Chitarre al tramonto sabato 29 settembre

Chitarre al tramonto sabato 29 settembre, concerto del musicista Tommaso Alfonsi per contribuire alle spese dell’impianto elettrico

sabato 29 settembre
ore 19,00
CHITARRE AL TRAMONTO
il dono del musicista Tommaso Alfonsi
per contribuire alle spese dell’impianto elettrico

Tommaso Alfonsi ha sempre amato la musica, fin da piccolo. Frequenta il corso di chitarra classica in conservatorio, sopravvivendo agli studi ascoltando di nascosto bossa nova e jazz. Subito dopo il diploma evade dal conservatorio a seguito di uno scontro a fuoco con la fuga 1000 di Bach. Si unisce quindi a bande clandestine di musica popolare e rock, grazie alle quali matura un suono sporco e sgradevole che caratterizzerà gli anni giovanili. L’illuminazione giungerà durante la lettura di un trattato sulla chitarra zen, che lo spinge verso sonorità più calme, incamminandolo sulla la strada dell’autoaccettazione. Munitosi di accetta, comincia il percorso. Il programma della serata prevede brani di tradizione irlandese, ritratti musicali, composizioni inedite a chilometri zero, senza maltrattamenti di compositori.

Ingresso a sottoscrizione libera

EventoFB

News e Calendario fino a sabato 15 settembre

[cpr_estate_2018]
Newsletter del 12.settembre.2018


  • Roma, per capire da che parte è l’illegalità: Sgombero di
    via Costi: il problema sono i poveri o gli abusi edilizi
    ?
    la scorsa settimana è stato “(…)sgomberato l’edificio di via Raffaele Costi, periferia est di Roma tra la via Collatina e la via Prenestina, dove abitavano senza acqua né luce un centinaio di persone. (…) L’edifico è un abuso edilizio: il costruttore Marronaro era infatti titolare del diritto a costruire una struttura industriale. Sorge invece una palazzina residenziale, contando su un condono.(…) leggi tutto l’articolo di Sarah Gainsforth su Dinamopress
    sgombero via costi
  • Questa settimana al Podere Rosa:
  • newsUno: il progetto ConoSc(i)enza urbana NON è stato ammesso alla seconda fase del bando, ovvero al momento non abbiamo le risorse per realizzarlo. Tenteremo altre strade per proseguire con le indagini ecosistemiche delle aree di verde pubblico del nostro quartiere. Ringraziamo tutti quelli che ci hanno sostenuto!
  • newsDue: il progetto Libri, un bene in comune proseguirà anche quest’anno sostenuto dai fondi dell’8×1000 della Chiesa Valdese, che ha reputato il progetto utile alla comunità e quindi ammesso a ricevere un piccolo contributo annuale.
  • newsTre: Servizi Ecosistemici del Parco di Aguzzano: il Podere Rosa in trasferta a Torino: il progetto e i risultati dell’indagine “Valutazione dei Servizi Ecosistemici nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano” -condotto e autofinanziato dal Casale Podere Rosa- sarà esposto da Stefano Petrella, ideatore e coordinatore del progetto in un seminario nel quale si discuterà del ruolo dei parchi urbani per la sostenibilità ambientale nella sezione “Esperienze e buone pratiche“. (Federparchi, Torino 14/09/2018)
    Siamo lieti di poter in qualche modo rappresentare l’impegno della cittadinanza attiva, della “citizen science”, di quei gruppi di cittadini o piccole realtà locali che a fronte di amministrazioni spesso assenti, perseguono l’obiettivo della tutela dell’ambiente e della salvaguardia delle aree non urbanizzate siano aree protette come nel caso del Parco di Aguzzano, siano piccoli appezzamenti di terra, parchi e giardini.
    iparchiperunacittanuova_torino_091418
  • Biblioteca e aula studio dal martedì al sabato dalle 10,30 alle 19
  • bioRistorazione sociale: osteria aperta VENERDI a cena e sabato a PRANZO e a CENA. La bioMensa riservata a chi studia o lavora al Podere Rosa è a pranzo dal martedì al venerdì. Il bioBar è attivo durante tutti gli orari di apertura.
  • Proiezioni in saletta: Cosa hanno in comune questi film in programma ? Quasi nulla se non il fatto che fanno parte della programmazione di questa settimana: l’originalissimo e adatto anche a ragazzi L’ISOLA DEI CANI di Wes Anderson (ven.14 h.19 e 21,30) e DOGMAN l’ultimo film del bravo regista italiano Matteo Garrone (sab.15 h.19 e 21,30).
  • MercatoBIO, agricoltura biologica a kmZero, sabato 15 secondo appuntamento di settembre con le piccole aziende locali senza intermediazioni.
  • Gruppo di acquisto Gas-Gaabe la mattina dalle 10 alle 13.MercatoBio a settembre
  • CALENDARIO
    MARTEDI, MERCOLEDI, GIOVEDI dalle 10,30 …alle 19,00 si chiude: biblioteca e aula studio, bioMensa a pranzo per chi studia e lavora al Podere Rosa e bioBar.
  • VENERDI 14 settembre: biblioteca e aula studio (10,30-19,00), bioMensa a pranzo, bioBar dalle 10,30 in poi, bioCena dalle 20,00. Proiezioni:
    ore 19,00
    ore 21,30
    L’ISOLA DEI CANI
    di Wes Anderson USA, 2018, 101′ animazione
    La difficile impresa di realizzare una storia d’animazione con animali, Wes Anderson l’aveva già affrontata nel 2009 con il bel Il Fantastico Mr. Fox. Questa volta i protagonisti sono cani, si chiamano Rex, Boss, King e Duke e accompagnano il giovane Atari alla ricerca del’adorato cagnolino del ragazzino – Spots – tra le lande sperdute e fredde di un’immensa isola nel Giappone del futuro, dove i cani sono stati messi in quarantena in seguito a un’influenza canina.” ( fonte:
    https://www.cinematografo.it/recensioni/lisola-dei-cani/)
    fonte: https://www.cinematografo.it/recensioni/lisola-dei-cani/
  • SABATO 15 settembre: MercatoBIO (9-14) bioBar dalle 9,00 in poi, gruppo di acquisto Gas-Gaabe (10,00-13,00), biblioteca e aula studio (10,30-19,00), bioPranzo in giardino dalle ore 13,00, bioCena dalle 20,00. Proiezioni:
    ore 19,00
    ore 21,30
    DOGMAN
    di Matteo Garrone
    Liberamente ispirato al delitto del Canaro (Roma, 1988). “In una periferia sospesa tra metropoli e natura selvaggia, dove l’unica legge sembra essere quella del più forte, Marcello è un uomo piccolo e mite che divide le sue giornate tra il lavoro nel suo modesto salone di toelettatura per cani, l’amore per la figlia Sofia, e un ambiguo rapporto di sudditanza con Simoncino, un ex pugile che terrorizza l’intero quartiere. Dopo l’ennesima sopraffazione, deciso a riaffermare la propria dignità, Marcello immaginerà una vendetta dall’esito inaspettato.” fonte:
    https://www.mymovies.it/film/2018/dogman/
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/dogman/
  • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa info
    cinquepermille
    cinquepermille
  • Campagna di tesseramento info
    Per aderire e sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    Campagna di tesseramento 2018
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    vertenza_CPR

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Servizi Ecosistemici del Parco di Aguzzano: il Podere Rosa in trasferta a Torino

Il progetto e i risultati dell’indagine “Valutazione dei Servizi Ecosistemici nel Parco Regionale Urbano di Aguzzano” -condotto e autofinanziato dal Casale Podere Rosa- sarà esposto da Stefano Petrella, ideatore e coordinatore del progetto in un seminario nel quale si discuterà del ruolo dei parchi urbani per la sostenibilità ambientale (I Parchi per una città nuova, il contributo delle Aree protette urbane per la sostenibilità -Federparchi, Torino 14/09/2018) nella sezione “Esperienze e buone pratiche“.

Siamo lieti di poter in qualche modo rappresentare l’impegno della cittadinanza attiva, della “citizen science”, di quei gruppi di cittadini o piccole realtà locali che a fronte di amministrazioni spesso assenti, perseguono l’obiettivo della tutela dell’ambiente e della salvaguardia delle aree non urbanizzate siano aree protette come nel caso del Parco di Aguzzano, siano piccoli appezzamenti di terra, parchi e giardini.

Servizi Ecosistemici del Parco di Aguzzano: il Podere Rosa in trasferta a Torino

Orari e Attività settembre 2018

Orari e Attività settembre 2018
  • Dal 1 settembre in poi:
    Dopo aver risolto (in gran parte) gli imprevisti dovuti ad un sovraccarico di tensione generata da un temporale estivo… che hanno comportato intervento di ripristino impianto elettrico, si riapre con i consueti orari post-estate:

    Biblioteca Passepartout con Aula studio:
    Dal martedì al sabato dalle 10,30-19,00
    MercatoBIO, agricoltura biologica a km0:
    Sabato 1 e sabato 15 settembre dalle 9,00 alle 14.00
    Gas-GAABEGruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi:
    il Sabato dalle 10.00 alle 13.00
    BioRistorazione sociale
    ***Venerdì a cena (da venerdì 7 settembre)
    ***Sabato pranzo e cena (da sabato 1 settembre)
    (Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
    BioSocialBar negli orari di apertura settimanali
    Attività sociali, culturali, e di spettacolo venerdì e sabato


Le attività sono rivolte ai soci:
L’iscrizione prevede il pagamento della quota anno 2018
bambini 0,00€
ridotta studenti 2,50€
ordinaria 5,00€
sostenitori 10,00€

News e Calendario fino a sabato 8 settembre

[cpr_estate_2018]
Newsletter del 06.settembre.2018


  • Al Podere Rosa risolti (in gran parte) gli imprevisti
    Martedì scorso l’intervento di Pietro l’elettricista ha risolto gran parte dei problemi! Un bel lavorone che ha anche un suo bel costo economico: tra merce (gelati) che non abbiamo potuto salvare, e alcuni lavori futuri che andranno fatti per ripristinare l’intero impianto esterno…l’imprevisto costa circa 1000euro.
    Già da mercoledì sono in funzione biblioteca e aula studio che riprendono l’orario ordinario: dal martedì al sabato dalle 10,30 alle 19.
    Venerdì 7 e sabato 8 riprenderemo le attività serali con le proiezioni di film e documentari e la bioRistorazione sociale. Le proiezioni riprenderanno in saletta, mentre per cenare e pranzare si può stare sia all’interno che sotto ai gazebo… quasi a lume di candela. Le proiezioni di questa settimana sono: un bel documentario serio con spunti su cosa si può fare concretamente per adattarci ai cambiamenti climatici e sociali (DOMANI di Cyril Dion, Mélanie Laurent). Il secondo film è una divertente commedia che narra la storia di un gruppo di pensionati che escogitano un “sistema” per aggirare la propria condizione personale di povertà causata da banche e assicurazioni (INSOSPETTABILI SOSPETTI di Zach Braff)
    Sabato 8 riprende anche il gruppo di acquisto Gas-Gaabe la mattina dalle 10 alle 13.
    Nel pomeriggio di sabato 8 dalle 15,30 in poi attività in giardino per grandi e piccini: lavori collettivi di pulizia e giardinaggio (portare abiti comodi, scarpe chiuse, guanti, e chi li ha porti anche attrezzi da giardinaggio). L’idea è quella di passare insieme qualche ora all’aria aperta socializzando e facendo manutenzione e pulizia del giardino e -se siamo tanti- possiamo spingerci anche nel sottostante “giardino delle farfalle con laghetto“.
    E …a proposito di aree verdi vi sollecitiamo ancora una volta a cliccare “VOTA ORA” a favore del nostro progetto ConoSc(i)enza Urbana per fare in modo che venga selezionato per partecipare al Bando NO Planel B. Ogni persona può votare 5 volte (chiudendo il browser e riaprendolo con finestra anonima) entro le ore 24,00 del 7 settembre!
    ConoScienza urbana
  • CALENDARIO
    MARTEDI, MERCOLEDI, GIOVEDI dalle 10,30 alle 19,00 si chiude:
    biblioteca e aula studio, bioMensa a pranzo per chi studia e lavora al Podere Rosa e bioBar.
  • VENERDI 7 settembre: biblioteca e aula studio (10,30-19,00), bioMensa a pranzo, bioBar dalle 10,30 in poi, bioCena dalle 20,00. Proiezioni:
    ore 19,00
    ore 21,30
    DOMANI
    di Cyril Dion, Mélanie Laurent Francia 2015 118’ documentario
    In seguito alla pubblicazione di uno studio che annuncia la possibile scomparsa di una parte dell’umanità da qui al 2100, Cyril Dion e Mélanie Laurent intraprendono un emozionante viaggio intorno al mondo per scoprire cosa potrebbe provocare questa catastrofe, ma soprattutto come evitarla. Partendo dagli esperimenti più riusciti nei campi dell’agricoltura, energia, architettura, economia e istruzione, i registi immaginano un nuovo futuro per noi e per i nostri figli. Risultato: una sorprendente, contagiosa e ottimista spinta al cambiamento, a partire già da… domani.
    fonte:
  • SABATO 8 settembre: bioBar dalle 10,00 in poi, gruppo di acquisto Gas-Gaabe (10,00-13,00), biblioteca e aula studio (10,30-19,00), bioPranzo in giardino dalle ore 13,00, lavori sociali in giardino (dalle 15,30), bioCena dalle 20,00. Proiezioni:
    ore 19,00
    ore 21,30
    INSOSPETTABILI SOSPETTI
    di Zach Braff Stati Uniti 2017 127′
    Commedia divertente e impegnata allo stesso tempo. Remake di Vivere alla grande di Martin Brest del 1979, aggiornata ai problemi attuali. Tre amici di vecchia data decidono di dare una scossa alle proprie vite da pensionati quando la banca utilizza il loro fondo pensione per coprire un’assicurazione aziendale. Disperati e pressati dal bisogno di pagare le bollette e sbarcare il lunario, i tre se la rischiano tutta, decidendo di rapinare proprio la banca che li ha defraudati. Tre Davide, a cui è stata sottratta la forma basilare di sussistenza, attaccano il loro Golia finanziario con la fionda della creatività.
    Di Utente:Bart ryker - trailer ufficiale, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=6192959
  • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa
    info
    cinquepermille
    cinquepermille
  • Campagna di tesseramento info
    Per aderire e sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    Campagna di tesseramento 2018
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    vertenza_CPR

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org