Letture e libri. MercatoBIO, cineforum, ciboBio per fine settimana. Newsletter 13.ottobre.2021

MercatoBIO sabato 16 ottobre 2021

[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 13.ottobre.2021


MercatoBIO. sabato 16 ottobre dalle ore 9,00 alle 13,30
Ingresso consentito ai soci anno 2021. Per conoscere prodotti e produttori vai alla pagina.
“Contro il biologico delle multinazionali
…Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”


Letture. Una inchiesta che seppur ‘vecchia’ già descriveva Chi sono quelli che si oppongono al vaccino per il covid in Europa (Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, 17/12/ 2020), inchiesta che oggi sembra molto attuale.
Ma i media, e anche tutti noi, ormai fingiamo che le cause della diffusione del virus non esistano più perchè ci difendiamo con misure sanitarie. “(…)La comparsa di nuovi virus patogeni per l’uomo, prima circolanti solo in altre specie animali, è un fenomeno conosciuto come “spillover”, titolo di un libro di successo del giornalista scientifico USA David Quammen (2012) che racconta come alla base di epidemie come l’ebola ci sia la distruzione degli ecosistemi, in particolare quelli forestali, i più complessi e ricchi di biodiversità. Spillover significa “salto interspecifico”, il momento in cui un patogeno passa da una specie ospite a un’altra, in questo caso da animale a uomo, e si pensa che proprio questo fenomeno sia alla base anche dell’origine del nuovo coronavirus.(…)” in Lo “Spillover” alla sorgente dei nuovi virus che infettano l’uomo di Giulia Ciarlariello (17/03/2020).
Qualcuno ci ricorda che il covid non è nè il primo nè l’ultimo problema a cui tutto il mondo dovrà rispondere a breve, medio e lungo termine. E’ noto ed evidente che la riduzione dei territori naturali e l’alterazione sistematica degli equilibri ecologici dovuta alla spregiudicata attività umana ha causato, causa e purtroppo continuerà a causare eventi a cui alla fine non sapremo come rispondere per arginarne i nefandi effetti. Per i giovani quella ambientale è la peggiore crisi che dobbiamo affrontare di Claudio Garrone (Ecologica, 4/10/2021)

Suggerimenti di libri per approfondire, disponibili per il prestito
(richiedere a biblioteca@casalepodererosa.org):


buon senso…in ‘zona rosa’:
tutti protetti, nessuno escluso!

ALL’ESTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto
ALL’INTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto
– verifica certificato verde
– numero persone secondo capienza spazi

grazie per la collaborazione!


Orari di apertura generali
Attività rivolte ai soci anno 2021 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
– martedì dalle 15 alle 19
– mercoledì dalle 9,30 alle 13,30
– giovedì dalle 15 alle 19
– venerdì dalle 9,30 alle 22,30 (con spettacolo serale)
– sabato dalle 15 alle 22,30 (con spettacolo serale) NB nei giorni di MercatoBio apertura h. 9

Biblioteca Passepartout
La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali (previo appuntamento a biblioteca@casalepodererosa.org)
L’aula studenti è fruibile martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione. E’ possibile utilizzare lo spazio all’esterno o la sala studenti interna (fino ad esaurimento posti disponibili).
Aula studenti della Biblioteca Passepartout
E’ possibile la consultazione delle librerie con le modalità per la fruizione dello spazio interno (validazione certificato verde), oppure si possono consultare i vari cataloghi:
Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo (OPAC)

La ristorazione sociale a servizio delle attività prevede il bioBar con colazioni, merende, aperitivi. Il venerdì e sabato a cena (dalle 19 alle 21), l’offerta comprenderà alcuni piatti cucinati. Questa settimana: passata di fagioli al pomodoro, lasagne in bianco radicchio e scarola, torta rustica porri e patate, polpette di carne. Dolci, gelati e bevande varie. I cibi e le bevande sono dell’agricoltura biologica privilegiando le produzioni locali. Prenotare a info@casalepodererosa.org o tel. 068271545

Gas-GAABE il Gruppo d'Acquisto Solidale del Casale Podere Rosa
Il Gas-Gaabe gruppo d’acquisto solidale, è il venerdì pomeriggio per il ritiro dei prodotti settimanali (ortofrutta, pane) e di altri prodotti con cadenza periodica (legumi, uova, farine, carni, etc.). Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’acquisto collettivo di prodotti bio a km quasi “0”. Visita il nostro blog e lascia i tuoi recapiti QUI

Lezioni di Yoga autunno 2021
Lezioni di Yoga autunno 2021. Ultimi posti! Dal mese di ottobre lo svolgimento è nella saletta interna il martedì e giovedì pomeriggio con doppio turno (h.16,45 o 18,30). Prenotarsi scegliendo uno dei turni al fine di formare classi stabili di allievi (max n.6).
Pacchetti di 4 lezioni a 35€. Tutte le info QUI.
Sabato 16 alle ore 11 (tempo permettendo) è prevista l’ultima lezione all’aperto (costo 10€), previa prenotazione a info@casalepodererosa.org


Proiezioni all’interno in saletta cinema. Il venerdì unica proiezione alle 21, mentre il sabato pomeriggio spettacolo per ragazzi alle ore 16, seguito da due proiezioni alle ore 18 e alle 21. Il titolo della minirassegna della settimana: Ci vorrebbe un’amico!
Per prenotare: 068271545 o info@casalepodererosa.org

venerdì 15 ottobre h.21
STANLIO & OLLIO (STAN & OLLIE)
di Jon S.Baird Stati Uniti, Gran Bretagna 97’ 2018
Tenera e struggente commedia ispirata al romanzo del 1993 di
Marriot, Laurel & Hardy: The British Tours
. Il film descrive nei minimi dettagli, l’ultima fase della carriera della celebre coppia comica, impegnata in una faticosa tournée teatrale in Inghilterra, dei loro progetti futuri e dei loro rimpianti. “Non puoi avere Ollio senza Stanlio”, diceva Laurel all’impresario senza scrupoli. E se la cronaca cinematografica, seppure per un solo episodio, sembrerebbe averlo smentito, la realtà dei fatti ci presenta un’indissolubilità che è tanto artistica quanto, soprattutto, umana. Questo film mostra la fragilità dell’artista, soggetto allo sfruttamento dei produttori. Rileva come la coppia artistica viva in simbiosi sul palco e nella vita, anche nel delicato periodo di fine carriera in un momento in cui la televisione e il cinema stavano soppiantando l’abitudine di andare a teatro.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/stanlio-e-ollio/]

sabato 16 ottobre h.16
ERNEST & CELESTINE
di Stéphane Aubier, Vincent Patar e Benjamin Renner Francia, 2012 79’ animazione
Raffinato film di animazione, ispirato al libro di Daniel Pennac (2012). Un libro e un film per tutte le età così come ci suggerisce Pennac “Racconto questa storia al bambino che ancora vive in ciascuno di noi, e a tutti quelli che sono nati dopo”. E’ la storia di un’amicizia più forte di tutto e di tutti, una storia di cuori generosi, di paure da vincere, di sfide da accettare. Nel convenzionale mondo degli orsi, fare amicizia con un topo non è certo cosa ben vista. Nonostante questo, Ernest, un orso che vive ai margini della società facendo il clown e il musicista, accoglie in casa sua la piccola topolina Celestine, orfanella fuggita dal mondo sotterraneo dei roditori. Questi due esseri solitari cercando sostegno e conforto uno nell’altra sfidano le regole dei loro rispettivi mondi e scompigliano così l’ordine stabilito…

sabato 16 ottobre h.18
SWISS ARMY MAN – UN AMICO MULTIUSO
di Dan Kwan, Daniel Scheinert. Stati Uniti 2016 96’
Bizzarro, surreale, scorrettissimo, comico, drammatico. Si parla di solitudine, di emarginazione, di affetti, di amicizia. Premio Sundance 2016. Hank è un naufrago bloccato su un’isola deserta. Quando ormai ha perso ogni speranza, trova sulla spiaggia un cadavere. Tra Hank e il cadavere, di nome Manny, nasce una bizzarra amicizia che aiuterà Hank a tornare a casa, piegandosi (metaforicamente) a qualsiasi funzione, come suggerisce il gioco di parole del titolo che adatta alla storia l’espressione swiss army knife (il coltellino svizzero multiuso).

sabato 16 ottobre h.21
IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE
di Alexandre de La Patellière, Matthieu Delaporte Francia 2019 117’
Un inno all’amicizia che diverte e commuove. Dagli autori di Cena tra amici, un’altra commedia “alla francese” leggera ma con spunti di grande riflessione. E qui si cimentano con due temi importanti: l’amicizia maschile e la malattia. Arthur e César sono amici di vecchia data, da quando entrambi frequentavano controvoglia lo stesso severissimo collegio, molto diversi tra loro, per caratteri e gusti. A seguito di un colossale malinteso entrambi si convincono che l’altro abbia una grave malattia. Da quel momento i due faranno a gara per realizzare i desideri finali l’uno dell’altro, anche quelli più lontani dal proprio gusto personale: il che ha il vantaggio di sbloccare lo stallo esistenziale in cui si trovavano entrambi. Decidono così di riprendersi il tempo perduto e godersi insieme i giorni che verranno, tra i ricordi del passato e nuove avventure che lasceranno un segno profondo.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2012/ernestandcelestine/]
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2016/swissarmyman/]
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/il-meglio-deve-ancora-venire/]


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

Per sospendere l’invio della newsletter:
info@casalepodererosa.org

Orci, danze greche, clima. Newsletter 06.ottobre.2021

Sono arrivati i serbatoi per la raccolta dell'acqua piovana!
Un altro passo per rendere il Casale sempre più sostenibile: sono finalmente arrivati i serbatoi per la raccolta dell’acqua piovana. La prossima estate -che ancora più calda sarà- e durante tutto l’anno potremo utilizzare l’acqua immagazzinata per irrigare l’orto e il giardino.

[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 06.ottobre.2021


Opa-opa al casale Podere Rosa
Fritjof Capra nel suo libro Il Tao della Fisica dice che la fisica potrebbe essere spiegata invece che con la matematica, con la …danza! Forse è anche il caso di Giorgio Parisi. A noi piace pensare che al Casale, durante una delle lezioni di danze greche Opa Opa, abbia avuto qualche “intuizione cosmica” che lo ha portato oggi al Nobel. O forse no. Si è solo divertito! Ci congratuliamo per il premio ricevuto e lo ringraziamo del ricordo. Leggi l’intervista
(NB purtroppo accessibie -da oggi- solo a chi ha abbonamento al quotidiano che l’ha pubblicata!)


Luca Mercalli: “(…)Una pandemia è certamente un fatto grave, ma nel tempo sarà risolvibile e controllabile. Abbiamo già anche un vaccino. I cambiamenti climatici e ambientali, invece, sono di un ordine di grandezza superiore perché irreversibili e non saranno curabili nel momento in cui si manifesteranno in tutta la loro dimensione. Non c’è alcun vaccino per il clima, quindi se vogliamo dimensionare la reazione della politica e della società a questa sfida dovremmo quantomeno fare dieci volte tanto quanto stiamo mettendo in campo per la pandemia. In questo momento, il problema del cambiamento climatico e della perdita della biodiversità, che peraltro è una minaccia irreversibile, vengono trattati come problemi accessori, dei quali si occuperanno, forse, gli altri in futuro.(…)Leggi l’intervista su Micromega, 21 settembre 2021

Libri di Luca Mercalli disponibili per il prestito in biblioteca (per prenotare inviare una e-mail a biblioteca@casalepodererosa.org):


buon senso…in ‘zona rosa’:
tutti protetti, nessuno escluso!
ALL’ESTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto
ALL’INTERNO:
– mascherina naso&bocca
– distanziamento giusto
– verifica certificato verde
– numero persone secondo capienza spazi
grazie per la collaborazione!


Orari di apertura generali
Attività rivolte ai soci anno 2021 (informazioni sull’iscrizione
all’associazione QUI)
– martedì dalle 15 alle 19
– mercoledì dalle 9,30 alle 13,30
– giovedì dalle 15 alle 19
– venerdì dalle 9,30 alle 22,30 (con spettacolo serale)
– sabato dalle 15 alle 22,30 (con spettacolo serale) NB nei giorni di MercatoBio apertura h. 9

Biblioteca Passepartout
La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali.
L’aula studenti è fruibile martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione.
E’ possibile utilizzare lo spazio all’esterno o la sala studenti interna (fino ad esaurimento posti disponibili).
Aula studenti della Biblioteca Passepartout
E’ possibile la consultazione delle librerie con le modalità per la fruizione dello spazio interno (validazione certificato verde), oppure si possono consultare i vari cataloghi:
Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo (OPAC)

La ristorazione sociale a servizio delle attività prevede il bioBar con colazioni, merende, aperitivi. Il venerdì e sabato a cena (dalle 19 alle 21,30), l’offerta comprenderà anche alcuni piatti cucinati. Questa settimana: passata di zucca, torta rustica di cicoria, parmigiana di zucchine, polpette di carne. Dolci, gelati e bevande varie. I cibi e le bevande sono dell’agricoltura biologica privilegiando le produzioni locali. Prenotare a info@casalepodererosa.org o tel. 068271545

Gas-GAABE il Gruppo d'Acquisto Solidale del Casale Podere Rosa
Il Gas-Gaabe gruppo d’acquisto solidale, è il venerdì pomeriggio per il ritiro dei prodotti settimanali (ortofrutta, pane) e di altri prodotti con cadenza periodica (legumi, uova, farine, carni, etc.). Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’acquisto collettivo di prodotti bio a km quasi “0”. Visita il nostro blog e lascia i tuoi recapiti QUI

Lezioni di Yoga autunno 2021
Lezioni di Yoga autunno 2021. Dal mese di ottobre lo svolgimento è nella saletta interna. Il martedì e giovedì pomeriggio con doppio turno (h.16,45 o 18,00). Prenotarsi scegliendo uno dei turni al fine di formare classi stabili di allievi (max n.6). Pacchetti di 4 lezioni a 35€. Tutte le info QUI. Sabato 9 alle ore 11 (tempo permettendo) è prevista l’ultima lezione all’aperto (costo 10€), previa prenotazione a info@casalepodererosa.org


Proiezioni all’interno in saletta cinema. Il venerdì unica proiezione alle 21, mentre il sabato pomeriggio spettacolo per ragazzi alle ore 16, e due proiezioni alle ore 18 e alle 21. Il titolo della minirassegna della settimana: Ritratti di signore
Per prenotare: 068271545 o info@casalepodererosa.org

venerdì 8 ottobre h.21
PROXIMA
di Alice Winocour Francia, Germania 2019 107’
Può un’astronauta essere una buona madre? La regista francese Alice Winocour narra la storia di Sarah, giovane astrofisica francese che sta per fare il balzo per diventare astronauta. Unica donna all’interno di un team internazionale, la donna si accinge a partire alla volta di Marte, ma con difficoltà tenta anche di trovare un equilibrio fra la sua professione e il suo essere madre di una bambina di otto anni. L’idea della missione spaziale è solo un pretesto per inquadrare le motivazioni dei protagonisti. Al di là delle professioni, il film racconta il consueto scontro tra passione per il proprio lavoro con relativi estenuanti impegni e i dilemmi morali legati alla separazione dalla figlia. Un racconto estremamente intimo realizzato attraverso lo spazio infinito.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/proxima/]

sabato 9 ottobre h.16
KIKI CONSEGNE A DOMICILIO
di Hayao Miyazaki Giappone 1989 103′ animazione
Ormai un classico del maestro Miyazaki. Metafora del passaggio dall’infanzia all’età adulta, che attraverso gags comiche esprime le emozioni di un’adolescente negli anni della sua crescita. Compiuti 13 anni Kiki, una streghetta simpatica e maldestra, parte alla ricerca di una città in cui svolgere il suo anno di apprendistato. In compagnia dell’inseparabile gatto nero parlante inizia a guadagnarsi da vivere facendo consegne a domicilio a cavallo della sua scopa di saggina. Superate le difficoltà iniziali, la giovane strega, riesce a rendersi indipendente. Ma nella vita, si sa, non tutto fila sempre liscio e le sorprese sono dietro l’angolo.

sabato 9 ottobre h.18
LE STAGIONI DI LOUISE
di Jean-François Laguionie Francia 2016 73’animazione
Un piccolo gioiello dell’animazione francese. Un film intimo e delicato, una moderna favola per adulti. Louise è un’anziana donna di città che passa tutte le sue estati nella località balneare di Biligen, sulle coste della Normandia, e come ogni anno, l’arrivo dei numerosi turisti la infastidisce, portandola a desiderare inconsciamente un po’ di solitudine. Alla fine dell’estate, Louise perde l’ultimo treno della stagione e si ritrova sola nella cittadina marittima rimasta deserta, con la tempesta d’autunno come unica compagnia. Nessuno viene a salvarla, neanche la sua famiglia, così, finita la bufera, la donna decide di accettare questa situazione come una sfida, quasi un’avventura alla Robinson Crusoe, trovando il suo Venerdì in un cane, anche lui perduto, Pepper, che sarà il suo fedele compagno. “Le stagioni di Louise” rappresenta una riflessione profondamente ispirata sul tempo, sulle stagioni della vita e sulla terza età.

sabato 9 ottobre h.21
MAI RARAMENTE A VOLTE SEMPRE
di Eliza Hittman Stati Uniti, 2020 101’
Orso d’argento – Gran premio della giuria alla 70° Berlinale. Un ritratto intimo di due tranquille ragazze adolescenti della Pennsylvania rurale, raccontate con sobrietà e rispetto. Per una gravidanza indesiderata e la mancanza di strutture di supporto adeguate nella loro cittadina, Autumn e sua cugina Skylar raccolgono un po’ di soldi e salgono su un autobus diretto a New York per un intenso viaggio di amicizia, coraggio e compassione. Con in mano solo l’indirizzo della clinica per abortire e nessun posto dove stare, le due ragazze si avventurano in una città sconosciuta, lontano da un ambiente sociale opprimente, per decidere liberamente cosa fare.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/1989/kikisdeliveryservice/]
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2016/louiseenhiver/]
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/never-rarely-sometimes-always/]


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


MercatoBIO sabato 16 ottobre 2021


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb