Un’occasione per vedere o rivedere film appartenenti al patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, una opportunità per uscire da casa per vedere insieme un film, e se c’è tempo e voglia, discuterne insieme.
Minirassegna: A proposito di famiglia… Tre commedie, che, in modo divertente e dissacratorio, smontano il modello tradizionale di famiglia. Ven. 4 ore 18,30 IL MATRIMONIO DI ROSA di Icíar Bollaín (2021) Ven. 4 ore 21,30 IL DISCORSO PERFETTO di Laurent Tirard (2020) Sab. 5 ore 21,30 KOZA NOSTRA di Giovanni Dota (2021)
Minirassegna (5 e 12 novembre): Un salto nel passato, e nel presente della crisi climatica, ambientale, sociale…! Sab. 5 ore 16,30 proiezione di immagini e brevi documenti da Paleontologia e biodiversità, e Life con le splendide immagini degli alberi millenari ed altro ancora Sab. 5 ore 18,30 ANTROPOCENE di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas De Pencier (2018) documentario
Sinossi: IL MATRIMONIO DI ROSA
di Icíar Bollaín Spagna 2021 96’
Un discorso indimenticabile, quello che Rosa ha fatto al suo matrimonio. Il film, che ha vinto vinto due “premio Goya”, racconta, con leggerezza, con i toni di commedia, un fenomeno internazionale, che ha origine in Giappone ma che, in pochissimo tempo, si è diffuso in tutto il mondo: il matrimonio in solitaria. Rosa è una sarta apprezzata che lavora nel cinema e vive a Valencia; la sua è una vita costantemente spesa al servizio degli altri, colleghi, parenti, amici, che neanche più si accorgono di quanto stanno ricevendo ritenendolo ormai, se non ‘dovuto’, comunque normale. Oscar Wilde affermava: “Non fare agli altri quello che vorresti facessero a te. Potrebbero non avere i tuoi stessi gusti”. Il film tratta della necessità di acquisire la consapevolezza della propria condizione esistenziale senza finzioni e senza scappatoie pericolose. Solo così, amando se stessi con la giusta misura, si potrà poi amare il prossimo.
IL DISCORSO PERFETTO
di Laurent Tirard 2020 88’
I matrimoni, si sa, sono spesso fonte di stress. Persino quando non si tratta del proprio matrimonio. In preda a una crisi esistenziale, a causa della richiesta della fatidica “pausa” da parte della fidanzata, il 35enne Adrien è bloccato in una lunghissima cena di famiglia in cui il futuro cognato gli chiede di preparare un discorso per il suo matrimonio, gettandolo nel panico. Che fare? E se fosse proprio questo discorso a indirizzare il corso degli eventi futuri?
ANTROPOCENE
di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas De Pencier Canada, 2018 87’ documentario
Un racconto sulle incisive trasformazioni che la mano dell’uomo ha impresso sulla Terra negli ultimi 10.000 anni di storia, tanto da far parlare gli scienziati di una nuova era chiamata, appunto, Antropocene. Una fase nella scala geologica in cui l’uomo ha portato il pianeta oltre i suoi limiti naturali. Tre cineasti viaggiano al seguito di un gruppo internazionale di ricercatori, impegnati in una ricerca sui cambiamenti in atto negli ultimi secoli, allo scopo di documentare l’impatto che gli esseri umani hanno sul pianeta. Immagini spettacolari dal forte impatto visivo in un documentario sviluppato in maniera organica e complessa.
KOZA NOSTRA
di Giovanni Dota Italia 2021 99’
Originale dark comedy,una dissacrante e pungente critica alla famiglia italiana. Che succede quando una matura donna ucraina, provvida di consigli, invadente e premurosa, arriva in Sicilia, senza preavviso a casa della contrariata figlia, e finisce a fare la governante in una disfunzionale famiglia mafiosa che lotta per non essere eliminata?
Un salto nel passato, e nel presente della crisi climatica, ambientale, sociale…! Sabato 5 e 12, domenica 13 novembre 2022
Un salto nel passato, e nel presente della crisi climatica, ambientale, sociale…! (5, 12, novembre). Proiezioni, selezione di libri. C’e’ un elephas antiquus nel parco (13 novembre). Visita al Museo di Casal de’ Pazzi
Programma: Sabato 5 novembre
– ore 16,30 proiezione di immagini e brevi documenti da Paleontologia e biodiversità, e Life con le splendide immagini degli alberi millenari ed altro ancora
– ore 18,30 ANTROPOCENE di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas De Pencier (2018) documentario
Sabato 12 novembre
– ore 16,30 GENESIS di Claude Nurisdany, Marie Perennau (2005) documentario
– ore 18,30 LA GUERRA DEL FUOCO di Jean-Jacques Annaud Francia, Canada 1981 96′ ATTENZIONE il documentario precedentemente programmato (GENESIS 2.0 di Christian Frei, Maxim Arbugaev) non sarà proiettato!
Domenica 13 novembre
C’e’ un elephas antiquus nel parco. Ore 10,30 Visita al Museo di Casal de’ Pazzi, testimonianza di uno dei depositi pleistocenici che costellavano la bassa valle dell’Aniene, andati distrutti dall’avanzare della città. La visita guidata ci condurrà in un paesaggio preistorico scomparso, con le sue grandi faune, gli antichi vulcani e i gruppi di uomini cacciatori-raccoglitori. Prenotazione a info@casalepodererosa.org – 068271545 ATTENZIONEAbbiamo raggiunto il numero massimo ammissibile. Potete inviarci un messaggio per la lista d’attesa, in caso qualcuno disdica la prenotazione. Grazie.
Museo di Casal de’ Pazzi. La sagoma di un elefante fa da supporto ai pannelli introduttivi
… visita al Museo di Casal de’ Pazzi (13 novembre 2022)
La visita al Museo di Casal de’ Pazzi è stata preceduta da una breve introduzione per spiegare l’importanza del ritrovamento del deposito risalente al Pleistocene medio (compreso tra 781.000 e 126.000 anni fa).
Il deposito venne alla luce nel 1981, durante i lavori di scavo per la realizzazione delle opere di urbanizzazione del quartiere Rebibbia-Casal de’ Pazzi. Fermati i lavori per decisione della Soprintendenza Archeologica di Roma, vennero attivate indagini e scavi archeologici su un’area ben più vasta di quella attualmente occupata dal museo. Il giacimento conserva una porzione dell’alveo di un antico fiume, dove all’interno degli strati di ghiaie e sabbie depositate nel corso del tempo furono ritrovati resti fossili di grandi mammiferi, zanne e ossa di Paleoloxodon antiquus, reperti litici ed un frammento di cranio umano, probabilmente appartenuto ad una forma arcaica di Homo neanderthalensis.
La periferia nord est di Roma è caratterizzata da un complesso di importanti siti archeologici: Ponte Mammolo, Monte delle Gioie, Sedia del Diavolo, Saccopastore, Ripa Mammea. Il sito di Casal de’ Pazzi è l’unico visitabile.
La visita al Museo è stata anche l’occasione per parlare delle numerose migrazioni che varie specie del genere Homo hanno intrapreso uscendo dall’Africa e dilagando attraverso l’Asia Minore verso oriente fino al sud-est asiatico, e verso occidente fino alle coste dell’Atlantico. L’ultima di queste migrazioni fu intrapresa da Homo sapiens, la nostra specie, che 40.000 anni fa iniziò a colonizzare l’Europa. Tuttavia le tracce del genere umano ritrovate a Casal de’ Pazzi, a Saccopastore e negli altri siti pleistocenici del nostro territorio appartengono a forme umane precedenti ai Sapiens: Homo neanderthalensis e forse Homo heidelbergensis.
La visita è proseguita all’interno del Museo dove il personale ha illustrato anche aspetti della musealizzazione e valorizzazione didattica del sito (giardino con esemplari di piante di cui sono state trovate testimonianze fossili, una proiezione con la ricostruzione virtuale delle caratteristiche ambiente presenti nell’area 200.000 anni fa, la collezione di pietre scheggiate e il frammento del cranio umano rinvenuto). La visita si è conclusa all’esterno del museo dove, con l’ausilio dei pannelli didattici affissi alle pareti, è stata fatta una ricapitolazione di quanto visto.
… Sinossi
ANTROPOCENE
di Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas De Pencier Canada, 2018 87’ documentario
Un racconto sulle incisive trasformazioni che la mano dell’uomo ha impresso sulla Terra negli ultimi 10.000 anni di storia, tanto da far parlare gli scienziati di una nuova era chiamata, appunto, Antropocene. Una fase nella scala geologica in cui l’uomo ha portato il pianeta oltre i suoi limiti naturali. Tre cineasti viaggiano al seguito di un gruppo internazionale di ricercatori, impegnati in una ricerca sui cambiamenti in atto negli ultimi secoli, allo scopo di documentare l’impatto che gli esseri umani hanno sul pianeta. Immagini spettacolari dal forte impatto visivo in un documentario sviluppato in maniera organica e complessa.
GENESIS
di Claude Nurisdany, Marie Perennau Francia 2005 80’ documentario
Genesis, è un documentario che indaga sulle origini della Terra e dei suoi abitanti, concentrandosi sulla vita di molti animali. Attraverso la voce narrante di un bardo africano, che utilizza un linguaggio evocativo tipico dei miti e delle fiabe, si dipana una storia affascinante, che comincia molto tempo fa: si parte con la nascita dell’universo, per passare alla formazione della Terra, per poi vedere l’apparizione delle prime forme di vita e infine l’emergere dalle acque. Unendo umorismo e solennità, innocenza e saggezza, il cantastorie africano parla del tempo, della materia, della nascita, dell’amore e della morte, mentre gli animali si fanno interpreti di questa genesi fiammeggiante, moderna e senza tempo.
LA GUERRA DEL FUOCO
di Jean-Jacques Annaud Francia, Canada 1981 96′
Terzo lungometraggio per il francese Jean-Jacques Annaud, regista del Il nome della Rosa, che si ispira all’omonimo romanzo di J. H. Rosny Aîné sulle abitudini degli esseri preistorici. «80.000 anni fa, la sopravvivenza degli uomini nelle immense distese inesplorate dipendeva dal possesso del fuoco. Per quegli esseri primitivi, il fuoco rimase un oggetto misterioso fino a quando non impararono a crearlo. Il fuoco doveva essere rubato alla natura, mantenuto in vita, protetto da vento e pioggia, difeso dai nemici. Il fuoco divenne simbolo di potere e sinonimo di sopravvivenza. Coloro che possedevano il fuoco, possedevano la vita.» Interessante è la ricerca sul linguaggio gutturale e su quello gestuale, affidate a consulenti esperti.
“Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero si svolge nel giardino del Casale Podere Rosa il primo e terzo sabato di ogni mese (tranne agosto). Prossime date: sabato 5 novembre sabato 19 novembre sabato 3 dicembre sabato 17 dicembre
Orario: dalle 9 alle 13,00 Contatti: info@casalepodererosa.org- tel.068271545 Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)
L’ingresso riservato ai soci anno in corso.
altre informazioni:
– dalle 11.00 alle 13.00, nel parcheggio antistante il Casale è presente il furgoncino di Biolà: distributore mobile di latte crudo biologico, formaggi, carne bovina da allevamenti biologici.
– BioBar aperto dalle ore 9 con colazioni e aperitivi all’aperto in giardino.
– BioOsteria con pranzo all’aperto dalle ore 13 (in caso di freddo o maltempo il pranzo è all’interno del Casale).
Elenco Produttori e prodotti
NB E’ possibile contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi banchi di vendita conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.
(NB. Non tutte le aziende partecipano a tutte le date. Pertanto l’elenco dei partecipanti sarà pubblicato dopo conferma della presenza (…eccetto imprevisti).
Maggiori informazioni sul Mercato, i prodotti e i produttori QUI
Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com
Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com
Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio NB l’azienda non sarà presente il giorno 5 novembre
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci (biscotti, muffin) e salati (taralli, pizze, calzoni, torte rustiche) . Per info e ordini: Virginia, Eliana 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com
Podere al sole di Francesca Silla NB l’azienda non sarà presente il giorno 5 novembre
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com
Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com
L’ape artigiana di Antonio Minardi NB l’azienda non sarà presente il giorno 5 novembre
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622
Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com
Casale Nibbi Azienda Agricola Bio/Nibi Francesco NB l’azienda non sarà presente il giorno 5 nè il 19 novembre
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 29366 dg
Da cinque generazioni opera nel settore agricolo zootecnico, combinando le antiche tradizioni con gli strumenti offerti dal progresso tecnologico, ponendosi in posizione di avanguardia nel tessuto economico locale. Prodotti: formaggi freschi e semistagionati, latticini, yogurt, dessert, patate vari tipi, topinambur, frutta, mele, ciliegie. Disponibili farro bio e pasta di semola di grano duro e farina (autocertificato biologico). A breve disponibili salumi (ciauscolo e salame molle) di suini di proprio allevamento (autocertificato biologico). Per info e ordini: Amelia 3284287300, Luciano 3664754635 / info@melemangio.it
Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it
Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com
Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 27.10.2022
Cineforum in saletta 28 e 29 ottobre, un’occasione per vedere o rivedere film appartenenti al patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, una opportunità per uscire da casa per vedere insieme un film, e se c’è tempo e voglia, discuterne insieme.
Venerdì 28 ottobre
minirassegna: A proposito di fotografia ore 18,30 ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER di John Maloof, Charlie Siskel (2013) documentario ore 21,30 LETIZIA BATTAGLIA – SHOOTING THE MAFIA di Kim Longinotto (2019) documentario
La mattina: passeggiando nel territorio del PARCO DI AGUZZANO: quartieri, agro romano, battaglie, alberi. Si parte alle ore 10 da L.go P. Panelli. Per chi volesse prendere un caffè prima della passeggiata, l’appuntamento è alle ore 9,30 al Casale!
Segnalare la partecipazione: info@casalepodererosa.org 068271545
Nel pomeriggio: minirassegna: Le periferie della metropoli... ore 16,30 IL PRIMO RE di Matteo Rovere (2019) ore 18,30 SACRO GRA di Gianfranco Rosi (2013) ore 20,30 IL BUCO di Claudia Candusso (2021)
NB anche questa settimana non ci sarà la BioOsteria con piatti cucinati. Saranno disponibili snacks, spuntini, dolci, vini, birra agricola alla spina, succhi e bevande frizzanti, caffè e ammazzacaffè al Biobar!
All’interno del Casale con mascherina nella sala di ingresso, nella saletta spettacoli, negli spazi di percorrenza comuni, e in tutte le occasioni necessarie. Grazie.
Biblioteca Passepartout
Biblioteca Passepartout con possibilità di studiare o lavorare nell’aula studio anche all’aperto (martedì e mercoledì mattina h.9,30-13,30; giovedì, venerdì e sabato pomeriggio h.15,30-19,30).
Nuovi ingressi in catalogo acquistati con contributo MIBAC DL34/2021 per “Sostegno del libro e dell’intera filiera della editoria libraria” anno 2021/2022 presso Libreria Ubik Roma Tiburtina. Prenotare il prestito di uno o più libri inviando una e-mail a biblioteca@casalepodererosa.org || Consulta l’ elenco degli ultimi libri acquistati
Consulta anche il catalogo on-line o cerca un libro da leggere nelle librerie a scaffale aperto, nei giorni e orari di apertura della biblioteca maggiori info
Corso di Yoga autunno-inverno: restano alcuni posti liberi per il giorno martedì alle ore 16,00. Per chi vuole fare yoga all’aperto -tempo permettendo- è possibile prenotare allo 068271545 la lezione del sabato mattina alle ore 10,30.
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani. La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
Un’occasione per vedere o rivedere film appartenenti al patrimonio della nostra biblioteca Passepartout, una opportunità per uscire da casa per vedere insieme un film, e se c’è tempo e voglia, discuterne insieme.
Venerdì 28 ottobre Minirassegna: A proposito di fotografia
ore 18,30 ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER di John Maloof, Charlie Siskel (2013) documentario
ore 21,30 LETIZIA BATTAGLIA – SHOOTING THE MAFIA di Kim Longinotto (2019) documentario
Sabato 29 ottobre Minirassegna: Le periferie della metropoli, da agro romano a territorio di espansione e speculazione, nonché teatro di battaglia per la salvaguardia dei diritti sociali e ambientali.
ore 16,30 IL PRIMO RE di Matteo Rovere (2019) con una accurata ricostruzione del paesaggio della campagna romana al tempo dei mitologici Romolo e Remo…
ore 18,30 SACRO GRA di Gianfranco Rosi (2013) con uno spaccato socio-ambientale di vita cresciuta intorno al grande raccordo anulare ex agro romano.
ore 20,30 IL BUCO di Claudia Candusso (2021) tratto da una storia vera. Anni ‘60 un gruppo di giovani speleologi scova tesori sotterranei nel sud italia, mentre nel loro nord crescevano i primi grattacieli.
Sinossi ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER
di John Maloof, Charlie Siskel USA 2013 84′ documentario
La tata con la Rolleiflex al collo. Il documentario tratta della storia di una donna incredibile. Da una scatola di negativi acquistati per quattrocento dollari in un’asta, nel 2007, a sorpresa nelle mani di un giovane storiografo della città di Chicago, John Maloof, è sbocciata la fantastica storia di Vivian Maier, una tata del ricco sobborgo di Highland Park, una magnifica fotografa di strada ma… lo sapeva solo lei. Il documentario cerca di svelare la vita e l’arte di Vivian Maier (1 febbraio 1926/21 aprile 2009), considerata oggi come una delle più grandi “fotografe di strada” d’America, attraverso foto, filmati e interviste inedite alle, persone che la conoscevano. O pensavano di conoscerla.
LETIZIA BATTAGLIA – SHOOTING THE MAFIA
di Kim Longinotto Irlanda 2019 94’ documentario
Un documentario dedicato alla fotografa Letizia Battaglia, recentemente scomparsa, e alla sua personale lotta contro la Mafia. L’artista, figura fondamentale della Palermo e dell’Italia degli anni 70 e 90, alla regista irlandese Kim Longinotto, autrice molto attiva sulla questione mediorientale. Il film documentario è un ritratto personale e intimo: una vita vissuta senza schemi: dalle istantanee di strada, alle foto che documentano i morti di mafia e il suo impegno in politica.
IL PRIMO RE
di Matteo Rovere Italia, Belgio 2019 127’
Una storia mitica nel senso originario della parola, infatti il film tratta della fondazione della città di Roma nel 753 a.C. e del legame fortissimo tra i due fratelli Romolo e Remo, ma lo stile è lontano dal peplum., Epico, brutale, crudo, rappresenta il conflitto tra civiltà e superstizione, tra volere degli dei e volere dell’individuo, tra natura e uomo. Recitato interamente in protolatino, il film si è avvalso di archeologi e studiosi nel processo di ricostruzione dell’ambiente precedente alla fondazione di Roma. “…Il Primo Re” (pur trattando temi legati al mito delle origini di Roma), ricostruisce con fedeltà l’ambiente naturale e gli oggetti materiali che caratterizzavano il territorio e la società del Lazio nell’VIII secolo a.C. Il paesaggio è dominato dalla costante presenza del Tevere, circondato da fitti boschi e paludi mefitiche. La città di Roma, infatti, sarebbe sorta in prossimità del fiume dalla progressiva riunione di più villaggi sparsi sulle alture limitrofe, assicurandosi il controllo sui guadi e sulle vie di comunicazione, che consentivano gli scambi commerciali tra i diversi popoli dell’Italia centrale… Fedeli alle ricostruzioni archeologiche sono anche le diverse capanne, fulcro dell’attività umana nel villaggio, costruite con materiali deperibili: pali di legno per la struttura portante, canne palustri per il tetto, o rivestite d’argilla quando usate per le pareti…” (Professoressa Donatella Gentili: docente di Etruscologia e antichità dei popoli italici presso l’Università di Roma “Tor Vergata”)
SACRO GRA
di Gianfranco Rosi Italia Francia 2013 95′ documentario
Il primo documentario italiano, vincitore del Leone d’Oro di Venezia, Sacro GRA nasce da un’idea del paesaggista e urbanista Nicolò Bassetti, ispirato da un saggio di Renato Nicolini sul Grande Raccordo Anulare, costruito per organizzare la mobilità della città, diventandone invece una forma di paradosso. “…una mattina mi sono messo uno zaino in spalla e per venti giorni ho zigzagato tra i territori limitrofi ai suoi settanta chilometri di percorribilità, camminandone circa trecento, alla scoperta di questo mistero…Ho trovato una Roma assolutamente sconosciuta, una realtà cinetica, inscritta in una città abusiva. Un agglomerato di pezzi di città e quartieri frutto di due diversi tipi di pianificazione pubblica degli anni ’70, entrambe fallite, entrambe dirigiste e in competizione tra loro…” Per la realizzazione del documentario Bassetti si affiderà a Gianfranco Rosi (Fuocoammare, Notturno, In viaggio), che passerà tre anni in un camper per svolgere quest’indagine sul campo e riuscire a cogliere scorci di vita dimenticate, con i particolari dei suoi protagonisti, uomini ormai consumati che ruotano intorno a questo raccordo. Durante la realizzazione delle riprese il regista Gianfranco Rossi lesse un libro di Italo Calvino, Le Città Invisibili, che gli permise di cogliere un aspetto importante del lavoro che aveva in cantiere, cioè la relazione tra uomo, abitante e città, e la capacità che quest’ultima ha.
IL BUCO
di Michelangelo Frammartino Italia 2021 93’
Una storia, non ambientata a Roma, ma simbolica di due diversi approcci nei confronti dell’ambiente. Vincitore del Premio Speciale della Giuria al 78° Festival di Venezia. Film di contrasti, di altimetrie opposte,su e giù, alto basso, Nord Sud. Su, verso i 130 metri del grattacielo Pirelli a Milano. Giù, verso i quasi 700 metri di profondità dell’abisso del Bifurto in Calabria.
Nel 1961, in pieno boom economico una certa Italia vuole raggiungere la maggiore altezza del business in una società di consumo con il Pirellone, all’epoca l’edificio più alto in Europa. In quegli stessi anni un gruppo di speleologi torinesi giovani, volle invece esplorare gli abissi, organizzando una spedizione al sud sull’altopiano del Pollino, al confine tra la Calabria e la Basilicata, volendo scoprire la grotta per allora conosciuta come la più profonda chiamata il Bifurto. Il film ricostruisce quell’impresa eroica, all’epoca passata inosservata, e anche il modo di esplorare le grotte e le cavità più profonde, ma anche il mondo rurale, la montagna con i pascoli di bovini e i pastori , veri padroni dei luoghi. La natura selvaggia e incontaminata, grezza e inospitale in contrasto con la modernità.