Sepúlveda: la libertà e la sicurezza. La paura, la città, i borghi

[fonte: https://www.globalist.it/culture/2020/04/16/massini-e-l-insegnamento-di-sepulveda-guai-a-barattare-la-liberta-in-cambio-della-sicurezza-2056417.html]
Mi disse: ‘sai qual è il problema? Che un popolo quando si trova in emergenza cede la libertà pensando di poterla barattare con uno straccio di condizioni migliori’. E’ vero, è così: la storia ci insegna che ogni volta che c’è un’emergenza, si pensa che vendere la libertà possa servire a comprare la sicurezza.” in Massini e l’insegnamento di Sepulveda: “Guai a barattare la libertà in cambio della sicurezza” (16 aprile 2020)

[cpr_inverno]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 23.aprile.2020 NB in questo periodo la Newsletter sarà lunga e aperiodica. Gli spunti di riflessione che vorremo condividere sono molti. La selezione è arbitraria. PS Ringraziamo per i commenti, il sostegno, gli abbracci. Continuate ad inviarci vostre riflessioni, spunti, contributi a info@casalepodererosa.org


[fonte: maurobiani.it/]Buon 25 aprile 2020. Il 25 aprile cantiamo in coro ad alta voce “Bella ciao”, ma questa volta non cantiamo pensando che l’invasore sia rappresentato dal virus pandemico. L’invasore è quello del pensiero unico e del pensiero destro che avanza, dei fascismi di tutti i tempi e luoghi. L’invasore invisibile è il tracciamento e accumulo dei nostri dati personali attraverso l’intelligenza delle macchine (o artificiale). A partire dalla app tracciante persone infette nelle nostre vicinanze, che rappresenta solo un altro tassello dell’espropriazione dei nostri dati personali e comportamentali che di fatto limita la libertà di decidere del nostro presente e futuro. Dati che i giganti del web, più o meno imparentati con il potere politico e economico, archiviano e utilizzano per sorvegliare le nostre vite e ottimizzare ricavi e profitti.


[Casale Podere Rosa]La spesa a filiera corta&bio: consegne a domicilio Il Casale Podere Rosa si sta organizzando per poter riprendere alcune delle attività tra cui quelle a sostegno delle aziende con cui siamo in contatto tra MercatoBIO, Gas-GAABE, bioOsteria. Ancora per qualche settimana continueremo a promuovere l’acquisto diretto ai produttori che si sono attrezzati per consegnare i prodotti a domicilio (NB il Casale Podere Rosa non è l’intermediario) QUI aggiornato al 14/4/2020

[RESS-Produttori che consegnano a domicilio]Segnaliamo l’iniziativa della RESS-Rete economia sociale e solidale nata per “rispondere all’emergenza Covid rafforzando il legame della nostra Rete per raccontare e mettere in connessione quello che si muove e trasforma l’economia a Roma. La spesa al supermercato non è necessaria per tutti, il diritto a un cibo sano per tutti è necessario. Sul sito troverete mappe, indirizzi, informazioni utili e un esteso Elenco dei produttori che consegnano a domicilio su Roma.


[RESS-Produttori che consegnano a domicilio]La paura del contagio è un formidabile strumento di controllo, perfino etico. Siamo anestetizzati ed atomizzati, assorbiti da questa comunità dell’intangibile, in cui la pelle, il corpo e gli odori dell’altro ci risultano ogni giorno più alieni. Il virus ci è servito da mero amplificatore di ciò che già sapevamo: abitiamo una casa attraversata da necropolitiche di espropriazione della vita, da frammentazioni di classe, razza e genere prodotte da un sistema basato su misure estrattiviste dei corpi, della terra e di tutto ciò che è in comune. Cosa nascerà da questo mondo silenziato, racchiuso nel suo bozzolo come una larva, in cui l’unico contatto concessoci è quello virtuale attraverso schermi, telefoni cellulari e dispositivi tecnologici?” da La comunità intoccabile di Carolina Meloni González (20/04/2020)


[fonte: https://www.dinamopress.it/news/la-citta-del-dalle-macerie-dello-spazio-pubblico/]Com’era prima? Una città fatta di circolazione, trasporto, mobilità dove più che lo spazio è il tempo a definirne la struttura. Tempo del lavoro e del non-lavoro senza confini e relazioni sociali annullate rappresentano il quotidiano. Competizione, relazioni d’affari e turismo vorace trasformano i cittadini in utilizzatori della città. Estranei che coabitano uno spazio immateriale, sono soggetti connessi con il tempo dell’informazione e non più con lo spazio. Abbiamo costruito città come enormi espansioni urbane senza qualità, indifferenti ai luoghi che travolgevano, come somma di accampamenti, enclave per ricchi o ghetti per poveri, che ora l’epidemia mostra in tutta la loro ingiustizia. Le periferie sono diventate un tramite fra la città e la campagna, che di fatto non esiste più da quando è diventata spazio turistico di seconde case, produzione agricola industriale che si regge sulla schiavitù e qualche brandello di riserva di natura. Avanti all’infinito come se non esistesse un limite, lasciando che fosse la finanza a modellare lo spazio, organizzandolo al proprio comando e regolando le nostre vite.” leggi La città del dopo. Dalle macerie dello spazio pubblico di Rossella Marchini (2 aprile 2020)

[Backstage de 'il volo' di Wim Wenders] Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17259718]I borghi di Calabria. Il video: Interessante documento di backstage del cortometraggio Il volo di Wim Wenders (2010) girato tra Badolato e Riace per raccontare storie di migranti accolti in alcuni paesini della Locride a partire dalla fine degli anni ’90. Online QUI
Esperienze nei borghi dove ambiente, socializzazione, interazione, solidarietà convivono. Nei borghi si va, si ritorna e si resta da cittadini se alla base c’è un progetto di comunità. Come a Riace, esperienza costruita in vent’anni e oggi purtroppo “ben lontana dall’esempio di solidarietà sociale che l’ha resa nota ed è lo specchio di una preoccupante deriva generalizzata che travolge i più deboli che siano italiani, migranti o semplicemente vulnerabili”. Leggi:
Quello che accade a Riace di Roberta Ferruti (12 Aprile 2020)
Tutta la mia rabbia di Martina Lucano (17 Aprile 2020)

[Marcuscalabresus / CC BY-SA (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

Uccelli, film ambiente, libri, ciambelle…

[cpr@maddababba]

[cpr_inverno]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 14.aprile.2020 NB in questo periodo la Newsletter sarà lunga e aperiodica. Gli spunti di riflessione che vorremo condividere sono molti. La selezione è arbitraria. PS Ringraziamo per i commenti, il sostegno, gli abbracci. Continuate ad inviarci vostre riflessioni, spunti, contributi a info@casalepodererosa.org


[fonte: https://coneixelriu.museudelter.cat/en/birds.php]Per i ragazzi e non solo: River Birds (Museu del ter, Barcellona), una bella risorsa didattica dove poter imparare a distinguere i versi degli uccelli che vivono lungo i corsi di acqua. Molti di questi uccelli li possiamo ascoltare nelle varie stagioni anche nel nostro bel Parco Regionale Urbano di Aguzzano.

[fonte: https://cinemambiente.it/acasatua/]Tra i tanti video-streaming gratuiti segnaliamo “Cinemambiente a casa tua – Festival CinemAmbiente” per vedere alcune opere che il festival di Torino ha proposto in questi anni. Fino al 9 maggio ogni tre giorni è disponbile un film o documentario ambientale da guardare senza vincoli di orario e senza obbligo di registrazione!


[Casale Podere Rosa]
Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” La spesa a filiera corta&bio: consegne a domicilio (dal 10 marzo 2020 fino alla riapertura delle attività) è una iniziativa volta a sostenere le aziende con cui siamo in contatto tra MercatoBIO, Gas-GAABE, bioOsteria, e alcune campagne di solidarietà per le comunità del sud del mondo. (NB il Casale Podere Rosa non è l’intermediario) QUI aggiornato al 9/4/2020


LEGGERE E RILEGGERE:

[cpr@letteredallakirghisia]Cari amici, non sono venuto in Kirghisia per mia volontà o per trascorrere le ferie, ma per caso. Improvvisamente ho assistito al miracolo di una società nascente, a misura d’uomo, dove ognuno sembra poter gestire il proprio destino e la serenità permanente non è un’utopia, ma un bene reale e comune. Qui sembra essere accaduto tutto ciò che negli altri Paesi del mondo, da secoli, non riesce ad accadere. Arrivando in Kirghisia, ho avuto la sensazione di ‘tornare’ in un Paese nel quale in realtà non ero mai stato. [..] Qui in Kirghisia, in ogni settore pubblico e privato, non si lavora più di tre ore al giorno, a pieno stipendio, con la riserva di un’eventuale ora di straordinario. Le rimanenti 20 e 21 ore della giornata vengono dedicate al sonno, al cibo, alla creatività, all’amore, alla vita, a se stessi, ai propri figli e ai propri simili. [..] Questo meccanismo delle otto ore di lavoro ogni giorno, produce da sempre tensioni sociali, nevrosi, depressioni, malattie e soprattutto la sensazione precisa di perdere per sempre l’occasione della vita.” Una favola utopica Lettere dalla Kirghisia, (Silvano Agosti, 2004).

SPUNTI. UNA CIAMBELLA, PER ESEMPIO:

[fonte: https://thevision.com/coronavirus/fase-2-amsterdam/]Stando alle dichiarazioni ufficiali dell’amministrazione cittadina, quando la pandemia sarà finita Amsterdam diventerà il primo comune al mondo a sperimentare un innovativo modello di crescita economica. Si chiama “il modello ciambella” ed è un piano di sviluppo pensato dall’economista dell’Universtià di Oxford Kate Raworth. Si basa sulla convinzione, ormai piuttosto diffusa tra gli economisti meno conservatori, che il Pil non sia necessariamente un indicatore di benessere, anzi. Come ha spiegato l’ideatrice della teoria durante una Ted Talk, oggi il Pil globale è 10 volte maggiore rispetto al 1950, ma è cresciuto sulla base di un modello divisivo, perché incrementa le disuguaglianze, e distruttivo, perché mina la stabilità dell’ecosistema.” Leggi La “fase 2” di Amsterdam sarà un modello economico che bilancia diritti sociali e sostenibilità (thevision.com 10 aprile 2020)

[fonte: https://www.festivaletteratura.it/it/racconti/kate-raworth-e-l-economia-della-ciambella]Presentato al Festival delle letterature 2017 “L’economia della ciambella. Sette mosse per pensare come un economista del XXI secolo” (Edizioni Ambiente, 2017) è il libro di teoria economia sociale ecologica di Kate Raworth: “il margine interno [della ciambella] indica l’abisso di indigenza nel quale nessuno dovrebbe precipitare, il margine esterno segna il massimo limite tollerabile dell’impatto ambientale. Quel che si può fare, si fa entro questi confini.”

[fonte: https://www.linkiesta.it/2019/03/economia-della-ciambella-ecco-le-sette-mosse-per-guardare-il-mondo-con/]Questi sette modi di pensare non delineano specifiche prescrizioni o correzioni istituzionali alle politiche. Non promettono risposte immediate sul cosa fare dopo, e non rappresentano sicuramente la risposta completa. Ma sono convinta che siano di importanza fondamentale per il modo radicalmente diverso di pensare all’economia che serve nel XXI secolo.”  Leggi Economia della ciambella, ecco le sette mosse per guardare il mondo con occhi diversi (e provare a cambiarlo) di Kate Raworth


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

L’«oggi» e il «dopo», frammenti da guardare e leggere

[EatTheRich]

[cpr_inverno]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 7.aprile.2020 NB in questo periodo la Newsletter sarà lunga e aperiodica. Gli spunti di riflessione che vorremo condividere sono molti. La selezione è arbitraria. PS Ringraziamo per i commenti, il sostegno, gli abbracci. Continuate ad inviarci vostre riflessioni, spunti, contributi a info@casalepodererosa.org


[Cheikh makes a delivery to one of the co-operative’s regular customers. Foto di Giacomo Sini per l’articolo ‘A beautiful thing’: the African migrants getting healthy food to Italians. https://www.theguardian.com/world/2020/apr/01/a-beautiful-thing-the-african-migrants-getting-healthy-food-to-italians]
[Cheikh makes a delivery to one of the co-operative’s regular customers. Foto di Giacomo Sini per l’articolo A beautiful thing’: the African migrants getting healthy food to Italians. ]

La Grande Distribuzione e la solidarieta
(Casale Podere Rosa, 4 aprile 2020)
Con l’esplodere della pandemia si sono moltiplicate le reti di solidarietà, i banchi alimentari e mille forme di distribuzione domiciliare di farmaci e generi alimentari per persone anziane, malate, indigenti o impossibilitate a muoversi. Senza queste reti attivate da parrocchie, sindacati, municipi e da innumerevoli associazioni informali di volontariato, molti sarebbero rimasti indietro, molti non ce l’avrebbero fatta, molti avrebbero visto ancor più peggiorare la loro già misera e precaria condizione. Questo ci insegna che il cuore di una società alla fin fine è la mutua assistenza e la solidarietà, fuori da schemi e pregiudizi.
Ma è avvenuto anche che la grande distribuzione, diretta e online, ha fatto un iperbolico balzo in avanti in questi mesi di coronavirus
,(…)” Leggi tutto QUI:

[Casale Podere Rosa]
Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” La spesa a filiera corta&bio: consegne a domicilio (dal 10 marzo 2020 fino alla riapertura delle attività) è una iniziativa volta a sostenere le aziende con cui siamo in contatto tra MercatoBIO, Gas-GAABE, bioOsteria, e alcune campagne di solidarietà per le comunità del sud del mondo. (NB il Casale Podere Rosa non è l’intermediario) QUI aggiornato al 6/4/2020
AZIENDE PER LA CONSEGNA A DOMICILIO: Cooperativa
Barikamà || Azienda Agricola Mascitelli Antonio || Cooperativa Sociale
Agricola Parsec Agri Cultura || Biosolidale distribuzione || Fattoria
Lucciano || Casale Nibbi Azienda Agricola Bio || Azienda Bio Agricola
Pucci || Il giardino del bergamotto || Biolà || Il Bioforno del Borgo di
Michele Santamaria || Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati ||
Fattoria Cupidi || Birrificio Mostoitaliano
CAMPAGNE SOLIDALI: UovoCioccolatino || Prefinanziamento
Caffè Tatawelo


LEGGERE E RILEGGERE:

[copertina da: https://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788858133958]Libro: Il grande carrello: chi decide cosa mangiamo di Fabio Ciconte e Stefano
Liberti (Laterza, 2019). “Oggi in Italia il 70% degli acquisti alimentari viene compiuto in un esercizio della Grande distribuzione organizzata (GDO). Questo libro parla di quello che succede dentro questi luoghi.” Il libro è in continuità con “Supermercati, il grande inganno del sottocosto” una inchiesta in tre parti sulle filiere agro-alimentari e sulla grande distribuzione organizzata realizzata dai due autori per “Internazionale” nel 2017.

[By Babsy - Own work, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=17259718]Lettera pregnante e appassionata della scrittrice francese Annie Ernoux indirizazta a Macron (franceinter.fr 30 marzo 2020), una lettera che potrebbe essere inviata a tanti presidenti e capi di governo. “(…)Siamo in molti a non volere più un mondo dove l’epidemia rivela diseguaglianze stridenti. E, al contrario, in molti a volere un mondo dove i bisogni essenziali, nutrirsi in maniera sana, curarsi, avere un alloggio, educarsi, coltivarsi sia garantito a tutti, un mondo di cui le attuali solidarietà mostrano appunto la possibilità.(…)”. Leggi ITA || Leggi FRA

[fonte immagine: https://www.attac-italia.org/riflessioni-per-un-altro-mondo-necessario/]Decalogo 8 (punti): Riflessioni per un altro mondo necessario di Marco Bersani, Attac Italia (1 aprile 2020)
1.Uscire da un modello che non garantisce protezione alcuna (…)
2.La pandemia si batte con l’ecologia (…)
3.Riproduzione sociale batte produzione economica (…)
4.Riappropriarsi della ricchezza sociale (…)
5.Beni comuni e servizi pubblici fuori dal mercato (…)
6.Fuori dalla precarietà/reddito per tutti (…)
7.Riprendiamoci il Comune (…)
8.Realizzare la democrazia (…)

[immagine tratta da: https://comune-info.net/e-troppo-tardi-per-preoccuparsi/]Ringraziamo Comune-info per la pubblicazione del nostro contributo “È troppo tardi per preoccuparsi” (Casale Podere Rosa 2 aprile 2020) / “Siamo tutti chiamati a immaginare un “dopo” che non sia la piatta riproposizione di un “prima” con qualche correttivo. Occorre osare un mondo diverso, un sistema economico-sociale resiliente e solidale” Per chi lo vuole leggere o rileggere QUI

[fonte immagine: https://www.ilcineocchio.it/cinema/wes-ball-su-il-pianeta-delle-scimmie-il-nuovo-film-sara-speciale-e-rispettoso/]]contributi “giocosi“: “In un mondo dominato dalla più strenua e devastante competizione tra capitali, l’affermarsi di un modello sociale basato sulla solidarietà, sulla condivisione dei mezzi di produzione e sulla spartizione equa della ricchezza sociale, può avere una migliore “fitness”, una più alta capacità adattativa e una maggiore stabilità.(…)” leggi “Un ragionamento sgangherato e casareccio di presentare il problema dei costi e benefici dei modelli sociali nella prospettiva della “Teoria dei Giochi”


APPUNTAMENTI, RIFLESSIONI, RACCONTI DALLE COMUNITA‘:
Diversi appuntamenti in rete, appelli, espressioni di singoli, realtà associative, reti territoriali, e/o internazionali, diversi approcci, diverse istanze tra di loro. Istanze legate dal ‘sottile filo rosso’ del non volersi arrendere all’ineluttabilità, all’assuefazione mediatica, al pensiero unico che tranquillizzando recita: “andrà tutto bene e nel «dopo», tutto tornerà come prima“. Nel «dopo» potremo, dovremo, vogliamo “privarci” di sfruttare risorse umane, naturali e ambientali, di calpestare i diritti individuali e collettivi …ci sono altri sentieri da percorrere!

Tempo di camminare sulla testa dei re. Appello per un’assemblea pubblica in rete di #ilmondocheverrà (Dinamopress 3 aprile 2020) “Di fronte agli sconvolgimenti prodotti dall’emergenza pandemica, occorre pensare assieme il mondo nuovo rimettendo in movimento l’intelligenza condivisa. Per iniziare a farlo proponiamo un’assemblea pubblica telematica giovedì 9 aprile alle 18

Dieci richieste (più una) per ricostruire il mondo dopo la pandemia. (5 aprile 2020) “Oltre 60 organizzazioni lanciano un messaggio alla vigilia dell’Eurogruppo: dalla crisi non si esce con gli eurobond, ma mettendo in discussione il paradigma che l’ha generata

I movimenti nella pandemia di Raúl Zibechi (Comune-info 04 Aprile 2020) “Un’ampia panoramica su come affrontano la pandemia le organizzazioni e i gruppi latinoamericani antisistemici e orientati all’autonomia, dai Sem Terra brasiliani ai cabildos della Colombia, dalle femministe di La Paz ai movimenti organizzati nelle villas argentine. Raúl Zibechi ha scritto un reportage molto anomalo parlando con decine di persone ma scegliendo di non utilizzare in nessun caso la rete Internet. Ci sono momenti in cui c’è bisogno di ascoltare la voce delle persone per capire davvero quello che si sta vivendo. Quel che è certo è che per mantenere le comunità in piedi tutti sanno di aver bisogno gli uni degli altri. Comunità e fraternità sono le carezze de los de abajo
[fonte immagine: https://comune-info.net/i-movimenti-nella-pandemia/]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

La Grande Distribuzione e la solidarietà

[Fonte immagine: https://www.theguardian.com/world/2020/apr/01/a-beautiful-thing-the-african-migrants-getting-healthy-food-to-italians]
Cheikh makes a delivery to one of the co-operative’s regular customers. Foto di Giacomo Sini per l’articolo ‘A beautiful thing’: the African migrants getting healthy food to Italians. https://www.theguardian.com/world/2020/apr/01/a-beautiful-thing-the-african-migrants-getting-healthy-food-to-italians
Con l’esplodere della pandemia si sono moltiplicate le reti di solidarietà, i banchi alimentari e mille forme di distribuzione domiciliare di farmaci e generi alimentari per persone anziane, malate, indigenti o impossibilitate a muoversi. Senza queste reti attivate da parrocchie, sindacati, municipi e da innumerevoli associazioni informali di volontariato, molti sarebbero rimasti indietro, molti non ce l’avrebbero fatta, molti avrebbero visto ancor più peggiorare la loro già misera e precaria condizione. Questo ci insegna che il cuore di una società alla fin fine è la mutua assistenza e la solidarietà, fuori da schemi e pregiudizi.

Ma è avvenuto anche che la grande distribuzione, diretta e online, ha fatto un iperbolico balzo in avanti in questi mesi di coronavirus, sostenuta da un lato dal bisogno psicologico di massa di fare acquisti bulimici (quintali di carta igienica, metri cubi di acqua minerale, ettolitri di disinfettanti, merendine, precotti, surgelati, …) e dall’altro dalla capillare e inaspettata rete di consegne a domicilio. Una vera pacchia per il business della grande distribuzione, le cui nefandezze sono ben descritte nel libro “Il grande carrello: chi decide cosa mangiamo” di F. Ciconte e S. Liberti. “Il supermercato è il terminale ultimo di un intreccio di rapporti produttivi, sociali ed economici di cui l’acquirente finale nulla sa e nulla deve sapere”, intreccio fatto dalla disperazione dei piccoli produttori agricoli strangolati da politiche dei prezzi criminali, dal lavoro nero, dallo schiavismo, dal caporalato, dall’iperchimica dell’agricoltura industriale, dallo scempio del territorio, dalla rapina delle risorse naturali e dell’acqua, dalla morte della biodiversità, dalle patologie legate all’alimentazione.

Ci piace tutto questo? No.

Allora se vogliamo iniziare a pensare a un “dopo” radicalmente diverso dal “prima” dobbiamo anche ragionare in maniera diversa dal “business as usual”, estendere la critica anche a territori che per pigrizia intellettuale non siamo abituati ad esplorare.

Diamo forza ai circuiti alternativi, ai piccoli produttori agricoli, biologici, locali (AGRICOLI, BIOLOGICI, LOCALI), che si organizzano per distribuire autonomamente i prodotti nel raggio di pochi chilometri e fanno sacrifici immensi per non soccombere e tenere aperta una opzione radicalmente alternativa al sistema iperliberista della Grande Distribuzione.

Lockdown: non perdiamo di vista sostenibilità e solidarietà

[foto da: https://comune-info.net/uno-shock-collettivo/]

[cpr_inverno]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 2.aprile.2020 NB in questo periodo la Newsletter sarà aperiodica. Gli spunti di riflessione che vorremo condividere sono molti e non riusciamo a pubblicarli in una unica newsletter. Inviateci contributi a info@casalepodererosa.org


notizie ‘di servizio‘: sostegno ai piccoli agricoltori locali e a progetti di solidarità diretta per le comunità del sud del mondo.

[Associazione rurale Italiana]Nel primo mese dall’inizio delle misure di quarantena sono emerse ancora una volta le stesse diseguaglianze e le criticità che vengono sempre alla luce nelle situazioni di emergenza. Da oggi, però, nessuno potrà più dire che i lavoratori “scarsamente qualificati” (braccianti, contadini, cassieri, runner, operai della logistica e delle industrie, addetti alle pulizie…) non siano attori fondamentali del mondo del lavoro e portatori di diritti come tutti gli altri (…)” Leggi il
comunicato COVID-19: misure urgenti per i piccoli produttori agricoli, ora! (A.R.I.-Associazione Rurale Italiana 30 marzo 2020)

[Casale Podere Rosa]Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” La spesa a filiera corta&bio: consegne a domicilio è una iniziativa volta a sostenere le aziende con cui siamo in contatto tra MercatoBIO, Gas-GAABE, bioOsteria (NB il Casale Podere Rosa non è l’intermediario): sporte di ortofrutta: Cooperativa Barikamà, Azienda Agricola Mascitelli Antonio, Cooperativa Sociale Agricola Parsec Agri Cultura, Biosolidale distribuzione. altri prodotti: Fattoria Lucciano Casale Nibbi Azienda Agricola Bio, Azienda Bio Agricola Pucci, Il giardino del bergamotto, Biolà, Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria, Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati. Informazioni su modalità di consegna QUI

[SAL-Salviamo le Uova di Pasqua!]L’associazione S.A.L.-Solidarietà con L’America Latina anche quest’anno, ma con difficoltà, ha avviato la Campagna Solidale “Uovo CioccoLatino 2020” per sostenere cinque progetti in America Latina e Africa attraverso le forniture di cacao, zucchero di canna, sorprese, bigliettini e la destinazione dell’avanzo economico. Nel corso degli anni ha sostenuto bambini e adolescenti lavoratori, comitati di donne, campesinos e piccoli artigiani, esperienze comunitarie in America Latina e cooperative agricole in Africa. Quest’anno si aggiunge un sesto progetto: la fabbrica di cioccolato Dolcem di Modena, familiare ed artigianale, i cui posti di lavoro dipendono fortemente dalle vendite di Pasqua! Sostieni il progetto Uovo CioccoLatino 2020

[RESS]RESS-Roma (Rete Economia Sociale e Solidale Roma) Gruppo d’Acquisto Condominiale: Elenco dei produttori che consegnano a domicilio a Roma. Come fare una spesa solidale in tempi di quarantena? Attiva un Gruppo d’Acquisto Condominiale! Coinvolgi condomini, vicini e amici di quartiere per ordinare insieme i prodotti.


donazione sangue https://www.salutelazio.it/donare-il-sangue


notizie e iniziative ‘da leggere‘:

[fonte immagine: https://comune-info.net/il-lock-down-non-e-una-transizione/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=Caro+professor+Draghi]]Il coronavirus ci ha imposto il lock down, la sostenibilità ci propone la transizione. Il lock down è la chiusura forzata di attività produttive, la limitazione improvvisa dei nostri spostamenti, lo stravolgimento repentino delle nostre abitudini, (…) è sinonimo di coercizione, rottura, incertezza. La transizione, invece, è il cambiamento graduale e programmato dell’economia, dell’organizzazione sociale, degli stili di vita, (…) è sinonimo di programmazione, flessibilità, sicurezza.” Leggi Il lockdown non è una transizione di Francesco Gesualdi (Comune-info.net 29 Marzo 2020)

[fonte immagine: https://comune-info.net/uno-shock-collettivo/]Il panico iniziale, la rassegnazione, la solitudine, lo stravolgimento della vita di ogni giorno, la rabbia e la paura per la crisi economica… Il rischio adesso è la pandemia della mente. Abbiamo bisogno di attingere nella grande tradizione della psichiatria basagliana, suggerisce Donatella Di Cesare. L’epidemia psichica collettiva del coronavirus può essere ribaltata se affrontata nel segno della solidarietà.” Leggi Uno shock collettivo di Donatella Di Cesare (Comune-info.net31 Marzo 2020)

[Di sconosciuto - scanned book (Gallica), Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=20297775]Libro: Viaggio intorno alla mia camera di Xavier de Maistre (scritto tra il 1790 e il 1794) “In 42 capitoli, quanti sono i giorni di confinamento, Xavier de Maistre percorre in lungo e in largo e in diagonale, zigzagando e facendo spesso camminare sulle gambe posteriori la poltrona da cui non ama scollarsi, i 36 passi di lato della sua stanza quadrata, commentando mobili e oggetti e richiamando vecchi ricordi. Il monologo dell’autore si sdoppia spesso in un dialogo, tra due parti di sé, l’anima e quella che è detta “l’altra”, la bestia, cioè il corpo, le quali battibeccano con grazia, chiamandosi con rispetto persino “Madame”, e da cui spesso esce vincitrice “l’altra“.” !

[LibridaAsporto]L’obiettivo di questo progetto è dare supporto alle librerie indipendenti e non appartenenti a gruppi editoriali (e che non svolgono già un servizio di vendita online) in questo momento di grande difficoltà. L’iniziativa è sostenuta da alcuni editori, con una raccolta fondi che servirà a coprire le spese di trasporto delle librerie ancora operative, affinché possano fare consegne a domicilio senza farsi carico di alcun costo aggiuntivo di spedizioneUn lodevole servizio a domicilio sostenuto dagli editori senza spese per chi compra: Leggi Libri da asporto” per librerie indipendenti contro le ferite da Coronavirus. (su Globalist.it 30 marzo 2020)
[fonte immagine: https://www.globalist.it/letture/2020/02/06/c-e-la-legge-per-i-libri-gli-indipendenti-bene-il-tetto-del-5-sugli-sconti-2052622.html]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org