Prossimi incontri della bibliotecaPassepartout ore 18.00 al Casale Podere Rosa: SABATO 22 aprile: Il 29° giorno: il mito della crescita e le curve esponenziali Lectio elementariae di Stefano Petrella (naturalista) Nella ricerca imperativa di “crescita e sviluppo” attraverso cui le società industriali (e post industriali) perpetuano se stesse, si annida un meccanismo deflagrante. L’incessante motore che trasforma il capitale naturale in merce inanimata (“reificazione”) genera conseguenze solo in parte prevedibili. E l’aspetto meno prevedibile di tutti è la velocità di espansione dei fattori di destabilizzazione di sistema (economici, ecologici, demografici, climatici,…). Siamo al ventinovesimo giorno, non abbiamo più molto tempo. E Marx aveva ragione!
seguiranno: GIOVEDI’ 4 maggio: Il brigantaggio post-unitario come prima lotta sociale contadina in Italia: Incontro con Giustiniano Rossi per ripercorrere la storia del brigantaggio post-unitario come prima lotta sociale contadina in Italia. Solo sei generazioni ci separano da allora e a tratti nei borghi e nelle più remote contrade montane della Sila o del Matese, del Cilento o della valle del fiume Ofanto, le usanze, i detti, le narrazioni, le canzoni e le danze paesane svelano le tracce di antiche battaglie, clamorosi colpi di mano, massacri e fucilazioni di massa che caratterizzarono la “guerra al brigantaggio”.
SABATO 6 maggio: L’odissea della ritrattistica tra maschere volti, visi Lectio elementariae di Paolo Cinque (filosofo) L’odissea della ritrattistica intesa come una rivisitazione delle manifestazioni più importanti che hanno riguardato il modellamento della faccia nelle sue più diverse intenzioni: Arte e psichismo riflesso || Volti come maschere/volti emblematici (maschere totemiche, volti totemici, l’innovazione di Lisippo, ritrattistica romana, volto bizantino e medievale, volti e maschere moderne) || Volto e viso || Il vólto si vòlta || Il volto sorride || Il volto diventa viso (nei pre-leonardeschi, in Leonardo, nei leonardeschi) || La tensione fra il volto e il viso || L’autoritratto || La faccia sfigurata: Il Novecento
di Alex Zanotelli su Articolo21.org / Pasqua 2017 “…Davanti a una così grave situazione, non riesco a capire il quasi silenzio del movimento italiano per la pace. Una cosa è chiara: siamo frantumati in tanti rivoli, ognuno occupato a portare avanti le proprie istanze! Quand’è che decideremo di metterci insieme e di scendere unitariamente in piazza per contestare un governo sempre più guerrafondaio? Perché non rimettiamo tutti le bandiere della pace sui nostri balconi? Ma ancora più male mi fa il silenzio della CEI e delle comunità cristiane…”
CALENDARIO DELLA SETTIMANA:
martedì 18 e mercoledì 19 aprile
BibliotecaPassepartout
con Aula studio dalle 10.30 alle 18.30
BioSocialBar con bioMensa a pranzo (ore 13.30). Si chiude alle 18.30.
Giovedì 20 aprile
BibliotecaPassepartout
con Aula studio dalle 10.30 alle 18.30
BioSocialBar con bioMensa a pranzo (ore 13.30).
BioAperitivo dalle 18.30. Si chiude alle 21.00. rassegna LE CITTA’ VISIBILI IN 8 FILM ore 19,00 film CIAO AMERICA
di Brian De Palma Stati Uniti 1968 88′
New York 1968. Il film racconta le vicende intrecciate di tre personaggi, racchiuse tra due apparizioni televisive del presidente Johnson occupato a esaltare la “grande società” americana. I tre sono: Jon Rubin, il cui hobby è di fotografare le ragazze che si spogliano davanti ad una finestra, Paul Shaw, che cerca in ogni modo, anche spacciandosi per omosessuale, di evitare l’arruolamento per il Vietnam e intanto si procura donnine ricorrendo ad un computer, e infine Lloyd Clay, che tenta di scoprire la verità sull’assassinio di John Kennedy, poiché non crede alla versione ufficiale della sua morte…
Venerdì 21 aprile
BibliotecaPassepartout
con Aula studio dalle 10.30 alle 18.30
BioSocialBar con bioMensa a pranzo (ore 13.30).
BioAperitivo dalle 18.30. Si chiude alle 21.00. Laboratori di Autoproduzione casalinga con l’ass. Revisioni del Tempo ore 18.30-20.30 KEFIR, YOGURT E FORMAGGI
Realizzare uno yogurt probiotico sano e gustoso con i granuli di kefir, ma non solo: facciamo insieme la semplici formaggi di kefir e altre preparazioni in modo veloce e divertente. Ogni partecipante potrà portare a casa una colonia di kefiran, i granuli di kefir sia si latte che di acqua. (prenotare a info@casalepodererosa.org)
rassegna LE CITTA’ VISIBILI IN 8 FILM ore 19,00 film FA’ LA COSA GIUSTA
di Spike Lee Stati Uniti 1989 113′
Brooklyn anni ’80. Nella pizzeria dell’italo-americano Sal la giornata trascorre nel fannullonismo generale, mentre circolano e bevono birra i soliti tipi: un vecchio ubriacone, un predicatore farneticante che vende immagini di Martin L. King e di Malcolm X, il giovane “Radio” Raheem (con sempre in mano un rosso radioregistratore a tutto volume) e soprattutto un certo Buggin Out, altro giovane nero del posto, attaccabrighe patentato, che ce l’ha con Sal perché sui muri della pizzeria non ci sono ritratti che di artisti bianchi…
Sabato 22 aprile
BibliotecaPassepartout con Aula studio dalle 10.30 alle 18.30 BioOsteria a PRANZO e a CENA (prenotare a info@casalepodererosa.org) Gas-GAABE, gruppo di acquisto alimenti biologici e solidali (ore 10-13)
Lectio elementariae – Incontri di conversazione pubblica
ingresso libero – segue biocena conviviale (…facoltativa, ma gradita!) ore 18.00: “IL VENTINOVESIMO GIORNO” OVVERO: IL MITO DELLA
CRESCITA E LE CURVE ESPONENZIALI / Stefano Petrella (naturalista)
Nella ricerca imperativa di “crescita e sviluppo” attraverso cui le società industriali (e post industriali) perpetuano se stesse, si annida un meccanismo deflagrante. L’incessante motore che trasforma il capitale naturale in merce inanimata (“reificazione”) genera conseguenze solo in parte prevedibili. E l’aspetto meno prevedibile di tutti è la velocità di espansione dei fattori di destabilizzazione di sistema (economici, ecologici, demografici, climatici, …). Siamo al ventinovesimo giorno, non abbiamo più molto tempo. E Marx aveva ragione!
ore 21,45 film documentario L’INCUBO DI DARWIN
di Hubert Sauper Aus/Bel/Fr/Can/Fin/Sve. 2004 107′
Quante volte avete comprato il filetto di persico al supermercato? Sapevate che per farvelo avere fresco e conveniente, hanno distrutto il lago Vittoria, il più grande lago africano? introdotto artificialmente, per un semplice esperimento scientifico / commerciale, il Pesce Persico del Nilo in breve tempo provocò l’estinzione di quasi tutte le razze ittiche locali: questo vorace predatore d’acqua dolce si è moltiplicato così rapidamente che il suo filetto bianco oggi viene esportato in tutto il mondo. Enormi cargo ex sovietici atterrano ogni giorno nella zona per caricare il pescato quotidiano e scaricare le loro merci dirette al sud…Sono fucili kalashnikov e munizioni per le innumerevoli guerre dimenticate che si combattono nel del continente africano. Il boom delle multinazionali del cibo e delle armi ha creato una diabolica alleanza globale sulle rive del più grande lago tropicale del mondo.
venerdì 28 aprile COSMESI: CREME VISO & CORPO (ore 18.30-20.30)
venerdì 5 maggio PRIMO SALE & RICOTTA (ore 18.30-20.30)
venerdì 12 maggio PANE 2: PIZZA CRACKER, GRISSINI (ore 18.30-20.30)
sabato 13 maggio ore 10.30-12.30 SAPONE DI MARSIGLIA
venerdì 19 maggio DETERSIVI E DETERGENTI NATURALI (ore 18.30-20.30)
venerdì 26 maggio PANE 3: CORNETTI E PANGOICCIOLI (ore 18.30-20.30)
sabato 6 maggio ore 18.00 L’ODISSEA DELLA RITRATTISTICA TRA MASCHERE, VOLTI E VISI
Paolo Cinque (filosofo)
ATTIVITA’ ORDINARIE
BioRistorazione
A servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro e riservata ai soci. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% bio, con menù attento alla scelta vegana e vegetariana. Info e prenotazioni per la BioOsteria: info@casalepodererosa.org o 3920488606 info
Gas-GAABE
E’ il gruppo di acquisto solidale di alimenti bio&equi a cui possono partecipare i soci. E’ previsto l’acquisto settimanale delle BioSportine di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti (olio, vino, farine, pasta, carne, etc.). Nel gruppo di acquisto è prevista sia la partecipazione alle attività di tipo volontario e anche il sostegno ad una persona che lavora part time per espletare alcune attività del gruppo stesso. Il sabato dalle 10 alle 13. info.
MercatoBIO – Mercato Agricolo Biologico
Ogni primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14. Al MercatoBIO partecipano aziende piccole e locali che vendono direttamente le loro produzioni senza intermediari. Partecipano circa quindici aziende e i prodotti disponibili sono: ortaggi, vino, olio, prodotti suini, formaggi freschi e stagionati, miele e derivati, prodotti da forno dolci e salati, biscotti. info.
BibliotecaPassepartout con Aula studio
Dal martedì al sabato dalle ore 10.30 alle 18.30. Con wi-fi gratuita. Possibilità di pranzo sociale (ore 13.30) e BioSocialBar per tutti i momenti di relax. C’è un bel giardino attrezzato dove poter leggere o studiare o … oziare! info
Spazio dei piccoli
Proposte sociali e culturali dedicate alle giovani famiglie con prole: al piano terra, dal martedì al sabato pomeriggio, è disponibile anche il tavolone sociale dove ritrovarsi dopo scuola per fare i compiti o giocare con amichetti e compagni di classe, o leggere un libro della biblioteca. Spettacoli il giovedì e il sabato mattina e pomeriggio.
INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA‘
– ingresso libero con tessera soci
– accesso e servizi senza barriere architettoniche
– film proiettati con sottotitoli per sordi (se disponibili)
PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE
La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. Quota ordinaria 5€, studenti 2,5€, sottoscrittori 10€. Per gli under 18 … 0€!
PROMEMORIA 5 PER MILLE
Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588 . Per sapere quanto le donazioni sono state utili leggete QUI
Il Casale Podere Rosa è ancora aperto … ma come tantissime realtà rischia lo sfratto! Per seguire gli aggiornamenti sul Casale Podere Rosa: #vertenza_CPR
BibliotecaPassepartout con Aula studio dalle 10.30 alle 18.30. BioSocialBar con bioMensa a pranzo (ore 13.30). Si chiude alle 18.30.
Giovedì 13 aprile
BibliotecaPassepartout con Aula studio dalle 10.30 alle 18.30. BioSocialBar con bioMensa a pranzo (ore 13.30). BioAperitivo dalle 18.30. Si chiude alle 21.00. rassegna LE CITTA’ VISIBILI IN 8 FILM ore 19,00 film JULES E JIM
di Francois Truffaut Francia 100′ b/n Parigi, 1907. Uno dei capolavori della Nouvelle Vague. Nel quartiere di Montparnasse, due studenti, uno austriaco, Jules, e uno francese, Jim, sono legati da una profonda amicizia perché accomunati dagli stessi gusti artistici e letterari. L’incontro casuale con Catherine, una giovane in cui ritrovano lo strano
sorriso di una statua che li aveva molto colpiti, non rompe la loro amicizia, anche se la donna, pur sentendosi legata ad ambedue, sposa Jules…
Venerdì 14 aprile
BibliotecaPassepartout con Aula studio dalle 10.30 alle 18.30. BioSocialBar con bioMensa a pranzo (ore 13.30). BioAperitivo dalle 18.30. Si chiude alle 21.00. rassegna LE CITTA’ VISIBILI IN 8 FILM ore 19,00 film DIAMANTE NERO
di Céline Sciamma Francia 2014 108′ Parigi, banlieue, giorni nostri. Marieme, sedici anni, vive con due sorelle minori ed un fratello maggiore possessivo e violento. La madre di lavoro fa le pulizie ed è spesso assente, Marieme non va bene a scuola e ha poche prospettive per il futuro. L’incontro con tre ragazze sue coetanee dallo spirito libero sarà una scossa per lei: Marieme diventa Vick, lascia la scuola ed insieme alla sua nuova banda si getta a capofitto nella vita.
Sabato 15 aprile
BibliotecaPassepartout con Aula studio dalle 10.30 alle 18.30. BioOsteria SOLO a PRANZO Mercato Agricolo Biologico (ore 9-14) “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” Gas-GAABE, gruppo di acquisto alimenti biologici e solidali (ore 10-13) OGGI Si chiude alle 18.30…. BUONA PASQUA E PASQUETTA!
venerdì 21 aprile ore 18.30-20.30 KEFIR, YOGURT E FORMAGGI
Realizzare uno yogurt probiotico sano e gustoso con i granuli di kefir, ma non solo: facciamo insieme la semplici formaggi di kefir e altre preparazioni in modo veloce e divertente. Ogni partecipante potrà portare a casa una colonia di kefiran, i granuli di kefir sia si latte che di acqua.
sabato 22 aprile ore 18.00
ingresso libero – segue biocena conviviale (…facoltativa, ma gradita!)
Stefano Petrella (naturalista)
“IL VENTINOVESIMO GIORNO” OVVERO: IL MITO DELLA CRESCITA E LE CURVE ESPONENZIALI / Nella ricerca imperativa di “crescita e sviluppo” attraverso cui le società industriali (e post industriali) perpetuano se stesse, si annida un meccanismo deflagrante. L’incessante motore che trasforma il capitale naturale in merce inanimata (“reificazione”) genera conseguenze solo in parte prevedibili. E l’aspetto meno prevedibile di tutti è la velocità di espansione dei fattori di destabilizzazione di sistema (economici, ecologici, demografici, climatici, …). Siamo al ventinovesimo giorno, non abbiamo più molto tempo. E Marx aveva ragione!
ATTIVITA’ ORDINARIE
BioRistorazione
A servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro e riservata ai soci. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% bio, con menù attento alla scelta vegana e vegetariana. Info e prenotazioni per la BioOsteria: info@casalepodererosa.org o 3920488606 info
Gas-GAABE
E’ il gruppo di acquisto solidale di alimenti bio&equi a cui possono partecipare i soci. E’ previsto l’acquisto settimanale delle BioSportine di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti (olio, vino, farine, pasta, carne, etc.). Nel gruppo di acquisto è prevista sia la partecipazione alle attività di tipo volontario e anche il sostegno ad una persona che lavora part time per espletare alcune attività del gruppo stesso. Il sabato dalle 10 alle 13. info.
MercatoBIO – Mercato Agricolo Biologico
Ogni primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14. Al MercatoBIO partecipano aziende piccole e locali che vendono direttamente le loro produzioni senza intermediari. Partecipano circa quindici aziende e i prodotti disponibili sono: ortaggi, vino, olio, prodotti suini, formaggi freschi e stagionati, miele e derivati, prodotti da forno dolci e salati, biscotti. info.
BibliotecaPassepartout con Aula studio
Dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 18.30. Il sabato con orario spezzato 10.00-12.30 e 15.30-19.30. Con wi-fi gratuita. Possibilità di pranzo sociale (ore 13.30) e BioSocialBar per tutti i momenti di relax. C’è un bel giardino attrezzato dove poter leggere o studiare o … oziare! info
Spazio dei piccoli
Proposte sociali e culturali dedicate alle giovani famiglie con prole: al piano terra, dal martedì al sabato pomeriggio, è disponibile anche il tavolone sociale dove ritrovarsi dopo scuola per fare i compiti o giocare con amichetti e compagni di classe, o leggere un libro della biblioteca. Spettacoli il giovedì e il sabato mattina e pomeriggio.
INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA‘
– ingresso libero con tessera soci
– accesso e servizi senza barriere architettoniche
– film proiettati con sottotitoli per sordi (se disponibili)
PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE
La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. Quota ordinaria 5€, studenti 2,5€, sottoscrittori 10€. Per gli under 18 … 0€!
PROMEMORIA 5 PER MILLE
Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588 . Per sapere quanto le donazioni sono state utili leggete QUI
Il Casale Podere Rosa è ancora aperto … ma come tantissime realtàrischia lo sfratto! Per seguire gli aggiornamenti sul Casale Podere Rosa: #vertenza_CPR
La BioRistorazione al Casale Podere Rosa è a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% bio, con menù attento alla scelta vegana e vegetariana.
ORARI APRILE BioSocialBar dal martedì al sabato negli orari di apertura per colazioni, merende, aperitivi, pranzo veloce, spuntini nei giorni e orari di attività con servizio di BioMensa a pranzo dal martedì al venerdì alle ore 13.30 (la bioMensa è dedicata a chi studia o lavora al Casale) BioAperitivo il giovedì e il venerdì dalle 18.30 alle 21.00 BioOsteria con servizio al tavolo con menù completo alla carta il sabato a PRANZO (dalle 13.00) e il sabato a CENA (dalle 20.00). A pranzo col sole si mangia all’aperto sotto al gazebo e nel giardino. La sera ancora fa freddino e quindi si mangia nei locali interni. info e prenotazioni per la BioOsteria: info@casalepodererosa.org o 3920488606
EVENTI DELLA SETTIMANA:
Parte la video-rassegna LE CITTA’ VISIBILI IN 8 FILM
Le meravigliose “città invisibili” di Calvino nei racconti di Marco Polo a Kublai Kan sono molto diverse dalle “città visibili” dove la realtà è meno affascinante, con alcune luci e molte ombre. La rassegna-viaggio nelle città non poteva che iniziare da Roma, città storica unica e con una periferia spesso degradata a causa della speculazione edilizia. Il tour filmico parte dalla “mandrakata” dello stadio a tor di valle, celebrato nel divertente film “Febbre da cavallo” (1976), nel film si scommetteva sui cavalli, oggi si scommette sul mattone. Si prosegue la minirassegna con “Le mani sulla città” (1963), magistralmente girato a Napoli da Francesco Rosi, racconta vicende di speculazione comuni a molte metropoli. Si viaggia poi per Parigi, una delle capitali europee per eccellenza, poi New York, e Tokyo, realtà molto diverse ma con unelemento comune, le periferie luogo di solitudine, mancanza di socialità. Ed è per questo che ogni piccolo presidio di socialità e cultura in periferia deve re-esistere! Buon viaggio… giovedì 6 aprile ore 19,00 film FEBBRE DA CAVALLO
di Steno Italia 1976 100′ Roma anni ’70. Tre giovani amici (l’indossatore Mandrake, il disoccupato Pomata e il guardiamacchine Felice) travolti dalla passione delle scommesse sui cavalli, si mettono in società per cercare di vincere e cambiare la loro vita. I tre imbroglioni, con l’aiuto dell’avvocato De Marchi ideano una truffa per il Gran Premio, ma vengono scoperti e processati da un giudice anche lui giocatore. Febbre del gioco, ossessione della scommessa e della fortuna, in una Roma un po’ scalcagnata e fumettistica popolata da figure goliardiche, che si alleano per non deprimersi.
Venerdì 7 aprile ore 19,00 film LE MANI SULLA CITTA‘
di Francesco Rosi Italia 1963 110’ Napoli primi anni’60. Il costruttore Eduardo Nottola, consigliere comunale di un partito di destra, viene denunciato per il crollo di un palazzo, l’inchiesta si risolve in un nulla di fatto, ma i compagni di partito gli chiedono di ritirare la sua candidatura, decide quindi di presentarsi alle elezioni nelle file di un partito di centro, mettendo in crisi il gruppo elettorale di cui faceva parte, legato a lui da interessi inconfessabili…
Laboratori di Autoproduzione casalinga Primavera 2017
AUTOPRODUZIONE ? SI, GRAZIE !
Laboratori per ri-scoprire i saperi dimenticati e il saper fare…insieme!
Al Casale Podere Rosa con Revisioni del Tempo / Aprile – Maggio venerdì 7 aprile ore 18.30-20.30 PANIFICAZIONE BASE / Come fare il pane con lievito madre Imparare a conoscere la pasta madre e le farine. Impastare e cuocere il pane è sempre una bella soddisfazione! Torna a casa con una bella pagnotta da cuocere e la tua pasta madre da curare per i tutti i prossimi lievitati autoprodotti. Portare un barattolino di vetro e un contenitore per alimenti, eventuale grembiule. info || prenotazioni a info@casalepodererosa.org venerdì 21 aprile ore 18.30-20.30 KEFIR, YOGURT E FORMAGGI
…seguono altri laboratori…
SABATO 8 APRILE ore 10-13.00 ORTOGIARDINO Stagione primavera 2017
Laboratori del saper fare al Casale Podere Rosa
Cura naturale delle piante per l’orto e il giardino. Rinvasi. Malattie fungine, attacchi parassitari, clorosi delle piante, come prevenire, come intervenire. Autoproduzione fertilizzanti e antiparassitari. Docente: Monica Salvi, tecnico vivaista di parchi e giardini – attestato di primo e secondo livello per la coltivazione dell’orto sinergico scuola di Emilia Hazelip. info || evento || prenotazioni a info@casalepodererosa.org
SABATO 8 APRILE ore 16.30 racconto-spettacolo per bambini COCKTAIL DI FAVOLE
con Fausta Manno Un Cocktail frizzante e colorato !
Tanti assaggi di storie , favole e filastrocche per
un ‘ avventura fantastica .
Un Gallo che trova un grande foglio ……
Una stella …la prima a destra …. verso un isola ….
Un topino di città …… un topino di campagna …
Filastrocche canterine
Nella foresta ogni giorno si fá Festa !!
Il Cocktail è dedicato ai piccoli perché possano gustare il sapore
delle Storie,
ma anche per i grandi per non dimenticare le emozioni delle favole !
— ” Il Teatro è la Vita ” Peter Brook prenotazioni a info@casalepodererosa.org
partecipazione a sottoscrizione (consigliata 5€)
SABATO 8 APRILE ore 21.30 concerto dal vivo LAYKOS IN FABULA
Gruppo etno-folk Un viaggio entusiasmante dalle Ande alla Grecia, dalla Scozia, ai Caraibi, dall’Irlanda, all’Italia del sud, dal Portogallo alla Russia. Non è un lungometraggio di National Geografic, né un atlante etnografico De Agostini, è Laykos in Fabula, un ensemble esclusivo di musicisti polistrumentisti (tutti cantanti) che ti accompagna a scoprire le radici e la tradizione di diverse aree culturali: popoli lontani fra loro eppure tanto vicini, uniti da un filo non soltanto ideale ma anche straordinariamente affine nei vari modi espressivi.Un grazie ai Laykos in Fabula:
Lodovico Bertuzzi: violino, nacchere, cabaza, cembalo mezza luna, voce;
Stefania Silvetti: tamburello, maracas, nocino, bodhran, voce;
Paola Castellano: flauti soprano, contralto e tenore, cajon, djembé, bombo, tammorra, voce;
Tommaso Alfonsi: chitarre, mandola irlandese, basso acustico, tastiere;
Massimo Stocchi: basso acustico, chitarre, congas, darbukka, bongos, shekeré, voce;
Lucia Maiellaro: flauto traverso, whistle irlandese, ottavino, poraka, voce;
Antonello Chichiricco: chitarre, bouzouki greco e irlandese, charango, ronroco, banjo, voce.
ingresso a sottoscrizione (consigliato 5€)
tessera associativa 2017 5€ (…per chi ancora non l’ha rinnovata!) Prenotazioni inviare e-mail a info@casalepodererosa.org
Attiva la bioOsteria per mangiare prima dello spettacolo e il bioBar per aperitivi e dolci! info || evento
ATTIVITA’ ORDINARIE
BioRistorazione
A servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro e riservata ai soci. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% bio, con menù attento alla scelta vegana e vegetariana. Al BioSocialBar: colazioni, merende, aperitivi, pranzo veloce, spuntini con servizio di BioMensa a pranzo dal martedì al venerdì alle ore 13.30 (a servizio di chi studia o lavora al Casale). BioAperitivo il giovedì e il venerdì dalle 18.30 alle 21.00. BioOsteria con servizio al tavolo il sabato a PRANZO (dalle 13.00) e il sabato a CENA (dalle 20.00) con menù alla carta. Info e prenotazioni per la BioOsteria: info@casalepodererosa.org o 3920488606
Gas-GAABE
E’ il gruppo di acquisto solidale di alimenti bio&equi a cui possono partecipare i soci. E’ previsto l’acquisto settimanale delle BioSportine di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti (olio, vino, farine, pasta, carne, etc.). Nel gruppo di acquisto è prevista sia la partecipazione alle attività di tipo volontario e anche il sostegno ad una persona che lavora part time per espletare alcune attività del gruppo stesso. Il sabato dalle 10 alle 13. Se vuoi partecipare agli acquisti collettivi del gruppo vieni a trovarci e iscrivitialla lista di attesa.
MercatoBIO – Mercato Agricolo Biologico
Ogni primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14. Al MercatoBIO partecipano aziende piccole e locali che vendono direttamente le loro produzioni senza intermediari. Partecipano circa quindici aziende e i prodotti disponibili sono: ortaggi, vino, olio, prodotti suini, formaggi freschi e stagionati, miele e derivati, prodotti da forno dolci e salati, biscotti. Per seguire tutte le ultime novità consultare la pagina
web dedicata.
BibliotecaPASSEPARTOUT con AULA STUDIO
Dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 18.30. Il sabato con orario spezzato 10.00-12.30 e 15.30-19.30. Con wi-fi gratuita. Possibilità di pranzo sociale (ore 13.30) e BioSocialBar per tutti i momenti di relax. C’è un bel giardino attrezzato dove poter leggere o studiare o … oziare! info
SPAZIO DE’ PICCOLI
Proposte sociali e culturali dedicate alle giovani famiglie con prole: al piano terra, dal martedì al sabato pomeriggio, è disponibile anche il tavolone sociale dove ritrovarsi dopo scuola per fare i compiti o giocare con amichetti e compagni di classe, o leggere un libro della biblioteca. Spettacoli il giovedì e il sabato mattina e pomeriggio.
INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA‘
– ingresso libero con tessera soci
– accesso e servizi senza barriere architettoniche
– film proiettati con sottotitoli per sordi (se disponibili)
PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE
La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. Quota ordinaria 5€, studenti 2,5€, sottoscrittori 10€. Per gli under 18 … 0€!
PROMEMORIA 5 PER MILLE
Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588 . Per sapere quanto le donazioni sono state utili leggete QUI
Il Casale Podere Rosa è ancora aperto … ma come tantissime realtà rischia lo sfratto! Per seguire gli aggiornamenti sul Casale Podere Rosa: #vertenza_CPR
Da Giovedì 6 a Venerdì 28 aprile Video-rassegna LE CITTA’ VISIBILI IN 8 FILM Le meravigliose “città invisibili” di Calvino nei racconti di Marco Polo a Kublai Kan sono molto diverse dalle “città visibili” dove la realtà è meno affascinante, con alcune luci e molte ombre. La rassegna-viaggio nelle città non poteva che iniziare da Roma, città storica unica e con una periferia spesso degradata a causa della speculazione edilizia. Il tour filmico parte dalla “mandrakata” dello stadio a tor di valle, celebrato nel divertente film “Febbre da cavallo” (1976), nel film si scommetteva sui cavalli, oggi si scommette sul mattone. Si prosegue la minirassegna con “Le mani sulla città” (1963), magistralmente girato a Napoli da Francesco Rosi, racconta vicende di speculazione comuni a molte metropoli. Si viaggia poi per Parigi, una delle capitali europee per eccellenza, poi New York, e Tokio, realtà molto diverse ma con un elemento comune, le periferie luogo di solitudine, mancanza di socialità. Ed è per questo che ogni piccolo presidio di socialità e cultura in periferia deve re-esistere! Buon viaggio…
Giovedì 6 ore 19,00 film FEBBRE DA CAVALLO
di Steno Italia 1976 100′ Roma anni ’70. Tre giovani amici (l’indossatore Mandrake, il disoccupato Pomata e il guardiamacchine Felice) travolti dalla passione delle scommesse sui cavalli, si mettono in società per cercare di vincere e cambiare la loro vita. I tre imbroglioni, con l’aiuto dell’avvocato De Marchi ideano una truffa per il Gran Premio, ma vengono scoperti e processati da un giudice anche lui giocatore. Febbre del gioco, ossessione della scommessa e della fortuna, in una Roma un po’ scalcagnata e fumettistica popolata da figure goliardiche, che si alleano per non deprimersi.
Venerdì 7 ore 19,00 film LE MANI SULLA CITTA’
di Francesco Rosi Italia 1963 110′ Napoli primi anni’60. Il costruttore Eduardo Nottola, consigliere comunale di un partito di destra, viene denunciato per il crollo di un palazzo, l’inchiesta si risolve in un nulla di fatto, ma i compagni di partito gli chiedono di ritirare la sua candidatura, decide quindi di presentarsi alle elezioni nelle file di un partito di centro, mettendo in crisi il gruppo elettorale di cui faceva parte, legato a lui da interessi inconfessabili…
Giovedì 13 ore 19,00 film JULES E JIM
di Francois Truffaut Francia 100′ b/n Parigi, 1907. Uno dei capolavori della Nouvelle Vague. Nel quartiere di Montparnasse, due studenti, uno austriaco, Jules, e uno francese, Jim, sono legati da una profonda amicizia perché accomunati dagli stessi gusti artistici e letterari. L’incontro casuale con Catherine, una giovane in cui ritrovano lo strano sorriso di una statua che li aveva molto colpiti, non rompe la loro amicizia, anche se la donna, pur sentendosi legata ad ambedue, sposa Jules…
Venerdì 14 ore 19,00 film DIAMANTE NERO
di Céline Sciamma Francia 2014 108′ Parigi, banlieue, giorni nostri. Marieme, sedici anni, vive con due sorelle minori ed un fratello maggiore possessivo e violento. La madre di lavoro fa le pulizie ed è spesso assente, Marieme non va bene a scuola e ha poche prospettive per il futuro. L’incontro con tre ragazze sue coetanee dallo spirito libero sarà una scossa per lei: Marieme diventa Vick, lascia la scuola ed insieme alla sua nuova banda si getta a capofitto nella vita.
Giovedì 20 ore 19,00 film CIAO AMERICA
di Brian De Palma Stati Uniti 1968 88′ New York 1968. Il film racconta le vicende intrecciate di tre personaggi, racchiuse tra due apparizioni televisive del presidente Johnson occupato a esaltare la “grande società” americana. I tre sono: Jon Rubin, il cui hobby è di fotografare le ragazze che si spogliano davanti ad una finestra, Paul Shaw, che cerca in ogni modo, anche spacciandosi per omosessuale, di evitare l’arruolamento per il Vietnam e intanto si procura donnine ricorrendo ad un computer, e infine Lloyd Clay, che tenta di scoprire la verità sull’assassinio di John Kennedy, poiché non crede alla versione ufficiale della sua morte…
Venerdì 21 ore 19,00 film FA’ LA COSA GIUSTA
di Spike Lee Stati Uniti 1989 113′ Brooklyn anni ’80. Nella pizzeria dell’italo-americano Sal la giornata trascorre nel fannullonismo generale, mentre circolano e bevono birra i soliti tipi: un vecchio ubriacone, un predicatore farneticante che vende immagini di Martin L. King e di Malcolm X, il giovane “Radio” Raheem (con sempre in mano un rosso radioregistratore a tutto volume) e soprattutto un certo Buggin Out, altro giovane nero del posto, attaccabrighe patentato, che ce l’ha con Sal perché sui muri della pizzeria non ci sono ritratti che di artisti bianchi…
Giovedì 27 ore 19,00 film BUON GIORNO
di Ozu Yasujiro Giappone 1959 90′ v.o, con sottotitoli in italiano Tokyo anni ’50. Una divertente commedia corale del “poeta di Tokyo” che si autodefiniva” un semplice venditore di tofu”. In un piccolo quartiere della periferia di Tokyo, fatto di case di legno tutte uguali, si diffonde la voce che qualcuno non ha pagato la tassa annuale dell’Associazione Femminile. E, come se ciò non bastasse, un altro grave problema minaccia la tranquillità degli abitanti del quartiere. Una giovane coppia dall’atteggiamento piuttosto disinvolto ha comprato da poco un televisore e tutti i ragazzini del vicinato si precipitano a casa loro, anziché studiare, per vedere gli incontri del torneo nazionale di Sumo…
Venerdì 28 ore 19,00 film LE RICETTE DELLA SIGNORA TOKU
di Naomi Kawase Giappone Francia Germania 2015 113′ Tokyo, periferia dei giorni nostri. Originale, delicata storia di sentimenti e cibo, tratta dal best seller giapponese. Sentaro gestisce una piccolo chiosco che vende dorayaki, Quando Toku, un’anziana signora, si offre di aiutarlo in cucina Sentaro accetta con riluttanza. Ma ben presto Toku dimostra di avere due mani magiche quando si tratta di preparare gli “an”. Grazie alla sua ricetta segreta, nel giro di poco tempo la piccola attività inizia a prosperare. E con il passare del tempo, Sentaro e Toku aprono i loro cuori e rivelano antiche ferite.