![]() Questa settimana riprendono -tempo permettendo- le Lezioni di Yoga all’aperto: sabato 13 aprile primo appuntamento alle ore 10.30. La partecipazione è rivolta ai soci 2024 previa prenotazione entro il venerdì precedente a info@casalepodererosa.org – 068271545. Cineforum e presentazione libro solo in saletta minirassegna: sognando…Patagonia sabato 13 aprile sabato 13 aprile ore 17,30 presentazione del libro ”Racconti mai girati” di Gabriele Marino bioRistorazione
Corsi e Circoli attivi o in programma Al Casale puoi trovare diverse occasioni per socializzare, rilassarsi, o apprendere. Al momento sono attivi Circoli: lettura, maglia, scacchi, e Corsi di Yoga e Lezioni all’aperto . maggiori info Circolo della maglia sabato 13 aprile ore 17 Biblioteca Passepartout
Orari biblioteca e aula studio: martedì, venerdì, sabato h.10-19; mercoledì h.10-14 e giovedì h.15-19. Collegamento al Catalogo: catalogo on-line. Per prenotare il prestito scrivere a biblioteca@casalepodererosa.org. Prossimi appuntamenti Circolo di lettura sabato 20 aprile ore 16 . Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024 |
Cineforum in saletta venerdì 12 e sabato 13 aprile 2024
minirassegna: sognando…Patagonia
venerdì 12 aprile
ore 18,00 I DIARI DELLA MOTOCICLETTA di Walter Salles (2004)
ore 21,00 PATAGONIA di Simone Bozzelli (2023)
sabato 13 aprile
ore 17,30 presentazione del libro ”Racconti mai girati” di Gabriele Marino
ore 21,00 L’ULTIMO CINEMA DEL MONDO di Alejandro Agresti (1998)
sinossi
I DIARI DELLA MOTOCICLETTA
di Walter Salles Stati Uniti, Gran Bretagna, Argentina 2004 126’
Tratto dai libri Latinoamericana di Ernesto Che Guevara e Un gitano sedentario di Alberto Granado, il film racconta il mitico viaggio dei due amici in sella alla Poderosa. Nel 1952 due giovani argentini, Ernesto Guevara, studente di medicina, e Alberto Granado, biochimico, si mettono in viaggio per scoprire la vera America Latina. In sella ad una sgangherata Norton 500 del 1939 compiranno un viaggio di otto mesi alla scoperta della complessa e ricca topografia umana del continente latinoamericano che li porterà a definire il percorso etico e politico che intraprenderanno nella vita. Quel viaggio cambierà nel profondo i due uomini. Uno di loro diventerà il mitico “Che” mentre l’altro, sarà medico a Cuba.
PATAGONIA
di Simone Bozzelli Italia 2023 108’
Primo lungometraggio di Simone Bozzelli, uno studio psicologico sui due protagonisti, impegnati in un complesso rapporto di sottile prevaricazione, abuso e controllo – ma anche desiderio e scoperta. Yuri, ragazzo candido,che vive con una zia in modo ancora adolescenziale, trova in Agostino, un girovago già uomo ma con lo spirito di un ragazzino, la spinta ad andarsene dal paese in cui vive. Reclutato come assistente da Agostino, animatore di feste di compleanno, sale sul suo camper e inizia una vita nomade. Lungo le strade del centro Italia, tra Agostino e Yuri nasce un rapporto fatto di premi e punizioni e la promessa di un viaggio nella terra del fuoco, in Patagonia, sognata come terra incontaminata dove le persone vivono in armonia.
L’ULTIMO CINEMA DEL MONDO
di Alejandro Agresti Argentina, Francia, Italia, Olanda, Spagna 1998 80’
Una storia divertente, fatta di personaggi stravaganti, raccontata da dialoghi in prima istanza surreali. L’ultimo cinema del mondo è il luogo in cui vanno a morire i film dopo averlo girato tutto, è in Patagonia ed è qui che finisce una tassista di Buenos Aires in fuga. Un paesino fuori dal tempo in cui l’unica forma di comunicazione con la realtà è appunto un piccolo cinema che proietta film vecchi che arrivano con rulli scambiati e scene invertite. Questo provoca una narrazione caotica delle storie che invadono le menti degli abitanti, che assumono a loro volta modi di fare disordinati come quelli dei film che vedono.
Lezioni di Yoga all’aperto 2024
Le lezioni sono tenute da Roberta Fucilli, Insegnante Yoga diplomata ISFIY (Istituto Superiore Formazione Insegnanti Yoga) della Federazione Italiana Yoga
- Lo Yoga che NON FAREMO
– Lo Yoga dello sforzo, del dolore e del sudore;
– lo Yoga veloce;
– lo Yoga della competizione;
– lo Yoga della perfetta forma fisica (…e delle tutine firmate…) - Lo Yoga che FAREMO
– Lo Yoga dell’allungamento muscolare e della respirazione;
– lo Yoga del rispetto dei tempi di ciascuno;
– lo Yoga dell’assenza di giudizio;
– lo Yoga della consapevolezza e dell’ascolto del corpo.
Le lezioni si svolgono il sabato mattina alle ore 10,30 nel giardino del Casale.
La partecipazione è rivolta ai soci 2024 previa prenotazione entro il venerdì precedente a info@casalepodererosa.org – 068271545 (attendere risposta di disponibilità posti)
Il costo della singola lezione è di 10€.
Calendario:
sabato 13 aprile ore 10,30
sabato 20 aprile ore 10,30
NO sabato 27 aprile
NO sabato 4 maggio
sabato 11 maggio ore 10,30
sabato 18 maggio ore 10,30
sabato 25 maggio ore 10,30
sabato 1 giugno ore 10,30
sabato 8 giugno ore 10,30
sabato 15 giugno ore 10,30 (la lezione si svolge in saletta)
sabato 22 giugno ore 10,30 (la lezione si svolge in saletta)
altre date in via di programmazione
Portare tappetino, telo personale, borsa per riporre scarpe e quant’altro. Non c’è spogliatoio pertanto è necessario venire con gli abiti comodi e adatti per la pratica Yoga.
Racconti mai girati. Presentazione libro sabato 13 aprile 2024
Sabato 13 aprile 2024
ore 17,30
la biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa
invita alla presentazione del libro
Racconti mai girati di Gabriele Marino (Augh! Edizioni, 2024)
La raccolta è una rapsodia di generi e registri linguistici dal titolo “Un rosa, un giallo e un noir entrano in un bar”. Ci sono infatti racconti romantici e drammatici, comici e polizieschi, con stili che vanno dalla narrativa classica alle filastrocche passando anche per sperimentazioni linguistiche.
Nell’ambito della presentazione sarà proiettato il cortometraggio Il regalo di Alice dello stesso autore. Ai partecipanti sarà offerto un bioaperitivo a conclusione dell’evento.
Il libro
Racconti mai girati è una rapsodia di sedici storie di diverso genere e stile. «Mai girati… in che senso?» vi starete chiedendo. È presto detto: i personaggi di questo libro avevano così tanta ansia e urgenza di emergere da non poter attendere i tempi giurassici dettati dalla professione dell’autore. Ed ecco che la carta sostituisce la celluloide e prende forma un variegato scenario di vicende che spaziano dal romantico al fantascientifico, da riflessioni intimiste a storie in metrica, da polizieschi comici a sperimentazioni linguistiche. Il filo conduttore è l’amore, in tutte le sue sfumature: per un amante, per un figlio, per la giustizia, per uno sconosciuto, per l’uguaglianza, per una persona perduta, l’amore omosessuale e quello per la vita e per l’ambiente. Ogni protagonista, a modo suo, abbraccia una sfaccettatura del sentimento più palpitante della nostra natura.
L’autore
Gabriele Marino è nato a Napoli nel 1982 e vive a Roma. Ha conseguito la laurea in Scienze della comunicazione, il master di II livello in Sceneggiatura presso la Indigo Film, ha frequentato la Scuola Internazionale di Cinema a Cinecittà, e ha ottenuto la Patente Karl Popper per l’insegnamento del linguaggio audiovisivo.
Con il film breve Il regalo di Alice (2018) ha vinto due Nastri d’Argento e oltre trenta premi a livello internazionale. Nel 2019 con L’amore binario ha vinto il primo premio nella rassegna di corti teatrali “’O Curt” nel teatro di Massimo Troisi. Ha collaborato con la Lotus Production e Save The Children Italia.
Racconti mai girati è il suo esordio editoriale.
MercatoBIO, gas-GAABE, Food for profit, biblioteca, BioOsteria. Newsletter del 03.aprile.2024
![]()
E’ necessario un cambiamento nelle politiche agrarie e della distribuzione dei prodotti alimentari. Per questo sosteniamo le piccole aziende agricole del nostro territorio e favoriamo scelte di consumo critico e stile di vita alimentare. MercatoBIO, gas-GAABE, proiezione del documentario “Food for profit“, la bibliografia della settimana e la BioOsteria ci accompagneranno in questo percorso agro-culturale. Cineforum in saletta venerdì 5 aprile sabato 6 aprile bioRistorazione La BioOsteria è aperta venerdì 5 a cena e sabato 6 sia a pranzo che a cena. Il BioBar-bibliocaffè è aperto secondo gli orari settimanali. La ristorazione sociale è a servizio delle attività e non è un’attività prettamente commerciale. Menù della settimana. Prenotare: 068271545 – info@casalepodererosa.org Biblioteca Passepartout Orari biblioteca e aula studio: martedì, venerdì, sabato h.10-19; mercoledì h.10-14 e giovedì h.15-19. Collegamento al Catalogo: catalogo on-line. Bibliografia della settimana: Ragionamenti su cibo, agri-cultura, mercato, etc. / per prenotare il prestito scrivere a Corsi e Circoli attivi o in programma Al Casale puoi trovare diverse occasioni per socializzare, rilassarsi, o apprendere. Al momento sono attivi Circoli: lettura, maglia, scacchi, e Corsi: Yoga. maggiori info Circolo della maglia sabato 13 aprile ore 17 Circolo di lettura sabato 20 aprile ore 16 . Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024 |