Scampagnata letteraria. Festa del libro e della lettura a Roma Nord Est. Sabato 21 settembre 2024

Scampagnata letteraria. Festa del libro e della lettura a Roma Nord Est. Sabato 21 settembre 2024

Scampagnata letteraria.
festa del libro e della lettura a Roma Nord-Est

Sabato 21 settembre 2024
dalle 10 alle 18
ingresso libero

Una giornata di promozione della lettura e del libro con la finalità di sostenere e far conoscere le offerte di librerie e biblioteche locali e piccole case editrici.
Crediamo che la ‘resistenza’ delle piccole librerie e biblioteche di quartiere sia da sostenere sempre di più perché rappresentano luoghi che hanno un valore non solo culturale ma anche sociale: A differenza di quanto avviene nelle grandi catene e negli acquisti on-line, il valore aggiunto è nello scambio relazionale, nello scambio di saperi ed opinioni, …e anche nella passione di chi come voi rende vive e più belle le nostre periferie.

stand di librerie locali – incontri – laboratori per bambini e ragazzi
con brindisi letterario a conclusione dell’iniziativa

programma
ore 10,30 laboratorio creativo di filosofia per bambini e ragazzi (6 – 13 anni)*
ore 11,20 biomerenda per i partecipanti ai laboratori
ore 11,30 laboratorio creativo di musica per bambini e ragazzi (6 – 13 anni)*
ore 15,30 laboratorio di costruzione di aquiloni**
ore 16,00 incontro: storie migranti nel progetto DiMMi di storie di migranti
con
Lucia Mazzanti, Archivio delle Memorie Migranti
Alba Maria Ospina Dominguez, autrice finalista concorso DiMMi 2021
Aldabbagh Basheer in collegamento, autore finalista concorso DiMMi 2023

ore 18,00 brindisi letterario
a conclusione dell’evento nella sala cinema sarà proiettato il film La casa dei libri

Durante la giornata sarà attivo il biobar e la bioOsteria, la mattina si svolgerà anche il MercatoBIO degli agricoltori.

*tenuto da “In volo con la civetta” (Laboratori di Filosofia e di Musicoterapia per ragazzi)
**tenuto da ass. Tivolivola


L’iniziativa è realizzata dalla Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa – APS, nell’ambito di “Linea di intervento realizzata con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Istituti similari, Ecomusei e Archivi – Piano annuale 2023, L.R. 24/2019” Avviso Pubblico – Determinazione n. G12163 del 15/09/2023


doppia proiezione 13 e 14 settembre 2024

doppia proiezione 13 e 14 settembre 2024

venerdì 13 settembre
orari:
prima proiezione ore 18 in saletta
seconda proiezione ore 21 in BiblioArena (con maltempo in saletta)
THE HOLDOVERS-LEZIONI DI VITA di Alexander Payne (2023)

sabato 14 settembre
orari:
prima proiezione ore 18 in saletta
seconda proiezione ore 21 in BiblioArena (con maltempo in saletta)
LA SALA PROFESSORI di Ilker Çatak (2023)

sinossi:

THE HOLDOVERS-LEZIONI DI VITA
di Alexander Payne Stati Uniti 2023 134’
Dal regista e dal protagonista di Sideways, una commedia dolce amara, omaggio al cinema americano degli anni ‘70, un film che racconta i perdenti e li eleva a protagonisti in un’America elitaria, razzista e classista. Gli holdovers sono gli scarti, i residui ai margini della vita, ma anche sono quelli che sono rimasti nell’esclusivo college del New England nonostante le vacanze: un insegnante frustrato, uno studente infelice e una cuoca di colore, costretti a trascorrere insieme le feste natalizie del 1970. Sono tre persone diversissime tra loro che però troveranno il modo non solo di convivere insieme ma anche di trovare il modo per trascorrere un periodo che resterà indimenticabile. Un racconto di formazione intenso ed emozionante.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/the-holdovers-lezioni-di-vita/]

LA SALA PROFESSORI
di Ilker Çatak Germania 2023 95’
lker Çatak, cineasta berlinese figlio di immigrati turchi, nel suo intenso e spiazzante La sala professori, rielaborando ricordi scolastici personali, fa un ritratto della scuola ricca di contraddizioni e rigidità. Il film vuole dimostrare come da un episodio semplice e dalle apparenti facili deduzioni possa invece nascere un’autentica complessa trama di reazioni e contro reazioni del tutto incontrollate. La vita di Carla Nowak, insegnante giovane e idealista al suo primo incarico, viene sconvolta quando una serie di piccoli furti all’interno della scuola fanno ricadere i sospetti su uno dei suoi studenti. La donna decide di indagare scatenando una serie inarrestabile di reazioni a catena. Nel racconto di Çatak la sala professori assume il valore di un microcosmo in cui s’intrecciano relazioni professionali e personali, che rimandano a una più vasta e generale riflessione sull’organizzazione e le regole della società contemporanea.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/la-sala-professori/]

Dammi Amore Meglio Subito. Rassegna cortometraggi, venerdì 20 settembre 2024

Dammi Amore Meglio Subito. Rassegna cortometraggi, venerdì 20 settembre 2024

Rassegna mensile di cortometraggi di studenti universitari e incontro con gli autori.
A cura di Thomas Gagliardini e Francesco Chiappetta

Dammi Amore Meglio Subito – 5°-2024
sabato 20 settembre 2024
dalle ore 21,00 al Casale Podere Rosa
Presentazione di film corti realizzati dagli studenti del DAMS di Roma 3, di Paris 1 Panthéon-Sorbonne, di Paris 8 Vincennes-Saint-Denis, e di tre licei sloveni ad indirizzo cinematografico.

Programma:

1. Nella tua gola ho visto il ferro (Jacopo Abballe, Italia 2024) 5′
2. Hjort (Luis Kolkjaer Hansen, Danimarca 2023) 10′
3. Astratto (Alessandro Pizzuto, Italia 2024) 44′

Links:
DAMS – Discipline Arti Musica Spettacolo
Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis

…dopo l’estate, ritroviamoci al Casale, uno dei posti DOCG della capitale! Newsletter del 04.settembre.2024

MercatoBIO sabato 7 e 21 settembre 2024

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 4.settembre.2024

Riapertura delle attività dopo la pausa estiva con nuovi orari.

Sabato 7 riparte l’appuntamento bimensile con gli agricoltori (h.9-13). Primo e terzo sabato del mese con alcuni piccoli produttori agricoli locali (Lazio e dintorni), aziende organizzate su base familiare che da anni sostengono un’agricoltura senza sfruttamento della terra e senza uso di prodotti chimici di sintesi. I prodotti vengono venduti direttamente dalle aziende senza intermediazioni. Il MercatoBIO ospita sia produttori bio certificati, sia produttori le cui aziende sono in conversione, e anche le aziende che autocertificano i propri prodotti.


Gas-GAABE, Gruppo d'Acquisto Solidale Alimenti Bio&Equi del Casale Podere Rosa
Sabato 7 appuntamento del gruppo d’acquisto Gas-GAABE per acquisti collettivi di prodotti agricoli biologici costituito tra i soci del Casale. Non un servizio, non un negozio. I partecipanti danno un contributo fattivo, economico, di partecipazione attiva secondo le proprie possibilità e capacità. Vieni a trovarci per le informazioni su come partecipare.



Dal 3 settembre è aperta la biblioteca Passepartout con la possibilità di studiare e lavorare in diversi ambienti, consultare libri e film, prendere in prestito libri, partecipare alle attività come l’appuntamento mensile del Circolo di lettura. Per cercare un libro consultare il catalogo on-line. Consultare la pagina ultimi arrivi in biblioteca per conoscere gli ultimi titoli acquisiti.


doppia proiezione 6 e 7 settembre 2024
Venerdì 6 e sabato 7 doppia proiezione di film sia in saletta (h.18) che in BiblioArena (h.20,30 …ma con maltempo in saletta). In programma venerdì l’ultimo film di Wim Wenders “Perfect Days” e sabato l’ultimo film del giovane regista giapponese Ryôta Nakano “Foto di famiglia“.


Ristorazione sociale al casale Podere Rosa
Per mangiare in BioOsteria dobbiamo aspettare ancora una settimana, ma venerdì 6 dalle 18,30 e sabato 7 dalle ore 9 il bioBar, oltre alla caffetteria, darà l’opportunità di spuntini e aperitivi con torte rustiche, dolci e gelati accompagnati dalla birra artigianale alla spina e bevande più o meno alcoliche, più o meno frizzanti…

prossimamente:

doppia proiezione 13 e 14 settembre 2024


Circolo della maglia
Appuntamento sabato 14 settembre h.17


Circolo di lettura
Appuntamento sabato 28 settembre h.16

promemoria 5 x mille

Donazioni e 5 x mille a Casale Podere Rosa-APS

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024
Campagna di tesseramento 2024

Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

doppia proiezione 6 e 7 settembre 2024

doppia proiezione 6 e 7 settembre 2024

venerdì 6 settembre
orari:
prima proiezione ore 18 in saletta
seconda proiezione ore 20,30 in BiblioArena (con maltempo in saletta)
PERFECT DAYS di Wim Wenders (2023)

sabato 7 settembre
orari:
prima proiezione ore 18 in saletta
seconda proiezione ore 20,30 in BiblioArena (con maltempo in saletta)
FOTO DI FAMIGLIA di Ryôta Nakano (2020)

sinossi:
PERFECT DAYS
di Wim Wenders Germania, Giappone 2023 120’ v.o. con sottotitoli in italiano
Fotografare le fronde degli alberi: questa è una delle passioni di Hirayama, rappresentando il “komorebi”, una parola che letteralmente descrive la luce del sole fra le foglie degli alberi. Un momento di pausa e contemplazione. Perfect Days, che inizialmente doveva essere un documentario sui bagni pubblici di Tokyo, diventa un film che vuole raccontare la bellezza dell’ordinario, un elogio della lentezza. Dopo Tokyo-Ga, riprende il viaggio in Giappone di Wim Wenders, sulle orme di Yasujiro Ozu. Wenders segue il quotidiano di Hirayama impiegato comunale che pulisce i bagni pubblici conducendo una vita semplice, scandita da una routine perfetta. Si dedica con cura e passione a tutte le attività della sua giornata, dal lavoro come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo all’amore per la musica, ai libri, alle piante, alla fotografia e a tutte le piccole cose a cui si può dedicare un sorriso. L’uomo svolge perfettamente il suo ingrato compito, i suoi gesti diventano una coreografia, restituendogli dignità. Nel ripetersi del quotidiano, una serie di incontri inaspettati rivela gradualmente qualcosa in più̀ del suo passato.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/perfect-days/]

FOTO DI FAMIGLIA
di Ryôta Nakano Giappone 2020 127’
Fotografare famiglie, a cominciare dalla sua: questa è la passione di Masashi Asada.Commedia ironica ma anche malinconica e struggente. Il film racconta la storia del fotografo giapponese Masashi Asada, storia vera, che ha dell’incredibile, un inno ai sentimenti che ci tengono uniti e al potere dei ricordi. Grazie alla propensione dei suoi famigliari a coltivare sogni irraggiungibili e divertenti, Masashi, il figlio minore degli Asada, è riuscito a diventare un fotografo di successo: la sua specialità sta proprio nel ritrarre in modo originale i gruppi famigliari. Tutto cambia quando, nel 2011, il Giappone viene colpito da un devastante terremoto, e così Masashi, profondamente scosso dal dramma collettivo, cambia missione, si unisce a un gruppo di volontari impegnati e recuperare foto e album di famiglia rimasti intrappolati nelle case crollate.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/foto-di-famiglia/]