News e calendario fino al 16 marzo

[cpr_inverno_2019]
Newsletter del 13.marzo.2019


    • NEWS:
    • In Brasile i territori indigeni sono sotto attacco.
      di Anthony Boadle, Reuters, Regno Unito su Internazionale.it 12 marzo 2019 “(…) In Brasile vivono circa 850mila indigeni, suddivisi più o meno in trecento popoli. Le zone dove vivono, che rappresentano quasi il 13 per cento del territorio brasiliano, sono da tempo fonte di conflitto con chi, dall’esterno, è attirato dalle loro vaste risorse naturali. (…) Bolsonaro si è scagliato contro quella che ritiene l’eccessiva protezione del governo federale nei confronti di queste popolazioni. Ha paragonato i loro abitanti ad animali negli zoo, suggerendo che starebbero meglio se si assimilassero e godessero di una fetta dei profitti che deriverebbero dall’apertura dei loro terreni all’allevamento, all’agricoltura, al taglio del legname e all’estrazione. Ha etichettato le riserve come un ostacolo per le attività delle aziende agricole, sue grandi sostenitrici. “Se diventerò presidente, non ci sarà un centimetro quadro di territorio designato come riserva indigena”, aveva dichiarato nel 2017 in una delle tappe della sua campagna elettorale, nello stato agricolo del Mato Grosso. (…)” Leggi tutto
      [fonte: https://www.internazionale.it/notizie/anthony-boadle/2019/03/12/brasile-territori-indigeni]
    • CASALE PODERE ROSA:
    • Cineforum della settimana:
      [fonte: Di Johnny Freak - fotogramma, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=6622457]VENERDI’ 15 marzo
      iniziano i bioAperitivi delle 18 (in giardino …tempo permettendo) …e CINEFORUM in lingua originale in saletta.
      ore 18,00 TRUMAN UN VERO AMICO E’ PER SEMPRE di Cesc Gay Spagna Argentina 2015 108′ versione originale con sottotitoli in italiano / Il film, vincitore di 5 premi Goya e del San Sebastian, è un’emozionante ma leggera commedia sull’amicizia. Julián, affascinante attore argentino che vive da lungo tempo a Madrid, riceve la visita inaspettata di Tomás, un caro amico trasferito in Canada. Insieme a Truman, il fedelissimo e inseparabile cane di Julián, che quest’ultimo considera come un figlio, i due amici trascorreranno quattro giorni intensi e indimenticabili, nonostante la difficile situazione che Julián sta affrontando.

      [fonte:https://www.google.com/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=imgres&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwj-s737y__gAhUGyaQKHVN5CQgQjhx6BAgBEAM&url=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3DsIx1IB5WqRw&psig=AOvVaw3zVLXEZ5fUzc6fHuZtKJKK&ust=1552582848870144]SABATO 16 marzo
      Alle ore 19 il Circolo di lettura propone la visione di “MEMORIE DI ADRIANO. LA VOCE DELL’IMPERATORE”, tratto dell’omonimo romanzo di Marguerite Yourcenar, interpretato da Giorgio Albertazzi ambientato a Villa Adriana in Tivoli. “(…) una suggestiva mise en scène liberamente ispirata allo spettacolo di Maurizio Scaparro. Un affascinante viaggio nella Memoria condotto magistralmente da Giorgio Albertazzi nelle vesti dell’imperatore Adriano, il più celebre dei suoi personaggi. Un progetto audiovisivo unico nel suo genere, capace di esplorare un nuovo linguaggio a cavallo tra letteratura, teatro e storia.”

      [fonte:https://www.mymovies.it/film/2017/titoilpiccolo/]SABATO 16 marzo
      Alle ore 21,30 TITO E GLI ALIENI
      di Paola Randi Italia 2018 89’ / Originale commedia italiana, fantascientifica e surreale, ambientata tra Napoli e il Nevada. L’esistenza solitaria del Professore, nel deserto del Nevada, per un progetto segreto americano, viene rivoluzionata dall’arrivo dei due giovani nipoti da Napoli, che il fratello gli affida prima di morire. I ragazzi arrivano aspettandosi Las Vegas e invece si ritrovano in mezzo al nulla, nelle mani di uno zio stralunato, in un luogo strano e misterioso dove si dice che vivano gli alieni.

    • [MercatoBIO sabato 2 e 16 marzo]MercatoBIO al Casale Podere Rosa. “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” Info su prodotti e produttori / Vi aspettiamo sabato 16 marzo dalle ore 9,00 alle 14,00. Ingresso aperto a tutti (anche i non soci/e). Durante la giornata è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria, meglio prenotare prima! (sms a 3920488606)
    • [Gas-Gaabe]
      Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi il sabato (h.10-13)
    • [BioOsteriaInverno]
      [BioOsteriaEstate]
      Sabato 16 marzo BioOsteria
      a PRANZO all’aperto (tempo permettendo) e a CENA (nelle sale interne). Meglio prenotare: 068271545 – 3920488606 – info@casalepodererosa.org
    • [circolodilettura]Sabato 16 marzo Circolo di lettura: ore 16 – A seguire alle ore 19 visione di “Memorie di Adriano. La voce dell’imperatore” interpretato da Giorgio Albertazzi.

    • [Agrobiodiversità Arsial Comunità Solidali]
      Agrobiodiversità, il Casale Podere Rosa incontra l’ARSIAL: primo incontro tematico rivolto alla comunità sociale territoriale con esperti dell’ARSIAL – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio approfondiremo le tematiche relative alla salvaguardia della biodiversità in agricoltura, sulle varietà frutticole e orticole locali, sugli animali di allevamento, visiteremo la banca del germoplasma. Lunedì 18 marzo alle ore 10,00. E’ necessaria la prenotazione scrivendo a info@casalepodererosa.org o telefonando al 068271545 – 3920488606 (entro venerdì 15 marzo).
    • [corsididisegno2019]Sono aperte le iscrizioni ai Corsi di Disegno 2019, che partiranno a marzo con la guida di Carlo Castellani, illustratore naturalista. Sono previsti un corso avanzato e un corso base (anche ragazzi dai 10 anni in su). Alcuni degli incontri si svolgeranno all’aperto per apprendere le tecniche di disegno naturalistico.) InfoWeb
    • [lezionidiyoga2019]Lezioni di Yoga il martedì e il giovedì (h.18,00) a cura di Roberta Fucilli, “Insegnante Yoga diplomata ISFIY – Istituto Superiore Formazione Insegnanti Yoga – della Federazione Italiana Yoga”. Sono previste lezioni singole o gruppi di 4 lezioni mensili (scontate). InfoWeb
    • [bibliotecapassepartout]
      Biblioteca e aula studio dal martedì al sabato (h10,30-19). La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film è possibile sia nella postazione multimediale che, per gruppi di persone o scolaresche, in saletta cinema. E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio (anche all’aperto nel giardino). La Passepartout è una “biblioteca di interesse locale” (OBR), il catalogo è in via di inserimento in SBN–Polo Regione Lazio. InfoWeb

    • INIZIATIVE, APPUNTAMENTI, APPROFONDIMENTI
    • MercatoBIO, al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a kmZero: Il primo e il terzo sabato del mese h.9-14) “Contro il biologico delle multinazionali… Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”.
      [MercatoBIO]
    • CineMondo in lingua originale: un viaggio verso la conoscenza di popoli, storie, culture Da febbraio a maggio il venerdì pomeriggio.
      [CineMondo]
    • Progetto Comunità Solidali: consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma [ProgettoComunitàSolidali]
    • [Biblioteca Passepartout]Biblioteca Passepartout: “biblioteca di interesse locale” accreditata nell’ Organizzazione Bibliotecaria Regionale. Il patrimonio è disponibile per consultazione o per il prestito. Il Catalogo in rete ad accesso pubblico è in via di inserimento nel Sistema Bibliotecario nazionale – Polo Regione Lazio.
    • [Libri, un bene in comune]Progetto Libri, un bene in comune: Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa e partecipata di piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri. I libri, le autoproduzioni, le tesi di laurea, i materiali video, vengono condivisi in un Catalogo in rete ad accesso pubblico.
    • Orari e Attività ordinarie marzo link
      [orarimarzo2019]
    • Campagna di tesseramento: info
      [Campagna di tesseramento 2019] Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente. La quota di iscrizione annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa. Resta invariato il costo annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa
      info
      [cinquepermille]
      [cinquepermille]
    • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
      [vertenza_CPR]

Contatti:

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

Silent books, sabato 23 marzo un incontro seminariale e sabato 30 marzo un laboratorio per bambini

Silent books, sabato 23 marzo un incontro seminariale e sabato 30 marzo un laboratorio per bambini

SILENT BOOKS
a cura di Elena Mione, educatrice*

Iniziativa nell’ambito del progetto “Libri, un bene in comune 2018-2019

Sabato 23 marzo
ore 18,00 Incontro seminariale. Nascita, storia, sviluppo dei silent books come strumento di accoglienza e per il superamento delle barriere linguistiche
Sabato 30 marzo
Dalle ore 16,00 Lettura condivisa e laboratorio creativo per bambini di età compresa tra i 6 e 10 anni

PROGRAMMA
Sabato 23 marzo h.18-20
Incontro seminariale. Nascita, storia, sviluppo dei silent books come strumento di accoglienza e per il superamento delle barriere linguistiche
Presentazione di silent books attraverso l’appassionante storia di Jella Lepman che intuì il ruolo centrale dei libri per ragazzi come educatori silenziosi per costruire ponti di pace tra le Nazioni nell’Europa post-bellica. Dalla sua opera pionieristica nacque Ibby che promuove il diritto alla lettura per ragazzi nel mondo e che grazie alla sezione italiana ha creato una biblioteca per ragazzi a Lampedusa, terra di mezzo, crocevia di culture dove il libro rappresenta uno strumento di accoglienza e di lettura come “pratica di cittadinanza possibile” (E.Zizioli).

Dai libri:
Jella Lepman, La strada di Jella.Prima fermata Monaco, Sinnos, 2009.
Elena Zizioli, I tesori della lettura sull’isola. Una pratica di cittadinanza possibile, Sinnos, 2017.

Silent che osserveremo insieme:
Iela Mari, L’albero, Babalibri, 2007.
Suzy Lee, Mirror, Corraini 2008.
Suzy Lee, L’onda, Corraini 2008.
Suzy Lee, Ombra, Corraini, 2010.
Mariana Chiesa Mateos, Migrando, Orecchio Acerbo 2010.
Jon Arno Lawson, Sidney Smith, Les fleurs de la ville, Sarbacane, 2015.
Ji Hyeon Lee, La piscina, Orecchio Acerbo, 2015.
Shaun Tan, L’approdo, Tunué, 2016.
Aaron Becker, Viaggio, Feltrinelli, 2017.
Quentin Blake, Clown, Carmelozampa, 2018.

Sabato 30 marzo dalle ore 16,00
Lettura condivisa e laboratorio creativo per bambini di età compresa tra i 6 e 10 anni
Presentazione della trilogia del limite di Suzy Lee, albi illustrati senza parole dell’artista coreana che esploreremo insieme in una lettura condivisa alla quale seguirà un laboratorio creativo.
Il laboratorio dura circa 1h 30’.
In caso di raggiungimento del numero massimo (10 bambini), sarà attivato un secondo turno a seguire. Partecipazione gratuita necessaria la prenotazione a info@casalepodererosa.org

*Elena Mione
Educatrice formata in scienze umanistiche e in pedagogia, appassionata in letteratura per l’infanzia ha potuto approfondire il mondo degli albi illustrati e in particolare del silent book grazie a uno stage formativo presso i Servizi Educativi del Palazzo delle Esposizioni. Attualmente si occupa di promuovere l’educazione alla lettura e continua la ricerca dell’uso pedagogico del libro come mediatore tra il bambino e il mondo.

Agrobiodiversità, il Casale Podere Rosa incontra l’ARSIAL lunedì 18 marzo

Agrobiodiversità, il Casale Podere Rosa incontra l’ARSIAL lunedì 18 marzo

Primo incontro tematico rivolto alla comunità sociale territoriale:
Agrobiodiversità, il Casale Podere Rosa incontra l’ARSIAL

L’incontro si terra Lunedì 18 marzo alle ore 10,00 presso la sede dell’ARSIAL – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio, via R. Lanciani 38.

In passato le piante coltivate per uso alimentare erano numerosissime e la nostra regione annoverava uno tra i più alti indici di biodiversità, tanto in campo agricolo che zootecnico.
Con l’affermarsi dell’agricoltura intensiva e industriale questa grande diversità è rapidamente diminuita, fino a ridursi a poche decine di varietà di frutta e verdura commercializzate.
Il drastico impoverimento genetico ha indebolito le piante fino al punto che da sole non riescono più a difendersi dagli attacchi dei parassiti e necessitano di continui interventi con fitofarmaci, che alla fine del ciclo ritroviamo nei nostri piatti.
È quindi importante recuperare l’agro-biodiversità privilegiando quando possibile le produzioni locali e l’agricoltura biologica familiare.

Attraverso questo primo incontro, nell’ambito del progetto “Consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma”, con esperti dell’ARSIAL – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio approfondiremo le tematiche relative alla salvaguardia della biodiversità in agricoltura, sulle varietà frutticole e orticole locali, sugli animali di allevamento, visiteremo la banca del germoplasma.

L’incontro, gratuito, è rivolto a tutta la comunità sociale territoriale ed in particolare ai soggetti che hanno richiesto di partecipare al ciclo di incontri del progetto.

E’ necessaria la prenotazione alla segreteria del’associazione Casale Podere Rosa scrivendo a info@casalepodererosa.org o telefonando al 068271545 – 3920488606 (entro venerdì 15 marzo).

News e calendario fino al 9 marzo

[cpr_inverno_2019]
Newsletter del 06.marzo.2019


    • NEWS:
    • Il parco di Aguzzano: un conflitto socio-ambientale
      di Stefano Petrella su Contropiano.org / “(…) Oggi ad Aguzzano si sta delineando un nuovo conflitto socio-ambientale. Il Municipio IV è intenzionato a destinare un altro dei casali storici presenti nel parco, il Casale Alba 1, ad una attività imprenditoriale, secondo la logica per cui “i parchi vanno messi a reddito”. A nulla sono valse finora le vivaci proteste dei cittadini e le puntuali obiezioni sollevate dalla “Rete per Aguzzano”. Tuttavia il parco è tutelato da un “Piano di Attuazione” che impedisce lo snaturamento delle destinazioni d’uso dei casali e che quindi dovrebbe rappresentare il baluardo a tutela del patrimonio ambientale, paesaggistico e di biodiversità. (…) Altro punto importante nello scenario del conflitto socio-ambientale è il processo di partecipazione popolare che coinvolge la comunità locale. (…) I processi decisionali partecipativi richiedono una lettura attenta e a più livelli del territorio, la capacità di interpellare i cittadini e l’umiltà di ascoltarli. Richiedono di progettare soluzioni possibili, intelligenti e sostenibili in territori malfunzionanti, incapaci di fornire servizi adeguati alle necessità di vita della comunità. Illuminanti in questo senso sono le esperienze dell’occupazione dell’ex Asilo Filangieri di Napoli e l’esperienza del comitato di cittadini per un progetto alternativo sulla rigenerazione urbana nel bosco “Prati di Caprara” di Bologna. (…)” Leggi tutto
      [Il parco di Aguzzano: un conflitto socio-ambientale]
    • CASALE PODERE ROSA:
    • [biomerendedellascienza2019]Le bioMerende della Scienza, prossimo appuntamento sabato 9 marzo dalle 15,30 alle 17,30 “La zoologia in tasca: non solo animali”. Impariamo insieme le interazioni tra gli animali, le grandi classificazioni zoologiche e i più importanti ecosistemi naturali attraverso giochi e materiale riciclato. Necessaria prenotazione entro venerdì 8 marzo scrivendo una e-mail a info@casalepodererosa.org. InfoWeb
    • Gas-Gaabe
      Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi il sabato (h.10-13)
    • Sabato 9 marzo BioOsteria
      a PRANZO all’aperto (tempo permettendo) e a CENA (nelle sale interne). Meglio prenotare: 068271545 – 3920488606 – info@casalepodererosa.org
    • Cineforum della settimana:
      [CineMondo]VENERDI’ 8 marzo per il ciclo CineMondo in lingua originale: un viaggio verso la conoscenza di popoli, storie, culture visiteremo la Mauritiana, alle ore 17,30 proiezione del film ASPETTANDO LA FELICITA’ di Abderrahmane Sissako Mauritania 2002 95′ ( V.O. + sub ITA). Premio ‘Fipresci’ della critica internazionale a Cannes 2002, ci descrive la vita in un villaggio di mare tra folklore, esotismo e magia. Tra i suoi edifici imbiancati a calce e le sue canzoni melodiche tramandate di generazione in generazione, le vite si intrecciano in attesa di una ipotetica felicità.

      [Di Utente:Bart ryker - trailer ufficiale, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=7641722]SABATO 9 marzo con doppia proiezione alle ore 19,00 e 21,30 il recente film LE EREDITIERE opera prima di Marcelo Martinessi Paraguay 2017 94′ / Storia tutta al femminile, delicata e tenera. Attraverso il racconto di una storia personale il regista vuole raccontare il suo paese che ha vissuto per 61 anni in un conservatorismo retrivo e che solo in un breve periodo (2008-2012) ha potuto sperimentare una forma di governo di matrice diversa. …A cui ha seguito l’impeachment del presidente Lugo e quindi il ritorno ad repubblica presidenziale da parte dell’ex-vice presidente Federico Franco!

    • [corsididisegno2019]Sono aperte le iscrizioni ai Corsi di Disegno 2019, che partiranno a marzo con la guida di Carlo Castellani, illustratore naturalista. Sono previsti un corso avanzato e un corso base (anche ragazzi dai 10 anni in su). Alcuni degli incontri si svolgeranno all’aperto per apprendere le tecniche di disegno naturalistico.) InfoWeb
    • [lezionidiyoga2019]Lezioni di Yoga il martedì e il giovedì (h.18,00) a cura di Roberta Fucilli, “Insegnante Yoga diplomata ISFIY – Istituto Superiore Formazione Insegnanti Yoga – della Federazione Italiana Yoga”. Sono previste lezioni singole o gruppi di 4 lezioni mensili (scontate). InfoWeb
    • [bibliotecapassepartout]
      Biblioteca e aula studio dal martedì al sabato (h10,30-19). La biblioteca effettua prestito libri. Il materiare multimediale non è in prestito, ma è possibile visionarli sia nella postazione multimediale che, per gruppi di persone o scolaresche, in saletta cinema. E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio. (anche all’aperto nel giardino). La Passepartout è una “biblioteca di interesse locale” (OBR), il catalogo è in via di inserimento in SBN–Polo Regione Lazio. InfoWeb
    • [MercatoBIO sabato 2 e 16 marzo]MercatoBIO al Casale Podere Rosa. Un aiuto concreto per la salvaguardia della biodiversità e il sostegno alle piccole aziende locali  Info su prodotti e produttori / Vi aspettiamo sabato 16 marzo dalle ore 9,00 alle 14,00. Ingresso aperto a tutti (anche i non soci/e). Durante la giornata è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria, meglio prenotare prima! (sms a 3920488606)

    • INIZIATIVE, APPUNTAMENTI, APPROFONDIMENTI
    • MercatoBIO, al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a kmZero: Il primo e il terzo sabato del mese h.9-14) “Contro il biologico delle multinazionali… Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
      [MercatoBIO]
    • Circolo di lettura: il terzo sabato del mese h.16-18
      [circolodilettura]
    • CineMondo in lingua originale: un viaggio verso la conoscenza di popoli, storie, culture Da febbraio a maggio il venerdì pomeriggio.
      [CineMondo]
    • Progetto Comunità Solidali: consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma [ProgettoComunitàSolidali]
    • [Biblioteca Passepartout]Biblioteca Passepartout: “biblioteca di interesse locale” accreditata nell’ Organizzazione Bibliotecaria Regionale. Il patrimonio è disponibile per consultazione o per il prestito. Il Catalogo Passepartout in rete ad accesso pubblico è in via di inserimento nel Sistema Bibliotecario nazionale – Polo Regione Lazio.
    • [Libri, un bene in comune]Progetto Libri, un bene in comune: Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa e partecipata di piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri. I libri, le autoproduzioni, le tesi di laurea, i materiali video, vengono condivisi in un Catalogo Libri, un bene in comune in rete ad accesso pubblico.
    • Orari e Attività ordinarie marzo link
      [orarimarzo2019]
    • Campagna di tesseramento: info
      [Campagna di tesseramento 2019] Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente. La quota di iscrizione annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa. Resta invariato il costo annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitrice che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa
      info
      [cinquepermille]
      [cinquepermille]
    • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani. La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
      [vertenza_CPR]

Contatti:

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

News e calendario fino al 2 marzo

[cpr_inverno_2019]
Newsletter del 28.febbraio.2019


    • NEWS:
    • Verso la marcia per il clima e contro le grandi opere in programma per sabato 23 marzo a Roma, domenica prossima si terrà a Napoli si terrà una delle tappe assembleari del percorso “(…)La mobilitazione simultanea di tutti i percorsi territoriali a tutela dell’ambiente e della salute è oggi una necessità per chiunque ambisca a ricostruire l’orizzonte di un altro mondo possibile. C’è ancora tempo, ma è questo il tempo: le false promesse, l’appello a vincoli inderogabili o le presunte emergenze non possono più avere cittadinanza nel dibattito pubblico relativo al clima e all’ambiente.(…)” appello di Napoli
      [23M, Marcia per il Clima e Contro le Grandi Opere Inutili]
    • CASALE PODERE ROSA:
    • [MercatoBIO sabato 2 e 16 marzo]MercatoBIO al Casale Podere Rosa. Un aiuto concreto per la salvaguardia della biodiversità e il sostegno alle piccole aziende locali: “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” Info su prodotti e produttori / Vi aspettiamo sabato 2 marzo dalle ore 9,00 alle 14,00. Ingresso aperto a tutti (anche i non soci/e). Durante la giornata è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria, meglio prenotare prima! (sms a 3920488606)
    • Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi il sabato (h.10-13)
    • Sabato 2 marzo BioOsteria
      a PRANZO e a CENA. Meglio prenotare: 068271545 – 3920488606 – info@casalepodererosa.org
    • [Leggo per legittima difesa: 3 libri 3 film sabato 2 marzo]Sabato 2 marzo nell’ambito del progetto Libri, un bene in comune Leggo per legittima difesa: 3 libri 3 film, Proposte di letture e di visione di film. Oltre al capolavoro di Bulgakov, due storie, di cui una per i più piccoli, che esaltano l’importanza della lettura come strumento di emancipazione. InfoWeb
      I libri:
      Rudolf to Ippaiattena, di Hiroshi Saito
      Il maestro e Margherita, di Michail Bulgakov (1928-1940)
      La libreria, di Penelope Fitzgerald (1958)
      I film (saranno preceduti da una breve presentazione)
      [ore17,00] Rudolph alla ricerca della felicita‘, di Mikinori Sakakibara (2016)
      [ore19,00] Il maestro e Margherita, di Aleksandar Petrovic (1972)
      [ore 21,30] La casa dei libri, di Isabel Coixet (2017) NB. il film sarà proiettato anche in lingua originale con sottotitoli in italiano, venerdì 1 marzo ore 17.30.
    • [corsididisegno2019]Sono aperte le iscrizioni ai Corsi di Disegno 2019, che partiranno a marzo con la guida di Carlo Castellani, illustratore naturalista. Sono previsti un corso avanzato e un corso base (anche ragazzi dai 10 anni in su). Alcuni degli incontri si svolgeranno all’aperto per apprendere le tecniche di disegno naturalistico.) InfoWeb
    • [lezionidiyoga2019]Lezioni di Yoga il martedì e il giovedì (h.18,00) a cura di Roberta Fucilli, “Insegnante Yoga diplomata ISFIY – Istituto Superiore Formazione Insegnanti Yoga –
      della Federazione Italiana Yoga”. Sono previste lezioni singole o gruppi di 4 lezioni mensili (scontate). InfoWeb
    • [biomerendedellascienza2019]Le bioMerende della Scienza, prossimo appuntamento sabato 9 marzo dalle 15,30 alle 17,30 “La zoologia in tasca: non solo animali”. Impariamo insieme le interazioni tra gli animali, le grandi classificazioni zoologiche e i più importanti ecosistemi naturali attraverso giochi e materiale riciclato. Necessaria prenotazione. InfoWeb
    • [bibliotecapassepartout] Biblioteca e aula studio dal martedì al sabato (h10,30-19). La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film è possibile sia nella postazione multimediale che, per gruppi di persone o scolaresche, in saletta cinema . E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio. (anche all’aperto nel giardino). La Passepartout è una “biblioteca di interesse locale” (OBR), il catalogo è in via di inserimento in SBN–Polo Regione Lazio. InfoWeb

    • INIZIATIVE, APPUNTAMENTI, APPROFONDIMENTI
    • MercatoBIO, al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a kmZero: Il primo e il terzo sabato del mese h.9-14) “Contro il biologico delle multinazionali… Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”.
      [MercatoBIO]
    • Circolo di lettura: il terzo sabato del mese h.16-18
      [circolodilettura]
    • CineMondo in lingua originale: un viaggio verso la conoscenza di popoli, storie, culture Da febbraio a maggio il venerdì pomeriggio.
      [CineMondo]
    • Progetto Comunità Solidali: consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma [ProgettoComunitàSolidali]
    • [Biblioteca Passepartout]Biblioteca Passepartout: “biblioteca di interesse locale” accreditata nell’ Organizzazione Bibliotecaria Regionale. Il patrimonio è disponibile per consultazione o per il prestito. Il Catalogo in rete ad accesso pubblico è in via di inserimento nel Sistema Bibliotecario nazionale – Polo Regione Lazio.
    • [Libri, un bene in comune]Progetto Libri, un bene in comune: Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa e partecipata di piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri. I libri, le autoproduzioni, le tesi di laurea, i materiali video, vengono condivisi in un Catalogo in rete ad accesso pubblico.
    • Orari e Attività ordinarie marzo link
      [orarimarzo2019]
    • Campagna di tesseramento: info
      [Campagna di tesseramento 2019]0,00€ per i bambini
      2,50€ per gli studenti
      5,00€ quota ordinaria
      10,00€ quota+donazione che consigliamo vivamente… Grazie a
      tutti/e!!!
    • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa
      info
      [cinquepermille]
      [cinquepermille]
    • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
      [vertenza_CPR]

Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org