Femminicidio => Direzione Centro, monologhi e riflessioni sulla violenza di genere venerdì 23 novembre

Femminicidio => Direzione Centro, monologhi e riflessioni sulla violenza di genere venerdì 23 novembre

Domenica 25 novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

A Roma sabato 24 Corteo e domenica 25 Assemblea “Non una di meno” Contro la violenza maschile sulle donne.

Venerdì 23 novembre:
La PodeRosa, storica compagnia teatrale del Casale, vi invita ad una serata di monologhi e riflessioni
Femminicidio => Direzione Centro
monologhi e riflessioni sulla violenza di genere
alle ore 19,00

interpreti in ordine di apparizione:
Maria Antonietta D’Erme
Gianni Ialongo
Michela Barone
Luciano Tribuzi
Giovanna Rovello

“Eliminare” la violenza contro la donna non è facile: avviene spesso dentro le case, sovente con la connivenza dei familiari, in molti casi con l’acquiescenza delle vittime che non vedono via d’uscita dal loro inferno. Aiutarne la consapevolezza, far crescere la solidarietà nei loro confronti, sollecitare politica e magistratura, coadiuvare i Centri antiviolenza, si può.

E’ in questa ottica che è nata l’urgenza di questa serata, il cui introito verrà devoluto, appunto, a uno dei Centri.

Ingresso riservato ai soci/e: contributo a sottoscrizione (consigliato 5€)
NB Per le persone non socie dell’associazione Casale Podere Rosa per l’anno in corso, la tessera di iscrizione da fare avrà validità per tutto l’anno prossimo!

BioRistorazione: Cena in BioOsteria dopo lo spettacolo e BioBar aperto durante la serata.

Prenotazioni per lo spettacolo e/o la cena:
info@casalepodererosa.org o tel. 068271545 – 3920488606
(in ogni caso attendere conferma disponibilità)

Evento FB

Femminicidio => Direzione Centro, monologhi e riflessioni sulla violenza di genere venerdì 23 novembre

News e calendario fino al 21 novembre

[cpr_autunno_2018]
Newsletter del 14.novembre.2018


  • Non Una Di Meno in stato di agitazione permanente:
    manifestazione nazionale contro la violenza di genere e le politiche patriarcali e razziste del governo. / sabato 24 novembre 2018 Roma h. 14 Piazza della Repubblica / “Siamo la marea femminista che in Italia e nel mondo ha levato il suo grido globale contro la violenza maschile, di genere e razzista e contro i governi che la legittimano. Da più di due anni siamo nelle piazze e nelle strade a ribadire che i femminicidi sono la punta di un iceberg fatto di oppressione: la violenza maschile comincia nel privato delle case ma pervade ogni ambito della società e diventa sempre più strumento politico di dominio, producendo solitudine, disuguaglianze e sfruttamento.(…).Leggi il testo di convocazione
    foto: https://nonunadimeno.wordpress.com/

    • La settimana al Podere Rosa IN BREVE:
    • Biblioteca e aula studio dal martedì al sabato (h10,30-19)
    • Lezioni di Yoga (martedì e giovedì ore 18,00)
    • Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi sabato mattina (h.10-13)
    • MercatoBIO, agricoltura locale a kilometro zero (sabato 17 h.9-14)
    • bioRistorazione sociale: osteria aperta il SABATO a PRANZO e a CENA. La bioMensa è riservata a chi studia o lavora al Podere Rosa durante a settimana (dal martedì al venerdì). Il bioBar è attivo durante tutti gli orari di apertura. Prenotazione consigliata a info@casalepodererosa.org o tel. 068271545 – 3920488606 (attendere conferma).
    • CINEFORUM:
      Venerdì 16 novembre / Cineforum in lingua originale (V.O. Inglese+subITA)
      ore 17,00 L’INCREDIBILE VIAGGIO DEL FACHIRO (Ken Scott, 2018)
    • Sabato 17 novembre
      Cineforum dei piccoli:
      ore 15,00 LA AVVENTURE DI SAMMY (Eric Dillens, 2010) animazione
      ore 17,00 LA TARTARUGA ROSSA (Michael Dudok de Wit, 2016) animazione
      Cineforum: Storie di mobili svedesi
      ore 19,00 KITCHEN STORIES (Ben Hamer, 2003)
      ore 21,30 L’INCREDIBILE VIAGGIO DEL FACHIRO (Ken Scott, 2018)
    • Mercoledì 21 novembre / Cineforum in lingua originale (V.O. fran.+subITA)
      ore 17,00 C’EST LA VIE (Eric Toledano, Olivier Nakache, 2017)

  • INIZIATIVE ED EVENTI IN PROGRAMMA:
  • MERCATOBIO: sabato 17 Novembre. Dalle 9 alle 14 “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” info
    MercatoBIO a novembre
  • ControCorente in concerto sabato 24 novembre ore 19,00, un omaggio alle melodie e alle arie, note e meno note, della tradizione musicale e poetica di Roma e del Lazio, con una rilettura originale. info
    ControCorente in concerto sabato 24 novembre
  • Open Day – Le bioMerende della scienza sabato 1 dicembre ore 11,00. Presentazione degli appuntamenti per bambini e ragazzi dai 5 ai 10 anni. I laboratori ludico-didattici partiranno a gennaio 2019. In occasione dell’evento (gratuito) saranno proposti vari “assaggi” delle attività inerenti ai temi delle merende scientifiche. info
    Le bioMerende della scienza, Open day sabato 1 dicembre
  • Animale sarai tu, Racconti alla scoperta del comportamento e della sua evoluzione (Orme, 2018), nell’ambito del progetto Libri un bene in comune presentazione del libro con gli autori, sabato 1 dicembre ore 18. info
    Animale sarai tu. Presentazione del libro sabato 1 dicembre
  • Lezioni di YOGA: il martedì o il giovedì pomeriggio ore 18,00 (ancora qualche posto disponibile). I posti sono limitati a max 8 persone per giornata. Prenota a: info@casalepodererosa.org info
    Lezioni di YOGA da novembre

  • CALENDARIO
    MARTEDI, MERCOLEDI, GIOVEDI, VENERDI’ dalle 10,30 …e alle 19,00 si chiude: biblioteca e aula studio, bioMensa a pranzo per chi studia e lavora al Podere Rosa e bioBar.
    Il martedì e il giovedì Lezioni di Yoga (ore 18,00)
  • VENERDI’ 16 novembre
    Cineforum in lingua originale (V.O. Inglese+subITA)
    ore 17,00 L’INCREDIBILE VIAGGIO DEL FACHIRO
    di Ken Scott Francia Stati Uniti 2018 92′ (V.O. Inglese+subITA)
    Rocambolesca commedia multietnica tratta da “L’incredibile viaggio del fachiro che restò chiuso in un armadio Ikea” dello scrittore francese Romain Puértolas, diventato un best seller in Francia. Dopo la morte della madre, l’indiano Aja parte per Parigi sulle tracce del padre mai conosciuto prima, un prestigiatore parigino recatosi in India ad imparare l’arte dei fachiri. Giunto a destinazione, si rifugia in uno dei punti vendita parigini della celebre multinazionale svedese di arredamento, affascinato, sin da bambino, da questo strano mondo cosi` distante dalla sua India. Da qui, inizieranno una serie di disavventure che lo porteranno a girare l’Europa e a trovare l’amore della sua vita. Con i toni da commedia colorata e avventurosa, si affrontano temi importanti quali l’emigrazione forzata di un’umanità in transito verso una vita migliore.
    fonte: https://pad.mymovies.it/filmclub/2018/03/078/coverlg_home.jpg
  • SABATO 17 novembre: MercatoBIO
    (h.9-13), bioBar (h.10-24), gruppo di acquisto Gas-Gaabe (h.10-13), biblioteca e aula studio (10,30-19,00), bioPRANZO dalle ore 13.00, Cineforum dei piccoli (h.15 e h.17), Cineforum: Storie di mobili svedesi (h.19 e h.21,30), bioCENA dalle 20,00.
  • Cineforum dei piccoli ore 15,00 LA AVVENTURE DI SAMMY
    di Eric Dillens Belgio 2010 89′ animazione
    Bel cartone didattico adatto ai più piccoli. Correndo verso il mare, subito dopo la sua nascita su una spiaggia della California, Sammy trova e perde l’amore della sua vita: la dolce e carina Shelly. Nel viaggio epico che tutte le tartarughe marine compiono prima di tornare sulla spiaggia dove sono nate, Sammy affronta ogni pericolo nella speranza di ritrovare Shelly. In compagnia del suo miglior amico Ray, vedrà da vicino come certi uomini danneggiano il pianeta e come altri, invece, si battono per salvarlo.
    fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Le_avventure_di_SammyCineforum dei piccoli
    ore17,00 LA TARTARUGA ROSSA
    di Michael Dudok de Wit Francia, Belgio 2016 80′ animazione
    Uno splendido film d’animazione, un’ opera semplice ma metaforica sul rispetto della natura. Un naufrago su un’isola tropicale deserta cerca disperatamente di fuggire, finché un giorno incontra una strana tartaruga che cambierà la sua vita. Attraverso la sua storia, la pellicola racconta le grandi tappe della vita di un essere umano. Animato a mano con acquerello e carboncino, La tartaruga rossa respira con la natura e parla la sua lingua.
    fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/La_tartaruga_rossaCineforum: Storie di mobili svedesi
    ore 19,00 KITCHEN STORIES
    di Ben Hamer Norvegia, Svezia 2003 95′
    Commedia originalissima che prende spunto dalle ricerche effettuate nel primo dopoguerra dall’istituto svedese H.R.I. (Home Researche Institute) sulle abitudini delle casalinghe in cucina. Ricerche che stanno alla base di quella vera e propria filosofia industriale tesa a creare cucine e ambienti domestici “ideali” perfettamente organizzati ed efficienti, seguendo la linea guida della massima razionalizzazione degli spazi, del tempo e del denaro investito. Studi che porteranno al successo in tutto il mondo dei mobili svedesi. Sistemate le casalinghe della madrepatria, i ricercatori svedesi si trasferirono in Norvegia per indagare il comportamento in cucina di uomini che vivono soli. Il vero interesse della commedia si incentra sui rapporti umani, quelli fra individui ma anche quelli fra popoli. La storia dell’inaspettata amicizia tra il norvegese Isak e lo svedese Folke manifesta la necessità di superare i pregiudizi, oltre a schemi di pensiero e metodi di indagine della realtà troppo rigidi, al fine di stringere sinceri rapporti di fratellanza e di scambio culturale.
    fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Kitchen_Stories_-_Racconti_di_cucinaCineforum: Storie di mobili svedesi
    ore21,30 L’INCREDIBILE VIAGGIO DEL FACHIRO
    di Ken Scott Francia Stati Uniti 2018 92′ versione in lingua italiana
    Rocambolesca commedia multietnica tratta da “L’incredibile viaggio del fachiro che restò chiuso in un armadio Ikea” dello scrittore francese Romain Puértolas, diventato un best seller in Francia. Dopo la morte della madre, l’indiano Aja parte per Parigi sulle tracce del padre mai conosciuto prima, un prestigiatore parigino recatosi in India ad imparare l’arte dei fachiri. Giunto a destinazione, si rifugia in uno dei punti vendita parigini della celebre multinazionale svedese di arredamento, affascinato, sin da bambino, da questo strano mondo cosi` distante dalla sua India. Da qui, inizieranno una serie di disavventure che lo porteranno a girare l’Europa e a trovare l’amore della sua vita. Con i toni da commedia colorata e avventurosa, si affrontano temi importanti quali l’emigrazione forzata di un’umanità in transito verso una vita migliore.
    fonte: https://pad.mymovies.it/filmclub/2018/03/078/coverlg_home.jpg
  • MERCOLEDI’ 21 novembre
    Cineforum in lingua originale (V.O. Francese+subITA)
    ore 17,00 C’EST LA VIE
    di Eric Toledano, Olivier Nakache Francia 2017 111’ versione originale, in lingua francese, con sottotitoli in italiano
    Dagli autori di Quasi amici, un’altra commedia francese irresistibile, corale, che diverte e fa riflettere sul valore dell’integrazione. L’esperto wedding planner Max Angély viene incaricato di sovrintendere al matrimonio di Pierre e Héléna, che si terrà presso un castello rinascimentale, proprio il giorno del suo compleanno, Max dovrà però fare i conti con un personale difficile e “ribelle”. I problemi che scaturiscono dalle molteplici incomprensioni andranno ad intrecciarsi con le sue vicende personali.
    fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/C%27est_la_vie_-_Prendila_come_viene

  • PROMEMORIA:
  • INVITO a partecipare al progetto: Libri, un bene in comune – Biblioteca territoriale diffusa e partecipata. L’invito è rivolto a singole persone o piccole biblioteche.
    CREDIAMO CHE LEGGERE SIA UNA FORMA DI RESISTENZA /
    Non solo di resistenza ad un fascismo che con crescente prepotenza si riaffaccia in questa nostra epoca, ma anche ad una forma più totalitaria e pervasiva di annullamento del pensiero critico fatta di notizie frammentate che sostituiscono l’informazione ragionata, di luoghi comuni semplificati che sostituiscono sistemi di pensiero più complessi. …E di social network che millantano per “nuova democrazia digitale” una strada che sta portando tutti alla condizione di analfabeti funzionali.
    Perciò LEGGERE È UN ATTO CONSAPEVOLE DI RESISTENZA CIVILE e condividere i libri e la lettura è una forma di autodifesa collettiva.
    Alla rete partecipano piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri. I libri, le autoproduzioni, le tesi di laurea, i materiali video, vengono condivisi in un Catalogo in rete ad accesso pubblico (On-line Public Access Catalogue-OPAC), pur rimanendo fisicamente presso i proprietari. E’ semplice partecipare o prendere un libro in prestito! Leggi le istruzioni
    Libri, un bene in comune
  • Orari e Attività ordinarie novembre link
    orarinovembre2018
  • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa
    info
    cinquepermille
    cinquepermille
  • Campagna di tesseramento info
    Per aderire e sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    Campagna di tesseramento 2018
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    vertenza_CPR

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Le bioMerende della scienza, Open day sabato 1 dicembre

Le bioMerende della scienza, Open day sabato 1 dicembre

In collaborazione con l’associazione di promozione sociale Humus Sapiens

Sabato 1 dicembre ore 11,00
OPEN DAY – LE bioMERENDE DELLA SCIENZA
con la presentazione degli appuntamenti per bambini e ragazzi dai 5 ai 10 anni. I laboratori ludico-didattici partiranno a gennaio 2019. In occasione dell’evento (gratuito) saranno proposti vari “assaggi” delle attività inerenti ai temi delle merende scientifiche:
ore 11:00 La zoologia in tasca: non solo animali
ore 11:40 ENERGETICA-MENTE: alla scoperta dell’energia rinnovabile
ore 12:10 Stelle e pianeti: il cielo in cameretta

Le bioMerende della scienza:
Animazioni scientifiche, attività interattive, laboratori ludico-creativi per divertirsi con ingegno ed intelligenza, per scoprire che la scienza è ovunque, anche in un filo d’erba, in una (pizza) margherita, in una goccia d’acqua…

Un originale programma di eventi all’insegna della creatività, della sperimentazione e della scoperta, in cui sarà dato ampio spazio alle curiosità ed al protagonismo di bambini e ragazzi.

EventoFB

Calendario degli incontri:
in via di definizione

Dettagli organizzativi:
I laboratori sono progettati per bambini dai 5 ai 10 anni. Si svolgeranno il sabato pomeriggio (orario 15,30 – 17,30). La merenda fornita sarà a base di prodotti biologici preferibilmente a km zero (frutta, ortaggi, pane, marmellata, olio, ecc.).

I laboratori sono progettati e gestiti a cura di esperti educatori ambientali e divulgatori scientifici dell’Associazione di promozione sociale Humus Sapiens. Referenti del progetto:
Giordana Tonachella tel. 349 516 1312 giordanaton@gmail.com
Andrea Carletti tel. 3894363449 a.carletti61@gmail.com

Costi:
Contributo per ciascun incontro di 10€ a partecipante a titolo di rimborso spese.
Iscrizione annuale Casale Podere Rosa (anno 2019) per genitore o accompagnatore/trice (5€)
Ciascun laboratorio partirà con un minimo di 10 iscritti.
Si partecipa tramite prenotazione compilando un modulo on line.
Previsti pacchetti abbonamento scontati.

ControCorente in concerto sabato 24 novembre

ControCorente in concerto sabato 24 novembre

Sabato 24 novembre 2018
ControCorente in concerto
ore 19,00

ControCorente propone un omaggio alle melodie e alle arie, note e meno note, della tradizione musicale e poetica di Roma e del Lazio.
Si tratta di una rilettura originale che non vuole, tuttavia, tradire lo spirito più autentico e verace della romanità.
E’ un cammino, quello di ControCorente, che non pretende di esplorare, né di esaurire, l’intera e multiforme gamma dei moti dell’animo popolare o le innumerevoli sfaccettature del suo “sentire”: dalla gioia spensierata e allegra alla malinconica consapevolezza delle cose del mondo e della vita, dalla canzonatura piccante e licenziosa fino al sarcasmo acre e al più becero…cinismo!
Quello dei ControCorente è un sentiero…personale, che non perde tuttavia mai di vista gli altri, magari più battuti, in direzione della stessa meta: la riscoperta del patrimonio di cultura popolare di Roma e del centro Italia .

Formazione:
Mauro Delle Donne (voce e chitarra)
Roberto Delle Donne (voce e chitarra)
Alessandro Severa (fisarmonica)
Martino Cappelli (mandolino e bouzouki)
Ernesto De Angelis (contrabasso)

Ascolti:
https://www.youtube.com/user/controcorentemusica

Contatti:
controcorente@gmail.com

Responsabile tecnico:
Alessandro Severa 347 9349783

Contributo consigliato per lo spettacolo 5€
Ingresso riservato ai soci anno 2018
BioBar e BioOsteria aperti durante la serata

Prenotazioni per il concerto e/o la cena a info@casalepodererosa.org o telefoni 068271545 – 3920488606 (in ogni caso attendere conferma disponibilità)

Evento FB

News e calendario fino al 10 novembre

[cpr_autunno_2018]
Newsletter del 7.novembre.2018


  • A Barcellona la casa è un diritto. Mentre in Italia si programmano sgomberi senza proporre soluzioni per chi non ha una casa, a Barcellona si espropriano quelle delle banche lasciate vuote.
    di Rossella Marchini (6 novembre 2018) (…) La sindaca Ada Colau insieme al sindaco di Londra Sadiq Khan sono stati i promotori del network di città sociali. La rete si pone l’obiettivo di ridurre entro il 2030 le disuguaglianze nelle città mondiali e fronteggiare il problema dell’emergenza abitativa. Insieme a Barcellona e Londra altre dieci città (Montreal, Lisbona, Parigi, New York, Strasburgo, Seoul, Berlino, Montevideo, Madrid e Amsterdam) hanno ratificato la Dichiarazione municipale dei Governi locali per il diritto all’Abitare e il diritto alla Città, presentata all’Onu il 16 luglio 2018. Nel testo si dichiara che l’alloggio deve prima di tutto essere considerato un diritto, non una merce.
    La dichiarazione chiede la regolamentazione del mercato immobiliare, più stanziamenti per costruire case popolari, leggi che favoriscano la sperimentazione di modelli ibridi pubblico-privato, pianificazione urbana che tenga conto del tessuto sociale e cooperazione tra i comuni per mettere in atto nuove strategie residenziali. Segregazione, espulsione dei bassi redditi e speculazione edilizia sono tra le questioni più urgenti che le amministrazioni riunite intorno al documento, chiedono ai governi nazionali di affrontare.
    Nessuna città italiana fa parte della rete nonostante la questione abitativa sia una delle più pressanti nel nostro paese. Il ministro Salvini ha annunciato il pugno duro contro le occupazioni senza che il suo governo dica una parola su eventuali soluzioni alla scarsità di alloggi a prezzo calmierato nelle città italiane.Leggi tutto l’articolo
    foto: https://www.dinamopress.it/news/barcellona-casa-diritto/
  • INVITO a partecipare al progetto: Libri, un bene in comune – Biblioteca territoriale diffusa e partecipata. L’invito è rivolto a singole persone o piccole biblioteche.
    CREDIAMO CHE LEGGERE SIA UNA FORMA DI RESISTENZA / Non solo di resistenza ad un fascismo che con crescente prepotenza si riaffaccia in questa nostra epoca, ma anche ad una forma più totalitaria e pervasiva di annullamento del pensiero critico fatta di notizie frammentate che sostituiscono l’informazione ragionata, di luoghi comuni semplificati che sostituiscono sistemi di pensiero più complessi. …E di social network che millantano per “nuova democrazia digitale” una strada che sta portando tutti alla condizione di analfabeti funzionali.
    Perciò LEGGERE È UN ATTO CONSAPEVOLE DI RESISTENZA CIVILE e condividere i libri e la lettura è una forma di autodifesa collettiva.
    Alla rete partecipano piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri. I libri, le autoproduzioni, le tesi di laurea, i materiali video, vengono condivisi in un Catalogo in rete ad accesso pubblico (On-line Public Access Catalogue-OPAC), pur rimanendo fisicamente presso i proprietari. E’ semplice partecipare o prendere un libro in prestito! Leggi le istruzioni
    Libri, un bene in comune
  • La settimana al Podere Rosa in breve:
  • Biblioteca e aula studio dal martedì al sabato (h10,30-19)
  • Lezioni di Yoga (martedì e giovedì ore 18,00)
  • Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi sabato mattina (h.10-13)
  • Sabato 10 “Lavori nel/per il verde” dalle 10 in poi, sistemiamo il giardino dopo il vento di questi giorni e prepariamolo alla resistenza dei venti invernali! Potature piccole e non.
  • bioRistorazione sociale: osteria aperta il SABATO a PRANZO e a CENA. La bioMensa è riservata a chi studia o lavora al Podere Rosa durante a settimana (dal martedì al venerdì). Il bioBar è attivo durante tutti gli orari di apertura. In particolare sabato 10 “pranzo sociale menù costo fisso” 10€ menù adulti (zuppa calda, secondo con contorno, pane e acqua), menù de’ piccoli 8€ (pasta al forno al sugo, polpette con contorno patate). Prenotazione consigliata a info@casalepodererosa.org o tel. 068271545 – 3920488606 (attendere conferma). La cena invece menù alla carta come sempre!
  • Cineforum della settimana:
    Venerdì 9 novembre
    ore 17,00 Cineforum/Popoli dell’Oceania (Inglese+subITA)
    THE TRACKER di Rolf de Heer (2002)
    Sabato 10 novembre
    Cineforum dei piccoli:
    ore 15,00 BILLY IL KOALA di Deane Taylor (2015) animazione
    ore 17,00 FERNGULLY. LE AVVENTURE DI ZAK E CRYSTA di
    Bill Kroyer (1992) animazione
    Cineforum/Popoli dell’Oceania
    ore 19,00 10 CANOE di Rolf de Heer (2006)
    ore 21,30 TANNA di Martin Butler, Bentley Dean (2015) in lingua locale+subITA
  • Lezioni di YOGA: martedì pomeriggio ore 18,00 (pieno) e giovedì pomeriggio ore 18,00 (ancora qualche posto disponibile). I posti sono limitati a max 8-10 persone. Prenota a: info@casalepodererosa.org info
    Lezioni di YOGA da novembre
  • Prossimo MERCATOBIO: sabato 17 Novembre. Dalle 9
    alle 14 “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli
    agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i
    propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente
    !”. info
    MercatoBIO a novembre
  • Animale sarai tu, Racconti alla scoperta del comportamento e
    della sua evoluzione
    (Orme, 2018), nell’ambito del progetto Libri un bene in comune presentazione del libro con gli autori, sabato 1 dicembre ore 18. info
    Animale sarai tu. Presentazione del libro sabato 1 dicembre
  • CALENDARIO
    MARTEDI, MERCOLEDI, GIOVEDI, VENERDI’ dalle 10,30 …e alle 19,00 si chiude: biblioteca e aula studio, bioMensa a pranzo per chi studia e lavora al Podere Rosa e bioBar. Il martedì e il giovedì Lezioni di Yoga (ore 18,00)
  • VENERDI’ 9 novembre
    Cineforum popoli dell’Oceania (Inglese+subITA)
    ore 17,00 THE TRACKER di Rolf de Heer Australia 2002 98’
    Film spettacolare che tratta il tema della persecuzione degli aborigeni nei primi decenni del secolo scorso, tema oscurato in Australia fino all’inizio del 2000. Tre poliziotti a cavallo condotti da una Guida aborigena, stanno inseguendo un fuggitivo nell’outback australiano nel 1922. Tra massacri e omicidi, nel gruppo cominciano i dissidi, e ci si comincia a porre la questione di cosa voglia dire nero e cosa bianco e chi comanda chi. Quattro uomini si lanciano in un inseguimento inesorabile in una terra selvaggia.
    fonte: https://www.sentieriselvaggi.it/the-tracker-di-rolf-de-heer/
  • SABATO 10 novembre: bioBar (h.10-24), Lavori nel/per il verde (h.10-13) gruppo di acquisto Gas-Gaabe (h.10-13), biblioteca e aula studio (10,30-19,00), bioPRANZO dalle ore 13.00, Cineforum dei piccoli (h.15 e h.17), Cineforum Popoli dell’Oceania (h.19 e h.21,30), bioCENA dalle 20,00
    Cineforum dei piccoli
    ore 15,00 BILLY IL KOALA
    di Deane Taylor Australia Stati Uniti 2015 93’ animazione
    Protagonista di una fortunata serie di romanzi d’avventura scritti da Dorothy Wall, e personaggio molto amato dai bambini australiani, Billy è un Koala e vive nel Green Patch, ambiente naturale a noi poco conosciuto, sotto l’occhio attento e vigile del padre Bill, un koala premuroso e altruista che ha l’abitudine di avventurarsi nel deserto per mettere in salvo gli animali feriti o cercare quelli smarriti. Un giorno Bill non fa ritorno a casa e il piccolo Billy decide di superare il confine della palude e mettersi sulle tracce del papà.
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2015/billyilkoala/Cineforum dei piccoli
    ore 17,00 FERNGULLY. LE AVVENTURE DI ZAK E CRYSTA
    di Bill Kroyer Stati Uniti 73’ 1992 animazione
    Film d’animazione tratto dal libro FernGully di Diana Young, imperniato sui temi del progresso e dell’ecologia. Un giorno Crysta, che vive nella foresta incantata di Ferngully, una foresta pluviale nelle vicinanze di Mount Warning, in Australia, decide di fare un lungo viaggio con Batty, un nuovo amico svitato e simpatico, e insieme arrivano ai confini della magica foresta. Ma li attende una spiacevole sorpresa: gli uomini stanno distruggendo gli alberi di Ferngully. Soltanto un ragazzo, Zac, rimpicciolito per sbaglio da Crysta, la segue nel cuore della foresta incantata…tutte le speranze che Crysta e i suoi amici continuino a vivere a Ferngully sono nelle sue mani.
    fonte: https://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=9017Cineforum / Popoli di Oceania
    ore 19,00 10 CANOE
    di Rolf de Heer Australia 2006 90′
    Dopo The Tracker, il regista australiano torna sul tema degli aborigeni tramite un racconto di un racconto di un racconto, un gioco di scatole cinesi ripetitivo e ipnotico. Dopo che l’aborigeno Dayindi ha concupito una delle mogli del fratello, un vecchio saggio gli racconta una storia accaduta mille anni prima, nel passato mitico della tribù perchè gli serva da lezione. Girato ed ambientato nelle paludi della Terra di Arnehem, nel nord dell’Australia, racconta una storia tipica della cultura aborigena, le loro tradizioni, il loro stile di vita. Non un documentario ma un vero film, con attori non professionisti ma veri abitanti del luogo che interpretano ciascuno un loro avo.
    fonte: https://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=44079Cineforum / Popoli di Oceania
    ore 21,30 TANNA
    di Martin Butler, Bentley Dean Australia 2015 104’ in lingua locale+subITA
    Un film imperdibile, premio del pubblico alla Settimana della critica di Venezia 2016, giustamente candidato agli Oscar come miglior film straniero e ingiustamente ignorato. La storia che racconta è realmente accaduta, un Romeo e Giulietta assolutamente originali appartenenti alla tribù di Yakel che non avevano mai visto un film prima, ma che hanno accettato di interpretarne uno. Pacifico meridionale. Wawa si innamora di Dain, nipote del capo tribù. In seguito a un conflitto tra gruppi rivali, la ragazza viene promessa sposa a un uomo più grande come accordo di pace. Wawa è ignara di tutto e quando scopre cosa è stato deciso per il suo futuro, scappa insieme a Dain. Una scelta difficile, al di là di cultura e tradizione.
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2015/tanna/
  • Orari e Attività ordinarie novembre link
    orarinovembre2018
  • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa info
    cinquepermille
    cinquepermille
  • Campagna di tesseramento info
    Per aderire e sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    Campagna di tesseramento 2018
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    vertenza_CPR

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org