![]() Il sabato 23 marzo mattina appuntamento settimanale con il Gas-Gaabe (h.10-12,30) anche per richiedere informazioni su come poter partecipare agli acquisti collettivi. Segue il pranzo, speriamo all’aperto con il sole di primavera, e nel pomeriggio Circolo della lettura appuntamento alle ore 16 con la discussione su “Trilogia di New York” di Paul Auster. Si prosegue con Cineforum e cena! Cineforum in saletta venerdì 22 marzo a seguire, minirassegna: opere prime sabato 23 marzo minirassegna: la balena bianca bioRistorazione
Biblioteca Passepartout Orari biblioteca e aula studio: martedì, venerdì, sabato h.10-19; mercoledì h.10-14 e giovedì h.15-19. Collegamento al Catalogo: catalogo on-line. Ultimi libri acquisiti: per prenotare il prestito scrivere a biblioteca@casalepodererosa.org. elenco Corsi e Circoli attivi o in programma Al Casale puoi trovare diverse occasioni per socializzare, rilassarsi, o apprendere. Al momento sono attivi Circoli: lettura, maglia, scacchi, e Corsi: Yoga, Fotografia. maggiori info prossimamente . Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024 |
Food for profit, proiezione documentario, sabato 6 aprile 2024
ATTENZIONE: I posti disponibili sono esauriti. L’ingresso è riservato alle persone prenotate
sabato 6 aprile 2024
alle ore 18,00 proiezione del documentario
Food for profit.
387 miliardi di motivi per cui non vogliono che tu veda questo film
di Giulia Innocenzi & Pablo D’Ambrosi, Italia, 2024, 90’
Food For Profit non solo mostra l’orrore degli allevamenti intensivi e la connivente protezione politica di cui godono, ma con una squadra di esperti internazionali affronta le principali problematiche legate a questo tipo di produzione industriale: inquinamento delle acque, sfruttamento dei migranti, perdita di biodiversità e antibiotico resistenza. maggiori info
- ingresso gratuito
- prenotazione obbligatoria scrivere a: info@casalepodererosa.org
- le donazioni raccolte saranno devolute per contribuire alle spese di produzione del documentario
Cineforum in saletta venerdì 22 e sabato 23 marzo 2024
venerdì 22 marzo
Nell’ambito del Corso di fotografia, proiezione -aperta a tutti- del film documento sulla famosa fotografa bambinaia
ore 16,00 ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER di John Maloof, Charlie Siskel (2013) documentario
a seguire, minirassegna: opere prime
ore 18,00 TUTTI I CANI MUOIONO SOLI di Paolo Pisanu (2023)
ore 21,00 COME PECORE IN MEZZO AI LUPI di Lyda Patitucci (2023)
sabato 23 marzo minirassegna: la balena bianca
ore 18,00 MOBY DICK, LA BALENA BIANCA di John Huston (1956)
ore 21,00 THE WHALE di Darren Aronofsky (2022)
sinossi:
ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER
di John Maloof, Charlie Siskel USA 2013 84′ documentario
La tata con la Rolleiflex al collo. Il documentario tratta della storia di una donna incredibile. Da una scatola di negativi acquistati per quattrocento dollari in un’asta, nel 2007, a sorpresa nelle mani di un giovane storiografo della città di Chicago, John Maloof, è sbocciata la fantastica storia di Vivian Maier, una tata del ricco sobborgo di Highland Park, una magnifica fotografa di strada ma… lo sapeva solo lei. Il documentario cerca di svelare la vita e l’arte di Vivian Maier (1 febbraio 1926/21 aprile 2009), considerata oggi come una delle più grandi “fotografe di strada” d’America, attraverso foto, filmati e interviste inedite alle, persone che la conoscevano. O pensavano di conoscerla.
TUTTI I CANI MUOIONO SOLI
di Paolo Pisanu Italia 2023 84’
L’opera prima del regista sardo Paolo Pisanu racconta l’ incontro tra due solitudini, il ricongiungimento difficile tra un padre e una figlia, l’ultima occasione di un uomo alla deriva. La storia di Rudi, solitario sessantenne taglieggiatore senza scrupoli, in una parte dell’isola quasi spettrale d’inverno senza turisti, che, all’improvviso, deve occuparsi di sua figlia Susanna, affetta da una malattia neuro degenerativa, finora ignorata. Si troverà necessariamente a fare i conti con sé stesso. Una storia rude, complessa, con poche parole in una Sardegna lontana dalle cartoline estive ma vera, brutalmente vera.
COME PECORE IN MEZZO AI LUPI
di Lyda Patitucci Italia 2023 95’
Un interessante thriller urbano, duro, il primo lungometraggio di Lyda Patitucci. Il titolo viene dal “Vangelo secondo Matteo”, laddove Gesù raccomanda agli apostoli: “Ecco, io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe”. Vera è un’agente della Polizia sotto copertura, incaricata di infiltrarsi in una banda internazionale di rapinatori serbi, criminali senza scrupoli. Per il nuovo colpo, alla banda si aggiungono due italiani. Tutto cambierà. Vecchio dramma, quello dei poliziotti infiltrati. Storie in chiaroscuro sulla coscienza buona e cattiva di agenti sacrificali destinati alla perdizione, mandati Come pecore in mezzo ai lupi, appunto. Doppie identità, tormenti religiosi, rapine, ricatti: non manca nulla al mondo criminale del film, dove tutti sono prigionieri, lupi e pecore insieme.
MOBY DICK, LA BALENA BIANCA
di John Huston Stati Uniti 1956 116’
Il capolavoro di Herman Melville, pubblicato nel 1851, nella epica trasposizione cinematografica del 1956 firmata John Huston, con Gregory Peck nel ruolo di Achab, e Orson Welles nei panni di padre Mapple. Stati Uniti, 1841. Il marinaio Ismaele si imbarca sulla baleniera Pequod. Al comando della nave c’è il sinistro e imperscrutabile capitano Achab, ossessionato dal desiderio di vendetta contro una spaventosa balena bianca di nome Moby Dick, che lo mutilò tempo prima. Achab, guidato da una furia sovrumana, trascina l’equipaggio in una caccia fatale. John Huston cerca di restituire lo spirito avventuroso melvilliano e il suo forte simbolismo filosofico-religioso,attraverso una efficace potenza visiva. Le sequenze della caccia sono suggestive, ma il vero fulcro è l’ossessione blasfema e ancestrale di Achab, emblema della lotta tra umano e divino
THE WHALE
di Darren Aronofsky Stati Uniti 2022 113’
Il titolo non è tanto un grossolano riferimento al fisico del protagonista, quanto proprio al Moby Dick di Melville, con continue citazioni e parallelismi. Film tratto dall’omonima pièce teatrale di Sam Hunter, fortemente autobiografica in cui l’autore ha riversato tutto il dolore della sua vita, dall’infanzia tetra in Idaho, all’outing sofferto a causa dell’educazione fortemente religiosa, alla depressione con conseguente rapporto malsano con il cibo. Darren Aronofsky, regista di The Wrestler (2008), torna a rendere protagonista un “corpo”, raccontando la storia di un solitario insegnante di letteratura affetto da una grave forma di obesità che tenta di riallacciare i rapporti con la figlia adolescente, con la quale ha perso i contatti, per un’ultima possibilità di perdono. Girato interamente dentro un’unica stanza, è un dramma da camera, sul tema della redenzione, sul senso di colpa, sulla solitudine, sull’amore e sul senso della vita.
MercatoBIO. Cineforum e Cortometraggi. Biblioteca. BioOsteria. gas-Gaabe. Circolo della maglia. Newsletter 13.marzo.2024
![]() Questa settimana appuntamento con gli agricoltori del MercatoBIO dalle 10 alle 13 con prodotti dell’agricoltura biologica coltivati nel rispetto (e non sfruttamento) dell’ambiente. maggiori info
Sabato 16 marzo dalle 18, appuntamento con la cinematografia giovanile prodotta da studenti del D.A.M.S. di Roma in collaborazione con Université de Paris, e incontro con gli Cineforum in saletta venerdì 15 marzo minirassegna: Andamento lento / Due road movies lenti, che diventano percorsi interiori per riconciliarsi con sé stessi e con le persone più care. sabato16 marzo per Dammi Amore Meglio Subito – Rassegna mensile di cortometraggi di bioRistorazione
Biblioteca Passepartout Orari biblioteca e aula studio: martedì, venerdì, sabato h.10-19; mercoledì h.10-14 e giovedì h.15-19. Collegamento al Catalogo: catalogo on-line. Ultimi libri acquisiti: per prenotare il prestito scrivere a biblioteca@casalepodererosa.org. elenco Corsi e Circoli attivi o in programma
. Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024 |
Cineforum in saletta venerdì 15 e sabato 16 marzo 2024
minirassegna: Andamento lento / Due road movies lenti, che diventano percorsi interiori per riconciliarsi con sé stessi e con le persone più care.
venerdì 15 marzo
ore 18,00 THE STRAIGHT STORY-UNA STORIA VERA di David Lynch (1999)
ore 21,00 L’IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FRY di Hettie Macdonald (2023)
sabato16 marzo per Dammi Amore Meglio Subito – Rassegna mensile di cortometraggi di studenti universitari e incontro con gli autori.
ore 18,00 prima parte
– Kala (Carlo Falconetti, 2021, 15′)
– Lights (Adél Palotas, Ungheria 2022, 9′)
– Il senso di noi (Francesco Famiani 2023 5′)
ore 21,00 seconda parte
– A’ la recherche d’un voyage liquide (Thomas Gagliardini, Francia 2023, 15′)
– Le Tombeau des Dieux (Léopold Frienck, Francia 2024, 1.05′)
sinossi:
THE STRAIGHT STORY-UNA STORIA VERA
di David Lynch Stati Uniti, Francia 1999 111’
Un Linch atipico, lineare, tenero e poetico, che racconta una storia vera realmente accaduta, come una favola. Un road movie lento e riflessivo. Il film racconta la storia di Alvin Straight, un contadino dell’Iowa che nel 1994, a 73 anni di età, intraprese un lungo viaggio a bordo di un tosaerba per andare a riconciliarsi con il fratello, che non vedeva da troppo tempo, e che ha avuto problemi di salute. Straight coprì in 6 settimane la distanza di 240 miglia (386 chilometri circa), viaggiando a 5 miglia all’ora (8 km/h), il tempo necessario per camminare attraverso la fetta di America che lo divideva dal fratello malato. Straight oltre a ricordarci il vero cognome del protagonista realmente esistito (Alvin Straight), sta ad indicarci le parole: “dritto”, ”semplicità”, “onestà” …”linearità”. La strada dritta, la retta via, diventa, così, il luogo in cui meritarsi il perdono.
L’IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FRY
di Hettie Macdonald Gran Bretagna 2023 104’
Un road movie a passo d’uomo, una delicata storia di speranza, toccante, struggente, che riflette sulla fede, sulla determinazione e sulla possibilità di riconciliarsi con il proprio passato. Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Rachel Joyce, che ne realizza la sceneggiatura. Harold è un uomo qualunque che ha sempre vissuto senza prendere iniziative e restando in disparte. Un giorno scopre che una vecchia amica è molto malata e decide di andarla a trovare attraversando a piedi l’Inghilterra. Certo che il suo eroico gesto la manterrà in vita, Harold Fry intraprende un incredibile viaggio, con i mocassini, che farà scalpore, attraversando la splendida campagna inglese, conquistando tutta la nazione, diventando, suo malgrado un esempio da seguire. Un viaggio catartico e riparatore, un cammino laico, interiore per analizzare la sua vita, i suoi errori, in particolare il difficile rapporto con il figlio.