Orari e Attività Ottobre 2020 – con precauzioni di buon senso!
Gli spazi interni ed esterni sono fruibili con mascherina indossata, lavaggio e igienizzazione mani all’ingresso e quando c’è ne bisogno, mantenimento del distanziamento interpersonale.
Per diverse attività che prevedono una permanenza prolungata al Casale (biblioteca-aula studio, bioOsteria, spettacoli, corsi, etc.) e un limite massimo di presenze sarà necessario prenotare. I registri saranno conservati per 30gg.
Dal mese di ottobre 2020
per le prenotazioni per BioOsteria e Appuntamenti, cinema, spettacoli:
-tel. 068271545
-sms 3920488606
-e-mail info@casalepodererosa.org
Le attività ordinarie sono riservate ai soci. Compilazione modulo all’ingresso e pagamento la quota annuale. E’ possibile pre-compilare il modulo on-line.
Orari delle attività ordinarie:
Biblioteca Passepartout con aula studio: sospesa dal 27 al 31 ottobre, riprenderà il 3 novembre con cambio orari e modalità.
– martedì, giovedì, sabato dalle 15,30 alle 19,30
– mercoledì, venerdì dalle 9,30 alle 13,30
La permanenza nelle aule studio (numero massimo n.26 posti) è riservata ai soci/e. Nessario prenotare con modulo on-line. Registrazione all’ingresso.
Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi:
venerdì pomeriggio dalle 16,30 alle 19/19,30
MercatoBIO, agricoltura biologica a km0. Sabato 3 e 17 ottobre dalle 9,00 alle 13,30
BioRistorazione sociale Sospesa dal 31 ottobre La BioOsteria è aperta il sabato sia pranzo che cena. Il venerdì sera a cena solo stuzzichini (torte dolci e salate, dolci, snacks) dal pomeriggio. Sono disponibili sia tavoli all’interno che all’esterno sotto al gazebo, con opportuno distanziamento. NB controllare sempre il calendario e gli orari mensili! BioBar negli orari di apertura. Aperitivo con piatti freddi, bevande, birra alla spina, dolci, gelati, snacks il venerdì e sabato dalle 18,30 in poi.
Cineforum in saletta venerdì 2 e sabato 3 ottobre 2020
Gli spazi interni ed esterni sono fruibili con mascherina indossata, lavaggio e igienizzazione mani all’ingresso e quando c’è ne bisogno, mantenimento del distanziamento interpersonale.
Per la visione degli spettacoli è necessaria prenotazione e registrazione all’ingresso.
tel. 068271545 | wapp 3920488606 | e-mail info@casalepodererosa.org
venerdì 2 ottobre ore 19,00 ore 21,30 QUEEN & SLIM
di Melina Matsoukas Stati Uniti 2019 127′
“Ecco i Bonnie e Clyde neri“, dice con sarcasmo uno dei protagonisti del film. Durante un primo appuntamento in Ohio, un uomo e una donna di colore, modesto cassiere di un supermercato lui, ‘eccellente’ avvocato lei, sono protagonisti di una piccola infrazione. Non sarebbe nulla di grave ma la situazione degenera tragicamente. Terrorizzati e preoccupati per le loro vite, i due si danno alla fuga ma ciò che è successo diviene di dominio pubblico per via di un video che ha ripreso tutto. L’autrice con la sua opera prima, un dramma politico, vuole raccontare come si sentono gli afroamericani quando vengono fermati dalla polizia, ma sceglie di raccontare questa storia privilegiando la solidarietà invece che l’egoismo, la fierezza in luogo della colpevolezza, la speranza al posto dell’annichilimento. Sul tragitto e con loro grande sorpresa, i fuggitivi troveranno soltanto sostegno. Tra gli afroamericani come tra i bianchi. Nemmeno la polizia è ritratta come un blocco organico integralmente razzista, nemmeno i neri sono esenti da cattiva coscienza.
sabato 3 ottobre ore 17,00 COME RUBARE UN MILIONE DI DOLLARI E VIVERE FELICI
di William Wyler Stati Uniti 1966 118′
Classica commedia Hepburniana, gustosa e ricca di suspence. Originale il tema: la falsificazione dell’arte e l’arte della falsificazione. La figlia di un ricco francese, esperto falsario, viene a sapere che suo padre è in pericolo e potrebbe essere smascherato. Decide allora di rubare da un museo la scultura di famiglia attribuita a Cellini – in realtà un falso – prima che gli specialisti possano esaminarli. Per farsi aiutare, ingaggia un ladro di alto livello, o almeno così crede che lui sia. Protagonisti Audrey Hepburn e Peter O’ Toole.
sabato 3 ottobre ore 19,00 ore 21,30 CRIMINALI COME NOI
di Sebastián Borensztein Argentina, Spagna 2019 116′
Dal regista (e dal protagonista) del delizioso Cosa piove dal cielo? la trasposizione cinematografica del romanzo di Eduardo Sacheri “La notte degli eroici perdenti” (Premio Novel Alfaguara 2016). Commedia proletaria su una vendetta collettiva maturata nell’Argentina della crisi economica e sociale che la investì al debutto degli anni duemila. Fermín Perlassi, ex attaccante di Alsina, sogna di comprare un silo dismesso e formare una cooperativa con la moglie e alcuni vecchi amici. Raccolto il denaro sufficiente e convinto da un burocrate senza scrupoli a depositarlo in banca, si ritrova improvvisamente impossibilitato a disporne dal Corralito, restrizione governativa alla libera disposizione della liquidità. Si troverà costretto ad escogitare un colpo grosso, apparentemente impossibile, ma sarà ispirato dalla casuale visione della commedia anni ’60, con Audrey Hepburn, Come rubare un milione di dollari e vivere felici.
“Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero vi da appuntamento:
Giorno: sabato 17 ottobre
Orario: dalle ore 9,00 alle 13,30 Ingresso consentito ai soci con mascherina indossata correttamente
(informazioni sull’ iscrizione all’associazione QUI)
Durante la mattinata è aperto il BioBar.
La BioOsteria è aperta a pranzo.
Indirizzo: via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani
Misure sanitarie:
– entrata e uscita separate (con eventuale scaglionamento all’ingresso);
– pecorrenza spazi comuni con mascherina, osservare il distanziamento interpersonale;
– utilizzare i prodotti per la disinfezione delle mani;
E’ possibile e gradito contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.
Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi prodotti conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici. All’ingresso del MercatoBIO sono disponibili per la consultazione le schede su ciascuna azienda.
(NB. Alcune aziende sono presenti solo in alcune date)
Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Prodotti: ortaggi, legumi freschi e secchi, olive. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com
Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: vino rosato, bianco, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com
Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: Olio extra vergine di oliva, ortaggi. Laboratorio di prodotti da forno dolci e salati senza latte e per intolleranze alimentari o vegani. Per info e ordini: Virginia 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com
Casale Nibbi Azienda Agricola Bio/Nibi Francesco
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 29366 dg
Da cinque generazioni opera nel settore agricolo zootecnico, combinando le antiche tradizioni con gli strumenti offerti dal progresso tecnologico, ponendosi in posizione di avanguardia nel tessuto economico locale. Prodotti: formaggi freschi e semistagionati, latticini, yogurt, dessert, patate vari tipi, topinambur, uova, mele, ciliegie. Disponibili farro bio e pasta di semola di grano duro e farina (autocertificato biologico). A breve disponibili salumi (ciauscolo e salame molle) di suini di proprio allevamento (autocertificato biologico). Per info e ordini: Amelia 3284287300, Luciano 3664754635 / info@melemangio.it
Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F190 dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extravergine di olive, olive, patè, coltivazione di piccoli frutti freschi anche trasformati in confetture. Per info e ordini: 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com
Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. Per info e ordini: 3381694571 / mukkis2@gmail.com
Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Prodotti: disponibili formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com
L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622
Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 cert
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it
Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com
Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
IT BIO 009 BL21 dg || cert
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com
Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com
Il giardino del bergamotto di Fulvia Attinà
Condofuri-RC
BIOAGRICERT – IT BIO 007 G82Q dg || cert
Azienda agricola di famiglia, bio dal 2009. Sei ettari di bergamotto di tre varietà (“fantastico”, “castagnaro”, “femminello”). I frutti vengono trasformati nel laboratorio interno in marmellata, succhi e canditi. Prodotti: marmellate e composte, succhi, canditi, etc. Per info e ordini: Elio 3473732964 / elio.attina@ilgiardinodelbergamotto.it
Azienda Agricola Gran Burrone
Nocera Umbra – PG
[coltivazioni autocertificate]
vivaio di piante aromatiche ed officinali e frutteto di due ettari di mele e pere di varietà antiche, con varietà (tra le mele) come Florina, Limoncella, Cox Orange, Sassa, Gelata, Appia, Renetta Grigia di Torriana…
Per info e ordini: Aldo granburronevivaio@gmail.com
“Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero vi da appuntamento:
Giorno: sabato 3 (e 17) ottobre
Orario: dalle ore 9,00 alle 13,30 Ingresso consentito ai soci con mascherina indossata correttamente
(informazioni sull’ iscrizione all’associazione QUI)
Durante la mattinata è aperto il BioBar.
La colazione del MercatoBIO (dalle 12 alle 14): dal mese di ottobre la BioOsteria a pranzo con primi piatti cucinati e caldi che potrete integrare con le leccornie acquistate ai banchi del MercatoBIO. BioBar con bevande, birra alla spina, dolci, gelati, snacks.
Indirizzo: via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani
Misure sanitarie:
– entrata e uscita separate (con eventuale scaglionamento all’ingresso);
– pecorrenza spazi comuni con mascherina, osservare il distanziamento interpersonale;
– utilizzare i prodotti per la disinfezione delle mani;
E’ possibile e gradito contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.
Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi prodotti conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici. All’ingresso del MercatoBIO sono disponibili per la consultazione le schede su ciascuna azienda.
(NB. Alcune aziende sono presenti solo in alcune date)
Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Prodotti: ortaggi, legumi freschi e secchi, olive. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com
Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: vino rosato, bianco, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com
Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: Olio extra vergine di oliva, ortaggi. Laboratorio di prodotti da forno dolci e salati senza latte e per intolleranze alimentari o vegani. Per info e ordini: Virginia 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com
Casale Nibbi Azienda Agricola Bio/Nibi Francesco
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 29366 dg
Da cinque generazioni opera nel settore agricolo zootecnico, combinando le antiche tradizioni con gli strumenti offerti dal progresso tecnologico, ponendosi in posizione di avanguardia nel tessuto economico locale. Prodotti: formaggi freschi e semistagionati, latticini, yogurt, dessert, patate vari tipi, topinambur, uova, mele, ciliegie. Disponibili farro bio e pasta di semola di grano duro e farina (autocertificato biologico). A breve disponibili salumi (ciauscolo e salame molle) di suini di proprio allevamento (autocertificato biologico). Per info e ordini: Amelia 3284287300, Luciano 3664754635 / info@melemangio.it
Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F190 dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extravergine di olive, olive, patè, coltivazione di piccoli frutti freschi anche trasformati in confetture. Per info e ordini: 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com
Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. Per info e ordini: 3381694571 / mukkis2@gmail.com
Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Prodotti: disponibili formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com
L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622
Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 cert
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it
Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com
Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
IT BIO 009 BL21 dg || cert
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com
Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com
Il giardino del bergamotto di Fulvia Attinà
Condofuri-RC
BIOAGRICERT – IT BIO 007 G82Q dg || cert
Azienda agricola di famiglia, bio dal 2009. Sei ettari di bergamotto di tre varietà (“fantastico”, “castagnaro”, “femminello”). I frutti vengono trasformati nel laboratorio interno in marmellata, succhi e canditi. Prodotti: marmellate e composte, succhi, canditi, etc. Per info e ordini: Elio 3473732964 / elio.attina@ilgiardinodelbergamotto.it
Azienda Agricola Gran Burrone
Nocera Umbra – PG
[coltivazioni autocertificate]
vivaio di piante aromatiche ed officinali e frutteto di due ettari di mele e pere di varietà antiche, con varietà (tra le mele) come Florina, Limoncella, Cox Orange, Sassa, Gelata, Appia, Renetta Grigia di Torriana…
Per info e ordini: Aldo granburronevivaio@gmail.com
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 23.settembre.2020
L’ estate finisce ufficialmente il 23 settembre e ci prepariamo a utilizzare gli ambienti interni del Casale per svolgere le attività autunnali. Ricordiamo che gli spazi interni ed esterni sono fruibili con mascherina indossata, lavaggio e igienizzazione mani all’ingresso e quando c’è ne bisogno, mantenimento del distanziamento interpersonale. Gli spazi all’interno del Casale sono accoglienti ma piccoli e quindi per ogni attività è richiesta la prenotazione e la registrazione all’ingresso, per non superare il numero massimo di persone accoglibili! Grazie.
Sabato 26 settembre, nell’ambito del progetto “Avvicinamento, dialogo e condivisione di culture scritte, cucinate e narrate” sostenuto dall’ 8×1000 Chiesa Valdese, è in programma un pranzo con piatti cucinati insieme ad alcune ragazze provenienti dall’Iran. Durante il pranzo ci racconteranno le loro storie, un modo per conoscere e conoscersi. Maggiori info sull’iniziativa e come prenotare (posti limitatissimi) QUI
Attività in programma: (moduli on-line per prenotare) Aula studio della Biblioteca Passepartout all’aperto ma anche all’interno (max.26 posti):
– martedì, giovedì, sabato dalle 15,30 alle 19,30
– mercoledì, venerdì dalle 9,30 alle 13,30
La Biblioteca è aperta per prestiti e restituzione libri anche il venerdì pomeriggio (15,30-19,30) e il sabato mattina (11,00-13,30) BioBar negli orari di apertura. Aperitivo con piatti freddi, bevande, birra alla spina, dolci, gelati, snacks il venerdì e sabato dalle 18,30 in poi. BioOsteria con cucina venerdì 25 e sabato 26 a cena. Menù della settimana
Sabato 26 iniziativa A pranzo con… Racconti e sapori dall’Iran Gas-GAABE, gruppo di acquisto per informazioni e ritiro prodotti il venerdì dalle 16,30 alle 19/19,30. Cineforum in saletta venerdì 25 e sabato 26 settembre: ASPROMONTE – LA TERRA DEGLI ULTIMI di Mimmo Calopresti, FURORE di John Ford, QUALCOSA DI MERAVIGLIOSO di Pierre-François Martin-Laval Corso di Yoga: le iscrizioni al momento sono chiuse! Lavori di pulizia e manutenzione interna e all’esterno nel giardino e nell’orto il martedì mattina (ma anche il pomeriggio). MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero sabato 3 ottobre dalle 9 alle 13,30.
Venerdì 25 settembre ore 21,30 ASPROMONTE – LA TERRA DEGLI ULTIMI
di Mimmo Calopresti Italia 2019 89′
Omaggio di Mimmo Calopresti alle proprie origini calabresi, espressione di un profondo attaccamento alle radici e di un genuino amore per la propria terra: “È un western nel senso di conquista della civiltà, nel senso della frontiera e del combattere per quello. Volevo fare un film con un respiro epico, una battaglia collettiva per andare avanti e riuscire a farcela nelle difficoltà.” La vicenda parte da un fatto di cronaca avvenuto negli anni ’50, quando a causa dell’inesistenza di una strada di collegamento, una donna muore di parto perchè il dottore non riesce ad arrivare in tempo. Gli abitanti del piccolo paesino esasperati dalla situazione protestano dal sindaco e decidono di costruirsi da soli una strada, tutti sono chiamati a lavorare al progetto per realizzare l’opera, anche i bambini. Per la nuova maestra elementare Giulia, che viene dal Nord, è fondamentale insegnare l’italiano nella scuola. Ma per il brigante Don Totò, l’unico a comandare davvero, Africo non può diventare un paese “italiano”.
Sabato 26 settembre Alle ore 19,00, al termine dell’incontro del Circolo di lettura (ore 17,00) in cui si discuterà della lettura del mese ‘Furore‘ di J. Steinbeck abbiamo programmato la visione del film di J. Ford tratto dal libro. ore 19,00 FURORE
di John Ford Stati Uniti 1940 128′ B/N
Tratto dal classico di John Steinbeck, John Ford realizza un capolavoro del cinema sociale che racconta già la fine del sogno americano. Tom Joad, che ha scontato quattro anni di carcere per un omicidio preterintenzionale, ritorna a casa. I suoi appartengono ad una famiglia di modesti agricoltori, stabiliti da generazioni nell’Oklahoma, l’avvento dell’agricoltura industriale ha cacciato gli agricoltori dalle loro terre. Coi sudati risparmi i Joad acquistano un piccolo camion malandato, sul quale s’imbarca tutta la famiglia, cui s’aggiunge Casy, un ex predicatore, incontrato da Tom, strada facendo. La comitiva si mette in moto verso la lontana California, alla quale affluiscono numerosi i contadini. Vi giungono dopo un viaggio lungo e faticoso, ma nuove delusioni li aspettano. Il discorso di Tom Joad nel pre-finale mette ancora i brividi: personaggio-simbolo della cultura statunitense, a lui si sono ispirate canzoni di Woody Guthrie (The Ballad of Tom Joad) e Bruce Springsteen (The Ghost of Tom Joad).
Sabato 26 settembre ore 21,30 QUALCOSA DI MERAVIGLIOSO
di Pierre-François Martin-Laval Francia 2019 107’
Una storia incredibile ma vera che nel 2012 fece molto scalpore. Fahim e il padre Nura Mohammad, due profughi originari dal Bangladesh, intraprendono un lungo viaggio con meta finale Parigi, città in cui trovano rifugio, e in cui chiedono asilo politico alle autorità francesi. Ma la risposta iniziale del governo francese non è positiva e iniziano una vita da clandestini con la costante minaccia di essere espulsi dal paese. Ma una speranza c’è: la bravura di Fahim negli scacchi. Il suo talento viene notato dall’allenatore di scacchi Sylvain, il quale gli farà raggiungere e vincere il campionato nazionale, lo step ideale per ottenere l’asilo politico insieme a tutta la famiglia. Miracolosamente in equilibrio tra dramma e commedia, il risultato è un film delicato sulla difficoltà di sognare un domani migliore per sé e i propri cari, una riflessione sulla condizione disperata dei migranti, sul coraggio e l’abnegazione di cui danno prova tra esilio e adattamento al paese di accoglienza, ma anche sulle virtù pedagogiche e universali del gioco degli scacchi.
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.