Cineforum in saletta 1 e 2 dicembre 2023

Cineforum in saletta 1 e 2 dicembre 2023

Venerdì 1 dicembre minirassegna: Grandi avventure per piccoli esploratori
ore 18,30 MOONRISE KINGDOM di Wes Anderson (2012)
ore 21,30 I PIONIERI di Luca Scivoletto (2023)

Sabato 2 dicembre
Cineforum per i più piccoli
ore 16,30 ELEMENTAL di Peter Sohn Stati Uniti (2023) animazione

ore 18,30 Omaggio alla poetessa polacca in occasione del centenario della nascita: LA VITA A VOLTE E’ SOPPORTABILE – Ritratto ironico di Wistawa Swymborska di Katarzyna Kolenda-Zaleska (2013) v.o. sub ita

ore 21,30 EO di Jerzy Skolimowski Polonia, Italia (2022)

sinossi :

MOONRISE KINGDOM- UNA FUGA D’AMORE
di Wes Anderson Stati Uniti 2012 94’
Se arrivasse oggi il diluvio universale, chi si salverebbe? Il film fornisce una risposta chiara: si salveranno i puri di cuore, e tutti coloro che sapranno difenderli. Deliziosa commedia avventurosa in puro stile Wes Anderson, fatto di coloratissime scenografie d’altri tempi, umorismo fine, personaggi stralunati sempre a metà tra il surreale e il fiabesco. Il settimo lungometraggio del regista texano racconta una tenera storia d’amore pre-adolescenziale insolita e imprevedibile. Estate 1965. Su un’isola del New England la dodicenne Suzy, adolescente incompresa dai genitori, si innamora del coetaneo Sam, solitario scout in campeggio sull’isola col suo gruppo; i due stringono un patto d’amore e decidono di fuggire insieme seguendo un antico sentiero tracciato dai nativi nei boschi per raggiungere una baia segreta. Gli adulti, ivi compreso lo sceriffo Sharp, si mettono alla loro ricerca anche perché sull’isola sta per scatenarsi una devastante tempesta e la pacifica comunità locale verrà messa completamente a soqquadro.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2012/moonrisekingdom/]

I PIONIERI
di Luca Scivoletto Italia 2023 86’
Originale commedia di formazione, simpatica, irriverente, tratta dall’omonimo romanzo del regista, ispirato alla sua adolescenza: “Da ragazzino sono svenuto più volte nelle sezioni del Partito Comunista Italiano, dove andavo con mio padre, che era un funzionario del partito”. Sicilia, 1990. Due ragazzini figli di militanti comunisti decidono di scappare di casa e rifondare i Pionieri, i gloriosi e ormai estinti scout del Partito. La perfetta scusa per vivere un’estate all’insegna dell’avventura e della libertà. Ma non tutto andrà secondo i loro piani. Una storia che racconta con autoironia, la ribellione, l’avventura, la crescita, l’amicizia, l’amore. “Un Pioniere deve mettere sempre un piede davanti all’altro, anche se è buio, anche se non vede niente, anche se ha paura. Se non possiamo tornare indietro , non possiamo fare altro che proseguire.”
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/i-pionieri/]

ELEMENTAL
di Peter Sohn Stati Uniti 2023 93’ animazione
Fuoco e Acqua possono amarsi? Abbracciarsi senza annientarsi? Elemental dà volto e voce ai 4 elementi per raccontare una storia ambientalista e un racconto d’amore che sa essere anche metafora di immigrazione e inclusione. Il film d’animazione prende spunto da esperienze personali del regista Peter Sohn, figlio di immigrati coreani in America, e pone al centro della storia il viaggio, la ricerca di un proprio posto nel mondo, i sogni per un futuro migliore in terra straniera ma anche le difficoltà della convivenza e il rifiuto dell’accoglienza. La storia è ambientata a Element City, una megalopoli in cui convivono, non senza problemi, abitanti appartenenti ai quattro elementi essenziali, ovvero fuoco, acqua, terra e aria. La protagonista è Ember, una giovane donna tenace, brillante e impetuosa la cui improvvisa amicizia con Wade, un ragazzo spiritoso, accomodante e ipersensibile finisce per scardinare le certezze e i punti di riferimento del mondo in cui vivono. Elemental rappresenta la metafora di un incontro tra diverse culture e racconta l’importanza di andare oltre i pregiudizi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/elemental/]

LA VITA A VOLTE E’ SOPPORTABILE – Ritratto ironico di Wistawa Swymborska
di Katarzyna Kolenda-Zaleska Polonia 2013 54’ v.o. con sottotitoli in italiano
Un documentario sulla scrittrice polacca, premio Nobel per la letteratura nel 1996. Se i versi di Wislawa Szymborska sono ben noti, l’autrice stessa, per sua natura schiva e ritrosa, lo è assai meno. La regista Katarzyna Kolenda-Zaleska ha saputo però conquistarne la fiducia e l’ha seguita in un viaggio in Europa che combina situazioni quotidiane, interviste e incontri con personalità come Woody Alien, Umberto Eco, Vàclav Havel e l’etologa Jane Goodall. Lo spettatore scopre così la predilezione di Szymborska per gli scherzi e le battute, la passione per il bricolage e le filastrocche, il debole per Vermeer e per il caffè italiano…
[fonte: https://www.ibs.it/vita-a-volte-sopportabile-ritratto-libro-katarzyna-kolenda-zaleska/e/9788877136695]

EO
di Jerzy Skolimowski Polonia, Italia 2022 86’
Titolo onomatopeico, si legge i-ho come il raglio dell’asino, un urlo di Munch laddove il soggetto non è umano bensì un animale, un asino appunto. Un road movie tutto a misura di animale, tra la Polonia e l’Italia contemporanea, nel quale Eo attraverserà gli scenari più disparati e affronterà situazioni assurde, feroci e rischiose. Il visionario regista polacco, ultraottantenne aveva in mente il progetto Eo da decenni, da quando, da ragazzo, fu segnato dalla visione di Au hasard Balthazar di Bresson, cui questo film rende omaggio rifiutando la chiave naturalistica e proponendo una visione pessimista dell’uomo. Ne esce un film sorprendente, a volte brutale, che alterna scelte realistiche ad altre innaturali, squarci poetici ai ribaltamenti della logica (l’acqua che scorre al contrario), con un uso del colore spiazzante.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/eo/]

Capo Pettirosso, Circolo di lettura, Cineforum al femminile …e tutto il resto! Newsletter 22.11.2023

"Se domani non torno a casa, distruggi tutto...." Sabato 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza di genere, con più rabbia che mai e per l’ottavo anno consecutivo, Non Una di Meno chiama la marea in piazza. L’appuntamento romano è alle 14,30 dal Circo Massimo. leggi l’appello

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 22.novembre.2023

Le attività del fine settimana al Casale: venerdì 24 novembre Cineforum in saletta con due film di ribellione femminile della regista algerina Mounia Meddour (h.18,30 e h.21,30). Dalle 20 cena in BioOsteria.

Sabato 25 novembre:
gas-Gaabegas-Gaabe dalle 10 alle 12,30, mattinata dedicata al gruppo d’acquisto di prodotti biologici aperto alla partecipazione di persone e famiglie che condividono gli acquisti settimanali di prodotti scelti in base a criteri di giustizia e solidarietà.

Alle 13 pranzo in bioOsteria.

Circolo di letturaCircolo di lettura nel pomeriggio alle ore 16 con il confronto sul libro La lingua salvata di Elias Canetti.

Alle ore 18,30 Antonello Chichiricco presenta il suo nuovo romanzo Capo Pettirosso. Grandi amori tra le Stelle. “E’ un romanzo colorato, musicale, da leggere guardare e ascoltare. Non è fantascienza, è sogno che riposa sulla scienza, vera o pensata che sia.” (Maria Teresa Aquilano). Interverranno con l’autore: Gloria Maria Pizzichemi e Paola Castellana.
Capo Pettirosso. Presentazione libro sabato 25 novembre 2023

Dalle 20 cena in BioOsteria. La serata si conclude con la proiezione alle 21,30  del film d’esordio della giovane regista giapponese Chie Hayakawa.

Cineforum …e non solo in saletta 24 e 25 novembre 2023

Cineforum …e non solo in saletta 24 e 25 novembre 2023
leggi il programma e sinossi dei film

Venerdì 24 novembre
minirassegna: Le ragazze di Mounia Meddour
Due storie di ribellione femminile della regista algerina interpretate da Lyna Khoudri
ore 18,30 NON CONOSCI PAPICHA di Mounia Meddour Gens, 2019
ore 21,30 HOURIA-LA VOCE DELLA LIBERTA’ di Mounia Meddour Gens, 2022

Sabato 25 novembre
ore 16,30 Circolo di lettura
ore 18,30 presentazione libro: Capo Pettirosso. Grandi amori tra le Stelle di Antonello Chichiricco
ore 21,30 PLAN 75 di Chie Hayakawa, 2022

bioRistorazione al Casale


La BioOsteria è aperta il venerdì 24 a cena e sabato 25 a pranzo e a cena. Il BioBar-bibliocaffè è aperto secondo gli orari settimanali. Cucina con prodotti freschi locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica, piatti per vegetariani, vegani o onnivori …a prezzi accettabili: sfizio o contorni a 5€, primi o secondi a 10€! Menù della settimana. Prenotare: 068271545 – info@casalepodererosa.org

prossimi appuntamenti

MercatoBIO sabato 2, 16 e 23 dicembre 2023

promemoria orari&attività

Martedì e Mercoledì: mattina h.9,30-13,30
Giovedì: pomeriggio h.15,30-19,30
Venerdì: pomeriggio e sera h.15,30-23,30
Sabato: mattina, pomeriggio e sera h.10-23,30

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!
Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

Capo Pettirosso. Presentazione libro sabato 25 novembre 2023

Capo Pettirosso. Presentazione libro sabato 25 novembre 2023

Sabato 25 novembre 2023
ore 18,30
Antonello Chichiricco
presenta il suo nuovo romanzo
Capo Pettirosso. Grandi amori tra le Stelle
E’ un romanzo colorato, musicale, da leggere guardare e ascoltare. Non è fantascienza, è sogno che riposa sulla scienza, vera o pensata che sia. (Maria Teresa Aquilano)

Interverranno con l’autore:
Gloria Maria Pizzichemi
Paola Castellana

Capo Pettirosso : grandi amori fra le stelle / Antonello Chichiricco Castellana Grotte : CSA editrice, 2022
“Romanzo di fantascienza umanista, animalista, pacifista, sentimentale, idealista, magico, ironico, apocalittico, spietato, romantico, futuristico, tecnologico, con una particolarità: non esistono personaggi negativi. Ma nessuna monotonia: l’autore riesce a stimolare i migliori sentimenti con una successione di scenari onirici, fiabeschi, toccanti ma anche terrificanti. È una lettura appassionante, che fa sognare, commuovere, sorridere, riflettere.
Il racconto si ambienta in un prossimo futuro, sullo sfondo di una società umana corrotta, in decadenza, in cui in un ecosistema martoriato domina la `cultura della menzogna` di una civiltà autoreferenziale, mistificante, etnocentrica, che si ostina a vivere in disvalori camuffati da valori. Permeato di grossa carica filantropica, l’intreccio narrativo preludia innervandosi nella pura, tenera, passionale storia d’amore fra un musicista e una scienziata, aprendosi a scenari inimmaginabili.”

Capo Pettirosso. Presentazione libro sabato 25 novembre 2023. locandina

Cineforum …e non solo in saletta 24 e 25 novembre 2023

Cineforum …e non solo in saletta 24 e 25 novembre 2023

Venerdì 24 novembre minirassegna: Le ragazze di Mounia Meddour
Due storie di ribellione femminile della regista algerina interpretate da Lyna Khoudri
ore 18,30 NON CONOSCI PAPICHA di Mounia Meddour Gens, 2019
ore 21,30 HOURIA-LA VOCE DELLA LIBERTA’ di Mounia Meddour Gens, 2022

Sabato 25 novembre
ore 16,30 Circolo di lettura
ore 18,30 presentazione libro: Capo Pettirosso. Grandi amori tra le Stelle di Antonello Chichiricco
ore 21,30 PLAN 75 di Chie Hayakawa, 2022

sinossi dei film:
NON CONOSCI PAPICHA
di Mounia Meddour Gens Francia 2019 105’
II film è un inno alla laicità e alla parità genere. Algeria anni ‘90 Nedjma è una ragazza vivace (papicha) che studia francese all’università, ama la moda e sogna di fare la stilista. La sua vita però è sconvolta dall’ondata di fondamentalismo religioso che precipita il paese nel caos. Esce, comunque, di nascosto la sera con la sua migliore amica, ma nell’Algeria di quel periodo, viene mal giudicata da chi disprezza la libertà di pensiero, di vestiario, di movimento, di stile di vita femminile. La voglia di mettere su la sua prima sfilata viene dunque vista come un affronto dai fondamentalisti del posto, e la sua vita e quella delle sue amiche inizia a prendere una piega sempre più pericolosa. Un esordio incendiario per la regista Mounia Meddour che avendo vissuto quegli anni in Algeria, rielabora le proprie dolorose esperienze personali. Il film è stato vietato in patria.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/papicha/]

HOURIA-LA VOCE DELLA LIBERTA’
di Mounia Meddour Gens Francia 2022 98’
“Ballo per la speranza, ballo per la vita”…Mounia Meddour al suo secondo film sceglie nuovamente come protagonista Lyna Khoudri, la stessa intensa attrice di Non conosci Papicha, con la stessa voglia di riscatto. “Houria” in arabo ha significato di “libertà”, e anche di “donna indipendente”. Di libertà, di indipendenza delle donne, di scelte libere e coraggiose e talvolta pagate a duro prezzo. Algeri. Houria, giovane e talentuosa ballerina, subisce una violenta aggressione che le strappa, insieme al sogno di una carriera nella danza, la voce. Solo grazie al supporto di un gruppo di donne che hanno vissuto esperienze simili alla sua, potrà imparare a rimettersi in piedi e troverà, proprio nella danza, un nuovo modo di esprimersi, un silenzioso grido di libertà capace di sollevarsi con forza.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/houria/]

PLAN 75
di Chie Hayakawa Giappone 2022 108’
Film provocatorio, distopico che tratta con sincerità disarmante, un argomento tristemente attuale, mediante un realismo e una apparente normalità che rendono la storia ancor più agghiacciante. In un Giappone di un futuro prossimo, per risolvere il problema dell’eccessivo invecchiamento della popolazione, viene ideato il Plan 75, ovvero un aiuto di stato al suicidio assistito per quegli ultrasettacinquenni che ne volessero usufruire, sacrificandosi per il bene comune. Aiuti economici, supporto psicologico, funerali e cremazioni gratuiti persino, a condizione che si accetti di venire cremati. Intorno a esso ruotano le vicende di un’anziana “cliente” disoccupata e di due impiegati del Plan (una filippina che smaltisce gli averi dei deceduti, e un operatore che scopre un’inquietante verità).
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/plan-75/]

MercatoBIO sabato 2, 16 e 23 dicembre 2023

MercatoBIO sabato 2, 16 e 23 dicembre 2023

Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero si svolge nel giardino del Casale Podere Rosa il primo e terzo sabato di ogni mese (tranne agosto). Prossime date:

sabato 2 dicembre
sabato 16 dicembre
sabato 23 dicembre

Orario: dalle 9,00 alle 13,00 (anche in caso di pioggia)
Contatti: info@casalepodererosa.org – tel.068271545
Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)
L’ingresso riservato ai soci anno in corso.

altre informazioni:
– dalle 11.00 alle 13.00, nel parcheggio antistante il Casale è presente il furgoncino di Biolà: distributore mobile di latte crudo biologico, formaggi, carne bovina da allevamenti biologici.

al Casale Podere Rosa:
BioBar aperto dalle ore 9 con colazioni e aperitivi all’aperto in giardino.
BioOsteria con pranzo il sabato 2 e 16 dicembre dalle ore 13 (in caso di freddo o maltempo il pranzo è all’interno del Casale)


Elenco Produttori e prodotti
NB E’ possibile contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi banchi di vendita conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. Non tutte le aziende partecipano a tutte le date. Pertanto l’elenco dei partecipanti sarà pubblicato dopo conferma della presenza (…eccetto imprevisti).

Maggiori informazioni sul Mercato, i prodotti e i produttori QUI


Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
Tramandata da sei generazioni, oggi società a conduzione familiare, una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, che affianca alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci che salati . Per info e ordini: Virginia 3282732204 / depaolisbio@gmail.com

Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, situata in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: frutta di stagione, composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625, Daniele 3495503575 / info@bioinnocenti.it

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi in eccedenza vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Le delizie di B - Laboratorio di alimenti in cucina domestica di Barbara InnocentiLe delizie di B – Laboratorio di alimenti in cucina domestica di Barbara Innocenti / Roma
[trasformazione di materie prime prevalentemente biologiche[
Nasce nel 2023 il laboratorio artigianale per la produzione di prodotti alimentari freschi e per la conservazione o stagionatura di prodotti alimentari. Saranno disponibili assaggi e fornitura su ordinazione di prodotti da forno e di pasticceria, pasta all’uovo e piatti pronti. Per info e ordini: Barbara 3200386918