Newsletter dal 20 al 22 ottobre

[cpr_testata_autunno]

Newsletter del 20.ottobre.2016
  • venerdì 21 ottobre dalle ore 18.00 presentazione dei “PERCORSI” a carattere tecnico-scientifico – Aperte le iscrizioni

    Il progetto “PERCORSI” intende avviare un ciclo di corsi di formazione, aggiornamento e conoscenza su vari temi legati al territorio. Prenderci cura del nostro ambiente, dello spazio fisico e sociale nel quale viviamo e lavoriamo, vivono e studiano i nostri figli, vive la nostra comunità, è un percorso virtuoso che dobbiamo imparare a percorrere e a mantenere attivo. Il Parco di Aguzzano sarà il nostro grande laboratorio scientifico! I corsi partiranno a novembre. Nel frattempo è possibile preiscriversi ai o chiedere informazioni via e-mail a centrodiculturaecologica@gmail.com o info@centrodiculturaecologica.it.
    Al termine della presentazione offriremo un brindisi per augurare lunga vita alle nuove attività del Centro di Cultura Ecologica al Casale Podere Rosa. VI ASPETTIAMO…!

    [presentazionepercorsi]

    Informazioni generali:
    “PERCORSI” del Centro di Cultura Ecologica al Casale Podere Rosa
    Volantini specifici:
    TELERILEVAMENTO E FOTOINTERPRETAZIONE (dal 2 novembre)
    GIS  (Geographical Information Systems) dall’8 novembre)
    BIOLOGIA DELLE POPOLAZIONI (dal 12 novembre)

  • Prosegue la minirassegna: Buñuel, regista critico del pensiero unico.

    Una rassegna di sei pellicole per mostrarci, attraverso lo scontro tra le categorie descritte nei suoi film – la borghesia,il clero, un popolo spesso semplice ma di rado innocente…-, l’alienazione della società che tutti i giorni osserviamo.
    sabato 22 ottobre
    ore 18,30 VIRIDIANA (Messico Spagna 1961 87′)
    ore 20,00 TRISTANA (Spagna 1970 94′)
    sabato 29 ottobre
    ore 18,30 L’ANGELO STERMINATORE (Messico 1962 b/n 90′ versione integrale)
    ore 20,00 IL FASCINO DISCRETO DELLA BORGHESIA
    (Francia Italia Spagna 1972 104′)
    ingresso gratuito riservato ai soci 2016
    gradita donazione per migliorare la saletta spettacoli!
    Condividi il Link al Programma Evento. Grazie

    [luisbunuel]

  • Programma della settimana:
    Giovedì 20 ore 17 film animazione PANICO AL VILLAGGIO

    di Stéfanie Aubier Vincent Patar Belgio Lussemburgo Francia 2009 75′
    Piccolo gioiello d’animazione belga in stop motion con protagonista la fantasia dei giochi dei bambini. C’era una volta, in un villaggio di nome Villaggio, un cavallo di nome Cavallo, che viveva con un cow-boy di nome Cow-boy e un indiano di nome Indiano. Cowboy e l’indiano sono veri e propri professionisti nel commettere disastri: ogni volta che decidono di fare qualcosa, sono in grado di scatenare un vero e proprio caos. Decisi a preparare un bel regalo di compleanno
    per l’amico cavallo, un barbecue che potrà montare da solo, ne combineranno una delle loro e tutti insieme si troveranno ad affrontare una serie di
    mirabolanti e pericolose avventure
    .
    Venerdì 21 ore 19.30 e ore 21.30 film THE IDOL
    di Hani Abu-Assad Palestina, Qatar, Gran Bretagna 2015 100′
    Dal regista di Paradise Now, un film sul riscatto di un ragazzo palestinese, storia vera del popolare cantante palestinese Mohammed Assaf, dall’infanzia all’età adulta, e la sua vita a Gaza fino alla vittoria del talent Arab Idol. Muhammed Assaf ha una voce straordinaria e la sorella maggiore Nour lo sprona a credere in se stesso e far conoscere al mondo il suo talento. Ma nella miseria di Gaza è difficile anche solo sognare di emergere. Quando Nour muore perché la famiglia di Assaf non dispone dei soldi necessari per le cure, Assaf piomba in una depressione senza fine. Dodici anni dopo, la prospettiva di partecipare ad Arab Idol e vincerlo diventerà per lui una nuova ragione di vita.
    Sabato 22 ore 17 film animazione IL BAMBINO CHE SCOPRI’ IL MONDO
    di Alé Abreu Brasile 2013 80′
    Il brasiliano Alé Breu ha firmato il più innovativo film d’animazione degli ultimi anni premiato in oltre quaranta festival di tutto il mondo. Mescolando tecniche d’animazione artigianali e coscienza critica Il bambino che scoprì il mondo racconta un percorso interiore che non rinuncia alla speranza e il confronto con un paese meraviglioso e devastato. ll bambino che scoprì il mondo non è ‘solo’ un film per bambini. E’ un film per tutte le fasce di età perché ognuno può trovarci un livello di lettura della contemporaneità adeguato a sé e alla propria capacità di decodificazione.
    Rassegna Buñuel: ore 18.30 film VIRIDIANA
    di Luis Bunuel Spagna 1961 87’
    Viridiana, una giovane novizia, abbandona il convento per andare ad assistere un vecchio zio ammalato. Giunta nell’immensa tenuta dello zio, si trova ad affrontare una realtà di cui non sospetta nemmeno l’esistenza: le morbose perversioni dello zio, l’ambiguo comportamento di una domestica, la furia cieca di un gruppo di mendicanti
    Rassegna Buñuel: ore 20.00 film TRISTANA
    di Luis Buñuel Spagna 1970 94′
    Una giovane orfana, Tristana, viene affidata a un anziano tutore, Don Lope, un individuo spiantato e libertino, nemico dei preti e del matrimonio, difensore dei deboli e arbitro di questioni cavalleresche, che dal primo ruolo di padre putativo passa ben presto, nei confronti della fanciulla, a quello di seduttore e amante. Tristana accetta, per un poco, l’equivoca situazione, poi se ne infastidisce e, incontrato un pittore, Orazio, se ne va con lui, piantando Don Lope. Questi è amareggiato, ma anche fermamente convinto che, prima o poi, Tristana tornera‘…
    ore 21.30 film IL CONDOMINIO DEI CUORI INFRANTI
    di Samuel Benchetrit Francia Gran Bretagna 2015 100′
    Una commedia surreale e sociale che descrive la realtà nella sua desolazione e la riscatta attraverso la mobilitazione di un’umanità inattesa. Un condominio in un complesso periferico di case popolari. Un ascensore in panne. Tre incontri. Sei personaggi. Stemkowtiz abbandonerà la sua sedia a rotelle per trovare l’amore di un’infermiera che fa il turno di notte? Charly, l’adolescente abbandonato a sé stesso, riuscirà a fare ottenere un ruolo a Jeanne Meyer, attrice degli anni ’80? E cosa ne sarà di John McKenzie, astronauta caduto dal cielo e accolto e accudito dalla Signora Hamida?

  • Aperte le iscrizioni ai Laboratori di autoproduzione casalinga

    con Revisioni del Tempo: A partire dal 4 novembre il venerdì dalle 18.30 alle 20.00: Panificazione naturale con pasta madre, Kefir, Detersivi per tutta la casa, Panificazione 2 salata (pizza&co.), Mozzarella, Panificazione naturale 3 dolce (con pasta madre). tutte le info

    [autoproduzioneautunno2016]

  • ATTIVITA’ ORDINARIE:
  • BioRistorazione

    al Casale Podere Rosa è a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% bio, con menù attento alla scelta vegana e vegetariana:
    BioBar con BioMensa a pranzo (dal martedì al venerdì). BioAperitivo il venerdì e sabato prima di cena. Il BioBar chiude alle 24.
    BioOsteria con servizio al tavolo il venerdì e sabato a cena e il sabato a pranzo. Per prenotare: info@casalepodererosa.org o 3920488606

    [bioristorazione]

     

  • Gas-GAABE

    E’ il gruppo di acquisto solidale di alimenti bio&equi a cui possono partecipare i soci. E’ previsto l’acquisto settimanale delle BioSportine di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti (olio, vino, farine, pasta, carne, etc.). Nel gruppo di acquisto è prevista sia la partecipazione alle attività di tipo volontario e anche il sostegno ad una persona che lavora part time per espletare alcune attività del gruppo stesso. Orario autunnale: il sabato dalle 10 alle 13. Se vuoi partecipare agli acquisti collettivi del gruppo vieni a trovarci e iscriviti
    alla lista di attesa
    .

    [gaabe]

     

  • MercatoBIO di Aguzzano al Casale Podere Rosa:

    ogni primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14. Al MercatoBIO partecipano aziende piccole e locali che vendono direttamente le loro produzioni senza intermediari. Partecipano circa quindici aziende e i prodotti disponibili sono: ortaggi, vino, olio, prodotti suini, formaggi freschi e stagionati, miele e derivati, prodotti da forno dolci e salati, biscotti. Per seguire tutte le ultime novità consultare la pagina web dedicata. Prossima data sabato 5 novembre.

    [mercatobioalcpr]

     

  • Aula studio PodeRosa&Internet Cafe:

    è aperta dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 18.30. Con wi-fi gratuita. Possibilità di BioMensa (ore 13.30) e BioBar (h.10.30-18.30). Il venerdì e anche il sabato, compatibilmente con le altre attività e proposte sociali e culturali del fine settimana, è possibile utilizzare i vari ambienti a disposizione, compreso lo spazio esterno sotto al gazebo o in pieno sole (h. 10.30-24.00).

    [aulastudio]

     

  • SPAZIO DE’ PICCOLI

    Proposte sociali e culturali dedicate alle giovani famiglie con prole: al piano terra, dal martedì al venerdì pomeriggio, è disponibile il TAVOLONE SOCIALE dove ritrovarsi dopo scuola per fare i compiti o giocare con amichetti e compagni di classe, o leggere un libro della piccola biblioteca. Il giovedì e il sabato alle 17 appuntamento per film e altro.

  • Info ingresso e accessibilita‘:

    – ingresso libero con tessera soci 2016
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (se disponibili)

  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE

    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare l’emergenza ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. La quota ordinaria per i mesi OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE è scontata a 2,5€ e la quota studenti 2,50€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2016]

     

  • PROMEMORIA 5 PER MILLE

    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588

    [cinquepermilleriquadro]
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Presentazione dei “PERCORSI” tecnico-scientifici il 21 ottobre

Presentazione dei PERCORSI tecnico-scientifico il 21 ottobre 2016 @CPR
Presentazione dei PERCORSI tecnico-scientifico il 21 ottobre 2016 @CPR

L’appuntamento per la presentazione dei “PERCORSI” a carattere tecnico-scientifico è fissato per venerdì 21 ottobre dalle 18.00 alle 19.30.
I corsi partiranno a novembre. Nel frattempo è possibile preiscriversi ai corsi o chiedere informazioni via e-mail a centrodiculturaecologica@gmail.com/info@centrodiculturaecologica.it.
Al termine della presentazione offriremo un brindisi per augurare lunga vita alle nuove attività del Centro di Cultura Ecologica al Casale Podere Rosa.
VI ASPETTIAMO !

Informazioni generali:
“PERCORSI” – Aperte le iscrizioni ai corsi del Centro di Cultura Ecologica al Casale Podere Rosa

Volantini specifici:
TELERILEVAMENTO E FOTOINTERPRETAZIONE

GIS (Geographical Information Systems)

BIOLOGIA DELLE POPOLAZIONI

Newsletter dal 13 al 15 ottobre

[cpr_testata_autunno]

Newsletter del 13.ottobre.2016
  • MercatoBIO di Sabato 15 ottobre dalle ore 9 alle 14 al Casale Podere Rosa.

    Abbiamo la conferma della presenza da: Il Bioforno del Borgo (pane e pizza pugliese … fatta a Morlupo!), Giovanni Bernabei con la mitica Assunta (ortaggi e legumi da s. Giovanni Incarico), De Paolis Bio (olio, ortaggi, biscotti e torte rustiche da Nerola), Azienda Agricola Bio Casale Nibbi (formaggi e latticini di mucca da Amatrice), Barikamà  (yogurt e ortaggi da Martignano), Il giardino del bergamotto  (bergamotto e prodotti derivati … ovviamente da Condofuri), Le Cuoche Cuocarine (laboratorio di prodotti da forno dolci e salati da Acilia), Mozzarella di latte di Bufala Sabina”caseificio LE Perle Degli Angeli” (mozzarella, latticini, formaggi di bufala allevate a Magliano Sabina), Azienda agricola Fanelli (prosciutti, salumi prodotti rigorosamente …NO VEG… da Rionero), Bio Agriturismo Valle Scannese  (formaggi di mucca, capra e pecora di nuovo con noi da Scanno) Az Agr Mascitelli Antonio (ortaggi e tuberi da Gioia dei Marsi).
    Attendiamo altre conferme. “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” Aggiornamenti QUI

    [mercatobioalcpr]

  • Dal 15 ottobre rassegna di film: Buñuel, regista critico del pensiero unico.

    Una rassegna di sei pellicole per mostrarci, attraverso lo scontro tra le categorie descritte nei suoi film – la borghesia,il clero, un popolo spesso semplice ma di rado innocente…-, l’alienazione della società che tutti i giorni osserviamo.
    sabato 15 ottobre
    ore 18,30 LA FIGLIA DELL’INGANNO (Messico 1951 80′ v.o. sub ita)
    ore 20,00 BELLA DI GIORNO (Francia 1967 100′)
    sabato 22 ottobre
    ore 18,30 VIRIDIANA (Messico Spagna 1961 87′)
    ore 20,00 TRISTANA (Spagna 1970 94′)
    sabato 29 ottobre
    ore 18,30 L’ANGELO STERMINATORE (Messico 1962 b/n 90′ versione integrale)
    ore 20,00 IL FASCINO DISCRETO DELLA BORGHESIA  (Francia Italia Spagna 1972 104′)
    ingresso gratuito riservato ai soci 2016
    gradita donazione per migliorare la saletta spettacoli!
    Condividi il Link al Programma Evento. Grazie

    [luisbunuel]

  • Altri film della settimana:

    Venerdì 14 doppia proiezione alle ore 19.30 e alle 21.30 ANOMALISA di Charlie Kaufman Duke Johnson USA 2015 90′ / Ritorno alla regia (dopo Synecdoche, New York) dell’originale sceneggiatore dei primi film di Gondry Se mi lasci ti cancello…) , Anomalisa è una favola moderna in stop-motion, definita “il film più umano dell’anno, nonostante sia privo di esseri umani”. Kaufman continua a sperimentare rivelando una scrittura in costante equilibrio tra ironia e tragedia. Michael Stone, marito, padre e stimato autore di un saggio per aumentare la produttività del servizio clienti, è un uomo paralizzato dalla banalità e dalla noia della sua vita. In viaggio per lavoro a Cincinnati, dove deve parlare a una conferenza per professionisti , si registra al Fregoli Hotel. Qui, con suo grande sorpresa, scopre una possibile via d’uscita dalla sua disperazione che ha le sembianze di una modesta addetta alle vendite di prodotti da infornare che viene da Akron, Lisa, che potrebbe essere – o non essere – l’amore della sua vita.
    Sabato 15 ore 21.30 film THE ZERO THEOREM di Terry Gilliam Gran Bretagna 2013 107′ Il genio visionario dei Monthy Python ritorna al suo peculiare universo di fantascienza (Brazil, L’esercito delle dodici scimmie), aggiornando i temi all’era dei social network. In un futuro distopico la “Direzione” domina il mondo affidandosi agli “uomini videocamera” che controllano che tutto segua il piano dettato dall’alto. Qohen Leth, nerd dei computer, vive isolato in una stanza deciso a trovare la soluzione al “Teorema Zero”. Sarà il ribelle Bob a fornirgli uno strumento misterioso per riuscire ad avvicinarsi il piú possibile al risultato, andando però incontro a conseguenze inaspettate.

  • SPAZIO DE’ PICCOLI

    da ottobre tornano le proposte sociali e culturali dedicate alle giovani famiglie con prole: al piano terra, dal martedì al venerdì pomeriggio, è disponibile il TAVOLONE SOCIALE dove ritrovarsi dopo scuola per fare i compiti o giocare con amichetti e compagni di classe, o leggere un libro della piccola biblioteca. Il giovedì e il sabato alle 17 appuntamento per film e altro. Questa settimana:
    Giovedì 13 ottobre ore 17.00 film PUZZOLE ALLA RISCOSSA di Roger Kumble Stati Uniti, Emirati Arabi 2010 88′ Commedia ricca di gag esilaranti per tutta la famiglia sulla riscossa ambientalista e animalista contro lo (stra)potere dell’uomo!
    Sabato 15 ore 17 film LABYRINTH di Jim Henson Gran Bretagna 1986 102′ Il cult fantasy con protagonista David Bowie compie trent’anni.

  • Aperte le iscrizioni ai corsi tecnico-scientifico PERCORSI:

    Per informazioni e iscrizioni: info@centrodiculturaecologica.it Venerdì 21 ottobre alle ore 18.00 si svolgerà la presentazione dei seguenti corsi:
    1) TELERILEVAMENTO E FOTOINTERPRETAZIONE info dettagliate
    2) GIS (Geographical Information Systems) info dettagliate
    3) BIOLOGIA DELLE POPOLAZIONI info dettagliate

    [percorsiautunno2016]

  • Aperte le iscrizioni ai Laboratori di autoproduzione casalinga

    con Revisioni del Tempo: A partire dal 4 novembre il venerdì dalle 18.30 alle 20.00: Panificazione naturale con pasta madre, Kefir, Detersivi per tutta la casa, Panificazione 2 salata (pizza&co.), Mozzarella, Panificazione naturale 3 dolce (con pasta madre). tutte le info

    [autoproduzioneautunno2016]

  • ATTIVITA’ ORDINARIE:
  • BioRistorazione

    al Casale Podere Rosa è a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% bio, con menù attento alla scelta vegana e vegetariana:
    BioBar con BioMensa a pranzo (dal martedì al venerdì). BioAperitivo il venerdì e sabato prima di cena. Il BioBar chiude alle 24.
    BioOsteria con servizio al tavolo il venerdì e sabato a cena e il sabato a pranzo. Per prenotare: info@casalepodererosa.org o 3920488606

    [bioristorazione]

     

  • Gas-GAABE

    E’ il gruppo di acquisto solidale di alimenti bio&equi a cui possono partecipare i soci. E’ previsto l’acquisto settimanale delle BioSportine di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti (olio, vino, farine, pasta, carne, etc.). Nel gruppo di acquisto è prevista sia la partecipazione alle attività di tipo volontario e anche il sostegno ad una persona che lavora part time per espletare alcune attività del gruppo stesso. Orario autunnale: il sabato dalle 10 alle 13. Se vuoi partecipare agli acquisti collettivi del gruppo vieni a trovarci e iscriviti
    alla lista di attesa
    .

    [gaabe]

     

  • MercatoBIO di Aguzzano al Casale Podere Rosa

    ogni primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14. Al MercatoBIO partecipano aziende piccole e locali che vendono direttamente le loro produzioni senza intermediari. Partecipano circa quindici aziende e i prodotti disponibili sono: ortaggi, vino, olio, prodotti suini, formaggi freschi e stagionati, miele e derivati, prodotti da forno dolci e salati, biscotti. Per seguire tutte le ultime novità consultare la pagina web dedicata. Prossima data sabato 15 ottobre.

    [mercatobioalcpr]

     

  • Aula studio PodeRosa

    è aperta dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 18.30. Con wi-fi gratuita. Possibilità di BioMensa (ore 13.30) e BioBar (h.10.30-18.30). Il venerdì e anche il sabato, compatibilmente con le altre attività e proposte sociali e culturali del fine settimana, è possibile utilizzare i vari ambienti a disposizione, compreso lo spazio esterno sotto al gazebo o in pieno sole (h. 10.30-24.00). Unico obolo … la tesserina associativa anno 2016 (ridotta studenti 2,50€).

    [aulastudio]

     

  • Info ingresso e accessibilita

    – ingresso libero con tessera soci 2016
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (se disponibili)

  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE

    La quota annuale è
    di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare l’emergenza ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. La quota ordinaria per i mesi OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE è scontata a 2,5€ e la quota studenti 2,50€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2016]
  • PROMEMORIA 5 PER MILLE

    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588

    [cinquepermilleriquadro]

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.org bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Laboratori di autoproduzione casalinga – novembre/dicembre

Laboratori di autoproduzione casalinga - novembre/dicembre @CPR
Laboratori di autoproduzione casalinga – novembre/dicembre @CPR

AUTOPRODUZIONE, SI, GRAZIE!
Laboratori per ri-scoprire i saperi dimenticati e il saper fare…insieme!
Al Casale Podere Rosa con Revisioni del Tempo

venerdì 4 novembre
Panificazione naturale 1
Imparare a conoscere la pasta madre e le farine. Impastare e cuocere il pane è sempre una bella soddisfazione!Torna a casa con una bella pagnotta da cuocere e la tua pasta madre da curare per i tutti i prossimi lievitati autoprodotti. Portare un barattolino divetro e un contenitore per alimenti, eventuale grembiule.

venerdì 11 novembre
Kefir
Realizzare uno yogurt probiotico sano e gustoso con i granuli di kefir, ma non solo: facciamo insieme la ricotta e vediamo come poter fare molte altre preparazioni in modo veloce e divertente. Ogni partecipante potrà portare a casa una colonia di kefiran, i granuli di kefir sia si latte che di acqua. Portare un barattolo di vetro 150/200 ml con tappo

venerdì 18 novembre
Detersivi per tutta la casa
Volete un ambiente più sano per la vostra casa? Desiderate sostituire i detersivi inquinanti e costosi del supermercato con prodotti più naturali ed economici, ma altrettanto efficaci? Questo è il corso per voi! Prepariamo insieme il detersivo per i pavimenti, per il bucato, lo spruzzino per i vetri e le pasticche per la lavastoviglie. Portare tre barattoli, formine di recupero (silicone o plastica, tipo contenitore uova)

venerdì 25 novembre
Panificazione 2 salata (pizza&co.)
Non di solo pane vive l’uomo, e infatti venite a imparare come si fa la pizza! Non solo la pizza poi, anche cracker e grissini, in maniera naturale, divertente e con grande soddisfazione.
Corso avanzato, possono partecipare solo panificatori che già usano la pasta madre. Portare una spianatoia di legno (non un tagliere, proprio una spianatoia ), un contenitore alimentare, un paio quadrati o rettangolari per contenere i grissini e i cracker, un po’ di pazienza

venerdì 2 dicembre
Mozzarella
Fare in casa la mozzarella è possibile, facile e richiede pochi accorgimenti, proviamo a farla insieme!! Ogni partecipante potrà portare a casa un nodino di mozzarella, se resisterà a non mangiarla appena fatta! Portare un contenitore per alimenti medio.

GIOVEDI’ 15 dicembre
Panificazione naturale 3 dolce (con pasta madre)
Corso avanzato per chi già panifica con la pasta madre. Impariamo a ealizzare cornetti per la colazione, leggeri e friabili, e panini morbidi al cioccolato, e qualche idea per il panettone. E’ semplice e le vostre colazioni saranno sempre più sane! Portare due contenitori per alimenti.

Orario dalle ore 18,30-20,30
Costo singolo incontro 15€ comprensivo di materiali e supporti didattici
Per i non soci/e iscrizione 2,5€ (quota scontata per tessera valida fino a dicembre 2016)
Prenotazioni a info@casalepodererosa.org

6 film di Buñuel, regista critico del pensiero unico

6 film di L. Buñuel 15-22-29 ottobre @CPR
6 film di L. Buñuel 15-22-29 ottobre @CPR

sabato 15, 22, 29 ottobre 2016
ore 18.30 e 20.00
Una rassegna di sei pellicole per mostrarci, attraverso lo scontro tra le categorie descritte nei suoi film – la borghesia,il clero, un popolo spesso semplice ma di rado innocente…-, l’alienazione della società che tutti i giorni osserviamo.

sabato 15
ore 18,30 LA FIGLIA DELL’INGANNO (Messico 1951 80′ v.o. sub ita)
ore 20,00 BELLA DI GIORNO (Francia 1967 100′)

sabato 22
ore 18,30 VIRIDIANA (Messico Spagna 1961 87′)
ore 20,00 TRISTANA (Spagna 1970 94′)

sabato 29
ore 18,30 L’ANGELO STERMINATORE (Messico 1962 b/n 90′ versione integrale)
ore 20,00 IL FASCINO DISCRETO DELLA BORGHESIA (Francia Italia Spagna 1972 104′)

condividi evento su fb

ingresso gratuito riservato ai soci 2016
gradita donazione per migliorare la saletta spettacoli!

————–
LA FIGLIA DELL’INGANNO
di Luis Buñuel Messico 1951 80′ (v.o. sub ita)
Don QuintÝn, commesso viaggiatore, rientrando a casa prima del previsto, scopre la moglie a letto con un amico di famiglia. Furioso, caccia la moglie di casa, mentre questa gli rivela che la loro figlioletta non è figlia di Don QuintÝn. Il pover’uomo abbandona la figlia presso dei contadini e cerca di cambiare vita aprendo un locale nella capitale. Ma il passato ritorna inesorabile.

BELLA DI GIORNO
di Luis Buñuel Francia 1967 100′
Sposata con un medico parigino, la bella e frigida Séverine, ossessionata dai suoi desideri erotici, si sfoga durante le ore diurne in una casa d’appuntamenti. Uno dei suoi clienti s’innamora di lei e pretende che lasci il marito. Da un mediocre romanzo di Joseph Kessel, il vecchio libertino Bunuel ha tratto un film ironico, elegante, quasi rasserenante, nella sua continua oscillazione surrealista tra sogno e realtà, trasgressione e soddisfazione, normalità e anormalità.

VIRIDIANA
di Luis Buñuel Messico Spagna 1961 87′
Viridiana, una giovane novizia, abbandona il convento per andare ad assistere un vecchio zio ammalato. Giunta nell’immensa tenuta dello zio, si trova ad affrontare una realtà di cui non sospetta nemmeno l’esistenza: le morbose perversioni dello zio, l’ambiguo comportamento di una domestica, la furia cieca di un gruppo di mendicanti…

TRISTANA
di Luis Buñuel Spagna 1970 94′
Una giovane orfana, Tristana, viene affidata a un anziano tutore, Don Lope, un individuo spiantato e libertino, nemico dei preti e del matrimonio, difensore dei deboli e arbitro di questioni cavalleresche, che dal primo ruolo di padre putativo passa ben presto, nei confronti della fanciulla, a quello di seduttore e amante. Tristana accetta, per un poco, l’equivoca situazione, poi se ne infastidisce e, incontrato un pittore, Orazio, se ne va con lui, piantando Don Lope. Questi è amareggiato, ma anche fermamente convinto che, prima o poi, Tristana tornerà…

L’ANGELO STERMINATORE
di Luis Bunuel Messico 1962 b/n 90′ versione integrale
Uno dei film più belli diretti dal grande maestro spagnolo. La trama, al solito, è solo un pretesto per scavare nei meandri della psicologia umana del mondo borghese la cui morale, per Buñuel, diventa antimorale. Un gruppo di amici altolocati si riunisce in una villa per cenare dopo aver assistito a una prima teatrale. Mentre si intrattengono in conversazioni dai toni futili, accadono i fatti più strani a cui nessuno sembra dare peso. Trascorsa la notte, gli ospiti cercano di abbandonare la sala, ma non riescono a varcare la porta nonostante sia aperta. Il nervosismo aumenta mentre le condizioni di vita si fanno difficili: chi reagisce col suicidio, chi con la preghiera, chi è vittima della superstizione. Una giovane, sacrificando la sua verginità, trova la cerniera tra il mondo normale e quello irreale: finalmente tutti tornano liberi. Dopo qualche giorno gli ex reclusi si ritrovano per celebrare un solenne Te Deum di ringraziamento, ma terminata la funzione non possono uscire dalla Chiesa, mentre dall’esterno giunge un suono di spari.

IL FASCINO DISCRETO DELLA BORGHESIA
di Luis Buñuel Francia Italia Spagna 1972 104′
Ogni volta che i signori Thévenot ed i signori Sénéchal tentano di pranzare insieme, dopo aver concluso un proficuo affare con l’ambasciatore di uno stato dell’America del Sud, vengono interrotti da avvenimenti imprevisti ed inusuali. Una trama pretesto che consente a Bunuel di mettere in scena un’ innumerevole serie di sequenze surreali in cui il grande regista inscena le miserie e la meschinità della classe borghese e delle autorità che la circondano e proteggono: la polizia, l’esercito, la burocrazia. Bunuel fustiga il mal costume della borghesia, classe sociale parassitaria le cui “piccinerie” la rendono al tempo stesso padrona dei destini altrui, con una girandola di eventi esilaranti ed al tempo stesso improbabili, attingendo ampiamente alle proprie origini surrealiste. Ne segue un’opera tra le migliori del regista Spagnolo, che assurge al ruolo di definitivo manifesto antiborghese e a summa di tutto il cinema Bunueliano. Il film è stato insignito del premio Oscar° quale miglior film non americano, di numerosi premi BAFTA , del Globo d’Oro ed è stato votato dai critici americani miglio film straniero dell’anno 1973.

BUONA VISIONE !