…occasioni di incontro: Cineforum, Biblioteca, Yoga, BioOsteria || Newsletter 06.04.2022

praticello fiorito al Casale Podere Rosa

[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale PodereRosa e Biblioteca Passepartout del 6.aprile.2022


Giovedì 7 e sabato 9 aprile – Rassegna della settimana: “La scelta dei bambini“. Tre film dove i bambini sostituiscono gli adulti nel prendere decisioni con la testa e con il cuore.
[Cineforum al Casale Podere Rosa]

Venerdì 8 aprile: ore 17,30 Primo appuntamento sulle problematiche dei malati di Alzheimer e dei loro familiari, organizzato in collaborazione con la psicologa e caregiver Carmela Sorvillo. Saranno tre le pellicole della nostra rassegna di Alzheimer Festival precedute da una breve introduzione e seguite al termine da un incontro di approfondimento.
[Alzheimer Festival 2022. 8 e 29 aprile, 20 maggio]

Sabato 9 aprile dalle ore 10 -12 “Giardinaggio al Casale”, chi lo desidera può prendere parte a piccoli lavori in giardino. Ore 10,30 all’aperto Lezione di yoga (necessaria la prenotazione). Dalle ore 13 pranzo in BioOsteria , i nostri tavoli saranno allestiti all’esterno o al chiuso in caso di brutto tempo. Dalle 15 biblioteca Passepartout con possibilità di permanenza in aula studio. Prosegue la rassegna “La scelta dei bambini“con due proiezioni alle ore 16 e a seguire alle 18. Per tutta la giornata il bioBar è aperto con aperitivi prima di pranzo o al tramonto.

Altri orari, attività e norme di sicurezza Covid QUI

BioOsteria sabato 9 aprile
Menù fisso (15€): gnocchi casale…cci con ragù di carne (anche in versione vegana e basso glutine), frittelle di verdure con crema di ceci.
*ridotto bambini (12€): gnocchi al sugo, succo di frutta, gelato Fuori menù: apripranzo, gelati, dessert e dolci, pane, bevande Prenotazioni 068271545 o info@casalepodererosa.org
[BioOsteria del Casale Podere Rosa]

Libri in prestito selezionati per la video rassegna “La scelta dei bambini”. Per prenotare biblioteca@casalepodererosa.org
[bibliografia del 04.06.2022 per la video rassegna “La scelta dei bambini”]


Lezioni di Yoga all’aperto
[Lezioni di Yoga all’aperto 2022]

Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa
[Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa]

Programma Cineforum
giovedì 7 aprile rassegna “La scelta dei bambini”
ore 17,30 UN SOGNO CHIAMATO FLORIDA – THE FLORIDA PROJECT di Sean Baker (2017)
venerdì 8 aprile nell’ambito di Alzheimer Festival
ore 17,30 THE FATHER-NULLA E’ COME SEMBRA di Florian Zeller (2020)
sabato 8 aprile
ore 16 LA CROCIATA di Louis Garrel (2021)
ore 18,00 IL BAMBINO NASCOSTO di Roberto Andò (2021)
Prenotazioni: 068271545 o info@casalepodererosa.org

giovedì 7 aprile h.17,30
UN SOGNO CHIAMATO FLORIDA – THE FLORIDA PROJECT
di Sean Baker Stati Uniti 2017 97’
Le giornate avventurose di un gruppo di bambini abbandonati a sé stessi dai genitori assenti. Un custode li sorveglia di malavoglia e suo malgrado. Il Florida Project del titolo originale è letteralmente l’altra faccia di Disneyland, quella che si trova a pochi passi dal Paese delle Meraviglie. Il film senza pietismi ma, con allegria ci mostra una delle tante contraddizioni della società americana. Il regista vuole realizzare una sorta di remake di “Piccole Canaglie” ma ambientato ai nostri giorni. La pellicola originale, realizzata durante la grande depressione americana del ’29 , era in bianco e nero ed era comica, nel suo film Baker osserva la crisi economica attuale con colori sgargianti, e poche risate di sottofondo.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/the-florida-project/]

venerdì 8 aprile h.17,30
THE FATHER-NULLA E’ COME SEMBRA
Florian Zeller Gran Bretagna 2020 94’
Tratto dall’omonima pièce teatrale il film è un viaggio all’interno della quotidianità frammentata di un padre affetto da demenza senile. Per la difesa della sua autonomia il malato di Alzheimer rifiuta le badanti che la figlia gli propone. Ma per noi spettatori si apre un grande interrogativo: l’uomo ha perso la ragione o è vittima di un complotto che mira alla sua eredità? Dramma familiare “da camera”, veramente originale. Oscar a Anthony Hopkins per la sua straordinaria interpretazione.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/the-father/]

sabato 9 aprile
ore 16 LA CROCIATA
di Louis Garrel Francia 2021 67’
Commedia-favola che vede la rivolta dei bambini contro il disastro ecologico degli adulti. Abel, Marianne e il figlio tredicenne Joseph vivono insieme a Parigi. Ad insaputa dei genitori Joseph ha venduto alcuni oggetti della casa per finanziare, insieme con un i suoi amici, un progetto di salvaguardia del pianeta.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/the-crusade/]

ore 18,00 IL BAMBINO NASCOSTO
di Roberto Andò Italia, Francia 2021 106’
Roberto Andò dirige l’adattamento cinematografico del suo omonimo romanzo (2020. La Nave di Teseo). La monotona vita quotidiana di un maestro di musica viene sconvolta dall’improvvisa irruzione nel suo appartamento di un bambino che cerca un nascondiglio sicuro dalle vendette della camorra. L’incontro di due profonde emarginazioni, dalle opposte polarità. Due mondi che non dovrebbero mai incontrarsi e invece vivono nello stesso edificio. Un incontro difficile ma che porta un vento di speranza dentro due profonde solitudini.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/il-bambino-nascosto/]


Campagna di sottoscrizione per l’anno 2022
[Campagna di sottoscrizione 2022]

Dona il 5 x 1000 al Casale Podere Rosa
[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

…benvenuta pioggia! MercatoBIO, BioOsteria, Cineforum, Biblioteca, Yoga || Newsletter 30.03.2022


FINALMENTE SERBATOI IN CARICA! Intorno al Casale Podere Rosa abbiamo installato diversi orci che recuperano e immagazzinano l’acqua direttamente dai pluviali di scolo del tetto. Altri serbatoi sono attivi in vari punti del giardino. Questa riserva di circa 3.000 litri, ci permetterà di risparmiare acqua per l’irrigazione degli orti didattici, dell’incubatore di boschi, e delle piante ornamentali in vaso. In progetto a brevissimo termine abbiamo un sistema flessibile di recupero dell’acqua che utilizziamo per il lavaggio delle verdure. Piccoli esempi di come risparmiare e utilizzare l’acqua prima che finisca nei condotti fognari. Possiamo fare ciò anche nelle nostre case …facciamolo! Il progetto più ambizioso che abbiamo in mente da circa trent’anni è la realizzazione di un impianto di fito-depurazione, speriamo presto di poterlo realizzare!

[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 30.marzo.2022


[MercatoBIO sabato 2 e 16 aprile 2022]
Sabato del villaggio il 2 aprile:
si apre alle ore 9 con il consueto appuntamento del primo sabato del mese del MercatoBIO, agricoltura biologica a kmZero. Dalle 13 è previsto il pranzo con la BioOsteria all’aperto (o al chiuso se piove). Nel pomeriggio dalle 15 biblioteca Passepartout con possibilità di permanenza in aula studio. Alle ore 16 e 18 ultimi due film in programma per la rassegna Signore e signori: il Circo! Se la diversità diventa fenomeno da baraccone. Per tutta la giornata è aperto il bioBar.

Orari&attività
Le attività si svolgono nel rispetto della normativa vigente per il contenimento del contagio da Covid-19. Uleriori indicazioni di comportamento vengono fornite all’ingresso. L’accesso al MercatoBIO e alle attività che si svolgono all’esterno nel giardino del Casale Podere Rosa non sono soggette a verifica del green pass. Si consiglia ed è gradito l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni di vicinanza e assembramento. Grazie.
Attività rivolte ai soci anno 2022 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
Martedì: 15,00-19,00 biblioteca, aula studio, biobar;
Mercoledì: 9,30-13,30 biblioteca, aula studio, biobar;
Giovedì: 15,00-19,00 biblioteca, aula studio, biobar, cineforum pomeridiano, aperitivo al tramonto;
Venerdì: 9,30-13,30 biblioteca, aula studio, biobar. 16,30-19,30 Gas-Gaabe, biobar, cineforum pomeridiano, aperitivo al tramonto;
Sabato: apertura ore 10,00 con biobar. Yoga dal 9 aprile (10,30). BioOsteria a pranzo dalle ore 13. Dalle 15,00 alle 19,00 biblioteca e aula studio; dalle 16,00 cineforum pomeridiano, aperitivo al tramonto. NB nei giorni di MercatoBIO apertura ore 9.

[BioOsteria del Casale Podere Rosa]
BioOsteria a pranzo il sabato!
Menù fisso primo e secondo con contorno 15€: gnocchi casale…cci con ragù di carne (anche in versione vegana e basso glutine), frittelle di verdure con crema di ceci.
*menù ridotto bambini (12€): gnocchi al sugo, succo di frutta, gelato
Fuori menù: apripranzo, gelati, dessert e dolci, pane, evande Prenotazioni 068271545 o info@casalepodererosa.org



Progetto “Incubatore di boschi”: Al Casale Podere Rosa produciamo giovani piantine forestali per sostenere progetti di forestazione urbana. Attualmente stiamo facendo crescere da seme alcune centinaia di querce (sughere, lecci, farnie e roverelle), bagolari, aceri campestri, spino di Giuda, cipressi, tuje. Abbiamo anche talee di salice bianco, oleandro, albicocco, gelso, pero, melo, ciliegio. Ora però ci serve un piccolo aiuto materiale: ci servono vasi e vasetti di plastica (da 14-15 cm di diametro in su) o fitocelle (fitosacchi) in polietilene, sacchetti di terriccio universale e sacchetti di concime pellettato adatti per coltivazioni bio. In cambio chi vuole potrà scegliere una o più piantine da far crescere in vaso o già pronte per essere messe in terra (purché se ne prenda cura per 2-3 anni, almeno!). Grazie in anticipo!


Lezioni di Yoga all’aperto, a partire da sabato 9 aprile
[Lezioni di Yoga all’aperto 2022]

Alzheimer Festival 2022: 8 e 29 aprile, 20 maggio
[Alzheimer Festival 2022. 8 e 29 aprile, 20 maggio]

Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa
[Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa]

Campagna di sottoscrizione per l’anno 2022
[Campagna di sottoscrizione 2022]

Dona il 5 x 1000 al Casale Podere Rosa
[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Cineforum allargato! Le proiezioni dei film si svolgono nei pomeriggi del giovedì, venerdì e il sabato. Questa settimana minirassegna “Signore e signori: il Circo! Se la diversità diventa fenomeno da baraccone”:
giovedì 31 marzo
ore 17,30 FREAKS di Tod Browning (1932)
venerdì 1 aprile
ore 17,30 THE ELEPHANT MAN di David Lynch (1980)
sabato 2 aprile
ore 16 MISTER CHOCOLAT di Roschdy Zem (2015)
alle ore 18,00 FREAKS OUT di Gabriele Mainetti (2021)
Prenotazioni: 068271545 o info@casalepodererosa.org

giovedì 31 marzo h.17,30
FREAKS
di Tod Browning Stati Uniti 1932 60’ b/n
Freaks, il classico dell’horror, ha compiuto 90 anni. Il cult movie nasce come film “maledetto”, in primis per il suo regista Tod Browning, che nel 1932, dopo il clamoroso successo di Dracula, decide di portare avanti il progetto Freaks, che, troppo in anticipo dei tempi, ne distrusse la carriera. Rifiutato da tutti, pubblico e critica, fu riscoperto trent’anni dopo, nel festival di Cannes nel 1962, e poi nella mostra di Venezia nel 1967, raggiungendo la status di cult, tuttora unico nel suo genere. Anticonvenzionale e spiazzante, il film, ambientato in un circo, affronta il tema della diversità, in cui i fenomeni da baraccone vengono mostrati nella loro normalità e i cosiddetti normali mettono in luce tutta la propria meschinità.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/1932/freaks/]

venerdì 1 aprile h.17,30
THE ELEPHANT MAN
di David Lynch Gran Bretagna 1980 125’b/n
Un film epocale, che ha cambiato le regole dell’horror, ma anche una toccante e commovente parabola sui pregiudizi e sulla superficialità. La storia di John Merrick, l’uomo elefante, il freak della Londra vittoriana proto-industriale, deformato da una malattia genetica e ridotto a fenomeno da baraccone. Al culmine del suo successo come regista comico, Mel Brooks, affascinato dal suggestivo libro “The Elephant Man: A Study in Human Dignity” di Sir Frederick Treves e Ashley Montagu, decide di produrre un adattamento cinematografico e ne affida la regia a David Lynch, semisconosciuto eccentrico artista statunitense, prima di diventare uno dei registi più visionari della storia del cinema, che sperimenta in questo film i temi a lui cari, come la fiera difesa della diversità e la visione estremamente negativa sulla natura umana,ma anche l’importanza dell’apparenza, in una società piena di pregiudizi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/1980/the-elephant-man/]

sabato 2 aprile
ore 16 MISTER CHOCOLAT
di Roschdy Zem Francia 2015 114’
È un bio-pic drammatico, interessante e divertente per la ricostruzione della vita circense e teatrale del primo ‘900. Belle Epoque e pregiudizio razziale: l’incredibile storia vera di Rafael Padilla, nome d’arte “Chocolat”, schiavo nato a Cuba nel 1860 e primo artista nero di Francia. Il duo, senza precedenti, che costituì con Footit divenne molto popolare nella Parigi della Belle Epoque fino a quando questioni legate al denaro, al gioco d’azzardo e alla discriminazione razziale, dovuta ad un’epoca di pregiudizi e discriminazioni, rovinarono la loro amicizia unica e profonda e la carriera di Chocolat, popolarissimo tra la fine dell’800 e l’inizio del XX secolo, e poi dimenticato. nonostante avesse posato per Toulouse-Lautrec e fosse stato protagonista, di un cortometraggio dei fratelli Lumière.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2015/misterchocolat/]

ore 18,00 FREAKS OUT
di Gabriele Mainetti Italia 2021 141’
Dal regista di Lo chiamavano Jeeg Robot, un altro film estremamente originale, un audace “pasticcio” di generi mescolando Roma città aperta, Il Mago di Oz, Bastardi senza gloria, e tanto altro. Roma, 1943: c’è una guerra sporca che brucia il mondo e i diversi. In quella guerra sporca c’è un circo e dentro al circo quattro freaks che strappano sorrisi all’orrore. Qualcuno però ha messo gli occhi su di loro, con un piano che potrebbe cambiare i loro destini… e il corso della Storia. Ancora una volta il regista gioca con i superpoteri e con i rispettivi (anti)eroi che li possiedono. Freaks out è comunque sostanzialmente un film d’avventura, appassionante, popolare, ma è anche un film d’autore che vuole farci riflettere su alcuni temi importanti quali il contrasto tra umanità e disumanità, tra diversità e (presunta) normalità, tra brama di potere e desiderio di pace, tra crudeltà e totalitarismo e compassione e solidarietà.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/freaks-out/]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

Lezioni di Yoga all’aperto 2022

Lezioni di Yoga all’aperto settembre 2022

Riprendono dal mese di settembre le Lezioni di yoga, all’aperto in giardino!

Le lezioni sono tenute da Roberta Fucilli, Insegnante Yoga diplomata ISFIY (Istituto Superiore Formazione Insegnanti Yoga) della Federazione Italiana Yoga

La partecipazione è rivolta ai soci previa prenotazione. Gli incontri si svolgono nel rispetto delle normative vigenti per il contenimento del contagio da Covid-19.
Portare tappetino, telo personale, borsa per riporre scarpe e quant’altro. Non c’è spogliatoio pertanto è necessario venire con gli abiti adatti per lo Yoga.

orari Settembre:
* mercoledì h.10,30
* giovedì h.16,30 e h.18,00
* sabato h.10,30

costi:
10€ a lezione

Per informazioni e prenotazioni:
info@casalepodererosa.org – 068271545

Confidiamo nella collaborazione di ciascuno, come sempre avvenuto, per la migliore riuscita di una serena pratica yoga

—Lo Yoga che NON FAREMO—
– Lo Yoga dello sforzo, del dolore e del sudore;
– lo Yoga veloce;
– lo Yoga della competizione;
– lo Yoga della perfetta forma fisica (…e delle tutine firmate…)

—Lo Yoga che FAREMO—
– Lo Yoga dell’allungamento muscolare e della respirazione;
– lo Yoga del rispetto dei tempi di ciascuno;
– lo Yoga dell’assenza di giudizio;
– lo Yoga della consapevolezza e dell’ascolto del corpo.

Alzheimer Festival 2022. 8 e 29 aprile, 20 maggio

Alzheimer Festival 2022. 8 e 29 aprile, 20 maggio

In collaborazione con Carmela Sorvillo, psicologa e caregiver, dalla quale è nata l’esigenza di promuovere la rassegna “dedicata a noi figli, coniugi, nipoti, fratelli e sorelle, che quotidianamente, con amore e sofferenza, ci troviamo a gestire i nostri cari, affetti da forme di demenza. Sarà un’occasione privilegiata di incontro per tutti coloro che sentono oggi il grande bisogno di confronto, scambio e condivisione da cui ripartire”.
Le proiezioni si svolgono alle ore 17,30 e saranno introdotte con una breve presentazione.
Al termine di ogni film si terrà un momento di incontro e scambio in cui tutti coloro che desidereranno un confronto potranno avere l’occasione di prendervi parte.

Gli incontri si tengono nel rispetto delle normative vigenti per il contenimento del contagio da Coronavirus.

venerdì 8 aprile ore 17,30
[fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/The_Father_-_Nulla_%C3%A8_come_sembra] Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=8936629
THE FATHER-NULLA E’ COME SEMBRA
Florian Zeller Gran Bretagna 2020 94’
Tratto dall’omonima pièce teatrale il film è un viaggio all’interno della quotidianità frammentata di un padre affetto da demenza senile. Per la difesa della sua autonomia il malato di Alzheimer rifiuta le badanti che la figlia gli propone. Ma per noi spettatori si apre un grande interrogativo: l’uomo ha perso la ragione o è vittima di un complotto che mira alla sua eredità? Dramma familiare “da camera”, veramente originale. Oscar a Anthony Hopkins per la sua straordinaria interpretazione.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/the-father/]

venerdì 29 aprile ore 17,30
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/falling/]
FALLING – STORIA DI UN PADRE
di Viggo Mortensen Stati Uniti Regno Unito, Canada 2021 108’
Storia di un padre che, nella fase finale della vita, caratterizzata tra l’altro dall’incombere della demenza, viene accompagnato dal figlio il quale, nonostante il cattivo carattere del genitore, caratterizzato da provocatorietà ed intemperanze, riuscirà ad assisterlo con un nuovo spirito. Basato sulla relazione tra padre e figlio e sulla rievocazione della loro vita trascorsa, il film centra la difficoltà del loro rapporto, nonostante cui il figlio, nel tentativo di padroneggiarsi, sperimenterà una nuova modalità comunicativa basata sull’accondiscendenza e la dolcezza. E la scoperta di una risorsa aiuterà i due a riavvicinarsi…nonostante tutto.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/falling/]

venerdì 20 maggio ore 17,30
[fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Ella_%26_John_-_The_Leisure_Seeker - Di Freddiev600 - Screenshot del trailer, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=6635055]
ELLA & JOHN-THE LEISURE SEEKER
di Paolo Virzì Italia Francia 2017 112’
Come sempre Virzì riesce a far sorridere su temi delicati. Commovente road movie centrato sul tema del viaggio e della vecchiaia. Un viaggio rievocativo e a suo modo tappa finale di una vita trascorsa insieme in cui la malattia di entrambi, pur segnando il vissuto dei due anziani, attenua la sua drammaticità di fronte al sentimento d’amore dal quale sono indissolubilmente legati. La relazione di coppia, ci offre uno spaccato affettivo di grande forza che sopravvive ad ogni sollecitazione.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/leisureseeker/]

…a tre giorni dall’ingresso della primavera: guerre & siccità || Newsletter 23.marzo.2022

[Il dottor Stranamore - Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba. Stanley Kubrick, 1964]
“Il dottor Stranamore – Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba. Stanley Kubrick, 1964. Prodotto in piena guerra fredda, con un umorismo nero, graffiante, acido, che raggela più che divertire, mostra come l’attuale sistema difensivo, basato sulla deterrenza, sia soggetto all’errore e alla follia umana. Il processo di annientamento, una volta innescato, è irreversibile e la collaborazione tra le superpotenze “dopo l’insorgere del problema” risulta inefficace: l’atto d’accusa per la mancata collaborazione è evidente. Il film rimane sempre attuale per il persistere di sistemi politici contrapposti armati con ordigni di distruzione di massa.”

[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 23.marzo.2022


Sabato del villaggio il 26 marzo:
si apre alle 10,30 con lavori per/in giardino. Durante la mattinata (alle 11,30 circa) breve presentazione del progetto “incubatore di boschi” rivolto a chi (insegnanti, gruppi, comitati, condomini) vuole impegnarsi nella piantumazione di “boschi urbani” e nella loro gestione fino ad attecchimento!!! Dalle 13 è previsto il pranzo con la BioOsteria all’aperto. Nel pomeriggio dalle 15 biblioteca e aula studio (all’aperto o al chiuso). Alle 16 appuntamento mensile con il Circolo di lettura. A seguire (ore 18) si chiude la rassegna “Le primavere …orientali” con la proiezione del film cinese “Tiepide acque di primavera“. Per tutta la giornata è aperto il bioBar.


[25 Marzo 2022: Sciopero globale per il clima]
Fridays For Future. “Il catastrofico scenario climatico che stiamo vivendo è il risultato di secoli di sfruttamento e oppressione attraverso il colonialismo, l’estrattivismo e il capitalismo, un modello socio-economico essenzialmente difettoso che deve essere sostituito con urgenza. Un sistema in cui le nazioni ricche sono responsabili del 92% delle emissioni globali, e l’1% più ricco della popolazione mondiale è responsabile del doppio dell’inquinamento prodotto dal 50% più povero. Guidati dalle lotte storiche e dalle esperienze vissute, guidati dalle persone e dalle aree più colpite (MAPA), chiediamo risarcimenti per il clima.” leggi il comunicato || A Roma: ore 9,30 p.zza della Repubblica

Report IPCC. “In questi giorni tutti gli occhi sono puntati sulla guerra tra Russia e Ucraina. È sicuramente giusto dare risalto a questi avvenimenti. Le guerre – tutte le guerre – sono delle atrocità: prima di tutto per la perdita di vite umane, spezzate o stravolte, poi per gli spaventosi costi economici e ambientali, infine per gli strascichi di odio e risentimento che lasciano dietro di sé. Tuttavia è preoccupante che sia passato quasi del tutto sotto silenzio un altro avvenimento di fondamentale importanza che ha avuto luogo in questi giorni: il 28 febbraio 2022 è uscito l’ultimo report dell’IPCC, il Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (…)” in La legge non scritta della politica: ignorare il cambiamento climatico (Numeripari, 16/03/2022)

Guerre: costo ambientale. “(…)C’è poi un ulteriore costo, che però spesso non viene calcolato quando si tirano le somme di una guerra. È il costo ambientale. Il conflitto Russia-Ucraina sta infatti fungendo da grande promemoria dell’impatto che la guerra e l’esercito di ogni nazione ha sull’ambiente. Sebbene sia una considerazione secondaria rispetto all’impatto sulla vita umana, vale sicuramente la pena evidenziare i danni che i conflitti armati recano al pianeta. Una guerra, in qualsiasi parte del mondo si svolga, ha infatti pesanti conseguenze sulla scena climatica –soprattutto oggigiorno che ci troviamo già in una situazione di non ritorno.
L’impatto ambientale delle guerre inizia molto prima che vengano lanciati gli effettivi attacchi con bombe e missili. Costruire e sostenere forze militari consuma infatti quantità enormi di risorse; dai metalli comuni a terre rare, come ittrio e terbio utilizzati per le armi nei veicoli da combattimento, da acqua a idrocarburi. Veicoli militari, aerei, navi e infrastrutture per addestramenti richiedono poi energia – e il più delle volte l’energia è petrolio e l’efficienza energetica è bassa.(…)”
in La guerra ha anche un enorme costo ambientale di Miriam Tagini (Linkiesta, 07/03/2022)

Guerra al clima. (Presa diretta, 21/03/2022) ne consigliamo la visione QUI, per chi non ha avuto modo di vedere il reportage con importanti interviste e il resoconto della prima carestia al mondo causata dal cambiamento climatico, in Madagascar…


Orari&attività
[zona rosa ristretta]
Attività rivolte ai soci anno 2022 (informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
Martedì: 15,00-19,00 con biblioteca, aula studio, biobar;
Mercoledì: 9,30-13,30 con biblioteca, aula studio, biobar;
Giovedì: 15,00-19,00 con biblioteca, aula studio, biobar, cineforum pomeridiano, aperitivo al tramonto;
Venerdì: 9,30-13,30 con biblioteca, aula studio, biobar. Pomeriggio apertura alle 16,30 con Gas-Gaabe, biobar, cineforum pomeridiano, aperitivo al tramonto;
Sabato: apertura ore 10,00 con biobar, e BioOsteria a pranzo dalle ore 13. Dalle 15,00 alle 19,00 biblioteca e aula studio; cineforum pomeridiano, aperitivo al tramonto. NB nei sabato di MercatoBIO apertura ore 9.

[BioOsteria del Casale Podere Rosa]
BioOsteria a pranzo il sabato!
Cucina 99% bio, con piatti semplici ma non banali, realizzata in collaborazione con l’azienda bioagricola De Paolis. Le pietanze sono preparate con prodotti da agricoltura biologica privilegiando le produzioni locali stagionali. Diversi prodotti freschi provengono dalle aziende del MercatoBIO del Casale.
Menù fisso primo e secondo con contorno 15€:
*normale: maltagliati casarecci con ceci e rosmarino, crêpes con ortica con salsa al parmigiano e rapa rossa, con contorno di carciofi
*alternativo vegano e basso glutine: vellutata di broccolo con cavolo cappuccio marinato con curcuma e cumino, schiacciatine con crema di ortica, con contorno di carciofi
*menù ridotto per bambini (12€): pasta al sugo, polpette in bianco, patate spadellate
Fuori menù: apripranzo, dessert e dolci, pane, bevande

Al momento della prenotazione indicare se menù vegano e a basso contenuto di glutine o ridotto bambini. Prenotazioni 068271545 o info@casalepodererosa.org


La biblioteca Passepartout per i servizi di prestito e restituzione libri è aperta in tutti gli orari di apertura generali (previo appuntamento a biblioteca@casalepodererosa.org)
L’aula studenti (all’aperto o all’interno) è fruibile nei giorni martedì-giovedì-sabato dalle 15 alle 19 e mercoledì-venerdì dalle 9,30 alle 13,30 previa prenotazione.
E’ possibile la consultazione delle librerie con le modalità per la fruizione dello spazio interno, oppure consultando i vari cataloghi ed elenchi on-line:
catalogo (OPAC) || ultimi arrivi (08/03/2022) || bibliografie visuali


Bibliografia per la video rassegna Le primavere …orientali. Prenota il prestito scrivendo a biblioteca@casalepodererosa.org


[Campagna di sottoscrizione 2022]

Campagna di sottoscrizione per l’anno 2022: il modulo cartaceo può essere compilato in sede.


Cineforum allargato! Le proiezioni dei film si svolgono nei pomeriggi del giovedì, venerdì e il sabato. Questa settimana minirassegna “Le primavere …orientali”:
giovedì 24 marzo
ore 17,30 LITTLE FOREST di Soon-rye Yim Corea del Sud (2018)
venerdì 25 marzo
ore 17,30 PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO…E ANCORA PRIMAVERA di Kim Ki-duk Corea (2003)
sabato 26 marzo
…alle ore 16 niente film, ma appuntamento del Circolo di Lettura
alle ore 18,00 TIEPIDE ACQUE DI PRIMAVERA di Gu Axiaogang Cina (2019)

Prenotazioni: 068271545 o info@casalepodererosa.org

giovedì 24 marzo h.17,30
LITTLE FOREST
di Soon-rye Yim Corea del Sud 2018 100’
Tratto da un Manga giapponese, il film tratta di una storia apparentemente semplice di ritorno alla natura e per questo ha riscosso molti consensi in patria, poiché il bisogno di staccare dalla metropoli e da ritmi di vita che fagocitano l’individuo accomuna molti sudcoreani. Scappa dalla città, Hye-won: falliti un esame e un amore, la ragazza risponde al richiamo della campagna e si rifugia nella casetta d’infanzia, la little forest materna dove ha imparato a cucinare e a vivere. Insieme alle stagioni si susseguono immagini, ricordi e racconti che sono il vero fulcro della storia e che riempiono le ore passate, quando non nei campi, in una cucina che diviene presto l’effettivo palcoscenico della commedia. un racconto di formazione, in cui la protagonista giunge alla maturazione alla fine di un percorso che forse semplice non è ma che viene illustrato da una storia semplice.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/little-forest/]

venerdì 25 marzo h.17,30
PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO…E ANCORA PRIMAVERA
di Kim Ki-duk Corea 2003 103′
Una suggestiva parabola zen, ormai un classico, del regista coreano, che in questo film intende: ”…illustrare la gioia,l’ira, il dolore e il piacere delle nostre vite attraverso le quattro stagioni e la vita di un monaco che vive circondato solo dalla natura, sul lago di Jusan. Le cinque storie del Monaco bambino, ragazzo, adulto e anziano coesisteranno con le immagini di ogni stagione. Le qualità mutanti negli esseri viventi, il significato della maturità nelle nostre vite che si formano e si sviluppano, la crudeltà dell’innocenza, ossessione dei desideri, il dolore nelle intenzioni delittuose e l’emancipazione nelle lotte.”
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2003/primaveraestateautunnoinvernoeancoraprimavera/]

sabato 26 marzo
…alle ore 16 niente film, ma appuntamento del Circolo di Lettura: Il libro scelto per il prossimo incontro è: “Non lasciarmi” di Kazuo Ishiguro (Einaudi Editore), scrittore britannico di origine giapponese, premio Nobel per la letteratura nel 2017. Il premio Nobel gli è stato conferito … “perché, nei suoi romanzi di grande forza emotiva, ha svelato l’abisso sottostante il nostro illusorio senso di connessione con il mondo”. Nel 2010 dal romanzo è stato tratto un omonimo film diretto da Mark Romanek e con protagonisti Carey Mulligan, Keira Knightley e Andrew Garfield.
[Circolo di lettura della Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa  2022]

h.18,00 TIEPIDE ACQUE DI PRIMAVERA
di Gu Axiaogang Cina 2019 144’
Opera prima del giovane regista cinese Gu Axiaogang che fa un ritratto della Cina moderna, ispirandosi a un celebre dipinto di Huang Gongwang realizzato tra il 1348 e il 1350, un rotolo lungo più di sei metri che lo stesso cineasta ha definito “bi-dimensionale”. Il richiamo all’opera, non avviene per caso, anzi è un costante spirito guida per il regista del film, che illustra la storia della famiglia Yu alla maniera di un rotolo senza tempo, svelandone a poco a poco ogni risvolto. La storia della famiglia si intreccia allo scorrere del tempo e al cambiamento delle stagioni lungo il fiume Fuchun, nel distretto di Fuyang. Non è facile la vita in questa Cina moderna e alienata dalla nevrosi del benessere, dell’arricchimento, dello status. Il film è stato girato in due anni, per poter riflettere la città in tutte e quattro le stagioni.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/dwelling-in-the-fuchun-mountains/]


Promemoria prossimi appuntamenti in programma:

[MercatoBIO sabato 2 e 16 aprile 2022]


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb