LETTURE NELL’AIA, Centostorie al Casale Podere Rosa sab. 15 dicembre: NATALE IN ARRIVO !
Nell’ambito del progetto Libri, un bene in comune, progetto di promozione della lettura e di condivisione di libri cartacei,
Sabato 15 dicembre
a partire dalle ore 10 LETTURE NELL’AIA
Centostorie al Casale Podere Rosa: NATALE IN ARRIVO!
Natale sta per arrivare! Ascolteremo tante storie per deliziare occhi e orecchie, per immergerci nell’atmosfera della festa più bella dell’anno.
Il 15 dicembre la libreria Centostorie sarà ospite del MercatoBIO di Casale Podere Rosa con letture animate e laboratorio.
Ci saranno tante letture animate natalizie per deliziare le orecchie e scaldare il cuore e, come di consueto, porteremo con noi tanti, tanti libri e giochi selezionati.
Vi aspettiamo!
A partire da 3 anni Partecipazione gratuita, consigliata prenotazione a info@centostorie.it
Evento di promozione della lettura su libri cartacei nell’ambito del progetto Libri, un bene in comune:
Regaliamoci un libro, in prestito !
dall’11 al 22 dicembre …e per tutto il 2019!
Prendi in prestito un libro condiviso / GRATIS
Regalati qualche ora di sana lettura
Sotto le feste acquistare un libro è un gesto consueto che spesso risolve anche l’onere dei regali. La grande industria dell’editoria promuove, con largo uso di mezzi e di eventi, l’invito alla lettura. “Ok, va tutto bene, almeno la gente legge”, è l’opinione diffusa tra tante persone dotate di buon senso.
Poi accade un fatto strano, che sperimentiamo con una certa frequenza. Persone che si presentano con scatoloni pieni di libri e l’immancabile frase “Ve li posso lasciare? Non ho più posto a casa e se non li prendete voi li porto in discarica ...”. Libri che magari queste persone hanno amato, hanno accompagnato momenti importanti della loro vita o sui quali hanno studiato i figli.
Che è successo? È successo che i libri, oltre al loro contenuto, sono anche una qualsiasi merce e come tale seguono un preciso ciclo economico: produzione, circolazione (la distribuzione), scambio (quando li compriamo) e consumo. Poi come tutte le merci diventano rifiuto. Rifiuto che per un po’ di tempo si accumula nelle nostre case, poi nelle nostre cantine, poi nei cassonetti.
Questo ciclo viene un po’ prolungato dalle innumerevoli bancarelle dell’usato che, quando i libri giungono a fine vita invece del cassonetto trovano un altro piccolo circuito in grado di conferire loro ancora un po’ di valore di scambio.
Con il progetto Libri, un bene in comune stiamo sperimentando una pratica del tutto anti-ciclica. Lavoriamo sul valore d’uso del libro, non sul valore di scambio, cioè sui suoi contenuti non sul valore economico della merce-libro.
Stiamo creando una rete – come ce ne sono tante un po’ ovunque – che promuove la condivisione di libri tra cittadini, libera e gratuita.
Quindi, contro il delirio compulsivo e consumistico dei doni natalizi, suggeriamo di REGALARE UN LIBRO … (IN PRESTITO!) che, invece dello slogan “Più libri, più liberi” adotti la filosofia “Più leggi, più sei libero”.
Ti invitiamo quindi a farti promotore di questa piccola campagna orientata alla sostenibilità e alla decrescita, a regalare un libro ... (in prestito!) ai tuoi cari e a invitare i tuoi amici a fare la stessa cosa.
Inoltre, se già partecipi alla rete “Libri, un bene in comune”, ti sollecitiamo ad aggiungere altri testi per aumentare il patrimonio in condivisione.
Se invece desideri iniziare a condividere i tuoi libri con altri (libri che possono essere dati o presi in prestito e poi tornare al proprietario), contattaci: biblioteca@casalepodererosa.org.
Il catalogo della rete “Libri, un bene in comune” è liberamente consultabile al seguente indirizzo:
https://biblioteca.casalepodererosa.org/pmb/opac_css/index.php?lvl=section_see&location=7
– Scegli il libro:
***per argomento: LINK
***per autore, titolo, etc.: LINK
– Prenota la lettura del libro scrivendo a: biblioteca@casalepodererosa.org
– Ti contatteremo per comunicarti quando puoi venire a ritirare il libro e…
Sabato 8 dicembre si terrà la Marcia mondiale per il clima con iniziative in diverse città e paesi. L’8 dicembre è anche una data simbolo per la lotta contro le grandi opere in Italia, perché è l’anniversario della cosiddetta “presa di Venaus” da parte dei No Tav, grazie alla quale veniva liberato da migliaia di persone il primo cantiere dell’Alta Velocità in Valsusa. Oltre alla marcia padovana, saranno tanti le mobilitazioni territoriali in quella giornata, dall’appuntamento di Torino per la grande manifestazione No Tav alle iniziative previste nelle zone colpite dal sisma in centro Italia e nel Salento che si batte contro la TAP. Tutte le mobilitazioni dell’8 dicembre faranno da collettore verso la grande manifestazione nazionale contro le devastazioni ambientali e il cambiamento climatico, lanciata per il prossimo 23 marzo a Roma. leggi
La settimana al Podere Rosa con alcuni cambiamenti di orari:
Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi venerdì 7 dicembre (h.17,30-20,30)
Venerdì 7 dicembre
Rassegna UN LIBRO UN FILM / Incontri di facilitazione alla lettura tramite proiezioni di film nell’ambito del progetto Libri, un bene in comune: ZANNA BIANCA ore 17,00 introduzione al romanzo di Jack London, libro per ragazzi ma non solo, in cui lo scrittore cerca di descrivere il rapporto uomo natura dal punto di vista del lupo/cane. A seguire proiezione del film di Randal Kleiser, una delle trasposizioni cinematografiche più fedeli al romanzo. Il libro è disponibile per il prestito in biblioteca. link
Venerdì 7 dicembre ore19,00 Omaggio a Bertolucci: ULTIMO TANGO A PARIGI
Nell’Italia del 1972 un film di interesse artistico, viene, non solo viene vietato, ma sequestrato, messo al rogo, con la condanna dell’autore a due anni con la condizionale con la sospensione dei diritti civili per 5 anni. Il film rappresenta un momento di svolta non solo nel cinema di Bertolucci, ma in tutto il cinema italiano. Per Bertolucci è il passaggio da una attenzione politica, collettiva ad una attenzione di un universo intimo. A Parigi, una ragazza della buona borghesia, e un americano di mezza età, s’incontrano casualmente in un appartamento da affittare. Si amano furiosamente e decidono di rivedersi ancora, sempre in quelle stanze vuote, per amarsi ancora senza sapere nulla l’uno dell’altro, neppure il nome.
CORSI:
Lezioni di YOGA: il martedì o il giovedì pomeriggio ore 18,00 (ancora qualche posto disponibile). I posti sono limitati a max 8 persone per giornata. Prenota a: info@casalepodererosa.org info
PROSSIMI EVENTI
Da ora in poi. Presentazione del libro sabato 15 dicembre ore 18 – ingresso libero. Nell’ambito del progetto “Libri, un bene in comune” Un libro, una storia di San Basilio, la storia di un ragazzo, la storia di un ragazzo che vuole e può cambiare il suo destino, la storia di un ragazzo che ha una passione che si chiama skateboard… link
Mercato ECOartigiano sabato 15 dicembre dalle 9 alle 14 – ingresso libero in contemporanea con il MercatoBIO del Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a km0 è previsto, per il terzo anno, l’appuntamento con il Mercato ECOartigiano: banchi di artigianato ecocompatibile per dare l’opportunità di fare acquisti belli e “giusti”, oltreché sani (dai consueti produttori di agricoltura biologica). Uno spazio aperto agli artigiani, anche casalinghi, che lavorano nel campo artistico ecocompatibile: artigianato con materiali di recupero, artigianato artistico ecocompatibile e artigianato del commercio equo e solidale (associazioni). Se vuoi esporre invia una e-mail info@casalepodererosa.org
MERCATOBIO: sabato 15 dicembre dalle 9 alle 14 “Contro il biologico delle multinazionali… Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”. info
PROMEMORIA:
INVITO a partecipare al progetto: Libri, un bene in comune – Biblioteca territoriale diffusa e partecipata.
Alla rete partecipano piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri. I libri, le autoproduzioni, le tesi di laurea, i materiali video, vengono condivisi in un Catalogo in rete ad accesso pubblico (On-line Public Access Catalogue-OPAC), pur rimanendo fisicamente presso i proprietari. E’ semplice partecipare o prendere un libro in prestito! Leggi le istruzioni
Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa info
Campagna di tesseramentoinfo
Per aderire e sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
Rassegna UN LIBRO UN FILM / ZANNA BIANCA venerdì 7 dicembre
Rassegna UN LIBRO UN FILM
Incontri di facilitazione alla lettura tramite proiezioni di film nell’ambito del progetto Libri, un bene in comune:
venerdì 7 dicembre ZANNA BIANCA ore 17,00 introduzione al romanzo di Jack London, libro per ragazzi ma non solo, in cui lo scrittore cerca di descrivere il rappporto uomo natura dal punto di vista del lupo/cane. A seguire proiezione del film di Randal Kleiser, una delle trasposizioni cinematografiche più fedeli al romanzo. Il libro è disponibile per il prestito in biblioteca.
il libro: ZANNA BIANCA di Jack London
Zanna Bianca esce per la prima volta nel 1906 a puntate e ben presto diventa uno dei più famosi romanzi dello scrittore statunitense Jack London, e sicuramente uno dei principali classici della letteratura per ragazzi. Rispetto a Il richiamo della foresta, è ”il libro compagno, non il seguito”, come affermava lo stesso autore che si ispirò alle sue incredibili esperienze avute in passato come cercatore d’oro. l libro racconta la vita di un lupo con un quarto di sangue di cane, che nasce nel territorio canadese dello Yukon alla fine del XIX secolo. Ma la novità del romanzo è che è scritto dal punto di vista degli animali, descrivendo il modo in cui London ritiene che essi vedano il mondo e gli uomini, talvolta più feroci degli animali.
il film: ZANNA BIANCA
di Randal Kleiser Stati Uniti 1991 105’
Dal classico della letteratura per ragazzi di Jack London, una delle trasposizioni cinematografiche più fedeli al testo, sulla vita di un lupo con un quarto di sangue di cane e il duro rapporto tra uomini e natura. Un film avventuroso, adatto a tutti, ambientato fra i ghiacci dell’ Alaska, ai tempi dei cercatori d’oro.
Presentazione del libro DA ORA IN POI
Edizioni Il Ciliegio 2018.
Incontro con l’autrice Catia Proietti
e intermezzo musicale a cura del duo URBANIA
“Claudio, tredici anni, è nato e cresciuto a San Basilio, quartiere della periferia romana. Appassionato di skateboard, rivela il suo talento iniziando a frequentare uno skatepark nelle vicinanze. Ma la sua realtà familiare è problematica: orfano di madre, vive con il padre che, inabile al lavoro a causa di un incidente, decide di sfruttare l’abilità del figlio per spacciare droga. Claudio sogna di diventare un campione di skateboard, non un pusher, e si sente vittima di un destino che non ha scelto. Eppure non riesce a rassegnarsi e quando a scuola viene spiegata la novella di Verga Rosso Malpelo, Claudio elabora una sua equazione: “Io sto a Rosso Malpelo come San Basilio sta alla cava di rena. Ma io non morirò nella cava di rena”.
E grazie allo studio, ai dibattiti in classe e all’appoggio di un istruttore di skateboarding, Claudio trova la forza di reagire e ribellarsi alle costrizioni e ai condizionamenti che il mondo degli adulti da stabilito per lui. Affrontando una scelta dolorosa, riuscirà a offrire a se stesso e al padre una nuova opportunità.”