NoNuke! Quel che c’è al Casale in settimana | Newsletter 19.gennaio.2022

[No Nuke al Casale Podere Rosa]
Chi frequenta il bagno del Casale sa quale è il nostro pensiero…

[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 19.gennaio.2022


Il ministro Cingolani nuclearista e il Nobel Parisi che lo sbugiarda. Una storia italiana su globalist.it (2 Gennaio 2022)

Nucleare e gas non sono energie verdi né rinnovabili lettera di vari comitati su ilmanifesto.it (5 gennaio 2022)

(…)Investire al giorno d’oggi nel nucleare quando le risposte alla crisi climatica dovrebbero avvenire in tempi brevi, vuol dire quindi foraggiare, a perdere, con miliardi di euro lobbies industriali ed energetiche, riabilitando uno strumento energetico fortemente inquinante (almeno per i reattori a fissione) che già due referendum hanno rigettato nel 1987 e nel 2011. Intanto – nonostante gli appelli da parte di associazioni e gruppi ambientalisti per una presa di posizione più netta – Mario Draghi latita.leggi tutto su dinamopress.it (7 gennaio 2021)


Orari&attività gennaio 2022
Attività rivolte ai soci anno 2022 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
martedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, caffetteria/sala da te’ e cineforum pomeridiano;
mercoledì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio;
giovedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, caffetteria/sala da te’ e cineforum pomeridiano;
venerdì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio; Gas-Gaabe dalle 16,30 alle 19,00, biobar, caffetteria e sala de te’;
sabato dalle 15 alle 19,00 con biblioteca e aula studio; cineforum pomeridiano dalle 16 in poi; biobar, caffetteria e sala de te’;
NB nei sabato di MercatoBio apertura h. 9

[zona rosa ristretta]

La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali (previo appuntamento a biblioteca@casalepodererosa.org)
L’aula studenti è fruibile martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione.
E’ possibile utilizzare lo spazio all’esterno o la sala studenti interna (fino ad esaurimento posti disponibili).
E’ possibile la consultazione delle librerie con le modalità per la fruizione dello spazio interno, oppure si possono consultare i vari cataloghi ed elenchi on-line e ricchiedere i libri in prestito via mail.
Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo (OPAC)


[Campagna di sottoscrizione 2022]

Campagna di sottoscrizione per l’anno 2022: il modulo cartaceo può essere compilato in sede.


[Circolo di lettura della Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa  2022]
Sabato 22 gennaio ore 16,00 il Circolo di lettura riprende gli incontri mensili di confronto su libri scelti collettivamente. Il libro del mese è Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda. A seguire (h.18) proietteremo il film di Pietro Germi “Un maledetto imbroglio” liberamente tratto dal libro di Gadda.


Cineforum allargato! Le proiezioni dei film si svolgeranno il sabato, ma anche il martedì e giovedì pomeriggio (e prossimamente anche il venerdì). I prossimi titoli in programma:
giovedì 20 Alla ricerca di Van Gogh di Haibo Yu (h.17,30)
sabato 22 Un maledetto imbroglio di Pietro Germi (h.18,00)
martedì 25 Exit through the gift shop di Banksy (h.17,30)
giovedì 27 Bansky di Elio Espana (h.17,30)

Dalle ore 15 sarà aperta la caffetteria all’interno negli ambienti al primo piano, con te’, tisane, cioccolato caldo, orzo o bevande frizzanti, vini, birra, dolci o snacks salati, etc.

Consigliamo di venire con un po’ di anticipo per le procedure di ingresso in modo da non ritardare l’orario di inizio per la proiezione.

Prenotazioni per gli spettacoli: 068271545 o info@casalepodererosa.org

giovedì 20 gennaio h.17,30
ALLA RICERCA DI VAN GOGH
di Haibo Yu, Tianqi Kiki Yu Cina, Paesi Bassi 2016 80’ documentario Dopo la trasformazione di Van Gogh in una sorta di popstar maledetta, un brusco ritorno alla realtà del business che si cela dietro le quinte. Attraverso la macchina da presa di Yu Haibo and Kiki Tianqi Yu viviamo la parabola di Zhao Xiaoyong, dall’industrializzazione del suo lavoro di copista al suo viaggio in Europa, con conseguente presa di coscienza del proprio sfruttamento e della qualità delle opere autentiche di Vincent Van Gogh. Un esercito di Van Gogh cinesi. È il paesaggio umano del quartiere di Dafen, nella metropoli cinese di Shenzhen, dove si lavora a ritmi incessanti per fabbricare riproduzioni esatte dei quadri di Van Gogh. Ma Zhao Xiaoyong vuole capire meglio Van Gogh, toccare il cuore di ciò che non può essere riprodotto: l’anima di un artista e della sua opera. E vuole conquistare la propria.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2016/chinas-van-goghs/]

sabato 22 gennaio
h. 16,00 Circolo di lettura
h. 18,00 UN MALEDETTO IMBROGLIO
di Pietro Germi Italia 1959 109’
Liberamente tratto da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, di Carlo Emilio Gadda, Pietro Germi realizza un film considerato il primo vero poliziesco italiano, da riscoprire. Notevole noir a sfondo sociologico, efficace nella descrizione dei personaggi e delle relative classi sociali, nel rivelare miserie e decadenze della borghesia romana con una certa dose di ironia. Nel ruolo del commissario Ingravallo della Squadra Mobile lo stesso Pietro Germi, come il poliziotto scontroso, dai modi burberi ma in fondo dal grande cuore e buon senso. Il film inizia con la canzone Sinnò me moro, ormai un classico della canzone romana, scritta proprio dallo stesso Germi con la collaborazione del maestro Carlo Rustichelli, e cantata dalla figlia di lui, Alida Chelli.
[fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Un_maledetto_imbroglio]

martedì 25 gennaio h.17,30
EXIT THROUGH THE GIFT SHOP
di Banksy Stati Uniti, Gran Bretagna 2010 87’ documentario
Un documentario realizzato da Banksy, lo street artist più famoso del mondo che in apertura lo definisce come “un documentario su un uomo che voleva fare un documentario su di me”. E in effetti è proprio così, ma è anche la registrazione della creazione di un “mostro”, ovvero Thierry Guetta eccentrico gestore di un negozio d’abbigliamento giovanile improvvisatosi regista per documentare il lavoro dei più attivi street artist del momento. Il più celebre e misterioso tra loro, l’artista inglese noto come Banksy, finirà per capovolgere la telecamera e puntarla proprio contro il sedicente videomaker, improvvisato artista megalomane, con risultati ampiamente imprevedibili. Resoconto brutale e rivelatore su alcuni aspetti dell’arte contemporanea.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2010/exitthroughthegiftshop/]

giovedì 27 gennaio h.17,30
BANKSY
di Elio Espana Gran Bretagna 2020 112’ documentario
Dai sobborghi di Bristol fino alle case d’asta newyorkesi: interessante documentario sull’arte di Banksy, il graffitaro più famoso e misterioso, e le sue trasformazioni nel tempo, espressione della storia più recente dell’Inghilterra e non solo. Ispirato da artisti come Basquiat e Haring, Banksy è ora universalmente noto per i suoi disegni satirici e impegnati, spesso considerati alla stregua di veri e propri manifesti pubblicitari anarchici.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/banky-larte-della-ribellione/]


Prossime date per il mercatoBIO (29 gennaio, 5 e 19 febbraio):
[MercatoBIO a Gennaio 2022]
[MercatoBIO a Febbraio 2022]


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

Mercatobio, Cineforum “allargato”, biblioteca, e caffetteria invernale. Newsletter 12.gennaio.2022

[5x1000 al Casale Podere Rosa]
[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 12.gennaio.2022


Sabato 15 gennaio torna il MercatoBIO, agricoltura biologica a kM Zero …e con nuova locandina psichedelica… ma i prodotti sono sempre quelli fatti con passione da piccole aziende agricole locali di Lazio e Abruzzo. Dalle 9 alle 13,30 si rinnova l’incontro diretto tra chi produce e chi vuole acquistare prodotti genuini “a basso impatto ambientale”. Ortaggi, vino, prodotti da forno dolci e salati e anche senza glutine, formaggi freschi e stagionati di
bufala, capra, pecora e vaccini, yogurt, olio e olive, miele, pane, prosciutto, zafferano, etc. Prodotti e produttori

Sarà aperto lo spazio BioBar sotto al gazebo con solo servizio al tavolo e riservato ai possessori di certificato verde rafforzato. Oltre alle colazioni è previsto anche vin brulè e cioccolata calda et altro per riscaldarsi o la birra alla spina per dissetarsi!

L’ingresso all’area del mercato è, come tutte le attività del Casale, riservato ai soci anno in corso, e con mascherina indossata correttamente, distanziamento e igienizzazione delle mani all’ingresso.
[zona rosa ristretta]


[Campagna di sottoscrizione 2022]

Campagna di sottoscrizione per l’anno 2022: il modulo cartaceo può essere compilato in sede.

Cineforum allargato! Le proiezioni dei film si svolgeranno il sabato, ma anche il martedì e giovedì pomeriggio (e prossimamente anche il venerdì). Le prime tematiche in programma sono sabato 15 Ambiente da difendere: storie di battaglie in difesa dell’ambiente di 50 anni, fa ma drammaticamente attuali ancor’oggi (ore 16,00 Cattive acque e ore 18,00 Il caso Minamata), mentre martedì 18 e giovedì 20 Arte e mercato: quando l’arte, seppur nata come protesta e contestazione del sistema economico dominante rischia di diventare essa stessa un oggetto del mercato (ore 17,30 il martedì Boom for real. L’adolescenza di Jean-Michel Basquiat e il giovedì Alla ricerca di Van Gogh.

Dalle ore 15 sarà aperta la caffetteria all’interno negli ambienti al primo piano, con te’, tisane, cioccolato caldo, orzo o bevande frizzanti, vini, birra, dolci o snacks salati, etc.

Prenotazioni per gli spettacoli: 068271545 o info@casalepodererosa.org

sabato 15 gennaio h.16,00
CATTIVE ACQUE
di Todd Haynes Stati Uniti 2019 122’
Todd Haynes, regista di film “sovversivi” come Safe, Io non sono qui, Carol, Lontano da qui, realizza un’importante film di impegno civile ambientale, degno dei film hollywoodiani di denuncia degli anni ’70. La storia vera di Rob Bilott, avvocato di Cincinnati che da paladino dell’industria della chimica si scopre loro accusatore in una crociata ventennale contro il colosso chimico Dupont che sta scaricando, indisturbato, rifiuti tossici da decenni. Ma lo stile di Haynes si riconosce anche in un legal thriller, andando a rivelare il veleno invisibile nel cuore della famiglia americana, l’unica istituzione più potente della malefica Dupont, che ha costruito un impero sulla padella anti-aderente, simbolo del capitalismo sposato all’ideale domestico americano.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/cattive-acque/]

sabato 15 gennaio h.18,30
IL CASO MINAMATA
di Andrew Levitas Stati Uniti 2020 115’
Dopo Cattive acque, un altro film hollywoodiano che denuncia un celebre caso di inquinamento ambientale. Adattamento cinematografico dell’omonimo libro di Aileen Mioko Smith e William Eugene Smith, il film narra le vicende di quest’ultimo, celebre fotografo documentarista statunitense, interpretato da Johnny Depp. Celebre per i suoi servizi sulla Seconda guerra mondiale pubblicati dalla rivista «Life», Smith nel 1971 è un uomo in profonda crisi, demotivato, determinato a smettere di fare il fotografo, in bolletta, tanto che ha venduto la sua attrezzatura. Ma si convince ad accettare di dare supporto e visibilità alla denuncia di una situazione di avvelenamento da mercurio a Minamata, in Giappone. Entrato in contatto con la comunità locale di pescatori e, aiutato dagli attivisti, documenta con la sua macchina fotografica malformazioni e malattie genetiche causate dai rifiuti industriali del colosso della chimica Chisso. Il suo lavoro e le proteste degli abitanti di Minimata saranno osteggiati in tutti i modi, ma Smith riuscirà a far pubblicare le sue fotografie, spingendo così la Chisso a risarcire le vittime e i loro familiari. Il film documenta dunque soprattutto,l’ultimo grande reportage di Eugene Smith ma soprattutto il risveglio della sua coscienza e il suo riscatto.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/minamata/]

martedì 18 gennaio h.17,30
BOOM FOR REAL. L’adolescenza di Jean-Michel Basquiat
di Sara Driver Stati Uniti 2017 78’ documentario
Il film è uno sguardo sul teenager Jean-Michel Basquiat prima che diventasse artista celebre e famoso. È una riflessione su come l’ambiente, la scena artistica, le sue frequentazioni, i movimenti culturali abbiano plasmato l’artista che poi è diventato. Il documentario apre una finestra sulla vita di Basquiat e la città di New York nel periodo che va dal 1978 al 1981. È uno sguardo complessivo ai movimenti che lo hanno toccato e ispirato così come all’influenza che su di lui ha avuto la violenta città di New York. Jean-Michel è diventato negli anni l’icona che meglio rappresenta questo periodo. Tutto il fermento che animava la città passava attraverso di lui: politica, hip-hop, punk, così come i movimenti per i diritti civili e le questioni razziali.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/boom-for-real/]

giovedì 20 gennaio h.17,30
ALLA RICERCA DI VAN GOGH
di Haibo Yu, Tianqi Kiki Yu Cina, Paesi Bassi 2016 80’ documentario
Dopo la trasformazione di Van Gogh in una sorta di popstar maledetta, un brusco ritorno alla realtà del business che si cela dietro le quinte. Attraverso la macchina da presa di Yu Haibo and Kiki Tianqi Yu viviamo la parabola di Zhao Xiaoyong, dall’industrializzazione del suo lavoro di copista al suo viaggio in Europa, con conseguente presa di coscienza del proprio sfruttamento e della qualità delle opere autentiche di Vincent Van Gogh. Un esercito di Van Gogh cinesi. È il paesaggio umano del quartiere di Dafen, nella metropoli cinese di Shenzhen, dove si lavora a ritmi incessanti per fabbricare riproduzioni esatte dei quadri di Van Gogh. Ma Zhao Xiaoyong vuole capire meglio Van Gogh, toccare il cuore di ciò che non può essere riprodotto: l’anima di un artista e della sua opera. E vuole conquistare la propria.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2016/chinas-van-goghs/]


Orari&attività gennaio 2022
Attività rivolte ai soci anno 2022 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
martedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, caffetteria/sala da te’ e cineforum pomeridiano;
mercoledì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio;
giovedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, caffetteria/sala da te’ e cineforum pomeridiano;
venerdì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio; Gas-Gaabe dalle 16,30 alle 19,00, biobar, caffetteria e sala de te’;
sabato dalle 15 alle 19,00 con biblioteca e aula studio; cineforum pomeridiano dalle 16 in poi; biobar, caffetteria e sala de te’;
NB nei sabato di MercatoBio apertura h. 9


La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali (previo appuntamento a biblioteca@casalepodererosa.org)
L’aula studenti è fruibile martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione.
E’ possibile utilizzare lo spazio all’esterno o la sala studenti interna (fino ad esaurimento posti disponibili). E’ possibile la consultazione delle librerie con le modalità per la fruizione dello spazio interno, oppure si possono consultare i vari cataloghi ed elenchi on-line e ricchiedere i libri in prestito via mail.
Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo (OPAC)


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

zona rosa ristretta / campagna tessere 2022 / cineforum sabato 8 …e comunque sia Buon anno! Newsletter 06.gennaio.2022

[zona rosa ristretta]
[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 6.gennaio.2022


“Buon senso” e “tutti protetti, nessuno escluso” ci hanno guidato in questi due anni per consentire un minimo di socialità e proseguire con le attività del Casale Podere Rosa. Abbiamo messo in condizioni di frequentare le attività a chi non può vaccinarsi ma anche a chi non vuole vaccinarsi; per difendere un bene comune che è la salute abbiamo messo in pratica misure molto più restrittive di quelle “imposte” (come l’uso costante della mascherina anche all’aperto), o misure aggiuntive di distanziamento, dimezzando i posti al cinema, nell’aula studio, nei corsi, nella parte ristorazione. Siamo stati attenti a non trascurare la quarantena dei libri in prestito, la sanificazione di tavoli e di tutto ciò che può trasformarsi in un vettore di contagio. Finora abbiamo evitato di generare focolai di contagio e così vorremmo proseguire anche se tutto questo ha per noi un aggravio di lavoro e attenzioni e non ultimo un contrappunto economico, ma riteniamo che siano i valori a doverci sempre guidare.

Fin dal 7 gennaio anticipiamo di un paio di giorni le linee normative per i centri culturali: attività all’esterno o all’interno dell’edificio sono soggette alla verifica del certificato verde rafforzato.
Sospendiamo, inoltre, corsi di yoga e bioOsteria, attività che si svolgono al chiuso senza mascherina, ma proseguiamo con le attività della biblioteca, degli spettacoli cinematografici, della caffetteria, dei progetti in corso anche con le scuole, dei lavori in giardino e la cura delle piantine nell’incubatore di boschi.

Proseguiremo anche con alcune attività all’aperto senza richiedere certificazioni: il gruppo di acquisto solidale e il mercatobio (sempre con mascherina e distanziamento) che rappresentano per noi attività essenziali per le famiglie e per il sostegno della piccola agricoltura locale. È questa una scelta convinta rispetto alla quale siamo disposti anche ad affrontare contenziosi amministrativi.

[Campagna di sottoscrizione 2022]
Nel frattempo iniziamo la campagna di sottoscrizione per l’anno 2022.

E tra una tisana o una birra alla spina sabato pomeriggio vi regaliamo una chicca da vedere e da sentire come primo Cineforum dell’anno:
sabato 8 gennaio h.17,30
AMAZING GRACE
di Sydney Pollack, Alan Elliott Stati Uniti 2018 87’ documentario
Un prezioso documento-monumento tornato alla luce quarantasette anni dopo la sua realizzazione. Nel 1972 il regista Sydney Pollack registra uno straordinario evento: a 29 anni e all’apice della sua carriera, Aretha Franklin torna dove tutto ha avuto inizio, a cantare gospel in una chiesa. Ma il film sul concerto, che la regina del soul ha tenuto alla New Temple Missionary Baptist Church di Los Angeles il 13 e 14 gennaio 1972 non fu mai terminato a causa di errori tecnici. Possiamo finalmente rivivere quei momenti magici grazie ad Alan Elliott che ha ripreso in mano il progetto, a un anno dalla morte della cantante, e a dieci da quella di Pollack, restituendoci la grandezza dell’artista e la potenza della musica che si fa comunità.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/amazing-grace/]


Orari&attività gennaio 2022
Attività rivolte ai soci anno 2022 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
martedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio e caffetteria/sala da te’;
mercoledì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio;
giovedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio e caffetteria/sala da te’;
venerdì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio; Gas-Gaabe dalle 16,30 alle 19,00, spettacolo tardo pomeriggio; biobar, caffetteria e sala de te’;
sabato dalle 15 alle 19,00 con biblioteca e aula studio; dalle 15 alle 19, spettacoli dalle 16 in poi; biobar, caffetteria e sala de te’. NB nei sabato di MercatoBio apertura h. 9
[5x1000 al Casale Podere Rosa]


La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali (previo appuntamento a biblioteca@casalepodererosa.org)
L’aula studenti è fruibile martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione.
E’ possibile utilizzare lo spazio all’esterno o la sala studenti interna (fino ad esaurimento posti disponibili).
E’ possibile la consultazione delle librerie con le modalità per la fruizione dello spazio interno, oppure si possono consultare i vari cataloghi ed elenchi on-line e richiedere i libri in prestito via mail.
Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo (OPAC)


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

MercatoBIO sabato 15 e 29 gennaio 2022

MercatoBIO sabato 15 e 29 gennaio 2022
Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero vi da appuntamento:
sabato 15 gennaio
sabato 29 gennaio
Orario: dalle 9 alle 13,30
Contatti: info@casalepodererosa.org- tel.068271545
Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)
L’ ingresso riservato ai soci anno in corso nel rispetto della normativa vigente per il contenimento del contagio Covid-19 e delle indicazioni fornite all’entrata.
Maggiori info per l‘iscrizione all’associazione

altre informazioni:
– dalle 11.00 alle 13.00, nel parcheggio antistante il Casale è presente il furgoncino di Biolà: distributore mobile di latte crudo biologico, formaggi, carne bovina da allevamenti biologici;
BioBar secondo le modalità consentite dal rischio pandemico. La Bioosteria è temporaneamente chiusa)

E’ possibile e consigliato contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.


Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi prodotti conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. L’elenco comprende tutte le aziende che partecipano con costanza al MercatoBIO, ma alcune aziende sono presenti solo in alcune date)

Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci (biscotti, muffin) e salati (taralli, pizze, calzoni, torte rustiche) . Per info e ordini: Virginia, Eliana 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com

Casale Nibbi Azienda Agricola Bio/Nibi Francesco
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 29366 dg
Da cinque generazioni opera nel settore agricolo zootecnico, combinando le antiche tradizioni con gli strumenti offerti dal progresso tecnologico, ponendosi in posizione di avanguardia nel tessuto economico locale. Prodotti: formaggi freschi e semistagionati, latticini, yogurt, dessert, patate vari tipi, topinambur, frutta, mele, ciliegie. Disponibili farro bio e pasta di semola di grano duro e farina (autocertificato biologico). A breve disponibili salumi (ciauscolo e salame molle) di suini di proprio allevamento (autocertificato biologico). Per info e ordini: Amelia 3284287300, Luciano 3664754635 / info@melemangio.it

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. In alcuni periodi è disponibile anche salame bufalino [autodichiarazione]. Per info e ordini: Paola e Donato 3381694571 / mukkis2@gmail.com

Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com

Bellucci Claudia / Naturalmente senza glutine
San Cesareo – RM
ICEA – IT BIO 006 G3031 dg || cert
Laboratorio artigianale di prodotti da forno dolci e salati realizzati in proprio utilizzando esclusivamente materie prime prive di glutine all’origine e senza derivati del latte. Prodotti: biscotti, pane, pizza, ciambelloni, torte farcite, muffin. Per info e ordini: Claudia 3318569268 / naturalmentesenzaglutine@hotmail.com

Az. Ag. Alessandro Ingretolli / Zafferano Monticiano
Monte Compatri – RM
[coltivazioni autocertificate]
Questa piccola ma vivace azienda nasce nel 2018 come luogo di rifugio, osservazione e ricerca, per condividere il tempo silenzioso fuori dalla città. La produzione di zafferano è iniziata con poco più di tremila bulbi e senza molta esperienza di campo. Oggi l’azienda, che non utilizza fertilizzanti chimici nè diserbanti di alcun tipo, offre ottimo zafferano in stimmi e petali di zafferano essiccati. Per info e ordini: Valentina e Alessandro 3478256912 / zafferanomonticiano@gmail.com

Campagna di tesseramento 2022

Campagna di tesseramento 2022

Casale Podere Rosa – APS
“Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.”

Il Casale è aperto a tutte le persone e i cittadini che condividono principi, scopi e finalità dell’associazione, senza distinzione di genere, età, nazionalità.
Si può essere soci e sentirsi parte di una comunità reale in tanti modi: dal semplice sostegno, alla fruizione di servizi o programmi culturali, alla partecipazione attiva con proposte sociali e culturali, all’impegno quotidiano per rendere questo posto un bel posto della periferia romana.

Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente.

La quota di iscrizione annuale è inoltre di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa.

Quota anno 2022: 0,00€ per i bambini, 3,00€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore/trice che consigliamo vivamente…

Grazie a tutti/e!!!

Cultura, ecologia, socialità – Campagna di tesseramento 2022