Buen Vivir bibliografia 01

01 BIBLIOGRAFIA del 04/05/2017
a cura di Federica Giunta (progetto “Torno subito” al Casale Podere Rosa)

Buen vivir
Il Buen Vivir o Sumak Kawsay può essere definito come un modello di vita, applicabile a tutte le situazioni del quotidiano (politica, economia, lavoro, etc.), basato su un rapporto più equilibrato e più sano tra l’uomo e la Madre Terra, non più vista come semplice mezzo per raggiungere il benessere ma che diviene essa stessa fine ultimo. Inoltre costituisce un pilastro fondamentale nel processo di una costruzione sociale basata sull’interculturalismo, sul rispetto delle diversità e sulla convivenza armonica con il territorio circostante.
Il concetto di Buen Vivir appartiene fin dai tempi più remoti alle comunità indigene dell’America Latina, in particolare della Bolivia e dell’Ecuador. Non a caso in questi due paesi è talmente sentito e partecipato che compare anche nelle rispettive Costituzioni, seppur in forma differente.
Presso la biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa siamo particolarmente vicini a questo modello di vita e, a dimostrazione, potrete trovarvi varie monografie che trattano questo tema o che presentano pratiche sostenibili che possano avvicinarci sempre più ad un “viver bene”.

Breve bibliografia di libri disponibili in prestito o consultabili sede:
iconaPDF BuenVivir_Bibliografia_Passepartout

AA.VV, 2009. Guida al consumo critico. Informazioni sul comportamento delle imprese per un consumo consapevole, EMI, Bologna
(Introduzione a linee guida per dare al consumatore le informazioni necessarie per fare scelte coscienti e responsabili, evitando di rimanere un mero ingranaggio nel sistema capitalista e neoliberista.)

AA.VV 2017, Ecologia integrale. Una radicale riconversione. Testi dell’agenda Latinoamericana Mondiale.
(L’Ecologia integrale si contrappone all’esasperata visione antropocentrica occidentale, visione che è all’origine del comportamento predatorio dell’uomo rispetto al mondo naturale. Il libro è diviso in sezioni secondo la metodologica latino americana del Vedere, Giudicare, Agire. Un itinerario di idee che possono contribuire a riflessioni collettive su come l’ecologia integrale, superando il concetto di ambientalismo, possa condurre le comunità alla convivenza fraterna con la madre Terra e tentare azioni per invertire o almeno a frenare il cambiamento climatico in atto e lo sfruttamento del pianeta e della Natura.)

Battisti C., 2004. Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche. Un contributo teorico e metodologico con particolare riferimento alla fauna selvatica, Provincia di Roma, Assessorato alle Politiche agricole, ambientali e Protezione civile, Stilgrafica, Roma
(La pianificazione di reti ecologiche ha come obiettivo quello di mantenere la vitalità degli ambienti naturali frammentati, considerati una delle principali minacce alla biodiversità.)

Carra A.E., 2010. Oltre il PIL, un’altra economia. Nuovi indicatori per una società del ben-essere, Ediesse, Roma
(Le scelte di governi e quindi le nostre vite quotidiane sono influenzate dal Prodotto Interno Lordo, che è sempre più lontano dal definire il reale benessere dei cittadini. Il libro, con linguaggio semplice e illustrazioni, propone di affiancare altri due indicatori, uno della “qualità ambientale” e uno della “qualità sociale”.)

Cicogna E., Tedeschi S., (eds), 2002. Costruiamo un mondo diverso. Materiali per alternative alla globalizzazione neoliberista, a cura della Rete contro G8, Fratelli Frilli editori, Genova
(Libro che raccoglie gli interventi di relatori che hanno partecipato al Ciclo di incontri organizzato dalla Rete contro il G8 con temi quali: le funzioni e le responsabilità dei grandi organismi internazionali; gli intrecci fra mafia e capitale finanziario; i riflessi del neoliberismo sul Sud del mondo; prospettive di un mondo diverso attraverso I bilanci di giustizia, il commercio equo e solidale, la Banca etica, l’agricoltura biologica ecc.)

Corbelli V. (eds), 2004. Sviluppo locale partecipato. Diritti e ambiente al centro di un’altra economia, atti del convegno internazionale Sviluppo Locale Partecipato, DigitaliaLab, Roma
(Il 7 settembre 2004 a Roma si è svolto il convegno Sviluppo Locale Partecipato per iniziativa dell’Assessorato delle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo locale, il Lavoro, proponendo un intreccio tra sviluppo economico, politiche locali e processi di partecipazione.)

Costa T., Selvaggi D., (eds), 2008. La mucca e il frigorifero. Come pensiamo, percepiamo, viviamo la natura, LIPU, Parma
(Terzo volume della collana editoriale Osservatorio sulla biodiversità (pensata dalla LIPU), affronta i temi della percezione della natura, questione fondamentale per chi abbia a che fare con la tutela dell’ambiente. Questo perché, per cambiare il nostro rapporto con l’ambiente e il mercato, dovremmo favorire una rivoluzione culturale che promuova comportamenti e politiche ecosostenibili.)

Dierna S., Fabrizio O., 2005. Buone pratiche per il quartiere ecologico. Linee guida di progettazione sostenibile nella città della trasformazione, ALINEA editrice, Firenze
(Risultato di una ricerca sul tema “Qualità di progetto e sostenibilità ambientale nelle periferie”,il libro mira a dare un esempio di problematiche presenti nelle periferie e di come risolverle attraverso interventi di nuova edificazione e riqualificazione ambientale sul territorio del Comune di Roma.)

Ferroni F., Romano, B. (eds), 2010. Biodiversità, consumo di suolo e reti ecologiche. La conservazione della natura nel governo del territorio, WWF Italia, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, Cogecstre, PE
(Negli ultimi decenni, in Europa e nel nostro paese, politiche economiche e territoriali sbagliate hanno portato ad un elevato degrado delle aree urbanizzate e agricole . Con questo volume si vuole mostrare una nuova metodologia per la conservazione della biodiversità basata sull’utilizzo di una migliore conoscenza scientifica e su una maggiore partecipazione di attori locali.)

Furlani R., et all., 1991. 50 piccole cose che ognuno di noi può fare per salvare il mondo, WWF, Leonardo editore, Milano
(Best seller degli anni 90 nel campo ecologico, nato dall’esperienza californiana dell’Earthworks Group, questo piccolo ricettario spiega come agire quotidianamente, partendo dalle cose più banali e impensabili, per passare da uno stile di vita consumistico ad uno consapevole e sobrio.)

Gesualdi F., 2005. Sobrietà. Dallo spreco di pochi ai diritti per tutti, Feltrinelli, Bologna
(La sobrietà, ovvero la rinuncia del troppo, è al centro di questo breve manifesto e vi fa riferimento come a una nuova dinamica sociale e personale fatta di scelte quotidiane alternative al modello consumista dominante. Questo attraverso uno stile di vita più parsimonioso, lento e adatto ai cicli naturali.)

Giovenale F., 1995 Nipoti miei. Discorso sui futuri possibili, CUEN, Napoli
(Fabrizio Giovenale in questo libro si presenta come nonno ambientalista parlando alle future generazioni, in maniera semplice e intima, riguardo alla condizione ambientale attuale. Il fine ultimo dell’opera è quella di ricercare e suggerire dei paradigmi di azione per provare a cambiare un sistema che sembrerebbe nocivo per la Natura.)

Guadagnucci L., Gavelli F., 2004. La crisi di crescita. Le prospettive del commercio equo e solidale, Feltrinelli, Milano
(La nascita, il boom e la fase odierna di cambiamento del commercio equo e solidale, attività che mira a riconoscere ai produttori un prezzo giusto rispetto alle loro condizioni di vita e non rispetto alle dinamiche di mercato basate su domanda e offerta.)

Guadagnucci L., 2007. Il nuovo mutualismo. Sobrietà, stili di vita ed esperienze di un’altra società, Feltrinelli, Milano
(Il lento ma insesorabile declino del sistema capitalista porta sempre più comunità a sperimentare progetti di cambiamento economico e sociale. Questo libro riporta esperienze nostrane, guardando però ai paesi latino americani che sono stati i precursori, per esempio, delle reti di economia solidale e di alcune esperienze di autogestione.)

Mameli A., 2011. Manuale di sopravvivenza energetica. Come consumare meglio ed essere felici, Scienza express, Torino
(I piccoli cambiamenti quotidiani che portano al buen vivir, ad un consumo più critico e sostenibile sono molti e a volte anche molto semplici. Questo libro ci consiglia come risparmiare e lasciare un’impronta ecologica leggera, come se fosse un ricettario della sostenibilità.)

Mance E.A., 2006. Fame zero. Il contributo dell’economia solidale, EMI, Bologna
(Fame zero è un programma lanciato dal presidente del Brasile, Ignacio Lula de Silva, che segue 4 linee guida: accesso all’alimentazione; rafforzamento dell’agricoltura familiare; generazione di reddito; mobilitazione sociale ed educazione. Queste azioni per il raggiungimento del bem-vivir di tutta la popolazione, messe in pratica in Brasile con esiti più o meno positivi, sono concepite strategicamente nella prospettiva dell’economia solidale, favorendo un’economia socialmente ed ecologicamente sostenibile.)

Mondonesi M., Tamino G., 2009. Bio diversità e beni comuni, collana Terra Terra, Jaca book, Milano
(Raccolta di saggi sulla biodiversità, definita come pluralismo atto a raggiungere una sostenibilità umana ed ecologica. Proprio il rispetto e la valorizzazione della diversità, da quella biologica alla economica, potrebbe aiutare le future generazioni ad evitare un collasso ecosistemico e sistemico.)

Perotti S., 2009. Adesso basta. Lasciare il lavoro e cambiare vita: filosofia e strategia di chi ce l’ha fatta, Chiarelettere editore, Milano
(Downshifting. Letteralmente “cambiare marcia, passando da una più potente a una più bassa”, è un fenomeno sociale che prende coscienza dell’insostenibilità di ritmi di vita troppo veloci e decide volontariamente di ridurre le ore di lavoro e quindi, avendo meno disponibilità finanziaria, riduce consumi e sprechi intraprendendo uno stile di vita più ecologico. Questo libro è una guida, basata su una esperienza personale dell’autore, per chi volesse intraprendere questa strada sostenibile a livello personale, ma anche globale.)

Pianta M., 2001. Globalizzazione dal basso. Economia mondiale e movimenti sociali, Manifestolibri, Roma
(La globalizzazione mira a due risultati: ottenere profitto e potere nel campo dell’economia e del lavoro, della politica e dell’organizzazione sociale. E se si parlasse di “globalizzazione dal basso”? Questo libro introduce questo concetto e lo affida a società che contestano il potere delle grandi multinazionali, degli stati più potenti, delle organizzazioni sovranazionali e che richiedono un nuovo modello di democrazia.)

Ricoveri G. (eds), 2005. Beni comuni, fra tradizione e futuro, Quaderni della rivista “CNS – Ecologia Politica”, EMI, Bologna
(I commons, ovvero i beni comuni, vengono sempre più messi in crisi dalla privatizzazione, cioè quel processo di espropriazione/spoliazione delle popolazioni locali. I vari saggi presenti in questa pubblicazione hanno lo scopo di analizzare le relazioni interdisciplinari tra sistemi socioeconomici ed ecosistemi naturali, partendo dal presupposto che la questione ambientale rappresenti una contraddizione insuperabile del capitalismo.)

Sachs W., 2002. Ambiente e giustizia sociale, Editori riuniti, Roma
(Come si può conciliare la crescita demografica e la limitatezza e non rinnovabilità delle risorse naturali? Sachs ci fornisce una mappa concettuale per cercare di orientare alle possibili risposte, passando attraverso una forte ricerca di giustizia sociale, che non può essere assicurata da una illimitata crescita economica.)

Shiva V., 2012. Fare pace con la terra, Feltrinelli, Milano
(Multinazionali contro gente comune. Agricoltura industriale contro agricoltura biologica. Queste due lotte, care all’attivista indiana, sono descritte chiaramente in questa opera, e proprio in base a chi vincerà lo scontro, ci si potrà prefigurare uno scenario più o meno idilliaco.)

Squarzoni P., 2002. Garduno, in tempo di pace. Itinerario di resistenza alla globalizzazione, Beccogiallo, TV
(Graphic novel che può essere definito un giallo sulla globalizzazione dal momento in cui il protagonista, attraverso un viaggio per il mondo, scopre i nuovi tentacoli con i quali le grandi imprese e le potenze coloniali agiscono su tutti noi. Nel mostrarceli l’autore vuole dotarci di strumenti e gli argomenti critici per resistere all’inganno che ci circonda.)

Notizie locali e globali 02 – Goldman environmental prize

02 NOTIZIE LOCALI E GLOBALI del 03/05/2017
a cura di Federica Giunta (progetto “Torno subito” al Casale Podere Rosa)

Goldman environmental prize. Per qualcuno difendere l’ambiente è un lavoro, per qualcun altro una necessità dettata dalle contingenze, per altri è invece una vocazione, un fuoco che brucia dentro e che li spinge a mettere in gioco la propria vita per proteggere la Natura. A tutte queste persone è dedicato il premio Goldman environmental prize, uno dei più prestigiosi riconoscimenti inerenti tematiche ambientali, che per tutti è di fatto il Nobel dell’ecologia. Lo scorso 24 aprile sono stati premiati a San Francisco, in California, i sei attivisti vincitori del Goldman environmental prize 2017: lo sloveno Uroš Macerl, l’indiano Prafulla Samantara, lo statunitense Mark Lopez, il guatemalteco Rodrigo Tot, il congolese Rodrigue Mugaruka Katembo e l’australiana Wendy Bowman. Purtroppo, da alcuni anni, l’essere insignito di questo premio significa rischiare o incontrare la morte. Come successo ai due attivisti centro-americani a cui è stata dedicata la cerimonia: Berta Cáceres, uccisa nel 2016 aveva ricevuto il premio l’anno prima, e Isidro Baldenegro, ucciso quest’anno anno dopo 12 anni dall’assegnazione del premio.

GoldmanEnvironmentalPrize2017

Notizie locali e globali 01 – Economia Sociale e Solidale

01 NOTIZIE LOCALI E GLOBALI del 03/05/2017
a cura di Federica Giunta (progetto “Torno subito” al Casale Podere Rosa)

Economia Sociale e Solidale. Questo concetto ad alcuni dirà molto e ad altri un po’ meno. Una cosa sicura è che in Italia non sono in molti a parlarne, soprattutto nelle realtà urbane. Per questo è doveroso segnalare un evento che si è tenuto venerdì 28 Aprile a Scup Sportculturapopolare, dal titolo Economia Sociale e Solidale in Europa e nel Mondo, durante il quale sono stati presentati i risultati della ricerca nell’ambito del progetto europeo Susy (SUstainable and Solidarity economY) e si è approfondito il tema dell’Economia Solidale e dei suoi rapporti con le istituzioni locali. Questa dinamica economica alternativa è profondamente ancorata al territorio e genera co-produzione di conoscenze, di beni e di servizi sociali basati sulla cooperazione (più che sulla concorrenza) tra differenti attori e settori. Esempi di iniziative solidali di successo, includono comunità di produttori e consumatori, sistemi di scambio economico locale, baratto, progetti open-source, laboratori di autoriparazione, progetti di giardini urbani e casalinghi e molto altro. Iniziative come queste prosperano e mostrano cosa può raggiungere l’Economia Sociale e Solidale, un modo alternativo di vita e di lavoro.

locandina dell'evento

Newsletter dal 2 al 6 maggio

[cpr_testata_5x1000]

Newsletter @casalepodererosa del 03.maggio.2017
  • PROMEMORIA 5 PER MILLE

    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588 . Per sapere quanto le donazioni sono state utili leggete QUI

    [cinquepermilleriquadro]
  • NOTIZIE LOCALI E GLOBALI

    a cura di Federica Giunta (progetto “Torno subito” al Casale Podere Rosa)
    Economia Sociale e Solidale. Questo concetto ad alcuni dirà molto e ad altri un po’ meno. Una cosa sicura è che in Italia non sono in molti a parlarne, soprattutto nelle realtà urbane. Per questo è doveroso segnalare un evento che si è tenuto venerdì 28 Aprile a Scup Sportculturapopolare, dal titolo Economia Sociale e Solidale in Europa e nel Mondo, durante il quale sono stati presentati i risultati della ricerca nell’ambito del progetto europeo Susy (SUstainable and Solidarity economY) e si è approfondito il tema dell’Economia Solidale e dei suoi rapporti con le istituzioni locali. Questa dinamica economica alternativa è profondamente ancorata al territorio e genera co-produzione di conoscenze, di beni e di servizi sociali basati sulla cooperazione (più che sulla concorrenza) tra differenti attori e settori. Esempi di iniziative solidali di successo, includono comunità di produttori e consumatori, sistemi di scambio economico locale, baratto, progetti open-source, laboratori di autoriparazione, progetti di giardini urbani e casalinghi e molto altro. Iniziative come queste prosperano e mostrano cosa può raggiungere l’Economia Sociale e Solidale, un modo alternativo di vita e di lavoro.
    Goldman environmental prize. Per qualcuno difendere l’ambiente è un lavoro, per qualcun altro una necessità dettata dalle contingenze, per altri è invece una vocazione, un fuoco che brucia dentro e che li spinge a mettere in gioco la propria vita per proteggere la Natura. A tutte queste persone è dedicato il premio Goldman environmental prize, uno dei più prestigiosi riconoscimenti inerenti tematiche ambientali, che per tutti è di fatto il Nobel dell’ecologia. Lo scorso 24 aprile sono stati premiati a San Francisco, in California, i sei attivisti vincitori del Goldman environmental prize 2017: lo sloveno Uroš Macerl, l’indiano Prafulla Samantara, lo statunitense Mark Lopez, il guatemalteco Rodrigo Tot, il congolese Rodrigue Mugaruka Katembo e l’australiana Wendy Bowman. Purtroppo, da alcuni anni, l’essere insignito di questo premio significa rischiare o incontrare la morte. Come successo ai due attivisti centro-americani a cui è stata dedicata la cerimonia: Berta Cáceres, uccisa nel 2016 aveva ricevuto il premio l’anno prima, e Isidro Baldenegro, ucciso quest’anno anno dopo 12 anni dall’assegnazione del premio.

    [goldmanenvironmetalprize]
  • CALENDARIO DELLA SETTIMANA:
  • Martedì 2 e Mercoledì 3 maggio

    BibliotecaPassepartout con Aula studio dalle 10.30 alle 18.30
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo (ore 13.30). Si chiude alle 18.30.
    Avviso: mercoledì 3 maggio ore 18.00 Assemblea di gestione

  • Giovedì 4 maggio

    BibliotecaPassepartout con Aula studio dalle 10.30 alle 18.30
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo (ore 13.30).
    BioAperitivo dalle 18.30. Si chiude alle 21.00.
    ore 18.00 IL BRIGANTAGGIO POST-UNITARIO
    incontro con Giustiniano Rossi per ripercorrere la storia del brigantaggio post-unitario come prima lotta sociale contadina in Italia. Solo sei generazioni ci separano da allora e a tratti nei borghi e nelle più remote contrade montane della Sila o del Matese, del Cilento o della valle del fiume Ofanto, le usanze, i detti, le narrazioni, le canzoni e le danze paesane svelano le tracce di antiche battaglie, clamorosi colpi di mano, massacri e fucilazioni di massa che caratterizzarono la “guerra al brigantaggio”.

    [brigantaggio]

  • Venerdì 5 maggio

    BibliotecaPassepartout con Aula studio dalle 10.30 alle 18.30
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo (ore 13.30).
    BioAperitivo dalle 18.30. Si chiude alle 21.00. Laboratori di Autoproduzione casalinga con l’ass. Revisioni del Tempo
    ore 18.30-20.30 PRIMO SALE E RICOTTA
    Due facili preaprazioni da fare in casa. Portare due contenitori.
    (prenotare a info@casalepodererosa.org)

    [autoproduzionesigrazie]

    ore 19,00 film SEGRETI DI STATO
    di Paolo Benvenuti Italia 2003 85′
    A settantanni dalla strage di Portella della Ginestra riproponiamo la tesi di Paolo Benvenuti su quello che fu il primo dei Segreti di Stato della nostra repubblica: sui documenti relativi alla strage fu posto il vincolo di “segreto” e agli italiani data una verità di comodo. Ossia che a sparare su una folla di donne, bambini, contadini nella piana di Portella della Ginestra sarebbe stata la banda di Salvatore Giuliano. Il film vuole dimostrare , sulla base di documenti esistenti, come sempre fa Benvenuti, come la strage fu invece, il primo atto della Strategia della Tensione…

    [segretidistato]

  • Sabato 6 maggio

    BibliotecaPassepartout con Aula studio dalle 10.30 alle 18.30
    BioOsteria a con servizio al tavolo con menù completo alla carta a PRANZO (dalle 13.00) e a CENA (dalle 20.00). A pranzo col sole si mangia all’aperto in giardino sotto al gazebo! PRENOTARE inviando e-mail a info@casalepodererosa.org (attendere conferma) oppure telefonare!. La sera ancora fa freddino e quindi si mangia nei locali interni.
    Gas-GAABE, gruppo di acquisto alimenti biologici e solidali (ore 10-13)
    ore 9.00-14.00 MERCATO AGRICOLO BIOLOGICO
    Le aziende che partecipano sono piccoli produttori agricoli locali (Lazio e dintorni), piccole aziende organizzate su base familiare che da anni sostengono un’agricoltura bio (biologica e biodinamica), senza sfruttamento e senza uso di prodotti chimici di sintesi. I prodotti vengono venduti direttamente dalle aziende senza intermediazioni. Non un mercato d’élite ma uno spazio che permetta la conoscenza diretta tra consumatori e produttori, incentivando la possibilità di questi ultimi di garantire la qualità dei cibi e il modo in cui vengono prodotti.

    [mercatobiodiaguzzanoalcasalepodererosa]

    ore 11.00 MANGIAMOCI SU, L’EQUILIBRIO NEL PIATTO
    Incontro gratuito fra psicologia e nutrizione per la promozione del benessere psico-fisico. Spazieremo dal conoscere la nostra dieta e dallo sfatare i falsi miti, a suggerimenti pratici per approcciare ad una alimentazione sana ed equilibrata. L’incontro si concluderà con un bioaperitivo ad hoc (…non gratuito…), dove le esperte nutrizioniste spiegheranno accoppiamento di cibi e bevande per un aperitivo sano! (per partecipare all’aperitivo si consiglia prenotazione inviando una e-mail a: info@casalepodererosa.org)

    [mangiamocisu]

    ore 18.00 ultimo incontro gratuito del primo ciclo di Lectio elementariae – Incontri di conversazione pubblica : Paolo Cinque (filosofo) condurrà l’incontro L’ODISSEA DELLA RITRATTISTICA TRA MASCHERE, VOLTI E VISI /
    L’odissea della ritrattistica intesa come una rivisitazione delle manifestazioni più importanti che hanno riguardato il modellamento della faccia nelle sue più diverse intenzioni. Se la faccia è il più sofisticato e complesso strumento della comunicazione non verbale, la ritrattistica è un labirinto inestricabile in una città colossale piena di gente. Muniti di un esile “filo rosso” si può cercare di percorrere qualche passo, con gli occhi bene aperti. E con l’aiuto di alcune immagini che segnano la strada

    [lectioelementariae]

    ore 21,40 film NIGHTWATCHING
    di Peter Greenaway Canada, Francia, Germania, Polonia, Paesi Bassi, Gran Bretagna 2007 145′
    Basato sulla vita del pittore olandese Rembrandt Harmenszoon Van Rijn. “Rembrandt, insieme a Caravaggio e Vermeer, è sicuramente uno dei pittori più cinematografici di tutti i tempi, quello che più ha ispirato il cinema grazie al suo sapiente uso della luce. Un film che “dipingesse” la sua storia e il suo mondo di luci e ombre non poteva che essere girato da un regista dallo spirito pittorico ed estetizzante come Greenaway, studioso di arte e pittore prima ancora che regista.”

    [nightwatching]

  • PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • Laboratori di Autoproduzione casalinga con l’ass. Revisioni del Tempo
    venerdì 12 maggio PANE 2: PIZZA CRACKER, GRISSINI (ore 18.30-20.30)
    sabato 13 maggio ore 10.30-12.30 SAPONE DI MARSIGLIA
    venerdì 19 maggio DETERSIVI E DETERGENTI NATURALI (ore 18.30-20.30)
    venerdì 26 maggio PANE 3: CORNETTI E PANGOCCIOLI (ore 18.30-20.30)

    [autoproduzionesigrazie]

  • Tra il Mito e la Storia, Medea. Giornata di workshop teatro sabato 13
    maggio

    ore 10.30-17.30 / con pausa pranzo bio Dagli elementi delle serate su “Il teatro che ha cambiato il teatro” a cura di Anna Maria Bruni . eventoFB

    [workshopteatro]

  • Chiloe in …siempre será canción nueva! sabato 13 maggio
    Il Casale Podere Rosa è lieti di ospitare lo spettacolo del gruppo musicale Chiloe.
    In collaborazione con l’Ambasciata del Cile in Italia / Nel centenario della nascita di Violeta Parra / CHILOE: Domenico Amicozzi, Barbara Cestoni, Marco Riccitelli, Giorgio Rosignoli, Gabriele Santori, Marco Santori attori: Cristiana Amicozzi, Stefano Annunziato audio: Giacomo Santori
    siempre será canción nueva!
    Un racconto musicale per celebrare, ma soprattutto far conoscere, la vita, la musica, la storia, di Violeta Parra e Víctor Jara info

    [siempreseracancionnueva]

  • ATTIVITA’ ORDINARIE
  • BioRistorazione

    A servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro e riservata ai soci. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% bio, con menù attento alla scelta vegana e vegetariana. Info e prenotazioni per la BioOsteria: info@casalepodererosa.org o 3920488606 info

    [bioristorazione]
  • Gas-GAABE

    E’ il gruppo di acquisto solidale di alimenti bio&equi a cui possono partecipare i soci. E’ previsto l’acquisto settimanale delle BioSportine di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti (olio, vino, farine, pasta, carne, etc.). Nel gruppo di acquisto è prevista sia la partecipazione alle attività di tipo volontario e anche il sostegno ad una persona che lavora part time per espletare alcune attività del gruppo stesso. Il sabato dalle 10 alle 13. info.

    [gaabe]

     

  • MercatoBIO – Mercato Agricolo Biologico

    Ogni primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14. Al MercatoBIO partecipano aziende piccole e locali che vendono direttamente le loro produzioni senza intermediari. Partecipano circa quindici aziende e i prodotti disponibili sono: ortaggi, vino, olio, prodotti suini, formaggi freschi e stagionati, miele e derivati, prodotti da forno dolci e salati, biscotti. info.

    [mercatobioalcpr]

     

  • BibliotecaPassepartout con Aula studio

    Dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 18.30. Il sabato con orario spezzato 10.00-12.30 e 15.30-19.30. Con wi-fi gratuita. Possibilità di pranzo sociale (ore 13.30) e BioSocialBar per tutti i momenti di relax. C’è un bel giardino attrezzato dove poter leggere o studiare o … oziare! info

    [ingressoaulastudio]

     

  • Spazio dei piccoli

    Proposte sociali e culturali dedicate alle giovani famiglie con prole: al piano terra, dal martedì al sabato pomeriggio, è disponibile anche il tavolone sociale dove ritrovarsi dopo scuola per fare i compiti o giocare con amichetti e compagni di classe, o leggere un libro della biblioteca. Spettacoli il giovedì e il sabato mattina e pomeriggio.

  • INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA

    – ingresso libero con tessera soci
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (se disponibili)

  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE

    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. Quota ordinaria 5€, studenti 2,5€, sottoscrittori 10€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2017]
  • Il Casale Podere Rosa è ancora aperto … ma come tantissime realtà rischia lo sfratto! Per seguire gli aggiornamenti sul Casale Podere Rosa: #vertenza_CPR

    [stopsfrattiesgomberi]

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Newsletter dal 26 al 28 aprile

[cpr_testata_primavera]

Newsletter @casalepodererosa del 27.aprile.2017
  • Avviso: mercoledì 3 maggio ore 18.00 Assemblea di gestione
  • PROMEMORIA 5 PER MILLE

    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588 . Per sapere quanto le donazioni sono state utili leggete QUI

    [cinquepermilleriquadro]
  • CALENDARIO DELLA SETTIMANA:
  • Mercoledì 26 aprile

    BibliotecaPassepartout con Aula studio dalle 10.30 alle 18.30
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo (ore 13.30). Si chiude alle 18.30.

  • Giovedì 27 aprile

    BibliotecaPassepartout con Aula studio dalle 10.30 alle 18.30
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo (ore 13.30).
    BioAperitivo dalle 18.30. Si chiude alle 21.00.
    rassegna LE CITTA’ VISIBILI IN 8 FILM
    ore 19,00 film BUON GIORNO
    di Ozu Yasujiro Giappone 1959 90′ v.o, con sottotitoli in italiano
    Tokyo anni ’50. Una divertente commedia corale del “poeta di Tokyo” che si autodefiniva” un semplice venditore di tofu”. In un piccolo quartiere della periferia di Tokyo, fatto di case di legno tutte uguali, si diffonde la voce che qualcuno non ha pagato la tassa annuale dell’Associazione Femminile. E, come se ciò non bastasse, un altro grave problema minaccia la tranquillità degli abitanti del quartiere. Una giovane coppia dall’atteggiamento piuttosto disinvolto ha comprato da poco un televisore e tutti i ragazzini del vicinato si precipitano a casa loro, anziché studiare, per vedere gli incontri del torneo nazionale di Sumo…

    [buongiorno]
  • Venerdì 28 aprile

    BibliotecaPassepartout con Aula studio dalle 10.30 alle 18.30
    BioSocialBar con bioMensa a pranzo (ore 13.30).
    BioAperitivo dalle 18.30. Si chiude alle 21.00.
    Laboratori di Autoproduzione casalinga con l’ass. Revisioni del Tempo
    ore 18.30-20.30 COSMESI: CREME VISO & CORPO
    Facciamo insieme uno scrub per il corpo e per il viso, una maschera rigenerante e un oleolito, base per moltissime altre preparazioni cosmetiche. La cosmesi naturale comincia così, è semplice ed efficace, provate! Portare tre barattolini di vetro di medie dimensioni. (prenotare a info@casalepodererosa.org)

    [autoproduzionesigrazie]

    rassegna LE CITTA’ VISIBILI IN 8 FILM
    ore 19,00 film LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKU
    di Spike Lee Stati Uniti 1989 113′
    di Naomi Kawase Giappone Francia Germania 2015 113′
    Tokyo, periferia dei giorni nostri. Originale, delicata storia di sentimenti e cibo, tratta dal best seller giapponese. Sentaro gestisce una piccolo chiosco che vende dorayaki, Quando Toku, un’anziana signora, si offre di aiutarlo in cucina Sentaro accetta con riluttanza. Ma ben presto Toku dimostra di avere due mani magiche quando si tratta di preparare gli “an”. Grazie alla sua ricetta segreta, nel giro di poco tempo la piccola attività inizia a prosperare. E con il passare del tempo, Sentaro e Toku aprono i loro cuori e rivelano antiche ferite.

    [lericettedellasignoratoku]
  • Sabato 29 aprile
    CHIUSO fino al 1 maggio!
    BUONA fESTA DEL LAVORO A TUTTIE !

  • PROSSIMI APPUNTAMENTI
  • Laboratori di Autoproduzione casalinga con l’ass. Revisioni del Tempo

    venerdì 5 maggio PRIMO SALE & RICOTTA (ore 18.30-20.30)
    venerdì 12 maggio PANE 2: PIZZA CRACKER, GRISSINI (ore 18.30-20.30)
    sabato 13 maggio ore 10.30-12.30 SAPONE DI MARSIGLIA
    venerdì 19 maggio DETERSIVI E DETERGENTI NATURALI (ore 18.30-20.30)
    venerdì 26 maggio PANE 3: CORNETTI E PANGOCCIOLI (ore 18.30-20.30)

    [autoproduzionesigrazie]
  • giovedì 4 maggio ore 18.00
    IL BRIGANTAGGIO POST-UNITARIO

    incontro con Giustiniano Rossi per ripercorrere la storia del brigantaggio post-unitario come prima lotta sociale contadina in Italia.

    [brigantaggio]
  • sabato 6 maggio ore 9.00-14.00
    MERCATO AGRICOLO BIOLOGICO

    Le aziende che partecipano sono piccoli produttori agricoli locali (Lazio e dintorni), piccole aziende organizzate su base familiare che da anni sostengono un’agricoltura bio (biologica e biodinamica), senza sfruttamento e senza uso di prodotti chimici di sintesi. I prodotti vengono venduti direttamente dalle aziende senza intermediazioni. Non un mercato d’élite ma uno spazio che permetta la conoscenza diretta tra consumatori e produttori, incentivando la possibilità di questi ultimi di garantire la qualità dei cibi e il modo in cui vengono prodotti.

    [mercatobiodiaguzzanoalcasalepodererosa]
  • sabato 6 maggio ore 11.00
    MANGIAMOCI SU, L’EQUILIBRIO NEL PIATTO

    Incontro gratuito fra psicologia e nutrizione per la promozione del benessere psico-fisico. Spazieremo dal conoscere la nostra dieta e dallo sfatare i falsi miti, a suggerimenti pratici per approcciare ad una alimentazione sana ed equilibrata.

    [mangiamocisu]
  • Lectio elementariae – Incontri di conversazione pubblica
    sabato 6 maggio ore 18.00
    L’ODISSEA DELLA RITRATTISTICA TRA MASCHERE, VOLTI E VISI Paolo Cinque (filosofo)

    L’odissea della ritrattistica intesa come una rivisitazione delle manifestazioni più importanti che hanno riguardato il modellamento della faccia nelle sue più diverse intenzioni.

    [lectioelementariae]
  • ATTIVITA’ ORDINARIE
  • BioRistorazione

    A servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro e riservata ai soci. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% bio, con menù attento alla scelta vegana e vegetariana. Info e prenotazioni per la BioOsteria: info@casalepodererosa.org o 3920488606 info

    [bioristorazione]
  • Gas-GAABE

    E’ il gruppo di acquisto solidale di alimenti bio&equi a cui possono partecipare i soci. E’ previsto l’acquisto settimanale delle BioSportine di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti (olio, vino, farine, pasta, carne, etc.). Nel gruppo di acquisto è prevista sia la partecipazione alle attività di tipo volontario e anche il sostegno ad una persona che lavora part time per espletare alcune attività del gruppo stesso. Il sabato dalle 10 alle 13. info.

    [gaabe]

     

  • MercatoBIO – Mercato Agricolo Biologico

    Ogni primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14. Al MercatoBIO partecipano aziende piccole e locali che vendono direttamente le loro produzioni senza intermediari. Partecipano circa quindici aziende e i prodotti disponibili sono: ortaggi, vino, olio, prodotti suini, formaggi freschi e stagionati, miele e derivati, prodotti da forno dolci e salati, biscotti. info.

    [mercatobioalcpr]

     

  • BibliotecaPassepartout con Aula studio

    Dal martedì al sabato dalle ore 10.30 alle 18.30. Con wi-fi gratuita. Possibilità di pranzo sociale (ore 13.30) e BioSocialBar per tutti i momenti di relax. C’è un bel giardino attrezzato dove poter leggere o studiare o … oziare! info

    [ingressoaulastudio]

     

  • Spazio dei piccoli

    Proposte sociali e culturali dedicate alle giovani famiglie con prole: al piano terra, dal martedì al sabato pomeriggio, è disponibile anche il tavolone sociale dove ritrovarsi dopo scuola per fare i compiti o giocare con amichetti e compagni di classe, o leggere un libro della biblioteca. Spettacoli il giovedì e il sabato mattina e pomeriggio.

  • INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA

    – ingresso libero con tessera soci
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (se disponibili)

  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE

    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. Quota ordinaria 5€, studenti 2,5€, sottoscrittori 10€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2017]
  • Il Casale Podere Rosa è ancora aperto … ma come tantissime realtà rischia lo sfratto! Per seguire gli aggiornamenti sul Casale Podere Rosa: #vertenza_CPR
    [stopsfrattiesgomberi]
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org