📚h 14.00 – 14.45 Appuntamento presso il Casale Podere Rosa: accoglienza e presentazione delle attività del Centro Sociale e Culturale – a cura dell’Associazione Casale Podere Rosa
🏺h 14.45 – 16.00 Spostamento presso la Villa Romana di Podere Anna dove si potranno ammirare i resti degli ambienti termali della villa rustica datata dal I sec. a.C. al V sec. d.C. – visita guidata a cura dell’Associazione Culturale Quattro Sassi.
🌿h 16.00 – 17.00 Visita storico-naturalistica nel Parco Regionale urbano di Aguzzano lungo il fosso di San Basilio, dove si osserveranno i casali storici del parco e i resti di una villa romana (non visitabile – a cura dell’Associazione Casale Podere Rosa
ACEA/Roma tempi di attesa per riparazioni dovute alle gelate della scorsa settimana: 11 giorni. Comunque adesso è tutto riparato e tutto il programma compresa l’attività di ristorazione sociale (attività essenziale per la vita comunitaria del Podere Rosa) è confermato!
al Casale Podere Rosa:
Concerto dal vivo dei CONTROCORENTE con lo spettacolo Tutte le notti ‘nzogno sabato 10 marzo ore 21,30 “Un viaggio in una Roma del passato, frutto di arrangiamenti che tentano di rispettare la matrice classica, contaminandola con sonorità diverse… infoWeb || infoControcorente || EventoFB
Cibo a kmZero: Bioristorazione sociale: venerdì 9 a cena – sabato 10 pranzo e cena (meglio prenotare via e-mail o telefono). gas-GAABE: per partecipare al gruppo d’acquisto informazioni il sabato ore 10-13
Calendario:
Venerdì 9 marzo Biblioteca Passepartout con aula studio 10,30-19.00 infoWeb || Catalogo on-line BioOsteria a CENA dalle ore 20,00 infoWeb
Dal pomeriggio a sera un programma di film tutti colorati con i colori di grandi pittori e di amanti della pittura. ore 17,00 LA TELA ANIMATA
di Jean François Laguionie Francia 2011 76′ animazione
Un film d’animazione originalissimo, uno straordinario viaggio animato nel mondo della pittura. Un Pittore scompare lasciando un quadro che raffigura un bellissimo castello del Settecento con i personaggi finiti, i Compiuti, le figure incomplete, gli Incompiuti, e i semplici Schizzi, appena abbozzati. I Compiuti prendono il potere soggiogando gli Incompiuti e mandando in esilio gli Schizzi. Tra loro c’è anche il giovane Ramo, appartenente alla classe dei Compiuti, che si innamora di una bellissima Incompiuta, Claire. Ramo decide di partire alla ricerca del Pittore insieme a Plume, un appartenente al gruppo degli Schizzi, e sulla loro strada incontreranno tutta una serie di creature straordinarie, come la piccola Lola e il soldatino Magenta… ore 19,00 LOVING VINCENT ore 21,30 LOVING VINCENT
di Dorota Kobiela, Hugh Welchman Gran Bretagna, Polonia 2017 90′ animazione
Un film d’animazione affascinante e imperdibile. Un avvincente thriller dipinto a mano fotogramma per fotogramma sulle ultime settimane di vita di Van Gogh trasferitosi ad Arles, in Francia, nel 1888. L’incredibile storia della vita dell’artista olandese attraverso i suoi quadri. Un potente e suggestivo racconto realizzato con oltre 60.000 tele dipinte a mano per un viaggio nell’arte e nel mistero della scomparsa di uno dei più importanti pittori di sempre.
Sabato 10 marzo: Biblioteca Passepartout con aula studio 10,30-19.00 infoWeb || Catalogo on-line BioOsteria a PRANZO dalle ore 13,00 e CENA dalle ore 20,00 infoWebNel pomeriggio alle 15,00 e alle 17,00 film per i più piccoli e per tutti. In serata concerto di musica dal vivo. ore 15,00 LEAFIE- LA STORIA DI UN’AMORE
di Oh Seongyun Corea del Sud 2011 85’ animazione
Leafie è una gallina particolare: vive in un’aia ma non sopporta quella apatica cattività. Riesce a fuggire ma si imbatte nella donnola One Eye e viene salvata dalla coraggiosa anatra maschio Wanderer. La crudele donnola, però, di lì a poco ucciderà sia la compagna di quest’ultimo che Wanderer stesso. In quella notte crudele si salverà solo l’uovo di Greenie, che Leafie deciderà di accudire come se fosse figlio suo… e questo cambierà radicalmente la vita della coraggiosa gallina.
ore 17,00 LA TELA ANIMATA
di Jean François Laguionie Francia 2011 76′ animazione
Un film d’animazione originalissimo, uno straordinario viaggio animato nel mondo della pittura. Un Pittore scompare lasciando un quadro che raffigura un bellissimo castello del Settecento con i personaggi finiti, i Compiuti, le figure incomplete, gli Incompiuti, e i semplici Schizzi, appena abbozzati. I Compiuti prendono il potere soggiogando gli Incompiuti e mandando in esilio gli Schizzi. Tra loro c’è anche il giovane Ramo, appartenente alla classe dei Compiuti, che si innamora di una bellissima Incompiuta, Claire. Ramo decide di partire alla ricerca del Pittore insieme a Plume, un appartenente al gruppo degli Schizzi, e sulla loro strada incontreranno tutta una serie di creature straordinarie, come la piccola Lola e il soldatino Magenta…
ore 21,30 CONTROCORENTE / Tutte le notti ‘nzogno
Controcorente si esibirà nella formazione storica:
Mauro Delle Donne (voce e chitarra)
Roberto Delle Donne (voce e chitarra)
Alessandro Severa (fisarmonica)
Martino Cappelli (mandolino e bouzouki)
“Proponiamo un omaggio alle melodie e alle arie, note e meno note, della tradizione musicale e poetica di Roma e del Lazio. Una rilettura originale che non vuole, tuttavia, tradire lo spirito più autentico e verace della romanità. Un cammino che non pretende di esplorare, né di esaurire, l’intera e multiforme gamma dei moti dell’animo popolare o le innumerevoli sfaccettature del suo “sentire”: dalla gioia spensierata e allegra alla malinconica consapevolezza delle cose del mondo e della vita, dalla canzonatura piccante e licenziosa fino al sarcasmo acre e al più becero…cinismo! Un sentiero…personale, che non perde tuttavia mai di vista gli altri, magari più battuti, in direzione della stessa meta: la riscoperta del patrimonio di cultura popolare di Roma e del centro Italia.”
Biblioteca Passepartout: dal martedì al sabato dalle 10.30-19.00
La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film nella postazione multimediale o in saletta cinema . E’ possibile studiare
e lavorare in accoglienti aule studio.
La Passepartout coordina il progetto Libri, un bene in comune, con l’obiettivo di realizzare una biblioteca sociale diffusa e partecipata tra persone, associazioni e piccole biblioteche che condividono per il prestito il proprio patrimonio. Se vuoi partecipare inviaci una e-mail, se vuoi prendere un libro in prestito consulta gli elenchi e il catalogo, o vieni a dare uno sguardo in biblioteca!
Campagna di tesseramentolink
per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
Controcorente Tutte le notti ‘nzogno sabato 10 marzo
Controcorente
in concerto dal vivo
sabato 10 marzo ore 21,30
Tutte le notti ‘nzogno. Un viaggio in una Roma del passato, frutto di arrangiamenti che tentano di rispettare la matrice classica, contaminandola con sonorità diverse. Controcorente è un progetto musicale da oltre 10 anni dedito alla ricerca della canzone tradizionale di Roma.
Un’occasione, questa, di riscoprire brani conosciuti e altri meno noti, spendendo una serata di musica all’insegna della romanità.
Controcorente si esibirà nella formazione storica:
Mauro Delle Donne (voce e chitarra)
Roberto Delle Donne (voce e chitarra)
Alessandro Severa (fisarmonica)
Martino Cappelli (mandolino e bouzouki)
“Proponiamo un omaggio alle melodie e alle arie, note e meno note, della tradizione musicale e poetica di Roma e del Lazio. Una rilettura originale che non vuole, tuttavia, tradire lo spirito più autentico e verace della romanità. Un cammino che non pretende di esplorare, né di esaurire, l’intera e multiforme gamma dei moti dell’animo popolare o le innumerevoli sfaccettature del suo “sentire”: dalla gioia spensierata e allegra alla malinconica consapevolezza delle cose del mondo e della vita, dalla canzonatura piccante e licenziosa fino al sarcasmo acre e al più becero…cinismo! Un sentiero…personale, che non perde tuttavia mai di vista gli altri, magari più battuti, in direzione della stessa meta: la riscoperta del patrimonio di cultura popolare di Roma e del centro Italia.” Info Controcorente
Ingresso: tessera socio 2018 + sottoscrizione consigliata (5 €)
Possibilità di aperitivo o cena in BioOsteria Si consiglia la prenotazione per lo spettacolo e/o la cena (info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
Sabato 3 marzo MercatoBIO al Casale Podere Rosa:
agricoltura biologica a km0, dalle 9 alle 14 per sostenere i piccoli agricoltori biologici locali, mangiare sano e buono. Alcune aziende hanno problemi con ghiaccio e neve. Tutti gli aggiornamenti dell’ultimo minuto QUI Al momento le aziende che hanno confermato la presenza sono: Casale Nibbi (Amatrice), De Paolis (Nerola), Podere al sole (Scanno), Fratelli Marti (Magliano Sabina), Azienda Innocenti Salvatore (Monteleone Sabino e Poggio Moiano).
al Casale Podere Rosa:
Questa settimana sebbene con qualche imprevisto dovuto alle fredde temperature e alla neve…
Cibo a kmZero: Bioristorazione sociale: venerdì 2 a cena – sabato 3 pranzo e cena (meglio prenotare via e-mail o telefono); gas-GAABE: gruppo d’acquisto delle famiglie del Casale sabato 3 marzo h.10-13
I film della settimana in saletta cinema:
Venerdì 2 marzo Omaggio a Folco Quilici, divulgatore scientifico, scrittore e ambientalista, recentemente scomparso. Tra i suoi film dedicati al rapporto tra uomo e mare che hanno ricevuto riconoscimenti importanti abbiamo scelto di proiettare Tikoyo e il suo pescecane (Premio UNESCO per la Cultura del 1961) ore 17,00 TI – KOYO E IL SUO PESCECANE
di Folco Quilici Italia 1962 107′
Film d’avventura del grande documentarista Folco Quilici , recentemente scomparso, che si è ispirato al romanzo omonimo di Clement Richer, adattato da Italo Calvino. In un’isola del Pacifico, un bambino trascorre le sue ore in compagnia di un piccolo pescecane. Dopo alcuni anni, diventati ambedue grandi, si ritrovano e si dedicano al recupero di ostriche nella laguna. Dovranno smettere per colpa di alcuni avidi pescatori. Quilici ha voluto vedere nel racconto del giovanissimo pescatore la storia di un’isola che perde la spontaneità del suo rapporto con la natura.
Prefinanziamento del caffè Tatawelo, prodotto nella regione messicana del Chiapas. Appuntamento alle ore 11.30 per chi vuole partecipare all’acquisto in prefinanziamento del caffè. Tutte le info QUI: Per l’occasione proietteremo il film CAFFE ‘
di Cristiano Bortone Italia Cina Belgio 11’ 2016 venerdì 2 marzo ore 19,00 sabato 3 marzo ore 21,30
Un esempio di cinema italiano con un più ampio respiro internazionale. Tre storie, un unico filo conduttore: il caffè. In Belgio, Hamed è il proprietario di un piccolo banco dei pegni. Durante una violenta manifestazione di protesta il suo negozio viene assaltato e un’antica caffetteria d’argento viene rubata. L’uomo scopre l’identità del ladro e cerca di farsi giustizia da solo, ma le cose non andranno come previsto. Il protagonista della storia italiana è Renzo, un giovane sommelier del caffè. Quando la sua fidanzata Gaia scopre di essere incinta, Renzo finisce per farsi coinvolgere in una rapina che prenderà una piega inaspettata. In Cina, Fei è un giovane manager di successo che sta per sposarsi con la figlia di un magnate dell’industria chimica. Tutto procede in modo perfetto, finché non gli viene chiesto di occuparsi di un incidente negli impianti dello Yunnan. In un paesaggio straordinario una misteriosa artista lo costringerà a fare i conti con i valori della vita.
Un film sulla natura e la natura umana: venerdì 2 marzo ore 21,30 sabato 3 marzo ore 17,00 LA PELLE DELL’ORSO
di Marco Segato Italia 2017 92′
“Le Montagne restano immobili, siamo noi che dopo un’avventura non siamo più gli stessi” (R: Robbins)
Primo lungometraggio di finzione del documentarista Marco Segato che ha adattato l’omonimo romanzo di Matteo Righetto, con l’aiuto di Marco Paolini che ne è anche il protagonista. Film rigoroso, in cui la natura è coprotagonista, su una storia di formazione di un ragazzo, ma anche di suo padre. Anni ’50. L’introverso e selvatico Domenico vive in un piccolo paese nelle Dolomiti con il padre Pietro. Il rapporto del ragazzino con il genitore è aspro. Una sera all’osteria, Pietro sfida Crepaz, l’impresario per cui lavora, e dichiara che sarà lui ad ammazzare l’orso arrivato in valle in cambio di denaro. Il giorno seguente Pietro s’incammina e Domenico decide di seguirlo. Si immergono così nei boschi, sempre più a fondo, fino a esserne inevitabilmente trasformati.
Per la serie un libro, un film: la pietra miliare dei film per bambini a carattere ambientalista (è possibile prendere in prestito il libro in biblioteca): sabato 3 marzo ore 15,00 sabato 3 marzo ore 16,00 L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI
di Frederick Back 30′ animazione
Tratto dall’omonimo racconto di Jean Giono, splendido mediometraggio d’animazione per tutta la famiglia, che racconta di Elzéard Bouffier, pastore che vive in Provenza e unicamente in compagnia delle sue pecore e del suo cane. In solitudine e semplicità intraprende una straordinaria missione: piantare semi di alberi in una natura deserta. Il racconto, letto da Toni Servillo è un messaggio di riconciliazione dell’uomo con madre natura, è un messaggio di rinascita della foresta e della vita là dove erano state incoscientemente annientate.
Biblioteca Passepartout: dal martedì al sabato dalle 10.30-19.00
La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film nella postazione multimediale o in saletta cinema . E’ possibile studiare
e lavorare in accoglienti aule studio.
La Passepartout coordina il progetto Libri, un bene in comune, con l’obiettivo di realizzare una biblioteca sociale diffusa e partecipata tra persone, associazioni e piccole biblioteche che condividono per il prestito il proprio patrimonio. Se vuoi partecipare inviaci una e-mail, se vuoi prendere un libro in prestito consulta gli elenchi e il catalogo, o vieni a dare uno sguardo in biblioteca!
Campagna di tesseramentolink
per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
“Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
—
Questo nostro piccolo bel mercato compirà 9 anni ad ottobre 2018.
Negli anni abbiamo ospitato diverse aziende ed è rimasto un bel nucleo di quelle che hanno dato vita insieme a noi ad un mercato che ha sempre mantenuto una discreta coerenza con i principi del ‘piccolo’, ‘biologico’, accessibile’, ‘non vendita conto terzi’, etc.
Questa coerenza fa sì che il nostro piccolo mercato è una ‘bella piazza’ di scambio tra produttori agricoli e cittadini senza intermediazioni.
E noi vogliamo che questo mercato continui ad esistere e mantenga queste caratteristiche!
Le aziende che partecipano sono piccoli produttori agricoli locali (Lazio e dintorni), piccole aziende organizzate su base familiare che da anni sostengono un’agricoltura bio (biologica e biodinamica), senza sfruttamento e senza uso di prodotti chimici di sintesi. I prodotti vengono venduti direttamente dalle aziende senza intermediazioni. Non un mercato d’élite ma uno spazio che permette la conoscenza diretta tra consumatori e produttori, incentivando la possibilità di questi ultimi di garantire la qualità dei cibi e il modo in cui vengono prodotti.
—Produttori e prodotti—
(NB. Alcune aziende sono presenti solo in alcune date)
Bernabei Giovanni
San Giovanni Incarico – FR ortaggi, legumi, frutta a guscio, olive, uva paginaFB || sitoWeb
Società Agricola De Paolis
Nerola – RM olio, olive, biscotti e prodotti da forno, ortaggi, saponi paginaFB || sitoWeb
Francesca Silla
Scanno – AQ formaggi di capra, pecora, mucca
paginaFB || sitoWeb
Pucci Marco
Celleno – VT olio, olive, piccoli frutti anche trasformati paginaFB || sitoWeb
L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM miele, propoli, cera d’api
Fratelli Marti/Caseificio le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI latticini e formaggi di latte di bufala paginaFB || sitoWeb
Michele Santamaria/Il Bioforno del Borgo
Ponzano Romano – RM pane lievitato con pasta madre e pizza tipo pugliese paginaFB || sitoWeb
Nibi Francesco/Casale Nibbi
Amatrice – RI latticini e formaggio di mucca, yogurt, uova, mele e ciliegie paginaFB || sitoWeb
Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi – AQ ortaggi paginaFB || sitoWeb
Azienda Agricola Biologica Innocenti Salvatore
Roma-RM/Poggio Moiano-RI composte e marmellate di frutta, verdure, battuti e creme vegetali sott’olio, passata e pelati di pomodori – presente solo il 1^ sabato del mese paginaFB || sitoWeb
Il giardino del bergamotto di Fulvia Attinà
Condofuri-RC bergamotto e prodotti derivati – presente solo il 3^ sabato del mese paginaFB || sitoWeb
—Altre infromazioni—
Al Casale Podere Rosa
(via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani)
ingresso aperto a tutti (anche i non soci/e)
orario: dalle 9 alle 14.00
dalle 9 è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria, meglio prenotare prima! (sms a 3920488606)