![]() Vi invitiamo al convegno organizzato con il LABSU (Università La Sapienza). Una giornata di studio, incontro, confronto sul delicato tema della conservazione anche delle piccole risorse idriche favorendone la riqualificazione e il ripristino ambientale. Affronteremo il caso particolare del Fosso di San Basilio, che attraversa l’area protetta del nostro quartiere: il Parco Regionale Urbano di Aguzzano!
Il convegno Verso il ripristino e la rinaturalizzazione del Fosso di San Basilio. Conoscenze, modelli e progetti per gli ambienti urbani nell’epoca del cambiamento climatico, si terrà Mercoledì 25 Gennaio 2023 – ore 10.00/18.00 presso Sala degli Affreschi del Chiostro / Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”, Via Eudossiana, 18 – Roma. Approfondisci il tema: Testo introduttivo || Programma || Maggiori informazioni (NB il Casale sarà chiuso mercoledì 25 e le attività previste -yoga e biblioteca/aula studio- saranno spostate al giovedì 26) MercatoBIO
BioOsteria
Cineforum in saletta 20 e 21 gennaio 2023
Cineforum per ragazzi 21 gennaio 2023
Aggiornamento progetti, Corsi, e Appuntamenti Sapevate che i rospi… (…) Tutto questo ed altre meraviglie… nel Parco di Aguzzano! Corsi di Yoga in saletta e Lezioni il sabato mattina all’aperto …solo con il sole! Sabato 28 gennaio ore 16 Circolo di lettura Link utili & promemoria All’interno del Casale con mascherina nella sala di ingresso, nella saletta spettacoli, negli spazi di percorrenza comuni, e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani. La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana. |
Fosso di San Basilio. Conferenza e Tavola rotonda. 25 gennaio 2023
Verso il ripristino e la rinaturalizzazione del Fosso di San Basilio.
Conoscenze, modelli e progetti per gli ambienti urbani nell’epoca del cambiamento climatico.
Mercoledì 25 Gennaio 2023 – ore 10.00/18.00
Sala degli Affreschi del Chiostro
Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza”
Via Eudossiana, 18 – Roma
Il ripristino e la rinaturalizzazione del Fosso di San Basilio, componente del reticolo idrografico secondario romano nella periferia settentrionale di Roma, richiede la pianificazione e la progressiva esecuzione di un insieme di interventi in controtendenza rispetto alle precedenti dinamiche di urbanizzazione, databili dal dopoguerra ad oggi.
Può costituire un “processo/progetto pilota” e un esempio importante, in un contesto che, come recentemente evidenziato da eventi siccitosi sempre più significativi (dal Lago di Bracciano nel 2017 alla Valle del Po nel 2022), risente delle evoluzioni climatiche di origine antropica evidenziate da tempo nella ricerca internazionale (cfr. IPCC) e necessita sempre più di interventi mirati ad assicurare la resilienza di territori e specifici ecosistemi.
La conferenza, utile a raccogliere contributi tanto sul piano scientifico quanto sul piano istituzionale e amministrativo, si propone come un momento di confronto in tal senso e un’occasione di riflessione pubblica sul tema.
Organizzano:
Laboratorio di Studi Urbani “Territori dell’Abitare” (LABSU Sapienza)
Associazione Casale Podere Rosa
Cineforum anche per ragazzi-BioOsteria-Biblioteca-Parco di Aguzzano. Newsletter 11.gennaio.2023
![]() Anno nuovo, tessera nuova! Vi aspettiamo per rinnovare l’iscrizione all’associazione Casale Podere Rosa – APS, che gestisce il centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana…ed entra nel suo 30° anno di attività!
Ripartono BioOsteria e Cineforum in saletta …e il Cineforum per ragazzi (quasi tutti i sabato pomeriggio alle ore 16,30), ma anche il nuovo corso Yoga del mercoledì mattina! Invitiamo a frequentare la biblioteca Passepartout per scoprire il patrimonio disponibile per il prestito, ma anche a sostare nelle sue sale per leggere un buon libro o per studiare in compagnia …di una bevanda calda! Orari attività
BioOsteria
Cineforum in saletta 13 e 14 gennaio 2023
Cineforum per ragazzi 14 e 21 gennaio 2023
Corsi e prossimi appuntamenti Link utili & promemoria All’interno del Casale con mascherina nella sala di ingresso, nella saletta spettacoli, negli spazi di percorrenza comuni, e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani. La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana. |
Cineforum per ragazzi gennaio 2023
Far scoprire o riscoprire ai bambini e ragazzi la magia della visione collettiva di un film su grande schermo. Lasciamo a casa pc e tablet e ritroviamo la bellezza del buio in una saletta di periferia, piccola ma con grandi film in programma!
minirassegna: “Grandi” amici, grandi film di animazione
sabato 14 gennaio
ore 16,30 ERNEST E CELESTINE di Stéphane Aubier, Vincent Patar, Benjamin Renner (2012)
sabato 21 gennaio
ore 16,30 IL GIGANTE DI FERRO di Brad Bird (1999)
Sinossi:
ERNEST E CELESTINE
di Stéphane Aubier, Vincent Patar, Benjamin Renner Francia 2012 79’ animazione
Raffinato film di animazione, il primo film tratto daIl’omonimo libro di Daniel Pennac con disegni di Gabrielle Vincent (2012). Un libro e un film per tutte le età così come ci suggerisce Pennac “Racconto questa storia al bambino che ancora vive in ciascuno di noi, e a tutti quelli che sono nati dopo”. E’ la storia di un’amicizia più forte di tutto e di tutti, una storia di cuori generosi, di paure da vincere, di sfide da accettare. Nel convenzionale mondo degli orsi, fare amicizia con un topo non è certo cosa ben vista. Nonostante questo, Ernest, un orso che vive ai margini della società facendo il clown e il musicista, accoglie in casa sua la piccola topolina Celestine, orfanella fuggita dal mondo sotterraneo dei roditori. Questi due esseri solitari cercando sostegno e conforto uno nell’altra sfidano le regole dei loro rispettivi mondi e scompigliano così l’ordine stabilito…
IL GIGANTE DI FERRO
di Brad Bird Stati Uniti 1999 86’ animazione
Il gigante di ferro è considerato uno dei migliori film d’animazione di sempre. Liberamente tratto dal romanzo per ragazzi L’uomo di ferro di Ted Hughes del 1968. Vengono affrontate con passione e divertimento, tematiche come l’amicizia, l’apertura ed accettazione verso ciò che non si conosce, il rifiuto della violenza e la critica alla guerra (con ambientazione a fine anni ’50). Un robot dalle proporzioni smisurate viene ritrovato da un bambino piuttosto solitario di nome Hogarth. I due fanno subito amicizia. In realtà però il robot, ora braccato dal governo, è un’arma aliena spedita sulla Terra per distruggerla, ma in seguito ad un incidente la sua memoria è stata cancellata. Il rapporto con il bambino farà poco alla volta emergere una personalità umana e amichevole nel cuore metallico del gigante.
Cineforum in saletta 13 e 14 gennaio 2023
Un’occasione per vedere o rivedere film appartenenti al patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, una opportunità per uscire da casa per vedere insieme un film, e se c’è tempo e voglia, discuterne insieme.
venerdì 13 gennaio
minirassegna: Essere o Non Essere (Basta Guerre). Due satire sul nazismo l’originale e il remake.
ore 18,30 ESSERE O NON ESSERE (TO BE OR NOT TO BE) di Alan Johnson (1983)
ore 21,30 VOGLIAMO VIVERE ! (TO BE OR NOT TO BE) di Ernst Lubitsch (1942)
sabato 14 gennaio
minirassegna: Ritratti di duchi…Cosa hanno in comune David Bowie e il Duca di Wellington dipinto da Goya ?
ore 18,30 BOWIE – MOONAGE DAYDREAM di Brett Morgen (2022) documentario V.O con sottotitoli in italiano
ore 21,30 IL RITRATTO DEL DUCA di Roger Michell (2020)
Sinossi:
ESSERE O NON ESSERE (TO BE OR NOT TO BE)
di Alan Johnson Stati Uniti 1983 106’
È il remake del 1983 di To be or not to be (titolo italiano: Vogliamo vivere!) di Ernst Lubitsch,1942, interpretato e prodotto da Mel Brooks. Fedele all’originale, il film accentua il lato comico della commedia, in stile Mel Brooks, e denuncia più chiaramente la persecuzione nazista anche degli omosessuali. Nel 1940 il capo di una compagnia teatrale di polacchi, in una Varsavia occupata dai tedeschi, riesce, con una serie di travestimenti (anche da Hitler), a far fuggire un gruppo di patrioti e di ebrei verso la libera Inghilterra.
VOGLIAMO VIVERE ! (TO BE OR NOT TO BE)
di Ernst Lubitsch Stati Uniti 1942 99’
Cult che affronta la tragicità della Storia con l’arma dell’ironia. Contemporaneo di Il grande dittatore, Lubitsch mette in scena un’altra satira del nazismo incentrata su una parodia dell’estetica e dei costumi del regime, una commedia politica che come il film di Chaplin affida la sua offensiva alla confusione d’identità. Il tema del doppio abbinato alle tematiche di guerra: a Varsavia una compagnia teatrale sta mettendo in scena uno spettacolo chiamato “Gestapo”quando i nazisti invadono la Polonia. Per sopravvivere sono costretti a organizzare una messa in scena interpretando nella vita reale i ruoli dei personaggi della commedia.
BOWIE – MOONAGE DAYDREAM
di Brett Morgen Stati Uniti 2022 129’ documentario v.o sub ita
Il ritratto del Duca bianco. Brett Morgan ha realizzato il film “definitivo” su David Bowie: cinque anni di lavoro sull’immenso materiale dell’archivio personale di Bowie, con cinque milioni tra filmati e registrazioni inedite, perché l’artista inglese conservava ogni traccia del suo percorso. Con questa opera il regista ha voluto “fare non tanto un documentario classico, biografico, con interviste a chi lo aveva conosciuto, ma una vera immersione da vivere quasi come esperienza”.
IL RITRATTO DEL DUCA
di Roger Michell Gran Bretagna 2020 96’
Commedia irresistibile, ricca di colpi di scena, ispirata ad una incredibile storia vera. Nel 1961 la National Gallery di Londra subì l’unico furto della sua lunghissima storia: venne rubato il prezioso ritratto del duca di Wellington dipinto da Goya. La sorpresa fu quando si scoprì che il ladro, che si sentiva Robin Hood e chiese al museo un riscatto da devolvere ai poveri, era un anziano idealista, finito anche in carcere per non aver pagato il canone della televisione, contestato da lui con tutti mezzi. Ma la vicenda è molto più complessa di quello che sembra!