Nell’ambito del progetto Laboratorio di ricerca e pratica ecologica, per il futuro! arriva in Biblioteca!:
ciclo di incontri di cinema&libri sull’Ambiente 04
venerdì 26 settembre
ore 18,00 GLI ALBERI CHE CAMMINANO di Mattia Colombo Erri De Luca (2014) 58′ documentario’
ore 21,00 A SPASSO NEL BOSCO di Ken Kwapis Stati Uniti 2015 104′
sabato 27 settembre
mattina
ore 10,30 incontro aperto: Storie di artisti naturalisti. Due chiacchiere tra arte e scienza a cura di Carlo Castellano / Breve storia dell’arte naturalistica, per conoscere meglio alcuni grandi e spesso poco noti artisti che hanno praticato questa attività a cavallo tra arte e scienza.
pomeriggio
ore 18,00 LA DONNA ELETTRICA di Benedikt Erlingsson (2018) 101’
ore 21,00 COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI di Riccardo Cremona, Matteo Keffer (2024) 90′ documentario
Selezione di libri della Biblioteca Passepartout sul tema:
sinossi dei film:
GLI ALBERI CHE CAMMINANO
di Mattia Colombo Erri De Luca Italia 2014 58′ documentario
Un viaggio dal Trentino alla Puglia. Alberi che camminano è il documentario girato da Mattia Colombo e scritto insieme a Erri De Luca, che qui dona anche la sua voce. Un legame antico unisce l’uomo al legno. Gli alberi che camminano sono un giovane boscaiolo, un liutaio, uno sculture, un ingegnere navale, un vecchio partigiano. Il film racconta la fragilità del nostro equilibrio con la natura ed allo stesso tempo elogia la meraviglia delle mille vite del legno, che da secoli vive nei luoghi che abitiamo e negli oggetti che creiamo.
A SPASSO NEL BOSCO
di Ken Kwapis Stati Uniti 2015 104′
Presentato al Sundance Film Festival il 23 gennaio 2015, A spasso nel bosco (A Walk in the Woods) è diretto da Ken Kwapis con protagonista Robert Redford, qui anche produttore, nei panni di Bill Bryson, giornalista e scrittore statunitense. Il film è l’adattamento cinematografico del diario Una passeggiata nei boschi scritto nel 1998 dallo stesso Bryson, in cui narra umoristicamente la sua avventura con l’amico Stephen Katz, mentre attraversa uno dei sentieri escursionistici più celebri del mondo, il sentiero degli Appalachi, lungo circa 3.510 chilometri. Ricordi e avventure giornaliere si intrecciano con sagacia ed umorismo in quello che è un vero e proprio viaggio tardivo di formazione.
LA DONNA ELETTRICA
di Benedikt Erlingsson Francia, Islanda, Ucraina, 2018 101’
Dal regista islandese di Storie di uomini e cavalli, un film davvero originale, una fiaba ecologica tra commedia e trhiller, tutta al femminile, con protagonista una tranquilla signora di mezza età che, all’occorrenza, si trasforma in coraggiosa ecoterrorista per salvare la meravigliosa natura della sua terra dall’attacco di multinazionali senza scrupoli.
COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI
di Riccardo Cremona, Matteo Keffer Italia 2024 90′ documentario
Documentario che esplora in modo incisivo le motivazioni e le azioni del movimento formato da giovani “Ultima generazione”, che si batte contro il cambiamento climatico attraverso atti di disobbedienza civile. Nel passato recente è finito sulle pagine dei giornali di tutto il mondo per via di alcune azioni particolarmente visibili, e molto criticate. Il documentario mostra gli attivisti in azione, ma racconta anche il ‘dietro le quinte’ e squarci della loro vita privata. Le loro “operazioni di disturbo” sono considerate da molti discutibili, e aspramente condannate, ma una portavoce di “Ultima generazione” dirà: “Smettetela di parlare dei nostri metodi, parlate della crisi climatica”. Ed è questo il punto che fa Come se non ci fosse un domani: vogliamo continuare a guardare il dito, o ci decidiamo a guardare la luna?