Corso di Disegno 2019-2020

Corso di Disegno 2019-2020

Corso di Disegno 2019-2020
al Casale Podere Rosa
a cura di Carlo Castellani, illustratore naturalista

Il Corso base, intende fornire una buona base di partenza per una soddisfacente e divertente pratica artistica. Attraverso lezioni (poco) teoriche e (molto) pratiche e con l’uso di strumenti semplici e poco costosi impareremo a migliorare la nostra capacità di esprimerci attraverso il disegno, per scoprire la nostra vena artistica.
Tra gli argomenti che affronteremo:
– i materiali di base
– disegno a memoria e disegno dal vero
– tecniche di misurazione
– percezione delle forme e degli spazi
– tratteggi e trame
– resa delle superfici
– composizione e inquadratura
– luci e ombre, chiaroscuro
– cenni di prospettiva
– tecniche varie: penna, sanguigna, pastello ecc.
– lavoro in studio e lavoro sul campo
– cenni di teoria del colore, acquerello

Inizio previsto ad Ottobre
(al raggiungimento del minimo di 4 iscritti/e)
Il corso è adatto anche per ragazzi/e dagli 11 anni in su.

Costi:
80€ quota mensile (n.1 lezione a settimana per n.4 lezioni).
Non sono previste lezioni singole.
Per i nuovi soci/e è incluso il costo della tessera anno 2019.
Inclusi anche i materiali di base.

Orari:
giovedì pomeriggio ore 18-20

Per iscriversi inviare una e-mail a info@casalepodererosa.org.
Per informazioni 068271545

Lezioni di YOGA 2019-2020

Lezioni di YOGA 2019-2020

Lezioni di YOGA
al Casale Podere Rosa
a cura di Roberta Fucilli
“Insegnante Yoga diplomata ISFIY – Istituto Superiore Formazione Insegnanti Yoga – della Federazione Italiana Yoga”

Lo Yoga che NON FAREMO
– Lo Yoga dello sforzo, del dolore e del sudore;
– lo Yoga veloce;
– lo Yoga della competizione;
– lo Yoga della perfetta forma fisica (…e delle tutine firmate…)

Lo Yoga che FAREMO
– Lo Yoga dell’allungamento muscolare e della respirazione;
– lo Yoga del rispetto dei tempi di ciascuno;
– lo Yoga dell’assenza di giudizio;
– lo Yoga della consapevolezza e dell’ascolto del corpo.

Inizio a settembre

Costi:
35€ quota mensile (n.1 lezione a settimana per n.4 lezioni)
12€ lezione singola
Per i nuovi soci/e è incluso il costo della tessera anno 2019.
Max 8 partecipanti a lezione.

Orari:
martedì e giovedì pomeriggio:
– ore 17,30-18,45
– ore 19,00-20,15

Per i nuovi iscritti nel mese di settembre è prevista la lezione gratuita di prova.

Per informazioni e pre-iscrizioni inviare una e-mail a info@casalepodererosa.org
Per informazioni 068271545

Cineforum venerdì 13 e sabato 14 settembre

Cineforum al Casale Podere Rosa

Cineforum venerdì 13 e sabato 14 settembre

Venerdì 13 settembre
per la rassegna “UN LIBRO, UN FILM
ore 17,00 PINOCCHIO (animazione)
di Enzo D’Alò Italia 2012 81′

ore 19,00 e ore 21,30 RICORDI ?
di Valerio Mieli Italia 106’


Sabato 14 settembre
per la rassegna “UN LIBRO, UN FILM
ore 17,00 ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE (animazione)
di Clyde Geronimi, Hamilton Luske e Wilfred Jackson Stati Uniti 1951 75’

ore 19,00 e 21,30
ORO VERDE- C’ERA UNA VOLTA IN COLOMBIA
di Cristina Gallego, Ciro Guerra Colombia Danimarca 2018 120’


Sinossi:
PINOCCHIO
di Enzo D’Alò Italia 2012 81′ animazione
Enzo D’Alò, dopo aver animato La freccia azzurra, Momo e La gabbianella e il gatto, si cimenta con il classico dei classici, Pinocchio di Carlo Collodi (1881-1883), il libro più tradotto e conosciuto in tutto il mondo, che entusiasma grandi e piccini da generazioni, raccontato attraverso i magnifici disegni di Lorenzo Mattotti e le straordinarie musiche di Lucio Dalla.

RICORDI ?
di Valerio Mieli Italia 106’
A distanza di dieci anni dall’apprezzata opera prima Dieci Inverni, Valerio Mieli torna a occuparsi di coppia e del rapporto con il tempo che passa. In particolare sull’importanza della memoria, dei ricordi e della diversa importanza che ciascuno ne dà. Un’altra memorabile interpretazione di Luca Marinelli appena premiato a Venezia per il suo Martin Eden e che ha dedicato questo riconoscimento a tutte le persone che sono impegnate in mare a salvare vite umane, cosa che ci fa particolarmente piacere.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/ricordi/]

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
di Clyde Geronimi, Hamilton Luske e Wilfred Jackson Stati Uniti 1951 75’
La versione disneyana del classico di Lewis Carroll Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (1865), con alcuni elementi aggiuntivi del seguente libro dello stesso autore Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò (1871). Il romanzo di Carroll aveva attratto Disney sin dall’inizio della sua carriera. Lo realizzò nel 1951 ma all’epoca il film lasciò perplesso il suo pubblico per la struttura folle e anarcoide della storia di una ragazzina sognatrice e anticonformista, che per una serie di bizzarre circostante, si ritrova catapultata in un paese popolato da strani personaggi. Dalla fine degli anni ’60 questo film fantastico e strampalato è diventato un cult, amato dalla generazione della psidechelia, che nelle gag, nel ritmo indiavolato e proprio nell’illogico trovarono il loro mondo ideale.

ORO VERDE- C’ERA UNA VOLTA IN COLOMBIA
di Cristina Gallego, Ciro Guerra Colombia Danimarca 2018 120’
L’apprezzato regista colombianodi El abrazo de la serpiente, insieme alla produttrice stessa realizzano, sulla base di fatti reali, un’interessante affresco della storia della Colombia tra gli anni ‘60 e ‘80. La vita degli indios Wayuu, una popolazione di nativi americani originari della Penisola della Guajira, nella Colombia settentrionale al confine con il Venezuela. Da semplici pastori a esperti uomini d’affari: le origini del narcotraffico in Colombia attraverso la storia epica di una famiglia indigena che, nel corso di tre decenni, abbandona progressivamente le attività tradizionali per dedicarsi al nuovo, lucrativo commercio. Un originale film antropologico che si trasforma in un gangster movie seguendo la disgregazione di un popolo nel passaggio da un’economia arcaica a una di tipo capitalistico.

[fonte:https://www.mymovies.it/film/2018/oro-verde/]

Rassegna UN LIBRO UN FILM / PINOCCHIO e ALICE venerdì 13 e sabato 14 settembre

Rassegna UN LIBRO UN FILM / PINOCCHIO e ALICE venerdì 13 e sabato 14 settembre

Rassegna UN LIBRO UN FILM
Incontri di facilitazione alla lettura tramite proiezioni di film nell’ambito del progetto Libri, un bene in comune:

Venerdì 13 settembre 2019
ore 17,00 proiezione del film di animazione
PINOCCHIO
di Enzo D’Alò Italia 2012 81′

Sabato 14 settembre
ore 17,00 proiezione del film di animazione
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
di Clyde Geronimi, Hamilton Luske e Wilfred Jackson Stati Uniti 1951 75’

I libri e i film:
PINOCCHIO
di Enzo D’Alò Italia 2012 81′ animazione
Enzo D’Alò, dopo aver animato La freccia azzurra, Momo e La gabbianella e il gatto, si cimenta con il classico dei classici, Pinocchio di Carlo Collodi (1881-1883), il libro più tradotto e conosciuto in tutto il mondo, che entusiasma grandi e piccini da generazioni, raccontato attraverso i magnifici disegni di Lorenzo Mattotti e le straordinarie musiche di Lucio Dalla.

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
di Clyde Geronimi, Hamilton Luske e Wilfred Jackson Stati Uniti 1951 75’
La versione disneyana del classico di Lewis Carroll Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie (1865), con alcuni elementi aggiuntivi del seguente libro dello stesso autore Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò (1871). Il romanzo di Carroll aveva attratto Disney sin dall’inizio della sua carriera. Lo realizzò nel 1951 ma all’epoca il film lasciò perplesso il suo pubblico per la struttura folle e anarcoide della storia di una ragazzina sognatrice e anticonformista, che per una serie di bizzarre circostante, si ritrova catapultata in un paese popolato da strani personaggi. Dalla fine degli anni ’60 questo film fantastico e strampalato è diventato un cult, amato dalla generazione della psidechelia, che nelle gag, nel ritmo indiavolato e proprio nell’illogico trovarono il loro mondo ideale.

News e calendario fino al 7 settembre

[cpr_periferie]
Newsletter del 05.settembre.2019:
https://casalepodererosa.org/newsletter-090519/

[cpr_periferie]
Il Casale Podere Rosa ha riaperto le attività della Bblioteca da martedì 3 settembre. Nel fine settimana riprendiamo le altre attività tra cui il MercatoBIO (sab.7), la BioOsteria (ven.6-cena, e sab.7-pranzo e cena). Cineforum (ven.6 e sab.7) in saletta interna naturalmente ventilata. Gas-Gaabe (sab.7). Aperto durante la settimana il BioSocialBar, anche con degustazione di birra artigianale agricola, una birra prodotta con orzo e luppolo coltivato nella Riserva Naturale di Decima Malafede (Roma) dal birrificio Mostoitaliano sito all’interno dell’area protetta. Un birra giusta: a kmZero e biologica.

Cineforum venerdì 6 e sabato 7 settembre
[Cineforum] Questa settimana un bel film di animazione del francese Ocelot, autore dell’indimenticabile Kirikù, e con un film impegnato realizzato dal regista britannico Mike Leigh, che vuole riportare alla memoria un massacro avvenuto nella Manchester del 1819, che non ha mai avuto giustizia. Entrambi i film saranno proiettati entrambi i giorni con orari alternati.

DILILI A PARIGI (animazione)
di Michel Ocelot Francia 2018 95′
Venerdì 6 ore 21,30
Sabato 7 ore 19,00

PETERLOO
di Mike Leigh 2018 149’
Venerdì 6 ore 19,00
Sabato 7 ore 21,30

Info e sinossi QUI

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/dilili-a-parigi/]

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/peterloo/]

Sabato 7 settembre: MercatoBio al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a km0 dalle ore 9 alle 14. “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” Aggiornamenti QUI

[MercatoBIO]

Orari e Attività settembre 2019:
[OrariSettembre2019] Apertura (eccetto orari singole attività):
Martedì, Mercoledì, Giovedì: h.10,30-fine attività
Venerdì, Sabato: h.10,30-23,30
In caso di maltempo le attività si svolgeranno all’interno del casale. Le proiezioni di film riprendono nella saletta interna.

Biblioteca Passepartout con aula studio:
Dal martedì al sabato dalle 10,30 alle 19;

MercatoBIO,
agricoltura biologica a km0 (accesso gratuito aperto ache a nonsoci/e) Sabato 7 e sabato 21 dalle 9,00 alle 14,00;

Gas-GAABE
Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi: il sabato dalle 10.00 alle 13,00;

BioRistorazione sociale
***bioSocialBar aperto durante gli orari di apertura settimanali. Da settembre apertura prolungata anche dal martedì al giovedì per un momento di pausa dal lavoro e dallo studio;
***bioOsteria a CENA venerdì e sabato
***bioOsteria a PRANZO il sabato
(Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)

Attività sociali, culturali, e di spettacolo, corsi, iniziative, eventi
Queste attività si svolgono durante la settimana dal martedì al sabato


Campagna di tesseramento
[Campagna di tesseramento 2019] La quota di iscrizione annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa. Costo annuale: 0,00€ bambini, 2,50€ studenti, 5,00€ ordinaria, 10,00€ quota sostenitore …che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!

Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Questo documento è formato esclusivamente per il destinatario. Tutte le informazioni ivi contenute, compresi eventuali allegati, sono da ritenere esclusivamente confidenziali e riservate secondo i termini del vigente D.Lgs. 196/2003 in materia di privacy ai sensi del GDPR -Regolamento UE n.679/2016, e quindi ne è proibita l’utilizzazione ulteriore non autorizzata. Se avete ricevuto per errore questo messaggio, Vi preghiamo cortesemente di contattare immediatamente il mittente e cancellare la e-mail. Grazie.


Contatti:

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org