“Favole di altri mondi” e “storie di cowboys”. OsteriaBio sabato. Domenica al parco di Aguzzano! Newsletter del 22.ottobre.2020

Storie da altri mondi. Da leggere, ascoltare e vedere. Dal 24 ottobre al 28 novembre

[estatealCasalePodereRosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 22 ottobre.2020

Storie da altri mondi. Da leggere, ascoltare e vedere / Nell’ambito del progetto “Avvicinamento, dialogo e condivisione di culture scritte, cucinate e narrate” sostenuto dall’ Otto per 1000 Chiesa Valdese, dal 24 ottobre al 28 novembre, la biblioteca Passepartout propone sei appuntamenti tra favola e realtà per adulti e bambini, che affrontano temi importanti strettamente legati sia alla tradizione che al presente dei vari paesi d’origine. Saranno disponibili per il prestito libri di favole, fiabe e storie da letteratura di paesi esteri. Gli appuntamenti si svolgono il sabato alle ore 16,30. Programma e maggiori info


Rete per AguzzanoDomenica 25 ottobre / Parco di Aguzzano. La Rete per Aguzzano, che quest’anno aderisce al progetto “Volontari del Verde“, prosegue le attività in difesa dell’area protetta del nostro quartiere. Mentre continuano i lavori per mettere in pristino il frutteto della biodiversità, organizza e invita a partecipare ad una mattinata di lavori collettivi per liberare sentieri e viali dagli alberi e rami caduti nel Parco di Aguzzano. Appuntamento domenica 25 ottobre ore 10,00 al Casale del Vascone (ingresso del parco da via Gina Mazza). Indossare abiti comodi, guanti e mascherine. Info: reteperaguzzano@gmail.com paginaFB


Casale Podere Rosa / Gli spazi interni ed esterni sono fruibili con mascherina indossata correttamente, lavaggio e igienizzazione mani all’ingresso (e quando c’è ne bisogno), mantenimento del distanziamento interpersonale. Prenotazione consigliata e registrazione all’ingresso. Chiusura ore 23,00.

Prenotazioni bioOsteria, cineforum, spettacoli:
tel. 068271545 || sms 3920488606 || e-mail info@casalepodererosa.org
Prenotazione on-line per l’aula studio della biblioteca (esterno o interna).

La BioOsteria è aperta il sabato sia pranzo che cena.
Il venerdì sera a cena solo stuzzichini (torte dolci e salate, dolci, snacks) dal pomeriggio. Consulta il menù della settimana


Cineforum in saletta venerdì 23 e sabato 24 ottobre
STORIE DI COWBOYS Dalla videoteca della Biblioteca Passepartout, questa settimana abbiamo selezionato Lucky e The Rider, due intensi ritratti di cowboys, uno anziano, l’altro giovane, che dovranno entrambi fare i conti con il proprio fisico non più in grado di supportare i loro principi e convinzioni.

Venerdì 23 ottobre
ore 20,00
LUCKY
di John Carroll Lynch Stati Uniti 2017 86′
[fonte: Di Utente:Bart ryker - trailer ufficiale, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=6481024]
Dopo tanti anni da attore caratterista di prim’ordine John Carroll Lynch, gira un’ottima opera prima, Premio Locarno Festival 2017. Uno splendido ritratto di vecchio cowboy. Lucky è un omaggio irresistibile a Harry Dean Stanton, attore di Paris Texas, e a quell’ambientazione, che lo ha reso celebre. Lucky è un novantenne ateo che vive in una cittadina sperduta del deserto e, tiene fede al suo nomignolo. Pur fumando un pacchetto di sigarette al giorno e bevendo alcolici, le sue diagnosi mediche sono impeccabili. Ma dopo una caduta “inspiegabile”, comincia a rivalutare le proprie convinzioni. Il film è a suo modo un racconto di formazione di un novantenne, che si spinge verso il futuro, “non è un film sulla vecchiaia o sulla morte”, dice Lynch “Lucky è un film su quanto la vita sia preziosa“. Purtroppo si è rivelato anche il film testamento di Stanton che è scomparso poco dopo aver girato il film.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2013/rio2096astoryofloveandfury/]Sabato 23 ottobre
Per la rassegna: Storie da altri mondi. Da leggere, ascoltare e vedere.
ore 16,30
RIO 2096 UNA STORIA D’AMORE E FURIA
di Luiz Bolognesi Brasile 2013 74′ animazione
Perché infliggere sofferenza agli altri, quando noi stessi cerchiamo di sfuggirla“? si chiese, una volta, Buddha, e se lo chiede oggi Luiz Bolognesi, autore del lavoro animato “Rio 2096”. Il film è un viaggio lungo 600 anni, che ripercorre quattro importanti tappe storiche del Brasile: la scomparsa degli Indios per mano dei portoghesi nel 1500, la schiavitù del 1800, la dittatura negli anni Settanta del 900, e il capitalismo spietato, alle origini della guerra per l’acqua, in un disastroso futuro (2096) di Rio de Janeiro. Da oltre seicento anni, un valoroso e immortale guerriero attraversa la storia del Brasile. Indio durante l’epoca della colonizzazione, leader di un gruppo di schiavi durante il periodo della schiavitù, soldato sotto la dittatura militare e figura decisiva durante la guerra per l’acqua del 2096, sarà sempre caratterizzato dalla costante ricerca di giustizia e di Janaina, l’amore della sua vita.

Sabato 23 ottobre
ore 18,30
ore 21,00
THE RIDER – IL SOGNO DI UN COWBOY
di Chloe Zhao Stati Uniti 2017 105’
[fonte: Di Utente:Bart ryker - trailer ufficiale, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=6801636]
Un singolare ritratto di giovane cowboy moderno, girato dalla regista nata a Pechino, recentemente Leone d’Oro a Venezia con il film Nomadland. Cowboy e indiano insieme, Brady Jandreau (Blackburn nella finzione) è un paradosso americano o forse una riconciliazione. La vera storia di un cowboy membro della tribù Sioux Lower Brule. Interpretato dal vero Brady, la sua famiglia ed i suoi amici, che bucano letteralmente lo schermo. Nella riserva di Pine Ridge, nel South Dakota, Brady addestra cavalli selvaggi. Giovane cowboy e stella nascente del rodeo, apprende dal suo medico di non poter più cavalcare a causa di una brutta caduta. A fianco della sorellina, affetta dalla sindrome di Asperger, e in lotta col padre piegato dal lavoro e dalle responsabilità, cerca una nuova ragione di vita in un Paese che non fa sconti.

Circolo di letturaCircolo di lettura della biblioteca Passepartout. Prossimo incontro sabato 24 ottobre ore 11,00
(all’aperto). Lettura scelta per la discussione ‘Kobane Calling‘ di Zerocalcare, reportage in forma grafica del viaggio che ha portato l’autore al confine tra la Turchia e la Siria a pochi chilometri dalla città assediata di Kobanê, tra i difensori curdi (YPG e YPJ) del Rojava, opposti alle forze dello Stato Islamico.


Prossimi appuntamenti:

[Il confine è più in là. Presentazione libro sabato 7 novembre]

MercatoBIO sabato 7 novembre 2020


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

Storie da altri mondi. Da leggere, ascoltare e vedere. Dal 24 ottobre al 28 novembre

Storie da altri mondi. Da leggere, ascoltare e vedere. Dal 24 ottobre al 28 novembre

Storie da altri mondi. Da leggere, ascoltare e vedere.
Nell’ambito del progetto “Avvicinamento, dialogo e condivisione di culture scritte, cucinate e narrate” sostenuto dall’ 8×1000 Chiesa Valdese, dal 24 ottobre al 28 novembre, la biblioteca Passepartout propone alcuni appuntamenti tra favola e realtà per adulti e bambini, che affrontano temi importanti strettamente legati sia alla tradizione che al presente dei vari paesi d’origine.
Saranno disponibili per il prestito libri di favole, fiabe e storie da letteratura di paesi esteri.

SUD AMERICA
Sabato 24 Ottobre ore 16,30
RIO 2096 UNA STORIA D’AMORE E FURIA
di Luiz Bolognesi Brasile 2013 74′ animazione

A causa delle nuove misure di contenimento del contagio da covid (dcpm 25/10/2020), la programmazione delle proiezioni è annullata. Il programma proseguirà sabato 14 novembre e sabato 28 novembre con laboratori di lettura di fiabe. Gli appuntamenti saranno la mattina e all’aperto.

ANNULLATO Sabato 31 Ottobre
IL BAMBINO CHE SCOPRI’ IL MONDO
di Alé Abreu Brasile 2013 80’ animazione

ASIA
ANNULLATO Sabato 7 Novembre
PERSEPOLIS
di M. Satrapi, V. Paronnaud, Francia, Stati Uniti 2007 95′ animazione

ANNULLATO Sabato 14 Novembre
I RACCONTI DI PARVANA- THE BREADWINNER
di Nora Twomey Canada Irlanda 2017 94’ animazione

AFRICA
ANNULLATO Sabato 14 Novembre
KIRIKU’ E LA STREGA KARABA’
di Michel Ocelot Francia 1999 75′ animazione

ANNULLATO Sabato 28 Novembre
KIRIKU’ E GLI ANIMALI SELVAGGI
di Michel Ocelot Benedicte Galup Francia 2005 73′ animazione

Le storie
RIO 2096 UNA STORIA D’AMORE E FURIA
di Luiz Bolognesi Brasile 2013 74′ animazione
Perché infliggere sofferenza agli altri, quando noi stessi cerchiamo di sfuggirla“? si chiese, una volta, Buddha, e se lo chiede oggi Luiz Bolognesi, autore del lavoro animato “Rio 2096”. Il film è un viaggio lungo 600 anni, che ripercorre quattro importanti tappe storiche del Brasile: la scomparsa degli Indios per mano dei portoghesi nel 1500, la schiavitù del 1800, la dittatura negli anni Settanta del 900, e il capitalismo spietato, alle origini della guerra per l’acqua, in un disastroso futuro (2096) di Rio de Janeiro. Da oltre seicento anni, un valoroso e immortale guerriero attraversa la storia del Brasile. Indio durante l’epoca della colonizzazione, leader di un gruppo di schiavi durante il periodo della schiavitù, soldato sotto la dittatura militare e figura decisiva durante la guerra per l’acqua del 2096, sarà sempre caratterizzato dalla costante ricerca di giustizia e di Janaina, l’amore della sua vita.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2013/rio2096astoryofloveandfury/]

IL BAMBINO CHE SCOPRI’ IL MONDO
di Alé Abreu Brasile 2013 80’ animazione
Il brasiliano Alé Breu ha firmato il più innovativo film d’animazione degli ultimi anni premiato in oltre quaranta festival di tutto il mondo. Mescolando tecniche d’animazione artigianali e coscienza critica Il bambino che scoprì il mondo racconta un percorso interiore che non rinuncia alla speranza e il confronto con un paese meraviglioso e devastato. Il bambino che scoprì il mondo non è ‘solo’ un film per bambini. E’ un film per tutte le fasce di età perché ognuno può trovarci un livello di lettura della contemporaneità adeguato a sé e alla propria capacità di decodificazione. Un bambino vive con i suoi genitori in campagna immerso nella natura, tra alberi, uccelli, pesci, e nuvole. Ma un giorno il padre parte per la città in cerca di lavoro. E il bambino, a cui il genitore ha lasciato nel cuore la melodia indimenticabile che gli suonava sempre, mette in valigia una foto della sua famiglia e decide di seguirne le tracce. Si troverà in un mondo a lui completamente ignoto.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2013/ilbambinochescopriilmondo/]

PERSEPOLIS
di M. Satrapi, V. Paronnaud, Francia, Stati Uniti 2007 95′ animazione
Nel 2000 il mondo del fumetto venne scosso dall’arrivo nelle librerie francesi di Persepolis, opera di Marjane Satrapi e primo fumetto iraniano mai pubblicato. Marjane Satrapi è riuscita nel 2007 a trasformare i quattro volumi di fumetti in cui raccontava, con dolore e ironia, la propria crescita come donna in un Iran in repentina trasformazione e in un’Europa incapace di accogliere veramente il diverso, in un lungometraggio di animazione di qualità. Teheran, 1978: Marjane, otto anni, sogna di essere un profeta che salverà il mondo. Educata da genitori molto moderni e particolarmente legata a sua nonna, segue con trepidazione gli avvenimenti che porteranno alla Rivoluzione e provocheranno la caduta dello Scià. Con l’instaurazione della Repubblica islamica inizia il periodo dei “pasdaran” che controllano i comportamenti e i costumi dei cittadini. Marjane, che deve portare il velo, diventa rivoluzionaria.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2007/persepolis/]

I RACCONTI DI PARVANA- THE BREADWINNER
di Nora Twomey Canada Irlanda 2017 94’ animazione
Film d’animazione ispirato al bestseller Sotto il Burqa della giornalista canadese Deborah Ellis sulla potenza sovversiva del sapere contrapposto alla stolida brutalità del regime talebano. C’era una volta Parvana, una bambina che voleva salvare suo padre, imprigionato dai talebani perché voleva insegnare a lei, sua figlia, a leggere e a scrivere. Parvana decide di tagliare i suoi lunghi capelli e indossare abiti da ragazzo per passare inosservata, per poter così mantenere la sua famiglia e ritrovare suo padre. Come i bambini di Vittorio De Sica, Parvana ci guarda. Guarda il mondo dritto negli occhi tenendo testa all’oscurantismo talebano col potere delle storie antiche, insensibili agli assalti del tempo presente. Questa audace ragazzina mette a rischio la propria vita traendo forza proprio da quelle storie che il papà le raccontava per farle conoscere la cultura e la bellezza dell’Afghanistan.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/thebreadwinner/]

KIRIKU’ E LA STREGA KARABA’
di Michel Ocelot Francia 1999 75′ animazione
Possiamo vivere senza l’oro ma non senza l’acqua“, dice la madre del piccolo Kirikù, perché l’acqua è vita e chi controlla le fonti d’acqua controlla la vita altrui. E non è un caso che in questa storia basata su un racconto folklorostico dell’Africa occidentale la perfida e potente strega Karabà impone il suo dominio assoluto sull’intero villaggio facendo credere che ha prosciugato la sorgente e ha mangiato decine di uomini che hanno osato sfidarla. Così il piccolo Kirikù con le sole armi dell’ intelligenza e determinazione decide di liberare il suo villaggio dalla paura delle superstizioni con cui veniva dominato dalla Strega, e parte alla riconquista dell’elemento essenziale della vita: l’acqua. Splendido film d’animazione di Ocelot con riferimenti all’arte di Rosseau, Depero e all’arte africana. Musiche diYoussou N’Dour.
[fonte: https://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=33513]

KIRIKU’ E GLI ANIMALI SELVAGGI
di Michel Ocelot Benedicte Galup Francia 2005 73′ animazione
Dopo il successo internazionale di Kirkù e della strega Karabà Michel Ocelot, animatore francese, torna dopo sette anni a disegnare le avventure africane di Kirikù con la regia di Benedicte Galup. Non si tratta di un seguito, come tiene a specificare il disegnatore, ma di un ritorno, mosso dall’esigenza di definire maggiormente il mondo esotico e magico di questo piccolo eroe di colore. Scopriremo così quando Kirikù divenne giardiniere, poi detective, e vasaio, e mercante, viaggiatore e persino dottore, senza mai perdere il suo infantile buon senso. La qualità della grafica che rimanda alla pittura africana e a quella del Doganiere Rousseau resta intatta così come la vivacità del racconto, misto a fiaba e mito e come la bellezza evocativa della musica di Youssou n’Dour.
[fonte: https://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=36096]

Cineforum in saletta venerdì 23 e sabato 24 ottobre 2020

Cineforum in saletta venerdì 23 e sabato 24 ottobre 2020

Gli spazi interni ed esterni sono fruibili con mascherina indossata, lavaggio e igienizzazione mani all’ingresso e quando c’è ne bisogno, mantenimento del distanziamento interpersonale. All’interno della saletta i posti sono stati ridotti a n.25, tutti opportunamente distanziati. Al cambio di spettacolo viene effettuato ricambio dell’aria.
Per la visione degli spettacoli è necessaria prenotazione e registrazione all’ingresso.
tel. 068271545 | sms 3920488606 | e-mail info@casalepodererosa.org

STORIE DI COWBOYS
Dalla videoteca della Biblioteca Passepartout, questa settimana abbiamo selezionato Lucky e The Rider, due intensi ritratti di cowboys, uno anziano, l’altro giovane, che dovranno entrambi fare i conti con il proprio fisico non più in grado di supportare i loro principi e convinzioni.

Venerdì 23 ottobre
ore 20,00
LUCKY
di John Carroll Lynch Stati Uniti 2017 86′
Dopo tanti anni da attore caratterista di prim’ordine John Carroll Lynch, gira un’ottima opera prima,Premio Locarno Festival 2017. Uno splendido ritratto di vecchio cowboy. Lucky è un omaggio irresistibile a Harry Dean Stanton, attore di Paris Texas, e a quell’ambientazione, che lo ha reso celebre. Lucky è un novantenne ateo che vive in una cittadina sperduta del deserto e, tiene fede al suo nomignolo. Pur fumando un pacchetto di sigarette al giorno e bevendo alcolici, le sue diagnosi mediche sono impeccabili. Ma dopo una caduta “inspiegabile”,comincia a rivalutare le proprie convinzioni. Il film è a suo modo un racconto di formazione di un novantenne, che si spinge verso il futuro, “non è un film sulla vecchiaia o sulla morte”, dice Lynch “Lucky è un film su quanto la vita sia preziosa“. Purtroppo si è rivelato anche il film testamento di Stanton che è scomparso poco dopo aver girato il film.
[fonte: Di Utente:Bart ryker - trailer ufficiale, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=6481024]

Sabato 24 ottobre
Per la rassegna: Storie da altri mondi. Da leggere, ascoltare e vedere.
ore 16,30
RIO 2096 UNA STORIA D’AMORE E FURIA
di Luiz Bolognesi Brasile 2013 74′ animazione
Perché infliggere sofferenza agli altri, quando noi stessi cerchiamo di sfuggirla“? si chiese, una volta, Buddha, e se lo chiede oggi Luiz Bolognesi, autore del lavoro animato “Rio 2096”. Il film è un viaggio lungo 600 anni, che ripercorre quattro importanti tappe storiche del Brasile: la scomparsa degli Indios per mano dei portoghesi nel 1500, la schiavitù del 1800, la dittatura negli anni Settanta del 900, e il capitalismo spietato, alle origini della guerra per l’acqua, in un disastroso futuro (2096) di Rio de Janeiro. Da oltre seicento anni, un valoroso e immortale guerriero attraversa la storia del Brasile. Indio durante l’epoca della colonizzazione, leader di un gruppo di schiavi durante il periodo della schiavitù, soldato sotto la dittatura militare e figura decisiva durante la guerra per l’acqua del 2096, sarà sempre caratterizzato dalla costante ricerca di giustizia e di Janaina, l’amore della sua vita.
[fonte: Di Errix - http://www.youtube.com/watch?v=e8pzqnvV4AY, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=5071126]

Sabato 24 ottobre
ore 18,30
ore 21,00
THE RIDER – IL SOGNO DI UN COWBOY
di Chloe Zhao Stati Uniti 2017 105’
Un singolare ritratto di giovane cowboy moderno, girato dalla regista nata a Pechino, recentemente Leone d’Oro a Venezia con il film Nomadland. Cowboy e indiano insieme, Brady Jandreau (Blackburn nella finzione) è un paradosso americano o forse una riconciliazione. La vera storia di  un cowboy membro della tribù Sioux Lower Brule. Interpretato dal vero Brady, la sua famiglia ed i suoi amici, che bucano letteralmente lo schermo. Nella riserva di Pine Ridge, nel South Dakota, Brady addestra cavalli selvaggi. Giovane cowboy e stella nascente del rodeo, apprende dal suo medico di non poter più cavalcare a causa di una brutta caduta. A fianco della sorellina, affetta dalla sindrome di Asperger, e in lotta col padre piegato dal lavoro e dalle responsabilità, cerca una nuova ragione di vita in un Paese che non fa sconti.
[fonte: Di Utente:Bart ryker - trailer ufficiale, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=6801636]

MercatoBIO sabato 7 novembre 2020

Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
MercatoBIO sabato 7 novembre 2020

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero  vi da appuntamento:
Giorno: sabato 7  e sabato 21 novembre
Orario: dalle ore 9,00 alle 13,30
Ingresso consentito ai soci con mascherina indossata correttamente
(informazioni sull’ iscrizione all’associazione QUI)
Durante la mattinata è aperto il BioBar.
Indirizzo: via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani

Misure sanitarie:
– entrata e uscita separate (con eventuale scaglionamento all’ingresso);
– pecorrenza spazi comuni con mascherina, osservare il distanziamento interpersonale;
– utilizzare i prodotti per la disinfezione delle mani;

E’ possibile e gradito contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.


Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi prodotti conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici. All’ingresso del MercatoBIO sono disponibili per la consultazione le schede su ciascuna azienda.

(NB. Alcune aziende sono presenti solo in alcune date)

Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Prodotti: ortaggi, legumi freschi e secchi, olive. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: vino rosato, bianco, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: Olio extra vergine di oliva, ortaggi. Laboratorio di prodotti da forno dolci e salati senza latte e per intolleranze alimentari o vegani. Per info e ordini: Virginia 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com

Casale Nibbi Azienda Agricola Bio/Nibi Francesco
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 29366 dg
Da cinque generazioni opera nel settore agricolo zootecnico, combinando le antiche tradizioni con gli strumenti offerti dal progresso tecnologico, ponendosi in posizione di avanguardia nel tessuto economico locale. Prodotti: formaggi freschi e semistagionati, latticini, yogurt, dessert, patate vari tipi, topinambur, uova, mele, ciliegie. Disponibili farro bio e pasta di semola di grano duro e farina (autocertificato biologico). A breve disponibili salumi (ciauscolo e salame molle) di suini di proprio allevamento (autocertificato biologico). Per info e ordini: Amelia 3284287300, Luciano 3664754635 / info@melemangio.it

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F190 dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extravergine di olive, olive, patè, coltivazione di piccoli frutti freschi anche trasformati in confetture. Per info e ordini: 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. Per info e ordini: 3381694571 / mukkis2@gmail.com

Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Prodotti: disponibili formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 cert
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
IT BIO 009 BL21 dg || cert
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com

Il giardino del bergamotto di Fulvia Attinà
Condofuri-RC
BIOAGRICERT – IT BIO 007 G82Q dg || cert
Azienda agricola di famiglia, bio dal 2009. Sei ettari di bergamotto di tre varietà (“fantastico”, “castagnaro”, “femminello”). I frutti vengono trasformati nel laboratorio interno in marmellata, succhi e canditi. Prodotti: marmellate e composte, succhi, canditi, etc. Per info e ordini: Elio 3473732964 / elio.attina@ilgiardinodelbergamotto.it

Azienda Agricola Gran Burrone
Nocera Umbra – PG
[coltivazioni autocertificate]
vivaio di piante aromatiche ed officinali e frutteto di due ettari di mele e pere di varietà antiche, con varietà (tra le mele) come Florina, Limoncella, Cox Orange, Sassa, Gelata, Appia, Renetta Grigia di Torriana…
Per info e ordini: Aldo granburronevivaio@gmail.com

Bellucci Claudia / Naturalmente senza glutine
San Cesareo – RM
ICEA – IT BIO 006 G3031 dg || cert
Laboratorio artigianale di prodotti da forno dolci e salati realizzati in proprio utilizzando esclusivamente materie prime prive di glutine all’origine e senza derivati del latte. Prodotti: biscotti, pane, pizza, ciambelloni, torte farcite, muffin. Per info e ordini: Claudia 3318569268 / naturalmentesenzaglutine@hotmail.com

Il confine è più in là. Presentazione libro sabato 31 ottobre

Il confine è più in là. Presentazione libro sabato 31 ottobre

Il libro
IL CONFINE E’ PIU’ IN LA’
Cambiare vita passo dopo passo.
4.000 km a piedi sul Pacific Crest Trail
di Elettra Pistoni
Editore: Altreconomia

Sabato 31 ottobre 2020
ore 11,30
La biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa
invita a partecipare alla presentazione del libro e incontro con l’autrice Elettra Pistoni.

La presentazione si svolgerà all’aperto (max. 20 persone)

Ingresso libero, posti limitati.
Prenotazione consigliata:
tel. 068271545 || sms 3920488606
e-mail info@casalepodererosa.org
I partecipanti saranno registrati.
Mascherina indossata correttamente
all'esterno e all'interno (servizi igienici)

Cos’è e cosa non è
È il racconto di un viaggio, anche intimo, e delle scelte che ne sono derivate.
Non è un vademecum per la felicità o per ritrovare se stessi, né l’apologia di un modello di vita 🙂

Sinossi
Un viaggio a piedi sul Pacific Crest Trail, il sentiero leggendario che attraversa gli Stati Uniti dal confine messicano al confine canadese lungo le catene montuose della costa Ovest. Un cammino però che fa da cornice ad un viaggio esplorativo più intimo: l’autrice infatti, scavando tra paure e desideri, indaga sui perché di certe spinte e su come assecondarle senza perdere di vista la realtà, interrogando il passato e il futuro alla ricerca di soluzioni che mettano finalmente pace tra la sua natura e la natura del mondo in cui vive.
I paesaggi, la solitudine, ma soprattutto gli incontri sono lo sfondo e il motore dei suoi pensieri. Attraversando il deserto californiano, i passi a 4000 metri della Sierra Nevada, i boschi infiniti dell’Oregon e le montagne innevate di Washington, conosce Ljubica, una coraggiosa donna croata impegnata in una personale lotta di emancipazione; Kevin, il ragazzo californiano che ha rifiutato il sogno americano per inseguire un’utopia; Grant, la mente di un eccentrico hippie nel corpo di uno scaltro consulente finanziario, ma anche stravaganti trail angels, cowboy, cacciatori e coltivatori di marijuana.
Termina il suo viaggio nella fattoria biologica dove Kevin lavora in cambio di vitto e alloggio. Qui matura la decisione di dare una svolta alla propria vita: lasciare il lavoro da web designer per cominciare a lavorare nelle fattorie. Un’occasione per cimentarsi con la concretezza della terra, continuare a viaggiare, conoscere nuove realtà e capire se esistono altri modelli di vita possibili.

L’autrice
Elettra Pistoni (Roma, 1977) ha studiato grafica, fumetto, pittura e fotografia. Per vent’anni ha lavorato come web designer in una digital agency. Da sempre amante dei lunghi viaggi a piedi è oggi alla ricerca di un modello di vita che le permetta di seguire le sue passioni. Dopo il viaggio sul Pct è entrata nella rete Wwoof e spera di intraprendere un lungo viaggio itinerante che, di fattoria in fattoria, la porti in giro per il mondo.