![]() Inaugurazione del progetto “Da discarica a bosco urbano martedì 18 luglio 2023 con appuntamento alle ore 18,30 in via del Casale di San Basilio all’ingresso del Parco Regionale Urbano di Aguzzano. Ci incammineremo verso il cuore del progetto passeggiando lungo il sentiero principale che attraversa in nuovo bosco di prossimità, illustreremo le fasi salienti della realizzazione del progetto sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. Sono invitati a partecipare i cittadini e le realtà territoriali che operano intorno e per il Parco di Aguzzano, le amministrazioni locali Roma Capitale (Assessorato all’ambiente e Municipio Roma IV) che hanno collaborato ad alcune fasi della realizzazione, e l’Ente RomaNatura, gestore dell’area protetta. Per info: info@casalepodererosa.org / 068271545 – 3920488606
Prossime date del MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero che si svolge nel giardino del Casale Podere Rosa: venerdì 14 e venerdì 21 luglio dalle ore 16 alle 19. Non saranno presenti tutte le aziende, ma venerdì 14 avrete la possibilità di acquistare ortaggi di stagione dalle tre aziende del mercato: coop. Barikamà, Giovanni Bernabei, Allessandra Mascitelli. biblioArena 13, 14, 15 luglio programma dettagliato e sinossi dei film Biblioteca Passepartout
Per cercare un opera appartenente al patrimonio della biblioteca: BioOsteria
Prossima settimana biblioArena h.21,30 dal 20 al 22 luglio 2023 Circolo di lettura sabato 22 luglio alle ore 17
Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! |
biblioArena dal 20 al 22 luglio 2023
Calendario della settimana eSTATE al CASALE 2023
giovedì 20 luglio
ore 21,30 ADDIO, SIGNOR HAFFMAN di Fred Cavayé (2021)
venerdì 21 luglio
ore 21,30 LA PANTERA DELLE NEVI di Marie Amiguet, Vincent Munier (2021) documentario
sabato 22 luglio
ore 21,30 LA SIGNORA HARRIS VA A PARIGI di Anthony Fabian (2022)
I film della serata saranno preceduti (h.21,15) dalla rassegna BREVI INCONTRI, BREVI VISIONI, cortometraggi presentati da giovani registi provenienti da ambienti universitari e non.
.
.
Sinossi:
ADDIO, SIGNOR HAFFMAN
di Fred Cavayé Francia 2021 110’
Film intenso tratto da un premiatissimo testo teatrale di Jean-Pierre Daguerre. L’impostazione teatrale è mantenuta, essendo la storia sviluppata per lo più in interni, casa e bottega e anche cantina, e basata sulle ottime interpretazioni dei protagonisti. La storia segue lo stravolgimento di due vite durante eventi storici notoriamente tragici. A Parigi nel 1941 durante l’occupazione tedesca, il gioielliere ebreo, di riconosciuto talento, Joseph Haffmann lavora con il suo impiegato Pierre Vigneau. Ma visto il drammatico momento, si trova improvvisamente in grave difficoltà con la sua attività. I due uomini non avranno altra scelta che concludere un accordo le cui conseguenze, nel corso dei mesi, cambieranno il destino dei nostri personaggi.
LA PANTERA DELLE NEVI
di Marie Amiguet, Vincent Munier Francia 2021 95’ documentario
Racconto in immagini del viaggio in Tibet ad opera del fotografo naturalista Vincent Munier e del romanziere Sylvain Tesson, autore dell’omonimo romanzo. I due sono alla ricerca della pantera delle nevi sull’altopiano innevato del Tibet. La pantera delle nevi, uno dei più grandi e rari felini mai conosciuto, diventa il simbolo di un viaggio alla scoperta di sé stessi, di un luogo incontaminato, lontano da spazio e tempo, disarmante e inesplorato.
Il viaggio, infine, diventa spunto per ricordarsi che la Terra esiste oltre l’essere umano e al di là dell’essere umano. La tranquilla voce narrante in italiano è di Paolo Cognetti, l’autore del bellissimo libro Le otto montagne. A contribuire infine al senso mistico della pellicola ci sono le splendide musiche di Nick Cave e Warren Ellis.
LA SIGNORA HARRIS VA A PARIGI
di Anthony Fabian Gran Bretagna, Ungheria 2022 115’
A metà tra commedia sociale e romantica, una ottimistica favola per adulti, trasposizione del romanzo di Paul Gallico. Il film, ambientato negli anni ‘50, racconta con umorismo la storia di una comune governante britannica il cui sogno di possedere un abito da sera firmato Christian Dior la condurrà verso una straordinaria avventura a Parigi, anche allora in pieno sciopero per i diritti dei lavoratori. Lungi dall’inneggiare al consumismo o alla febbre per la moda La signora Harris va a Parigi racconta la gentilezza e il calore umano, la magia irresistibile della bellezza e il diritto irrinunciabile di sognare.
Biblioteca Passepartout: proposte di lettura
stagioni passate, presenti e future bibliografia del 19.07.2023
- Primavera silenziosa / Rachel Carson (ed Feltrinelli, 2022)
- La pantera delle nevi / Sylvain Tesson (ed. Sellerio, 2020)
- Il pianeta di Greta / Alessandra Viola, Rosalba Vitellaro ; illustrato da Annalisa Corsi (ed. Einaudi, 2021)
- Storia culturale del clima : dall’era glaciale al riscaldamento globale / Wolfgang Behringer (ed. Bollati Boringhieri, 2016)
- La fine dell’era del fuoco : cronache di un presente troppo caldo / Martín Caparrós (ed. Einaudi, 2021)
- E se smettessimo di fingere? : ammettiamo che non possiamo più fermare la catastrofe climatica / Jonathan Franzen (ed. Einaudi, 2020)
- La terra inabitabile : una storia del futuro / David Wallace-Wells (ed. Mondadori, 2020)
- Metà della terra : salvare il futuro della vita / Edward O. Wilson (ed. Codice, 2016)
BREVI INCONTRI, BREVI VISIONI rassegna di cortometraggi estate 2023

eState al Casale: biblioArena, biblioteca, Bar&Osteria (6,7,8). +MercatoBIO +Circolo della maglia. Newsletter 5.luglio.2023
![]() Nel mese di luglio il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero si svolge nel giardino del Casale Podere Rosa il venerdì 7 e venerdì 21 luglio dalle ore 16 alle 19. Non saranno presenti tutte le aziende, ma venerdì 7 avrete la possibilità di acquistare: ortaggi di stagione (Barikamà, Bernabei, Mascitelli), vino (Cardone), olio (Pucci), miele e prodotti apiari (Minardi).
biblioArena 6, 7, 8 luglio programma dettagliato e sinossi dei film Biblioteca Passepartout: nuovi arrivi
BioOsteria
E dal giovedì al sabato dalle 18 e prima della cena, aperinic al tramonto. Prossima settimana biblioArena dal 13 al 15 luglio 2023
Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! |
biblioArena dal 13 al 15 luglio 2023
Calendario della settimana eSTATE al CASALE 2023
giovedì 13 luglio
ore 21,30 WILD MEN- FUGA DALLA CIVILTA’ di Thomas Daneskov (2021)
venerdì 14 luglio
ore 21,30 SICCITA’ di Paolo Virzì (2022)
sabato 15 luglio
ore 21,30 A LETTO CON SARTRE di Samuel Benchetrit (2021)
Sinossi:
WILD MEN- FUGA DALLA CIVILTA’
di Thomas Daneskov Danimarca 2021 104’
Bardato da vichingo, vagabonda in una innevata foresta norvegese. Il corpulento danese Martin (Rasmus Bjerg) ha da pochi giorni abbandonato il lavoro, la moglie, le due figlie, colto da un’improvvisa crisi esistenziale, di mezz’età. Martin ha fatto una scelta radicale, è fuggito dalla sua famiglia per vivere di caccia e prodotti della terra sulle montagne norvegesi come facevano i suoi antenati migliaia di anni fa. Il mondo industrializzato però sembra perseguitarlo né riesce a liberarsi dalla dipendenza dei comfort moderni. Originale commedia degli equivoci che utilizza il registro del paradosso e del comico per mettere alla berlina le contraddizioni della modernità.
SICCITA’
di Paolo Virzì Italia 2022 120’
Quindicesimo film di Virzì, commedia nerissima, corale e distopica: nel quale si incrociano numerose storie sullo sfondo di una catastrofe incombente. In una Roma in cui non piove da circa tre anni, tensioni e malattie rendono sempre più difficile la convivenza tra le persone, nelle famiglie e nelle coppie.
A LETTO CON SARTRE
di Samuel Benchetrit Francia 2021 107’
Brutti, sporchi, cattivi, ma anche sensibili, ovvero quando la criminalità incontra la poesia.
Dal regista francese di Il condominio dei cuori infranti, una commedia surreale, sgangherata che smonta gli stereotipi della mascolinità, del genere gangster e della pretenziosità artistica. Il film è ambientato in una cittadina portuale del Nord della Francia, dove le persone trascorrono la loro vita isolate e col tempo si sono abituate alla violenza. Ma un’improvvisa esplosione di amore, e di passione per l’arte, inizia a cambiare qualcosa. Ne saranno colpiti in particolar modo Jeff, piccolo boss locale e i suoi fedelissimi scagnozzi. È così che la poesia, l’arte e il teatro aiuteranno questi personaggi a dare un senso alla loro vita, mostrando come spesso anche i più “duri” abbiano un cuore tenero.
Biblioteca Passepartout: proposte di lettura
libri in ordine sparso ...o quasi bibliografia del 12.07.2023
Abbracciare gli alberi / Giuseppe Barbera (ed. Il saggiatore, 2017)
Food Forest : il giardino commestibile in clima mediterraneo / Saviana Parodi Delfino (ed. Terra Nuova, 2021)
Racconti gastronomici / a cura di Laura Grandi e Stefano Tettamanti (ed. Einaudi, 2012)
La vita del pastore : storia di un uomo e del suo cane, di un territorio e di un gregge / James Rebanks (ed. Mondadori, 2016)