Spazio ragazzi febbraio

iconaPDF 4-28 Febbraio 2016

giovedì 4
ore 17,00 film PIRATI – BRIGANTI DA STRAPAZZO
di Peter Lord,Jeff Newitt Gran Bretagna Stati Uniti 2012 84′
Dai geniali autori di Wallace & Gromit e Galline in fuga un’altra singolare avventura in stop motion . Protagonista uno strampalato capitano di pirati con il classico volatile sulla spalla, che il giovane scienziato Charles Darwin scoprirà non essere un comune pappagallo sovrappeso e che la regina Vittoria vorrà a tutti costi…
GIOVEDÌ GRASSO VENITE -BIMBI E GENITORI- VESTITI DA PIRATI. DOPO IL FILM, FAREMO UNA SFILATA INTORNO AL CASALE E DOPO, UNA ESPERTA GIURIA, PREMIERA’ LA MASCHERA PIU’ ORIGINALE CON…
piratialcasale

venerdì 5
MINI RASSEGNA: “SPOSIAMO” L’ALTRAECONOMIA
ore 17,00 film LA SPOSA CADAVERE
di Mike Johnson, Tim Burton USA 2005 74′
Dopo The Nightmare before Christmas, Tim Burton realizza un altro capolavoro in stop motion sempre dai toni dark. La sposa cadavere è un viaggio attraverso il cinema e i suoi generi, un crocevia in cui il mélo, il musical, l’horror e la commedia si mescolano. La storia è ispirata ad un racconto popolare russo : la vicenda di un matrimonio involontario tra un uomo (promesso sposo a una viva) e una donna morta. In questa splendida fiaba, sempre dai toni di humor nero e dalle ambientazioni macabre, è racchiuso un messaggio molto profondo: ancora una volta Burton si pone dalla parte dei diversi, dai “non ben accetti dalla società”.

giovedì 11
ore 17,00 film JOHAN PADAN ALLA DISCOVERTA DELLE AMERCHE
di Giulio Cingoli Italia 2002 85′ animazione
Tratto da una commedia teatrale di Dario Fo, è la storia di Johan Padan, che agli inizi del 1500, costretto a partire per le Americhe, viene accolto dagli indigeni, li spinge alla rivolta contro gli spagnoli e impara da loro cosa significa essere liberi.

venerdì 12
MINI RASSEGNA QUE VIVA MEXICO
ore 17,00 film IL LIBRO DELLA VITA
di Jorge R. Gutierréz USA 2014 95’animazione
Cartone originalissimo adatto a tutta la famiglia che vuole esporre tutta la vitalità e la filosofia del Messico. Con stile coloratissimo e stilizzato secondo i dettami estetici dell’iconografia latinoamericana il messaggio che arriva rappresenta il meglio della credenza e dell’approccio alla vita messicani: l’ottimismo innato, l’attaccamento alla famiglia e in senso ancora più esteso alla propria comunità, la sicurezza che il mondo dopo la morte non è un qualcosa di tetro ma, al contrario, un’esperienza gioiosa e positiva. Manolo è un giovane diviso tra soddisfare le aspettative della sua famiglia e seguire il suo cuore. Ma prima di scegliere la strada da seguire, si imbarca in un’avventura incredibile che lo porterà in tre mondi fantastici, nei quali dovrà affrontare le sue più grandi paure.

sabato 13
MINI RASSEGNA QUE VIVA MEXICO
ore 17,00 film IL LIBRO DELLA VITA
di Jorge R. Gutierréz USA 2014 95′ animazione
Cartone originalissimo adatto a tutta la famiglia che vuole esporre tutta la vitalità e la filosofia del Messico. Con stile coloratissimo e stilizzato secondo i dettami estetici dell’iconografia latinoamericana il messaggio che arriva rappresenta il meglio della credenza e dell’approccio alla vita messicani: l’ottimismo innato, l’attaccamento alla famiglia e in senso ancora più esteso alla propria comunità, la sicurezza che il mondo dopo la morte non è un qualcosa di tetro ma, al contrario, un’esperienza gioiosa e positiva. Manolo è un giovane diviso tra soddisfare le aspettative della sua famiglia e seguire il suo cuore. Ma prima di scegliere la strada da seguire, si imbarca in un’avventura incredibile che lo porterà in tre mondi fantastici, nei quali dovrà affrontare le sue più grandi paure.

giovedì 18
ore 17,00 film WALL-E
di Andrew Stanton USA 2008 97′ animazione
Un futuro apocalittico quello prospettato in questo film d’animazione, per tutta la famiglia, in cui i robots hanno piu’ sentimenti degli umani e da cui potremmo salvarci solo imparando a emozionarci ancora davanti al fuoco di un accendino, o sognando con un vecchio musical e soprattutto raccogliendo una piantina superstite. Wall-e (Walle Allocation Load Lifter Earth-Class, sollevatore terrestre di carichi di rifiuti) e’ l’ultimo robot rimasto sulla terra dopo che gli umani l’hanno abbandonata perché invasa dai rifiuti. Si sono dimenticati di spegnerlo e lui da 700 anni continua a fare quello per cui e’ stato costruito: comprimere e ammassare rifiuti. Non parla ma si fa capire molto bene a gesti come un piccolo Charlot: operaio alienato che sogna un domani migliore. Trova un nuovo scopo nella sua vita quando incontra un affusolato robot ricognitore di nome Eve. più moderno e programmato per cercare vita sulla Terra, e Wall e lo insegue sull’astronave madre. Li’, sempre come il vagabondo di Chaplin sarà un portatore sano e inconsapevole di caos e anarchia assieme agli altri “devianti” della società cioè i robot difettosi…

venerdì 19
ore 17,00 film SHAUN VITA DA PECORA IL FILM
di Mark Burton Richard Starzak Gran Bretagna Francia 2015 85′ animazione
La vita della fattoria sta iniziando a diventare noiosa, così Shaun architetta un piano per prendersi un giorno libero. Muovendosi silenziosamente, portano il fattore addormentato in una roulotte parcheggiata in un angolo del campo. Quando Bitzer le scopre, cercano di riportare il fattore fuori dalla roulotte che, a quel punto, inizia a muoversi dirigendosi precipitosamente verso la strada. Bitzer si scaglia all’inseguimento della roulotte, che punta dritta verso la Grande Città. Shaun e il gregge rimangono alla fattoria, ma il caos prende il sopravvento. A quel punto, decidono di lanciarsi alla ricerca dei due per porre rimedio al problema che hanno creato. Shaun riuscirà a ritrovare il fattore prima che se ne perdano le tracce per sempre.

sabato 20
ore 17,00 film L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI
di Frederick Back 30′ animazione
Tratto dall’omonimo racconto di Jean Giono, splendido mediometraggio d’animazione per tutta la famiglia, che racconta di Elzéard Bouffier, pastore che vive in Provenza e unicamente in compagnia delle sue pecore e del suo cane. In solitudine e semplicità intraprende una straordinaria missione: piantare semi di alberi in una natura deserta. Il racconto, letto da Toni Servillo è un messaggio di riconciliazione dell’uomo con madre natura, è un messaggio di rinascita della foresta e della vita là dove erano state incoscientemente annientate.

giovedì 25
ore 17,00 film IL MAGO DI OZ
di Victor Fleming USA 1939 98′
In una fattoria del Kansas dove vive con gli zii, la piccola Dorothy è in pena per il suo cagnetto Toto. Durante un uragano un tornado la trasporta da un mondo in ‘bianco e nero’ “al di là dell’arcobaleno”, nell’ipercolorato fantastico paese di Oz, da lei sognato, dove incontra uno spaventapasseri che non ha cervello, un uomo di latta che non ha cuore, un leone che non ha coraggio e un mago che non è quello che sembra. Un classico della letteratura divenuto classico del cinema, giudicato dall’American Film Institute il miglior film per famiglie di tutti i tempi in versione restaurata.

venerdì 26
MINI RASSEGNA CINEMA IRANIANO
ore 17,00 film I BAMBINI DEL CIELO
di M. Majidi Iran 1997 84′
Alì porta ad aggiustare dal calzolaio le scarpe della sorella Zohre, ma malauguratamente le perde, e qui comincia la storia dei due fratellini, interamente concentrata sul tentativo dei due piccoli di organizzare la propria vita in funzione di un solo paio di scarpe a disposizione, quelle di Alì naturalmente. Assisteremo alle corse per i vicoli della città che i due sfortunati saranno costretti a fare per andare entrambi a scuola, avendo un solo paio di scarpe. La mattina sarà la volta di Zohre, che una volta fuori dalla scuola si dovrà scapicollare per consegnare le scarpe al fratello che puntualmente l’aspetta in pantofole sull’uscio di casa, per recuperare di pomeriggio le ore di lezione…

sabato 27
ore 17,00 film PERSEPOLIS
di Marjane Satrapi, Vincent Paronnauda Francia, USA 2007. 95’ animazione
In Iran la piccola Marjane, a nove anni ha già sviluppato un carattere ribelle e anticonformista che le fa rifiutare le rigide regole della società in cui vive. In quel periodo i fondamentalisti prendono il potere, imponendo il velo alle donne e imprigionando migliaia di oppositori. Intelligente e impavida, la piccola Marjane aggira il controllo sociale dei scoprendo il punk, gli Abba e gli Iron Maiden. Ma dopo l’insensata esecuzione di suo zio, e sotto i bombardamenti della guerra Iraq/Iran, la paura diventa una realtà quotidiana con cui fare i conti. Crescendo, Marjane si fa sempre piú temeraria, e i genitori temono per la sua sicurezza. Così, quando compie 14 anni, decidono di mandarla a studiare in Austria. Vulnerabile e sola in un paese lontano, Marjane si trova ad affrontare i problemi dell’adolescenza. Nel frattempo, deve anche combattere i pregiudizi di chi la identifica proprio con quel fondamentalismo religioso e quell’estremismo che l’hanno costretta a fuggire. Col tempo, riesce a farsi accettare e incontra perfino l’amore. Ma dopo il liceo si ritrova da sola e con una gran nostalgia di casa e benché questo significhi mettersi il velo e vivere sotto una dittatura, Marjane decide di tornare in Iran per stare con la sua famiglia.


Yoga al Casale

promoflyer yogaalcasale

corso concluso

Con quello che succede bisogna mantenere la calma e la forma…
YOGA
un equilibrio frizzante
stimolanti lezioni di percezione corporea con tecniche di rilassamento, respirazione e meditazione.
POSIZIONI STATICHE E DINAMICHE
trovare un nuovo equilibrio fisico e mentale
superare i confini della mente e del corpo
scaricare le tensioni e rinforzare il tono muscolare
aumentare la forza, la flessibilità e i riflessi
eliminare le tossine
orario:
il giovedì dalle 17.00 alle 18.30
costi:
45€ al mese (4 lezioni) – lezione di prova gratuita
prenotazioni:
scrivere a info@casalepodererosa.org


News dal 4 al 6 febbraio

[invernoalcasalepodererosa]

Newsletter del 03.febbraio.2016
[casalepodererosa] al Casale Podere Rosa
[centrodiculturaecologica] al Centro di Cultura Ecologica

e-mail: info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile: 3920488606
www.casalepodererosa.org
bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

MercatoBIO del 6 febbraio

MercatoBIO al Casale Podere Rosa

sabato 6 febbraio ore 9.00-14.00
Mercato Agricolo Biologico al Casale Podere Rosa.
Le aziende bio, piccole, locali e a gestione familiare vi aspettano per la vendita diretta dei loro prodotti lavorati nel rispetto dell’ambiente
tutti gli aggiornamenti
Il programma della giornata al Podere Rosa comprende anche:
– dalle 13.00 si può PRANZARE 99% bio (il pranzo è a sostegno della esperienza di altraEconomia della Mag-Roma, mutua finanziaria autogestita)
– dalle 15.00 incontro e assemblea per conoscere l’attività di Mag-Roma ma anche per capire meglio con alcuni esperti del settore la riforma delle banche popolari e di credito cooperativo


News dal 28 al 30 gennaio

[invernoalcasalepodererosa]

Newsletter del 28.gennaio.2016
[centrodiculturaecologica] al Centro di Cultura Ecologica
  • Il Centro di Cultura Ecologica e la biblioteca
    “Fabrizio Giovenale” nel Parco di Aguzzano proseguono l’apertura
    nei consueti orari lunedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 10.00 alle 18.00. Attualmente il servizio offerto è la sola sala per leggere e studiare e consultare le monografie in sede, mentre il servizio di prestito libri riprenderà appena possibile. Per informazioni e contatti: info@centrodiculturaecologica.it L’ingresso è da p.zza Fermo Corni (accanto al campetto di calco) bacheca fb con gli aggiornamenti della vertenza e altre notizie

[casalepodererosa] al Casale Podere Rosa
  • FERMARE L’ATTACCO AGLI SPAZI SOCIALI:

    Difendere le occupazioni a Roma significa immaginare una nuova politica, di Christian Raimo, su Internazionale del 27/01/2016 “(…)Roma
    – diciamoci la verità – non è una città vittima della violenza, della criminalità, del degrado: Roma è una città preda della noia. Dove i cinema si spengono: il 31 gennaio prossimo sarà l’ultimo giorno di programmazione dell’Alcazar, una delle pochissime sale storiche del centro, una delle tre che proiettava film in lingua originale. In cui i centri sociali e le occupazioni (abitative e non) si sgomberano: prima della minaccia a Esc è toccato allo Scup, a Casale Falchetti, a Degage, al Teatro Valle, al Rialto, a decine di posti, a decine di migliaia di persone, giusto stamattina a villa Lauricella, domattina via Prenestina 1391. E tutto per cosa? In nome di un’idea di legalismo che confonde il governo con la vigilanza, e fa terra bruciata di tutto quello che non si conforma a quest’andazzo.(…)”

    Moratoria giubilare per gli spazi sociali a Roma, di Roberto
    Ciccarelli su il manifesto del 27/01/2016 “L’altra faccia di Mafia Capitale. Una moratoria giubilare per cancellare i debiti degli spazi sociali e della città di Roma prodotti da una governance inefficiente e imposti per via amministrativa o poliziesca. E una “carta di Roma” che, sull’esempio del regolamento sugli usi civici approvato dalla giunta De Magistris per l’Asilo Filangieri a Napoli, stabilisca una cornice giuridica di garanzie che tuteli e sviluppi l’autogestione, il mutualismo e le produzioni indipendenti come beni comuni. L’idea di “moratoria giubilare” dovrebbe essere estesa all’emergenza degli sfratti, così da includere un altro aspetto determinante della vita precaria nella Capitale. (…)”

  • IN BIOOSTERIA Venerdì 29 e sabato 30 a cena dalle ore 20.00. Tutto 99% bio e a filiera corta! prenotazioni: info@casalepodererosa.org o 3920488606

  • Per rifornirsi di prodotti Bio da cucinare, freschi e a km -quasi- zero, vi ricordiamo l’appuntamento del sabato mattina ore 10-13 con il GAABE – gruppo d’acquisto alimenti bio & Equi, un modo diverso di fare la spesa biologica con acquisti collettivi di prodotti di piccoli produttori locali e condivisione di compiti e saperi. Info e iscrizioni alla lista d’attesa

    [gaabe]
  • SPAZIO RAGAZZI: ore 17.00

    giovedì 28 film I CROODS di Chris Sanders, Kirk De Micco USA 2013 95′ animazione / Quando la caverna della famiglia preistorica dei Croods viene distrutta, padre, madre, figli e suocera sono costretti a lasciare la loro terra, mettendosi in viaggio. Fra scontri generazionali e movimenti sismici, scopriranno un incredibile nuovo mondo popolato da creature fantastiche, e un futuro al di là di ogni loro piú sfrenata immaginazione.
    venerdì 29 film MIA’ E IL MIGU‘ di Jacques RemyGirerd  Italia Francia 2008 animazione / Mia è una bambina di appena 10 anni. Allarmata da un presentimento, decide di lasciare il suo villaggio natale situato da qualche parte dell’America del Sud per partire alla ricerca di suo padre. Il padre lavora in un gigantesco cantiere che sta trasformando un pezzo della foresta tropicale in un lussuoso complesso alberghiero. La strada per ritrovare suo padre è lunga e Mia deve oltrepassare una montagna circondata da un’enigmatica foresta popolata da creature misteriose.
    sabato 30 film ZANNA BIANCA di Randal Kleiser USA 1991 105′ / Trasposizione del classico di Jack London. Jack Conroy, un giovane cercatore d’oro, sbarca in Alaska durante la febbre dell’oro per cercare una miniera lasciatagli in eredità dal padre. Qui si unisce ad altri due cercatori, Alex e Skunker, che lo accompagnano nel suo viaggio. Attraversando una sperduta zona di foresta, i tre uomini e i loro cani da slitta vengono aggrediti da un branco di lupi. Durante la notte una lupa, in realtà mezza lupa e mezza cagna poiché non teme il fuoco, attira i cani lontano dal falò per farli mangiare dal branco. Skunker tenta di difendere i cani, spara sul branco ferendo la lupa ma viene in seguito ucciso dagli altri lupi. Il mattino seguente, l’arrivo di altri uomini salva Jack ed Alex che riprendono il viaggio, mentre la lupa si trascina fino alla tana dove muore. Il suo cucciolo si allontana in cerca di cibo e finisce in una trappola, viene trovato da un indiano di nome Castoro Grigio, che lo battezza Zanna Bianca e lo addestra come cane da slitta…

  • FILM DELLA SETTIMANA:

    venerdì 29 MINI RASSEGNA ALEJANDRO GONZALEZ INARRITU
    ore 19,30 21 GRAMMI di Aleijdro Gonzalez Inarritu USA 2003 120′ / Un incidente imprevisto unisce tre persone, Paul, Jack e Cristina, le loro vite e il loro destino. Toccheranno i vertici dell’amore, l’abisso della vendetta, la promessa di redenzione. 21 grammi è il peso che si perde quando si muore, il peso portato da chi sopravvive.
    ore 21,45 BIRDMAN di Alejndro Gonzalez Inarritu USA 2014 119′ / Un attore, famoso per aver interpretato in passato un mitico supereroe, è alle prese con le difficoltà della messa in scena di una commedia a Broadway. Nei giorni che precedono la serata della prima, l’uomo deve fare i conti con il suo io e tentare di recuperare la famiglia, la carriera e se stesso.
    sabato 30 MINI RASSEGNA: CAVE CANEM
    ore 19 AMORES PERROS di Alejndro Gonzalez Inarritu Messico 2000 147′ / Primo lungometraggio di Inarritu ed è il primo capitolo della Trilogia sulla morte, seguito da 21 grammi e Babel. Il film è diviso in tre episodi che si intrecciano fra di loro; i protagonisti sono persone di diverse estrazioni sociali che per un motivo o per l’altro interagiscono con i cani e tra loro.A Città del Messico, un incidente stradale è il punto di partenza di tre storie che s’incontrano. Un giovane decide di fuggire con la moglie di suo fratello; un uomo lascia la moglie per andare a vivere con una splendida modella che muore subito dopo; un sicario, ex combattente comunista si trova sul luogo dell’incidente.
    ore 21,45 WHITE GOD di Kornel Mundruczo Ungheria Svezia Germania 2014 119′ / Nella Budapest di oggi una disposizione di legge, per favorire l’allevamento dei cani di razza, prevede che sui bastardi venga applicata una forte tassa. Per questa ragione molti padroni stanno abbandonando gli animali nei canili. Lili, 13 anni, deve andare a vivere con il padre a causa di un prolungato impegno di lavoro all’estero della madre. Porta con se’ il suo cane bastardo Hagen ma il genitore non ha alcuna intenzione di averlo per casa e finirà per abbandonarlo in strada. Lili e’ sconvolta e si mette alla ricerca dell’animale. Nel frattempo Hagen sta cominciando a sperimentare il passaggio da una situazione protetta a un’altra in cui, insieme ad altri suoi simili, diviene oggetto di persecuzione.

  • LABORATORI&CORSI:

    LABORATORI di AUTOPRODUZIONE Laboratori per ri-scoprire i saperi dimenticati e il saper fare…insieme! in collaborazione con l’ass. Revisioni del tempo riprendono a febbraio con un
    nuovo ciclo (si può prenotare e partecipare anche ad uno solo dei laboratori):
    5/2 Panificazione naturale 1 (pane con pasta madre)
    12/2 Dentifricio deodorante and co
    19/2 Mozzarella
    29/2 Crema naturale per il viso
    4/3 Panificazione naturale 3 dolce (con pasta madre)
    11/3 Kefir

    [autoproduzionesigrazie]
  • CAMPAGNA DI SOTTOSCRIZIONE 2016.

    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare l’emergenza (vedi vicenda della biblioteca Giovenale e quella relativa al conguaglio affitto). La quota ordinaria è 5€ e la quota studenti 2,50€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2006]

e-mail: info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile: 3920488606
www.casalepodererosa.org
bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org