Da ottobre per tutto l’inverno:
Questo mese parte l’orario invernale della BioOsteria che sarà aperta solo il sabato sia a pranzo che a cena. Di conseguenza sospendiamo la cena e gli spettacoli del venerdì sera e si chiuderà alle 19.00. In programma ci saranno però iniziative sia di venerdì che di domenica che saranno accompagnate dalla ristorazione sociale…
– Biblioteca Passepartout con Aula studio:
Dal martedì al sabato dalle 10,30-19,00
– MercatoBIO, agricoltura biologica a km0:
Sabato 6 e sabato 20 ottobre dalle 9,00 alle 14.00
– Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi:
il Sabato dalle 10.00 alle 13.00
– BioRistorazione sociale
***bioOsteria il sabato a PRANZO e CENA
(Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
***bioSocialBar durante gli orari di apertura settimanali
***bioMensa riservata a chi studia o lavora al Podere Rosa durante la settimana (a pranzo dal martedì al venerdì)
– Attività sociali, culturali, e di spettacolo il sabato
Le attività sono rivolte ai soci:
L’iscrizione prevede il pagamento della quota anno 2018
bambini 0,00€
ridotta studenti 2,50€
ordinaria 5,00€
sostenitori 10,00€
LETTURE NELL’AIA, Centostorie al Casale Podere Rosa sab. 6 ottobre
Sabato 6 ottobre ore 11,00 LETTURE NELL’AIA Centostorie al Casale Podere Rosa : Super P
Il 6 ottobre la libreria Centostorie sarà ospite del MercatoBIO del Casale Podere Rosa con lettura animata del libro Super P (edito Sinnos) e laboratorio con sagome e colori per creare il tuo eroe preferito.
“Tu sei un supereroe!
In città ci sono un sacco di supereroi, ognuno con il suo fantastico superpotere. E poi c’è super P, che riesce a fare pipì più di chiunque al mondo. Quando in città si presenta l’incredbile Uomo delle nevi tocca a super P salvare la situazione.”
In occasione del laboratorio sarà possibile comprare libri e giochi scelti per l’occasione dalla libreria Centostorie.
A partire dai 4 anni.
Partecipazione gratuita, necessaria prenotazione a info@centostorie.it
Ogm nei nostri supermercati? Pochi ma presenti.
“(…)In Italia è vietata la coltivazione di piante geneticamente modificata, ma non è vietata la loro importazione, sia pure limitatamente a prodotti destinati all’alimentazione animale, e previa una autorizzazione del prodotto a livello europeo. Ma la normativa europea è molto meno rigida di quella italiana. (…) gli Ogm sono emblematico esempio di una globalizzazione che ha instaurato in tutto il pianeta una dittatura economica capace di superare qualsiasi frontiera geografica e bypassare qualsiasi politica nazionale. La risposta o sarà globale o non sarà.” Leggi tutto l’articolo di Riccardo Bottazzo / EcoMagazine, Osservatorio sui conflitti ambientali 22/09/2018
bioRistorazione sociale: osteria aperta VENERDI a cena e sabato a PRANZO e a CENA. La bioMensa è riservata a chi studia o lavora al Podere Rosa durante a settimana (dal martedì al venerdì). Il bioBar è attivo durante tutti gli orari di apertura.
Cineforum: due film sullo scrittore Oscar Wilde.
Gli anni più cupi e travagliati della sua breve vita con il film di Rupert Everett THE HAPPY PRINCE (ven.28 h.21,30) e un film di Al Pacino, un’opera molto originale che diventa allo stesso tempo un documentario su Wilde e un documentario su Al Pacino stesso che intende portare in scena Wilde a Los Angeles WILDE SALOME‘ (sab.29 21,30).
Concerto dal vivo sabato 29 settembre ore 19,00 CHITARRE AL TRAMONTO il dono del musicista Tommaso Alfonsi. Ingresso a sottoscrizione libera per contribuire alle spese dell’impianto elettrico.
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
MercatoBIO, agricoltura biologica a kmZero, sabato 6 e sabato 20 ottobre (h.9-14)appuntamento con le piccole aziende locali senza intermediazioni: “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
Libri, un bene in comune: sabato 6 e domenica 7 ottobre due pomeriggi dedicati al progetto di biblioteca diffusa. Sabato 6 al Podere Rosa stiamo organizzando diversi piccoli eventi (letture per grandi e piccini e proiezioni) con un incontro di riflessione e proposta (ore 18.00) al quale invitiamo fin d’ora le persone e le biblioteche che hanno partecipato attivamente e tutte le persone che vogliono partecipare in futuro per rendere comuni e oggetto di scambio i libri personali, per valutare insieme il progetto svolto, e per avviare le attività della seconda annualità del progetto. Al termine dell’incontro offriremo un brindisi di auguri. Domenica 7 ottobre dalle 16 in poi “Libri, un bene in comune” sarà in trasferta al campo di Liberi Nantes in via Marica 80 per partecipare alla festa conclusiva del progetto “Alterità e Cultura” (promozione dell’integrazione interculturale, prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, promozione di interventi di inclusione sociale e culturale dei minori e della cittadinanza) realizzato da alcune realtà del territorio. Vi invitiamo a partecipare all’iniziativa!
CALENDARIO MARTEDI, MERCOLEDI, GIOVEDI dalle 10,30 alle 19,00 si chiude:
biblioteca e aula studio, bioMensa a pranzo per chi studia e lavora al Podere Rosa e bioBar.
VENERDI 28 settembre: biblioteca e aula studio (10,30-19,00), bioMensa a pranzo, bioBar dalle 10,30 in poi, bioCena dalle 20,00.
ore 18,00 Assemblea “stagionale” del gruppo di acquisto solidale GAABE Cineforum: ore 21,30 THE HAPPY PRINCE
di Rupert Everett Italia Belgio Germania Gran Bretagna 2018 105′
“The happy prince” è una delicata fiaba per ragazzi di Oscar Wilde, ma anche il ritratto che Rupert Everett fa del celebre scrittore irlandese scrivendone, dirigendone e interpretandone con passione, questo film sugli ultimi anni della sua vita, quelli più cupi, meno prolifici, più insoliti. Dopo il periodo di successi letterari e teatrali Wilde è caduto in disgrazia. Processato per la sua esplicita omosessualità e condannato a due anni di lavori forzati è uscito dal carcere minato nella salute e nell’animo. Esiliatosi a Parigi, dopo un tentativo di ricostruire il rapporto con la moglie, torna ad unirsi al giovane Lord Douglas e precipita sempre più nel disastro totale. Gli restano solo le sue fiabe con le quali si conquista l’affetto di due ragazzi di strada.
SABATO 29 settembre: bioBar dalle 10,00 in poi, gruppo di acquisto Gas-Gaabe (10,00-13,00), biblioteca e aula studio
(10,30-19,00), bioPranzo in giardino dalle ore 13.00, lavori in giardino (16,00-18,00) bioCena dalle 20,00.
Ore 19.00 Concerto dal vivoCHITARRE AL TRAMONTO il dono del musicista Tommaso Alfonsi per contribuire alle spese dell’impianto elettrico. Ingresso a sottoscrizione libera. Tommaso Alfonsi ha sempre amato la musica, fin da piccolo. Frequenta il corso di chitarra classica in conservatorio, sopravvivendo agli studi ascoltando di nascosto bossa nova e jazz. Subito dopo il diploma evade dal conservatorio a seguito di uno scontro a fuoco con la fuga 1000 di Bach. Si unisce quindi a bande clandestine di musica popolare e rock, grazie alle quali matura un suono sporco e sgradevole che caratterizzerà gli anni giovanili. L’illuminazione giungerà durante la lettura di un trattato sulla chitarra zen, che lo spinge verso sonorità più calme, incamminandolo sulla la strada dell’autoaccettazione. Munitosi di accetta, comincia il percorso. Il programma della serata prevede brani di tradizione irlandese, ritratti musicali, composizioni inedite a chilometri zero, senza maltrattamenti di compositori. EventoFB Cineforum: ore 21,30 WILDE SALOME‘
di Al Pacino Stati Uniti 2010 88’ documentario
Quarto lavoro da regista di Al Pacino, che dopo il” Riccardo III” di Shakespeare, si confronta con la “Salomè” di Oscar Wilde, da cui è letteralmente ossessionato portandolo più volte a teatro (“questa è la storia di un’ossessione” recita una didascalia in apertura). Si tratta di un’opera molto originale: un documentario su Wilde, un documentario su Al Pacino che intende portare in scena Wilde a Los Angeles , un documentario sulla realizzazione di questo spettacolo che sarà anche un film (e perciò il documentario è anche sulla realizzazione del film), e, anche, quello spettacolo e quel film. Considerato il più controverso lavoro di Oscar Wilde, proibito l nella Londra di fine XIX secolo, racconta la storia del re Erode e del suo folle e perverso desiderio per la giovane figliastra Salomé, che, a sua volta, cerca di sedurre Giovanni Battista. Obiettivo di Al Pacino è stimolare nel pubblico la voglia di riscoprire o approfondire Oscar Wilde, e ci riesce rivelando particolari inediti che lo rendono unico per il suo tempo.
Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosainfo
Campagna di tesseramentoinfo
Per aderire e sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
Roma, Carcere di Rebibbia tre articoli per fermarsi a riflettere: Lei non era una detenuta. “(…) Era prigioniera, suo malgrado. Era innocente. Come innocenti sono tutti i bambini del mondo. Di tutto questo sarebbe importante discutere. Di come non riusciamo a liberarci del carcere al punto che non si riesce a trovare una soluzione neanche per qualche decina di bambini innocenti. Ogni altra interpretazione è fuorviante ed apre a strumentalizzazioni.(…)” leggi tutto l’articolo di Patrizio Gonnella su Comune.info Le dichiarazioni di Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone private di libertà: “Dobbiamo partire dall’idea –sottolinea invece il Garante – che il bisogno e il diritto di un bambino che deve evolvere e sviluppare la sua vita deve essere prevalente anche alle nostre esigenze di punizione rispetto al genitore. A partire da questo le amministrazioni locali devono predisporre le strutture che garantendo la sicurezza all’esterno offrano case famiglia protette e la possibilità di vivere in un ambiente non detentivo“. Leggi tutto l’articolo su Il manifesto Le sbarre dei populisti “(…)Qualche anno fa, nel carcere di Rebibbia, all’ennesimo rientro di una donna, un’agente penitenziaria, sempre attenta, con lucida sensibilità, alle persone e alle situazioni, commenta: “Questa è la prova che il carcere non serve, non rieduca nessuno; B. l’abbiamo cresciuta noi: è entrata che era appena maggiorenne e ha continuato ad entrare e uscire per tutti questi anni (più di trenta)”. Sfugge ai nostri legislatori che è impossibile educare in un contesto privo di libertà e nella estrema limitazione dei rapporti affettivi, familiari e non. Adesso, con la riforma verso cui ci si potrebbe muovere, le persone saranno chiuse in cella per tutta la giornata; e “oggetto”, essenzialmente, di raffinati sistemi di sorveglianza. Il Contratto, infatti, promette un aumento del numero di agenti penitenziari; non di educatori, psicologi, psichiatri e altre figure che possano impegnarsi nella crescita della persona.(…)” Leggi tutto l’articolo di Laura Fersini su Comune.info
bioRistorazione sociale: osteria aperta VENERDI a cena e sabato a PRANZO e a CENA. La bioMensa riservata a chi studia o lavora al Podere Rosa è a pranzo dal martedì al venerdì. Il bioBar è attivo durante tutti gli orari di apertura.
Proiezioni in saletta: una commedia anti-Trump LA TRUFFA DEI LOGAN di Steven Soderbergh (ven.21 h.19 e 21,30) e un film drammatico e claustrofobico sulla guerra in Siria (ma potrebbe essere ambientato in ogni altra parte del mondo in guerra) INSYRIATED di Philippe Van Leeuw (sab.22 h.19 e 21,30).
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
Sabato 29 settembreCHITARRE AL TRAMONTO il dono del musicista Tommaso Alfonsi per contribuire alle spese dell’impianto elettrico
CALENDARIO MARTEDI, MERCOLEDI, GIOVEDI dalle 10,30 alle 19,00 si chiude:
biblioteca e aula studio, bioMensa a pranzo per chi studia e lavora al Podere Rosa e bioBar.
VENERDI 21 settembre: biblioteca e aula studio (10,30-19,00), bioMensa a pranzo, bioBar dalle 10,30 in poi, bioCena dalle 20,00. Proiezioni:
ore 19,00
ore 21,30 LA TRUFFA DEI LOGAN
di Steven Soderbergh Stati Uniti 2017 118′
Una commedia satirica sull’America di Trump, ambientata nel West Virginia, in una specie di buco nero sociale degli Stati Uniti contemporanei, che vede il riscatto della working class anche se con metodi poco ortodossi. I Logan sono due fratelli sfortunati, piccoli delinquenti da ragazzi, che decidono di tentare il colpo grosso: rapinare l’autodromo di Charlotte in North Carolina. Simpatico ritratto anarcoide di marginali che vivono “senza cellulare, senza gps, senza social” contro i templi del divertimento e dei soldi. Mentre loro svuotano le casse, proprio al mega-corsa di auto sponsorizzata …dalla multinazionale delle bevande più nota al mondo.
SABATO 22 settembre: bioBar dalle 10,00 in poi, gruppo di acquisto Gas-Gaabe (10,00-13,00), biblioteca e aula studio (10,30-19,00), bioPranzo in giardino dalle ore 13.00, lavori in giardino (16,30-18,30) bioCena dalle 20,00. Proiezioni:
ore 19,00
ore 21,30 INSYRIATED
di Philippe Van Leeuw Belgio Francia 2017 85′
Un film importante, imperdibile, per come mostra in maniera efficace, rigorosa, emozionante ma senza retorica, cosa significa vivere oggi a Damasco durante il conflitto siriano. Il racconto della guerra racchiuso in sole ventiquattro ore tra le mura di una casa in stato d’assedio permanente. Tre donne coraggiose sono al centro del film, gli uomini o sono in battaglia, o troppo piccoli o troppo vecchi, o assenti. Un altra splendida interpretazione dell’attrice palestinese Hiam Abbass ( Il giardino dei limoni ).
Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa info
Campagna di tesseramentoinfo
Per aderire e sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
“Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
A ottobre il MercatoBIO si svolgerà:
– sabato 6
– sabato 20
Orario: dalle ore 9,00 alle 14,00
Ingresso aperto a tutti (anche i non soci/e)
Durante la giornata è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria, meglio prenotare prima! (sms a 3920488606)
Indirizzo: via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani
—Elenco Produttori e prodotti—
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al mercatoBio non sono ammessi prodotti conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici. All’ingresso del MercatoBIO sono disponibili per la consultazione le schede su ciascuna azienda.
(NB. Alcune aziende sono presenti solo in alcune date)
Bernabei Giovanni
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F ortaggi, legumi, frutta a guscio, olive, uva paginaFB
Casale Nibbi di Nibi Francesco
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 latticini e formaggio di mucca, yogurt, uova, mele e ciliegie quando è stagione e pasta realizzata con il grano biologico di produzione biologica (NBla trasformazione del grano in pasta non ha marchio bio) paginaFB
Società Agricola De Paolis
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 olio, olive, biscotti e prodotti da forno, ortaggi, saponi realizzati con l’olio di propria produzione paginaFB
Pucci Marco
[presente sabato 20 ottobre]
Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F190 olio, olive, piccoli frutti anche trasformati paginaFB
Fratelli Marti/Caseificio le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
[produzione grano biologico certificato] latticini e formaggi di latte di bufala, grano “senatore cappelli” e “tenero bologna” macinato in loco] paginaFB
Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM yogurt, ortaggi paginaFB
[ortaggi prodotti con un contratto di rete presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza IT BIO 006 G2051 (Casale di Martignano/Bracciano) nel cui caseificio viene trasformato il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per la produzione di yogurt]
Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi – AQ
CCPB – IT BIO 009 02428 ortaggi paginaFB
Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 pane lievitato con pasta madre e pizza tipo pugliese paginaFB
Azienda Agricola Gran Burrone
[presente sabato 20 ottobre]
Nocera Umbra – PG
[coltivazioni autocertificate] frutteto di meli e peri di varietà antiche e vivaio con produzione di piante medicinali, aromatiche ed ornamentali particolari