E…State al Casale 2024 – 3° ed ultima parte – dal 1 al 3 agosto – l’estate Re-Esistente (la n.31)

E…State al Casale 2024 – 3° ed ultima parte – dal 1 al 3 agosto – l’estate Re-Esistente (la n.31)

31° estate re-esistente
cultura-socialità-ambiente
eSTATE al CASALE 2024
dal 4 luglio al 3 agosto
ingresso gratuito riservato soci 2024

Ultima settimana, calda come sempre ma con il ponentino serale che a tratti ancora insiste sulla collinetta del Podere Rosa.  Termineremo la programmazione estiva sabato 3 agosto con il classico brindisi a conclusione del film della serata.

Anche questa settimana … splendidi tramonti e tranquille serate, tra selezione di libri, proiezioni di film e spettacoli all’aperto, conditi dalla genuina offerta del bioBar e della BioOsteria. Non ci accompagnerà la rassegna di cortometraggi di giovani autori del D.A.M.S. che ringraziamo per essere stati con noi per tutto il mese di luglio e che rincontreremo nella programmazione invernale.

Il giardino del Casale è un piccolo esempio di convivenza “pacifica” tra attività umane sociali, culturali e ambiente semiselvatico, luogo ospitale per fauna e flora in città. Gli animali domestici anche, sono i benvenuti, ma …cani al guinzaglio!

orari ridotti per la calda settimana:
martedì: Biblioteca, Aula studio, BioBar dalle 9 alle 13
mercoledì: Biblioteca, Aula studio, BioBar dalle 9 alle 13
giovedì, venerdì, sabato:
dalle 17 alle 22 Biblioteca, Aula studio
dalle 20,00 cena con BioOsteria all’aperto
ore 21,30 biblioArena
dalle 17 alle 23 bioBar
chiusura ore 23,30

Programma:
1° parte – dal 4 al 13 luglio
2° parte – dal 18 al 27 luglio
3° parte – dal 1 al 3 agosto



Sinossi dei film BiblioArena 1, 2, 3 agosto 2024

giovedì 1 agosto luglio BiblioArena
ore 21,30 L’IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FRY di Hettie Macdonald (2023)
Un road movie a passo d’uomo, una delicata storia di speranza, toccante, struggente, che riflette sulla fede, sulla determinazione e sulla possibilità di riconciliarsi con il proprio passato.

venerdì 2 agosto BiblioArena
ore 21,30 IO CAPITANO di Matteo Martone (2023)
Una storia di formazione“, un bellissimo film, ora realistico ora fiabesco. Dopo Pinocchio, il regista di Gomorra torna a raccontare una storia strettamente legata all’attualità, ispirata a fatti realmente accaduti. scegliendo uno stile lontano dal documentario e più vicino a quello di una fiaba nera.

sabato 3 agosto BiblioArena
ore 21,30 VIAGGIO IN GIAPPONE di Elise Girard Francia (2023)
Classica associazione tra un viaggio letterale e uno interiore. Il Giappone ancora una volta protagonista di un film occidentale, cinema minimalista, elegante, adulto ma con un cuore leggero, in cui i lutti intimi, da superare si moltiplicano, e si intrecciano alla storia del paese del sol levante.

sinossi:
L’IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FRY
di Hettie Macdonald Gran Bretagna 2023 104’
Un road movie a passo d’uomo, una delicata storia di speranza, toccante, struggente, che riflette sulla fede, sulla determinazione e sulla possibilità di riconciliarsi con il proprio passato. Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Rachel Joyce, che ne realizza la sceneggiatura. Harold è un uomo qualunque che ha sempre vissuto senza prendere iniziative e restando in disparte. Un giorno scopre che una vecchia amica è molto malata e decide di andarla a trovare attraversando a piedi l’Inghilterra. Certo che il suo eroico gesto la manterrà in vita, Harold Fry intraprende un incredibile viaggio, con i mocassini, che farà scalpore, attraversando la splendida campagna inglese, conquistando tutta la nazione, diventando, suo malgrado un esempio da seguire. Un viaggio catartico e riparatore, un cammino laico, interiore per analizzare la sua vita, i suoi errori, in particolare il difficile rapporto con il figlio.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/limprevedibile-viaggio-di-harold-fry/]

IO CAPITANO
di Matteo Martone Italia, Belgio, Francia 2023 117’
Una storia di formazione“, un bellissimo film, ora realistico ora fiabesco. Dopo Pinocchio, il regista di Gomorra torna a raccontare una storia strettamente legata all’attualità, ispirata a fatti realmente accaduti. scegliendo uno stile lontano dal documentario e più vicino a quello di una fiaba nera. Il suo Pinocchio questa volta si chiama Seydou, Lucignolo, invece Moussa, in partenza per il fantomatico Paese dei Balocchi, alle prese con contemporanei grilli parlanti che intimano di non partire e pericolosissimi gatti e volpi, pronti a colpire la loro fragilità. Io capitano racconta il viaggio avventuroso di due giovani, che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa. Non per sfuggire alla miseria, ai pericoli e alla guerra, ma perché intendono diventare star della musica in Europa. Un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, gli orrori dei centri di detenzione in Libia e i pericoli del mare. Matteo Garrone: “Credo sia legittimo, umano, che due ragazzi giovani cerchino di trovare condizioni migliori… Ci sono diversi tipi di immigrazione: c’è chi migra per la guerra e per disperazione assoluta, ma c’è anche chi lo fa perché è giovane, ha voglia di conoscere il mondo e cercare opportunità migliori. Il film racconta un cambio di prospettiva: abbiamo cercato di mettere la macchina da presa dall’altra parte in una sorta di controcampo, per raccontare un viaggio epico perché sono loro gli unici portatori dell’epica contemporanea e abbiamo raccontato la storia dal loro punto di vista.”
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/io-capitano/]

VIAGGIO IN GIAPPONE
di Elise Girard Francia, Germania, Svizzera, Giappone 2023 95’
Classica associazione tra un viaggio letterale e uno interiore. Il Giappone ancora una volta protagonista di un film occidentale, cinema minimalista, elegante, adulto ma con un cuore leggero, in cui i lutti intimi, da superare si moltiplicano, e si intrecciano alla storia del Giappone. Un altro splendida interpretazione di Isabelle Huppert, che stavolta è Sidonie, un’affermata scrittrice francese, che ha rinunciato a scrivere dopo la perdita del marito. Invitata in Giappone per la riedizione del suo primo libro, è accolta dall’editore locale che la accompagna a Kyoto, la città dei santuari e dei templi. Nei loro spostamenti tra i fiori della primavera giapponese, lei inizia lentamente ad aprirsi. Ma il fantasma del marito non l’abbandona. Sidonie dovrà imparare a lasciare andare il passato per riuscire ad amare di nuovo.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/viaggio-in-giappone/]

Corti, Film, Libri, Cucina in biblioArena per l’eState al Casale! . Newsletter 16.07.2024

E…State al Casale 2024 – l’estate Re-Esistente (la n.31)

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 16.luglio.2024

Fino al 3 agosto: eState al Podere Rosa per trascorrere splendidi tramonti e tranquille serate nel rustico giardino del Casale, con selezione di libri, proiezioni di film e cortometraggi.

Mini-MercatoBIO estivo venerdì 19 e 26 luglio 2024MINI-MercatoBio estivo venerdì 19 e venerdì 26 luglio dalle 17 alle 20,30 circa altri due appuntamenti con azienda Mascitelli e cooperativa BariKamà. Potrete acquistare verdure di stagione e frutta e yogurt.

Circolo di letturaCircolo di lettura sabato 20 luglio ore 17 con la discussione sul libro Questa è l’acqua di David Foster Wallace. Per l’occasione alle ore 18 in saletta, proiezione del film The end of the tour di James Ponsoldt che racconta dell’incontro-intervista tra David Foster Wallace ed il giornalista David Lipsky, avvenuto durante il tour promozionale del romanzo Infinite Jest.

Tutte le attività sono condite dalla genuina offerta del bioBar e della BioOsteria.

Calendario da giovedì 18 a sabato 20 luglio
orari: cortometraggi h.21 e film ore 21,30

sinossi dei film:
Sinossi dei film BiblioArena 18, 19, 20 luglio 2024

cortometraggi in programma:
Dammi Amore Meglio Subito. Rassegna cortometraggi, Estate 2024

Ristorazione sociale

Ristorazione sociale al casale Podere Rosa
La BioOsteria
durante la programmazione estiva è aperta il giovedì, venerdì e sabato a cena in giardino dalle ore 20. Il BioBar-bibliocaffè è aperto secondo gli orari settimanali. La ristorazione sociale è rivolta ai soci ed è a servizio delle attività culturali. Non è un ristorante nè attività commerciale. Pochi piatti preparati utilizzando prodotti dell’agricoltura biologica, garantendo la scelta vegana e vegetariana. Consulta il menù della settimana. posti limitati, meglio prenotare per tempo: 068271545 – info@casalepodererosa.org

E inoltre, con orari estivi:

Biblioteca e aula studio: Martedì: h.9-19; Mercoledì: h.9-13; Giovedì, Venerdì e Sabato: h.15-22
Ricerca di libri nel catalogo on-line.
Per prenotare il prestito scrivere a biblioteca@casalepodererosa.org.

Gas-GAABE, Gruppo d'Acquisto Solidale Alimenti Bio&Equi del Casale Podere RosaGas-GAABE il venerdì dalle 18,30 alle 20,30.
Per acquisti collettivi di prodotti agricoli biologici. Non un servizio, non un negozio. I partecipanti danno un contributo fattivo, economico, di partecipazione attiva secondo le proprie possibilità e capacità.

Bibliografia della settimana!

Parliamo ...di musica! bibliografia del 07.16.2024
Parliamo …di musica!
: Prenota il libro in prestito scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org

promemoria 5 x mille

Donazioni e 5 x mille a Casale Podere Rosa-APS

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024
Campagna di tesseramento 2024

Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

E…State al Casale 2024 – 2° parte – dal 18 al 27 luglio – l’estate Re-Esistente (la n.31)

E…State al Casale 2024 – 2° parte - dal 17 al 27 luglio -  l’estate Re-Esistente (la n.31)

31° estate re-esistente
cultura-socialità-ambiente
eSTATE al CASALE 2024
dal 4 luglio al 3 agosto
ingresso gratuito riservato soci 2024

Cinque calde settimane da trascorrere nel rustico giardino del Casale. Anche quest’anno ci attendono splendidi tramonti e tranquille serate, tra selezione di libri, proiezioni di film e spettacoli all’aperto, conditi dalla genuina offerta del bioBar e della BioOsteria.
Il giardino del Casale è un piccolo esempio di convivenza “pacifica” tra attività umane sociali, culturali e ambiente semiselvatico, luogo ospitale per fauna e flora in città. Gli animali domestici anche, sono i benvenuti, ma …cani al guinzaglio!

orari:
martedì: Biblioteca, Aula studio, BioBar dalle 9 alle 19
mercoledì: Biblioteca, Aula studio, BioBar dalle 9 alle 13
giovedì, venerdì, sabato:
dalle 15 alle 22 Biblioteca, Aula studio
dalle 20,00 cena con BioOsteria all’aperto
ore 21,00 corti D.A.M.S.
ore 21,30 biblioArena
dalle 15 alle 23 bioBar
chiusura ore 23,30

Programma:
1° parte – dal 4 al 13 luglio
2° parte – dal 18 al 27 luglio
3° ed ultima parte – dal 1 al 3 agosto



giovedì 18 luglio BiblioArena
ore 21,00 corti D.A.M.S. – programma
Your life, your aquarium (Francesco Cerreti, Italia 2023)
La vita acquatica osservata da una posizione di distanza.
Spot the Differences (Brune De Cerval, Fleur Largena, Clémence Bleauprez, Aurélie Lequien, Yohan Gameiro, Samantha Liu, Francia 2023) 2′ e 7′
Lottie, una bambina di nove anni, scopre una sontuosa casa delle bambole nel proprio attico. La casa delle bambole è una replica esatta della casa di Lottie. La bambina cerca di trovare le differenze fra le due abitazioni in uno ambiente orrorifico.

ore 21,30 film – sinossi
CENTO DOMENICHE di Antonio Albanese (2023)
Un film asciutto, essenziale, sobrio, preciso, feroce, e soprattutto sincero, raccontando di storie ben conosciute svolte nei luoghi dov’è cresciuto, persino nella fabbrica dove ha lavorato.

venerdì 19 luglio BiblioArena
ore 21,00 corti D.A.M.S. – programma
GRA33 La Stradale – prima puntata (Pietro Clemensi, Italia 2019) 14′
Tv Movie pilota della serie realizzata per il Centro Internazionale Studi Espressività Generativa.
ore 21,30 film – sinossi
PALAZZINA LAF di Michele Riondino (2023)
Per la sua opera prima il regista sceglie il cinema di denuncia, rivelando la conoscenza approfondita della storia ignobile dell’ILVA e delle sue ricadute sul territorio tarantino dove Riondino è nato e cresciuto.

sabato 20 luglio BiblioArena
Il Circolo di lettura alle ore 18,00 (in saletta interna) propone una visione collettiva del film THE END OF THE TOUR di James Ponsolot (2015), nel quale il regista approfondisce la figura del celebre scrittore e saggista statunitense David Foster Wallace, morto nel 2008.

ore 21,00 corti D.A.M.S. – programma
I don’t fight the dark as well as i used to (Aidan Cronin, USA 2023) 12′
La luce non è giusta. Queste sono le parole di un personaggio del film che si trova all’interno di una narrazione in cui la luce fa da guida.

ore 21,30 film – sinossi
KAFKA A TEHERAN di Ali Asgari Alireza Khatami (2023)
Nove episodi kafkiani di vita quotidiana a Teheran, con cui i registi Ali Asgari e Alireza Khatami svelano coraggiosamente i nonsense di un sistema che controlla, sanziona, regola, ogni aspetto dell’esistenza dei cittadini.



giovedì 25 luglio BiblioArena
ore 21,00 corti D.A.M.S. – programma
Le troiane (Chiara Del Bove, Italia 2023) 11′
Alcune donne si confrontano con l’immagine di una guerra in una rivisitazione letteraria di un testo dell’antica Grecia.

ore 21,30 film – sinossi
NATA PER TE di Fabio Mollo (2023)
Una storia vera, già descritta nell’omonimo libro di Luca Mercadante e Luca Trapanese: un uomo -Luca- e una bambina -Alba- hanno disperatamente bisogno l’uno dell’altra, anche se il mondo intorno a loro non sembra ancora pronto a vederli insieme.

venerdì 26 luglio BiblioArena
ore 21,00 corti D.A.M.S. – programma
Zadnja Večerja (Laura Bea Burjan, Slovenia 2024) 9′
Una cena di famiglia in cui sorge un dibattito.

ore 21,30 film – sinossi
L’ULTIMA LUNA DI SETTEMBRE di Amarsaikhan Baljinnyam (2022)
Opera prima. Una commovente e delicata storia sull’infanzia e la genitorialità, ambientata nella provincia dell’Hentij, una delle più desertiche della Mongolia.

sabato 27 luglio BiblioArena
ore 21,00 corti D.A.M.S. – programma
Obični Idje (Maja Govekar, Slovenia 2024) 6′
L’intrusione di una videocamera nei pensieri quotidiani di un liceo.

ore 21,30 film – sinossi
MISERICORDIA di Emma Dante Italia (2023)
Trasposizione cinematografica del suo omonimo e acclamato spettacolo teatrale su temi sociali e attuali: dalla maternità non biologica, a una famiglia omogenitoriale allargata di prostitute in disperato bisogno di salvezza dentro il sordido quotidiano, ambientato in un piccolo borgo marinaro della Sicialia.

3° ed ultima parte parte – dal 1 al 3 agosto

Sinossi dei film BiblioArena 18, 19, 20 luglio 2024

nell’ambito de E…State al Casale 2024 – l’estate Re-Esistente (la n.31)

Sinossi dei film BiblioArena 18, 19, 20 luglio 2024

CENTO DOMENICHE
di Antonio Albanese Italia 2023 90’
Antonio Albanese, al suo quinto film da regista, prosegue nel percorso di cinema civile che caratterizza la sua carriera di artista, realizzando un film asciutto, essenziale, sobrio, preciso, feroce, e soprattutto sincero, raccontando di storie ben conosciute svolte nei luoghi dov’è cresciuto, persino nella fabbrica dove ha lavorato. Il suo intento qui è raccontare un’Italia perbene in via di sparizione, preda delle spietate logiche del mercato e della spregiudicatezza degli istituti bancari. Cento domeniche è la storia, come da dedica finale, di tutte quelle persone che hanno perso i loro risparmi a seguito dei crac bancari: convinti di essere “semplici” risparmiatori si sono riscoperti invece azionisti di quelle stesse banche, avendo firmato a suo tempo contratti che venivano sottoposti in maniera sbrigativa e, soprattutto, in modo disonesto.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/cento-domeniche/]

PALAZZINA LAF
di Michele Riondino Italia 2023 99’
Michele Riondino alla sua prima regia, sceglie il cinema di denuncia, rivelando la conoscenza approfondita della storia ignobile dell’ILVA e delle sue ricadute sul territorio tarantino (dove Riondino è nato e cresciuto). Racconta i fatti realmente accaduti che riguardano la Palazzina Laf, acronimo di “Laminatoio a freddo” e reparto dell’acciaieria ILVA di Taranto, dove venivano confinati e mobbizzati gli impiegati che si opponevano al declassamento. Non potendo licenziarli, li lasciavano a far nulla. Siamo alla fine degli anni Novanta, precisamente nel 1997, e attraverso le storie grottesche dei protagonisti, viene messo in luce lo scandalo del comportamento dei nuovi dirigenti, nella volontà di umiliare sistematicamente i dipendenti con strategie che da allora in poi sarebbero state definite mobbing, con continui tagli del personale e aumenti dei turni, il tentativo di far pagare ai lavoratori il prezzo di una fantomatica ristrutturazione.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/palazzina-laf/]

THE END OF THE TOUR (NB sab. 20 luglio, ore 18 in saletta interna)
di James Ponsoldt Stati Uniti 2015 102’
Il film ricostruisce un viaggio particolare. All’indomani dell’uscita americana di “Infinite Jest”, Il giornalista della rivista Rolling Stone, David Lipsky si unisce al tour promozionale dell’acclamato autore David Foster Wallace, trascorrendo insieme allo scrittore cinque giorni e lo intervista, viaggiando insieme a lui per centinaia di chilometri, assistendo ai suoi reading e alle sue lezioni di scrittura. Basato sul libro di Lipsky “Come diventare se stessi”, il film di James Ponsoldt approfondisce la figura del celebre scrittore e saggista morto nel 2008.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2015/theendofthetour/]

KAFKA A TEHERAN
di Ali Asgari Alireza Khatami Iran 2023 77’
Nove episodi di vita quotidiana a Teheran, con cui i registi Ali Asgari e Alireza Khatami svelano coraggiosamente i nonsense di un sistema che controlla, sanziona, regola, ogni aspetto dell’esistenza dei cittadini. Il film è nato dalla frustrazione di Khatami dopo che un progetto a cui aveva lavorato per anni era stato bloccato poco prima dell’inizio delle riprese dal Ministero della cultura e dell’orientamento islamico. Kafka a Teheran racconta la storia di persone comuni di ogni provenienza sociale che si scontrano con barriere culturali, religiose e istituzionali imposte dalle varie autorità locali. Sono storie ironiche e commoventi di persone che si trovano ad affrontare avversità che compongono insieme il ritratto, pieno di sfaccettature, della complessa società iraniana.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/kafka-a-teheran/]

eState al Casale! rassegna settimanale di corti, film, e libri in biblioArena. Newsletter 09.07.2024

E…State al Casale 2024 – l’estate Re-Esistente (la n.31)

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 9.luglio.2024

Fino al 3 agosto: eState al Podere Rosa per trascorrere splendidi tramonti e tranquille serate nel rustico giardino del Casale, con selezione di libri, proiezioni di film e cortometraggi. Sabato 13 appuntamento alle 18 per il Circolo della maglia, l’ultimo prima delle vacanze. etc.  Le attività sono condite dalla genuina offerta del bioBar e della BioOsteria.

Calendario da giovedì 11 a sabato 13 luglio
orari: cortometraggi h.21 e film ore 21,30

sinossi dei film:
Sinossi dei film BiblioArena 11,122,13 luglio 2024

cortometraggi in programma:
Dammi Amore Meglio Subito. Rassegna cortometraggi, Estate 2024

Ristorazione sociale

Ristorazione sociale al casale Podere Rosa
La BioOsteria
durante la programmazione estiva è aperta il giovedì, venerdì e sabato a cena in giardino dalle ore 20. Il BioBar-bibliocaffè è aperto secondo gli orari settimanali. La ristorazione sociale è rivolta ai soci ed è a servizio delle attività culturali. Non è un ristorante nè attività commerciale. Pochi piatti preparati utilizzando prodotti dell’agricoltura biologica, garantendo la scelta vegana e vegetariana. Consulta il menù della settimana. posti limitati, meglio prenotare: 068271545 – info@casalepodererosa.org

E inoltre, con orari estivi:

MercatoBIO estivo venerdì 28 giugno, venerdì 5 e 12 luglio 2024Mini-MercatoBIO estivo. Venerdì 12 luglio dalle 17 alle 20,30 ultimo minimercato estivo, troverete le seguenti aziende:
Cardone (vini), Bernabei, Mascitelli e Barikamà (verdura e frutta).

Biblioteca e aula studio: Martedì: h.9-19; Mercoledì: h.9-13; Giovedì: h.15-22; Venerdì: h.15-22; Sabato: h.15-22 / Ricerca di libri nel catalogo on-line. Per prenotare il prestito inviare una e-mail a biblioteca@casalepodererosa.org.

Gas-GAABE, Gruppo d'Acquisto Solidale Alimenti Bio&Equi del Casale Podere RosaGas-GAABE il venerdì dalle 18,30 alle 20,30.
Per acquisti collettivi di prodotti agricoli biologici. Non un servizio, non un negozio. I partecipanti danno un contributo fattivo, economico, di partecipazione attiva secondo le proprie possibilità e capacità.

Circolo della maglia del Casale Podere Rosa Circolo della maglia si riunisce sabato 13 luglio dalle 18, anche per i saluti prima delle vacanze. Gli appuntamenti riprenderanno a settembre. Chi vuole può aggiungersi in ogni momento per il piacere di lavorare insieme e condividere il proprio sapere.

Bibliografia della settimana!

Storie vere o di fantasia, raccontate disegnando bibliografia del 07.09.2024
Storie vere o di fantasia, raccontate disegnando
: Prenota il libro in prestito scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org

promemoria 5 x mille

Donazioni e 5 x mille a Casale Podere Rosa-APS

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!

Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024
Campagna di tesseramento 2024

Il bel tramonto al Casale Podere Rosa