Il Circolo di lettura della Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa è aperto a chi vuole ragionare sulla lettura di libri scelti collettivamente; le persone interessate possono inserirsi nel gruppo in ogni momento.
La partecipazione gratuita, è gradita iscrizione all’associazione.
Gli incontri hanno una cadenza mensile: il sabato con orario variabile in funzione della stagione e di altri eventi. Per informazioni scrivi a: biblioteca@casalepodererosa.org
Reports e Appuntamenti 2021:
27/11/2021 Incontro del circolo di lettura appuntamento ore 16 al Casale (se l’incontro si tiene all’interno necessario certificato verde valido). Procedendo sul filone ‘gialliste donne’ la prossima volta abbiamo deciso di leggere “Sabbia Nera” di Cristina Scalia. Inoltre, come suggerimento per Simenon, ho pensato di proporre, per chi volesse, “Maigret e la giovane morta”. Di seguito vi riporto anche qualche link con qualche puntata di Maigret interpretato da Bruno Cremer: QUI e QUI
Per chi volesse, poi c’è anche il terzo libro della coppia Delicado/Garzon : “Messaggeri dell’oscurità” della Bartlett.
23/10/2021 Incontro del circolo di lettura appuntamento ore 16 al Casale. Si prosegue sul filone delle scrittrici di libri gialli, con la proposta di leggere un altro libro di Alicia Gimenez Bartlett, e cioè “Un giorno da cani”, o, in alternativa, due libri (a scelta) di Claudia Pineiro: “La crepa” o “Piccoli colpi di fortuna”.
25/09/2021 Incontro del circolo di lettura appuntamento ore 16 al Casale. La proposta per settembre è di introdurre un tema da seguire per la scelta dei titoli: si parte con il giallo di autrici donne: la spagnola Alicia Bartlett (con Riti di morte), l’argentina Claudia Piñeiro, o la francesce Fred Vargas.
26/06/2021 Incontro del circolo di lettura appuntamento ore 16,00 al Casale. Proseguiamo con letture di Virginia Woolf.
– Mrs. Dalloway
– Una gita al faro
22/05/2021 Incontro del circolo di lettura appuntamento ore 16,00 al Casale. ‘Una stanza tutta per sè’ di Virginia Woolf.
24/04/2021 Incontro del circolo di letturaincontro ANNULLATOappuntamento ore 16,00 al Casale. Abbiamo deciso di proseguire con la lettura di Sciascia, dandoci ancora la possibilità di scegliere tra due titoli diversi:
– L’affaire Moro
-Il cavaliere e la morte
27/03/2021 Incontro del circolo di letturain modalità telematica.
Per la prossima volta abbiamo deciso di darci la libertà di scegliere tra due titoli di Leonardo Sciascia:
– A ciascuno il suo
– Il giorno della civetta.
27/02/2021 Incontro del circolo di lettura
Prossimo incontro tornerà il quarto sabato del mese ore 15-15,30 al Casale. Abbiamo scelto di (ri)leggere ‘La metamorfosi’ di Kafka un po’ cercando di legarci ad ‘Una solitudine troppo rumorosa’.
09/01/2021 Incontro del Circolo di lettura
Il prossimo incontro, dato il periodo natalizio, si terrà il 9 gennaio di un anno che speriamo sarà migliore di quello che sta finendo… Il libro che abbiamo scelto è ‘Una solitudine troppo rumorosa‘ di Bohumil Hrabal. Per chi volesse erano stati anche menzionati ‘Le vergini suicide‘ e ‘Middlesex‘ di Jeffrey Eugenides. L’incontro anche a gennaio probabilmente si terrà alle ore 11,00 su piattaforma digitale e con una rappresentanza del Circolo che si metterà in collegamento dal Casale.
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 15.dicembre.2021
Sabato 18 dicembre vi invitiamo a partecipare all’ultimo MercatoBIO dell’anno dalle ore 9 alle 13,30. Sarà una bellissima e freddissima giornata di sole ancora insieme alle nostre aziende che da anni ci offrono prodotti buoni coltivati nel rispetto dell’ambiente. Al mercato oltre ai prodotti per la spesa ordinaria, saranno sicuramente presenti leccornie …utili doni per le feste!
Sabato 18 ultimo “sabato del villaggio” che oltre al MercatoBIO prevede cineforum, biblioteca con l’aula studio, pranzo e cena con la bioOsteria veloce, merende e colazioni.
Ma il Casale chiuderà l’anno con un piccolo evento che sarà anche l’occasione per offrire a chi interverrà un brindisi pomeridiano. Mercoledì 22 dicembre alle ore 15,30 inauguriamo il Sentiero dei “Giardini di Dante”, un allestimento naturalistico-letterario in sette tappe per scoprire la “face cachée” del giardino del Casale. Tutte le info a fondo pagina.
Vi aspettiamo!
buon senso…in ‘zona rosa’:
tutti protetti, nessuno escluso!
ALL’ESTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto ALL’INTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto
– verifica certificato verde
– numero persone secondo capienza spazi
grazie per la collaborazione!
Orari&attività fino a mercoledì 22 dicembre
Attività rivolte ai soci anno 2021 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
–martedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, yoga;
–mercoledì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio;
–giovedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, yoga;
–venerdì dalle 9,30 alle 23 con aula studio fino alle 13,30, biblioteca fino alle 19,00, Gas-Gaabe dalle 16,30 alle 19,00, cena e spettacolo serale;
–sabato dalle 15 alle 23,00 (con spettacolo serale) con biblioteca e aula studio dalle 15 alle 19, spettacoli dalle 16 in poi, cena. NB nei giorni di MercatoBio apertura h. 9 e pranzo
La ristorazione sociale a servizio delle attività prevede il bioBar con colazioni, merende, aperitivi. Il venerdì e sabato a cena (dalle 19 alle 21). Questa settimana è previsto anche il pranzo. Menù della settimana: minestra passata di fagioli, riso alle verdure, medaglioni di lenticchie, torta rustica di verdure. Dolci, gelati, vini, bevande varie, birra agricola alla spina. I cibi e le bevande sono dell’agricoltura biologica privilegiando le produzioni locali. Prenotare a info@casalepodererosa.org o tel. 068271545
La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali (previo appuntamento a biblioteca@casalepodererosa.org)
L’aula studenti è fruibile martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione. E’ possibile utilizzare lo spazio all’esterno o la sala studenti interna (fino ad esaurimento posti disponibili).
E’ possibile la consultazione delle librerie con le modalità per la fruizione dello spazio interno (validazione certificato verde), oppure si possono consultare i vari cataloghi ed elenchi on-line: Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo (OPAC)
Libri&Film: “Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse” Una mini-rassegna di opere del patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, dedicata ai libri, a chi li scrive, a chi li conserva, a chi li mette a disposizione per tutti!
Per prenotare un libro in prestito o partecipare alla visione di uno o più film: 068271545 o info@casalepodererosa.org
venerdì 17 dicembre h.19 IL LADRO DI ORCHIDEE
di Spike Jonze Stati Uniti 2002 114’
Dal regista di Essere John Malkovich, un’altra opera interessante con una trama originale e complessa. Film sul difficile processo di adattamento di un libro in un film, visto attraverso gli occhi di due sceneggiatori. Il titolo originale, Adaptation, richiama sia l’adattamento cinematografico, ossia il processo per cui un libro diventa una sceneggiatura, sia l’adattamento evolutivo delle orchidee, rappresentato nel film dalla figura di Darwin.
venerdì 17 dicembre h.21 LA CASA DEI LIBRI
di Isabel Coixet Spagna, Gran Bretagna, Germania, 2017 113’
Film trionfatore ai Goya 2018 tratto dal romanzo La libreria di Penelope Fitzgerald del 1958. Delicata storia ambientata in un piccolo paese della Gran Bretagna negli anni ‘50, per gli amanti dei libri, e delle librerie, luoghi magici che rischiano di scomparire. E’ anche un inno al coraggio e alla libertà contro l’Estabilishment che a volte si accanisce contro iniziative lodevoli, invece di supportarle.
sabato 18 dicembre h.15 IL LIBRAIO DI BELFAST
di Alessandra Celesia Francia,Gran Bretagna 2011 54’ documentario
Cartolina intima di Belfast, il documentario di Alessandra Celesia mostra idealmente la capitale dell’Irlanda del Nord attraverso John Clancy, anziano ex libraio intorno al quale orbitano le vite di tre giovani: un rapper coperto di cicatrici, un punk dislessico amante dell’opera, una cantante adepta di X-Factor. Tre cittadini di Belfast che cercano di ritagliarsi uno spazio vitale in una città che per anni è stata un campo di battaglia. Il libraio di Belfast è la loro piccola guida, il loro punto di riferimento, un uomo minuto dagli occhi vispi e di grande saggezza, che ha dedicato la propria vita all’amore per la sua città e alla lettura.
sabato 18 dicembre h.16 RUBY SPARKS
di Jonathan Dayton e Valerie Faris Stati Uniti 2012 100’
Il mito di pigmalione aggiornato ai giorni nostri. La coppia Jonathan Dayton e Valerie Faris, gli autori del fortunatissimo Little Miss Sunshine, realizzano un’altra originale commedia analizzando il tema rapporto tra creatore e creatura. Ruby Sparks parte da un’idea interessante la creazione letteraria che, sotto le sembianze di una giovane donna, prende forma e vita materializzandosi davanti agli occhi dello scrittore e interagendo con lui nella vita reale.
sabato 18 dicembre h.18 STORIA DI UNA LADRA DI LIBRI
di Brian Percival Stati Uniti 2013 131’
Adattamento del romanzo di Markus Zusak, Storia di una ladra di libri è un racconto di formazione sulla dittatura dell’incultura. Nella Germania della Seconda Guerra Mondiale, Liesel è una vivace e coraggiosa ragazzina. Se Hitler ordina ai suoi ‘figli’ di bruciare i libri, un padre protegge sua figlia dall’orrore grazie alle parole di quei libri, condividendo con lei la passione per la lettura, incoraggiandola ad approfondire le sue capacità di osservazione. Un film ricco di emozioni che affronta temi universali come l’amicizia, la forza dell’animo umano, il potere delle parole e la capacità di trovare la bellezza nascosta anche nei luoghi più bui.
sabato 18 dicembre h.21 FAHRENHEIT 451
di Francois Truffaut Francia Gran Bretagna 1966 112′
Trasposizione di Francois Truffaut del romanzo di fantascienza di Ray Bradbury. In un futuro non precisato, dove i pompieri hanno il paradossale compito di appiccare incendi per distruggere ogni libro esistente, Guy Montag, pompiere di alto livello e prossimo alla promozione, non riesce a resistere alla tentazione di scoprire cosa contengono quegli oggetti tanto pericolosi, cambiando radicalmente il suo modo di vedere. Un governo autoritario e dispotico, infatti, mantiene il suo potere tentando di cancellare la libertà di pensiero e di espressione, fonte di rinnovamento e di progresso. Banditi come eversivi libri e uomini di cultura, ha affidato ai militi del fuoco l’incarico di scovarli e incenerirli (nella scala Fahrenheit, i 451 gradi rappresentano la temperatura alla quale i libri prendono fuoco).
Mercoledì 22 dicembre 2021 …Nel mezzo del cammin di nostra vita… dalle 15,30 in poi:
Concludiamo l’anno 2021 con un piccolo evento dedicato a Dante Alighieri a 700 anni dalla sua morte*. Presenteremo il Sentiero dei “Giardini di Dante” (h.15,30), un percorso naturalistico-letterario realizzato nel giardino del Casale. Proietteremo due film muti dei primi anni della storia del cinema, entrambi una trasposizione dell’Inferno dantesco (h.16,30 L’Inferno di Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro, Adolfo Padovan e h. 17,30 Dante’s Inferno di Henry Otto). Disponibile una bibliografia per approfondire l’aspetto “botanico” nella Divina Commedia e la conoscenza del mondo vegetale sotto diversi aspetti. Al progetto hanno partecipato in diverse fasi due giovani tirocinanti – Gianluca e Giorgia – che hanno arricchito l’idea primaria ciascuno per le proprie competenze, e che ringraziamo. Durante il pomeriggio brinderemo alla conclusione dell’anno del Casale, sfogliando le belle pagine della Divina Commedia illustrata da Gustave Dorè (1890). Prenotazione 068271545 o info@casalepodererosa.org *Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2021, L.R. 24/2019
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 08.dicembre.2021
buon senso…in ‘zona rosa’:
tutti protetti, nessuno escluso!
ALL’ESTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto ALL’INTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto
– verifica certificato verde
– numero persone secondo capienza spazi
grazie per la collaborazione!
Orari&attività
Attività rivolte ai soci anno 2021 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
–martedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, yoga;
–mercoledì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio;
–giovedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, yoga;
–venerdì dalle 9,30 alle 23 con aula studio fino alle 13,30, biblioteca fino alle 19,00, Gas-Gaabe dalle 16,30 alle 19,00, cena e spettacolo serale;
–sabato dalle 15 alle 23,00 (con spettacolo serale) con biblioteca e aula studio dalle 15 alle 19, spettacoli dalle 16 in poi, cena. NB nei giorni di MercatoBio apertura h. 9 e pranzo
La ristorazione sociale a servizio delle attività prevede il bioBar con colazioni, merende, aperitivi. Il venerdì e sabato a cena (dalle 19 alle 21). Menù della settimana: vellutata cremosa di zucca e patate, lasagna di verdure di stagione, strudel di pasta sfoglia con radicchio nocciole e formaggio, polpette di manzo al forno. Dolci, gelati, vini, bevande varie, birra agricola alla spina. I cibi e le bevande sono dell’agricoltura biologica privilegiando le
produzioni locali. Prenotare a info@casalepodererosa.org o tel. 068271545
La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali (previo appuntamento a biblioteca@casalepodererosa.org)
L’aula studenti è fruibile martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione. E’ possibile utilizzare lo spazio all’esterno o la sala studenti interna (fino ad esaurimento posti disponibili).
E’ possibile la consultazione delle librerie con le modalità per la fruizione dello spazio interno (validazione certificato verde), oppure si possono consultare i vari cataloghi ed elenchi on-line: Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo (OPAC)
Libri&Film: “Mente(i) & Cervello(i)” Per prenotare un libro in prestito o partecipare alla visione di uno o più film: 068271545 o info@casalepodererosa.org
venerdì 10 dicembre h.19 SHINE
di Scott Hicks Australia 1996101’
Il film è ispirato alla vita del pianista australiano, tuttora vivente, David Helfgott ( vero interprete dei brani pianistici nel film). Il tema, come in A Beautiful mind e Will hunting, è il riscatto, alla fine, di una mente geniale ai colpi bassi che la vita ha inferto alla psiche, in questo caso in infanzia e giovane etá da un padre-padrone. Il giovane David Helfgott inizia lo studio del pianoforte in maniera ossessiva per colpa del padre che lo vuole musicista di
successo. Sprofondato in un forte tracollo nervoso, finisce internato in una clinica psichiatrica. Ne uscirà , ritrovando la sua arte, grazie all’amore dell’astrologa Gillian. Oscar 1996 a Geoffrey Rush, come migliore attore protagonista.
venerdì 10 dicembre h.21 THE SPECIALS
Nel 2018 la Francia è stata denunciata dalle Nazioni Unite per il (mal) trattamento riservato ai bambini autistici. Per far fronte all’assenza dello Stato sono nate delle associazioni create da privati. Ed è proprio da qui che parte la commedia sociale agrodolce The Specials – Fuori dal comune della coppia Nakache-Toledano, ormai consacrati a imperatori del cinema “feel-good” francese, già autori di Quasi Amici, Samba e C’est la vie. con un’altra opera dalle emozioni semplici ma intense, nata dalle esperienze reali delle Onlus parigine e dei casi più estremi di autismo sotto la loro tutela. Bruno e Malik , due amici e colleghi, sono entrambi impegnati in due organizzazioni non-profit differenti, responsabili dell’educazione di bambini e adolescenti affetti da autismo. Si tratta di quei giovani provenienti da quartieri difficili di Parigi, i cui genitori hanno trovato difficoltà a educare e gestire. Bruno e Malik, formano un’alleanza straordinaria, che gli premette di fronteggiare al meglio le problematiche quotidiane legate alla loro professione.
sabato 11 dicembre h.15 JOHN NASH RACCONTA: JOHN NASH LA TEORIA DEI GIOCHI
di Michele Calvano Italia 2010 65’ documentario
Interessante documentario in cui John Nash (1928-2015), lo scienziato reso celebre dal film A beautiful mind, spiega in prima persona la complessa “teoria dei giochi”. Tra i matematici più brillanti e originali del Novecento, ha rivoluzionato l’economia con i suoi studi di matematica applicata alla teoria dei giochi, ricevendo il Premio Nobel per l’economia nel 1994. Per lungo tempo soffrì di una grave forma di schizofrenia. Proprio la sua malattia costituì uno dei tratti caratterizzanti del pluripremiato film A Beautiful Mind, a lui ispirato. Lo stesso Nash racconta divertito le differenze nella cerimonia del Nobel tra la realtà vissuta e quanto descritto nel film.
sabato 11 dicembre h.16 LA PECORA NERA
di Ascanio Celestini Italia 93’
Dopo tanto teatro e documentari nel 1993, primo film di finzione di Ascanio Celestini, basato comunque proprio su un suo spettacolo teatrale poi pubblicato come libro. Il tema è la malattia mentale dopo la legge Basaglia. Confinato da 35 anni in un manicomio, libero solo di rinchiudersi in un supermercato a comprare cose, La pecora nera diventa la storia di un’Italia rimasta immobile nel tempo, rinchiusa nel mito dei “favolosi anni sessanta”. Un paese che chiude i manicomi ma non smette di aver paura del buio. Perché per la paura del buio si può ancora morire.
sabato 11 dicembre h.18 QUALCUNO VOLO’ SUL NIDO DEL CUCULO
di Milos Forman Stati Uniti 1975’ 128’
Milos Forman realizza nel 1995 uno dei capolavori della storia del cinema, premiato con 5 Oscar. Tratto dal romanzo di Ken Kesey (1962), Il film si svolge in un istituto psichiatrico dove viene trasferito un pregiudicato “anticonformista” (il grande Jack Nicholson). Dall’interno smaschera il carattere repressivo e carcerario dell’istituzione trascina gli altri pazienti a vivere veramente la vita e conoscere nuove esperienze. Il “nido del cuculo” (cuckoo’s nest) al quale si fa riferimento nel titolo è una delle espressioni l gergali statunitensi per indicare un manicomio, traendo origine da una filastrocca di cui nel film non c’è traccia, mentre costituisce uno degli elementi essenziali del romanzo di Kesey.
sabato 11 dicembre h.21 MEMENTO
di Christopher Nolan Stati Uniti 2000 114’
L’originalissimo thriller è ormai un cult movie del nuovo millennio, una riflessione sulla memoria e l’identità attraverso una struttura filmica straordinariamente complessa, Memento è l’imperativo del verbo difettivo latino “memini, isse” e può essere tradotto con “ricordati”, che è la parola chiave del film. Leonard è un ex investigatore assicurativo che, a causa di un trauma cranico dovuto a un’aggressione domestica, soffre di amnesia anterograda ed è impossibilitato ad assimilare naturalmente nuovi ricordi. Il protagonista è infatti perfettamente in grado di ricordare la sua vita prima del manifestarsi della patologia, che lo porta ora a dimenticarsi ogni cosa avvenuta negli ultimi 10 minuti. Leonard si inventa dunque un sistema di memorandum attraverso post-it, polaroid e tatuaggi che gli permetta in breve tempo di rimettersi sulle tracce del colpevole della morte di sua moglie.
prossimi appuntamenti:
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 01.dicembre.2021
Le aziende del MercatoBIO invitano a partecipare agli ultimi due mercati dell’anno sabato 4 e 18 dicembre 2021 dalle ore 9 alle 13,30:
“Accorciamo le distanze.
Al Casale Podere Rosa, in Via Diego Fabbri compri e mangi a km0, diminuisci le distanze e favorisci l’economia di prossimità.
Unisciti a noi:
– Acquisti consapevolmente da piccoli produttori. Ricevi qualità, gentilezza e voglia di vivere la campagna. Attraverso le numerose esperienze dei contadini in campo, potrai acquistare
prodotti sani e genuini coltivati con amore e dedizione.
– Entri a far parte di un mercato fatto da contadini che con impegno si prendono cura della Terra e con passione mettono a disposizione il frutto del loro lavoro.
– Troverai, nel rispetto della stagionalità: verdure e frutta fresca, pane, vino, olio, formaggi di mucca, pecora, bufala, prodotti senza glutine, miele, confetture, zafferano .”
Ti aspettiamo !”
L’ingresso al MercatoBIO al Casale Podere Rosa è riservato ai Soci. La tessera sottoscritta a dicembre vale per tutto il 2022! Il nucleo familiare può fare una unica tessera per l’ingresso al mercato. Mentre per partecipare a tutti gli altri servizi e attività (osteria, biblioteca con aula studio, corsi, etc.), la tessera è individuale. Il costo è di 5€ anno.
Nel pieno rispetto della salute di tutti, è richiesto l’uso della mascherina correttamente indossata anche all’aperto ed il distanziamento minimo.
L’esempio di Cuba, la luce di Cuba…
“Gran parte della copertura dei media su Cuba la scorsa settimana si è concentrata su proteste anti-governative che non hanno avuto luogo. Nessuno ha parlato di una cosa che riveste importanza globale potenzialmente maggiore: la campagna vaccinale.
Mentre la diffusione delle varianti del Covid dimostra il fallimento della cura affidata ai meccanismi di mercato, il sistema pubblico di Cuba ha realizzato il proprio farmaco. Che ha già immunizzato milioni di persone.” in La speranza del vaccino cubano di Branko Marcetic (su jacobinitalia.it del 30/11/2021)
“La Repubblica di Cuba, malgrado sia letteralmente strozzata dal blocco economico, politico e commerciale imposto dagli Stati Uniti e dall’assenza di introiti legati al turismo a causa della pandemia, ha saputo rispondere all’emergenza pandemica sviluppando tre vaccini efficaci contro Sars-CoV-2 e realizzando una campagna vaccinale massiva iniziata a fine maggio 2021. Attualmente più dell’80% della popolazione cubana ha completato la vaccinazione e la curva dei contagi, che era salita molto all’inizio dell’estate a causa di focolai delle varianti Beta e Delta, è attualmente in netta diminuzione (circa 200 nuovi casi al giorno su una popolazione di 11,33 milioni di abitanti). Dalla velocità con cui si è riusciti ad oggi a vaccinare, malgrado molte persone vivano in zone rurali, Cuba presto potrebbe essere il primo paese al mondo ad aver vaccinato tutta la sua popolazione, con vaccini interamente autoprodotti.” in I vaccini a Cuba: la Rivoluzione continua di Francesco Paolo Caputo (su lacittafutura.it 26/11/2021)
buon senso…in ‘zona rosa’:
tutti protetti, nessuno escluso!
ALL’ESTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto ALL’INTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto
– verifica certificato verde
– numero persone secondo capienza spazi
grazie per la collaborazione!
Orari&attività
Attività rivolte ai soci anno 2021 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
–martedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, yoga;
–mercoledì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio;
–giovedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, yoga;
–venerdì dalle 9,30 alle 23 con aula studio fino alle 13,30, biblioteca fino alle 19,00, Gas-Gaabe dalle 16,30 alle 19,00, cena e spettacolo serale;
–sabato dalle 15 alle 23,00 (con spettacolo serale) con biblioteca e aula studio dalle 15 alle 19, spettacoli dalle 16 in poi, cena. NB nei giorni di MercatoBio apertura h. 9 e pranzo
La ristorazione sociale a servizio delle attività prevede il bioBar con colazioni, merende, aperitivi. Il venerdì e sabato a cena (dalle 19 alle 21). Questa settimana c’è anche il pranzo
(dalle ore 13)! Menù della settimana: riso al radicchio, torta rustica bieta, olive e pomodori secchi, medaglioni di lenticchie e scamorza, polpette di manzo in bianco e salsa di limoni. Dolci, gelati, vini, bevande varie, birra agricola alla spina. I cibi e le bevande sono dell’agricoltura biologica privilegiando le produzioni locali. Prenotare a info@casalepodererosa.org o tel. 068271545
Libri&Film: “Rapinatori e Rapinati” quando il confine è incerto. Per prenotare un libro in prestito o partecipare alla visione di uno o più film: 068271545 o info@casalepodererosa.org
Una riflessione su come non sempre è facile individuare chi sta dalla parte del torto e chi dalla ragione, attraverso alcuni film e diversi libri della nostra biblioteca Passepartout. Partendo dal ruolo delle banche e della finanza, spesso responsabili di veri e propri saccheggi nei confronti delle comunità e dell’ambiente e in modo più evidente nei paesi del sud del mondo, riflettiamo sulle conseguenze di queste politiche e sulle possibili soluzioni …al di là di quelle estreme ed ironiche proposte in alcuni dei film di questa rassegna.
“Che cos’è rapinare una banca, in confronto al fondarla ?”
(Bertold Brecht)
venerdì 3 dicembre h.21 LA RAPINA DEL SECOLO
di Ariel Winograd Argentina 2020 114’
Il film, ispirato a un fatto realmente accaduto, è un mix tra giallo e commedia. Argentina, 2006: una banda composta da sei rapinatori mette a segno, in pieno giorno, una rapina alla succursale della Banca di Rio ad Acassuso, piccola cittadina non distante da Buenos Aires. Un colpo geniale realizzato usando solo armi giocattolo, 23 persone in ostaggio senza uccidere nessuno.
sabato 4 dicembre h.16 COME RUBARE UN MILIONE DI DOLLARI E VIVERE FELICI
di William Wyler Stati Uniti 1966 118′
Classica commedia Hepburniana, gustosa e ricca di suspence. Originale il tema: la falsificazione dell’arte e l’arte della falsificazione. La figlia di un ricco francese, esperto falsario, viene a sapere che suo padre è in pericolo e potrebbe essere smascherato. Decide allora di rubare da un museo la scultura di famiglia attribuita a Cellini, in realtà un falso, prima che gli specialisti possano esaminarli. Per farsi aiutare, ingaggia un ladro di alto livello, o almeno così crede che lui sia. Protagonisti Audrey Hepburn e Peter O’ Toole.
sabato 4 dicembre h.18 CRIMINALI COME NOI
di Sebastián Borensztein Argentina, Spagna 2019 116′
Dal regista (e dal protagonista) del delizioso Cosa piove dal cielo? la trasposizione cinematografica del romanzo di Eduardo Sacheri “La notte degli eroici perdenti” (Premio Novel Alfaguara 2016). Commedia proletaria su una vendetta collettiva maturata nell’Argentina della crisi economica e sociale che la investì al debutto degli anni duemila.
Fermín Perlassi, ex attaccante di Alsina, sogna di comprare un silo dismesso e formare una cooperativa con la moglie e alcuni vecchi amici. Raccolto il denaro sufficiente e convinto da un burocrate senza scrupoli a depositarlo in banca, si ritrova improvvisamente impossibilitato a disporne dal Corralito, restrizione governativa alla libera disposizione della liquidità. Si troverà costretto ad escogitare un colpo grosso, apparentemente impossibile, ma sarà ispirato dalla casuale visione della commedia anni ’60, con Audrey Hepburn, Come rubare un milione di dollari e vivere felici.
sabato 4 dicembbre h.21 I FIGLI DEL SOLE
di Majid Majidi Iran 2020 120’
Il regista iraniano Majid Majidi noto per essere sensibile al mondo dell’infanzia come I Bambini del cielo (1997), mette in scena un romanzo d’avventura adolescenziale ma anche un heist movie (film del colpo grosso). Dedicato fin dalla didascalia iniziale a tutti i bambini
sfruttati dai “grandi” in giro per il mondo, è un’opera intensa e accorata sul mondo dei bambini dimenticati. Figli del sole è la storia del dodicenne Ali e dei suoi tre amici. Insieme, lavorano sodo per sopravvivere e sostenere le proprie famiglie, tra lavoretti in garage e piccoli reati per fare velocemente due soldi. Con un colpo di scena quasi miracoloso, ad Ali viene affidata la responsabilità di recuperare un tesoro nascosto sottoterra. Il giovane quindi recluta la sua banda, ma per ottenere l’accesso al tunnel, i bambini dovranno prima iscriversi alla Sun School, un istituto di beneficenza volto a formare ragazzi di strada e bambini lavoratori, situato vicino al tesoro nascosto.
La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali (previo appuntamento a biblioteca@casalepodererosa.org)
L’aula studenti è fruibile martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione.
E’ possibile utilizzare lo spazio all’esterno o la sala studenti interna (fino ad esaurimento posti disponibili).
E’ possibile la consultazione delle librerie con le modalità per la fruizione dello spazio interno (validazione certificato verde), oppure si possono consultare i vari cataloghi ed elenchi on-line: Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo (OPAC)
prossimi appuntamenti:
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
“Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero vi da appuntamento:
Giorni: sabato 4 dicembre sabato 18 dicembre
Orario: dalle ore 9,00 alle 13,30 Ingresso consentito ai soci anno 2021
(informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI) Le attività di ristorazione (BioBar e BioOsteria) si svolgono secondo le modalità consentite dal rischio pandemico.
Indirizzo: via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani
Chiediamo il rispetto delle seguenti indicazioni di comportamento durante l’orario del mercato (riduzione del contagio da covid):
– entrata e uscita separate (ingresso riservato ai soli soci/e dell’associazione);
– scaglionamento all’ingresso (nell’area del mercato potranno entrare n.50 persone contemporaneamente, oltre agli addetti);
– mascherina indossata correttamente;
– rispetto del distanziamento interpersonale;
– utilizzo dei prodotti per la disinfezione delle mani;
E’ possibile e vivamente consigliato contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.
Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi prodotti conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.
(NB. L’elenco comprende tutte le aziende che partecipano con costanza al MercatoBIO, ma alcune aziende sono presenti solo in alcune date)
Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com
Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com
Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci (biscotti, muffin) e salati (taralli, pizze, calzoni, torte rustiche) . Per info e ordini: Virginia, Eliana 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com
Casale Nibbi Azienda Agricola Bio/Nibi Francesco
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 29366 dg
Da cinque generazioni opera nel settore agricolo zootecnico, combinando le antiche tradizioni con gli strumenti offerti dal progresso tecnologico, ponendosi in posizione di avanguardia nel tessuto economico locale. Prodotti: formaggi freschi e semistagionati, latticini, yogurt, dessert, patate vari tipi, topinambur, frutta, mele, ciliegie. Disponibili farro bio e pasta di semola di grano duro e farina (autocertificato biologico). A breve disponibili salumi (ciauscolo e salame molle) di suini di proprio allevamento (autocertificato biologico). Per info e ordini: Amelia 3284287300, Luciano 3664754635 / info@melemangio.it
Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com
Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. In alcuni periodi è disponibile anche salame bufalino [autodichiarazione]. Per info e ordini: Paola e Donato 3381694571 / mukkis2@gmail.com
Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com
L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622
Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it
Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com
Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com
Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com
Il giardino del bergamotto di Fulvia Attinà
Condofuri-RC
BIOAGRICERT – IT BIO 007 G82Q dg || cert
Azienda agricola di famiglia, bio dal 2009. Sei ettari di bergamotto di tre varietà (“fantastico”, “castagnaro”, “femminello”). I frutti vengono trasformati nel laboratorio interno in marmellata, succhi e canditi. Prodotti: marmellate e composte, succhi, canditi, etc. Per info e ordini: Elio 3473732964 / elio.attina@ilgiardinodelbergamotto.it
Azienda Agricola Gran Burrone
Nocera Umbra – PG
[coltivazioni autocertificate]
vivaio di piante aromatiche ed officinali e frutteto di due ettari di mele e pere di varietà antiche, con varietà (tra le mele) come Florina, Limoncella, Cox Orange, Sassa, Gelata, Appia, Renetta Grigia di Torriana…
Per info e ordini: Aldo, granburronevivaio@gmail.com
Bellucci Claudia / Naturalmente senza glutine
San Cesareo – RM
ICEA – IT BIO 006 G3031 dg || cert
Laboratorio artigianale di prodotti da forno dolci e salati realizzati in proprio utilizzando esclusivamente materie prime prive di glutine all’origine e senza derivati del latte. Prodotti: biscotti, pane, pizza, ciambelloni, torte farcite, muffin. Per info e ordini: Claudia 3318569268 / naturalmentesenzaglutine@hotmail.com
Az. Ag. Alessandro Ingretolli / Zafferano Monticiano
Monte Compatri – RM
[coltivazioni autocertificate]
Questa piccola ma vivace azienda nasce nel 2018 come luogo di rifugio, osservazione e ricerca, per condividere il tempo silenzioso fuori dalla città. La produzione di zafferano è iniziata con poco più di tremila bulbi e senza molta esperienza di campo. Oggi l’azienda, che non utilizza fertilizzanti chimici nè diserbanti di alcun tipo, offre ottimo zafferano in stimmi e petali di zafferano essiccati. Per info e ordini: Valentina e Alessandro 3478256912 / zafferanomonticiano@gmail.com