Censimento dell’avifauna, appuntamenti sul campo: martedì 15 e martedì 29 ottobre 2024

Censimento dell’avifauna, appuntamenti sul campo: martedì 15 e martedì 29 ottobre 2024

Gli appuntamenti di ottobre per il censimento dell’avifauna del parco di Aguzzano sono:
martedì 15 alle ore 8,00
martedì 29 alle ore 16,00
La partenza dall’ingresso al parco di Largo P. Panelli.

Percorreremo un transetto ad anello di circa 4 km e rileveremo la presenza degli uccelli entro 50 m a destra e sinistra. La durata prevista è di circa 2 ore. Si consiglia di indossare scarpe comode e portare – chi lo possiede – un binocolo.

Per il riconoscimento del canto degli uccelli sarà utile scaricare sul proprio smartphone le app Merlin Bird ID o BirdNET.

Per informazioni e adesioni: info@casalepodererosa.org


progetto “Parco di Aguzzano: laboratorio partecipato di biodiversità
sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Logo Otto per mille Chiesa Valdese

Mostra fotografica PICCOLI SGUARDI, inaugurazione sabato 26 ottobre 2024

Mostra fotografica PICCOLI SGUARDI, inaugurazione sabato 26 ottobre 2024

La mostra fotografica “Piccoli sguardi” presenta una selezione di scatti realizzati dai partecipanti al corso di fotografia “Impara l’arte e … – II Edizione” (Casale Podere Rosa, febbraio-marzo 2024) al termine del percorso formativo.
In occasione della presentazione della mostra gli Autori risponderanno alle domande del pubblico.

sabato 26 ottobre 2024
h. 9,30 apertura mostra
h. 12,00 incontro con gli autori:
Francesco Boccaccini
Gabriella Di Trento
Stefano Leonardi
Miria Lommi
Grazia Marchese
Stefano Petrella
Chiara Verdini

La mostra sarà visitabile fino al 16 novembre
orari:
mercoledì 9,30-13,00
venerdì e sabato 9,30-15,30

BioBlitz al parco. Maria pe’ Roma, i film. Abuelas, il film. Maglia in circolo. Nesletter 9.ottobre.2024

Bioblitz al Parco di Aguzzano – sabato 12 ottobre 2024
Bioblitz al Parco di Aguzzano sabato 12 ottobre. Appuntamento alle ore 9,30 all’ingresso del parco in via Schopenhauer.. Segnalateci la partecipazione scrivendo a info@casalepodererosa.org. Maggiori informazioni

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 9.ottobre.2024

orari

Cercà Maria pe’ Roma – Cineforum in saletta venerdì 11 ottobre

Venerdì 11 ottobre vi diamo appuntamento per la videorassegna -e non solo-  Cercà Maria pe’ Roma, un vorticoso e insolito itinerario cinematografico per le vie della capitale, completata dalla selezione di libri da sfogliare, prendere in prestito:  Roma Sud Ovest  commedie, anche grottesche, storie di periferie di ispirazione pasoliniana.

Cercà Maria pe’ Roma – Cineforum in saletta venerdì 11 ottobre 2024
leggi le sinossi dei film

ore 16,00 LE TENTAZIONI DEL DOTT. ANTONIO di Federico Fellini (1962) (episodio tratto da Boccaccio ’70)
ore 17,00 ALI’ HA GLI OCCHI AZZURRI di Claudio Giovannesi (2012)
ore 18,30 ZORA LA VAMPIRA di Antonio Manetti, Marco Manetti (2000)
ore 21,00 NON ESSERE CATTIVO di Claudio Caligari Italia 2015 100’

Cercà Maria pe’ Roma (3). Proposte di lettura. bibliografia del 10.08.2024
Cercà Maria pe’ Roma (3). Proposte di lettura. bibliografia del 10.08.2024

Abuelas – Film e incontro con il regista sabato 12 ottobre

Abuelas. Una película sobre (y con) Abuelas de Plaza de Mayo, sabato 12 ottobre h.18
info e sinossi

sabato 12 ottobre alle ore 18 proiezione del film Una película sobre (y con) Abuelas de Plaza de Mayo, di Cristian Arriaga Incontro con il regista al termine del film.
Il film è in lingua originale con sottotitoli in italiano.
L’entrata è a donazione libera per sostenere la diffusione del film.

BioOsteria

Ristorazione sociale al casale Podere Rosa
Per mangiare da sole o in compagnia …c’è la BioOsteria:
venerdì 11 ottobre CENA e sabato 12 ottobre PRANZO E CENA. Cucina casareccia con piatti vegetariani e non, alcuni senza latte e altri a basso contenuto di glutine. Consulta il menu della settimana e  prenota 068271545 o info@casalepodererosa.org

biblioteca Passepartout


Dal martedì al sabato è aperta la biblioteca Passepartout con la possibilità di studiare e lavorare in diversi ambienti, consultare libri e film, prendere in prestito libri, partecipare ad attività socio-culturali tra cui il Circolo di lettura (mensile). Per cercare un libro consultare il catalogo on-line.


Circolo della maglia
Circolo della maglia, sabato 12 ottobre h.17,00

attività in programma:

Censimento dell’avifauna, appuntamenti sul campo: martedì 15 e martedì 29 ottobre 2024
Censimento dell’avifauna, appuntamenti sul campo: martedì 15 e martedì 29 ottobre 2024

Circolo degli scacchi 2024
Circolo degli scacchi il martedì h.17,30-19

Gas-GAABE, Gruppo d'Acquisto Solidale Alimenti Bio&Equi del Casale Podere Rosa
Gruppo d’acquisto Gas-Gaabe il sabato h.10-12,30

MercatoBIO sabato 19 ottobre 2024
MercatoBIO, agricoltura biologica a kmZero, sabato 19 ottobre

promemoria 5 x mille

Donazioni e 5 x mille a Casale Podere Rosa-APS

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024
Campagna di tesseramento 2024

Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

Cercà Maria pe’ Roma – Cineforum in saletta venerdì 11 ottobre 2024

Cercà Maria pe’ Roma – Cineforum in saletta venerdì 11 ottobre 2024
venerdì 11 ottobre
nell’ambito della videorassegna Cercà Maria pe’ Roma, un itinerario cinematografico insolito per le vie della capitale, completata dalla selezione di libri da sfogliare, prendere in prestito:: Roma Sud Ovest commedie, anche grottesche, storie di periferie di ispirazione pasoliniana.

ore 16,00 da BOCCACCIO ‘70: LE TENTAZIONI DEL DOTT. ANTONIO di Federico Fellini (1962) 53’
ore 17,00 ALI’ HA GLI OCCHI AZZURRI di Claudio Giovannesi (2012) 100’
ore 18,30 ZORA LA VAMPIRA di Antonio Manetti, Marco Manetti (2000) 95’
ore 21,00 NON ESSERE CATTIVO di Claudio Caligari Italia 2015 100’

sinossi:
LE TENTAZIONI DEL DOTT. ANTONIO (episodio tratto da Boccaccio ’70)
di Federico Fellini Italia 1962 53’
Uno dei quattro episodi “boccacceschi” affidati ad altrettanti big del cinema italiano è ambientato nella Roma metafisica dell’EUR e accompagnato dalla musica di Nino Rota e, soprattutto, dal ritornello «Bevete più latte!». In Le tentazioni del dottor Antonio, Fellini rappresenta un gretto censore (Peppino De Filippo) ossessionato da una modella “maggiorata” (Anita Ekberg) che propaganda il latte su un cartellone. Nel 1962, a due anni da La dolce vita, Fellini si vendica, dei moralizzatori che avevano attaccato il suo capolavoro, e la sua mitica protagonista, ma ride anche di sé stesso, con le sue ossessioni cattoliche, gli scherzi da disegnatore umoristico e un furioso attaccamento di provinciale per la capitale fastosa e discinta. Una Roma, moderna e metafisica: Eur, quartiere di geometrie razionaliste e spianate ancora campestri, che bene rappresentano le visioni oniriche felliniane.
[fonte: https://tashpix.wordpress.com/2016/10/02/boccaccio-70-le-tentazioni-del-dottor-antonio/]

ALI’ HA GLI OCCHI AZZURRI
di Claudio Giovannesi Italia 2012 100′
Ostia, periferia di Roma, il mare di Roma, il mare d’inverno. L’integrazione dalla parte degli immigrati: tra Pasolini e i Dardenne. Claudio Giovannesi riprende i protagonisti del suo pluripremiato docufilm Fratelli d’Italia, e ispirato dalla Profezia di Pier Paolo Pasolini, richiama, fin dal titolo, l’Alì del poeta, quel sottoproletariato di cui rimpiangeva l’innocenza perduta dentro un’invisibile rivoluzione conformistica. Quelli che negli anni ’50 erano i “ragazzi di vita” di Pasolini, oggi sono i figli dell’immigrazione, i nuovi italiani, che arrivano dall’Africa, dall’Europa dell’est, dal Sud America e dalla Cina. Nadar e Stefano sono amici per la pelle, due sedicenni arrabbiati con il mondo, che condividono ogni momento della loro esistenza. Il primo è nato a Roma ma è di origine egiziana, l’altro è italiano. Giovannesi si concentra però su una settimana della vita di Nadar. Sette giorni per cercare un’identità e una tregua, se non una risoluzione, al conflitto tra la cultura islamica e quella occidentale, sette giorni per crescere provando ad assumerle entrambe, trasformando la duplicità in ricchezza.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2012/alihagliocchiazzurri/]

ZORA LA VAMPIRA
di Antonio Manetti, Marco Manetti Italai 2000 95’
Dalla Transilvania a Ponte Galeria. Esordio strepitoso per i Manetti bros, con una rilettura politica del Dracula di Bram Stoker ambientata nei centri sociali di Roma. Interessati dall’inizio al cosidetto cinema di genere, Marco e Antonio Manetti iniziano sotto l’ala protettrice di Carlo Verdone, che si propone di supportarli come Sergio Leone fece con lui. Il risultato è un horror tutto da ridere, che maschera una denuncia sociale. Il conte Dracula s’innamora dell’Italia guardando i nostri varietà televisivi; arrivato a Roma viene blandamente maltrattato come ogni romeno; salta sul motorino per andare al Centro Sociale; vuol sposare Zora, una writer che va in giro scrivendo il proprio nome sui muri.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2000/zora-la-vampira/]

NON ESSERE CATTIVO
di Claudio Caligari Italia 2015 100′
Claudio Caligari torna a Ostia. L’ultima pellicola, uscita postuma, del regista considerato l’erede morale del cinema di Pasolini conclude una ideale trilogia insieme a Amore tossico e L’odore della notte. Un cult, anche grazie alla strepitosa coppia Borghi-Marinelli. 1995, Ostia. Vittorio e Cesare hanno poco più di vent’anni e non sono solo amici da sempre: sono “fratelli di vita”. Una vita di eccessi, vivono in simbiosi ma hanno anime diverse, entrambi alla ricerca di una loro affermazione. Vittorio col tempo inizia a desiderare una vita diversa: incontra Linda e per salvarsi prende le distanze da Cesare, che invece sprofonda inesorabilmente. Si ritrovano qualche tempo dopo e Vittorio cerca di coinvolgere l’amico nel lavoro.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2015/nonesserecattivo/]


L’iniziativa è realizzata dalla Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa – APS, nell’ambito di “Linea di intervento realizzata con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Istituti similari, Ecomusei e Archivi – Piano annuale 2023, L.R. 24/2019” Avviso Pubblico – Determinazione n. G12163 del 15/09/2023