Calendario dal 13 al 17 febbraio

[cpr_inverno_2018]
Newsletter del 14.febbraio.2018


  • al Casale Podere Rosa:
  • Cibo a kmZero:
    Bioristorazione sociale: venerdì 16 a cena – sabato 17 pranzo e cena;
    gas-GAABE: gruppo d’acquisto delle famiglie del Casale sab 17 h.10-13
    LibrOsteria
  • Film per bambini e ragazzi:
    LA MASCHERA DI ZORRO di Martin Campbell
    IL MAGNIFICO ZORRO di Scott Heming
  • Minirassegna: CAMBIAMENTI:
    MR OVE di Hannes Holm Svezia 2017
    UNA DONNA FANTASTICA di Sebastian Lelio Cile 2016
  • VENERDI’ 16 febbraio
    ore 16,30 film per ragazzi
    LA MASCHERA DI ZORRO
    di Martin Campbell Stati Uniti 132′
    Una Z come firma ed un magnifico stallone nero come fedele compagno. Zorro, l’eroe leggendario che difende con la sua spada i deboli, vendicandoli da ogni sopruso, sta cercando il suo successore. Lo troverà in un giovane e romantico bandito.
    fonte: http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=14348ore 19,00 MR OVE
    di Hannes Holm Svezia 2017 112′
    “La vita è un viaggio tra le risate e le lacrime”, afferma il regista svedese Holm su questa commedia che racconta le tragicomiche vicende di un neopensionato. Ove è un burbero 59enne, vedovo e in pensione, che diversi anni fa è stato deposto dalla carica di Presidente dell’Associazione dei condomini, ma nonostante questo ha continuato a controllare l’area del vicinato con dedizione e ostinazione. Quando nella casa vicino alla sua si trasferisce la famiglia di Parvaneh, una ragazza di origine iraniana sposata con uno svedese e madre di due bambine, l’approccio negativo alla vita di Ove viene messo alla prova dando vita a una inaspettata amicizia.
    fonte: http://www.mymovies.it/film/2015/amancalledove/ore 21,30 UNA DONNA FANTASTICA
    di Sebastian Lelio Cile 2016 100′
    Lelio, il giovane regista cileno di Gloria, ci racconta ancora una volta un’ aspetto attuale della società del suo paese. Marina è una giovane cameriera e aspirante cantante ha una relazione con Orlando, che è 20 anni più grande di lei. Dopo aver festeggiato il compleanno di Marina, una sera Orlando ha un malore e Marina lo porta immediatamente al pronto soccorso, dove poco dopo muore. La donna viene subito vista con sospetto dai medici e dalla famiglia di Orlando, che avviano delle indagini su di lei per vedere se è coinvolta nella morte dell’uomo. Marina è una donna trans e per la maggior parte della famiglia di Orlando, la sua identità sessuale è un’aberrazione, una perversione, e per questo viene ostacolata in ogni modo. Marina lotta per il diritto di essere se stessa, avendo speso tutta la sua vita per diventare la donna che è oggi.
    fonte: http://www.mymovies.it/film/2017/unamujerfantastica/
  • SABATO 17 febbraio
    ore 15,00 film per bambini IL MAGNIFICO ZORRO
    di Scott Heming USA 2002 71′ animazione
    Versione animata per i più piccoli del mitico Zorro. Di giorno è Don Diego de la Vega, un giovane aristocratico della California dell’Ottocento. Di notte è Zorro, il cavaliere mascherato difensore dei più deboli. Zorro appare quando le autorità meno se lo aspettano e con la sua affidabile spada e il suo fedele destriero combatte in nome dell’onestà. In quest’avventura il paladino mascherato è alle prese con un gruppo di politici corrotti che hanno intenzione di rubare la terra ai legittimi proprietari. Zorro lascerà il suo segno su chiunque tenterà di sbarrargli la strada e lotterà strenuamente finché non sarà fatta giustizia.
    fonte: http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=39743ore 16,30 film per ragazzi LA MASCHERA DI ZORRO
    di Martin Campbell Stati Uniti 132′
    Una Z come firma ed un magnifico stallone nero come fedele compagno. Zorro, l’eroe leggendario che difende con la sua spada i deboli, vendicandoli da ogni sopruso, sta cercando il suo successore. Lo troverà in un giovane e romantico bandito.
    fonte: http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=14348ore 19,00 UNA DONNA FANTASTICA
    di Sebastian Lelio Cile 2016 100′
    Lelio, il giovane regista cileno di Gloria, ci racconta ancora una volta un’ aspetto attuale della società del suo paese. Marina è una giovane cameriera e aspirante cantante ha una relazione con Orlando, che è 20 anni più grande di lei. Dopo aver festeggiato il compleanno di Marina, una sera Orlando ha un malore e Marina lo porta immediatamente al pronto soccorso, dove poco dopo muore. La donna viene subito vista con sospetto dai medici e dalla famiglia di Orlando, che avviano delle indagini su di lei per vedere se è coinvolta nella morte dell’uomo. Marina è una donna trans e per la maggior parte della famiglia di Orlando, la sua identità sessuale è un’aberrazione, una perversione, e per questo viene ostacolata in ogni modo. Marina lotta per il diritto di essere se stessa, avendo speso tutta la sua vita per diventare la donna che è oggi.
    fonte: http://www.mymovies.it/film/2017/unamujerfantastica/ore 21,30 MR OVE
    di Hannes Holm Svezia 2017 112′
    “La vita è un viaggio tra le risate e le lacrime”, afferma il regista svedese Holm su questa commedia che racconta le tragicomiche vicende di un neopensionato. Ove è un burbero 59enne, vedovo e in pensione, che diversi anni fa è stato deposto dalla carica di Presidente dell’Associazione dei condomini, ma nonostante questo ha continuato a controllare l’area del vicinato con dedizione e ostinazione. Quando nella casa vicino alla sua si trasferisce la famiglia di Parvaneh, una ragazza di origine iraniana sposata con uno svedese e madre di due bambine, l’approccio negativo alla vita di Ove viene messo alla prova dando vita a una inaspettata amicizia…
    fonte: http://www.mymovies.it/film/2015/amancalledove/
  • Biblioteca Passepartout: dal martedì al sabato dalle 10.30-19.00. La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film nella postazione multimediale o in saletta cinema (consultare elenchi  e catalogo). E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio. Scopri come partecipare al progetto LIBRI, UN BENE IN COMUNE, una biblioteca sociale diffusa e partecipata tra persone, associazioni e piccole biblioteche che condividono per il prestito il proprio patrimonio. Alcuni libri:
    dettagliMonograph: materiale a stampa  La ciclovia del GRAB di Roma / , Mattia Fiorillo
    dettagliMonograph: materiale a stampa Il condominio degli amori segreti / Livia Ottomani
    dettagliMonograph: materiale a stampa Elogio dell’Occidente / , Franco La Cecla
    dettagliMonograph: materiale a stampa Furbo, il signor volpe / , Roald Dahl Nouveauté
    dettagliMonograph: materiale a stampa Il GGG / , Roald Dahl Nouveauté
    dettagliMonograph: materiale a stampa Razza di zingaro / , Dario Fo
    dettagliMonograph: materiale a stampa Il re dell’uvetta / , Fredrik Sjöberg

    dettagliMonograph: materiale a stampa Una seconda natura / , Michael Pollan

    librincomune

  • Corsi attivi:
    Martedì ore 17,30 Corso di Disegno Avanzato
    Giovedì ore 17,30 Nuovo Corso di Disegno Base
    corsididisegno
  • Save the date:
    jazzfordinner
  • I film in programma:
  • Orari&Attività ordinarie link
    Orari e Attività Gennaio 2018
  • Campagna di tesseramento link
    per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    Campagna di tesseramento 2018
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    vertenza_CPR

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.org  – bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Jazz for Dinner sabato 24 febbraio

Jazz for Dinner sabato 24 febbraio

Concerto dal vivo
Jazz for Dinner
Sabato 24 Febbraio 2018 ore 21.30

Jazz for dinner propone famosi standard jazz suonati in parte in quartetto in parte con il supporto di una o due cantanti. Il repertorio prevede anche brani blues, bossanova e di jazz più moderno ripresi dal song book di Pat Metheny.

Carolina Luzzo Voce
Antonella Maurer Voce
Max Mollica Chitarra
Stefano Del Gaudio Piano
Danilo Ciminiello Basso
Dario De Benedictis Batteria

Ingresso a sottoscrizione consigliato 5€
e iscrizione anno 2018 (nuovi soci = 5€ ordinaria – 2,5€ studenti).

Prima del concerto è possibile cenare in BioOsteria.
Attivo il BioBar per tutta la serata.
Si consiglia la prenotazione sia per il concerto che per la cena.
info@casalepodererosa.org
068271545 – 3920488606

EventoFB

Inquinamento urbano

Claude Monet [Public domain or Public domain], via Wikimedia Commons
Inquinamento urbano
Notizie locali e globali 10/02/2018 a cura di Stefano Petrella
(Centro di Cultura Ecologica del Casale Podere Rosa)

Roma, dice il Campidoglio, sul fronte inquinamento non sta messa poi tanto male. Perché? Perché la “Legge” (D.Lgs. 155/2010) ammette 35 giorni all’anno di sforamento dei valori soglia per le polveri sottili, e Roma nel 2017 ha sforato solo 26 volte. Ma come interpretare questa rassicurante situazione? In maniera … poco rassicurante! I limiti soglia sono, sempre secondo la “Legge” e limitandoci agli inquinanti più “popolari”, PM10 = 50 μg/m3, PM2,5 = 25 μg/m3 e NO2 = 40 μg/m3 (un μg è un milionesimo di grammo). Ma chi glie l’ha detto alla “Legge” che questi valori sono una soglia che se uno non la oltrepassa va tutto bene? E perché 36 giorni di sforamento all’anno fanno male e 26 no? Perché la “Legge” deve stabilire le norme secondo le quali i paesi funzionano, le merci girano, le macchine si acquistano e i centri commerciali straripano. Perché “è la merce che ci da il suo ritmo di respirazione” come diceva una canzone sovversiva degli anni ‘70.
La scienza dice un’altra cosa. Dice che anche esposizioni per periodi brevi e a concentrazioni “ammesse” di particolato e ozono possono essere causa di morte prematura (v. www.scientificintegrityinstitute.org/JAMADi122617.pdf). E questo spiega perché, ad esempio, in Italia ogni anno muoiano prima del dovuto 91.000 persone, 66.630 a causa del PM2,5, 21.040 per il bisossido di azoto (NO2) e 3.380 per l’ozono (O3). Certo, sono numeri. Però se pensiamo che in Italia una persona su tre vive in una città molto urbanizzata, questi numeri fanno riflettere sul luogo comune di ritenere che questo sia il migliore dei mondi possibili per il quale è necessario pagare qualche “piccolo” prezzo!
Occorre iniziare a pretendere città diverse, nelle quali la bicicletta e la rotaia siano realmente alternative al trasporto su gomma, nelle quali l’energia solare sia realmente alternativa (e non complementare) a quella fossile, nelle quali la filiera corta alimentare sia realmente alternativa alla grande distribuzione, nelle quali gli spazi urbani di vita, di lavoro, di studio siano ripensati all’insegna della sostenibilità, nelle quali il verde – le “foreste urbane” – siano il vero, grande, sano polmone della città. Città a dimensione umana, non “smart cities” a dimensione di tecnologia avanzata consumistica e intrusiva. Certo tutto ciò avrà un prezzo. Ma perché, 91.000 morti l’anno non sono forse un prezzo, pagato per di più per un mondo in cui si vive male?
Ci piacerebbe che questo spirito fosse concretamente presente in qualche programma elettorale. Staremo a vedere.
Ah, altra cosa: diffidate dalle imitazioni. Chi propone scorciatoie, bara. Chi pensa che la tecnologia “pulita” risolverà i problemi, che un’automobilina elettrica per tutti salverà le città, si sta preparando a cavalcare il business!

Un libro, Un film Ragazzi: Ronald Dahl 9 e 10 febbraio

Un libro, Un film Ragazzi: Ronald Dahl 9 e 10 febbraio

Un libro, Un film Ragazzi: Ronald Dahl 9 e 10 febbraio
Minirassegna di film tratti da libri di Roald Dahl
Non ho niente da insegnare. Voglio soltanto divertire. Ma divertendosi con le mie storie i bambini imparano la cosa più importante: il gusto della lettura. Si staccano dal televisore, e prendono familiarità con la carta stampata. Più avanti nella vita, questo allenamento gli servirà per affrontare testi più seri. E chi avrà cominciato presto a leggere libri, andrà più lontano”.

Tra i film tratti dai suoi libri proietteremo:
VENERDI’ 9 febbraio:
ore 17,00 IL GGG – IL GRANDE GIGANTE GENTILE
di Steven Spielberg Stati Uniti India 2016 111′

SABATO 10 febbraio:
ore 15,00 FANTASTIC MISTER FOX
di Wes Anderson Stati Uniti 2009 87′ animazione
ore 17,00 IL GGG – IL GRANDE GIGANTE GENTILE
di Steven Spielberg Stati Uniti India 2016 111′

FANTASTIC MISTER FOX
di Wes Anderson Stati Uniti 2009 87′ animazione
Nell’esordio nel mondo dell’animazione, il regista di I Tenembaum e Il Treno per Darjieling, non poteva che scegliere una storia a cui era particolarmente affezionato. La sua ironia sempre in bilico tra demenziale e grottesco si ritrova nelle vicende del signor Fox . Ha affermato Wes Anderson che il “Fantastic Mr. Fox” è stato il primo libro regalatogli dai genitori quando era piccolo. Dal racconto di Roald Dahl (La fabbrica di cioccolato, il GGG…), uno dei più grandi scrittori di fiabe e favole, il film è realizzato con la tecnica stop motion. Il signor e la Signora Fox vivono pacifici col figlioletto Ash e il nipotino Kristofferson, loro ospite, dentro un grande albero in cima alla collina che fronteggia gli stabilimenti dei più cattivi contadini della zona:. Ma la natura selvatica del signor Fox gli impedisce di trovare soddisfazione come giornalista e lo spinge a cercare di far fessi i tre uomini e a saccheggiare i loro depositi. La vendetta è veloce e spietata e mette a repentaglio non solo la sua amata famiglia ma tutti gli animali del sottosuolo. Mr Fox dovrà elaborare dunque un nuovo e geniale piano per trarre tutti d’impaccio.

IL GGG – IL GRANDE GIGANTE GENTILE
di Steven Spielberg Stati Uniti India 2016 111′
Steven Spielberg realizza la versione cinematografica del libro di Roald Dahl, incentrato sull’amicizia tra “diversi” ( un’orfanella e un gigante buono) . Il GGG è un gigante, un Grande Gigante Gentile, molto diverso dagli altri abitanti del Paese dei Giganti che si nutrono di esseri umani, preferibilmente bambini. Una notte il GGG incontra Sophie, una bambina che vive in un orfanotrofio a Londra e la porta nella sua caverna. Inizialmente spaventata dal misterioso gigante, Sophie ben presto si rende conto che il GGG è in realtà dolce, amichevole e può insegnarle cose meravigliose.

EventoFB

Calendario dal 6 al 10 febbraio

[cpr_inverno_2017]
Newsletter del 07.febbraio.2018


  • Spettacoli in saletta:
    Film per bambini e ragazzi tratti da libri di di Roald Dahl: IL GGG – IL GRANDE GIGANTE GENTILE (ven.9 e sab.10 ore 17,00), sab. ore 15.00 FANTASTIC MISTER FOX.
    Rassegna di film realizzati dai fratelli Manetti: ven. 9 SONG’E NAPULE (ore 19,00) e AMMORE E MALAVITA (ore 21,30); sab. 10 ZORA LA VAMPIRA (ore 19,00) e AMMORE E MALAVITA (ore 21,30)
  • Cibo a kmZero:
    Bioristorazione sociale: venerdì 9 a cena – sabato 10 pranzo e cena;
    gas-GAABE: gruppo d’acquisto delle famiglie del Casale sab 10 h.10-13
  • Biblioteca Passepartout: dal martedì al sabato dalle 10.30-19.00
    La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film nella postazione multimediale o in saletta cinema (consultare elenchi  e catalogo).
    E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio.
    Scopri come partecipare al progetto LIBRI, UN BENE IN COMUNE, una biblioteca sociale diffusa e partecipata tra persone, associazioni e piccole biblioteche che condividono per il prestito il proprio patrimonio. Alcuni libri:

    piùMonograph: materiale a stampa Versi del senso perso / , Toti Scialoja Nouveauté
    piùMonograph: materiale a stampa Le ombre della città Nouveauté
    piùMonograph: materiale a stampa La Divina Commedia / , Dante Alighieri Nouveauté
    piùMonograph: materiale a stampa Canzoniere / , Francesco Petrarca Nouveauté
    piùMonograph: materiale a stampa Poesia e rabbia Nouveauté
    piùMonograph: materiale a stampa Il nuovo Spoon River / , Edgar Lee Masters Nouveauté
    piùMonograph: materiale a stampa Antologia di Spoon River / , Edgar Lee Masters Nouveauté
    piùMonograph: materiale a stampa Er giorno der giudizzio e altri 200 sonetti / , Giuseppe Gioachino Belli Nouveauté
    piùMonograph: materiale a stampa Da Nietzsche a Rilke Nouveauté

    piùMonograph: materiale a stampa Poesie / Trilussa Nouveauté

    librincomune

  • Corsi attivi:
    Martedì ore 17,30 Corso di Disegno Avanzato
    Giovedì ore 17,30 Nuovo Corso di Disegno Base
    corsididisegno
  • Orari dei film:
    VENERDI’ 9 febbraio:
    ore 17,00 IL GGG – IL GRANDE GIGANTE GENTILE
    di Steven Spielberg Stati Uniti India 2016 111′
    ore 19,00 SONG’E NAPULE
    di Antonio e Marco Manetti Italia 2013 114′
    ore 21,30 AMMORE E MALAVITA
    di Antonio e Marco Manetti Italia 2017SABATO 10 febbraio:
    ore 15,00 FANTASTIC MISTER FOX
    di Wes Anderson Stati Uniti 2009 87′ animazione
    ore 17,00 IL GGG – IL GRANDE GIGANTE GENTILE
    di Steven Spielberg Stati Uniti India 2016 111′
    ore 19,00 ZORA LA VAMPIRA
    di Antonio e Marco Manetti Italia 2000 105′
    ore 21,30 AMMORE E MALAVITA
    di Antonio e Marco Manetti Italia 2017
  • Minirassegna di film tratti da libri di Roald Dahl di cui lo scrittore diceva “Non ho niente da insegnare. Voglio soltanto divertire. Ma divertendosi con le mie storie i bambini imparano la cosa più importante: il gusto della lettura. Si staccano dal televisore, e prendono familiarità con la carta stampata. Più avanti nella vita, questo allenamento gli servirà per affrontare testi più seri. E chi avrà cominciato presto a leggere libri, andrà più lontano”. Tra i film tratti dai suoi libri abbiamo scelto:
    sab.10 ore 15,00 FANTASTIC MISTER FOX
    di Wes Anderson Stati Uniti 2009 87′ animazione
    Nell’esordio nel mondo dell’animazione, il regista di I Tenembaum e Il Treno per Darjieling, non poteva che scegliere una storia a cui era particolarmente affezionato. La sua ironia sempre in bilico tra demenziale e grottesco si ritrova nelle vicende del signor Fox . Ha affermato Wes Anderson che il “Fantastic Mr. Fox” è stato il primo libro regalatogli dai genitori quando era piccolo. Dal racconto di Roald Dahl (La fabbrica di cioccolato, il GGG…), uno dei più grandi scrittori di fiabe e favole, il film è realizzato con la tecnica stop motion. Il signor e la Signora Fox vivono pacifici col figlioletto Ash e il nipotino Kristofferson, loro ospite, dentro un grande albero in cima alla collina che fronteggia gli stabilimenti dei più cattivi contadini della zona:. Ma la natura selvatica del signor Fox gli impedisce di trovare soddisfazione come giornalista e lo spinge a cercare di far fessi i tre uomini e a saccheggiare i loro depositi. La vendetta è veloce e spietata e mette a repentaglio non solo la sua amata famiglia ma tutti gli animali del sottosuolo. Mr Fox dovrà elaborare dunque un nuovo e geniale piano per trarre tutti d’impaccio.
    Di Utente:Bart ryker - http://www.hd-trailers.net/, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=2537166ven.9 e sab.10 ore 17,00 IL GGG – IL GRANDE GIGANTE GENTILE di Steven Spielberg Stati Uniti India 2016 111′
    Steven Spielberg realizza la versione cinematografica del libro di Roald Dahl, incentrato sull’amicizia tra “diversi” ( un’orfanella e un gigante buono) . Il GGG è un gigante, un Grande Gigante Gentile, molto diverso dagli altri abitanti del Paese dei Giganti che si nutrono di esseri umani, preferibilmente bambini. Una notte il GGG incontra Sophie, una bambina che vive in un orfanotrofio a Londra e la porta nella sua caverna. Inizialmente spaventata dal misterioso gigante, Sophie ben presto si rende conto che il GGG è in realtà dolce, amichevole e può insegnarle cose meravigliose.
    Di Utente:Bart ryker - trailer ufficiale, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=5944983
  • Minirassegna: MANETTI BROS. Della coppia fraterna dei giovani registi Marco e Antonio Manetti proiettiamo il primo lungometraggio di successo “Song ‘e Napule”, omaggio ai gialli ed ai polizieschi italiani anni 70, e il loro ultimo film “Ammore e malavita”, una commedia musicale su Napoli, presentato in concorso alla 74a edizione del Festival di Venezia, ottenendo un buon riscontro a livello di critica e vari premi collaterali, tra cui quello Pasinetti per il miglior film.
    ven. 9 ore 19,00 SONG’E NAPULE
    di Antonio e Marco Manetti Italia 2013 114′
    Esilarante commedia ispirata, con affetto e ironia, ai cosiddetti poliziotteschi anni ’70. Paco Stillo è un pianista disoccupato che la madre ha raccomandato al Questore Vitali. Inabile ma arruolato, Paco viene assegnato alla scrivania e al deposito giudiziario. Scoperti per caso la sua attitudine alla musica e il suo talento per il pianoforte, Paco passa in prima linea partecipando suo malgrado a una delicata operazione di polizia finalizzata a catturare un temibile e temuto killer della camorra…
    fonte: http://www.mymovies.it/film/2013/songenapule/ven.9 ore 21,30 e sab.10 ore 21,30
    AMMORE E MALAVITA
    di Antonio e Marco Manetti Italia 2017
    I Manetti Bros tornano a Napoli con un concentrato autentico del loro cinema, tra un’infinità di citazioni pop, numeri musicali brillanti e trovate di regia e di sceneggiatura. Ma mentre in Song’ e Napule il riferimento era ai neomelodici, qui l’ispirazione arriva dalla sceneggiata partenopea, che si intreccia ai film di gangster per dare vita a uno scatenato musical criminale all’ombra del Vesuvio. Nessuno può fermare l’amore. Inizia così una lotta senza quartiere tra gli splendidi scenari dei vicoli di Napoli e il mare del golfo. Tra musica e azione, amore e pallottole.
    Di Freddiev600 - Screenshot del trailer, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=6577591sab. 10 ore 19,00 ZORA LA VAMPIRA
    di Antonio e Marco Manetti Italia 2000 105′
    I fratelli Manetti in questo film raccontano la scena musicale e quella sociale con una parodia dell’horror con velleità romantiche e critica dell’incapacità dell’italiano medio di accettare la diversità dell’immigrato. Rimasto colpito dalla visione di Carràmba che sorpresa, un Conte Dracula del terzo millennio decide di lasciare la Transilvania per trasferirsi nella luminosa ed accogliente Italia. Approdato su un cargo di clandestini, finisce per essere trattato come un normale extracomunitario, quindi spedito in un centro sociale di Roma. Dotatosi con difficoltà di un tetto sotto cui stare, Dracula incontra quasi subito l’incarnazione del suo eterno amore, la writer Zora. Sfortunatamente per il Principe dei vampiri, i problemi non sono pochi: sulle sue tracce c’è il commissario Lombardi, mentre il suo fedele servitore ha diversi problemi con il permesso di soggiorno.
    fonte: http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=33548
  • Orari&Attività ordinarie link
    Orari e Attività Gennaio 2018
  • Campagna di tesseramento link
    per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    Campagna di tesseramento 2018
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    vertenza_CPR

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org