AMBIENTE, una parola mille facce – Cineforum in saletta venerdì 15 e sabato 16 novembre 2024

AMBIENTE, una parola mille facce – Cineforum in saletta venerdì 15 e sabato 16 novembre 2024

nell’ambito della videorassegna AMBIENTE, una parola mille facce, sei appuntamenti e sedici proiezioni -il venerdì e sabato sera- per scoprire l’ambiente sotto diversi aspetti, e selezione settimanale di libri della biblioteca Passepartout…

venerdì 15 novembre
ore 16,00 SICCITA’ di Paolo Virzì (2022)
ore 18,00 UTAMA-LE TERRE DIMENTICATE di Alejandro Loayza Grisi (2022)
ore 21,00 LA QUINTA STAGIONE di Peter Brosens Jessica Woodworth (2012)

sabato 16 novembre
ore 16,00 FRANKENSTEIN di James Whale (1931) bianco e nero
ore 18,00 POVERE CREATURE! di Yorgos Lanthimos Stati Uniti (2023)
ore 21,00 LITTLE JOE di Jessica Hausner (2019)

sinossi

SICCITA’
di Paolo Virzì Italia 2022 120’
Quindicesimo film di Virzì, commedia nerissima, corale e distopica: nel quale si incrociano numerose storie sullo sfondo di una catastrofe incombente. In una Roma in cui non piove da circa tre anni, tensioni e malattie rendono sempre più difficile la convivenza tra le persone, nelle famiglie e nelle coppie. Destini incrociati in un tempo ‘malato’ La decadenza di Roma è storia antica che si ripete come un mantra. A questo giro di storia, non sono gli irriducibili Germani a piegare la città, ma la siccità, che perdura da tre anni, e un’armata di blatte che infesta strade e case. Non è il levarsi del sole che aspettano i nuovi romani ma una pioggia battente che risani la terra e gli uomini di buona volontà.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/siccita/]

UTAMA-LE TERRE DIMENTICATE
di Alejandro Loayza Grisi Bolivia, Uruguay, Francia 2022 87’
versione originale, con sottotitoli in italiano
Definito un Western ecologico, tra Salgado e Sergio Leone. Il vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance lancia un forte grido di allarme sui mutamenti climatici senza fare proclami. Nella lontana terra dell’Altipiano boliviano, dove un’anziana coppia quechua, Virginio e Sisa, porta avanti un’umile routine. Clever, il loro nipote, vuole convincerli a trasferirsi in città. Il fatto che la siccità li abbia lasciati senz’acqua non aiuta la loro causa a restare. Lo scorrere del tempo diventa più che mai prezioso e pone la coppia davanti a un dilemma: resistere nell’attesa delle piogge o lasciare la loro casa? Utama. Le terre dimenticate ha un grande impatto visivo con le inquadrature che mettono in risalto il paesaggio e gli sguardi profondi dei personaggi, analizzando profondamente le questioni sociali, ambientali e umane in termini di cambiamento.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/utama/]

LA QUINTA STAGIONE
di Peter Brosens Jessica Woodworth Belgio Olanda Francia 2012 93’
Questa pellicola nasce nell’ambito di una trilogia iniziata con Khadak e proseguita con Altiplano. Creata dai registi Peter Brosens e Jessica Woodworth, è una metafora dell’eterna lotta fra l’Uomo e la Natura. Una misteriosa calamità si abbatte su un villaggio. Gli alberi cadono, i semi non germinano, la legna non arde, la terra è sempre più arida, le provviste scarseggiano. La trama segue lo scorrere della vita di campagna con i suoi ritmi e i suoi riti, dove improvvisamente la Primavera tarda ad arrivare. Il prolungarsi dell’Inverno sconvolge l’intero ecosistema, la natura prende il sopravvento e due adolescenti, Alice e Thomas, lottano nel tentativo di dare un senso alla propria esistenza in un mondo che sta crollando intorno a loro.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2012/lacinquiemesaison/]

FRANKENSTEIN
di James Whale Stati Uniti 1931 70’
Il Frankenstein del 1931, di James Whale, con Boris Karloff protagonista, il classico, in bianco e nero, dalle atmosfere espressioniste da cui tanti attingeranno per successivi remake, in versione originale senza censure e restaurato.
Quando la scrittrice Mary Shelley, nel 1816, all’età di 19 anni, diede alle stampe il suo Frankenstein o il moderno Prometeo non pensava certo di generare due filoni clamorosi, uno letterario e uno cinematografico. Frankenstein è uno dei miti della letteratura proprio perché affonda le sue radici nelle paure umane. Romanzo gotico che racconta la creazione di un uomo, senza essere Dio, utilizzando un’energia di essenza divina il cui uso era considerato da Plinio il Vecchio un sacrilegio dalle terribili conseguenze. Di qui il sottotitolo “Prometeo moderno” con chiara allusione al mito, tratto da Ovidio, del Titano che aveva dato il fuoco agli uomini. La “creatura” è l’esempio del sublime, del diverso, che in quanto tale causa terrore. è probabile che il suo successo sia dovuto proprio alla figura del mostro, espressione della paura al tempo diffusa per lo sviluppo tecnologico. Dalla pubblicazione del libro, il nome di Frankenstein è entrato nell’immaginario collettivo in ambito letterario, cinematografico e televisivo, spesso utilizzato, per estensione, come esempio negativo in quello bioetico, alludendo al fatto che il suddetto dottore compisse esperimenti illeciti o eticamente discutibili.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/1931/frankenstein/]

POVERE CREATURE!
di Yorgos Lanthimos Stati Uniti 2023 141’
E’ già un cult, una feroce critica alle convenzioni sociali e all’ipocrisia, che ha ottenuto innumerevoli premi. Con Povere Creature!, Yorgos Lanthimos continua il suo percorso di rappresentazione della mostruosità dell’animo umano, enfatizzata da una società distopica. Una smagliante, fantasmagorica, picaresca, divertente e carnale rilettura al femminile e femminista del mito di Frankenstein. partendo non dal romanzo gotico di Mary Shelley del 1816, ma da quello omonimo dello scozzese Alastair Gray del1992. In una Londra simil vittoriana, l’incredibile storia e la fantastica evoluzione di Bella Baxter, una giovane donna riportata in vita dal brillante e poco ortodosso scienziato Dr. Godwin Baxter con il talento per gli innesti cerebrali. La curiosità di Bella è insaziabile. D’altra parte, per lei è tutto nuovo, e non ci metterà molto a manifestare la necessità inestinguibile di prendere coscienza di sé, scoprire il mondo e le relazioni umane che lo governano. Una trasformazione antropologica e sociale è dunque possibile? Una reale libertà del femminile? O è solo una favola di fanta-scienza?
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/povere-creature/]

LITTLE JOE
di Jessica Hausner. Austria, Gran Bretagna, Germania, 2019 100’
Opera spiazzante della regista austriaca Jessica Hausner con elementi di fantascienza, horror, thriller, ma anche fiabe e parabole, muovendosi tra film di genere e film d’autore. Come in Frankenstein, ci troviamo di fronte ad un mostro che va fuori controllo, in questo caso una meravigliosa pianta di color rosso vermiglio. Una moderna Bottega degli orrori. La storia è quella di Alice, una ricercatrice botanica che insieme al suo team sviluppa un nuovo tipo di fiore con poteri terapeutici: capace di guarire le persone dall’infelicità e bisognoso di amore. Durante la fase di sperimentazione però il fiore, battezzato Little Joe – lo stesso nome del giovane figlio di Alice – inizia a comportarsi in modo bizzarro e a causare dei marcati mutamenti nel comportamento di chi entra in contatto con il suo polline. Un film di fantascienza minimale, elegantissimo e gelido, una riflessione filosofica sulla infelicità dell’uomo e su quanto si sia disposti a sacrificare in termini di libertà per potersene liberare.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/little-joe/]

Parco Aguzzano:avifauna e trekking. Cineforum:Ambiente&i. Mostra fotografica. Circolo maglia. Newsletter 6.novembre.2024

AMBIENTE, una parola mille facce. Videorassegna. 8-23 novembre 2024
AMBIENTE, una parola mille facce. Videorassegna dall’8 al 23 novembre sei appuntamenti e sedici proiezioni per scoprire l’ambiente sotto diversi aspetti, e selezione settimanale di libri della biblioteca Passepartout. maggiori info

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 5.novembre.2024

orari settimanali

Ristorazione sociale al casale Podere Rosa
Per mangiare da sole o in compagnia …c’è la BioOsteria:
venerdì 8 a CENA e sabato 9 a PRANZO & CENA. Cucina casareccia con piatti vegetariani e non, alcuni senza latte e altri a basso contenuto di glutine. Consulta il menu della settimana e  prenota 068271545 o info@casalepodererosa.org

appuntamenti della settimana

Censimento dell’avifauna, appuntamenti sul campo: venerdì 8 e martedì 19 novembre 2024
Censimento dell’avifauna
. venerdì 8 (h.7,30) prosegue il percorso di ‘scienza partecipata’ nel parco di Aguzzano. Ogni mese un appuntamento mattutino e uno in serata o anche in notturna, per aggiornare le conoscenze sugli uccelli che ‘frequentano’ l’area protetta del nostro quartiere. Partenza da L.go P. Panelli.


Trekking-conferenza lungo il fosso di San Basilio / « verso una riqualificazione ‘non-moderna’ delle marane romane » - Sabato 9 novembre 2024
Trekking-conferenza lungo il fosso di San Basilio
. sabato 9 (h.10). Una passeggiata lungo il fosso di San Basilio per parlare di come e perchè la rete dei fossi e marane debbano essere riqualificate. Appuntamento all’ingresso del Parco di Aguzzano in via del Casale di San Basilio.


Programma di venerdì 8 e sabato 9:
AMBIENTE, una parola mille facce – Cineforum in saletta venerdì 8 e sabato 9 novembre 2024

Selezione di libri della biblioteca Passepartout disponibili per il prestito
Elenco: Ambiente, una parola mille facce (1). Ambienti & Se hai problemi di
visualizzazione clicca
QUIBiodiversità.
Ambiente, una parola mille facce (1).Ambienti & Biodiversitàbibliografia del 05.11.2024


Circolo della maglia 2024
Circolo della maglia
sabato 9 alle ore h.16.


Mostra fotografica PICCOLI SGUARDI, inaugurazione sabato 26 ottobre 2024
Mostra fotografica PICCOLI SGUARDI
, fino a sabato 16 novembre (orari: mercoledì 9,30-13,00; venerdì e sabato 9,30-15,30)

prossimamente

MercatoBIO sabato 16 e 30 novembre 2024
MercatoBIO degli agricoltori
sabato 16 e 30 novembre h.9-13


Autunno letterario. Festa del libro e della lettura a Roma Nord-Est. Sabato 16 novembre 2024
Autunno letterario. Festa del libro e della lettura a Roma Nord-Est.
Sabato 16 novembre h.9,30-14

attività settimanali ordinarie


Dal martedì al sabato è aperta la biblioteca Passepartout con la possibilità di studiare e lavorare in diversi ambienti, consultare libri e film, prendere in prestito libri, partecipare ad attività socio-culturali tra cui il Circolo di lettura (mensile). Per cercare un libro consultare il catalogo on-line.


Gas-GAABE, Gruppo d'Acquisto Solidale Alimenti Bio&Equi del Casale Podere Rosa
Gruppo d’acquisto Gas-Gaabe
il sabato h.10-12,30.


Circolo degli scacchi 2024
Circolo degli scacchi
il martedì h.17,30-19

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024
Campagna di tesseramento 2024

Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

Censimento dell’avifauna, appuntamenti sul campo: venerdì 8 e martedì 19 novembre 2024

Censimento dell’avifauna, appuntamenti sul campo: venerdì 8 e martedì 19 novembre 2024

Gli appuntamenti di novembre per il censimento dell’avifauna del parco di Aguzzano sono:
venerdì 8 alle ore 7,30
La partenza dall’ingresso al parco di Largo P. Panelli.

martedì 19 alle ore 19,30
La partenza dall’ingresso al parco di Piazzale Hegel. E’ consigliabile portare una piccola torcia.

Venerdì 8 faremo il consueto percorso ad anello lungo il perimetro del parco e contiamo di terminare intorno alle 9,30.

Martedì 19 proveremo a censire i rapaci notturni (civetta, allocco, …) attraverso la tecnica dei “punti di ascolto”. In pratica sosteremo per 15-20 min in diversi siti che riteniamo più idonei per la presenza di strigiformi e tramite playback proveremo ad indurre la risposta al canto.

Per chi è interessato alle mangiatoie per uccelli, suggeriamo anche il semplice sistema delle pallette di cibo appese alla finestra. Nel video un esempio casalingo realizzato tempo fa.

Per informazioni e adesioni: info@casalepodererosa.org


progetto “Parco di Aguzzano: laboratorio partecipato di biodiversità
sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese

Logo Otto per mille Chiesa Valdese

AMBIENTE, una parola mille facce – Cineforum in saletta venerdì 8 e sabato 9 novembre 2024

AMBIENTE, una parola mille facce – Cineforum in saletta venerdì 8 e sabato 9 novembre 2024

nell’ambito della videorassegna AMBIENTE, una parola mille facce, sei appuntamenti e sedici proiezioni -il venerdì e sabato sera- per scoprire l’ambiente sotto diversi aspetti, e selezione settimanale di libri della biblioteca Passepartout…

venerdì 8 novembre
ore 16,00 DOVE SOGNANO LE FORMICHE VERDI di Werner Herzog (1984) 110’
ore 18,00 LE OTTO MONTAGNE di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch (2022) 141’
ore 21,00 UN MONDO A PARTE di Riccardo Milani (2024) 113’

sabato 9 novembre
ore 16,00 KINA E YUK ALLA SCOPERTA DEL MONDO di Guillaume Maidatchevsky (2023) 78’
ore 18,00 THE ANIMAL KINGDOM di Thomas Cailley (2023) 130’
ore 21,00 LA PANTERA DELLE NEVI di Marie Amiguet, Vincent Munier (2021) 95’ documentario

sinossi:
DOVE SOGNANO LE FORMICHE VERDI
di Werner Herzog Australia 1984 110’
Herzog, sempre attento al tema del rapporto uomo-natura, nel 1984 gira Dove sognano le formiche verdi, considerato una pietra miliare del cinema “ambientalista”. Ambientato nel deserto australiano, riguarda la vicenda di un territorio conteso tra una compagnia mineraria e i nativi aborigeni. La storia si ispira liberamente al caso del 1971 “Milirrpum contro Nabalco Pty Ltd” , prima grande battaglia legale di questo tipo, e alcuni aborigeni che ne furono protagonisti appaiono in questo film come interpreti. La contesa tra la società mineraria e gli aborigeni rappresenta l’incomunicabilità tra due visioni del mondo e dell’uomo, troppo distanti per scendere a un compromesso. Quello che vuole comunicare Herzog, è l’indifferenza dei “bianchi”, che assurgono a portatori di civiltà, nei confronti della distruzione della natura e delle tradizioni di un popolo.
[fonte: https://www.lafeltrinelli.it/dove-sognano-formiche-verdi-dvd-film-werner-herzog/e/8054633702475]

LE OTTO MONTAGNE
di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch Italia, Francia, Belgio 2022 141’
Storia di montagna e di amicizia, raccontata con passo lento, respiro ampio,come una passeggiata in montagna. Tratto dal romanzo vincitore del Premio Strega scritto da Paolo Cognetti, il film, vincitore del Gran Premio della Giuria a Cannes, rispecchia fedelmente lo spirito del libro. Pietro è un ragazzino di città, Bruno è l’ultimo bambino di uno sperduto villaggio di montagna. Negli anni, Bruno rimane fedele alle sue montagne, mentre Pietro è quello che va e viene. Il loro incontro li porterà a sperimentare l’amore e la perdita, riconducendo ciascuno alle proprie origini e facendo sì che i loro destini si compiano, mentre i due scopriranno cosa significa essere amici per sempre. Protagonista la straordinaria coppia di Non essere cattivo Luca Marinelli e Alessandro Borghi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/le-otto-montagne/]

UN MONDO A PARTE
di Riccardo Milani Italia 2024 113’
Una commedia agrodolce, quasi una favola. Milani, dopo Grazie ragazzi, continua ad esplorare la dimensione del sociale, scegliendo di raccontare, sempre con toni delicati e divertenti, in questo suo ultimo film, temi molto attuali, come lo spopolamento dei borghi e la centralità del ruolo scolastico nella comunità, ambientandoli in luoghi poco comuni al cinema, come le montagne del Parco Nazionale d’Abruzzo, e i borghi intorno a Pescasseroli. E’ la storia di una comunità vista attraverso gli occhi di un maestro delle elementari che, stanco della vita metropolitana, chiede il trasferimento in un piccolo comune abruzzese, certo di trovare lì una vita lenta e più sostenibile. Viene assegnato all’Istituto intitolato a Cesidio Gentile (1847-1914) detto Jurico, pastore poeta: una scuola composta da un’unica pluriclasse, con bambini dai 7 ai 10 anni, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo. Ma la realtà è molto più complessa di quanto il protagonista non immagini. Quella comunità avrà la meglio sulla rassegnazione, individuata come un male a cui ci si abitua, per affermare la ”restanza”, la necessità di non abbandonare i luoghi in cui lo spopolamento già infligge colpi che annientano quei luoghi. .
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2024/un-mondo-a-parte/]

KINA E YUK ALLA SCOPERTA DEL MONDO
di Guillaume Maidatchevsky Francia 2023 78’
Il regista Maidatchevsky è biologo e documentarista. Il suo obiettivo è trovare un linguaggio efficace per comunicare ai più giovani i rischi legati al cambiamento climatico. Protagonisti di questo film sono Kina e Yuk, una deliziosa coppia di volpi artiche che vive nello Yukon canadese, in cerca di un posto sicuro in cui far nascere i propri cuccioli, ma che si trova, all’improvviso, ad affrontare condizioni sconosciute e pericolose a causa del riscaldamento globale. Immagini meravigliose di una natura incontaminata e ricca di fascino fanno da sfondo alla avventura ispirata ad una storia vera. Quindi attraverso le vicissitudini della coppia “separata” a forza, Kina e Yuk, Maidatchevsky riesce a fare della sana informazione e denuncia, al tempo stesso, una situazione di cui si parla sicuramente molto, ma che spesso sembra arrivare ai più in modo un po’ troppo superficiale, se non addirittura negata, come se questo non fosse un problema che possa davvero riguardarci in prima persona.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/kina-yuk/]

THE ANIMAL KINGDOM
di Thomas Cailley Francia 2023 130’
Cosa succede quando «noi» diventiamo «loro»? È questo uno degli interrogativi di The Animal Kingdom. Padre e figlio si trovano misteriosamente davanti a una contagiosa metamorfosi di umani che si trasformano in animali. Dopo l’acclamato esordio con The Fighters – Addestramento di vita, nel 2014, al suo secondo film, Cailley realizza una storia distopica, allegorica, a metà strada tra fiaba ecologista e dramma familiare, ambientata in un futuro prossimo, come un racconto di fantascienza con una una trama fantasy-horror in cui l’umanità viene colpita da un misterioso virus che trasforma alcune persone in animali antropomorfizzati. Il teorema è la convivenza tra creature diverse, l’habitat conteso, il rapporto uomo-animale. «Con l’attuale emergenza ecologica» ha detto Cailley, «credo sia fondamentale inventare nuove narrazioni ed esplorare il modo in cui interagiamo con il resto del mondo vivente. Non tanto per riprendere atmosfere post-apocalittiche o provare a raccontare per l’ennesima volta la fine del mondo, ma per immaginare nuove frontiere».
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/the-animal-kingdom/]

LA PANTERA DELLE NEVI
di Marie Amiguet, Vincent Munier Francia 2021 95’ documentario
Racconto in immagini del viaggio in Tibet ad opera del fotografo naturalista Vincent Munier e del romanziere Sylvain Tesson, autore dell’omonimo romanzo. I due sono alla ricerca della pantera delle nevi sull’altopiano innevato del Tibet. La pantera delle nevi, uno dei più grandi e rari felini mai conosciuto, diventa il simbolo di un viaggio alla scoperta di sé stessi, di un luogo incontaminato, lontano da spazio e tempo, disarmante e inesplorato. Il viaggio, infine, diventa spunto per ricordarsi che la Terra esiste oltre l’essere umano e al di là dell’essere umano. La tranquilla voce narrante in italiano è di Paolo Cognetti, l’autore del bellissimo libro Le otto montagne. A contribuire infine al senso mistico della pellicola ci sono le splendide musiche di Nick Cave e Warren Ellis.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/la-panthere-des-neiges/]

Settimana corta e prossimamente al Casale. Newsletter 30.ottobre.2024

il Casale Podere Rosa by Anna, ottobre 2024
il Casale Podere Rosa by Anna, ottobre 2024

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 30.ottobre.2024

orari settimanali
NB. venerdì 1  e sabato 2 siamo chiusi!

prossimamente

AMBIENTE, una parola mille facce. Videorassegna. 8-23 novembre 2024
AMBIENTE, una parola mille facce.
Videorassegna dall’8 al 23 novembre sei appuntamenti e sedici proiezioni per scoprire l’ambiente sotto diversi aspetti, e selezione settimanale di libri della biblioteca Passepartout.

Trekking-conferenza lungo il fosso di San Basilio / « verso una riqualificazione ‘non-moderna’ delle marane romane » - Sabato 9 novembre 2024
Trekking-conferenza lungo il fosso di San Basilio
sabato 9 novembre  h.10

Circolo della maglia 2024
Circolo della maglia
sabato 9 novembre ore h.16

MercatoBIO sabato 16 e 30 novembre 2024
MercatoBIO degli agricoltori
sabato 16 e 30 novembre h.9-13

Mostra fotografica PICCOLI SGUARDI, inaugurazione sabato 26 ottobre 2024
Mostra fotografica PICCOLI SGUARDI
, fino a sabato 16 novembre (orari: mercoledì 9,30-13,00; venerdì e sabato 9,30-15,30)

Gas-GAABE, Gruppo d'Acquisto Solidale Alimenti Bio&Equi del Casale Podere Rosa
Gruppo d’acquisto Gas-Gaabe
il sabato h.10-12,30

Circolo degli scacchi 2024
Circolo degli scacchi
il martedì h.17,30-19

promemoria 5 x mille

Donazioni e 5 x mille a Casale Podere Rosa-APS

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024
Campagna di tesseramento 2024

Il bel tramonto al Casale Podere Rosa