Cineforum 19, 20, 21 maggio 2022

MINI RASSEGNA: STORIE DI CLASSE
Con l’avvicinarsi dell’ultima campanella, abbiamo selezionato quattro storie di esperienze scolastiche davvero singolari che hanno segnato sia gli alunni che gli insegnanti.

Giovedì 19 maggio:
h.18 La diseducazione di Cameron Post di Desiree Akhavan (2018)

Venerdì 20 maggio:
Per l’ultimo appuntamento con Alzheimer (film) Festival 2022, alle ore 17,30 proiezione di Ella e John-The leisure seeker di Paolo Virzì (2017)
h.21 La vita è facile ad occhi chiusi di David Trueba (2013)

Sabato 21 maggio:
h.18 L’acqua, l’insegna la sete – Storia di classe di Valerio Ialongo (2020) documentario
h.21 La brava moglie di Martin Provost (2020)

Sinossi:

LA DISEDUCAZIONE DI CAMERON POST
di Desiree Akhavan Stati Uniti 2018 89’
Vincitore del Gran Premio della Giuria al Festival di Sundance 2018, il film della regista americana di origine iraniana Desiree Akhavan, è tratto dall’omonimo best seller in America scritto da Emily Danforth. La pellicola è una indagine sulle singolari scuole di “rieducazione” per adolescenti dove il cosiddetto recupero avviene, in nome della Sacra Bibbia, cancellando i più elementari diritti umani. Il film, pur trattando temi drammatici, mantiene uno sguardo ironico e disincantato, quello che i protagonisti Cameron e i suoi due amici all’interno del campo religioso riescono a mantenere di fronte alle difficoltà.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/the-miseducation-of-cameron-post/]

ELLA & JOHN-THE LEISURE SEEKER
di Paolo Virzì Italia Francia 2017 112’
Come sempre Virzì riesce a far sorridere su temi delicati. Commovente road movie centrato sul tema del viaggio e della vecchiaia. Un viaggio rievocativo e a suo modo tappa finale di una vita trascorsa insieme in cui la malattia di entrambi, pur segnando il vissuto dei due anziani, attenua la sua drammaticità di fronte al sentimento d’amore dal quale sono indissolubilmente legati. La relazione di coppia, ci offre uno spaccato affettivo di grande forza che sopravvive ad ogni sollecitazione.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/leisureseeker/]

LA VITA E’ FACILE AD OCCHI CHIUSI
di David Trueba Spagna 2013 108′
Spagna, 1966. Antonio insegna inglese in una scuola retta da religiosi. Per favorire l’apprendimento ai suoi alunni (e anche perché è un fan dei Beatles) utilizza le canzoni dei Fab Four per invogliarli a tradurre. Quando scopre che John Lennon sarà per un periodo in Almeria per girare un film, decide di mettersi in macchina e raggiungerlo. Durante il viaggio, Antonio incontrerà e accoglierà con sé due giovani, entrambi a disagio nel proprio nucleo familiare, che lo accompagneranno nella realizzazione del suo sogno. Per questo film che ha collezionato ben 6 Premi Goya), David Trueba si è ispirato alla storia vera di un professore di inglese che davvero incontrò John Lennon sul set del film Come ho vinto la guerra e al quale chiese chiarimenti sui testi delle canzoni. Dopo quell’incontro (e forse grazie ad esso) gli LP dei Beatles riportarono sempre i testi delle canzoni.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2014/vivereefacileadocchichiusi/]

L’ACQUA L’ INSEGNA LA SETE – STORIA DI CLASSE
di Valerio Ialongo Italia, Svizzera 2020 76’ documentario
Lopez, un professore in pensione, che nel 2004 era insegnante presso l’Istituto Roberto Rossellini di Roma, ritrova in un vecchio giornale di classe “L’acqua, l’insegna la sete”, una struggente poesia di Emily Dickinson che in pochi versi rivela come la vita ci insegni il valore delle cose. Il prof. Lopez ha conservato tutto di quella classe: compiti, temi, perfino un videodiario girato insieme ai ragazzi quindici anni prima. Sull’onda di quella poesia e dei suoi ricordi, il prof. Lopez sente il bisogno di sapere cosa è rimasto di quegli anni passati insieme; parte così alla ricerca dei suoi alunni. Storia di classe, intesa in tutti i sensi: scolastica, anagrafica, economica e sociale.
L’acqua la insegna la sete, scritta da Emily Dickinson pubblicata nel 1859 all’interno della raccolta di versi “Silenzi”
L’acqua, la insegna la sete.
La terra, gli oceani trascorsi.
Lo slancio, l’angoscia,
La pace, la raccontano le battaglie,
L’amore, i tumuli della memoria,
Gli uccelli, la neve.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/lacqua-linsegna-la-sete-storia-di-classe/]

LA BRAVA MOGLIE
di Martin Provost Francia 2020 106’
Commedia leggera che tratta un tema importante come il superamento di istituzioni come la scuola di economia domestica dove venivano formate spose e madri esemplari. 1967: Boersch, paesino dell’Alsazia. Paulette Van Der Beck è la direttrice della esclusiva scuola di Economia domestica, per ragazze di buona famiglia. L’obiettivo dell’istituto è formare generazioni di madri e mogli esemplari insegnando loro a cucinare, pulire e rammendare in modo impeccabile. Mentre a Parigi e nelle zone più evolute della Francia, scioperi, occupazioni studentesche e movimenti femministi sono già in pieno fervore, alla scuola Van Der Beck sembra tutto fermo al Medioevo, e la direttrice, insieme alle sue fedeli collaboratrici, fanno guardia al fortino, fino a quando eventi importanti per loro e per l’istituto stesso, le porteranno a prendere coscienza ed emanciparsi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/how-to-be-a-good-wife/]

al Podere Rosa: appuntamenti della settimana fino a sabato 14 maggio || Newsletter 11.maggio.2022

2020: incendio nel parco di Aguzzano

[5x1000 al Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del
11.maggio.2022


Nel 2020 un vasto incendio distrugge circa due ettari di superficie boschiva del Parco Regionale Urbano di Aguzzano. Alla base della vegetazione bruciata viene alla luce una discarica abusiva di inerti e materiali di cantiere.
Per il recupero e la riqualificazione della zona l’Associazione Casale Podere Rosa mette a punto uno studio di bonifica dell’area “Da discarica a bosco urbano” che ottiene il contributo del bando Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.
Il  progetto  prende il via proprio in questi giorni ed avrà una durata di circa un anno. Verrà bonificata la discarica, piantati 200 alberi e realizzato un sentiero attrezzato con tavoli e panche, attraverso un percorso partecipato con i cittadini e le scuole della zona, in accordo con l’ente gestore dell’area protetta, le amministrazioni locali e cittadine.
La nuova area boscata sarà collegata funzionalmente con il bosco urbano piantato con il Progetto Ossigeno (2021) e aumenterà la capacità di cattura della CO2 e degli inquinanti atmosferici dell’area protetta.


Questa settimana al Podere Rosa:

Le attività si svolgono nel rispetto della normativa vigente per il contenimento del contagio da Covid-19. All’interno del Casale la mascherina va indossata sempre. All’esterno, si consiglia ed è gradito l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni di vicinanza e assembramento. Grazie.

[BioOsteria del Casale Podere Rosa]
L’attività di ristorazione sociale a sostegno e servizio delle attività culturali, oltre al BioBar, prevede la BioOsteria il venerdì e sabato a cena negli spazi interni (o esterni condizioni climatiche permettendo). Questa settimana: antipasto con supplì di riso, crema di cipolle, e sfizi vari (5,00€); fettuccine fatte a mano al ragù di carne o con piselli, polpette di manzo con crema di carote e contorno, millefoglie di melanzane e crema di ceci con contorno (costo singolo piatto 10€) || Come sempre garantita scelta vegetariana/vegana/basso contenuto di glutine. Dolci, vini, birra agricola alla spina completano l’offerta. Prenotare 068271545 o info@casalepoderrerosa.org

Il Cineforum (nella sala interna) ci propone la miniRassegna “Altre facce della realtà: Parigi è la Tour Eiffel, il Museo del Louvre, deliziosi caffè e una ricca vita culturale e artistica o anche altro? Quante Spagna, Cina esistono? Attraverso tre grandi registi proponiamo un viaggio alla scoperta della face cachée di alcuni luoghi e società. Non è l’unico punto di vista, sicuramente ce ne sono altri, ma è importante conoscere anche questi, forse meno noti.
Giovedì 12 maggio:
h.18 Buñuel. labirinto delle tartarughe di Salvador Simò (2018) animazione
h.19,30 Las hurders/Tierra sin pan di Luis Buñuel (1932) doc. b/n
Venerdì 13 maggio:
h.21 Sotto le stelle di Parigi di Claus Drexel (2020)
Sabato 14 maggio:
h.18 Lettere di uno sconosciuto di Zhang Yimou (2014)
h.21 One second di Zhang Yimou (2021)
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/bunuel-nel-labirinto-delle-tartarughe/] [fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/sous-les-etoiles-de-paris/]
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2014/cominghome/] [fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/one-second/]

La biblioteca con aula studio e lavoro (anche all’aperto) è aperta il martedì e mercoledì dalle 9,30 alle 13,30; mentre il giovedì, venerdì e sabato è aperta dalle 15,30 alle 19,30. Il servizio di restituzione o prestito libri si effettua in tutti gli altri orari di apertura del Casale. Link cataloghi: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line
Libri disponibili per il prestito, scelti per la settimana. Elenco:
[Bibliografia visuae della settimana]


Altre attività e prossimi appuntamenti:

Gas-Gaabe, gruppo d’acquisto solidale (il venerdì h.16,30) il gas, prevede l’acquisto settimanale di cassette di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti alimentari. Non è un servizio reso dall’associazione ai propri soci, ma è una collaborazione tra un gruppo di persone e famiglie che ne condividono principi e obiettivi. per saperne di più
[Il Gaabe-Gruppo di Aquisto Alimenti Bio e Equi del Casale Podere Rosa]

Lezioni di Yoga all’aperto. Nei giorni mercoledì e sabato h.10,30; giovedì doppio turno h.17 e h.18,30. Tutte le info
[Lezioni di Yoga all’aperto 2022]

Venerdì 20 maggio: terzo ed ultimo appuntamento di Alzheimer (film) Festival.
[Alzheimer Festival 2022. 8 e 29 aprile, 20 maggio]

Sabato 21 maggio: prossimo appuntamento con le aziende del MercatoBIO, agricoltura biologica a kmZero.

[MercatoBIO a maggio 2022]

Sabato 28 maggio alle ore 16, appuntamento con il Circolo di lettura con il confronto sulle letture proposte: Cesare Pavese: La luna e i falò e Prima che il gallo canti.
[Circolo di lettura]


Per partecipare alle attività è necessaria la tessera socio/a anno in corso. Leggi le info
[Campagna di sottoscrizione 2022]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

Cineforum 12, 13, 14 maggio 2022

MINI RASSEGNA: ALTRE FACCE DELLA REALTA’
Parigi è la Tour Eiffel, il Museo del Louvre, deliziosi caffè e una ricca vita culturale e artistica o anche altro? Quante Spagna, Cina esistono? Attraverso tre grandi registi proponiamo un viaggio alla scoperta della face cachée di alcuni luoghi e società. Non è l’unico punto di vista, sicuramente ce ne sono altri, ma è importante conoscere anche questi, forse meno noti.
Giovedì 12 maggio:
h.18 Buñuel. labirinto delle tartarughe di Salvador Simò (2018) animazione
h.19,30 Las hurders/Tierra sin pan di Luis Buñuel (1932) documentario b/n
Venerdì 13 maggio:
h.21 Sotto le stelle di Parigi di Claus Drexel (2020)
Sabato 14 maggio:
h.18 Lettere di uno sconosciuto di Zhang Yimou (2014)
h.21 One second di Zhang Yimou (2021)

Sinossi:

Giovedì 12 ore 18,00
BUNUEL. NEL LABIRINTO DELLE TARTARUGHE
di Salvador Simò, Spagna, Paesi Bassi, Germania, Paesi Bassi 2018 78’ animazione
Premiato come miglior film d’animazione EFA2019 e Goya 2020, il film, basato sull’omonima graphic novel di Fermìn Solìs, racconta una delle fasi più difficili della vita di Luis Buñuel, il geniale regista spagnolo considerato come l’esponente di punta di una visione anarchica e surrealista dell’arte e della vita. In particolare viene spiegata la complicata realizzazione del suo terzo film Terra senza pane, un documentario su “Las Hurdes”, una comarca in una delle zone più povere del paese nell’Estremadura. Accantonato lo stile surrealista che tanti problemi gli aveva causato, (addirittura qualcuno avev, perfino chiesto al Papa di scomunicarlo), Buñuel realizza un opera di forte denuncia sociale nella Spagna degli anni ‘30, sulle condizioni disumane degli abitanti di “il luogo più triste e dimenticato del mondo”, in povertà assoluta, devastati dalla fame, dalla sporcizia, dalle malattie, isolati dal mondo, in case basse scavate nella pietra con i tetti che sembrano gusci di tartarughe (da cui il titolo del film). Alla fine della visione, si sente il bisogno di rivedere anche le originali immagini-shock di Las Hurdes, ottenute talvolta, senza scrupoli, come rivelato nel cartone.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/bunuel-nel-labirinto-delle-tartarughe/]

Giovedì 12 ore 19,30
LAS HURDERS/TIERRA SIN PAN
di Luis Buñuel, Spagna 1932 28’ documentario b/n
E’ l’unico documentario di Luis Buñuel, il più grande regista spagnolo del Novecento, maestro del cinema surrealista. Sin dal primo fotogramma, il documentario si presenta come un « saggio cinematografico di geografia umana» (oggi diremmo di ethnofiction). Un ritratto inedito ed impietoso della zona montagnosa delle Hurdes, nel villaggio di Alberca, un centinaio di km a sud-ovest di Salamanca, che nei primi decenni del XX secolo, era una delle regioni spagnole più indigenti e arretrate. La popolazione era costretta a vivere in una povertà dilagante che troppo spesso strideva con il benessere dell’unica chiesa presente sul territorio. Con mezzi non sempre “politicamente corretti” Buñuel realizza un’opera scottante ed efficace, capace di far rabbrividire lo spettatore di fronte allo straziante spettacolo della povertà descritta. Un forte atto di denuncia nei confronti di coloro che mantenevano il proprio stato di ricchezza (la chiesa) di fronte a situazioni limite, come quella rappresentata. Las Hurdes è un passaggio chiave nella filmografia di Buñuel, un esempio unico di documentario che eredita alcuni tratti dallo sperimentalismo surrealista e che per il regista segna uno stop forzato, di quattordici anni, causato dall’avvento della dittatura franchista.
[fonte: https://www.autistici.org/ateneolibertariofiorentino/cineteca_archivo_bunuel.htm]

Venerdì 13 ore 21,00
SOTTO LE STELLE DI PARIGI
di Claus Drexel Francia 2020 90’
Claus Drexel, regista bavarese che ha studiato cinema a Parigi dove lavora quasi sempre, porta alla luce la situazione di chi vive nel sottobosco della città, creando quello che la stampa francese ha definito “un racconto urbano profondamente umano e poetico” la cui originalità sta proprio nella “alternanza di registro tra racconto e realismo”. Drexel ha peraltro già trattato lo stesso argomento nel suo documentario Au bord du monde del 2013, che raccontava la vita di quattro homeless della Ville Lumière. Nel documentario compariva brevemente anche la donna senzatetto a cui è dedicato Sotto le stelle di Parigi e a cui è ispirata la sua protagonista senza nome, magistralmente interpretata da Catherine Frot (La cuoca del presidente). Christine vive da molti anni per le strade di Parigi, isolata dalla famiglia e dagli amici. In una fredda notte d’inverno, un bambino di otto anni si presenta davanti al suo rifugio. Si chiama Suli, non parla la sua lingua, ed è stato separato dalla madre. Uniti dalla loro condizione marginale, i due intraprendono un viaggio emotivo e pieno di tenerezza per ritrovare la madre di Suli. Sotto le stelle di Parigi, i due impareranno a conoscersi e Christine riscoprirà il calore di un’umanità che credeva perduta.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/sous-les-etoiles-de-paris/]

Sabato 14 ore 18,00
LETTERE DI UNO SCONOSCIUTO
di Zhang Yimou Cina 2014 111’
Zhang Yimou torna al melodramma e ci torna con Gong Li ( Lanterne rosse 1991). Tratto dal romanzo The criminal Lu Yanshi della scrittrice Yan Geling, il film taffronta la questione della memoria, con una storia dolorosa che comincia durante la Rivoluzione Culturale e arriva ai giorni nostri. Lu e Feng sono una coppia unita, costretta a separarsi quando lui viene arrestato e mandato in un campo di lavoro come prigioniero politico. Rilasciato nel corso degli ultimi giorni della Rivoluzione Culturale, Lu riesce a tornare a casa ma scopre che la moglie è affetta da amnesia. Incapace di riconoscerlo, Feng continua ad attendere il ritorno del marito. Estraneo in famiglia, Lu è però deciso a far rivivere il loro passato e a risvegliare i ricordi della moglie.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2014/cominghome/]

Sabato 14 ore 21,00
ONE SECOND
di Zhang Yimou Cina 2021 105’
Dopo I fiori della guerra (2011) e Lettere di uno sconosciuto (2014) Zhang Yimou, ancora una volta realizza la trasposizione di un romanzo della scrittrice Yan Geling. Ambientato nella provincia del Gansu della Cina nordoccidentale durante la Rivoluzione Culturale (1966-76), racconta la avvincente storia dell’incontro-scontro e del forte legame che alla fine nascerà tra una ragazzina, l’orfana vagabonda Liu, e Zhang Jiusheng, un prigioniero evaso da un campo di lavoro. Entrambi hanno validi motivi per accaparrasi senza esclusione di colpi, le bobine del film di propaganda del 1964 con cinegiornale, in programma nel paese più vicino. Il cinema è il vero protagonista di One Second, è la linfa che dà vitalità alla storia, in grado di trasformare un secondo, la frazione di tempo più breve, in un’emozione infinita. E poco importa se i due protagonisti, Jiusheng e Liu, hanno fame di cinema soltanto per raggiungere i loro scopi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/one-second/]

al Podere Rosa: appuntamenti della settimana fino a sabato 7 maggio || Newsletter 04.maggio.2022

[fonte: https://www.dire.it/21-04-2022/726041-un-maxi-murale-per-gino-strada-che-diceva-non-sono-pacifista-sono-contro-la-guerra/]
Un Buon Murales!

[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale PodereRosa e Biblioteca Passepartout del 04.maggio.2022



[MercatoBIO a maggio 2022]
Sabato 7 maggio appuntamento con le aziende del MercatoBIO al Casale Podere Rosa
. Dalle ore 9 alle 13. Sono presenti al MercatoBIO piccoli produttori agricoli locali (Lazio e dintorni), piccole aziende organizzate su base familiare che da anni sostengono un’agricoltura bio (biologica e biodinamica), senza sfruttamento e senza uso di prodotti chimici di sintesi. I prodotti sono venduti senza intermediazioni. Non un mercato d’élite ma uno spazio di incontro diretto tra consumatori e produttori

Questa settimana le attività con orari semi-estivi:

La biblioteca con aula studio e lavoro (anche all’aperto) è aperta il martedì e mercoledì dalle 9,30 alle 13,30; mentre il giovedì, venerdì e sabato è aperta dalle 15,30 alle 19,30. Il servizio di restituzione o prestito libri si effettua in tutti gli altri orari di apertura del Casale. Link cataloghi: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line

Il Cineforum (ancora nella sala interna) è il giovedì alle ore 18,00, il venerdì alle ore 21,00 e il sabato doppia proiezione alle ore 18,00 e 21,00. Questa settimana miniRassegna “Convivenze“:
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2015/dheepan/] [fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/dallinterno/]
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/guida-romantica-a-posti-perduti/] [fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/hytti-nro-6/]

giovedì 5 maggio h.18 Dheepan di Jacques Audiard (2015)
venerdì 6 maggio h.21 Ariaferma di Leonardo Di Costanzo (2021)
sabato 7 maggio:
h.18 Guida romantica ai posti dimenticati di Giorgia Farina (2020)
h.21 Scompartimento N. 6 di Juho Kuosmanen (2021)

[BioOsteria del Casale Podere Rosa]
L’attività di ristorazione sociale a sostegno e servizio delle attività culturali, oltre al BioBar, prevede la BioOsteria il venerdì e sabato a cena negli spazi esterni coperti (in caso di pioggia e maltempo all’interno del Casale). Questa settimana: maltagliati e casarecce alla crema di broccolo con sfizi vegetariani, riso alla zucca con sfizi vegani (a basso contenuto di glutine), polpette di manzo con contorno di stagione, crepes alle verdure con contorno di stagione. Costo del singolo piatto 10€ || E’ sospeso il pranzo del sabato ma nei giorni di MercatoBIO (1° e 3° sabato del mese) aperitivo con pizza, torte rustiche, etc..

Le attività si svolgono nel rispetto della normativa vigente per il contenimento del contagio da Covid-19. Ulteriori indicazioni di comportamento vengono fornite all’ingresso. Si consiglia ed è gradito l’uso della mascherina negli spazi di percorrenza comuni e in tutte le occasioni di vicinanza e assembramento. Grazie.


Letture tra le righe:
«Boicottare il gas russo non risolve la crisi climatica» intervista a Elena Gerebizza di ReCommon(…)Chiudere la dipendenza dal gas e avviare una transizione giusta alle rinnovabili dovrebbe essere un passaggio obbligato, passando per una riduzione dei consumi e un totale ripensamento del modello energetico e produttivo che ci ha messo in questa situazione e che alimenta conflitti come quelli in corso. (…) Che l’economia delle fossili sia funzionale e alimenti l’economia della guerra è tristemente evidente e questo va a discapito dei diritti delle persone ma anche della vita e del pianeta. Sta a noi capire come organizzarci per fermarla e costruire nuovi modelli di società libere dall’economia delle fossili, ma anche più giuste, accoglienti, sostenibili, partecipate.(…)leggi intervista di Riccardo Carraro – 2 maggio su Dinamopress)

Disarmare pace e libertà(…)L’alternativa alla guerra non sono il dialogo e la diplomazia, non è la politica. L’alternativa alla guerra può essere soltanto la nonviolenza integrale, cioè il disarmo degli stati, dei popoli, delle relazioni, delle coscienze. Se la Chiesa vuole la pace, la smetta di ordinare i cappellani militari e di benedire le armi e gli eserciti. Se i sindacati vogliono la pace, la smettano di far produrre armi ai loro iscritti. Se i politici vogliono la pace, non votino e non finanzino il riarmo… (…)leggi l’articolo di Enrico Euli – 25 Aprile 2022 su Comune.info


Altre attività:

Gas-Gaabe, gruppo d’acquisto solidale (il venerdì h.16,30) il gas, prevede l’acquisto settimanale di cassette di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti alimentari. Non è un servizio reso dall’associazione ai propri soci, ma è una collaborazione tra un gruppo di persone e famiglie che ne condividono principi e obiettivi. per saperne di più
[Il Gaabe-Gruppo di Aquisto Alimenti Bio e Equi del Casale Podere Rosa]

Lezioni di Yoga all’aperto. Nel mese di maggio attiveremo altri turni di lezioni per dare modo alla più ampia partecipazione: mercoledì e sabato h.10,30; giovedì doppio turno h.17 e h.18,30. Tutte le info
[Lezioni di Yoga all’aperto 2022]

Venerdì 20 maggio: terzo ed ultimo appuntamento di Alzheimer (film) Festival.
[Alzheimer Festival 2022. 8 e 29 aprile, 20 maggio]

Sabato 28 maggio appuntamento con il Circolo di lettura
[Circolo di lettura]


Dona il 5 x 1000 al Casale Podere Rosa
[5x1000 al Casale Podere Rosa]

Campagna di tesseramento per l’anno 2022
[Campagna di sottoscrizione 2022]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

Cineforum 5, 6, 7 maggio 2022

MINI RASSEGNA: CONVIVENZE
Dalla biblioteca Passepartout, questa settimana abbiamo selezionato quattro storie che parlano di coabitazioni “forzate”, che, partendo da situazioni di tensione, talvolta portano alla conoscenza e alla accettazione di vite e mondi diversi, che possono convivere in pace.
giovedì 5 maggio h.18 Dheepan di Jacques Audiard (2015)
venerdì 6 maggio h.21 Ariaferma di Leonardo Di Costanzo (2021)
sabato 7 maggio
h.18 Guida romantica ai posti dimenticati di Giorgia Farina (2020)
h.21 Scompartimento N. 6 di Juho Kuosmanen (2021)

Sinossi:

Giovedì 05 ore 18,00
DHEEPAN
di Jacques Audiard Francia 2015 110’
Vincitore della 68a edizione di Cannes il regista, autore de Il Profeta e di Un sapore di ruggine e ossa, ragiona ancora sul senso di “integrazione”. Un film intenso e drammatico, ma aperto alla speranza, con l’intento di fotografare un momento della Francia attuale. In fuga dalla guerra civile in Sri Lanka, un ex guerriero Tamil, una giovane donna e una bambina si fingono una famiglia. Accolti come rifugiati in Francia, vanno ad abitare in una banlieue difficile dove, pur conoscendosi appena, cercano di vivere in armonia. E giorno dopo giorno, i tre quasi si convincono di essere diventati una famiglia. Una vera famiglia. Ma i loschi traffici che giorno e notte vengono gestiti dentro e fuori quei palazzi finiranno per minacciare la loro illusione.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2015/dheepan/]

Venerdì 06 ore 21,00
ARIAFERMA
di Leonardo Di Costanzo Italia 2021 117’
David di Donatello 2022 a Silvio Orlando, come migliore interprete. L’aria ferma è quella soffocante, bloccata, sospesa, inabitabile come l’edificio carcerario ottocentesco decadente, nel cuore di un’isola rocciosa. Il vecchio carcere è in dismissione, ma per problemi burocratici i trasferimenti si bloccano e una dozzina di detenuti con pochi agenti rimangono in attesa di nuove destinazioni. In quelle mura corrose ci sono due microcosmi conviventi e, al contempo, separati dalle sbarre e dai reciproci ruoli. Ma in questa atmosfera sospesa, le regole di separazione si allentano e tra gli uomini rimasti si intravedono nuove forme di relazioni. “Ariaferma non racconta le condizioni delle carceri italiane. È forse un film sull’assurdità del carcere.”(Leonardo Di Costanzo)
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/dallinterno/]

Sabato 07 ore 18,00
GUIDA ROMANTICA AI POSTI DIMENTICATI
di Giorgia Farina Italia 2020 106’
Roma-Gran Bretagna: un insolito viaggio alla scoperta di posti perduti, compiuto da due anime fragili, imperfette e piene di paure. Allegra, giovane blogger di viaggi, e Benno, cinquantenne inglese famoso in tv. Due vicini di casa senza essersi mai conosciuti, fino al giorno in cui lui sbaglia pianerottolo e tutto cambia. La scoperta, ovviamente, non sarà solo quella dei luoghi abbandonati, ma sarà soprattutto quella dei due protagonisti anche loro “perduti” e in fuga dai loro problemi, percorrendo piano piano un lungo percorso di guarigione dagli esiti incerti. La regista: “Guida romantica a posti perduti” è una storia piccola, leggera ed intima, lo sfioramento di due anime alla ricerca della chiave di lettura della loro esistenza. Come narratrice il mio desiderio è quello di risvegliare nel pubblico la curiosità e la necessità di concedersi un viaggio alla ricerca dei propri posti perduti nascosti tra le pieghe della vita.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/guida-romantica-a-posti-perduti/]

Sabato 07 ore 21,00
SCOMPARTIMENTO N. 6
di Juho Kuosmanen Finlandia, Estonia, Germania, Russia, 2021 107’
Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes 2021, il film è la trasposizione del regista finlandese Juho Kuosmanen, del romanzo omonimo di Rosa Liksom. E’ la storia di un viaggio, da Mosca a Murmansk, negli anni ‘90. Un viaggio in treno, che negli spazi immensi e sconfinati della Russia significa trascorrere giorni e giorni in una carrozza angusta, attraversando paesaggi piatti e nevosi, dormendo in cuccette dove la privacy è un’illusione. A condividere loro malgrado lo scompartimento n 6, sono Laura, giovane finlandese che studia archeologia ed è diretta al sito preistorico di Murmansk nel nord della Russia, e Vadim, giovane muratore, scontroso, introverso e appassionato di vodka. Provengono da due mondi opposti e lo spazio angusto diventa teatro di un confronto aspro che si addolcisce col passare delle stazioni. Mentre il treno avanza verso il circolo artico, i due condividono il viaggio che cambierà il loro punto di vista sulla vita.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/hytti-nro-6/]