biblioArena dal 20 al 22 luglio 2023

Calendario della settimana eSTATE al CASALE 2023

biblioArena dal 20 al 22 luglio 2023

giovedì 20 luglio
ore 21,30 ADDIO, SIGNOR HAFFMAN di Fred Cavayé (2021)
venerdì 21 luglio
ore 21,30 LA PANTERA DELLE NEVI di Marie Amiguet, Vincent Munier (2021) documentario
sabato 22 luglio
ore 21,30 LA SIGNORA HARRIS VA A PARIGI di Anthony Fabian (2022)

BREVI INCONTRI, BREVI VISIONI rassegna di cortometraggi I film della serata saranno preceduti (h.21,15) dalla rassegna BREVI INCONTRI, BREVI VISIONI, cortometraggi presentati da giovani registi provenienti da ambienti universitari e non.

.

.

Sinossi:

ADDIO, SIGNOR HAFFMAN
di Fred Cavayé Francia 2021 110’
Film intenso tratto da un premiatissimo testo teatrale di Jean-Pierre Daguerre. L’impostazione teatrale è mantenuta, essendo la storia sviluppata per lo più in interni, casa e bottega e anche cantina, e basata sulle ottime interpretazioni dei protagonisti. La storia segue lo stravolgimento di due vite durante eventi storici notoriamente tragici. A Parigi nel 1941 durante l’occupazione tedesca, il gioielliere ebreo, di riconosciuto talento, Joseph Haffmann lavora con il suo impiegato Pierre Vigneau. Ma visto il drammatico momento, si trova improvvisamente in grave difficoltà con la sua attività. I due uomini non avranno altra scelta che concludere un accordo le cui conseguenze, nel corso dei mesi, cambieranno il destino dei nostri personaggi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/adieu-monsieur-haffmann/]

LA PANTERA DELLE NEVI
di Marie Amiguet, Vincent Munier Francia 2021 95’ documentario
Racconto in immagini del viaggio in Tibet ad opera del fotografo naturalista Vincent Munier e del romanziere Sylvain Tesson, autore dell’omonimo romanzo. I due sono alla ricerca della pantera delle nevi sull’altopiano innevato del Tibet. La pantera delle nevi, uno dei più grandi e rari felini mai conosciuto, diventa il simbolo di un viaggio alla scoperta di sé stessi, di un luogo incontaminato, lontano da spazio e tempo, disarmante e inesplorato.
Il viaggio, infine, diventa spunto per ricordarsi che la Terra esiste oltre l’essere umano e al di là dell’essere umano. La tranquilla voce narrante in italiano è di Paolo Cognetti, l’autore del bellissimo libro Le otto montagne. A contribuire infine al senso mistico della pellicola ci sono le splendide musiche di Nick Cave e Warren Ellis.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/la-panthere-des-neiges/]

LA SIGNORA HARRIS VA A PARIGI
di Anthony Fabian Gran Bretagna, Ungheria 2022 115’
A metà tra commedia sociale e romantica, una ottimistica favola per adulti, trasposizione del romanzo di Paul Gallico. Il film, ambientato negli anni ‘50, racconta con umorismo la storia di una comune governante britannica il cui sogno di possedere un abito da sera firmato Christian Dior la condurrà verso una straordinaria avventura a Parigi, anche allora in pieno sciopero per i diritti dei lavoratori. Lungi dall’inneggiare al consumismo o alla febbre per la moda La signora Harris va a Parigi racconta la gentilezza e il calore umano, la magia irresistibile della bellezza e il diritto irrinunciabile di sognare.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/mrs-harris-goes-to-paris/]



Biblioteca Passepartout: proposte di lettura

stagioni passate, presenti e future
bibliografia del 19.07.2023

stagioni passate, presenti e future bibliografia del 19.07.2023


BREVI INCONTRI, BREVI VISIONI rassegna di cortometraggi estate 2023

nell’ambito dell’ eSTATE al CASALE 2023 BREVI INCONTRI, BREVI VISIONI Dal 20 luglio al 4 agosto alle ore 21,15 rassegna di cortometraggi a cura di Thomas Gagliardini Dopo Incontri parigini (24/02/2023), Brevi incontri, brevi visioni, è un esperienza filmica che vuole valorizzare, ancora una volta, un cinema poco visibile. Questo cinema è quello del cortometraggio ed i corti proposti saranno presentati da giovani registi provenienti da ambienti universitari e non. ingresso gratuito riservato soci 2023 Giovedì 20 luglio La vita ordinaria di un uomo che voleva diventare un Albatros di Luca Arcangeli, 2021, 5’ Venerdì 21 luglio Randagi di Federico Tarsi 11′ Sabato 22 luglio Il regalo di alice di Gabriele Marino, 15′ Venerdì 28 luglio Lui ed io di Giulia Cosentino, 2019, 14′ Sabato 29 luglio Come facciamo pace di Francesco Segneri, 8′ Giovedì 3 agosto Sessismo, stereotipi e violenza di genere di Jennifer Zanoni, 2021, 3′ Venerdì 4 agosto La tana del mammut di Flavio Gianandrea, 2022, 12′ Venerdì 21 luglio Randagi di Federico Tarsi 11′ Sabato 22 luglio Il regalo di alice di Gabriele Marino, 15′ Giovedì 27 luglio La vita ordinaria di un uomo che voleva diventare un Albatros di Luca Arcangeli, 2021, 5’ Venerdì 28 luglio Lui ed io di Giulia Cosentino, 2019, 14′ Sabato 29 luglio Come facciamo pace di Francesco Segneri, 8′ Giovedì 3 agosto Sessismo, stereotipi e violenza di genere di Jennifer Zanoni, 2021, 3′ Venerdì 4 agosto La tana del mammut di Flavio Gianandrea, 2022, 12′

eState al Casale: biblioArena, biblioteca, Bar&Osteria (6,7,8). +MercatoBIO +Circolo della maglia. Newsletter 5.luglio.2023

MercatoBIO venerdì 7 e 21 giugno 2023

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 05.luglio.2023

Nel mese di luglio il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero si svolge nel giardino del Casale Podere Rosa il venerdì 7 e venerdì 21 luglio dalle ore 16 alle 19. Non saranno presenti tutte le aziende, ma venerdì 7 avrete la possibilità di acquistare: ortaggi di stagione (Barikamà, Bernabei, Mascitelli), vino (Cardone), olio (Pucci), miele e prodotti apiari (Minardi).

Circolo della magliaSabato 8 luglio alle ore 17, appuntamento estivo del Circolo della maglia, per chi ha piacere di lavorare a maglia in compagnia. Un po’ di socialità è un po’ di autoproduzione! Non occorre prenotarsi, la partecipazione è gratuita, riservata ai soci. L’incontro si terrà nel giardino (in caso di pioggia …negli spazi interni).

E…State al Casale 2023 – l’estate Re-Esistente (la n.30)30° estate eSTATE al CASALE: Dal giovedì al sabato sera fino a sabato 5 agosto, fresche serate da trascorrere nel rustico e semiselvatico giardino del Casale. Ci attendono splendidi tramonti e tranquille serate, tra selezione di libri, proiezioni di film e spettacoli all’aperto, conditi dalla genuina offerta del bioBar e della BioOsteria. Orari e Informazioni utili

biblioArena 6, 7, 8 luglio

biblioArena dal 6 all’8 luglio 2023
giovedì 6 luglio
ore 21,30 L’INNOCENTE di Louis Garrel (2022)
venerdì 7 luglio
ore 21,30 GRAZIE RAGAZZI di Riccardo Milani (2023)
sabato 8 luglio
ore 21,30 (IM)PERFETTI CRIMINALI di Alessio Maria Federici (2022)

programma dettagliato e sinossi dei film

Biblioteca Passepartout: nuovi arrivi


Nuovi arrivi al 04/07/2023 per Adulti, Ragazzi, Bambini
Elenco dei nuovi libri acquisiti e catalogati in biblioteca.
Alcuni acquisiti e la maggior parte ricevuti in dono. Molti sono per ragazzi e bambini. E’ possibile prendere in prestito questi o altri libri disposti nelle librerie all’interno. Per cercare un opera appartenente al patrimonio
della biblioteca:
ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line (OPAC)

BioOsteria

BioOsteria al’aperto in giardino il giovedì, venerdì, sabato. Prodotti freschi locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica, piatti per vegetariani, vegani o onnivori! I piatti della settimana: Sfizio di sfoglie di polenta estiva con crema di mandorle fichi e menta (vegano a basso contenuto di glutine). Pasta al limone basilico e capperi (vegano). Cous cous estivo con zucchine, limone e pomodorini (vegano e disponibile anche nella versione “di mais gluten free”). Parmigiana di melanzane (vegetariano e a basso contenuto di glutine). Polpettine di manzo in agrodolce con crema di albicocche o susine. Contorni di verdure (vegano). Dolci fatti in Casale. Vini, Birra agricola alla spina, succhi e bevande frizzanti! Necessario prenotare: 068271545 info@casalepodererosa.org

E dal giovedì al sabato dalle 18 e prima della cena, aperinic al tramonto.

Prossima settimana

biblioArena dal 13 al 15 luglio 2023
biblioArena dal 13 al 15 luglio 2023



Circolo di lettura maglia sabato 22 luglio alle ore 17
 Sabato 22 luglio alle ore 17  Circolo di lettura


…E Non diamo nulla per scontato… 5×1000 al Casale Podere Rosa!
Come sostenerci: scegliere di versare il 5×1000 inserendo il nostro codice fiscale 96251610588 nell’apposita casella della dichiarazione dei redditi maggiori indicazioni. Oppure: versare con bonifico per “donazione” (riceverete l’anno successivo la certificazione utile alla detrazione nella dichiarazione dei redditi): Casale Podere Rosa – APS Iban IT53F0501803200000011001641


Campagna di tesseramento 2023

Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!
Notte con luna al Casale Podere Rosa

biblioArena dal 13 al 15 luglio 2023

Calendario della settimana eSTATE al CASALE 2023

biblioArena dal 13 al 15 luglio 2023
giovedì 13 luglio
ore 21,30 WILD MEN- FUGA DALLA CIVILTA’ di Thomas Daneskov (2021)
venerdì 14 luglio
ore 21,30 SICCITA’ di Paolo Virzì (2022)
sabato 15 luglio
ore 21,30 A LETTO CON SARTRE di Samuel Benchetrit (2021)

Sinossi:

WILD MEN- FUGA DALLA CIVILTA’
di Thomas Daneskov Danimarca 2021 104’
Bardato da vichingo, vagabonda in una innevata foresta norvegese. Il corpulento danese Martin (Rasmus Bjerg) ha da pochi giorni abbandonato il lavoro, la moglie, le due figlie, colto da un’improvvisa crisi esistenziale, di mezz’età. Martin ha fatto una scelta radicale, è fuggito dalla sua famiglia per vivere di caccia e prodotti della terra sulle montagne norvegesi come facevano i suoi antenati migliaia di anni fa. Il mondo industrializzato però sembra perseguitarlo né riesce a liberarsi dalla dipendenza dei comfort moderni. Originale commedia degli equivoci che utilizza il registro del paradosso e del comico per mettere alla berlina le contraddizioni della modernità.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/wild-men/]

SICCITA’
di Paolo Virzì Italia 2022 120’
Quindicesimo film di Virzì, commedia nerissima, corale e distopica: nel quale si incrociano numerose storie sullo sfondo di una catastrofe incombente. In una Roma in cui non piove da circa tre anni, tensioni e malattie rendono sempre più difficile la convivenza tra le persone, nelle famiglie e nelle coppie.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/siccita/]

A LETTO CON SARTRE
di Samuel Benchetrit Francia 2021 107’
Brutti, sporchi, cattivi, ma anche sensibili, ovvero quando la criminalità incontra la poesia.
Dal regista francese di Il condominio dei cuori infranti, una commedia surreale, sgangherata che smonta gli stereotipi della mascolinità, del genere gangster e della pretenziosità artistica. Il film è ambientato in una cittadina portuale del Nord della Francia, dove le persone trascorrono la loro vita isolate e col tempo si sono abituate alla violenza. Ma un’improvvisa esplosione di amore, e di passione per l’arte, inizia a cambiare qualcosa. Ne saranno colpiti in particolar modo Jeff, piccolo boss locale e i suoi fedelissimi scagnozzi. È così che la poesia, l’arte e il teatro aiuteranno questi personaggi a dare un senso alla loro vita, mostrando come spesso anche i più “duri” abbiano un cuore tenero.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/a-letto-con-sartre/]


Biblioteca Passepartout: proposte di lettura

libri in ordine sparso ...o quasi
bibliografia del 12.07.2023

libri in ordine sparso ...o quasi
bibliografia del 12.07.2023
Abbracciare gli alberi / Giuseppe Barbera (ed. Il saggiatore, 2017)
Food Forest : il giardino commestibile in clima mediterraneo / Saviana Parodi Delfino (ed. Terra Nuova, 2021)
Racconti gastronomici / a cura di Laura Grandi e Stefano Tettamanti (ed. Einaudi, 2012)
La vita del pastore : storia di un uomo e del suo cane, di un territorio e di un gregge / James Rebanks (ed. Mondadori, 2016)

eState al Casale con biblioArena e spettacolo IL KYOTO FISSO. Bar e Osteria. Newsletter 28.giugno.2023

IL KYOTO FISSO. I cambiamenti climatici tra scienza, arte e mistica. Sabato 1 luglio 2023

[Casale Podere Rosa -APS]Newsletter del 28.giugno.2023

Evento in giardino: sabato 1 luglio ore 21,30 spettacolo tra scienza e teatro IL KYOTO FISSO. I cambiamenti climatici tra scienza, arte e mistica / “Lo spettacolo “Il Kyoto fisso” deriva da una proficua “contaminazione” tra uno scienziato del clima, un’antropologa e una compagnia teatrale. Lo scopo è quello di approcciare un tema così importante come quello dei cambiamenti climatici e dei loro impatti con linguaggi diversi ma che possano coinvolgere la persona nella sua unità.” Con il fisico Antonello Pasini e la “storica” compagnia di teatro critico “La Poderosa”! Ingresso gratuito con tessera soci 2023.

E…State al Casale 2023 – l’estate Re-Esistente (la n.30)30° estate eSTATE al CASALE: Sette calde settimane (dal giovedì al sabato sera fino a sabato 5 agosto) da trascorrere nel fresco, rustico e semiselvatico giardino del Casale. Ci attendono splendidi tramonti e tranquille serate, tra selezione di libri, proiezioni di film e spettacoli all’aperto, conditi dalla genuina offerta del bioBar e della BioOsteria. Orari e Informazioni utili

biblioArena 29, 30 giugno

biblioArena 29 e 30 giugno 2023
giovedì 29 giugno
ore 21,30 TROPPA GRAZIA di Gianni Zanasii (2018)
venerdì 30 giugno
ore 21,30 UTAMA – LE TERRE DIMENTICATE di Alejandro Loayza-Grisi (2022) V.O. sub ITA
sabato 1 luglio
ore 21,30 spettacolo tra scienza e teatro IL KYOTO FISSO. I cambiamenti climatici tra scienza, arte e mistica

programma dettagliato e sinossi dei film

Biblioteca Passepartout: proposte di lettura


Riflessioni sul clima: 3 di A. Pasini, 3 per ragazzi e genitori, 3 socio-filosofico-ambientali bibliografia del 27.06.2023
Riflessioni sul clima: 3 di A. Pasini, 3 per ragazzi e genitori, 3 socio-filosofico-ambientali
bibliografia del 27.06.2023

Per cercare un opera appartenente al patrimonio della biblioteca:
ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line (OPAC)

BioOsteria

BioOsteria al’aperto in giardino il giovedì, venerdì, sabato. Prodotti freschi locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica, piatti per vegetariani, vegani o onnivori! I piatti della settimana: Sfizio con supplì di riso e schiacciata di ceci con crema di sedano, limone e capperi. Maccheroni rossi,  con pomodori basilico e pangrattatto. Cous cous al limone, menta cedrina con salsa di albicocca, basilico e mandorle. Polpettine di manzo con crema di zucchine e zucchine marinate. Millefoglie di ceci con feta, olive pomodorini secchi e erbe aromatiche del casale, accompagnato da cipolla caramellata. Contorni: Amaranto spadellato, Patate al forno, Insalata di pomodori e cetrioli. Dolci fatti in Casale. Vini, Birra agricola alla spina, succhi e bevande frizzanti! Necessario prenotare: 068271545 info@casalepodererosa.org

E dal giovedì al sabato dalle 19 e prima della cena, aperinic al tramonto.

Prossima settimana

biblioArena dal 6 all’8 luglio 2023
biblioArena dal 6 all’8 luglio 2023


MercatoBIO venerdì 7 luglio dalle ore 16 alle 19
MercatoBIO estivo venerdì 7 e 21 luglio 2023



Circolo della maglia sabato 8 luglio alle ore 17
 Sabato 8 luglio alle ore 17 Circolo della maglia:

…E Non diamo nulla per scontato… 5×1000 al Casale Podere Rosa!
Come sostenerci: scegliere di versare il 5×1000 inserendo il nostro codice fiscale 96251610588 nell’apposita casella della dichiarazione dei redditi maggiori indicazioni. Oppure: versare con bonifico per “donazione” (riceverete l’anno successivo la certificazione utile alla detrazione nella dichiarazione dei redditi): Casale Podere Rosa – APS Iban IT53F0501803200000011001641


Campagna di tesseramento 2023

Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!
Notte con luna al Casale Podere Rosa