Cineforum in saletta venerdì 13 e sabato 14 dicembre 2024

Cineforum in saletta venerdì 13 e sabato 14 dicembre 2024

venerdì 13 dicembre
ore 18,00 appuntamento mensile: DAMS. Rassegna cortometraggi di giovani registi. programma

minirassegna: Cineanniversari
Il 2024 ha segnato vari anniversari di film cult, tra cui i 50 anni di Frankenstein Junior, i 40 di Nausicaa e i 60 di Il Dottor Stranamore.

sabato 14 dicembre
ore 16,00 NAUSICAA DELLA VALLE DEL VENTO di Hayao Miyazaki (1984) 116′ animazione
ore 18,00 FRANKENSTEIN JUNIOR di Mel Brooks (1974) 101′
ore 21,00 IL DOTTOR STRANAMORE, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba di Stanley Kubrick (1964) 95′

sinossi:
NAUSICAA DELLA VALLE DEL VENTO
di Hayao Miyazaki Giappone 1984 116′
Uno dei primi capolavori di Hayao Miyazaki, il secondo lungometraggio, una parabola ecologista tra fantasy e fantascienza che preannuncia molte tematiche svolte in seguito dal maestro giapponese con lo studio Ghibli La storia si svolge ai confini più remoti della Terra, in un futuro indefinito. A mille anni dall’ultima e devastante guerra mondiale, la valle del vento rimane forse l’unica zona ancora popolata: il regno è governato da Jihl e sua figlia, la principessa Nausicaä. La ragazza ha due poteri magici: è infatti capace di cavalcare il vento, e di comunicare con gli Ohm, giganteschi insetti alla guardia della foresta tossica in cui la Terra è ormai imprigionata. Alla principessa, e ai coraggiosi abitanti della Valle, spetterà l’arduo compito di ripristinare il legame perduto fra l’umanità e il pianeta Terra, dilaniato dalle crudeltà di un tetro passato.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/1984/nausicaadellavalledelvento/]

FRANKENSTEIN JUNIOR
di Mel Brooks Stati Uniti 1974 101′
Il cult esilarante di Mel Brooks, precisa rivisitazione del “Frankenstein” di James Whale del 1931, dove oltre a ripeterne le stesse tecniche (luci, colore, inquadrature) si aggiunge la componente comica, irrinunciabile per Mel Brooks. Dal romanzo di Mary Shelley. Frederick Frankenstein, un noto e stimato neurochirurgo che vive e insegna in un’università americana, riceve per vie misteriose l’invito a recarsi in Transilvania, nel castello che fu del famoso nonno, al fine di entrare in possesso di alcuni lasciti testamentari. Qui Frederick scopre il fatidico manuale di istruzioni per ridare la vita ai morti e con l’aiuto del gobbo Igor e della sensuale Inga crea un mostro che, pur terrorizzando gli abitanti del luogo, in realtà non è cattivo e vuole solo essere amato. Insuperabili le interpretazioni di Gene Wilder, Marty Feldman
[fonte: https://www.mymovies.it/film/1974/frankensteinjunior/]

IL DOTTOR STRANAMORE, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba di Stanley Kubrick Gran Bretagna 1964 95′
Usciva per la prima volta nel 1964, la più grande satira politica e antimilitarista della storia del cinema. il capolavoro di Kubrick che già allora, all’inizio degli anni Sessanta, raccontava della follia umana che, tramite la guerra, la corsa agli armamenti, l’idea degli schieramenti contrapposti, e una fiducia sconsiderata nella tecnologia, aveva come risultato la fine del mondo, e dell’umanità. Un generale psicopatico americano, che fa parte dell’alto comando strategico dell’aereonautica, dà ordine a una squadriglia di aeroplani, attrezzati per il trasporto di bombe atomiche, di volare per un’azione contro l’Unione Sovietica. Subito dopo si chiude nella base, e quindi tutti, compreso il presidente degli Stati Uniti, sono impossibilitati ad intervenire. Sia gli alti ufficiali americani sia i massimi esponenti sovietici, tentano di fermare la minaccia di una guerra nucleare.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/1964/il-dottor-stranamore-ovvero-come-imparai-a-non-preoccuparmi-e-ad-amare-la-bomba/]

Dammi Amore Meglio Subito. Rassegna cortometraggi, venerdì 13 dicembre 2024

Dammi Amore Meglio Subito. Rassegna cortometraggi, venerdì 13 dicembre 2024

Rassegna mensile di cortometraggi di studenti universitari e incontro con gli autori.
A cura di Thomas Gagliardini e Francesco Chiappetta

Dammi Amore Meglio Subito – 8°-2024
venerdì 13 dicembre 2024
dalle ore 18,00 al Casale Podere Rosa
Presentazione di film corti realizzati dagli studenti del DAMS di Roma 3, di Paris 1 Panthéon-Sorbonne, di Paris 8 Vincennes-Saint-Denis, e di tre licei sloveni ad indirizzo cinematografico.

Programma:

1. Steve et Jim (Irene Della Casa, Italia 2024) 23′
2. Flop! e Behind the Flop con anteprima del progetto “Failed Exit”
(Federico Imola, Italia 2024) circa 15′

Links:
DAMS – Discipline Arti Musica Spettacolo
Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis

La biblioteca sociale leggera, anzi leggerissima. Bando Crowdfunding Impatto+ 2024

Risultato raggiunto! Abbiamo raccolto la quota necessaria di 9mila euro per ricevere il contributo di 3mila euro da parte di Banca Etica. Con questi 12mila euro realizzeremo il progetto “La biblioteca sociale leggera, anzi leggerissima”, grazie al contributo economico e alla solidarietà ricevuta da tutti e tutte.
Vi aggiorneremo presto sull’andamento dei lavori!

La biblioteca sociale leggera, anzi leggerissima. Bando Crowdfunding Impatto+ 2024
Il progetto “Una Biblioteca Leggera, anzi Leggerissima”, sostenuto da Banca Etica attraverso la piattaforma di crowdfundig “Produzioni da Basso”, è il proseguimento di un percorso di ristrutturazione ecologica della struttura, finalizzato all’azzeramento delle emissioni di anidride carbonica (CO2), causa del surriscaldamento terrestre e dei cambiamenti climatici. Si prevede di eliminare l’utilizzo di fonti fossili, e compensare le ridotte emissioni dell’impianto attraverso interventi di rinaturalizzazione e di rimboschimento, per realizzare la prima biblioteca sociale ad impatto positivo! E’ un progetto di crowdfunding, raggiungere l’obiettivo dipende dalla partecipazione attiva della comunità.

Leggi tutto “La biblioteca sociale leggera, anzi leggerissima. Bando Crowdfunding Impatto+ 2024”

MercatoBIO …e Librerie, Amnesty, Gas-Gaabe. Lab. libri bimbi. Cineforum. BioOsteria. Newsletter 4.dicembre.2024

MercatoBIO sabato  7 e 21 dicembre 2024
MercatoBIO
h.9-13.  Sabato 7 dicembre e sabato 21, ultimi due appuntamenti dell’anno con le aziende biologiche locali e i loro prodotti ortaggi, pane, biscotti, formaggi, miele, yogurt, olio, vino e trasformati di frutta e verdura, passate, pasta fresca, dolci.

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 4.dicembre.2024

orari settimanali

appuntamenti della settimana

Sabato 7 dicembre

Sabato 7 dicembre 2024 laboratorio gratuito per bambini "Un amico per Natale". A cura di La Libroteca
…ospiteremo la libreria La Libroteca, con tante di proposte librarie e con il laboratorio gratuito per bambini “Un amico per Natale” (dalle ore 10,30 in poi) dove guidati da Federica, costruiremo un piccolo pupazzo di neve. Lettura e laboratorio dai 3 ai 99 anni!!!


Insieme per difendere i diritti umani: al via Write for Rights e #IoMiAttivo 2024 Amnesty International
Amnesty International, con Write for Rights
, la più grande campagna di raccolta firme e invio di lettere, iniziata il 19 ottobre e, fino a fine anno, mobiliterà persone in tutto il mondo attraverso molteplici iniziative per difendere persone i cui diritti umani sono sotto attacco. Sarà presente il banchetto di raccolta firme.


Gas-GAABE, Gruppo d'Acquisto Solidale Alimenti Bio&Equi del Casale Podere Rosa
Gruppo d’acquisto Gas-Gaabe
sarà presente con lo stand informativo per far conoscere i valori e la cultura dei Gruppi di Acquisto Solidali. Saranno raccolte le adesioni per partecipare al nostro Gas.


Cineforum in saletta venerdì 6 e sabato 7 dicembre 2024
Cineforum in saletta venerdì 6 e sabato 7 dicembre

minirassegna: Zahra Amir Ebrahimi
Tre storie di donne coraggiose, tre film potenti, thriller politici interpretati e/o diretti dall’artista franco-iraniana, in questi giorni nelle sale cinematografiche con Leggere Lolita a Teheran.

venerdì 6 dicembre
ore 18,00 SOPRAVVISSUTI di Guillaume Renusson (2022) 93′

sabato 7 dicembre
ore 16,00 PERSEPOLIS di Marjane Satrapi, V. Paronnaud, (2007) 95′ animazione
ore 18,00 HOLY SPIDER di Ali Abbasi (2022) 115’
ore 21,00 TATAMI di Zahra Amir Ebrahimi, Guy Nattiv (2023) 105’B/N

Ristorazione sociale al casale Podere Rosa
Per mangiare da sole o in compagnia …c’è la BioOsteria:
a dicembre aperta il sabato 7 e 14 a PRANZO & CENA (chiusa il venerdì sera). Cucina casareccia con piatti vegetariani e non, alcuni senza latte e altri a basso contenuto di glutine. Consulta il menu della settimana e  prenota 068271545 o info@casalepodererosa.org


Gli ultimi libri, ricevuti in dono o acquistati, entrati nel catalogo della biblioteca Passepartout disponibili per il prestito: Elenco
Nuovi in catalogo al 30.11.2024 libri ricevuti in dono o acquistati

prossimamente

Censimento dell’avifauna, appuntamenti sul campo: martedì 10 e mercoledì 18 dicembre 2024
Censimento dell’avifauna
. Gli appuntamenti per il mese di dicembre sono martedì 10 (h.14,30) lungo l’“anello di censimento” di circa 4km. Mercoledì 18 (h.22,30)
proveremo l’ascolto dei rapaci notturni nella zona orientale del parco. Partenza in entrambi i casi da L.go P. Panelli.

Circolo della maglia 2024
Circolo della maglia
sabato 14 dicembre ore h.16. Il Circolo accoglie principianti ed esperte, in un’ottica di socialità e di condivisione del saper fare. Ci vedremo per condividere i nostri progetti di autoproduzione, per imparare a realizzare i nostri progetti e per lavorare insieme!

Circolo di lettura sabato 21 dicembre 2024
Circolo di lettura
sabato 21 dicembre h.16. Il libro scelto per il prossimo incontro è  Una maschera color del cielo, di Bassem Khandaqji (ed. E/O 2024).

attività settimanali ordinarie

Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa
Dal martedì al sabato è aperta la biblioteca Passepartout con la possibilità di studiare e lavorare in diversi ambienti, consultare libri e film, prendere in prestito libri, partecipare ad attività socio-culturali tra cui il Circolo di lettura (mensile). Per cercare un libro consultare il catalogo on-line.

Video informativo sulla Biblioteca Pasepartout del Casale Podere Rosa - 2024


Circolo degli scacchi 2024
Circolo degli scacchi
il martedì h.17,30-19


.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024
Campagna di tesseramento 2024

Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

Cineforum in saletta venerdì 6 e sabato 7 dicembre 2024

Cineforum in saletta venerdì 6 e sabato 7 dicembre 2024

minirassegna: Zahra Amir Ebrahimi
Tre storie di donne coraggiose, tre film potenti, thriller politici interpretati e/o diretti dall’ artista franco-iraniana, in questi giorni nelle sale cinematografiche con Leggere Lolita a Teheran

venerdì 6 dicembre
ore 18,00 SOPRAVVISSUTI di Guillaume Renusson (2022) 93′

sabato 7 dicembre
ore 16,00 PERSEPOLIS di Marjane Satrapi, V. Paronnaud, (2007) 95′ animazione
ore 18,00 HOLY SPIDER di Ali Abbasi (2022) 115’
ore 21,00 TATAMI di Zahra Amir Ebrahimi, Guy Nattiv (2023) 105’B/N

sinossi:
SOPRAVVISSUTI
di Guillaume Renusson Francia 2022 93′
Sopravvissuti è l’opera prima del giovane regista francese Guillaume Ranusson, che porta sullo schermo una storia toccante, sia sul piano emozionale che su quello fisico, capace di afferrare con mano corde sensibili come l’accettazione del lutto e la lotta per la sopravvivenza. Sulla scorta della sua esperienza personale in diverse associazioni in supporto dei migranti, la sua è una denuncia che utilizza il thriller, per parlare di un’umanità che fugge dalle persecuzioni, raccontando l’antagonismo che l’alta montagna e i nazionalisti anti-immigrazione riservano alle migliaia di rifugiati che ogni anno cercano di passare il valico tra l’Italia e la Francia in cerca di una vita migliore.
E’ la storia di un incontro e della solidarietà tra due persone che non hanno niente in comune, se non storie dolorose, che li hanno segnati fortemente. Samuel (Denis Ménochet, premio Goya 2023 per As Bestas), vedovo, dopo un incidente gravissimo, si rifugia nel suo chalet in montagna, nel cuore delle Alpi italiane, in cerca di sè stesso e per poter passare del tempo con nient’altro attorno a sé se non la natura. Qui però intercetta una ragazza, Chehreh (Zahra Amir Ebrahimi, premiata a Cannes nel 2022, come miglior attrice per Holy spider) profuga afghana che vorrebbe attraversare la montagna per entrare clandestinamente in Francia. Sulle sue tracce tre cacciatori, un uomo e una donna francesi e un terzo italiano figlio di un vecchio conoscente di Samuel. che non vorrebbe finire nei guai, ma si rende conto di quanto Chehreh sia in pericolo e decide di aiutarla. I due non dovranno affrontare soltanto l’ostilità della natura, ma qualcosa di peggiore: la cattiveria umana. Le riprese del film si sono svolte, con molte difficoltà logistiche, nel 2021 nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra, precisamente nelle Alte Alpi e sulle Alpi dell’Alta Provenza, confinante a est con il Piemonte (nelle province Torino e Cuneo).
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/sopravvissuti-1/]

PERSEPOLIS
di Marjane Satrapi, V. Paronnaud, Francia, Stati Uniti 2007 95′ animazione
Nel 2000 il mondo del fumetto venne scosso dall’arrivo nelle librerie francesi di Persepolis, opera di Marjane Satrapi e primo fumetto iraniano mai pubblicato. Marjane Satrapi è riuscita nel 2007 a trasformare i quattro volumi di fumetti in cui raccontava, con dolore e ironia, la propria crescita come donna in un Iran in repentina trasformazione e in un’Europa incapace di accogliere veramente il diverso, in un lungometraggio di animazione di qualità. Teheran, 1978: Marjane, otto anni, sogna di essere un profeta che salverà il mondo. Educata da genitori molto moderni e particolarmente legata a sua nonna, segue con trepidazione gli avvenimenti che porteranno alla Rivoluzione e provocheranno la caduta dello Scià. Con l’instaurazione della Repubblica islamica inizia il periodo dei “pasdaran” che controllano i comportamenti e i costumi dei cittadini. Marjane, che deve portare il velo, diventa rivoluzionaria.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2007/persepolis/]

HOLY SPIDER
di Ali Abbasi Danimarca Germania 2022 115’
Terzo film di Ali Abbasi, iraniano che vive in Europa dal 2001. Un thriller mozzafiato, spietato, coraggioso. Iran 2001. Rahimi (Zahra Amir Ebrahimi, premiata a Cannes nel 2022, come miglior attrice) , una giornalista di Teheran, si cala nel ventre oscuro della città santa di Mashhad per investigare su un serial killer che uccide le prostitute convinto di liberare le strade dai peccatori per conto di Dio. Le vittime vengono strangolate con il loro stesso chador dopo essere state attirate in casa dell’assassino. Nonostante il numero delle vittime continui ad aumentare, le autorità locali non sembrano aver fretta di risolvere il caso e Rahimi si renderà presto conto di poter contare solo sulle proprie forze. Il film è basato sulla storia vera dello “Spider Killer” Saeed Hanaei che uccise 16 donne tra il 2000 e il 2001.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/holy-spider/

TATAMI
di Zahra Amir Ebrahimi, Guy Nattiv Iran 2023 105’B/N
Un film spettacolare, un thriller politico teso, che fa parteggiare per chi cerca la libertà contro le imposizioni di un sistema. In un periodo storico di guerre e divisioni come quello che stiamo vivendo oggi, un film diretto a quattro mani da un regista israeliano e una regista iraniana, è già una vittoria, oltreché un evento unico. Guy Nattiv israeliano, Zar Amir Ebrahimi iraniana, attrice pluripremiata (Holyspider), entrambi emigrati, lui negli Stati Uniti e lei è ormai cittadina francese, uniscono i loro sguardi per raccontare una storia metaforica di rara potenza. Tbilisi, Georgia. Leila e la sua allenatrice Maryam stanno rappresentando l’Iran ai campionati mondiali di Judo quando ricevono un ultimatum dalla Repubblica Islamica. La serie positiva di vittorie di Leila rischia di farla scontrare sul tatami con l’atleta di Israele, Paese che l’Iran non riconosce. La possibilità che in finale Leila posso incontrare un’atleta israeliana è sgradita alla Repubblica Islamica che impone alla campionessa un ritiro strategico, ponendo Leila e la coach di fronte ad una scelta difficilissima e pericolosa.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/tatami/]