C’è chi ci ricorda che…||Cineforum: in viaggio fino al 26; Pasolini.Appunti 1-5marzo||Newsletter 23.febbraio.2022


[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 23.febbraio.2022


Alex Zanotelli ci ricorda che…Viviamo un momento drammatico della storia umana. Siamo sotto la minaccia dell’“inverno nucleare” e dell’ “ estate incandescente”! La prima provocata da una guerra nucleare e la seconda dalla paurosa crisi ambientale. In questo momento, per la crisi Ucraina, siamo terrorizzati dalla minaccia di una guerra nucleare. Tutto questo è il frutto amaro di una folle corsa mondiale al riarmo, soprattutto atomico. Stiamo infatti militarizzando il cielo e la terra.(…) Nel 2021 la spesa militare mondiale si aggira sui duemila miliardi di dollari(nel 2020 eravamo a 1.981 miliardi !) Quasi metà di queste assurde spese sono da attribuirsi a USA/NATO, seguiti a grande distanza da Russia e Cina. (…) E il nostro paese partecipa allegramente a questa corsa al riarmo. Lo scorso anno per armare l’Italia, il governo Draghi ha investito in armi circa trenta miliardi di euro. (…) Le grandi aziende belliche, Leonardo(ex-Finmeccanica) e Fincantieri (a partecipazione statale) sono in piena attività. L’Italia vende armi a tutti: l’importante è fare affari. (…) “La pandemia è ancora in pieno corso – ha detto recentemente Papa Francesco – la crisi sociale ed economica è ancora pesante, specialmente per i più poveri. Malgrado questo, ed è scandaloso, non cessano i conflitti armati e si rafforzano gli arsenali militari. E questo è lo scandalo“. in Sull’orlo del baratro di Alex Zanotelli (19/02/2022)

Alberto Castagnola ci ricorda che… “Il 2021 è stato il quinto anno più caldo da quando sono iniziate le rilevazioni, con una temperatura media globale che ha superato di 1,1-1,2 gradi il livello dell’epoca preindustriale. Il dato è particolarmente preoccupante per la presenza della Niña, il fenomeno metereologico che in genere causa un raffreddamento delle temperature; quindi ci si dovrebbe chiedere quali livelli sarebbero stati raggiunti in sua assenza. Non dobbiamo dimenticare che tutti gli ultimi sette anni sono stati i più caldi mai registrati.(…)” in Nuvole nere sul pianeta di Alberto Castagnola (20/02/2022)
[fonte: https://comune-info.net/nuvole-nere-sul-pianeta/]


Orari&attività gennaio 2022
[zona rosa ristretta]

Attività rivolte ai soci anno 2022 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
martedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, caffetteria/sala da te’ e cineforum pomeridiano;
mercoledì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio;
giovedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, caffetteria/sala da te’ e cineforum pomeridiano;
venerdì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio; Gas-Gaabe dalle 16,30 alle 19,00, biobar, caffetteria e sala de te’ e cineforum pomeridiano;
sabato dalle 15 alle 19,00 con biblioteca e aula studio; cineforum pomeridiano dalle 16 in poi; biobar, caffetteria e sala de te’;
NB nei sabato di MercatoBio apertura h. 9


La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali (previo appuntamento a biblioteca@casalepodererosa.org)
L’aula studenti (all’aperto o all’interno) è fruibile nei giorni martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione.
E’ possibile la consultazione delle librerie con le modalità per la fruizione dello spazio interno, oppure consultando i vari cataloghi ed elenchi on-line:
catalogo (OPAC) || ultimi arrivi || bibliografie visuali

Gli ultimi arrivi sono catalogati al 16 febbraio. Sono quasi esclusivamente libri ricevuti in donazione (un grazie a Rosella e a Cecilia).

Prenota il prestito scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org


[Campagna di sottoscrizione 2022]

Campagna di sottoscrizione per l’anno 2022: il modulo cartaceo può essere compilato in sede.

Cineforum allargato! Le proiezioni dei film si svolgono nei pomeriggi del martedì, giovedì, venerdì e il sabato con doppia proiezione. I prossimi titoli in programma per la rassegna In Viaggio per una nuova vita: Ci si sposta spesso per lavoro, per turismo, ma gran parte degli spostamenti sono di persone che cercano un futuro diverso. Lo cercano migranti che fuggono da fame o guerre ma lo sono anche migranti che vogliono ricostruire la loro vita ritrovando le proprie radici e persone insoddisfatte della propria condizione che sperano di trovare altrove una vita migliore. Una mini rassegna di queste condizioni, con film che affrontano questi temi facendoci riflettere affrontando l’argomento attraverso la commedia.
giovedì 24 MIRACOLO A LE HAVRE di Aki Kaurismaki (h.17,30)
venerdì 25 LITTLE MISS SUNSHINE di Jonathan Dayton (h.17,30)
sabato 26 …alle ore 16 niente film, ma appuntamento del Circolo di Lettura
sabato 26 # IOSONOQUI di Eric Lartigau (h.18,00)

Cineforum 1-5 marzo
Pasolini-appunti.
Rassegna dedicata a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita. Una selezione di documenti, patrimonio della nostra piccola e periferica biblioteca Passepartout, girati da Pasolini che a quasi cinquant’anni anni di distanza sono quanto mai attuali. Presentiamo anche documenti girati da altri autori che guardano dentro Pasolini, un poeta e un regista che ha saputo raccontare meglio di tutti le periferie del mondo. Anticipiamo i film documentari in programma:
martedì 1 marzo
ore 17,30 LE MURA DI SANA’A di Pier Paolo Pasolini
ore 18,00 SOPRALLUOGHI IN PALESTINA di Pier Paolo Pasolini
giovedì 3 marzo
ore 17,30 PROFEZIA/L’AFRICA DI PASOLINI di Gianni Borgna, Enrico Menduni
venerdì 4 marzo
ore 17,30 A FUTURA MEMORIA di Ivo Barnabò Micheli
sabato 5 marzo
ore 16,00 LA RABBIA di Pier Paolo Pasolini
ore 17,30 CENTOVENTI CONTRO NOVECENTO – PASOLINI, BERTOLUCCI E IL CALCIO di Alessandro Scillitani
ore 18,30 PASOLINI PROSSIMO NOSTRO di Giuseppe Bertolucci

Consigliamo di venire con un po’ di anticipo sull’orario di inizio sia per aver tempo di gustarvi una calda o fredda bevanda, che per le procedure di ingresso in modo da non ritardare l’orario di inizio per la proiezione.

Prenotazioni per gli spettacoli: 068271545 o info@casalepodererosa.org

giovedì 24 febbraio h.17,30
MIRACOLO A LE HAVRE
di Aki Kaurismaki Finlandia,Francia, Germania 2011 93’
Uno dei migliori Kaurismaki in assoluto. Una storia toccante e sincera, un film sulla speranza e sulla fratellanza ambientato nella città portuale dell’alta Normandia. Una fiaba? Forse. Michel, un anziano lustrascarpe ex-artista di successo, un giorno incontra Idrissa, un giovanissimo clandestino che cerca di sfuggire alla polizia che lo bracca e soprattutto desidera ricongiungersi con i parenti che vivono a Londra. Michel decide di aiutare il ragazzo correndo anche diversi rischi con la legge e scoprirà che ogni atto di gentilezza e rispetto può davvero causare miracoli.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2011/lehavre/]

venerdì 25 febbraio h.17,30
LITTLE MISS SUNSHINE
di Jonathan Dayton USA 2006 99′
Vincitore di due premi Oscar, il film indipendente affronta con leggerezza, mai con superficialità, temi importanti. Deliziosa commedia on the road su una stravagante famiglia in viaggio attraverso le strade d’America a bordo di un camper malmesso per raggiungere la sede di un concorso di bellezza di bambine, scoprendo che le cosiddette famiglie tradizionali sono talvolta molto peggio di loro. Sapida satira della famiglia e della società americana. Little Miss Sunshine mostra quanto è difficile essere adolescenti, quanto è difficile tenere insieme una famiglia, quanto è difficile affermarsi nel mondo del lavoro sostenendo un’idea propria, quanto è difficile convivere con i rimpianti della vecchiaia, quanto è difficile essere diversi, in tutti i sensi possibili. E di fronte alla richiesta stringente e terrificante di successo della società occidentale contemporanea suggerisce una soluzione altra: il successo è riuscire a restare se stessi, sopravvivere con tenacia e poter contare su qualcuno.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2006/little-miss-sunshine/]

sabato 26 febbraio h.16,00
…alle ore 16 niente film, ma appuntamento del Circolo di Lettura: discussione sulla lettura del mese: due opere dello scrittore italiano Paolo Cognetti: “Le otto montagne” e “La felicità del lupo” recentemente uscito per Einaudi Editore. Si tratta di romanzi ambientati nel mondo delle piccole comunità di montagna, particolarmente congeniale ad un autore anche socialmente impegnato nella tutela dell’ecosistema e della cultura rurale montana. Si discuterà anche sulla proposto di “…fare un viaggio letterario in Cina…” affrontando la lettura di opere letterarie di autori cinesi o di scrittori esperti di questioni cinesi.
[Circolo di lettura della Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa  2022]

sabato 26 febbraio h.18,00
#IOSONOQUI
di Eric Lartigau Francia 2020 97’
Dal regista di La famiglia Bélier, una commedia su una fuga romantica verso la Corea del Sud e la sua cultura, dove il concetto del “nunchi” sarà la chiave per ritrovare il proprio posto nel mondo. Nunchi (noonchi), termine coreano e anche filosofia di vita, che potrebbe essere tradotto con intelligenza emotiva, empatia. L’importante è entrare in contatto con il prossimo abbandonando ogni pregiudizio e ascoltare gli altri con la giusta attenzione. Ma è proprio il nunchi a mancare a Stéphane, chef francese di successo, maturo, separato, padre di due figli, da poco tempo drogato di social network, che parte per cercare una pittrice coreana conosciuta proprio su uno dei social più in voga. La ricerca della donna ideale si rivela però un viaggio alla riscoperta di sé stessi. Ma #IoSonoQui è anche una storia di alberi. Il confronto tra una solida e immobile quercia francese e un rigoglioso ciliegio coreano in fiore.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/jesuisla/]

martedì 1 marzo h.17,30
Apre la rassegna Pasolini-appunti il film documentario
LE MURA DI SANA’A
di Pier Paolo Pasolini Italia 1971 14’ documentario
Film documentario in forma di appello all’UNESCO, girato da Pier Paolo Pasolini al termine delle riprese de Il Decameron, mentre era ancora nello Yemen. L’appello di Pasolini fu accolto e nel 1986 per le sue preziose testimonianze artistiche la città vecchia di Sana’a è stata dichiarata patrimonio dell’umanità, ma ciò non l’ha salvata dalla devastazione della guerra.


Promemoria prossimi appuntamenti in programma:
[MercatoBIO sabato 5 e 19 marzo 2022]


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

Pasolini-appunti. 1-5 marzo 2022

Cineforum 1-5 marzo/Pasolini-appunti

Rassegna dedicata a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita. Una selezione di documenti, patrimonio della nostra piccola e periferica biblioteca Passepartout, girati da Pasolini che a quasi cinquant’anni anni di distanza sono quanto mai attuali. Presentiamo anche documenti girati da altri autori che guardano dentro Pasolini, un poeta e un regista che ha saputo raccontare meglio di tutti le periferie del mondo.

film documentari in programma:
martedì 1 marzo
ore 17,30 LE MURA DI SANA’A di Pier Paolo Pasolini
ore 18,00 SOPRALLUOGHI IN PALESTINA di Pier Paolo Pasolini

giovedì 3 marzo
ore 17,30 PROFEZIA/L’AFRICA DI PASOLINI di Gianni Borgna, Enrico Menduni

venerdì 4 marzo
ore 17,30 A FUTURA MEMORIA di Ivo Barnabò Micheli

sabato 5 marzo
ore 16,00 LA RABBIA di Pier Paolo Pasolini
ore 17,30 CENTOVENTI CONTRO NOVECENTO – PASOLINI, BERTOLUCCI E IL CALCIO di Alessandro Scillitani
ore 18,30 LA VOCE DI PASOLINI di Mario Sesti e Matteo Cerami

Prenotazioni per gli spettacoli: 068271545 o info@casalepodererosa.org

sinossi:
LE MURA DI SANA’A
di Pier Paolo Pasolini Italia 1971 14’ documentario
Film documentario in forma di appello all’UNESCO, girato da Pier Paolo Pasolini al termine delle riprese de Il Decameron, mentre era ancora nello Yemen. L’appello di Pasolini fu accolto e nel 1986 per le sue preziose testimonianze artistiche la città vecchia di Sana’a è stata dichiarata patrimonio dell’umanità, ma ciò non l’ha salvata dalla devastazione della guerra.

SOPRALLUOGHI IN PALESTINA
di Pier Paolo Pasolini Italia 1964 52’ documentario
Un documento straordinario e poetico. La cronaca dell viaggio realizzato da Pasolini nel 1963 in Terra Santa alla ricerca dei luoghi per Il Vangelo secondo Matteo, in compagnia di Don Carraro, della Pro Civitate Christiana di Assisi. Pur toccandolo profondamente, i luoghi della passione deludono l’artista. Mentre cerca l’antico e il sacro, in un paesaggio dove tutto sembra “bruciato nella materia e nello spirito”, Pasolini trova modernità, folclore o intollerabile miseria. Questa scoperta porterà Pasolini a girare il film in Italia, nella più povera e arcaica Italia del sud, scegliendo di ambientarlo nei Sassi di Matera.

PROFEZIA/L’AFRICA DI PASOLINI
di Gianni Borgna, Enrico Menduni Italia, Marocco 2013 73’ documentario
Profezia racconta il rapporto poetico, intellettuale e politico tra il Pasolini e il continente africano, mèta costante negli anni di viaggi e ispirazione. l’Africa è un serbatoio di contraddizioni insanabili che esploderanno negli scontri, nelle dittature, nei massacri di ieri e di oggi. Il valore profetico delle sue osservazioni continua a turbarci, in particolare quando descrive – trent’anni prima – l’esodo degli africani sui barconi e la loro “conquista” dell’Italia.

A FUTURA MEMORIA
di Ivo Barnabò Micheli Italia 115’1986 documentario
Un film documentario sull’immagine pubblica, privata e professionale di Pasolini.
“ho voluto realizzare un viaggio di ricerca nel mondo di Pasolini, partendo dagli archivi di mezza Europa…”Dalla documentazione ma soprattutto dalle interviste raccolte tra chi gli era più vicino, tra i colleghi e i contestatori esce il complesso ritratto di una multiforme personalità che ha fatto uso dei più svariati mezzi di espressione artistica ma soprattutto quello di uno spirito forte, fecondo e provocatore.”

LA RABBIA
di Pier Paolo Pasolini Italia 1963-2008 83’ documentario
Ipotesi di ricostruzione, per mano di Giuseppe Bertolucci, della versione originale del film, in origine interamente pasoliniana, eliminando la parte affidata in seguito dal produttore, a Giovannino Guareschi, trasformando il film in un’opera a quattro mani, secondo lo schema giornalistico del “visto da destra visto da sinistra. Pasolini vuole sperimentare “un nuovo genere cinematografico”, un film-poema basato su filmati tratti dai cinegiornali. Si confronta così con il quadro politico e sociale degli anni dalla Guerra Fredda al Boom economico, con la spregiudicatezza che gli era propria.

CENTOVENTI CONTRO NOVECENTO – PASOLINI, BERTOLUCCI E IL CALCIO
di Alessandro Scillitani Italia 2019 53’ documentario
Il documentario racconta la storia della domenica calcistica più importante del cinema italiano.
Marzo 1975. In una domenica di primavera, sul campo del parco della Cittadella di Parma, si affrontano due singolari squadre di calcio: la rappresentativa della troupe di Salò o le centoventi giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini contro quella di Novecento di Bernardo Bertolucci. Due film che segneranno la storia del cinema italiano e che si stavano girando negli stessi giorni, a pochi chilometri di distanza. Sarà una partita epica, leggendaria nei racconti della gente di cinema che vi partecipò, ma praticamente sconosciuta al pubblico. La “partitella” tra due colleghi/amici, che avevano avuto qualche dissapore, diviene così simbolo di un confronto di sguardi sulla vita e sulla Storia d’Italia (e non solo) tra i due registi. Ma il documentario ci racconta anche la passione sfrenata di Pasolini per il calcio. “Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione. Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la messa, sono in declino, il calcio è l’unica rimastaci“.

LA VOCE DI PASOLINI
di Mario Sesti e Matteo Cerami Italia 2006 52’ documentario
Protagonista di questo interessante documentario è proprio la voce di Pasolini. Per la prima volta, a parlare non sono le immagini ma le parole e la lingua di Pasolini, attraverso Toni Servillo che legge brani tratti dalle poesie, dai saggi o dalle interviste rilasciate nel tempo, accostati a immagini di repertorio ricavate dall’Archivio del Movimento Operaio, dalla Cineteca di Bologna e da filmini amatoriali dagli anni ’30 ad oggi, che mostrano l’Italia degli anni ’60, quella del tanto amato sotto-proletariato, ma anche quella dell’odiata borghesia.

I libri disponibili per il prestito in biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa:

bibliografia del 03.02.2022 per la video rassegna “Pasolini-appunti”

MercatoBIO sabato 5 e 19 marzo 2022

MercatoBIO sabato 5 e 19 marzo 2022
Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero vi da appuntamento:
sabato 5 marzo
sabato 19 marzo
Orario: dalle 9 alle 13,30
Contatti: info@casalepodererosa.org- tel.068271545
Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)
L’ ingresso riservato ai soci anno in corso nel rispetto della normativa vigente per il contenimento del contagio Covid-19 e delle indicazioni fornite all’entrata.
Maggiori info per l‘iscrizione all’associazione

altre informazioni:
– dalle 11.00 alle 13.00, nel parcheggio antistante il Casale è presente il furgoncino di Biolà: distributore mobile di latte crudo biologico, formaggi, carne bovina da allevamenti biologici;
BioBar secondo le modalità consentite dal rischio pandemico. La Bioosteria è temporaneamente chiusa)

E’ possibile contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.


Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi banchi di vendita conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. L’elenco comprende tutte le aziende che partecipano con costanza al MercatoBIO, ma alcune aziende sono presenti solo in alcune date)

Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci (biscotti, muffin) e salati (taralli, pizze, calzoni, torte rustiche) . Per info e ordini: Virginia, Eliana 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com

Casale Nibbi Azienda Agricola Bio/Nibi Francesco
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 29366 dg
Da cinque generazioni opera nel settore agricolo zootecnico, combinando le antiche tradizioni con gli strumenti offerti dal progresso tecnologico, ponendosi in posizione di avanguardia nel tessuto economico locale. Prodotti: formaggi freschi e semistagionati, latticini, yogurt, dessert, patate vari tipi, topinambur, frutta, mele, ciliegie. Disponibili farro bio e pasta di semola di grano duro e farina (autocertificato biologico). A breve disponibili salumi (ciauscolo e salame molle) di suini di proprio allevamento (autocertificato biologico). Per info e ordini: Amelia 3284287300, Luciano 3664754635 / info@melemangio.it

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. In alcuni periodi è disponibile anche salame bufalino [autodichiarazione]. Per info e ordini: Paola e Donato 3381694571 / mukkis2@gmail.com

Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com

Bellucci Claudia / Naturalmente senza glutine
San Cesareo – RM
ICEA – IT BIO 006 G3031 dg || cert
Laboratorio artigianale di prodotti da forno dolci e salati realizzati in proprio utilizzando esclusivamente materie prime prive di glutine all’origine e senza derivati del latte. Prodotti: biscotti, pane, pizza, ciambelloni, torte farcite, muffin. Per info e ordini: Claudia 3318569268 / naturalmentesenzaglutine@hotmail.com

Az. Ag. Alessandro Ingretolli / Zafferano Monticiano
Monte Compatri – RM
[coltivazioni autocertificate]
Questa piccola ma vivace azienda nasce nel 2018 come luogo di rifugio, osservazione e ricerca, per condividere il tempo silenzioso fuori dalla città. La produzione di zafferano è iniziata con poco più di tremila bulbi e senza molta esperienza di campo. Oggi l’azienda, che non utilizza fertilizzanti chimici nè diserbanti di alcun tipo, offre ottimo zafferano in stimmi e petali di zafferano essiccati. Per info e ordini: Valentina e Alessandro 3478256912 / zafferanomonticiano@gmail.com

Scuola: lavoro, cambiamenti climatici || MercatoBIO, Cineforum, Biblioteca. Newsletter 16.febbraio.2022

[MercatoBIO al Casale Podere Rosa]
[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 16.febbraio.2022


“Contro il biologico delle multinazionali …Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” Sabato 19 febbraio dalle ore 19 alle 13,30 al Casale Podere Rosa si svolge il consueto appuntamento quindicinale con il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero. Vi invitiamo a dare uno sguardo alla nostra pagina social dove troverete alcuni post “promozionali” con foto e informazioni delle aziende del mercato!
[MercatoBIO al Casale Podere Rosa]


scuola&lavoroLa cifra del rovesciamento operato da quattro decenni di modello liberista è resa evidente dalla relazione tra scuola e lavoro. Negli anni ’70 del secolo scorso operai e studenti conquistavano le 150 ore per il diritto allo studio dei lavoratori, un monte ore retribuito e contrattualizzato per corsi di formazione e un titolo di studio. In questo modo, il mondo del lavoro si appropriava della scuola. Dal 2005 questo rapporto si è rovesciato: con l’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro, questa volta sono gli studenti ad entrare in azienda: manodopera gratuita per l’impresa, della quale vanno imparate regole, gerarchie e disciplinamento.(…)” in I nuovi licei Ted, cavallo di Troia delle imprese. di Marco Bersani (Attac) su ilmanifesto.it

scuola&cambiamenti climatici: martedì prossimo il Casale Podere Rosa concluderà il progetto “L’importanza di essere albero”. Un lungo lavoro durato quasi più di un anno e che ha visto la realizzazione di diversi incontri tra cui il progetto specifico per l’istituto von Neuman. L’incontro si tiene a scuola quasi a porte chiuse ma appena possibile vi racconteremo tutto in un incontro più aperto nel giardino del Casale dove vi parleremo anche del progetto “incubatore di boschi” per il futuro!
[Comunità solidali: Percorso didattico rivolto agli studenti dell’IISS “J. Von Neumann”]


Orari&attività gennaio 2022
[zona rosa ristretta]

Attività rivolte ai soci anno 2022 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
martedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, caffetteria/sala da te’ e cineforum pomeridiano;
mercoledì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio;
giovedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, caffetteria/sala da te’ e cineforum pomeridiano;
venerdì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio; Gas-Gaabe dalle 16,30 alle 19,00, biobar, caffetteria e sala de te’ e cineforum pomeridiano;
sabato dalle 15 alle 19,00 con biblioteca e aula studio; cineforum pomeridiano dalle 16 in poi; biobar, caffetteria e sala de te’;
NB nei sabato di MercatoBio apertura h. 9


La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali (previo appuntamento a biblioteca@casalepodererosa.org)
L’aula studenti è fruibile martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione. E’ possibile utilizzare lo spazio all’esterno o la sala studenti interna (fino ad esaurimento posti disponibili).
E’ possibile la consultazione delle librerie con le modalità per la fruizione dello spazio interno, oppure si possono consultare i vari cataloghi ed elenchi on-line e ricchiedere i libri in prestito via mail.
Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo (OPAC)

[bibliografia del 02.15.2022 in Arte, per la rassegna “Strange artists”]
Per la rassegna cinema della prossima settimana “Strange artists”, la biblioteca vi propone:

Prenota il prestito scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org


[Campagna di sottoscrizione 2022]

Campagna di sottoscrizione per l’anno 2022: il modulo cartaceo può essere compilato in sede.


Cineforum allargato! Le proiezioni dei film si svolgono il sabato, ma anche il martedì, giovedì, venerdì e il sabato con doppia proiezione. I prossimi titoli in programma:
giovedì 17 Orwell 1984 di Michael Radford (h.17,30) conclude la rassegna “Un libro, un film: George Orwell”

Per la rassegna “Strange artists”
venerdì 18 BIG EYES di Tim Burton (h.17,30)
sabato 19 IL MIO PIEDE SINISTRO di Jim Sheridan (h.16,00)
sabato 19 IL VISIONARIO MONDO DI LOUIS WAIN di di Will Sharpe (h.18,00)

martedì 22 ALMANYA – LA MIA FAMIGLIA VA IN GERMANIA di Yasemin Samdereli, (h.17,30) primo film della rassegna “In Viaggio”

Consigliamo di venire con un po’ di anticipo sia per aver tempo di gustarvi una calda o fredda bevanda, che per le procedure di ingresso in modo da non ritardare l’orario di inizio per la proiezione.

Prenotazioni per gli spettacoli: 068271545 o info@casalepodererosa.org

giovedì 17 febbraio h.17,30
ORWELL 1984
di Michael Radford Gran Bretagna 107’ 1984
Seconda trasposizione cinematografica del classico di George Orwell. Un uomo cerca la speranza in mezzo a una distopica società totalitaria e repressiva che non può né comprendere né tollerare. Osa allora innamorarsi e viene braccato perché colpevole di psicoreato. Neanche i recessi più oscuri della mente riescono a celarsi allo sguardo freddo ed indagatore del Grande Fratello. Tale oscuro e virtuale dittatore richiede, non solo obbedienza, ma amore cieco ed incondizionato. Cruda, accuratissima ricostruzione delle atmosfere plumbee e opprimenti descritte da Orwell nel suo romanzo distopico del 1948.
[fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Orwell_1984]

venerdì 18 febbraio h.17,30
BIG EYES
di Tim Burton Stati Uniti 2014 106’
Tim Burton racconta una delle più grandi frodi dell’arte contemporanea ovvero l’incredibile storia di Margaret Ulbrich che, a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta, dipinge per passione e per necessità quadretti semicaricaturali di bambini dagli occhi smodatamente grandi. Opere di un gusto kitsch, che però raggiungeranno un enorme e inaspettato successo quando a commercializzarle sarà Water Keane, secondo marito di Margaret. Spacciando i quadri della moglie per propri, per quasi un decennio, Walter costruisce un impero su un’enorme bugia, riuscendo ad abbindolare l’America intera. Finché Margaret non si ribella. Omaggio di Tim Burton alla sua amica Margaret Keane, di cui ha comprato alcune sue opere in tempi non sospetti.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2014/bigeyes/]

sabato 19 febbraio h.16,00
IL MIO PIEDE SINISTRO
di Jim Sheridan Irlanda 1989 99’
Clamorosa opera prima del regista irlandese Jim Sheridan e inizio del fortunato sodalizio con l’attore Daniel Day-Lewis, che ottenne uno dei suoi Oscar, proprio per questa interpretazione. Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Christy Brown (1932-81), artista paraplegico dalla nascita, che riuscì a esprimersi col piede sinistro, diventando un apprezzato pittore e scrittore. Una storia di coraggio, consapevolezza e voglia di superarsi nonostante le oggettive difficoltà fisiche e, purtroppo, sociali.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/1989/il-mio-piede-sinistro/]

sabato 19 febbraio h.18,00
IL VISIONARIO MONDO DI LOUIS WAIN
di Will Sharpe Gran Bretagna 2021 107’
Film sulla tormentata vita del bizzarro artista Louis Wain. Amore, gatti e elettricità. Disegni, artisti e dolore. Si intrecciano queste forze in questa incredibile storia. Un secolo prima che i gattini diventassero le assolute star di YouTube e dei social network, un artista inglese ne fece l’oggetto principale dei propri disegni, diventando celebre grazie a essi, e grazie a lui i gatti assunsero il ruolo riconosciuto di animali domestici. Sperimentò inoltre la validità di ciò che oggi chiamiamo pet therapy. Ambientato dalla fine del 1800 fino ai primi anni del ‘900, il film illustra, dunque, le vicende dell’artista inglese, i cui quadri divertenti, kitsch e a tratti psichedelici hanno trasformato per sempre la percezione della gente sui gatti. Molto popolare in vita, non ha potuto mai guadagnarsi da vivere con le sue popolarissime illustrazioni, sia perché assolutamente privo di senso degli affari, sia perché ha dovuto mantenere la madre e cinque sorelle e per il suo stato mentale fragile.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/louis-wain/]

martedì 22 febbraio h.17,30
ALMANYA – LA MIA FAMIGLIA VA IN GERMANIA
di Yasemin Samdereli Germania 2011 97′
Divertente commedia intergenerazionale, interetnica, multiculturale, on the road . Dai primi anni ’60 ad oggi più di un milione di turchi si sono stabiliti in Germania. Almanya racconta con leggerezza le avventure di una famiglia di Gastarbeiters, ormai più tedeschi che turchi. Dopo aver lavorato per 45 anni come operaio ospite Huseyin Yilmaz, annuncia alla sua vasta famiglia di aver deciso di acquistare una casetta da ristrutturare in Turchia. Vuole che tutti partano con lui per aiutarlo a sistemarla. Le reazioni però non sono delle più entusiaste. La nipote Canan poi è incinta, anche se non lo ha ancora detto a nessuno, e ha altri problemi per la testa. Sarà però lei a raccontare al più piccolo della famiglia, Cenk, come il nonno e la nonna si conobbero e poi decisero di emigrare in Germania dall’Anatolia.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2011/almanya/]


Promemoria prossimi appuntamenti in programma:
[Circolo di lettura della Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa  2022]
Sabato 26 febbraio ore 16,00 appuntamento con il Circolo di lettura


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

Non ci resta che …cinema&libri;. Newsletter 9.febbraio.2022


[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 9.febbraio.2022


Per i centri culturali -come anche il Casale Podere Rosa- le norme di accesso e di partecipazione sia per le attività all’interno che quelle che si svolgono all’esterno nel giardino richiedono il “green pass rafforzato”. MA, visto che manteniamo aperte a tutti/e senza discriminazioni alcune attività che si svolgono nel giardino, è indispensabile l’uso della mascherina per partecipare a queste attività all’esterno …anche dopo l’11 febbraio!
Quindi restano valide le indicazioni della “zona rosa ristretta”.
[zona rosa ristretta]

Orari&attività gennaio 2022
Attività rivolte ai soci anno 2022 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
martedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, caffetteria/sala da te’ e cineforum pomeridiano;
mercoledì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio;
giovedì dalle 15 alle 19 con biblioteca, aula studio, caffetteria/sala da te’ e cineforum pomeridiano;
venerdì dalle 9,30 alle 13,30 con biblioteca e aula studio; Gas-Gaabe dalle 16,30 alle 19,00, biobar, caffetteria e sala de te’ e cineforum pomeridiano;
sabato dalle 15 alle 19,00 con biblioteca e aula studio; cineforum pomeridiano dalle 16 in poi; biobar, caffetteria e sala de te’;
NB nei sabato di MercatoBio apertura h. 9


La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali (previo appuntamento a biblioteca@casalepodererosa.org)
L’aula studenti è fruibile martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione. E’ possibile utilizzare lo spazio all’esterno o la sala studenti interna (fino ad esaurimento posti disponibili).
E’ possibile la consultazione delle librerie con le modalità per la fruizione dello spazio interno, oppure si possono consultare i vari cataloghi ed elenchi on-line e ricchiedere i libri in prestito via mail.
Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo (OPAC)

[bibliografia visuale del 02.08.22 “Carceri e diritti”]
Per la rassegna cinema della settimana In…giustizia del potere, la biblioteca vi propone alcuni libri di riflessione sui diritti negati:

[bibliografia del 02.09.2022 “George Orwell, in libri e saggi”]
Per la rassegna cinema della prossima settimana George Orwell, in libri e saggi, la biblioteca vi propone:

Prenota il prestito scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org


[Campagna di sottoscrizione 2022]

Campagna di sottoscrizione per l’anno 2022: il modulo cartaceo può essere compilato in sede.


Cineforum allargato! Le proiezioni dei film si svolgono il sabato, ma anche il martedì, giovedì, venerdì e il sabato con doppia proiezione. I prossimi titoli in programma per la rassegna In…giustizia del potere:
giovedì 10 Il bacio della donna ragno di Hector Babenco (h.17,30)
venerdì 11 Hunger di Steve McQueen (h.17,30)
sabato 12 Il diritto di opporsi di Destin Daniel Cretton (h.16,00)
sabato 12 The Mauritanian di Kevin Macdonald (h.18,30)

per la rassegna “Un libro, un film: George Orwell”:
martedì 15 La fattoria degli animali (film di animazione) di John Halas e Joy Batchelor, (h.17,30)
giovedì 17 Orwel 1984 di Michael Radford (h.17,30)

Dalle ore 15 è aperta la caffetteria all’interno negli ambienti al primo piano, con te’, tisane, cioccolato caldo, orzo o bevande frizzanti, vini, birra, dolci o snacks salati, etc.

Consigliamo di venire con un po’ di anticipo sia per aver tempo di gustarvi una calda o fredda bevanda, che per le procedure di ingresso in modo da non ritardare l’orario di inizio per la proiezione.

Prenotazioni per gli spettacoli: 068271545 o info@casalepodererosa.org

giovedì 10 febbraio h.17,30
IL BACIO DELLA DONNA RAGNO
di Hector Babenco Stati Uniti, Brasile 1985 119’ 1985
Trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo di Manuel Puig, già adattato dall’autore stesso come un testo teatrale e portato al cinema nel 1985 dal regista argentino Hector Babenco. Sudamerica. Valentin, giornalista militante di sinistra, viene arrestato e si trova a dover dividere la cella con Luis Molina, un omosessuale condannato per violenza su un minorenne. Sottoposto a terribili torture, Valentin trova una relativa pace proprio nel compagno di cella che ogni giorno gli racconta trame di immaginari film anni 40 solo apparentemente incompatibili, i due protagonisti finiranno per appianare le divergenze personali avvicinandosi sempre di più. Ben presto si scoprirà che la convivenza coatta fra i due uomini è tutt’altro che casuale e che entrambi, se pur in modo diverso, sono prigionieri nella ragnatela del potere. Dietro la struttura del dramma carcerario, Il bacio della donna ragno è in primo luogo un apologo sulla fantasia come suprema forma di libertà: la libertà di vivere e di manifestare se stessi, anche per mezzo del sogno.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/1985/ilbaciodelladonnaragno/]

venerdì 11 febbraio h.17,30
HUNGER
di Steve McQueen Gran Bretagna, Irlanda 2008 96’
Un film politico durissimo, violento, estremo, ricostruzione del martirio di Bobby Sands, combattente dell’Ira morto in prigione nell’81. Nel 1976 il primo ministro britannico Margaret Thatcher abolisce lo stato di prigioniero politico, imponendo a ogni carcerato della resistenza irlandese il trattamento di delinquente comune. I militanti dell’IRA arrestati danno il via nella prigione di Long Kesh, allo sciopero “della coperta e dell’igiene” (blanket and no wash protest). Segue una durissima repressione da parte delle forze dell’ordine. Bobby Sands, leader del movimento, inizia nel 1981 uno sciopero della fame.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2008/hunger/]

sabato 12 febbraio h.16,00
IL DIRITTO DI OPPORSI
di Destin Daniel Cretton Stati Uniti 2019 132’
Film di forte impatto soprattutto perchè i fatti raccontati si riferiscono a vicende realmente accadute negli Stati Uniti d’America solamente una trentina di anni fa. “Il diritto di opporsi” è tratto dall’omonimo libro di Bryan Stevenson. Il titolo originale, “Just Mercy”, rende pienamente il significato del contenuto morale dell’opera, ossia quella capacità che ogni uomo dovrebbe avere a rendersi misericordioso. Il film è denuncia delle discriminazioni razziali e della condanna a morte, attraverso il resoconto della battaglia contro l’ingiustizia e il razzismo in Alabama l’odissea di un innocente accusato ingiustamente di un omicidio e difeso dal coraggioso avvocato Harvard, Bryan.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/il-diritto-di-opporsi/]

sabato 12 febbraio h.18,30
THE MAURITANIAN
di Kevin Macdonald Gran bretagna Stati Uniti 2021 129’
La storia vera tratta dalle memorie di Mohamedou Ould Slahi, che fu arrestato nel 2002 in Mauritania perché sospettato di partecipazione agli attentati dell’11 settembre e trasferito a Guantanamo Bay. Sarà l’inizio di un’odissea spaventosa per Slahi, il quale senza prove e senza accuse verrà interrogato e torturato per anni nelle buie celle della base navale americana a Cuba. Il duro lavoro dell’avvocato Nancy Hollander e della sua giovane collega Teri Duncan, che lo difendono, porterà alla luce raccapriccianti verità su Guantanamo, luogo di detenzione ai limiti della legalità e della dignità umana.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/mauritanian/]

martedì 15 febbraio h.17,30
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI DI ORWELL
di John Halas, Joy Batchelor Gran Bretagna 1954, 72’ animazione
Versione animata del classico di George Orwell “La Fattoria degli Animali”, novella allegorica, pubblicata nel 1945, tra le opere più celebri della narrativa del Novecento. Gli animali della fattoria si ribellano al loro padrone e si amministrano da sé, ma una nuova dittatura è in agguato… Il primo lungometraggio d’animazione prodotto in Gran Bretagna interamente girato in Technicolor e uno dei primi cartoni destinato a un pubblico adulto. Qualche critica è stata mossa al finale diverso rispetto all’opera di Orwell. Un articolo riporta: «Orwell non avrebbe voluto questo cambiamento, con la sostituzione di
una banale propaganda alla sua satira reticente e malinconica».
[fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/La_fattoria_degli_animali_(film_1954)]

giovedì 17 febbraio h.17,30
ORWELL 1984
di Michael Radford Gran Bretagna 107’ 1984
Seconda trasposizione cinematografica del classico di George Orwell. Un uomo cerca la speranza in mezzo a una distopica società totalitaria e repressiva che non può né comprendere né tollerare. Osa allora innamorarsi e viene braccato perché colpevole di psicoreato. Neanche i recessi più oscuri della mente riescono a celarsi allo sguardo freddo ed indagatore del Grande Fratello. Tale oscuro e virtuale dittatore richiede, non solo obbedienza, ma amore cieco ed incondizionato. Cruda, accuratissima ricostruzione delle atmosfere plumbee e opprimenti descritte da Orwell nel suo romanzo distopico del 1948.
[fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Orwell_1984]


Promemoria prossimi appuntamenti in programma:
[MercatoBIO al Casale Podere Rosa] [Circolo di lettura della Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa  2022]
Sabato 26 febbraio ore 16,00 appuntamento con il Circolo di lettura


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb