Dammi Amore Meglio Subito. Rassegna cortometraggi, venerdì 16 febbraio 2024

Dammi Amore Meglio Subito. Rassegna cortometraggi, venerdì 16 febbraio 2024
Rassegna mensile di cortometraggi di studenti universitari e incontro con gli autori.
Il terzo venerdì del mese dalle ore 18.
A cura di Thomas Gagliardini e Francesco Chiappetta

Dammi Amore Meglio Subito – 2°-2024
venerdì 16 febbraio 2024
dalle ore 18,00 al Casale Podere Rosa
Presentazione di film corti realizzati dagli studenti del DAMS di Roma 3, di Paris 1 Panthéon-Sorbonne, di Paris 8 Vincennes-Saint-Denis, e di tre licei sloveni ad indirizzo cinematografico.

Programma:
1. Apri gli occhi (Michele Grilli, Andrea Ressa, Fabio Lapia, Italia 2023)
2. L’Hostel (Georgia Velasco, Francia 2023)
3. Sciomèn – Domenica era un bel giorno per andare in TV (Federico Imola, Italia 2023)
4. Faraway (Marina Lavarini, Brasile 2022)

Links:
DAMS – Discipline Arti Musica Spettacolo
Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne
Université Paris 8 Vincennes-Saint-Denis

Cineforum in saletta venerdì 9 e sabato 10 febbraio 2024

Cineforum in saletta venerdì 9 e sabato 10 febbraio 2024

Le città, quello che si vede e quello che non si vede, le città scomparse e quelle fantastiche. Un viaggio nelle città, vere o immaginate, attraverso lo sguardo di diversi registi, in epoche e luoghi differenti che si sovrappongono in un grande affresco sulla città, in cui è difficile distinguere dove inizia una e finisce l’altra, un po’ come avviene ormai anche fisicamente con le megalopoli che invadono tutto il territorio e si fondono una con l’altra.

venerdì 9 febbraio
ore 18,00 TAXI TEHERAN di Jafar Panahi (2015)
ore 21,00 L’ARTE DELLA FELICITA’ di Alessandro Rak (2013) animazione

sabato 10 febbraio
ore 16,00 DILILI A PARIGI di Michel Ocelot (2018 ) animazione
ore 18,00 MIRACOLO A MILANO di Vittorio De Sica (1951) B/N
ore 21,00 LA CITTA’ IDEALE di Luigi Lo Cascio (2013)

sinossi:

TAXI TEHERAN
di Jafar Panahi Iran 2015 82’
Un taxi attraversa le strade di Teheran in un giorno qualsiasi. Passeggeri di diversa estrazione sociale salgono e scendono dalla vettura. Alla guida non c’è un conducente qualsiasi ma Jafar Panahi in persona impegnato a girare un altro film “proibito”. Un atto d’amore nei confronti del cinema. Un cinema militante proprio perché non fa proclami ma mostra la quotidianità del vivere in un Paese in cui le contraddizioni si fanno sempre più stridenti. Il film nel 2015 si è aggiudicato l’Orso d’oro come miglior film al Festival internazionale del cinema di Berlino. Premio che venne ritirato dalla piccola nipote Hana, tra le interpreti del film, essendo impedito al regista Panahi di uscire dal proprio paese.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2015/taxi/]

L’ARTE DELLA FELICITA’
di Alessandro Rak Italia 2013 73’ animazione
L’arte della felicità è il primo e sorprendente lungometraggio d’animazione per adulti italiano prodotto dalla giovane “factory” napoletana Mad Entertainment (seguiranno La Gatta Cenerentola e Yaya e Lennie). Sergio guida un taxi per le caotiche vie di Napoli, sotto una pioggia battente conduce i suoi clienti per la città cercando di elaborare la scomparsa del fratello, partito dieci anni prima per il Tibet. Ostinato a non scendere più e a perdersi in una corsa senza fine, Sergio è travolto dai ricordi e dalla musica prodotta in coppia con il fratello, prima che partisse. Il viaggio fisico compiuto da Sergio diventa così metafora della sua ricerca personale della felicità.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2013/lartedellafelicita/]

DILILI A PARIGI
di Michel Ocelot Francia 2018 91’ animazione
L’autore di Kirikù ci offre un altro capolavoro, sperimentando ancora una volta nuove tecniche di animazione. Con tanti colori e ironia, si affrontano due importanti temi: la paura del diverso e la violenza degli uomini sulle donne. Nella splendida Parigi della Belle Époque, la piccola Dilili, originaria della Nuova Caledonia, inizia a indagare insieme al giovane fattorino Orel su alcuni misteriosi rapimenti di ragazze. Durante le loro ricerche, i due incontrano uomini e donne straordinari, celebri artisti e pensatori dell’epoca , personaggi mitici (più di cento) da Picasso a Proust, da Ravel a Rodin, e poi Renoir, Debussy, Pasteur, Marie Curie, i Lumière, Toulouse-Lautrec, la cantante d’opera Emma Calvé e la grande Sarah Bernhardt. che forniscono loro una serie di indizi. Dilili e Orel vengono così a conoscenza di un sottobosco di cattivi molto particolari, i Maestri Uomini, e faranno di tutto per fermarli.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/dilili-a-parigi/]

MIRACOLO A MILANO
di Vittorio De Sica Italia 1951 97’ B/N
Milano nel dopoguerra, città di baracche e di sogni. Film girato in parte ai margini della città, fra la massicciata della ferrovia e l’attuale via Valvassori Peroni, al confine fra i sobborghi di Lambrate e di quell’Ortica in seguito resa celebre da Enzo Jannacci, mentre sullo sfondo, in più di una sequenza, si può scorgere il profilo Art Deco di Città Studi. Ispirato al romanzo Totò il buono (1943) di Cesare Zavattini, il film all’uscita ebbe esiti controversi, a causa della sua doppia anima: (neo)realismo e surrealismo, denuncia sociale e apologo fantastico (non a caso i titoli di testa scorrono sui Proverbi fiamminghi di Pieter Bruegel). Iniziando il nuovo genere di Neorealismo fantastico, il film è ormai considerato un classico indiscusso, che ha ispirato molte opere moderne, tra cui il volo dei ragazzi in bicicletta dello spielberghiano E.T. (1982).
[fonte: https://www.mymovies.it/film/1951/miracolo-a-milano/]

LA CITTA’ IDEALE
di Luigi Lo Cascio Italia 2013 100’
La città ideale è un film del 2012 diretto da Luigi Lo Cascio, Premio “Vittorio De Sica” per la miglior opera prima. Michele Grassadonia, architetto fervente ecologista, ha lasciato Palermo per trasferirsi a Siena, che lui considera, tra tutte, la città ideale. Da quasi un anno sta portando avanti un esperimento nel suo appartamento: riuscire a vivere in piena autosufficienza, senza dover ricorrere all’acqua corrente o all’energia elettrica. In una notte di pioggia, Michele rimane coinvolto in una serie di accadimenti dai contorni confusi e misteriosi. Da questo momento in poi, la sua esperienza felice di integrazione gioiosa nella città ideale comincerà a vacillare.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2012/lacittaideale/]

FOTOGRAFIA: impara l’arte e… Corso in 5 incontri dal 24 febbraio 2024

FOTOGRAFIA: impara l’arte e… Corso in 5 incontri 2024

CORSO DI FOTOGRAFIA. NUOVA EDIZIONE
Dopo l’edizione 2022, il Casale Podere Rosa organizza la nuova edizione 2024 del Corso Base di Fotografia, rivolto ai principianti e a quanti desiderino approfondire i concetti e le regole fondamentali dell’arte fotografica.

Il corso è tenuto da Stefano Petrella.
Orario: sabato mattina dalle ore 10,00 alle 12,00
Date: 24 febbraio; 2,9, 16 e 23 marzo
NB Presentazione del corso sabato 24 febbraio ore 9,30
Specifiche: la prima ora sarà dedicata all’approfondimento teorico e la seconda alle esercitazioni pratiche. I partecipanti alla precedente edizione potranno accedere gratuitamente alle esercitazioni pratiche.
Costo del corso: 60€ (riservato ai soci 2024)
Informazioni e prenotazioni: info@casalepodererosa.org

Programma:
scarica il .pdf

FOTOGRAFIA: impara l’arte e… 2024 p.01

FOTOGRAFIA: impara l’arte e… 2024 p.02

FOTOGRAFIA: impara l’arte e… 2024 p.03

FOTOGRAFIA: impara l’arte e… 2024 p.05

FOTOGRAFIA: impara l’arte e… 2024 p.06

MercatoBIO-Semi di Comunità-The ways of the heroes-cineforum-Biblioteca-bioOsteria.Newsletter 31.01.2024

MercatoBIO sabato 3 e 17 febbraio 2024

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 31.gennaio.2024

Questa settimana sabato 3 febbraio una giornata intensa di appuntamenti. Apriamo con il MercatoBIO dalle 9 alle 13, con le aziende agricole biologiche, piccole e locali con tanti prodotti buoni per noi e per l’ambiente, in programma due eventi da non perdere:

alle ore 11,30 ospitiamo un incontro aperto con Semi di Comunità CSA-Roma (Comunità a Supporto dell’Agricoltura):  un grande orto collettivo biologico vicino alla città, per la presentazione della Campagna soci fruitori 2024-25. Un’azienda agricola cooperativa a carattere partecipato,  sostenuta dai soc@, che produce internamente per gli stessi attraverso pratiche agroecologiche, senza vendere nulla né ai soci né ai mercati di prossimità esterni. maggiori info
Sabato 3 febbraio 2024 ore 11,30 incontro aperto: Semi di Comunità-CSA Roma Presenta la CAMPAGNA SOCI FRUITORI 2024-25

alle ore 18 proiezione del documentario THE WAYS OF THE HEROES  e incontro con la regista Ana Konstantinović. Un documentario sulla storia di dodici persone provenienti da sei paesi europei che si impegnano a preservare l’ambiente. I protagonisti del film provengono da contesti e professioni diversi, tra cui attivisti, agricoltori, designer e sviluppatori di app, dimostrando tutti che le azioni personali, non importa quanto piccole possano sembrare, possono avere un impatto significativo. maggiori info
The Ways of the Heroes sabato 3 febbraio dalle ore 18al Casale Podere Rosa presentazioneproiezione del documentario incontro con la registaAna Konstantinović

Inoltre venerdì 2 e sabato 3 febbraio prosegue la rassegna Le città, quello che si vede e quello che non si vede, le città scomparse e quelle fantastiche.

Cineforum in saletta venerdì 2 e sabato 3 febbraio 2024
leggi programma e sinossi

venerdì 2 febbraio
ore 18,00 LISBON STORY di Wim Wenders (1995) – Lisbona: i vicoli, i rumori, la musica della capitale portoghese, registrati da Wim Wenders.
ore 21,00 GAGARINE-PROTEGGI CIO’ CHE AMI di Fanny Liatard, Jérémy Trouilh (2020) – Parigi: gli esperimenti architettonici nell’edilizia popolare nella periferia negli anni ‘60.

sabato 3 febbraio
ore 16,00 KEDI – LA CITTA’ DEI GATTI di Ceyda Torun (2016 documentario) – Istanbul: la splendida città, la più popolosa della Turchia, vista da una prospettiva speciale: quella dei tanti gatti che la popolano.
ore 21,00 200 METRI di Ameen Nayfeh (2020) – Tulkaren: città palestinese nel nordovest della Cisgiordania: moglie e marito sono divisi dalla barriera di separazione israeliana, un sistema costruito da Israele in Cisgiordania, che rende la vita quotidiana impossibile.

aaa… cercasi partecipazione e condivisioni

Richieste e proposte per organizzare nuove attività collettive e condivise:

1. Circolo del disegno e non solo. Una proposta per socializzare e autoapprendere tecniche di disegno …tutta da costruire insieme.

2. Scacchi per tutt@. Capire gli scacchi e i loro misteri per imparare a sostenere una partita …che vada oltre le due prime mosse.

Segnalateci il vostro interesse a partecipare o il vostro interesse a condividere il vostro sapere. Vi terremo informati sulla data del primo appuntamento. Scrivere a info@casalepodererosa.org

bioRistorazione sociale al Casale

La BioOsteria è aperta venerdì 2 a cena e sabato 3 a pranzo e a cena. Il BioBar-bibliocaffè è aperto secondo gli orari settimanali. La ristorazione sociale è a servizio delle attività e non è un’attività prettamente commerciale. Ha una funzione culturale e di sostegno all’agricoltura biologica di piccoli agricoltori locali, e una funzione sociale per garantire a tutti la possibilità di rilassarsi con amici o parenti ad un costo contenuto …immersi nella biblioteca con possibilità di scoprire nuove letture. Menù della settimana. Prenotare: 068271545 – info@casalepodererosa.org

Biblioteca Passepartout

La Biblioteca Passepartout organizza una visita socio-culturale alla mostra “Lo sguardo dell’archeologo. Calvino mai visto.” presso la Biblioteca Nazionale (giovedì 8 febbraio-h.10,00). E’ necessario prenotarsi entro questa settimana scrivendo info@casalepodererosa.org. maggiori info
VISITA alla MOSTRA: Lo sguardo dell’archeologo. Calvino mai visto. Giovedì 8 febbraio 2024

Orari biblioteca e aula studio: martedì, venerdì, sabato h.10-19; mercoledì h.10-14 e giovedì h.15-19.

Vi ricordiamo inoltre il link al catalogo on-line, ma vi consigliamo di girovagare tra gli scaffali della Passepartout e troverete senz’altro qualcosa di vostro gradimento!

Di seguito una selezione di libri ‘Città immaginate, città da immaginare‘ nell’ambito dell’iniziativa “Le città…”. I libri possono essere prenotati per il prestito scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org. elenco
Città immaginate, città da immaginare bibliografia del 27.01.2024 nell’ambito dell'iniziativa “Le città...”

nuovi orari 2024

Martedì: h.10-19 biblioteca e aula studio / corsi
Mercoledì: h.10-14 biblioteca e aula studio
Giovedì: h.15-19 biblioteca e aula studio / corsi
Venerdì:
h.10-19: biblioteca e aula studio;
h.18-23 spettacoli ed iniziative socio-culturali;
h.20 cena in BioOsteria.
Sabato:
h.10-19: biblioteca e aula studio;
h.10-12,30 gas-Gaabe;
h.13 pranzo in BioOsteria;
h.16-23 spettacoli ed iniziative socio-culturali;
h.20 cena in BioOsteria.

Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024
Campagna di tesseramento 2024

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia <sub>Se hai problemi di visualizzazione clicca <a title=”Apri la pagina” href=”https://casalepodererosa.org/blog/”>QUI</a></sub>romana, dal 1993!
Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

Cineforum in saletta venerdì 2 e sabato 3 febbraio 2024

Cineforum in saletta venerdì 2 e sabato 3 febbraio 2024

Le città, quello che si vede e quello che non si vede, le città scomparse e quelle fantastiche. Un viaggio nelle città, vere o immaginate, attraverso lo sguardo di diversi registi, in epoche e luoghi differenti che si sovrappongono in un grande affresco sulla città, in cui è difficile distinguere dove inizia una e finisce l’altra, un po’ come avviene ormai anche fisicamente con le megalopoli che invadono tutto il territorio e si fondono una con l’altra.

venerdì 2 febbraio
ore 18,00 LISBON STORY di Wim Wenders (1995)
ore 21,00 GAGARINE-PROTEGGI CIO’ CHE AMI di Fanny Liatard, Jérémy Trouilh (2020)

sabato 3 febbraio
ore 16,00 KEDI – LA CITTA’ DEI GATTI di Ceyda Torun (2016 documentario)
ore 18,00 fuori rassegna THE WAYS OF THE HEROES di Ana Konstantinović (2023 documentario sulla storia di dodici persone provenienti da sei paesi europei che si impegnano a preservare l’ambiente) maggiori info
ore 21,00 200 METRI di Ameen Nayfeh (2020)

sinossi dei film:

LISBON STORY
di Wim Wenders Germania, Portogallo 1995 105’
Commissionato dalla città come un semplice documentario su Lisbona, il regista durante le riprese decide di trasformarlo in un film. Un film nel film, in cui Wenders unisce l’amore per il cinema al racconto di una città, offrendoci i vicoli, le scalinate che si arrampicano sulle colline, le brutte periferie con la polvere e i panni stesi ad asciugare, i rumori e la musica che convivono alla perfezione con il silenzio. Nel film vari omaggi ai maestri del cinema, tra cui anche l’intervento del vecchio regista portoghese Manoel de Oliveira, che detta le regole decisive sullo stile e sull’arte.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/1995/lisbonstory/]

GAGARINE-PROTEGGI CIO’ CHE AMI
di Fanny Liatard, Jérémy Trouilh Francia 2020 95’
Anni Sessanta. Yuri Gagarin inaugura il progetto abitativo che poi prese il suo nome alla periferia di Parigi. Un enorme complesso di alloggi popolari, allora simbolo della modernità. Edifici alti, costruiti al fine di sgomberare tutte le baraccopoli che si estendevano ai confini della ca pitale francese e che, nel 2019, furono demoliti, per dare spazio a nuovi progetti di riqualificazione urbana. Il film è stato girato poco prima e durante la demolizione, insieme agli abitanti. Girato a quattro mani da due giovani registi, il film è un racconto sull’importanza di proteggere le nostre radici e ciò che si ama. Una visione inedita delle periferie parigine, che qui si trasformano nel luogo dei sogni e delle propria infanzia, un luogo da proteggere a ogni costo. In bilico tra le salde radici nel complesso architettonico e la sua testa “tra le stelle” il racconto di questa comunità “vicina alla luna” commuove e svela una banlieue di sognatori pronti a tutto.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/gagarine/]

KEDI – LA CITTA’ DEI GATTI
di Ceyda Torun Stati Uniti, Turchia 2016 80’documentario
Il documentario realizzato nel 2016, è una dichiarazione d’amore della regista turca Ceyda Torun, per i felini della sua città, Istanbul, che, ogni volta che tornava dopo i suoi trasferimenti, erano l’unico elemento costante e immutato che incarnava l’anima stessa della metropoli, in continua trasformazione. Centinaia di gatti si aggirano per le strade di questa città. Per migliaia di anni hanno accompagnato le vite degli abitanti divenendo una parte importantissima della comunità. Senza alcun padrone, i gatti di Istanbul vivono a cavallo tra due mondi, né addomesticati né selvatici, portando gioia nelle vite delle persone che hanno deciso di adottarli. Divinizzati dagli antichi egizi, i gatti sono notoriamente amati dai musulmani da quando il profeta Maometto fu salvato da una gatta soriana, che lo protesse da un serpente. Attraverso lo sguardo dei sacri felini, dunque, possiamo conoscere la città da un’altra prospettiva, da sotto i tavoli dei caffè e dei mercati o dall’alto dei cornicioni dei palazzi scopriamo gli angoli più nascosti, gli scorci dimenticati, i nascondigli segreti.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2016/kedi/]

200 METRI
di Ameen Nayfeh Palestina, Giordania, Qatar, Italia, Svezia, 2020 86’
Film dichiaratamente politico, realizzato nel 2020, primo lungometraggio del regista palestinese Ameen Nayfeh. Per la geometria il modo più veloce per unire due punti è tracciare una retta. La vita e la Storia, però, hanno spesso altre regole, e le rette possono spezzarsi di fronte a un muro o diventare linee tortuose che uniscono i punti in maniera imprevedibile. 200 metri e il muro costruito da Israele dividono la casa di Mustafa, palestinese della Cisgiordania, da quella della moglie Salwa e dei loro bambini. Il film racconta la situazione assurda di un palestinese rimasto intrappolato da un lato del controverso muro di separazione fra Israele e Palestina, mentre la sua famiglia è confinata dall’altro. La evidente metafora vuole illustrare il paradosso di due nazioni che condividono lo stesso territorio, divise però da rapporti di forza sbilanciati. I palestinesi, popolo sconfitto, diseredato, disunito, sono costretti a vivere fuori dalla realtà, o meglio ancora in una realtà surreale, in cui la geometria è superata dalle leggi degli uomini.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/200-metres/]