Cineforum in saletta venerdì 21 e sabato 22 febbraio (con matinée) 2025

Cineforum in saletta venerdì 21 e sabato 22 febbraio (con matinée) 2025

venerdì 21 febbraio
ore 16,00 ROMA di Alfonso Cuaron (2018) b/n
ore 18,15 GLI OCEANI SONO I VERI CONTINENTI di Tommaso Santambrogio (2023) b/n

sabato 22 febbraio
matinée ore 11,30 IL VIAGGIO DI NORM di Trevor Wall (2016) animazione
ore 16,00 il Circolo di lettura invita a partecipare al confronto sul libro Gli anni di Mara, di Marco Barbieri Bottoni
ore 18,00 LA MORTE E’ UN PROBLEMA DEI VIVI di Teemu Nikki (2023)

sinossi
ROMA
di Alfonso Cuaron Stati Uniti, Messico 2018 135′
In uno splendido bianco e nero che mescola ricordi nostalgici e denuncia sociale, con Roma Cuaron torna alle proprie radici e racconta il Messico della sua infanzia, il suo film più intensamente personale e più provocatoriamente politico. Messico, 1970. Roma è un quartiere medioborghese di Mexico City che affronta una stagione di grande instabilità economico-politica. Cleo è la domestica tuttofare di una famiglia benestante che accudisce marito, moglie, nonna, quattro figli e un cane. Cleo è india, mentre la famiglia che l’ha ingaggiata è di discendenza spagnola e frequenta gringos altolocati. I compiti della giovane domestica non finiscono mai. Tutto convive in un sistema contraddittorio ma simbiotico in cui le tensioni sociali non tarderanno a farsi sentire, catapultando il recupero delle terre espropriate in cima all’agenda dei politici in cerca di consensi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/roma/]

GLI OCEANI SONO I VERI CONTINENTI
di Tommaso Santambrogio Italia, Cuba 2023 115′ B/N
Esordio nel lungometraggio di Tommaso Santambrogio estensione dell’omonimo corto che nel 2019 aveva vinto il premio per la migliore fotografia alla Settimana della Critica i Venezia, il film del regista 31enne, che ha vissuto tra l’Italia e l’Avana e ha al suo attivo collaborazioni importanti con autori come Lav Diaz e Werner Herzog, è una riflessione poetica sul tema della separazione, e in un elegante bianco e nero racconta tre storie che, in un modo o nell’altro, hanno a che fare con quella che è diventata una piaga della società cubana contemporanea: la crisi migratoria. Il racconto si svolge a Sant’Antonio De Los Baños, una località dell’entroterra cubano, dove il tempo sembra essersi fermato. Siamo lontanissimi, quindi, dalla Cuba turistica e da cartolina. Alex e Edith, due giovani teatranti sui 30 anni, vivono la loro relazione fatta di piccoli gesti e di una tenera quotidianità tra le rovine degli edifici cubani. Milagros, ormai in pensione, cerca di sopravvivere vendendo “manì”, tipici coni di noccioline cubane, e trascorre le sue giornate ascoltando la radio e rileggendo vecchie lettere. Frank e Alain, due bambini di otto anni, vanno a scuola e sognano di emigrare assieme negli Stati Uniti per diventare giocatori di baseball professionisti. Il regista vuole esprimere l’unicità culturale di un luogo in cui tutto sembra sospeso, immobile, nel quale su ogni nucleo affettivo grava la scelta di restare o andare via.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/gli-oceani-sono-i-veri-continenti/]

LA MORTE E’ UN PROBLEMA DEI VIVI
di Teemu Nikki Finlandia, Italia 2023 99′
Commedia nera finlandese, ispirata dalla lettura di tre articoli differenti di cronaca, uno su un giocatore d’azzardo, l’altro su un uomo senza cervello, il terzo su un impresario di pompe funebri. Il regista li ha miscelati in una unica storia. Come sono diversi i vicini di casa Risto e Arto, uno senza sentimenti, l’altro senza cervello. A Risto e Arto tutto è andato storto. Il primo ha una dipendenza da gioco d’azzardo, un matrimonio sul punto di andare in pezzi e un’automobile con cui svolge servizio da becchino. Il secondo, da quando ha scoperto di essere nato con l’85% di cervello in meno rispetto alla media, si è trovato il vuoto intorno, abbandonato e insultato da amici, parenti e colleghi. Insieme, cercano maldestramente di trovare una soluzione alle loro esistenze; una ricerca su cui dovranno scommettere le loro stesse vite. La morte è un problema dei vivi vuole riflettere, con toni grotteschi, sull’amicizia, il perdono, sulle assurdità della vita e su come affrontarle giorno dopo giorno invece di soccombervi amaramente.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/la-morte-e-un-problema-dei-vivi//]