Cineforum in saletta venerdì 14 e sabato 15 febbraio (con matinée) 2025

Cineforum in saletta venerdì 14 e sabato 15 febbraio (con matinée) 2025

venerdì 14 febbraio
ore 16,00 IO CAPITANO di Matteo Garrone (2023) 117’
ore 18,00 MACHAN- LA VERA STORIA DI UNA FALSA SQUADRA di Umberto Pasolini (2008) 108’

sabato 15 febbraio
matinée ore 11,30 RUDOLF ALLA RICERCA DELLA FELICITA’ di Mikinori Sakakibara, Kunihiko Yuyama (2016) 89’ animazione
ore 16,00 GREEN BORDER di Agnieszka Holland (2023 ) 147′
ore 18,00 COME UN UOMO SULLA TERRA di Andrea Segre (2008) 60′

sinossi
IO CAPITANO
di Matteo Garrone Italia, Belgio, Francia 2023 117’
Una storia di formazione“, un bellissimo film, ora realistico ora fiabesco. Dopo Pinocchio, il regista di Gomorra torna a raccontare una storia strettamente legata all’attualità, ispirata a fatti realmente accaduti. scegliendo uno stile lontano dal documentario e più vicino a quello di una fiaba nera. Il suo Pinocchio questa volta si chiama Seydou, Lucignolo, invece Moussa, in partenza per il fantomatico Paese dei Balocchi, alle prese con contemporanei grilli parlanti che intimano di non partire e pericolosissimi gatti e volpi, pronti a colpire la loro fragilità. Io capitano racconta il viaggio avventuroso di due giovani, che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa. Non per sfuggire alla miseria, ai pericoli e alla guerra, ma perché intendono diventare star della musica in Europa. Un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare. Matteo Garrone: “Credo sia legittimo, umano, che due ragazzi giovani cerchino di trovare condizioni migliori… Ci sono diversi tipi di immigrazione: c’è chi migra per la guerra e per disperazione assoluta, ma c’è anche chi lo fa perché è giovane, ha voglia di conoscere il mondo e cercare opportunità migliori…il film racconta un cambio di prospettiva: abbiamo cercato di mettere la macchina da presa dall’altra parte in una sorta di controcampo, per raccontare un viaggio epico perché sono loro gli unici portatori dell’epica contemporanea e abbiamo raccontato la storia dal loro punto di vista.”
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/io-capitano/]

MACHAN- LA VERA STORIA DI UNA FALSA SQUADRA
di Umberto Pasolini Italia, Sri Lanka, Germania 2008 108’
Il primo film di Uberto Pasolini (Still life 2013, Itaca. Il ritorno 2024) è una lezione su cosa significhi nascere in un paese in cui tutti sognano di andare a vivere altrove, alla ricerca di prospettive diverse e condizioni di vita migliori. Ci riesce grazie ad una storia tanto vera quanto inverosimile, quella di un gruppo di amici nativi dello Sri Lanka che cercano di emigrare in Germania. Manoj e l’amico d’infanzia Stanley hanno provato più e più volte, invano, a ottenere il visto per trasferirsi in Germania e trovare lavoro in modo da poter mantenere le proprie famiglie nello Sri Lanka. Venuto a sapere che la Germania sarebbe lieta di invitare la Nazionale di palla a mano dello Sri Lanka a un torneo in Baviera, Stanley si ingegna a mettere insieme la squadra tra le sue conoscenze e man mano che la voce inizia a girare, si uniscono sempre più personaggi desiderosi di abbandonare una vita di stenti per la propria affermazione come individui.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2008/machan/]

GREEN BORDER
di Agnieszka Holland Polonia 2023 147′
Un film potentissimo, un forte atto d’accusa nei confronti dell’inerte Europa. Torna il cinema di denuncia di Agnieszka Holland ( Europa Europa…), che con il suo Green Border ci accompagna in una di queste strisce, in quell’inferno che è esistito e che esiste sul confine tra Polonia e Bielorussia quando, all’inizio della guerra in Ucraina, vennero accolti i profughi provenienti da quelle zone di guerra e respinti malamente gli altri che da altre guerre provenivano e da altri lutti e altre fami. Nelle insidiose foreste paludose che costituiscono il cosiddetto “confine verde”, i rifugiati si trovano intrappolati in una crisi geopolitica cinicamente architettata dal dittatore bielorusso Aljaksandr Lukašėnko. Sono per lo più fuggitivi, provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa, che cercano di raggiungere l’Unione Europea, attirati al confine dalla propaganda che promette un facile passaggio verso l’UE. Pedine di questa guerra sommersa, nel tentativo di provocare l’Europa, si intrecciano le vite di Julia, un’attivista di recente formazione che ha rinunciato a una confortevole esistenza, di Jan, una giovane guardia di frontiera, e di una intera famiglia siriana. Un film che sa diventare forte atto d’accusa nei confronti dell’inerte Europa politica e soprattutto nei confronti del proprio stesso Paese che alimenta i respingimenti e i maltrattamenti.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/green-border/]

COME UN UOMO SULLA TERRA
di Andrea Segre 2008 Italia 60′
Il documentario di Andrea Segre del 2008 drammaticamente attuale.
Quanto orrore si nasconde dietro agli accordi Italia-Libia sui respingimenti? Quanto ne sanno, di tutto ciò, gli italiani? Come un uomo sulla terra è il documentario che ha rotto il silenzio sugli accordi tra Italia e Libia e ha svelato le terribili violenze subite dai migranti arrestati e respinti in Libia. Un racconto pieno di dignità che ha commosso e indignato centinaia di migliaia di italiani. Dal 2003 Italia ed Europa chiedono alla Libia di fermare i migranti africani. Ma cosa fa realmente la polizia libica? Cosa subiscono migliaia di uomini e donne africane? E perchè tutti fingono di non saperlo? Un documentario che con rara efficacia porge il microfono ai migranti africani testimoni delle brutali modalità con cui la Libia controlla i flussi migratori, su richiesta di Italia ed Europa. Il documentario è stato prodotto dall’associazione Asinitas di Roma, dove è attiva una scuola di italiano per stranieri, in collaborazione con Zalab, un gruppo di autori video specializzati in video partecipativo e documentario sociale.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2008/come-un-uomo-sulla-terra/]