![]()
“…Penso alla violenza folle di un’organizzazione militare, sorretta da un orribile regime teocratico, che dice di voler difendere il suo popolo: facendolo massacrare. Penso alla violenza folle di uno stato che si dice democratico, e che pratica una segregazione così crudele da spingere i suoi vicini a scegliere tra una morte rapida e una lenta….” in Guerra israelo-palestinese. “Con chi stai? Con chi ti schieri?” C’è un’alternativa ai due opposti genocidi di Tomaso Montanari (su farodiroma.it 10/10/2023) promemoria orari&attività Martedì e Mercoledì: mattina h.9,30-13,30
Nel pomeriggio e sera del venerdì e sabato proponiamo spettacoli e proiezioni nella saletta interna. La BioOsteria è aperta il venerdì a cena e il sabato a pranzo e cena.
-1° e 3° sabato MercatoBIO (h.9-13) Prossimo: sabato 21 ottobre. Cineforum al Casale: 13 e 14 ottobre minirassegna: stranezze e diversità in un mondo omologato… Venerdì 13 ottobre bioRistorazione al Casale La BioOsteria è aperta il venerdì 13 a cena e sabato 14 a pranzo e a cena. Il BioBar-bibliocaffè è sempre aperto negli orari delle altre attività
prendi appunti . Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! |
Cineforum in saletta 14 e 15 ottobre 2023
Minirassegna: stranezze e diversità in un mondo omologato.
Venerdì 13 ottobre
ore 18,30 LA STRANEZZA di Roberto Andò (2022)
ore 21,30 STRANIZZA D’AMURI di Giuseppe Fiorello (2023)’
Sabato 14 ottobre
ore 16,30 PANICO AL VILLAGGIO di S. Aubier e V. Patar (2009) animazione
ore 18,30 AS BESTAS di Rodrigo Sorogoyen (2022)
ore 21,30 IL VENTO FA IL SUO GIRO di Giorgio Diritti (2005)
sinossi:
LA STRANEZZA
di Roberto Andò Italia 2022 104’
“Pirandello inventa il teatro, trovandolo nella vita “ (Leonardo Sciascia). Il film, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti ma anche un ottimo successo di pubblico, è un originale omaggio al teatro del geniale drammaturgo siciliano. Un film fuori dagli schemi, che parla di come nasce un’ispirazione, e ci spiega la rivoluzione del linguaggio teatrale operata da Luigi Pirandello. Immagina che il drammaturgo sia stato ispirato, per la difficile stesura dei “Sei personaggi in cerca d’autore“, dopo aver assistito in Sicilia a uno spettacolo di dilettanti finito con una gazzarra tra gli attori e il pubblico, realizzando un impasto tra verità e recita, che getterà le fondamenta dei capolavori del futuro vincitore del Nobel per la letteratura (1934).
STRANIZZA D’AMURI
di Giuseppe Fiorello Italia 2023 129’
“…Ccu tuttu ca fora c’è ‘a guerra, mi sento stranizza d’amuri, l’amuri…” (Franco Battiato)
Nella prima opera come regista Giuseppe Fiorello sente l’esigenza di ricomporre con rispetto e amore una brutta storia accaduta negli anni ottanta, e ben presto dimenticata ed occultata. Giugno 1982, in una calda Sicilia che freme per la Nazionale Italiana ai Mondiali di calcio, due adolescenti, Gianni e Nino, si scontrano con i rispettivi motorini lungo una strada di campagna. Dallo scontro nasce una profonda amicizia, ma anche qualcosa di più, qualcosa che non viene visto di buon occhio dalle famiglie e dai ragazzi del paese. Coraggiosi e affamati di vita, Gianni e Nino non si curano dei pregiudizi, delle dicerie e vivono liberamente. Una libertà che gli altri non comprendono e non sono disposti ad accettare.
PANICO AL VILLAGGIO
di Stéfanie Aubier Vincent Patar Belgio Lussemburgo Francia 2009 75′
“ Nella vecchia fattoria…”Un imperdibile Toy Story “artigianale” europeo, in cui protagonista assoluta è la fantasia pura. C’era una volta, in un villaggio di nome Villaggio, un cavallo di nome Cavallo, che viveva con un cow-boy di nome Cow-boy e un indiano di nome Indiano. Come quelle storie che si inventano da bambini mettendo insieme i giocattoli che abbiamo sotto mano e facendoli interagire tra loro in mondi che rispondono a logiche tutte personali. Originalissimo film d’animazione che vede protagonisti proprio i giocattoli in stile soldatini e animali della fattoria animati con la tecnica dello stop motion.
AS BESTAS
di Rodrigo Sorogoyen Spagna, Francia 2022 137’
Vincitore di ben nove premi Goya e vari riconoscimenti internazionali, “As bestas. terra della discordia, rappresenta la consacrazione del talento del regista Rodrigo Sorogoyen, uno dei migliori registi spagnoli di oggi. Film potente, ispirato a una storia tragicamente vera, un thriller, un potente dramma rurale, arcaico e insieme attualissimo, molto simile alla storia rappresentata in Il vento fa il suo giro (Giorgio Diritti). Antoine e Olga sono una coppia francese che si è stabilita da tempo in un piccolo villaggio dell’entroterra galiziano, praticando agricoltura biologica, e nutrendo altresì il sogno di riadattare dei ruderi per trasformarli in un agriturismo. Ma l’essere “francesi”, nella Galizia, molto spesso equivale ad una condanna. Infatti la convivenza con la popolazione locale non è idilliaca come vorrebbero. Scoppia infatti un conflitto con i loro vicini, i fratelli Anta, per cui la tensione si fa crescente in tutto il villaggio fino a raggiungere un punto di non ritorno.
IL VENTO FA IL SUO GIRO
di Giorgio Diritti Italia 110′
Primo film di Giorgio Diritti (L’uomo che verrà, Volevo nascondermi). Caso esemplare di cinema indipendente, il film, vincitore di vari premi all’estero, senza distribuzione, ha avuto un notevole successo grazie al passaparola. Basato su una storia vera ambientato in una piccola comunità montana piemontese, racconta della diversità, del rapporto tra culture ed identità diverse. Nella zona di minoranza linguistica occitana, lingua neo-latina o romanza parlata da 13 milioni di persone, di cui 180.000 vivono in Italia. Ma i pochi residenti stanziali e quelli pendolari, a partire dal sindaco, proteggono le tradizioni, preservano e custodiscono la specificità come un gioiello. Qui decide di trasferirsi dalla Francia, con la famiglia, un pastore a causa della costruzione di una centrale nucleare nella sua località. Dapprima l’arrivo della famiglia francese suscita curiosità e stabilisce affinità e differenze, tra chi vede nella novità un elemento di ricchezza per la vita del paese e chi teme una violazione delle regole non scritte di convivenza civile, per poi finire con lo scontro violento con il “diverso”.
Autunno al nuovo bosco del Parco di Aguzzano – 22 ottobre – 19 novembre 2023
Autunno al nuovo bosco del Parco di Aguzzano
(ingresso lato via Casale di San Basilio)
22 ottobre – 19 novembre 2023
…
Autunno al parco.
una mattinata nel nuovo bosco del parco di Aguzzano
domenica 19 novembre 2023
appuntamento ore 10,00
al bosco lato via Casale di San Basilio
mattinata di festa e di incontro con
Laboratorio di costruzione di aquiloni
(a cura dell’associazione Tivolivola)
e
Trekking urbano tra i luoghi di P.P. Pasolini e il parco di Aguzzano
(con con ACRI – Gente di Aguzzano e Comitato di Quartiere Rebibbia)
con partenza alle ore 10,00 da Via L. Speroni 13 (Rebibbia)
La storica borgata di Rebibbia è strettamente collegata per motivi storici e geografici al parco di Aguzzano. Ai cittadini partecipanti all’iniziativa verranno illustrati i vantaggi ambientali derivanti dalla presenza del parco e la possibilità di collegamento Rebibbia-San Basilio attraverso il nuovo sentiero percorribile a piedi e in bicicletta, realizzato nell’ambito del progetto.
percorso facile, durata 2,5 ore
portare scarpe comode e borraccia con acquaL’arrivo del trekking è previsto nell’area del nuovo bosco urbano intorno alle ore 12,30.
La partecipazione è libera e gratuita.
NB. In caso di pioggia forte l’appuntamento sarà rinviato.
per info: 068271545 – 3920488606
info@casalepodererosa.org
Domenica 22 ottobre
Trekking verde tra il parco Petroselli e il parco di Aguzzano: affinità e differenze ecologiche
L’intento è quello di sensibilizzare i cittadini sull’importanza delle aree verdi urbane e la necessità della loro conservazione. Il ripristino ambientale realizzato con il progetto “Da discarica a bosco urbano” è un esempio virtuoso della strada da percorrere.
appuntamento ore 9,30 a L.go P. Panelli
percorso facile, durata 2,5 ore
portare scarpe comode e borraccia con acqua.
…
RINVIATA CAUSA MALTEMPO Domenica 5 novembre Trekking urbano tra i luoghi di P.P. Pasolini e il Parco di Aguzzano con ACRI – Gente di Aguzzano e C. di Q. Rebibbia.
La storica borgata di Rebibbia è strettamente collegata per motivi storici e geografici al parco di Aguzzano. Ai cittadini partecipanti all’iniziativa verranno illustrati i vantaggi ambientali derivanti dalla presenza del parco e la possibilità di collegamento Rebibbia-San Basilio attraverso il nuovo sentiero percorribile a piedi e in bicicletta, realizzato nell’ambito del progetto.
percorso facile, durata 2,5 ore
portare scarpe comode e borraccia con acqua
…
RINVIATA CAUSA MALTEMPO
Domenica 12 novembre – Autunno al parco
festa sociale per la conclusione del progetto, con laboratorio di costruzione di aquiloni rivolto a bambini e adulti, ed altre attività.
Il laboratorio di costruzioni di aquiloni è a cura dell’associazione Tivolivola.
La partecipazione agli appuntamenti è libera e gratuita
Nell’ambito dell’iniziativa sono state programmate alcune visite con le scuole del quartiere.
Bioblitz. MercatoBio. Cineforum film&libri. Biblioteca. BioOsteria e biobar. Newletter 4.ottobre.2023
![]() Ottobrata al Casale con diversi appuntamenti. In particolare sabato 7 c’è l’appuntamento con gli agricoltori del MercatoBIO (h.9,30-13) per continuare a fare una spesa di prodotti da agricoltura biologica a costi accettabili… Domenica 8 invece, abbiamo organizzato al Parco di Aguzzano un Bioblitz autunnale per l’osservazione e il rilevamento di specie floristiche. promemoria orari&attività Martedì e Mercoledì: mattina h.9,30-13,30
Nel pomeriggio e sera del venerdì e sabato proponiamo spettacoli e proiezioni nella saletta interna. La BioOsteria è aperta il venerdì a cena e il sabato a pranzo e cena.
-1° e 3° sabato MercatoBIO (h.9-13) Prossimo: sabato 7 ottobre. …ma ricordate che al Casale si può venire anche per dare una mano oppure per rilassarsi senza fare nulla!!! segnalazioni
bioOsteria al Casale La BioOsteria è aperta il venerdì 6 a cena e sabato 7 a pranzo e a cena. Il BioBar-bibliocaffè è sempre aperto negli orari delle altre attività
Cineforum al Casale: 6 e 7 ottobre Minirassegna: storie fantastiche per il fantastico nuovo proiettore! Venerdì due film realistici di formazione, sabato film fantasy con protagonisti personaggi tipici delle leggende, dai geni ai vampiri ai giganti. Con l’occasione riprendiamo la proiezione di film dedicati ai più piccoli, il sabato pomeriggio alle 16,30.: programma Venerdì 6 ottobre da Dahl a Calvino passando per… Elenco opere e link al catalogo . Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! |
Cineforum in saletta 6 e 7 ottobre 2023
minirassegna: storie fantastiche per il fantastico nuovo proiettore
Venerdì due film realistici di formazione, sabato film fantasy con protagonisti personaggi tipici delle leggende, dai geni ai vampiri ai giganti. Con l’occasione riprendiamo la proiezione di film dedicati ai più piccoli, il sabato pomeriggio alle 16,30.
Venerdì 6 ottobre
ore 18,30 UN ESTATE DA GIGANTI di Bouli Lanners (2011)
ore 21,30 IL GIGANTE EGOISTA di Clio Barnard (2003)
Sabato 7 ottobre
ore 16,30 IL GGG – IL GRANDE GIGANTE GENTILE di Steven Spielberg (2016)
ore 18,30 SOLO GLI AMANTI SOPRAVVIVONO di Jim Jarmush (2013)
ore 21,30 TREMILA ANNI DI ATTESA di George Miller (2022)
sinossi:
UN ESTATE DA GIGANTI
di Bouli Lanners Francia Belgio Lussemburgo 2011 85’
Suggestiva storia di formazione ambientata nella natura incontaminata e verdeggiante della campagna centroeuropea. Tenera commedia belga, un viaggio nell’adolescenza, tra adulti indegni o assenti. Zack e Seth si trovano senza un soldo, abbandonati nel loro cottage dalla madre. Come ogni anno sono rassegnati a trascorrere la stessa estate noiosa. Quest’anno, però, le cose sono diverse, perché incontrano Dany, e con il nuovo amico iniziano il viaggio più emozionante della loro vita.
IL GIGANTE EGOISTA
di Clio Barnard Gran Bretagna 2003 93’
Ottimo film sull’adolescenza vissuta in un contesto degradato. Bradford, Inghilterra del centro nord, è periferia urbana, piccola città dominata da enormi centrali elettriche, che ne delineano il territorio. Ispirato a “Il gigante egoista” di Oscar Wilde, The Selfish Giant è una fiaba contemporanea su due ragazzini, amici per la pelle, “problematici”, che espulsi dalla scuola, finiscono nel mondo del furto di rame. Film toccante della scuola del cinema sociale inglese, sempre attento alle problematiche degli strati sociali più bassi, e sempre credibile nel rappresentarlo.
IL GGG – IL GRANDE GIGANTE GENTILE
di Steven Spielberg Stati Uniti India 2016 111′
Steven Spielberg realizza la versione cinematografica del celebre libro di Roald Dahl, incentrato sull’amicizia tra “diversi” (un’orfanella e un gigante buono). Il GGG è un gigante, un Grande Gigante Gentile, molto diverso dagli altri abitanti del Paese dei Giganti che si nutrono di esseri umani, preferibilmente bambini. Una notte il GGG incontra Sophie, una bambina che vive in un orfanotrofio a Londra e la porta nella sua caverna. Inizialmente spaventata dal misterioso gigante, Sophie ben presto si rende conto che il GGG è in realtà dolce, amichevole e può insegnarle cose meravigliose.
SOLO GLI AMANTI SOPRAVVIVONO
di Jim Jarmush Gran Bretagna, Germania, Francia, Cipro, Stati Uniti 2013 123’
I vampiri secondo il regista Jarmusch: tra romanticismo, rock e umorismo surreale. I vampiri jarmuschiani non potevano che essere esteti, solitari, in rotta col mondo esterno, gli androgini Adam (Tom Hiddleston) e Eve (Tilda Swinton), sono creature decadenti e raffinate, colte e piene della conoscenza di decine di vite e epoche diverse. Sullo sfondo della romantica desolazione di Detroit e Tangeri, un musicista underground, profondamente depresso dal corso delle vicende umane, si ricongiunge con la sua forte ed enigmatica amante. La loro storia d’amore dura ormai da almeno alcuni secoli, ma il loro disinibito idillio viene presto disturbato dalla selvaggia e incontrollabile sorella minore di lei. Il film vuole riflettere sulla mortificazione della cultura nella società contemporanea.
TREMILA ANNI DI ATTESA
di George Miller Stati Uniti 2022 108’
Originale fantasy romantico, viaggio fuori dal tempo, popolato da epiche avventure e momenti grotteschi, raccontato con un umorismo leggero. E’ una di quelle storie contenitore di altre storie, di cui Le mille e una notte è l’esempio più prossimo. Adattamento cinematografico del racconto Il genio nell’occhio d’usignolo dell’inglese A. S. Byatt, al quale il regista australiano Miller (Mad Max, Babe maialino coraggioso…) ha aggiunto tutta la sua carica visionaria. Alithea Binnie (Tilda Swinton) stimata accademica, donna razionale d’indole solitaria e taciturna, benché soddisfatta dalla sua vita, ha sempre uno sguardo scettico sul mondo. Mentre si trova a Istanbul, incontra un Genio (Idris Elba), che le propone di esaudire tre suoi desideri, in cambio della libertà. Ma Alithea è fin troppo colta per non sapere, che nelle fiabe, i racconti di sogni da esaudire finiscono sempre male. Deciso a convincerla, il Genio inizia a raccontarle il suo passato straordinario, fatto di incredibili storie di secoli fa. Sedotta dalla sua storia, Alithea finisce per formulare il più sorprendente dei desideri.