MercatoBIO sabato 2, 16 e 23 dicembre 2023

MercatoBIO sabato 2, 16 e 23 dicembre 2023

Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero si svolge nel giardino del Casale Podere Rosa il primo e terzo sabato di ogni mese (tranne agosto). Prossime date:

sabato 2 dicembre
sabato 16 dicembre
sabato 23 dicembre

Orario: dalle 9,00 alle 13,00 (anche in caso di pioggia)
Contatti: info@casalepodererosa.org – tel.068271545
Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)
L’ingresso riservato ai soci anno in corso.

altre informazioni:
– dalle 11.00 alle 13.00, nel parcheggio antistante il Casale è presente il furgoncino di Biolà: distributore mobile di latte crudo biologico, formaggi, carne bovina da allevamenti biologici.

al Casale Podere Rosa:
BioBar aperto dalle ore 9 con colazioni e aperitivi all’aperto in giardino.
BioOsteria con pranzo il sabato 2 e 16 dicembre dalle ore 13 (in caso di freddo o maltempo il pranzo è all’interno del Casale)


Elenco Produttori e prodotti
NB E’ possibile contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi banchi di vendita conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. Non tutte le aziende partecipano a tutte le date. Pertanto l’elenco dei partecipanti sarà pubblicato dopo conferma della presenza (…eccetto imprevisti).

Maggiori informazioni sul Mercato, i prodotti e i produttori QUI


Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
Tramandata da sei generazioni, oggi società a conduzione familiare, una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, che affianca alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci che salati . Per info e ordini: Virginia 3282732204 / depaolisbio@gmail.com

Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, situata in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: frutta di stagione, composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625, Daniele 3495503575 / info@bioinnocenti.it

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi in eccedenza vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Le delizie di B - Laboratorio di alimenti in cucina domestica di Barbara InnocentiLe delizie di B – Laboratorio di alimenti in cucina domestica di Barbara Innocenti / Roma
[trasformazione di materie prime prevalentemente biologiche[
Nasce nel 2023 il laboratorio artigianale per la produzione di prodotti alimentari freschi e per la conservazione o stagionatura di prodotti alimentari. Saranno disponibili assaggi e fornitura su ordinazione di prodotti da forno e di pasticceria, pasta all’uovo e piatti pronti. Per info e ordini: Barbara 3200386918

MercatoBIO.Biblioteca e aula studio.Circolo della maglia.Cineforum.BioOsteria.Aquiloni e Trekking al Parco di Aguzzano. Newsletter 15.11.2023

MercatoBIO sabato 18 novembre 2023

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 15.novembre.2023

Un fine settimana lungo con diverse attività: venerdì 17 Cineforum in saletta e cena in BioOsteria.

Sabato 18 si apre la mattina con il MercatoBIO, mercato diretto di piccoli agricoltori biologici con tanti prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente: ortaggi e frutta, pane e prodotti da forno dolci e salati, formaggi e latticini di mucca, capra, pecora, miele, yogurt, olio vino, creme di ortaggi e verdure sott’olio, composte di frutta, pomodori in conserva, pasta fresca, dolci. Al termine del mercato, ore 13 si può pranzare in BioOsteria.

Circolo della magliaNel pomeriggio appuntamento del Circolo della maglia  (h.16,30-18,30) aperto a chi vuole condividere la passione per il lavoro a maglia. Il Circolo accoglie principianti ed esperte, in un’ottica di socialità e di condivisione del saper fare.

Cineforum in saletta e dalle 20 cena in BioOsteria.

Domenica 19 mattinata nel parco di Aguzzano nell’ambito del progetto “Da discarica a bosco urbano“. Programma: laboratorio di costruzione di aquiloni a cura di ass. Tivolivola dalle ore 10 nell’area del nuovo bosco lato del parco di via Casale San Basilio. il Trekking urbano parte -invece- dal quartiere Rebibbia alle ore 10,00 in via L. Speroni 13. Dopo aver vistato il quartiere e conosciuto la sua storia e anche le battaglie dei comitati per la costituzione dell’area protetta parco di Aguzzano, si raggiungerà il nuovo bosco urbano attraversando il parco. maggiori info

Autunno al parco, festa sociale per la conclusione del progetto, con laboratorio di costruzione di aquiloni e Trekking urbano. Domenica 19 novembre 2023

Cineforum al Casale:  17 e 18 novembre

Cineforum in saletta 17 e 18 novembre 2023
leggi il programma e sinossi

Venerdì 17 novembre
ore 18,30 L’ARMINUTA di Giuseppe Bonito (2021)
ore 21,30 THE QUIET GIRL di Colm Bairéad (2022)

Sabato 18 novembre
ore 16,30 NON UNO DI MENO di Zhang Yimou (1999)
ore 18,30 TERRA E POLVERE di Li Ruijun (2022)
ore 21,30 ONE SECOND di Zhang Yimou (2021)

bioRistorazione al Casale


La BioOsteria è aperta il venerdì 17 a cena e sabato 18 a pranzo e a cena. Il BioBar-bibliocaffè è aperto secondo gli orari settimanali. Cucina con prodotti freschi locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica, piatti per vegetariani, vegani o onnivori …a prezzi accettabili: sfizio o contorni a 5€, primi o secondi a 10€! Menù della settimana. Prenotare: 068271545 – info@casalepodererosa.org

prossimi appuntamenti

Circolo di  lettura sabato 25 novembre h.16
Sabato 25 novembre Circolo di lettura
ore 16 con il confronto sul libro La lingua salvata di Elias Canetti.


Capo Pettirosso. Presentazione libro sabato 25 novembre 2023
Sabato 25 novembre ore 18,30 presentazione libro
: Capo Pettirosso. Grandi amori tra le Stelle di e con Antonello Chichiricco.

promemoria orari&attività

Martedì e Mercoledì: mattina h.9,30-13,30
Giovedì: pomeriggio h.15,30-19,30
Venerdì: pomeriggio e sera h.15,30-23,30
Sabato: mattina, pomeriggio e sera h.10-23,30

La BioOsteria
è aperta il venerdì a cena e il sabato a pranzo e cena.

Nel pomeriggio e sera del venerdì e sabato proponiamo spettacoli
e proiezioni nella saletta interna.

Attività con cadenza regolare …tranne eccezioni:
MercatoBIO; Circolo di lettura; Circolo della Maglia; Corsi mensili di Yoga

Biblioteca PassepartoutDal martedì al sabato la Biblioteca Passepartout è aperta anche con l’aula per studiare o lavorare, per consultazione e prestiti. Accogliamo anche piccoli gruppi di scolari per fare i compiti insieme …ma seguiti da genitori o accompagnatori.

gas-GaabeOgni sabato mattina c’è il gas-Gaabe (h.10-12,30), il gruppo d’acquisto di prodotti biologici aperto alla partecipazione di persone e famiglie che condividono gli acquisti settimanali di prodotti scelti in base a criteri di giustizia e solidarietà.

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!
Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

Cineforum in saletta 17 e 18 novembre 2023

Cineforum in saletta 17 e 18 novembre 2023

Venerdì 17 novembre
ore 18,30 L’ARMINUTA di Giuseppe Bonito (2021)
ore 21,30 THE QUIET GIRL di Colm Bairéad (2022)

Sabato 18 novembre
ore 16,30 NON UNO DI MENO di Zhang Yimou (1999)
ore 18,30 TERRA E POLVERE di Li Ruijun (2022)
ore 21,30 ONE SECOND di Zhang Yimou (2021)

sinossi:
L’ARMINUTA
di Giuseppe Bonito Italia 2021 110’
L’ arminuta non ha nome, da un giorno all’ altro non ha più casa, non ha più una madre né un padre o meglio, non ha più quelli che ha avuto per tredici anni. Storia molto intensa tratta dal romanzo bestseller di Donatella Di Pietrantonio vincitore del Premio Campiello 2017. Estate 1975. Una ragazzina, di famiglia borghese benestante, di tredici anni viene restituita (in dialetto abruzzese arminuta) alla famiglia di origine cui non sapeva di appartenere. All’improvviso perde tutto della sua vita precedente: una casa confortevole e l’affetto esclusivo riservato a chi è figlio unico ed è venendo catapultata in un mondo estraneo, arcaico, in cui però troverà un’alleata piccola ma molto forte.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/larminuta/]

THE QUIET GIRL
di Colm Bairéad Irlanda 2022 97’
Il film, ambientato nella campagna irlandese, è un delicato racconto di formazione, adattamento di un racconto breve di Claire Keegan, poi diventato romanzo. Cáit, nove anni, la bambina “tranquilla” del titolo, è molto introversa, in difficoltà a scuola e in famiglia. Ha imparato a non farsi notare per evitare rimproveri e scherno, si rende invisibile, sparendo agli occhi del mondo dentro l’erba alta irlandese. Dopo l’ennesima gravidanza della madre, viene spedita presso una lontana parente per le vacanze estive: una bocca in meno da sfamare. Dopo le prime diffidenze reciproche, con la coppia che la ospita, Cáit entrerà per la prima volta in contatto con una realtà affine al suo modo di essere. Una realtà che le permetterà di scoprire l’importanza degli affetti “genitoriali” che mai aveva provato. Tornare alla scomoda realtà della propria casa, non sarà facile, ma Cáit ormai ha imparato a correre.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/the-quiet-girl/]

NON UNO DI MENO
di Zhang Yimou Cina 1999 102’
Leone d’Oro a Venezia nel 1999 Zhang Yimou realizza un fantastico affresco della Cina rurale. Una ragazzina di 13 anni viene assunta per una breve supplenza nella scuola di una zona rurale estremamente povera del nord della Cina, in cui anche i gessetti sono un bene prezioso. Completamente impreparata ad affrontare le difficoltà dell’insegnamento, promette al maestro di ruolo di far bene il suo lavoro, evitando che anche solo uno degli studenti scappi dalla scuola. Ma purtroppo, un giorno, uno di questi fugge: inizia così la grande avventura in città per riportarlo indietro.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/1999/non-uno-di-meno/]

TERRA E POLVERE
di Li Ruijun Cina 2022 133’
Film ambientato nella poverissima provincia del Gansu, nel nord-ovest della Cina quasi al confine con la Mongolia. Boicottato e poi censurato in Cina, racconta la commovente storia d’amore tra due persone fragili, di una certa età, che si ritrovano miracolosamente in un mondo arcaico che sta scomparendo. Un inno alla vita rurale e alla vita coniugale. Un matrimonio combinato dalle famiglie fra due persone già avanti negli anni di cui ci si vuole sbarazzare, si rivela invece una unione indissolubile, un tenero legame commovente. Tra le dune del deserto, la coppia e il loro asinello si stabiliscono in una di quelle casupole che il governo sta cercando di demolire. I due, però, sono pieni di risorse e si mettono al lavoro per costruire una casa e una vita contadina degne di questo nome. Il film vuole essere una riflessione sulla vita arcaica e il modello di crescita economico della Cina di oggi, e sulla brutalità attraverso la quale il progresso economico troppo spesso si fa strada.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/terra-e-polvere/]

ONE SECOND
di Zhang Yimou Cina 2021 105’
Dopo I fiori della guerra (2011) e Lettere di uno sconosciuto (2014) Zhang Yimou, ancora una volta realizza la trasposizione di un romanzo della scrittrice Yan Geling. Ambientato nella provincia del Gansu della Cina rurale nordoccidentale durante la Rivoluzione Culturale (1966-76), racconta la avvincente storia dell’incontro-scontro e del forte legame che alla fine nascerà tra una ragazzina, l’orfana vagabonda Liu, e Zhang Jiusheng, un prigioniero evaso da un campo di lavoro. Entrambi hanno validi motivi per accaparrasi senza esclusione di colpi, le bobine del film di propaganda del 1964 con cinegiornale, in programma nel paese più vicino. Il cinema è il vero protagonista di One Second, è la linfa che dà vitalità alla storia, in grado di trasformare un secondo, la frazione di tempo più breve, in un’emozione infinita. E poco importa se i due protagonisti, Jiusheng e Liu, hanno fame di cinema soltanto per raggiungere i loro scopi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/one-second/]

I.Calvino: Frammenti. Cineforum e BioOsteria. Biblioteca con aula studenti. Newletter 08.11.2023

Italo Calvino. Frammenti. Sabato 11 novembre 2023

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 8.novembre.2023

Sabato 11 novembre la biblioteca Passepartout dedica un pomeriggio a Italo Calvino, un modesto omaggio al complicato ed eclettico scrittore, mettendo insieme alcuni frammenti del suo lavoro. In saletta cinema dalle 16,30 si alterneranno film e letture di alcuni brani tratti dai suoi libri o racconti e in qualche modo attinenti ai film in programma. Saranno inoltre proiettati documenti e interviste, messi a disposizione per il prestito alcuni libri. In bioOsteria sarà cucinato un piatto a lui dedicato, e si mangerà leggendo alcune sue frasi celebri tratte da i suoi romanzi e racconti. leggi il programma

AVVISO: L’iniziativa conclusiva Autunno al parco di Aguzzano del progetto “Da discarica a bosco urbano” prevista per domenica 12 novembre e insieme al trekking annullato previsto per la scorsa domenica 5, è rinviata a domenica 19 novembre. maggiori info

bioRistorazione al Casale

La BioOsteria è aperta il venerdì 10 a cena e sabato 11 a pranzo e a cena. Il BioBar-bibliocaffè è aperto secondo gli orari settimanali. Cucina con prodotti freschi locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica, piatti per vegetariani, vegani o onnivori …a prezzi accettabili: sfizio o contorni a 5€, primi o secondi a 10€! Menù della settimana. Prenotare: 068271545 – info@casalepodererosa.org

Cineforum al Casale:  10 e 11 novembre

Cineforum in saletta 10 e 11 novembre 2023
leggi il programma e sinossi

minirassegna: Questi fantasmi
Venerdì 10 novembre
ore 18,30 IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA di P. Genovese (2023)
ore 21,30 FANTASMI A ROMA di Antonio Pietrangeli (1961)

mini rasssegna: Italo Calvino. Frammenti
Sabato 11 novembre
Nell’ambito della giornata dedicata a I. calvino, proiettiamo alcuni film o episodi tratti o ispirati alle sue opere, accompagnati da letture a cura di Raffaella D’Avella, attrice.
ore 16,30 film in tecnica mista IL CAVALIERE INESISTENTE di Pino Zac (1970)
ore 18,30 episodio di Boccaccio ’70 RENZO E LUCIANA di Mario Monicelli (1962)
ore 20-21,30 proiezione di documenti e interviste
ore 21,30 film PALOOKAVILLE di Alan Taylor (1996)

bibliografia visuale: Frammenti di e su Italo Calvino

Elenco libri disponibili per il prestito:
Frammenti di e su Italo Calvino bibliografia del 07.11.2023

prossimi appuntamenti

MercatoBIO sabato 18 novembre 2023


Autunno al parco, festa sociale per la conclusione del progetto, con laboratorio di costruzione di aquiloni e Trekking urbano. Domenica 19 novembre 2023

promemoria orari&attività

Martedì e Mercoledì: mattina h.9,30-13,30
Giovedì: pomeriggio h.15,30-19,30
Venerdì: pomeriggio e sera h.15,30-23,30
Sabato: mattina, pomeriggio e sera h.10-23,30

Biblioteca PassepartoutDal martedì al sabato la Biblioteca Passepartout è aperta anche con l’aula per studiare o lavorare, per consultazione e prestiti. Accogliamo anche piccoli gruppi di scolari per fare i compiti insieme …ma seguiti da genitori o accompagnatori.

gas-GaabeOgni sabato mattina c’è il gas-Gaabe (h.10-12,30), il gruppo d’acquisto di prodotti biologici aperto alla partecipazione di persone e famiglie che condividono gli acquisti settimanali di prodotti scelti in base a criteri di giustizia e solidarietà.

Nel pomeriggio e sera del venerdì e sabato proponiamo spettacoli e proiezioni nella saletta interna.

La BioOsteria è aperta il venerdì a cena e il sabato a pranzo e cena.

Corsi di Yoga autunno 2023Il martedì e giovedì pomeriggio, si svolgono i corsi mensili di Yoga. E’ possibile chiedere informazioni e lasciare un proprio recapito per essere inseriti.

 

Circolo della Maglia (h.16,30-18,30) Prox. sabato 18 novembre

MercatoBIO (h.9-13) Prox. sabato 18 novembre

Circolo di lettura (h.16-18) Prox. sabato 25 novembre

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione,
di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia
romana, dal 1993!
Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

Cineforum in saletta 10 e 11 novembre 2023

Cineforum in saletta 10 e 11 novembre 2023
minirassegna: Questi fantasmi
Venerdì 10 novembre
ore 18,30 IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA di Paolo Genovese (2023)
ore 21,30 FANTASMI A ROMA di Antonio Pietrangeli (1961)

mini rasssegna: Italo Calvino. Frammenti
sabato 11 novembre
Film o episodi tratti o ispirati ad opere di I.Calvino, accompagnati da letture a cura di Raffaella D’Avella, attrice.
ore 16,30 film in tecnica mista IL CAVALIERE INESISTENTE di Pino Zac (1970)
ore 18,30 episodio di Boccaccio ’70 RENZO E LUCIANA di Mario Monicelli (1962)
ore 20-21,30 proiezione di documenti e interviste
ore 21,30 film PALOOKAVILLE di Alan Taylor (1996)

sinossi:

IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA
di Paolo Genovese Italia 2023 121’
Commedia corale, che vuole essere storia di rinascita, di ripartenza e di fiducia. Genovese, che la considera la “sua storia più felice”, ritorna alle atmosfere gravose di The Place, stavolta affrontando il complesso tema del suicidio. Il film è l’ adattamento del suo romanzo omonimo del 2018, spostandone l’ambientazione da New York a Roma. Una Roma malinconicamente immersa in una notte piovosa, in cui quattro personaggi hanno deciso contemporaneamente di porre fine alla loro vita. Un uomo misterioso, un angelo, o uno che ha avuto esperienze simili si presenta alle quattro persone che hanno toccato il fondo per proporre loro un patto: una settimana di tempo per farle innamorare nuovamente della vita. Il suo intento è quello di offrire la possibilità di scoprire come potrebbe essere il mondo senza di loro e aiutarle a trovare un nuovo senso alle proprie esistenze. Una storia sulla forza di ricominciare quando tutto intorno sembra crollare.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/ilprimogiornodellamiavita/]

FANTASMI A ROMA
di Antonio Pietrangeli Italia 1961 100’
Nel 1961 Antonio Pietrangeli realizza una originale commedia surreale, che con tono leggero e ironico denuncia, la corruzione, il materialismo, imperanti già da allora. Cinque fantasmi cercano di impedire la speculazione edilizia che minaccia la loro dimora reclutando lo spettro di un pittore illustre. Il principe di Roviano vive con quattro fantasmi (antenati morti di morte violenta) in un antico palazzo della vecchia Roma. La singolare convivenza trascorre con reciproca e tranquilla comprensione fino al giorno in cui il vecchio principe fa esplodere uno scaldabagno tentando di ripararlo e ne rimane vittima. L’incidente, se da un lato offre la possibilità all’anziano gentiluomo di congiungersi in spirito ai diletti antenati, pone dall’altro le premesse di una preoccupante minaccia per tutti: quella dello sfratto…La storia è supportata dall’interpretazione di attori eccezionali, quali Eduardo De Filippo, Sandra Milo, Tino Buazzelli, Mastroianni e Gassman, irrestistibile nei panni del pittore seicentesco in eterna competizione con il Caravaggio.
[fonte: https://www.ibs.it/fantasmi-roma-film-antonio-pietrangeli/e/8032700999959?queryId=e40e9428f1a629154bff1a6765f51816/]

IL CAVALIERE INESISTENTE
di Pino Zac Italia 1970 97’
Il cavaliere inesistente è un film a tecnica mista del 1970, ispirato dall’omonimo romanzo di Italo Calvino del 1959, diretto da Pino Zac, poeta della satira, testimone spietato e coerente della realtà politica italiana ed europea. Una stravagante, originalissima fiaba, ricca di fantasia e di umorismo, che narra la storia di Agilulfo, nobile paladino dell’esercito di Carlo Magno con una particolarità: è solo un’armatura vuota dotata di coscienza, di voce e di un titolo nobiliare. Giuseppe Zaccaria (1930-1985), in arte Pino Zac, è stato artista unico nel panorama italiano, fumettista, regista e animatore italiano attivo sulle pagine di tutta Europa, nonché uno dei fondatori de “Il Male”, una delle più importanti riviste satiriche della storia d’Italia. Il film è stato uno dei tentativi di animazione più avanzati e innovativi visti fino ad allora in Italia, con la scelta di ricorrere alla tecnica mista tra animazione tradizionale, stop-motion, riprese live-action, proiezioni, mescolando tra loro il disegno, effetti speciali e scene con attori reali.
[fonte: https://movieplayer.it/film/il-cavaliere-inesistente_40140/streaming/]

RENZO E LUCIANA
di Mario Monicelli Italia 1962
Dopo I soliti ignoti (1958), Mario Monicelli torna a rivisitare un racconto di Italo Calvino, che ispira uno degli episodi del film Boccaccio ‘70. Renzo e Luciana infatti, prende spunto da L’avventura di due sposi, racconto inserito in Gli amori difficili (1970), di Calvino che ha partecipato anche alla sceneggiatura del film stesso. Il titolo si riferisce certamente anche a I promessi sposi, denunciando la moderna industrializzazione del Boom economico, considerata il nuovo Don Rodrigo, che non permette di sposarsi ai giovani fidanzati.
Infatti, in nome della produttività, spesso i contratti di lavoro impedivano di contrarre nozze. Monicelli racconta, con la sua consueta ironia, attraverso le peripezie dei due giovani per sposarsi di nascosto, la dolceamara realtà degli anni ’60: le (apparentemente) infinite possibilità che la nuova fase di espansione economica sa offrire vengono mostrate attraverso la gabbia delle loro contraddizioni.
[fonte: http://fondazione.cinetecadibologna.it/vedere/programmazione/app_7750/from_2016-05-29/h_1800/] | [fonte: https://www.irenebrination.com/irenebrination_notes_on_a/2009/11/boccaccio-70.html/]

PALOOKAVILLE
di Alan Taylor Stati Uniti 1996 95’
“With thanks, admiration and apologies to Calvino” (Con ringraziamenti, ammirazione e scuse a Calvino) / C’è qualcosa di immediatamente familiare in questa commedia americana del 1996 sui tentativi di tre balordi che sognano il colpo grosso, i soldi facili, la rapina perfetta che farà cambiare loro la vita. il riferimento è sicuramente I soliti ignoti, di Monicelli. Ma di italiano, a monte di Palookaville, ci sono anche tre racconti giovanili di Italo Calvino, ‘Un letto di passaggio‘, ‘ Desiderio in novembre‘ e ‘ Furto in una pasticceria‘, pubblicati dallo scrittore nel dopoguerra. Alan Taylor, regista newyorchese, attento al cinema italiano, si è proposto di fare una commedia dove “dietro alle situazioni comiche si intravvede una società afflitta dalla crisi economica e dalla disoccupazione.” Ma il film è comunque ricco di citazioni cinematografiche, a partire dall’ ambientazione della storia, una cittadina immaginaria della provincia americana, la città degli sfigati, Palookaville: il nome è una citazione da Fronte del porto di Elia Kazan, in cui Marlon Brando rimprovera suo fratello, di avergli lasciato soltanto un biglietto di sola andata per Palookaville. Un posto di sfigati, appunto.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/1995/palookaville/]