MercatoBIO sabato 1 e 15 settembre

MercatoBIO sabato 1 e 15 settembre

Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

A settembre il MercatoBIO si svolgerà:
– sabato 1
– sabato 15
Apertura alle ore 9,00


Questo nostro piccolo bel mercato compirà 9 anni ad ottobre 2018.

Negli anni abbiamo ospitato diverse aziende ed è rimasto un bel nucleo di quelle che hanno dato vita insieme a noi ad un mercato che ha sempre mantenuto una discreta coerenza con i principi del ‘piccolo’, ‘biologico’, accessibile’, ‘non vendita conto terzi’, etc.

Questa coerenza fa sì che il nostro piccolo mercato è una ‘bella piazza’ di scambio tra produttori agricoli e cittadini senza intermediazioni.

E noi vogliamo che questo mercato continui ad esistere e mantenga queste caratteristiche!

Le aziende che partecipano sono piccoli produttori agricoli locali (Lazio e dintorni), piccole aziende organizzate su base familiare che da anni sostengono un’agricoltura bio (biologica e biodinamica), senza sfruttamento e senza uso di prodotti chimici di sintesi. I prodotti vengono venduti direttamente dalle aziende senza intermediazioni. Non un mercato d’élite ma uno spazio che permette la conoscenza diretta tra consumatori e produttori, incentivando la possibilità di questi ultimi di garantire la qualità dei cibi e il modo in cui vengono prodotti.

In elenco i produttori che animano il MercatoBIO con vendita diretta (non sono ammesse aziende che vendono conto terzi).

Produttori e prodotti
(NB. Alcune aziende sono presenti solo in alcune date)

Bernabei Giovanni
San Giovanni Incarico – FR
ortaggi, legumi, frutta a guscio, olive, uva
paginaFB || sitoWeb

Cardone Francesca
Colonna – RM
vino biologico
paginaFB || sitoWeb

Società Agricola De Paolis
Nerola – RM
olio, olive, biscotti e prodotti da forno, ortaggi, saponi
paginaFB || sitoWeb

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
miele, propoli, cera d’api

Fratelli Marti/Caseificio le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
latticini e formaggi di latte di bufala
paginaFB || sitoWeb

Michele Santamaria/Il Bioforno del Borgo
Ponzano Romano – RM
pane lievitato con pasta madre e pizza tipo pugliese
paginaFB || sitoWeb

Nibi Francesco/Casale Nibbi
Amatrice – RI
latticini e formaggio di mucca, yogurt, uova, mele e ciliegie
paginaFB || sitoWeb

Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi – AQ
ortaggi
paginaFB || sitoWeb

Barikamà/Cooperativa Sociale
Roma-RM
yogurt, ortaggi
paginaFB || sitoWeb


Pucci Marco [solo sabato 15 settembre]
Celleno – VT
olio, olive, piccoli frutti anche trasformati
paginaFB || sitoWeb

Il giardino del bergamotto di Fulvia Attinà [solo sabato 15 settembre]
Condofuri-RC
bergamotto e prodotti derivati – presente solo il 3^ sabato del mese
paginaFB || sitoWeb

—-
Azienda Agricola Biologica Innocenti Salvatore [riprende la partecipazione ad Ottobre]
Roma-RM/Poggio Moiano-RI
composte e marmellate di frutta, verdure, battuti e creme vegetali sott’olio, passata e pelati di pomodori – presente solo il 1^ sabato del mese
paginaFB || sitoWeb

Francesca Silla [riprende la partecipazione ad Ottobre]
Scanno – AQ
formaggi di capra, pecora, mucca
paginaFB || sitoWeb

Altre infromazioni
Al Casale Podere Rosa
(via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani)
ingresso aperto a tutti (anche i non soci/e)
orario: dalle 9 alle 14.00
dalle 9 è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria, meglio prenotare prima! (sms a 3920488606)

paginaMercatoBIO || EventoFB

Conto alla rovescia per l’E…State al Podere Rosa / Non l’abbiamo mai fatto… ma da oggi vi chiediamo di VOTARE!!!

[cpr_cinquepermille_2018]
Newsletter del 02.agosto.2018


  • Conto alla rovescia per l’E…State al Podere Rosa
    Mancano tre serate e concluderemo -nostro malgrado- questa venticinquesima stagione di estate re-Esistente nella periferia periferica del IV municipio. Per salutarci, sabato 4 agosto dopo la proiezione del film offriremo un brindisi con l’augurio di rivederci a settembre …su questi schermi! I film in programma (ore 21,30): Giovedì  2 agosto la “commedia ecologica” DOWNSIZING–VIVERE ALLA GRANDE di Alexander Payne, Venerdì 3 agosto (ricordate che sarà presente dalle ore 17,00 la cooperativa Barikamà con ortaggi e yogurt!) la “commedia scorretta” VENGO ANCH’IO di Corrado Nuzzo, Sabato4 agosto “non proprio una commedia” UN SOGNO CHIAMATO FLORIDA di Sean Baker. Per cenare bio: oggi “cena fredda”, venerdì e sabato BioOsteria, la tradizionale! Tutte le info
  • Non l’abbiamo mai fatto… ma da oggi vi chiediamo di VOTARE!!!Il nostro lavoro per le aree verdi del quartiere, ed in particolare quelle adiacenti al Parco regionale Urbano di Aguzzano, prosegue attraverso la valutazione dei servizi ecosistemici, per determinare quanto le aree verdi e le foreste urbane siano necessarie all’interno della città per assorbire le sostanze inquinanti e con l’obiettivo di difendere fino in fondo i parchi contro ogni possibile erosione o uso improprio. I parchi servono anche se non producono reddito perchè producono benefici per tutti i cittadini! Stiamo partecipando con un micro-progetto ad un bando che ci consentirà di predisporre lo studio delle aree di verde pubblico (e non solo) del quartiere Giardino-Nomentano. Guardate il breve video e se il progetto vi piace… votatelo (la votazione è anonima). Grazie! NB diffondete ad amici e conoscenti… per votare c’è tempo fino al 7 settembre… VOTA QUImicro-progetto ConoSCIENZA Urbana
  • Orari&Attività ordinarie link
    Orari e Attività 31 Luglio – 31 Agosto 2018
  • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa
    info
    cinquepermille
  • Campagna di tesseramento info
    per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    Campagna di tesseramento 2018
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    vertenza_CPR

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

News e Calendario E…State al Casale Podere Rosa da martedì 31 luglio a sabato 4 agosto

[cpr_cinquepermille_2018]
Newsletter del 30.luglio.2018


  • Ahed Tamimi è libera. Libertà per Jorit, ancora in carcere a Betlemme / “Lo street artist napoletano è stato arrestato ieri, dopo la realizzazione di un murales raffigurante il volto di Ahed Tamimi. Manifestazione a Napoli.” “(…) Nel murale di Jorit, accanto al volto di Ahed, è stata ritratta la giovane dottoressa con il velo rosso uccisa a giugno dai cecchini dell’esercito israeliano durante le proteste della Marcia del ritorno, a Gaza.(..)” Articolo 29/07/2018 GlobalProject
    fonte: http://www.globalproject.info/it/mondi/ahed-tamimi-e-libera-liberta-per-jorit-ancora-in-carcere-a-betlemme/21560
  • Orari e Attività dal 31 Luglio 2018 al 31 Agosto
    Orari e Attività 31 Luglio – 31 Agosto 2018
    Ultima settimana dell’ E…State al Casale Podere Rosa con una novità!
    APERTURA DAL MARTEDI AL SABATO dalle ore 17,00 con:
    Cinema nell’aia tutti i giorni ore 21,30 Programma
    Biblioteca e Aula studio tutti i giorni (h.17-23)
    Gas-Gaabe venerdì 3 agosto (h.17-20,30)
    MercatoBIO estivo in formazione ridotta venerdì 3 agosto (h.17-20,30)
    Ristorazione sociale tutti i giorni con diverse modalità:
    BioBar per spuntini, merende e aperitivi dal martedì al sabato;
    Biocena fredda dal martedi’ al giovedi‘ con piatti aperitivo/antipasto, caprese, insalata greca, tabulè o pasta fredda, etc.;
    BioOsteria a cena il venerdì e il sabato con piatti cucinati vegetariani, anche con scelta senza prodotti animali, alcuni piatti a basso contenuto di glutine …e anche un piatto a base di carne.

    Sabato 4 agosto …come tradizione vuole brinderemo insieme alla fine dell’E…State al Podere Rosa con l’augurio di rivederci a settembre …su questi schermi![estate_resistente_2018]

  • Calendario:
  • MARTEDI 31 LUGLIO
    Apertura alle ore 17,00
    Biblioteca e Aula studio fino alle 23.
    BioBar attivo per merende e aperitivo al tramonto
    Biocena con piatti freddi estivi (meglio prenotare 068271545 – 3920488606)
    ore 21,30 Cinema nell’aia
    TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI
    di Martin Mc Donagh Stati Uniti 2017 115’
    Ritratto spietato della provincia americana, intrisa di stupidità, violenza, razzismo, pregiudizio. Ma nel film non ci sono buoni e cattivi, non c’è traccia di retorica, anzi il tema è trattato con ironia e sarcasmo, con la splendida interpretazione di Frances Mc Dormand (Fargo). Mildred Hayes non si dà pace. Madre di Angela, una ragazzina violentata e uccisa nella provincia profonda del Missouri, Mildred ha deciso di sollecitare la polizia locale a indagare sul delitto e a consegnarle il colpevole. Dando fondo ai risparmi, commissiona tre manifesti con tre messaggi precisi diretti a Bill Willoughby, sceriffo di Ebbing. Affissi in bella mostra alle porte del paese, provocheranno reazioni disparate e disperate, ‘riaprendo’ il caso e rivelando il meglio e il peggio della comunità.
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/three-billboards-outside-ebbing-missouri/
  • MERCOLEDI 1 AGOSTO
    Apertura alle ore 17,00
    Biblioteca e Aula studio fino alle 23.
    BioBar attivo per merende e aperitivo al tramonto
    Biocena con piatti freddi estivi (meglio prenotare 068271545 – 3920488606)
    ore 21,30 Cinema nell’aia
    UNA DONNA FANTASTICA
    di Sebastian Lelio Cile 2016 100′
    Lelio, il giovane regista cileno di Gloria, ci racconta ancora una volta un’ aspetto attuale della società del suo paese. Marina è una giovane cameriera e aspirante cantante ha una relazione con Orlando, che è 20 anni più grande di lei. Dopo aver festeggiato il compleanno di Marina, una sera Orlando ha un malore e Marina lo porta immediatamente al pronto soccorso, dove poco dopo muore. La donna viene subito vista con sospetto dai medici e dalla famiglia di Orlando, che avviano delle indagini su di lei per vedere se è coinvolta nella morte dell’uomo. Marina è una donna trans e per la maggior parte della famiglia di Orlando, la sua identità sessuale è un’aberrazione, una perversione, e per questo viene ostacolata in ogni modo. Marina lotta per il diritto di essere se stessa, avendo speso tutta la sua vita per diventare la donna che è oggi.
    Di Utente:Bart ryker - trailer ufficiale, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=6264751
  • GIOVEDI 2 AGOSTO
    Apertura alle ore 17,00
    Biblioteca e Aula studio fino alle 23.
    BioBar attivo per merende e aperitivo al tramonto
    Biocena con piatti freddi estivi (meglio prenotare 068271545 – 3920488606)
    ore 21,30 Cinema nell’aia
    DOWNSIZING–VIVERE ALLA GRANDE
    di Alexander Payne Stati Uniti 2017 140’
    Il regista di Niagara realizza una opera molto diversa, ma originale, che tratta molti temi dell’attuale società e addirittura del pianeta Terra stesso. Molti film in passato hanno affrontato il tema del “rimpicciolimento” dell’essere umano, da film di fantascienza a film comici, in questa commedia però viene analizzato sotto l’aspetto ecologico della sostenibilità ambientale dell’attività umana con il pianeta Terra, con una notevole riduzione dei consumi e dei rifiuti, nonché l’acquisizione di notevoli vantaggi economici. Ma, ovviamente, la difficile scelta di sottoporsi all’operazione, comporterà poi molti imprevisti.
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/downsizing/
  • VENERDI 3 AGOSTO
    Apertura alle ore 17,00
    Biblioteca e Aula studio fino alle 23
    Gas-Gaabe, gruppo di acquisto del Casale Podere Rosa (h.17,30-20,30)
    MercatoBIO -in formazione ridotta- (h.17,30-20,30). Questo venerdì saranno presenti i ragazzi della cooperativa Barikamà (ortaggi e yogurt)
    BioBar per merende e aperitivi al tramonto
    BioOsteria a cena in giardino dalle ore 20,00 con piatti vegetariani, anche con scelta senza prodotti animali, alcuni piatti a basso contenuto di glutine …e qualche volta un piatto a base di carne. InfoWeb
    ore 21,30 Cinema nell’aia
    VENGO ANCH’IO
    di Corrado Nuzzo, Maria De Biase Italia 2017 91’
    Una simpatica commedia “scorretta” della coppia comica Nuzzo-De Biase, al loro esordio alla regia. Stanchi di mettersi in gioco poiché da tempo abituati a risultare sconfitti dalla vita, una ex galeotta, un ragazzo con la sindrome di Asperger, una giovane atleta e un aspirante suicida si ritrovano a condividere un viaggio. Avranno così l’occasione di affrontare il passato e, insieme, proveranno a dare un senso nuovo alle loro vite.
    Di Freddiev600 - Screenshot del film, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=7534365
  • SABATO 4 AGOSTO
    Apertura alle ore 17,00
    Biblioteca e Aula studio fino alle 23
    BioBar per merende e aperitivi al tramonto
    BioOsteria a cena in giardino dalle ore 20,00 dalle ore 20,00 con piatti vegetariani, anche con scelta senza prodotti animali, alcuni piatti a basso contenuto di glutine …e qualche volta un piatto a base di carne. InfoWeb
    ore 21,30 Cinema nell’aia
    UN SOGNO CHIAMATO FLORIDA
    di Sean Baker Stati Uniti 2017 97’
    Interessante film che, senza pietismi ma con allegria, mostra una delle tante contraddizioni della società americana. A due passi da Disney Word Orlando in Florida, ci sono dei coloratissimi Motels a basso costo, utilizzati come abitazioni da tanta gente in difficoltà, che non ha la possibilità di pagare un affitto. Girando ad altezza di bambino, il regista vuole realizzare un “Piccole Canaglie” dei giorni nostri, ma mentre l’originale girato durante la grande depressione degli anni ‘20, era girato in bianco e nero ed era comico, qui si tratta della crisi economica attuale, ma i colori sono sgargianti, e c’è poco da ridere. Intatta rimane la voglia dei bambini di giocare e inventarsi avventure malgrado le difficoltà degli adulti.
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/the-florida-project/
  • Biblioteca Passepartout
    La biblioteca chiude dal 5 al 31 agosto. info
  • Libri, un bene in comune
    Il progetto è sospeso dal 5 al 31 agosto. info
  • Orari&Attività ordinarie link
    Orari e Attività 31 Luglio – 31 Agosto 2018
  • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa
     info
    cinquepermille
  • Campagna di tesseramento info
    per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    Campagna di tesseramento 2018
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    vertenza_CPR

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Orari e Attività 31 Luglio – 31 Agosto 2018

Orari e Attività dal 31 Luglio 2018 al 31 Agosto 2018
  • Dal 31 Luglio al 4 Agosto:
    Ultima settimana dell’ E…State al Casale Podere Rosa con una novità!
    Apertura del giardino e delle attività dalle ore 17,00.
    Cinema nell’aia con proiezione di film dal martedì al sabato ore 21,30 Programma.
    Biblioteca e Aula studio dalle 17.00 alle 23,00.
    Gas-Gaabe venerdì 3 agosto dalle 17,00 alle 20,30
    MercatoBIO estivo in formazione ridotta venerdì 3 agosto dalle 17,00 alle 20,30
    Ristorazione sociale:
    BioBar per spuntini, merende e aperitivi dal martedì al sabato;
    Biocena fredda dal martedì al giovedì con piatti aperitivo/antipasto, caprese, insalata greca, tabulè o pasta fredda;
    BioOsteria il venerdì e il sabato con piatti cucinati vegetariani, anche con scelta senza prodotti animali, alcuni piatti a basso contenuto di glutine …e anche un piatto a base di carne.
  • Dal 5 al 31 Agosto:
    Chiusura per il periodo di riposo estivo
  • Dal 1 settembre in poi:
    Si riapre con i consueti orari post-estate:
    Biblioteca Passepartout con Aula studio:
    Dal Martedì al sabato dalle 10,30-19,00
    MercatoBIO, agricoltura biologica a km0:
    Sabato 1 settembre dalle 9,00 alle 14.00
    Gas-GAABEGruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi:
    Sabato 1 settembre dalle 10.00 alle 13.00
    BioRistorazione sociale
    ***Venerdì a cena (da venerdì 7 settembre)
    ***Sabato pranzo e cena (da sabato 1 settembre)
    (Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
    BioSocialBar negli orari di apertura settimanali
    Attività sociali, culturali, e di spettacolo dal giovedì al sabato

Le attività sono rivolte ai soci. L’iscrizione prevede il pagamento della quota anno 2018
bambini 0,00€ – ridotta studenti 2,50€ – ordinaria 5,00€ – sostenitori 10,00€

News e Calendario E…State al Casale Podere Rosa fino a sabato 28 luglio

[cpr_cinquepermille_2018]
Newsletter del 25.luglio.2018


  • I discount mettono all’asta l’agricoltura italiana
    Non si può pensare di eliminare il fenomeno dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e del caporalato se non si interviene su tutta la filiera, perché la Gdo -Grande Distribuzione Organizzata- abbassa il prezzo a livelli quasi insostenibili per chi produce. Anche se non può essere una giustificazione, spesso i produttori risparmiano sulla pelle dei lavoratori, violando leggi e contratti”. Leggi l’articolo di Stefano Liberti e Fabio Ciconte (Internazionale, 25 luglio 2018)
    fonte: https://www.internazionale.it/reportage/stefano-liberti/2018/07/25/passata-pomodoro-eurospin
  • La 25° Estate Re-Esistente 2018 al Casale Podere Rosa
    Il Casale Podere Rosa… un porto sicuro e APERTO …tutto l’anno!
    Penultima settimana:
    Giovedì 26, Venerdì 27, Sabato 28 luglio si apre alle 15,30 con biblioteca e aula studio (fino alle 23) e con proiezione di film alle 21,30 per la rassegna Cinema nell’aia.
    Venerdì 27 ultimo appuntamento della stagione con il MercatoBIO pomeridiano 17,30-20,30, e anche ultimo appuntamento per il Gruppo d’acquisto-Gaabe.
    Per l’accompagnamento socio-culinario: il BioBar apre dalle 15,30 in poi. La BioOsteria: il giovedi‘ sarà in versione “LAPEROSA” con longdrink e il piattone unico vegetariano con diverse pietanze cucinate (…oltre agli antipasti e ai dolci, gelati, etc.); il venerdi‘ e sabato in versione tradizionale con vari piatti dagli antipasti, tre scelte di primi e secondi piatti, dolce, gelati, etc. Sempre prodotti e bevande 99% da agricoltura biologica. Garantita la dieta senza derivati animali e a basso contenuto di glutine.
    [estate_resistente_2018]
  • [cinemanellaia_2018]
    Dal giovedì al sabato Cinema nell’aia: programmazione film nel giardino del Casale Podere Rosa. Orario spettacoli 21,30 – ingresso con tessera soci 2018. In caso di pioggia le proiezioni saranno effettuate nella saletta interna …naturalmente ventilata! Questa settimana:
  • Giovedì 26 BABYLON SYSTERS
    di Gigi Roccati
  • Venerdì 27 ELLA & JOHN- THE LEISURE SEEKER
    di Paolo Virzì
  • Sabato 28 LA PELLE DELL’ORSO
    di Marco SegatoCinema nell’aia la prossima settimana andrà in onda TUTTI I GIORNI DAL MARTEDI’ 31 luglio a SABATO 4 agosto: Vedi il calendario

    Martedì 31 TRE MANIFESTI A EBBING, MISSOURI
    di Martin Mc Donagh

    Mercoledì 1 UNA DONNA FANTASTICA
    di Sebastian Lelio

    Giovedì 2 DOWNSIZING – VIVERE ALLA GRANDE
    di Alexander Payne

    Venerdì 3 VENGO ANCH’IO
    di Corrado Nuzzo, Maria De Biase

    Sabato 4 UN SOGNO CHIAMATO FLORIDA
    di Sean Baker

    Sabato 4 agosto …come tradizione vuole brinderemo insieme alla fine dell’E…State al Podere Rosa con l’augurio di rivederci a settembre …su questi schermi!

  • Calendario:
  • GIOVEDI’ 26 luglio
    Apertura alle ore 15,30 con Biblioteca e Aula studio fino alle 23.
    Dalle 19,00 aperitivo e dalle 20,00 cena in BioOsteria con LAPEROSA ! Si mangia e si beve a cuore e tasca leggera con i piatti e i longdrink. Tutto al 99%bio. (Prenotare è meglio 068271545 – 3920488606) InfoWeb
    ore 21,30 Cinema nell’aia
    BABYLON SYSTERS
    di Gigi Roccati Italia, Croazia 2017 81’
    Opera prima. Storie di sfratti risolti alla maniera bollywoodiana. Una favola contemporanea ambientata a Trieste, che al ritmo di musica celebra la forza e la bellezza della multiculturalità. Kamla si è trasferita da poco con i genitori Ashok e Shanti alla periferia di Trieste, ma ci sono brutte sorprese in arrivo per loro: una lettera di sfratto che getta la famiglia nel caos più totale. Mentre Ashok reagisce con violenza nei confronti del padrone di casa, le donne cercano di trovare una soluzione. Questa sembra essere tutta nelle mani di Shanti, che rivela il suo grande talento come ballerina. Talento che forse può essere fatto fruttare…
    fonte: https://www.internazionale.it/video/2017/10/03/gigi-roccati-babylon-sisters
  • VENERDI’ 27 luglio
    Apertura alle ore 15,30 con Biblioteca e Aula studio fino alle 23.
    Gas-Gaabe, gruppo di acquisto del Casale Podere Rosa
    MercatoBIO -in formazione ridotta- dalle 17,30 alle 20,30. Questo venerdì le aziende presenti saranno: Barikamà (ortaggi e yogurt), Alessandra Mascitelli di Az.Agr Mascitelli (ortaggi).
    BioBar per merende e aperitivi al tramonto
    BioOsteria a cena in giardino dalle ore 20,00 con piatti vegetariani, anche con scelta senza prodotti animali, alcuni piatti a basso contenuto di glutine …e qualche volta un piatto a base di carne. InfoWeb
    ore 21,30 Cinema nell’aia
    ELLA & JOHN-THE LEISURE SEEKER
    di Paolo Virzì Italia Francia 2017 112’
    Come sempre Virzì riesce a far sorridere su temi delicati, come quanto sia faticoso e anche doloroso divenire, a un certo punto della vita, genitori dei propri genitori. Ella e John sono moglie e marito ottantenni, che decidono di sfuggire alle cure mediche che li separerebbero negli ultimi anni della loro vita. Salgono così sul loro camper, soprannominato The Leisure Seeker (“il cercatore di svago”), e si mettono in viaggio da Boston verso Key West, dove c’è il museo della casa di Ernest Hemingway, di cui John è appassionato.
    Di Freddiev600 - Screenshot del trailer, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=6635055
  • SABATO 28 luglio
    Dalle 15,30 Biblioteca e Aula studio fino alle 23
    BioBar per merende e aperitivi al tramonto
    BioOsteria a cena in giardino dalle ore 20,00 dalle ore 20,00 con piatti vegetariani, anche con scelta senza prodotti animali, alcuni piatti a basso contenuto di glutine …e qualche volta un piatto a base di carne. InfoWeb
    ore 21,30 Cinema nell’aia
    LA PELLE DELL’ORSO
    di Marco Segato Italia 2017 92′
    Le Montagne restano immobili, siamo noi che dopo un’avventura non siamo più gli stessi” (R: Robbins)
    Primo lungometraggio di finzione del documentarista Marco Segato che ha adattato l’omonimo romanzo di Matteo Righetto, con l’aiuto di Marco Paolini che ne è anche il protagonista. Film rigoroso, in cui la natura è coprotagonista, su una storia di formazione di un ragazzo, ma anche di suo padre. Anni ’50. L’introverso e selvatico Domenico vive in un piccolo paese nelle Dolomiti con il padre Pietro. Il rapporto del ragazzino con il genitore è aspro. Una sera all’osteria, Pietro sfida Crepaz, l’impresario per cui lavora, e dichiara che sarà lui ad ammazzare l’orso arrivato in valle in cambio di denaro. Il giorno seguente Pietro s’incammina e Domenico decide di seguirlo. Si immergono così nei boschi, sempre più a fondo, fino a esserne inevitabilmente trasformati.
    fonte: https://www.mymovies.it/cinemanews/2017/144331/
  • Biblioteca Passepartout
    La biblioteca chiude dal 31 luglio al 31 agosto. info
  • Libri, un bene in comune
    Il progetto è sospeso dal 31 luglio al 31 agosto. info
  • Orari&Attività ordinarie link
    Orari e Attività Luglio 2018
  • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa info
    cinquepermille
  • Campagna di tesseramento info
    per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    Campagna di tesseramento 2018
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    vertenza_CPR

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org