i concerti in biblioteca ore 19,00 Sabato 11 maggio Mi Manca Chiunque
Tommaso Alfonsi: chitarra acustica, synth
Alessandra Plini: voce, synth
I Mi Manca Chiunque si formano a Roma nel 2013 e nel 2016 pubblicano il loro primo EP, registrato presso l’Hombrelobo Studio di Fabio Recchia. Nascono come un gruppo rock. Ma non sempre il rock dice tutto quel che c’è da dire. Alle volte è necessario un sussurro invece che un urlo, una carezza al posto di un urto, che il legno sostituisca il metallo. Nella versione acustica si definiscono “A lume di candela“. Sono sempre loro, ma un po’ diversi. Sottovoce. Sono chitarra acustica, synth e voce ed esprimono la costola più romantica del gruppo. La loro musica è intima e soffusa, muovendosi tra arpeggi e delicati suoni elettronici.
Corso teorico-pratico: calcolare la CO2 trattenuta dagli alberi (inizio il 7 giugno)
L’anidride carbonica, CO2, emessa con le attività produttive, i trasporti e i riscaldamenti, è uno dei più potenti gas responsabili dei gravi cambiamenti climatici ai quali stiamo assistendo.
Gli alberi nel corso della loro vita sottraggono dall’atmosfera grandi quantità di CO2 e contribuiscono a ristabilire gli equilibri climatici.
Gli alberi vanno conosciuti, rispettati e gestiti, perché un mondo con pochi alberi è un mondo molto inquinato e un mondo senza più alberi è un mondo senza vita.
Il Corso teorico-pratico che il Casale Podere Rosa propone, insegnerà ad osservare, conoscere e analizzare gli alberi e calcolare quanta CO2 viene rimossa dall’atmosfera e trattenuta nei tessuti vegetali.
Le conoscenze acquisite verranno applicate in una indagine nel Parco Petroselli (area di verde urbano di 14 ettari tra la via Nomentana, viale Kant e viale Marx), per calcolare la quantità complessiva di CO2 trattenuta da tutti gli alberi del parco. I risultati, completi delle firme dei partecipanti al Corso, verranno consegnati al Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale, nell’ambito della campagna “Rete del Verde – La Città che Resiste”.
Il Corso si articola in 3 incontri di formazione teorico-pratica al Casale Podere Rosa, una uscita di esercitazione per il riconoscimento e la misurazione degli alberi nel Parco di Aguzzano, 3 uscite nel Parco Petroselli per il censimento della vegetazione arborea e un evento conclusivo di elaborazione dei dati raccolti e consegna degli attestati di partecipazione.
Docente: Stefano Petrella, naturalista
Programma:
Casale Podere Rosa / 1° incontro/TEORIA
ven. 7 giugno -17,00-20,00 Casale Podere Rosa
– Principi generali
– Come è fatto un albero
– La funzione clorofilliana
– Elementi di sistematica botanica
Casale Podere Rosa / 2° incontro/TEORIA
sab. 8 giugno – 10,00-13,00 Casale Podere Rosa
– I Servizi ecosistemici
– Assorbimento e sequestro del carbonio
– Produzione di ossigeno
– Evapotraspirazione
Casale Podere Rosa / 3° incontro/TEORIA
sab. 8 giugno – 10,00-13,00 Casale Podere Rosa
– Come si misura un albero
– Diametro
– Altezza
– Area di insidenza
– Calcolo della biomassa
– Scheda di rilevamento
– Aree di saggio
Parco Aguzzano / 4° incontro/PRATICA
sab. 15 giugno – 10,00-13,00 Parco di Aguzzano
– Riconoscimento in natura delle specie arboree più comuni
– Esercitazioni pratiche di misurazione degli alberi
Casale Podere Rosa / 8° incontro/TEORIA
sab. 29 o dom. 30 giugno. Data e orario da concordare
– Trascrizione dei dati nei fogli di calcolo
– Elaborazione dati
– Calcolo della CO2 trattenuta
– Conclusione del corso
– Consegna degli attestati di partecipazione
Gli incontri della durata di 3 ore ciascuno.
Informazioni: info@casalepodererosa.org Costo intero corso 70€
Singola lezione 15€
(tessera socia/o anno 2019: 2,50€ studenti, 5,00€ ordinaria)
“Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
Nel mese di MAGGIO 2019 il MercatoBIO si svolgerà:
– sabato 4
– sabato 18
Orario: dalle ore 9,00 alle 14,00
Ingresso aperto a tutti (anche i non soci/e)
Durante la giornata è aperto il BioBar e alle 13.00 è possibile fermarsi a mangiare in BioOsteria, meglio prenotare prima! (sms a 3920488606)
Indirizzo: via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani
Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al mercatoBio non sono ammessi prodotti conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici. All’ingresso del MercatoBIO sono disponibili per la consultazione le schede su ciascuna azienda.
(NB. Alcune aziende sono presenti solo in alcune date)
Bernabei Giovanni
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F ortaggi, legumi, frutta a guscio, olive, uva paginaFB
Casale Nibbi di Nibi Francesco
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 latticini e formaggio di mucca, yogurt, uova, mele e ciliegie quando è stagione e pasta realizzata con il grano biologico di produzione biologica (NBla trasformazione del grano in pasta non ha marchio bio) paginaFB
Società Agricola De Paolis
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 olio, olive, biscotti e prodotti da forno, ortaggi, saponi realizzati con l’olio di propria produzione paginaFB
Pucci Marco
Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F190 olio, olive, piccoli frutti anche trasformati paginaFB
Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
[produzione grano biologico certificato: CCPB – IT BIO 009 AE30] latticini e formaggi di latte di bufala, grano “senatore cappelli” e “tenero bologna” macinato in loco] paginaFB
Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM yogurt, ortaggi paginaFB
[ortaggi prodotti con un contratto di rete presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza IT BIO 006 G2051 (Casale di Martignano/Bracciano) nel cui caseificio viene trasformato il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per la produzione di yogurt]
Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi – AQ
CCPB – IT BIO 009 02428 ortaggi paginaFB
Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 pane lievitato con pasta madre e pizza tipo pugliese paginaFB
Azienda Agricola Gran Burrone
Nocera Umbra – PG
[coltivazioni autocertificate] frutteto di meli e peri di varietà antiche e vivaio con produzione di piante medicinali, aromatiche ed ornamentali particolari
I Semplici e le Selvatiche
Orvinio – RI
BIOAGRICERT – IT BIO 007 EUK07ODG Produzione erbe officinali e aromatiche per tisane e sali aromatizzati paginaFB
Il Casale Podere Rosa chiude per un periodo di riposo in vista del tour de force estivo, dal 21 aprile al 1 maggio. Si riapre giovedì 2 maggio!
Da giovedì 2 maggio nuovi orari di apertura !
– martedì e mercoledì: 10,30-19,00
– giovedì: 10,30-20,00
– venerdì e sabato: 10,30-23,30
ORARI SINGOLE ATTIVITA’ ORDINARIE:
Biblioteca Passepartout con Aula studio:
Dal martedì al sabato dalle 10,30-19,00
MercatoBIO, agricoltura biologica a km0 (accesso gratuito aperto ache a nonsoci/e) orario dalle 9,00 alle 14.00: Sabato 4 e Sabato 18 maggio
Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi:
il Sabato dalle 10.00 alle 13.00
BioRistorazione sociale
***bioOsteria a CENA il venerdì e il sabato
***bioOsteria a PRANZO solo il sabato
(Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
*** bioSocialBar con bioAperitivi durante gli orari di apertura settimanali
*** bioMensa riservata a chi studia o lavora al Podere Rosa durante la settimana (a pranzo dal martedì al venerdì)
Corso teorico-pratico per imparare a calcolare
la COco2 trattenuta dagli alberilink
PROGETTI ATTIVI:
Libri, un bene in comune anno 2018-2019: Il progetto “Libri, un bene in comune. Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa” è stato pensato dall’Associazione Casale Podere Rosa per realizzare la prima biblioteca territoriale partecipata nella città di Roma.
Comunità solidali 2018-2019: Progetto volto a consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma
Partecipazione a Rete per Aguzzano: soggetto attivo, propositivo e dialogante per promuovere la gestione del Parco regionale Urbano di Aguzzano orientata alla sostenibilità ambientale e al recupero storico-paesaggisitico.
Partecipazione per il secondo anno consecutivo al progetto Alterità e Cultura – AlterLab, insieme ad altre organizzazioni del terzo settore, laboratori territoriali di inclusione sociale e interculturale per italiani e stranieri nel IV Municipio.