Sinossi dei film BiblioArena 18, 19, 20 luglio 2024

nell’ambito de E…State al Casale 2024 – l’estate Re-Esistente (la n.31)

Sinossi dei film BiblioArena 18, 19, 20 luglio 2024

CENTO DOMENICHE
di Antonio Albanese Italia 2023 90’
Antonio Albanese, al suo quinto film da regista, prosegue nel percorso di cinema civile che caratterizza la sua carriera di artista, realizzando un film asciutto, essenziale, sobrio, preciso, feroce, e soprattutto sincero, raccontando di storie ben conosciute svolte nei luoghi dov’è cresciuto, persino nella fabbrica dove ha lavorato. Il suo intento qui è raccontare un’Italia perbene in via di sparizione, preda delle spietate logiche del mercato e della spregiudicatezza degli istituti bancari. Cento domeniche è la storia, come da dedica finale, di tutte quelle persone che hanno perso i loro risparmi a seguito dei crac bancari: convinti di essere “semplici” risparmiatori si sono riscoperti invece azionisti di quelle stesse banche, avendo firmato a suo tempo contratti che venivano sottoposti in maniera sbrigativa e, soprattutto, in modo disonesto.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/cento-domeniche/]

PALAZZINA LAF
di Michele Riondino Italia 2023 99’
Michele Riondino alla sua prima regia, sceglie il cinema di denuncia, rivelando la conoscenza approfondita della storia ignobile dell’ILVA e delle sue ricadute sul territorio tarantino (dove Riondino è nato e cresciuto). Racconta i fatti realmente accaduti che riguardano la Palazzina Laf, acronimo di “Laminatoio a freddo” e reparto dell’acciaieria ILVA di Taranto, dove venivano confinati e mobbizzati gli impiegati che si opponevano al declassamento. Non potendo licenziarli, li lasciavano a far nulla. Siamo alla fine degli anni Novanta, precisamente nel 1997, e attraverso le storie grottesche dei protagonisti, viene messo in luce lo scandalo del comportamento dei nuovi dirigenti, nella volontà di umiliare sistematicamente i dipendenti con strategie che da allora in poi sarebbero state definite mobbing, con continui tagli del personale e aumenti dei turni, il tentativo di far pagare ai lavoratori il prezzo di una fantomatica ristrutturazione.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/palazzina-laf/]

THE END OF THE TOUR (NB sab. 20 luglio, ore 18 in saletta interna)
di James Ponsoldt Stati Uniti 2015 102’
Il film ricostruisce un viaggio particolare. All’indomani dell’uscita americana di “Infinite Jest”, Il giornalista della rivista Rolling Stone, David Lipsky si unisce al tour promozionale dell’acclamato autore David Foster Wallace, trascorrendo insieme allo scrittore cinque giorni e lo intervista, viaggiando insieme a lui per centinaia di chilometri, assistendo ai suoi reading e alle sue lezioni di scrittura. Basato sul libro di Lipsky “Come diventare se stessi”, il film di James Ponsoldt approfondisce la figura del celebre scrittore e saggista morto nel 2008.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2015/theendofthetour/]

KAFKA A TEHERAN
di Ali Asgari Alireza Khatami Iran 2023 77’
Nove episodi di vita quotidiana a Teheran, con cui i registi Ali Asgari e Alireza Khatami svelano coraggiosamente i nonsense di un sistema che controlla, sanziona, regola, ogni aspetto dell’esistenza dei cittadini. Il film è nato dalla frustrazione di Khatami dopo che un progetto a cui aveva lavorato per anni era stato bloccato poco prima dell’inizio delle riprese dal Ministero della cultura e dell’orientamento islamico. Kafka a Teheran racconta la storia di persone comuni di ogni provenienza sociale che si scontrano con barriere culturali, religiose e istituzionali imposte dalle varie autorità locali. Sono storie ironiche e commoventi di persone che si trovano ad affrontare avversità che compongono insieme il ritratto, pieno di sfaccettature, della complessa società iraniana.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/kafka-a-teheran/]

eState al Casale! rassegna settimanale di corti, film, e libri in biblioArena. Newsletter 09.07.2024

E…State al Casale 2024 – l’estate Re-Esistente (la n.31)

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 9.luglio.2024

Fino al 3 agosto: eState al Podere Rosa per trascorrere splendidi tramonti e tranquille serate nel rustico giardino del Casale, con selezione di libri, proiezioni di film e cortometraggi. Sabato 13 appuntamento alle 18 per il Circolo della maglia, l’ultimo prima delle vacanze. etc.  Le attività sono condite dalla genuina offerta del bioBar e della BioOsteria.

Calendario da giovedì 11 a sabato 13 luglio
orari: cortometraggi h.21 e film ore 21,30

sinossi dei film:
Sinossi dei film BiblioArena 11,122,13 luglio 2024

cortometraggi in programma:
Dammi Amore Meglio Subito. Rassegna cortometraggi, Estate 2024

Ristorazione sociale

Ristorazione sociale al casale Podere Rosa
La BioOsteria
durante la programmazione estiva è aperta il giovedì, venerdì e sabato a cena in giardino dalle ore 20. Il BioBar-bibliocaffè è aperto secondo gli orari settimanali. La ristorazione sociale è rivolta ai soci ed è a servizio delle attività culturali. Non è un ristorante nè attività commerciale. Pochi piatti preparati utilizzando prodotti dell’agricoltura biologica, garantendo la scelta vegana e vegetariana. Consulta il menù della settimana. posti limitati, meglio prenotare: 068271545 – info@casalepodererosa.org

E inoltre, con orari estivi:

MercatoBIO estivo venerdì 28 giugno, venerdì 5 e 12 luglio 2024Mini-MercatoBIO estivo. Venerdì 12 luglio dalle 17 alle 20,30 ultimo minimercato estivo, troverete le seguenti aziende:
Cardone (vini), Bernabei, Mascitelli e Barikamà (verdura e frutta).

Biblioteca e aula studio: Martedì: h.9-19; Mercoledì: h.9-13; Giovedì: h.15-22; Venerdì: h.15-22; Sabato: h.15-22 / Ricerca di libri nel catalogo on-line. Per prenotare il prestito inviare una e-mail a biblioteca@casalepodererosa.org.

Gas-GAABE, Gruppo d'Acquisto Solidale Alimenti Bio&Equi del Casale Podere RosaGas-GAABE il venerdì dalle 18,30 alle 20,30.
Per acquisti collettivi di prodotti agricoli biologici. Non un servizio, non un negozio. I partecipanti danno un contributo fattivo, economico, di partecipazione attiva secondo le proprie possibilità e capacità.

Circolo della maglia del Casale Podere Rosa Circolo della maglia si riunisce sabato 13 luglio dalle 18, anche per i saluti prima delle vacanze. Gli appuntamenti riprenderanno a settembre. Chi vuole può aggiungersi in ogni momento per il piacere di lavorare insieme e condividere il proprio sapere.

Bibliografia della settimana!

Storie vere o di fantasia, raccontate disegnando bibliografia del 07.09.2024
Storie vere o di fantasia, raccontate disegnando
: Prenota il libro in prestito scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org

promemoria 5 x mille

Donazioni e 5 x mille a Casale Podere Rosa-APS

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!

Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024
Campagna di tesseramento 2024

Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

Sinossi dei film BiblioArena 11, 12, 13 luglio 2024

nell’ambito de E…State al Casale 2024 – l’estate Re-Esistente (la n.31)

Sinossi dei film BiblioArena 11, 12, 13 luglio 2024

MON CRIME-LA COLPEVOLE SONO IO
di François Ozon Francia 2023 102’
Mon Crime è tratto da una commedia del 1934 di Georges Berr e Louis Verneuil. Ozon realizza il terzo capitolo di una sorta di trilogia di commedie sulla forza delle donne, iniziata con Otto donne e un mistero nel 2001 e proseguita con Potiche – La bella statuina nel 2010. Un’irresistibile via di mezzo tra un giallo e una commedia. Nella Parigi degli anni Trenta, Madeleine, un’attrice giovane e bella ma priva di denaro e senza talento, viene accusata dell’omicidio di un famoso produttore. Con l’aiuto dell’amica Pauline, giovane avvocata disoccupata, viene assolta per legittima difesa. Per Madeleine comincia così una vita di fama e successo, finché la verità non viene a galla.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/mon-crime/]

FOGLIE AL VENTO
di Aki Kaurismäki Finlandia 2023 79’
Aki Kaurismaki chiude con questo film una quadrilogia sul lavoro iniziata nel lontano 1986 con Ombre in paradiso. Trentaquattro anni dopo, la situazione sociale (finlandese e purtroppo non solo) richiede di tornare sul tema. Lo stile è quello di Kaurismaki, che con delicatezza, poche parole, molta ironia, sa esprimere disagio e precarieta’, con un incontro che dà speranza, illusoria, nel futuro. Due persone sole si incontrano per caso una notte a Helsinki. È l’ultima occasione per trovare il primo, unico e definitivo amore della loro vita. Il percorso è però intralciato dall’alcolismo di lui, dai numeri di telefono persi, dal non conoscere nomi o indirizzi reciproci e dalla tendenza generale della vita a porre ostacoli a chi cerca la propria felicità. Intorno ai due protagonisti c’è un mondo o, meglio, c’è un’Europa che deve, dopo oltre 70 anni tornare a confrontarsi con la guerra.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/foglie-al-vento/]

YANNICK- LA RIVINCITA DELLO SPETTATORE
di Quentin Dupieux Francia 2023 69’
Divertente e irriverente commedia francese, tanto paradossale quanto ironica. L’originalissimo film di Quentin Dupieux segue Yannick, stressato portiere di notte che ha fatto molta strada per andare in un teatrino di periferia, ma, spettatore insoddisfatto, interrompe la rappresentazione di Il cornuto, una pessima commedia da boulevard. Dopo aver preso in ostaggio gli attori, riscrive il copione trasformando la rappresentazione in un atto di ribellione contro la mediocrità artistica e le convenzioni a teatro. in un teatrino di periferia, un portiere di notte che ha fatto molta strada per andare a teatro.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/yannick/]

…anche al Casale inizia l’estate! Vi aspettiamo dal 4 luglio al 3 agosto. Newsletter 02.07.2024

E…State al Casale 2024 – l’estate Re-Esistente (la n.31)

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 2.luglio.2024

Al via la programmazione estiva: cinque calde settimane da trascorrere insieme nel rustico giardino con splendidi tramonti e tranquille serate, tra selezione di libri, proiezioni di film e cortometraggi, conditi dalla genuina offerta del bioBar e della BioOsteria.
Calendario 4-6 luglio
Calendario 11-13 luglio

La BiblioArena da giovedì 4 a sabato 6 luglio ore 21,30sinossi dei film:
Sinossi dei film BiblioArena 4, 5, 6 luglio 2024

Per tutto il mese di luglio la proiezione del film della serata sarà preceduto alle ore 21 dalla rassegna di cortometraggi degli studenti del DAMS di Romatre e non solo: Dammi Amore Meglio Subito-Estate-2024
Dammi Amore Meglio Subito. Rassegna cortometraggi, Estate 2024

Ristorazione sociale

Ristorazione sociale al casale Podere Rosa
La BioOsteria
durante la programmazione estiva è aperta il giovedì, venerdì e sabato a cena in giardino dalle ore 20. Il BioBar-bibliocaffè è aperto secondo gli orari settimanali. La ristorazione sociale è rivolta ai soci ed è a servizio delle attività culturali. Non è un ristorante nè attività commerciale. Pochi piatti preparati utilizzando prodotti dell’agricoltura biologica, garantendo la scelta vegana e vegetaria. Consulta il menù della settimana. posti limitati, meglio prenotare: 068271545 – info@casalepodererosa.org

E inoltre, con orari estivi:

MercatoBIO estivo venerdì 28 giugno, venerdì 5 e 12 luglio 2024Mini-MercatoBIO estivo.
Venerdì 5 luglio dalle 17 alle 20,30 troverete le seguenti aziende:
Cardone (vino), Bernabei, Mascitelli e Barikamà (verdura e frutta).

Biblioteca e aula studio: Martedì: h.9-19; Mercoledì: h.9-13; Giovedì: h.15-22; Venerdì: h.15-22; Sabato: h.15-22 / Ricerca di libri nel catalogo on-line. Per prenotare il prestito inviare una e-mail a biblioteca@casalepodererosa.org.

Gas-GAABE, Gruppo d'Acquisto Solidale Alimenti Bio&Equi del Casale Podere RosaGas-GAABE il venerdì dalle 18,30 alle 20,30.
Per acquisti collettivi di prodotti agricoli biologici. Non un servizio, non un negozio. I partecipanti danno un contributo fattivo, economico, di partecipazione attiva secondo le proprie possibilità e capacità.

Bibliografia della settimana!

Atlanti e mappe, per viaggiare senza viaggiare! 1° bibliografia del 07.02.2024
Atlanti e mappe, per viaggiare senza viaggiare! / bibliografia del 07.02.2024
Prenota il libro in prestito scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org

promemoria 5 x mille

Donazioni e 5 x mille a Casale Podere Rosa-APS

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!

Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024
Campagna di tesseramento 2024

Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

E…State al Casale 2024 – l’estate Re-Esistente (la n.31)

E…State al Casale 2024 – l’estate Re-Esistente (la n.31)

31° estate re-esistente
cultura-socialità-ambiente
eSTATE al CASALE 2024
dal 4 luglio al 3 agosto
ingresso gratuito riservato soci 2024

Cinque calde settimane da trascorrere nel rustico giardino del Casale. Anche quest’anno ci attendono splendidi tramonti e tranquille serate, tra selezione di libri, proiezioni di film e spettacoli all’aperto, conditi dalla genuina offerta del bioBar e della BioOsteria.
Il giardino del Casale è un piccolo esempio di convivenza “pacifica” tra attività umane sociali, culturali e ambiente semiselvatico, luogo ospitale per fauna e flora in città. Gli animali domestici anche, sono i benvenuti, ma …cani al guinzaglio!

in caso di maltempo le attività si svolgono negli spazi interni

orari:
martedì: Biblioteca, Aula studio, BioBar dalle 9 alle 19
mercoledì: Biblioteca, Aula studio, BioBar dalle 9 alle 13
giovedì, venerdì, sabato:
dalle 15 alle 22 Biblioteca, Aula studio
dalle 20,00 cena con BioOsteria all’aperto
ore 21,00 corti D.A.M.S.
ore 21,30 biblioArena
dalle 15 alle 23 bioBar
chiusura ore 23,30

Programma:
1° parte – dal 4 al 13 luglio
2° parte – dal 18 al 27 luglio
3° ed ultima parte – dal 1 al 3 agosto



giovedì 4 luglio BiblioArena
ore 21.00 corti D.A.M.S. – programma
Nottetempo-Nightlapse di Federico Imola 6’
ore 21,30 film – sinossi
IL DELITTO MATTEOTTI di Florestano Vancini Italia (1973)
Subito dopo le elezioni del 1924, l’onorevole socialista Giacomo Matteotti denuncia, in parlamento, i brogli elettorali e le violenze perpetrate dai fascisti: viene rapito ed assassinato, dopodiché Mussolini promulga leggi eccezionali.

venerdì 5 luglio BiblioArena
ore 21,00 corti D.A.M.S. – programma
Blue di Luca Arcangeli 13′
ore 21,30 film – sinossi
THE OLD OAK di Ken Loach Regno Unito (2023)
Che cosa succede quando in una piccola comunità già segnata da difficoltà per la mancanza di lavoro arriva un gruppo di rifugiati siriani in fuga dalla guerra?

sabato 6 luglio BiblioArena
ore 21,00 corti D.A.M.S. – programma
Tre amiche di Federico Imola 15′
ore 21,30 film sinossi
MANODOPERA di Alain Ughetto Francia (2022) animazione
Un racconto originale della vita sofferta e romanzesca degli emigranti di ogni tempo. “Vietato l’ingresso ai cani e agli italiani”, ovvero quando i migranti eravamo noi.



giovedì 11 luglio BiblioArena
ore 21.00 corti D.A.M.S. – programma
Ripetizioni di Carlo Iaccarino 7′
ore 21,30 film – sinossi
MON CRIME-LA COLPEVOLE SONO IO di François Ozon (2023)
Tratto da una commedia del 1934 di Georges Berr e Louis Verneuil. Ozon realizza il terzo capitolo di una sorta di trilogia di commedie sulla forza delle donne.

venerdì 12 luglio BiblioArena
ore 21,00 corti D.A.M.S. – programma
Souvenir, Midi, Souvenirs di Andrea Ferraiuolo, 5′
ore 21,30 film – sinossi
FOGLIE AL VENTO di Aki Kaurismäki (2023)
Aki Kaurismaki chiude con questo film una quadrilogia sul lavoro iniziata nel lontano 1986 con Ombre in paradiso.

sabato 13 luglio BiblioArena
ore 21,00 corti D.A.M.S. – programma
Finche’ morte non ci separi di Michele Martino, 15′
ore 21,30 film – sinossi
YANNICK- LA RIVINCITA DELLO SPETTATORE di Quentin Dupieux (2023)
Divertente e irriverente commedia francese, tanto paradossale quanto ironica.

2° parte – dal 18 al 27 luglio