Ricordiamo oggi Fabrizio Giovenale a dieci anni dalla sua scomparsa (22.12.2006)


A Fabrizo, che abbiamo conosciuto personalmente, compagno di innumerevoli battaglie ed iniziative, uno dei relatori di lezioni della Università Verde (…10 anni/popolare/gratuita…) organizzata qui al Casale Podere Rosa , intitolammo la Biblioteca del Centro di Cultura Ecologica nel Parco di Aguzzano. Il suo nome e il suo archivio ci hanno accompagnato in quel progetto ambizioso di Archivio Ambientalista e Biblioteca tematica sull’ambiente e l’ecologia, che oggi a fatica stiamo ricostruendo!

“Nipoti miei” è un libro scritto da Fabrizio Giovenale. Il libro è disponibile per il prestito per chi volesse, come il nonno ambientalista Fabrizio diceva di voler riprendere la grande tradizione della narrazione favolistica di raccontare ai giovani per raccontare ai grandi. “… è di ambiente soprattutto, che vorrei parlare. Perchè sono convinto che stanno lì – nei rapporti tra noialtri esseri umani e la Terra su cui viviamo (…) i problemi più grossi che abbiamo di fronte oggi, e che si troveranno di fronte i nostri ragazzi di domani…”
Per approfondire la figura di Fabrizio Giovenale articolo di Giorgio Nebbia su Altro Novecento della Fondazione Luigi Micheletti di Brescia.

Lettera. Alla Sindaca da parte di Amedeo (9 anni)

Questa lettera ci ha riempito di gioia e ci ha fatto anche sorridere in questi giorni non proprio felici… Ci ricorda di tutti i bambini che vent’anni fa riempivano gioiosamente la saletta cinema domenicale ed oggi cresciuti vengono a studiare qui alla Biblioteca Passepartout (…e hanno frequentato l’amatissima ed oggi svuotata Biblioteca Giovenale progetto da noi ideato e gestito nel Parco di Aguzzano) Grazie da tutti noi a da tutti quelli che conoscono il Podere Rosa, se lo salveremo sarà grazie anche al tuo contributo!
link al documento in pdf


Lettera. Contributi e testimonianze del GAABE a sostegno del Casale Podere Rosa

Gruppo d’acquisto alimenti bio & Equi
Gas – GAABE @CPR

Ringraziamo molto tutte le famiglie che organizzano e danno vita al Gruppo d’acquisto solidale GAABE del Casale Podere Rosa per le testimonianze raccontate che vanno ben al di là di una semplice firma. Il gruppo nasce nel 1999 tra un piccolo numero di soci del Casale Podere Rosa con lo scopo di ragionare sui consumi alimentari per poter scegliere cosa comprare e da chi, per abbandonare progressivamente la grande distribuzione, per sostenere direttamente piccole aziende biologiche locali, per fare queste scelte in modo collettivo. Oggi il GAABE è formato da quasi 100 famiglie, soprattutto giovani famiglie con bimbi piccoli, che partecipano secondo il proprio tempo libero alle attività di gestione, la composizione delle biosportine settimanali di frutta e verdura, la loro distribuzione in sede, la scelta dei prodotti e produttori da sostenere, la realizzazione di incontri sociali, di visita alle aziende, e tante altre cose.
link al documento in pdf