Per non perdere le buone abitudini: ecco la newsletter di ferragosto! Newsletter 08.agosto.2021

Le soleil rouge, Joan Miro (1967)
Le soleil rouge, Joan Miro (1967)

[Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 10.agosto.2021


“(…) A volte le cose vanno avanti così rapidamente. Un giorno la sveglia suona e tu ti alzi, fai colazione, vai al lavoro, litighi, ridi, ami, lavi i piatti, ti preoccupi che il conto in banca possa andare in rosso prima della fine del mese… non pensi che quello che hai intorno a te potrebbe semplicemente non esserci più. Anche se senti che il mondo sta cambiando. Anche se lo vedi sul termometro. Non ci pensi fino al giorno in cui non è più il suono della sveglia a tirarti giù dal letto la mattina, ma un urlo. Le fiamme hanno raggiunto la tua città, la tua casa, il tuo letto, i tuoi cari. Brucia tutto, le tue lenzuola hanno preso fuoco, il tuo cuscino fuma e tu non puoi far altro che correre. (…)” da “La storia dell’acqua”, Maja Lunde (2017)

Parole di un romanzo, qualcuno direbbe “un romanzo di fantascienza”. Ma non è così. Gli scenari sull’evoluzione dei cambiamenti climatici, delle cause che li determinano e quelli che il cambiamento climatico determina a sua volta, sono già scritti, sono già stati scritti fin da quando studiosi e scienziati con dati alla mano hanno delineato le curve di crescita di fattori che mettono a rischio la vita sulla terra. Si intende la vita sulla terra come noi la conosciamo…
Modelli matematici che evidenziano l’interazione tra diversi parametri, non già predizioni più o meno catastrofiche del nostro futuro. I modelli -da cinquant’anni ormai- ci dicono sostanzialmente che stiamo consumando a ritmi sempre più veloci le risorse del nostro pianeta inducendo a forza un cambiamento epocale del vivente.

L’Earth Overshoot Day quest’anno, come nel 2019, è scoccato il 29 luglio, mentre nel 2020, causa benefica della pandemia che ha indotto una ‘ferma’ ad alcune attività umane, è stato “celebrato” con un mese di ritardo, il 22 agosto! Questa giornata -la cui data è calcolata in base al rapporto tra biocapacità della terra e impronta ecologica dell’umanità- non è una ricorrenza fissa, non è una celebrazione di memoria, ma un monito per il futuro: utilizziamo più risorse che la terra è in grado di generare annualmente, e questo divario tende ad aumentare con l’aumento della crescita produttiva.
fonte immagine: Di Ste Valentini - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=61539157
“Grafico che mette in relazione l’anno con la data dell’Earth Overshoot Day dal 1971 al 2020. Nello specifico si ha: [VERDE] giorni dell’anno nei quali la biocapacità terrestre riesce a provvedere ai consumi umani; [ROSSO] giorni dell’anno nei quali l’umanità consuma risorse non prodotte dal pianeta Terra nel corrente anno, ossia i cosiddetti “giorni di superamento”.”

Potremmo obiettare che l’innovazione tecnologica e la ricerca scientifica aiuteranno a tenere sotto controllo l’equilibrio tra la specie umana e gli altri abitanti vegetali e animali del pianeta, ma non è così, ovvero non è stato così da quando gli studi scientifici hanno messo in luce e in evidenza il problema. E potremo obiettare anche che l’aumento di produttività aumenta il benessere della specie umana, ma non è così, non è stato così negli ultimi cinquant’anni. Il divario tra ricchi e poveri è aumentato globalmente, sebbene in alcune nazioni l’aumento del benessere ha reso questo divario meno accentuato. Ma le nazioni sono confini artificiali, la terra è un unica entità!
fonte immagine: Di Kurzon - Opera propria basata su: https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2172.html CIA, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=11934177
“Differenze in uguaglianza dei redditi tra le nazioni del mondo come misurate dal coefficiente di Gini nazionale. Il coefficiente di Gini è un numero tra 0 e 1, dove 0 corrisponde alla uguaglianza perfetta (nella quale tutti hanno lo stesso reddito) e 1 corrisponde alla disuguaglianza assoluta (dove una persona ha tutto il reddito e tutti gli altri hanno reddito nullo).”

Un ferragosto di fuoco si prospetta quest’anno, e non avremmo voluto tediarvi con l’ennesima newsletter…!

Ma volevamo ringraziare chi ha partecipato (nb partecipare non vuol dire essere per forza presenti…) e chi ha chiuso con noi l’E..State al Casale, con un sentito brindisi al termine della proiezione del toccante film Nomadland: la terra dei “nomadi per forza o per scelta”, la terra di chi non ha un tetto ma condivide la casa in una rete informale di relazioni sociali e di solidarietà dove trova la forza di camminare avanti o fermarsi toccando lievemente la terra.

Vi auguriamo una serena e sobria estate, qualche settimana di pausa e ci rivediamo al “sabato del villaggio” il 4 settembre con il MercatoBIO, l’atteso appuntamento con gli agricoltori piccoli, locali, biologici.
Ripartiremo con tutte le attività possibili all’aperto rimandando l’utilizzo degli spazi interni al freddo inverno, con modalità ancora da valutare.

…“ci vediamo lungo la strada”!
…e continueremo a seminare e a piantare alberi, insieme!


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

…a proposito di: diritti, land grabbing, mondo del lavoro. 5,6,7 agosto ultime battute per l’E…State al Casale. Newletter 03.agosto.2021


Arena Cinema freedom flag… meglio tardi che mai: lavori di fine E..State!

[5x1000 al Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 3.agosto.2021

…a proposito di diritti umani… “(…)Nel 2020 il mondo è stato sconvolto dal Covid-19. La pandemia e alcune delle misure adottate per fronteggiarla hanno avuto un effetto devastante sulla vita di milioni di persone ma hanno anche rivelato, e in alcuni casi aggravato, paradigmi esistenti fatti di abusi e disuguaglianze. Alcuni di questi affondavano le loro radici nella discriminazione basata su razza, genere e altri motivi, spesso intersezionali, che hanno reso determinate fasce della popolazione particolarmente vulnerabili. Quegli abusi e disuguaglianze sono stati messi in evidenza e contestati con forza da movimenti creati da gente comune, come il Black Lives Matter e le campagne per i diritti delle donne, la cui resilienza è riuscita a ottenere alcune vittorie, seppur conquistate con fatica. La pandemia ha messo a nudo l’impatto sui diritti umani di anni di crisi politiche e finanziarie e i punti deboli dei sistemi di governance e cooperazione globali, che alcuni stati hanno reso ancora più evidenti sottraendosi alle loro responsabilità o attaccando le istituzioni multilaterali. Queste dinamiche sono state ben esemplificate dagli andamenti che hanno contraddistinto tre aree: violazioni dei diritti alla vita, alla salute e alla tutela sociale; violenza di genere e minacce ai diritti sessuali e riproduttivi; repressione del dissenso.(…)” Leggi “Rapporto 2020 – 2021. La situazione dei diritti umani nel mondo” di Amnesty International

…a proposito di land grabbing e diritti… “<<Questo rapporto è dedicato ai 331 leader indigeni che sono stati uccisi nel 2020 per essersi opposti alla devastazione e all’inquinamento su grande scala di foreste, terra e acqua, lottando in difesa del Pianeta e del diritto di ciascuno a vivere in un ambiente salubre e sostenibile. Il loro sacrificio deve mobilitarci con più vigore per la difesa dei diritti umani e dell’ambiente.>>
(…) nel 2020 questo fenomeno [land grabbing/accaparramento delle terre] ha raggiunto e superato i 93 milioni di ettari, strappati alle popolazioni locali e ai Paesi e consegnati ad un sistema “estrattivista” –per cui non devono esserci limiti allo sfruttamento delle risorse naturali– che sta portando il nostro Pianeta ad un punto di non ritorno. (…) Il rapporto evidenzia l’interconnessione del land grabbing con le crisi generate da questo modello, dal cambiamento climatico alle migrazioni e agli sfollamenti, dalle disuguaglianze nella proprietà fondiaria allo sfruttamento indiscriminato e all’inquinamento della natura, dalla corsa alle terre rare essenziali per l’innovazione tecnologica, come il cobalto per le batterie delle auto elettriche, alle discriminazioni di genere e allo sfruttamento del lavoro minorile.” Leggi “I padroni della Terra. Rapporto sull’accaparramento della Terra 2021: conseguenze su diritti umani, ambiente e migrazioni” (di Focsiv-Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario)

…a proposito del mondo del lavoro nel mondo… “(…)“Le regioni più colpite nella prima metà del 2021 sono state l’America Latina e i Caraibi, e l’Europa e l’Asia centrale. In entrambi i casi (…) La perdita di occupazione e di ore lavorate si è tradotta in un forte calo del reddito da lavoro e in un aumento della povertà. Rispetto al 2019, altri 108 milioni di lavoratori in tutto il mondo sono diventati poveri o estremamente poveri, il che significa che loro e i loro familiari vivono con meno di 3,20 dollari al giorno a parità di potere d’acquisto. (…) Secondo il rapporto, la crisi del COVID-19 ha anche ampliato le disuguaglianze preesistenti, colpendo più duramente i lavoratori vulnerabili. La diffusa mancanza di protezione sociale – per esempio tra i due miliardi di lavoratori del settore informale nel mondo – significa che le interruzioni del lavoro legate alla pandemia hanno avuto conseguenze catastrofiche sui redditi familiari e sui mezzi di sostentamento. (…) Leggi “Possibile impatto di lungo periodo della crisi del COVID-19 sull’occupazione e le disuguaglianze” di ILO – Organizzazione internazionale del lavoro



Modalità di svolgimento:
Tutte le attività sono all’aperto e su prenotazione
Percorrenza spazi comuni con mascherina correttamente indossata
Ingresso gratuito, gradita donazione
Riservato ai soci anno 2021 (modulo preiscrizione)

Modalità di prenotazione:
Posto in aula studio: prenotazione on-line
Prestito libri: biblioteca@casalepodererosa.org
cena in bioOsteria, corsi, film, spettacoli, informazioni varie:
info@casalepodererosa.org o 068271545


AGOSTO 2021
Siamo aperti giovedì 5, venerdì 6, sabato 7 dalle 18,30 alle 23,30 con biblioteca e aula studio. Si cena in bioOsteria all’aperto venerdì e sabato. Il giovedì spuntini. Biblioarena h.21,15. Sabato 7 al termine del film, tradizionale brindisi di finE…State al Casale, con i sopravvissuti al caldo romano!

Siamo chiusi dal 10 agosto fino al 3 settembre:
venerdì 3 settembre aperti dalle 16,30 alle 19,30 con biobar e gruppo di acquisto;
sabato 4 settembre aperti dalle 9 con il MercatoBIO!

Dal 7 settembre riprenderanno tutte le attività ordinarie dal martedì al sabato.


[E…State al Casale 2021 – 18 LUGLIO-7AGOSTO 2021]

5, 6, 7 AGOSTO
…a proposito di precarietà…

giovedì 5 pomeriggio e sera
– biblioteca e aula studio h.18,30-22,30
bioBar con caffetteria dalle h.18,30 e aperitivi al tramonto in attesa del film della serata con spuntini e piatti freddi
biblioarena nell’aia ore 21,15:
SORRY WE MISSED YOU
di Ken Loach Gran Bretagna, Francia, Belgio, 2019 100′
Loach, con la sua sua consueta passione e rigore trasforma la sua opera in una forte denuncia sociale contro profitto e multinazionali imponendoci il confronto con la realtà dei precari, dei più deboli, dei nuovi schiavi. Ricky, Abby e i loro due figli, l’undicenne Liza Jane e il liceale Sebastian, vivono a Newcastle e sono una famiglia unita. Ricky è stato occupato in diversi mestieri mentre Abby fa assistenza domiciliare a persone anziane e disabili. Nonostante lavorino duro entrambi si rendono conto che non potranno mai avere una casa di loro proprietà. Giunge allora quella che Ricky vede come l’occasione per realizzare i sogni familiari. Se Abby vende la sua auto sarà possibile acquistare un furgone che permetta a lui di diventare un trasportatore freelance con un sensibile incremento nei guadagni. Non tutto però è come sembra.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/sorry-we-missed-you/]

venerdì 6 pomeriggio e sera
– biblioteca e aula studio h.18,30-22,30
gas-gaabe h.18,30-19,30
bioBar con caffetteria dalle h.18,30 e aperitivi al tramonto
bioOsteria a cena h.20,15-21,30 con cucina e scelta di piatti tra vegetariano, vegano, basso glutine o anche un piatto a base di carni. 99% bio.
biblioarena nell’aia h.21,15:
DUE BIGLIETTI DELLA LOTTERIA
di Paul Negoescu Romania 2017 83’
Una simpatica commedia “on the road” che, con leggerezza, denuncia le difficili condizioni di vita della Romania di oggi. Liberamente ispirato al racconto di fine ottocento “Due Primi Premi” del drammaturgo Ion Luca Caragiale, il film mette in scena un rocambolesco viaggio alla ricerca del biglietto vincente della lotteria rumena. Tre amici hanno un disperato bisogno di soldi. Decidono di tentare la fortuna e comprano un biglietto della lotteria che risulta essere vincente. Ma a quel punto non trovano più il biglietto. Dove sarà finito? Inizieranno un viaggio alla ricerca del biglietto. Sulla strada incontreranno tanti personaggi bizzarri.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2016/2-biglietti-della-lotteria/]

sabato 7 pomeriggio e sera
– biblioteca e aula studio h.18,30-22,30
bioBar con caffetteria dalle h.18,30 e aperitivi al tramonto
bioOsteria a cena h.20,15-21,30 con cucina e scelta di piatti tra vegetariano, vegano, basso glutine o anche un piatto a base di carni. 99% bio.
biblioarena nell’aia h.21,15:
NOMADLAND
di Chloé Zhao Stati Uniti 2020108’
La regista, cinese di nascita, di The Rider, racconta ancora una volta l’America che ama: quella dei grandi spazi, di cui filma i limiti tanto quanto l’assenza di confini. Zhao racconta gli Stati Uniti come solo un immigrato sa fare: subendo la seduzione del sogno americano e allo stesso tempo raccontandone la disgregazione. Film asciutto, quasi documentaristico, basato sull’omonimo racconto di inchiesta di Jessica Bruder, è il ritratto di una nazione ma anche di un’identità femminile che si è definitivamente sganciata da tutto ciò che fa parte del vivere comune (occidentale), anche a causa di un welfare e di un sistema sanitario inesistenti. Film fenomeno: Miglior film, Miglior regista, Migliore attrice: tre Oscar su sei candidature, ed è già storia del cinema – la seconda volta di un premio ad una regista donna, la prima ad un regista cinese. E prima degli Oscar, il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia, più una valanga di altri premi assortiti.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/nomadland/]

Bibliografia visuale della settimana:
…a proposito di precarietà…e di lavoro…
Per prendere in prestito questi o altri libri della biblioteca è necessario concordare il giorno del ritiro prenotando a biblioteca@casalepodererosa.org

Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo (OPAC)
NB Sono stati rimossi i link del Catalogo in quanto potrebbero non funzionare a causa del blocco del sito della Regione Lazio.


[5x1000 al Casale Podere Rosa]


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb

MercatoBIO sabato 4 e 18 settembre 2021

MercatoBIO sabato 4 e 18 settembre 2021
MercatoBIO sabato 4 settembre 2021
Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero vi da appuntamento:
Giorni:
sabato 4 settembre
sabato 18 settembre
Orario: dalle ore 9,00 alle 13,30
Ingresso consentito ai soci anno 2021
(informazioni sull’iscrizione all’associazione QUI)
Le attività di ristorazione (BioBar e BioOsteria) si svolgono secondo le modalità consentite dal rischio pandemico.
Indirizzo: via Diego Fabbri angolo via A. De Stefani

Chiediamo il rispetto delle seguenti indicazioni di comportamento durante l’orario del mercato (riduzione del contagio da covid):
– entrata e uscita separate (ingresso riservato ai soli soci/e dell’associazione);
– scaglionamento all’ingresso (nell’area del mercato potranno entrare n.50 persone contemporaneamente, oltre agli addetti);
– mascherina indossata correttamente;
– rispetto del distanziamento interpersonale;
– utilizzo dei prodotti per la disinfezione delle mani;

E’ possibile e vivamente consigliato contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.


Elenco Produttori e prodotti
L’elenco è redatto in base all’anzianità di partecipazione al MercatoBIO.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi prodotti conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. L’elenco comprende tutte le aziende che partecipano con costanza al MercatoBIO, ma alcune aziende sono presenti solo in alcune date)

Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
I tre giovani fratelli si impegnano nell’azienda di famiglia tramandata da sei generazioni e ne fanno oggi una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, affiancando alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci (biscotti, muffin) e salati (taralli, pizze, calzoni, torte rustiche) . Per info e ordini: Virginia, Eliana 3282732204 – 3336347208 / depaolisbio@gmail.com

Casale Nibbi Azienda Agricola Bio/Nibi Francesco
Amatrice – RI
SUOLO E SALUTE – IT BIO 004 29366 dg
Da cinque generazioni opera nel settore agricolo zootecnico, combinando le antiche tradizioni con gli strumenti offerti dal progresso tecnologico, ponendosi in posizione di avanguardia nel tessuto economico locale. Prodotti: formaggi freschi e semistagionati, latticini, yogurt, dessert, patate vari tipi, topinambur, frutta, mele, ciliegie. Disponibili farro bio e pasta di semola di grano duro e farina (autocertificato biologico). A breve disponibili salumi (ciauscolo e salame molle) di suini di proprio allevamento (autocertificato biologico). Per info e ordini: Amelia 3284287300, Luciano 3664754635 / info@melemangio.it

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, posta in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

Fratelli Marti/Le perle degli angeli
Magliano Sabina-RI
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Piccolo caseificio artigianale a conduzione familiare, in cui si produce mozzarella e latticini di bufala esclusivamente con il latte del proprio allevamento. Prodotti: mozzarella, formaggi freschi, semistagionati, yogurt di bufala. In alcuni periodi è disponibile anche salame bufalino [autodichiarazione]. Per info e ordini: Barbara e Donato 3381694571 / mukkis2@gmail.com

Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625 / info@bioinnocenti.it

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com

Il giardino del bergamotto di Fulvia Attinà
Condofuri-RC
BIOAGRICERT – IT BIO 007 G82Q dg || cert
Azienda agricola di famiglia, bio dal 2009. Sei ettari di bergamotto di tre varietà (“fantastico”, “castagnaro”, “femminello”). I frutti vengono trasformati nel laboratorio interno in marmellata, succhi e canditi. Prodotti: marmellate e composte, succhi, canditi, etc. Per info e ordini: Elio 3473732964 / elio.attina@ilgiardinodelbergamotto.it

Azienda Agricola Gran Burrone
Nocera Umbra – PG
[coltivazioni autocertificate]
vivaio di piante aromatiche ed officinali e frutteto di due ettari di mele e pere di varietà antiche, con varietà (tra le mele) come Florina, Limoncella, Cox Orange, Sassa, Gelata, Appia, Renetta Grigia di Torriana…
Per info e ordini: Aldo, granburronevivaio@gmail.com

Bellucci Claudia / Naturalmente senza glutine
San Cesareo – RM
ICEA – IT BIO 006 G3031 dg || cert
Laboratorio artigianale di prodotti da forno dolci e salati realizzati in proprio utilizzando esclusivamente materie prime prive di glutine all’origine e senza derivati del latte. Prodotti: biscotti, pane, pizza, ciambelloni, torte farcite, muffin. Per info e ordini: Claudia 3318569268 / naturalmentesenzaglutine@hotmail.com

Az. Ag. Alessandro Ingretolli / Zafferano Monticiano
Monte Compatri – RM
[coltivazioni autocertificate]
Questa piccola ma vivace azienda nasce nel 2018 come luogo di rifugio, osservazione e ricerca, per condividere il tempo silenzioso fuori dalla città. La produzione di zafferano è iniziata con poco più di tremila bulbi e senza molta esperienza di campo. Oggi l’azienda, che non utilizza fertilizzanti chimici nè diserbanti di alcun tipo, offre ottimo zafferano in stimmi e petali di zafferano essiccati. Per info e ordini: Valentina e Alessandro 3478256912 / zafferanomonticiano@gmail.com

…a proposito di: crisi climatica e fascismo fossile, libertà, nuove generazioni. Newsletter 28.luglio.2021

[fonte: Di Eugène Delacroix - Erich Lessing Culture and Fine Arts Archives via artsy.net, Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=27539198]
La Liberté guidant le peuple / Eugène Delacroix, 1830

[5x1000 al Casale Podere Rosa]
Newsletter di Casale Podere Rosa e Biblioteca Passepartout del 28.luglio.2021

…a proposito di crisi climatica e “fascismo fossile”… “(…) Il libro [cfr. White Skin, Black Fuel: On the Danger of Fossil Fascism] è sostanzialmente un appello ai movimenti per il clima e a quelli antifascisti e antirazzisti per unire le forze. Sia in senso difensivo che offensivo: il movimento per il clima ha bisogno di capire cosa sta succedendo quando i fascisti utilizzano una retorica “verde”, e realizzare quanto profondamente la razza e il razzismo strutturino il nostro mondo in fase di surriscaldamento. In Europa, il movimento rimane prevalentemente bianco e spesso cieco alla politica della razza – tutto questo deve cambiare. Gli antifascisti, d’altra parte, hanno bisogno di comprendere la distruzione ambientale che può derivare dal fascismo e viceversa. Ma questa convergenza deve essere anche offensiva: in una comune lotta eco-socialista. Solo in questo modo possiamo affrontare i processi soggiacenti che costituiscono sia il cambiamento climatico che il fascismo: il capitalismo e le sue crisi.(…)” Leggi l’intervista “Combattere il fascismo fossile per un futuro eco-comunista” (di Collettivo Zetkin e Kai Heron su Dinamopress, 27 Luglio 2021)

…a proposito di libertà e sfruttamento… “(…)Credo che questo è uno dei temi chiave del nostro tempo. Andremo oltre le libertà limitate del mercato e la regolazione della nostra vita mediante le leggi della domanda e dell’offerta o accetteremo, come ha affermato Margaret Thatcher, che non ci sono alternative? Diventeremo liberi dal controllo statale ma schiavi del mercato. A questo non c’è alternativa, al di là di questo non c’è libertà. Questo è ciò che predica la destra, ed è ciò che molte persone sono arrivate a credere. Questo è il paradosso della situazione attuale: in nome della libertà, abbiamo adottato un’ideologia utopistica liberale che è una barriera al raggiungimento della libertà reale. Non credo che trionfi la libertà quando chi vuole ricevere un’istruzione deve pagare moltissimo e contrarre un debito studentesco che si proietta nel futuro.(…)” Leggi “La libertà di non essere sfruttati” (di David Harvey, docente di antropologia e geografia, su jacobinitalia.it, 27 Ottobre 2020)

…a proposito di “libertà distruttiva”… “(…)La sensazione è comunque che quei concetti di autoimprenditorialità, di autorealizzazione, di autopromozione, di successo personale, di autonomia ecc. – non innocenti sul piano ideologico, ma fortemente integrati all’atomizzazione sociale che questo regime capitalistico vuole fortemente e che ci sta portando a divenire un mondo di terminali digitali scorporizzati e anestetizzati, incapaci di vita sociale se non coatta e soprattutto di relazioni significative (spesso ridotte alla negoziazione di brevi contatti sessuali) -, stiano vincendo su tutta la linea..(…) Leggi “Libertà distruttiva” (di Paolo Mottana, docente di filosofia dell’educazione, su Comune-info.net, 18 Luglio 2021)



Modalità di svolgimento:
Tutte le attività sono all’aperto e su prenotazione
Percorrenza spazi comuni con mascherina correttamente indossata
Ingresso gratuito, gradita donazione
Riservato ai soci anno 2021 (modulo preiscrizione)

Modalità di prenotazione:
Posto in aula studio: prenotazione on-line
Prestito libri: biblioteca@casalepodererosa.org
cena in bioOsteria, corsi, film, spettacoli, informazioni varie:
info@casalepodererosa.org o 068271545


[E…State al Casale 2021 – 18 LUGLIO-7AGOSTO 2021]
Calendario dal 29 al 31 luglio
…a proposito di nuove generazioni…

giovedì 29 pomeriggio e sera
– biblioteca e aula studio h.15,30-19,30
– Conversation in English …con aperitivo h. 18-19. Info e prenotazioni: info@casalepodererosa.org
Conversation in English ...con aperitivo
– Lezioni di yoga h.18,30-19,45 all’aperto nel giardino. Info e prenotazioni: info@casalepodererosa.org
Lezioni di Yoga estate 2021

bioBar con caffetteria dalle h.15,30 e aperitivi al tramonto in attesa del film della serata con spuntini e piatti freddi dalle h.19,00
biblioarena nell’aia ore 21,15:
VOLEVO NASCONDERMI
di Giorgio Diritti Italia 2020 120’
Dal regista di Il vento fa il giro, L’uomo che verrà, Un giorno devi andare, l’intenso ritratto di Antonio Ligabue, del suo genio, il suo tormento, la sua profonda sofferenza interiore. Profondo conoscitore del mondo rurale emiliano, ancora una volta Diritti pone l’attenzione sul difficile rapporto fra una comunità e un estraneo, un intruso, talvolta un nemico (una nuova famiglia straniera in un paesino di montagna de “Il vento fa il suo giro” o i nazisti a Marzabotto de “L’uomo che verrà” ). Antonio è figlio di emigranti. Dopo la morte della madre viene affidato ad una coppia svizzero-tedesca ma i suoi problemi psicofisici lo porteranno all’espulsione. Viene mandato a Gualtieri in Emilia, luogo di cui è originario l’uomo che è ufficialmente suo padre. Qui vive per anni in estrema povertà e solitudine, sulle rive del Po fino a quando lo scultore Renato Marino Mazzacurati lo indirizza allo sviluppo delle sue naturali doti di pittore. E’ l’inizio di un riscatto in cui l’arte è l’unico tramite per costruire la sua identità, la vera possibilità di farsi riconoscere e amare dal mondo. Il film ha ottenuto numerosi riconoscimenti da L’Orso d’argento a Berlino 2020, ai David di Donatello 2021.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2020/volevo-nascondermi/]

venerdì 30 pomeriggio e sera
– biblioteca e aula studio h.15,30-19,30
gas-gaabe h.16,30-19,30
bioBar con caffetteria dalle h.15,30 e aperitivi al tramonto
bioOsteria a cena h.20,15-21,30 con cucina e scelta di piatti tra vegetariano, vegano, basso glutine o anche un piatto a base di carni. 99% bio.
biblioarena nell’aia h.21,15:
IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA
di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne Belgio, Francia, It., 2011 87’
Con questo film, asciutto ed intenso, come sempre, i fratelli Dardenne realizzano il riuscito ritratto di un bambino alla disperata ricerca d’affetto. rinnovando il loro interesse per l’infanzia incompresa, che tiene testa e non si assoggetta al mondo degli adulti. Il 12enne Cyril è ossessionato dall’idea di ritrovare suo padre, che lo ha temporaneamente lasciato in un collegio. L’incontro con Samantha, una parrucchiera che lo accoglie in casa nei fine settimana, potrebbe far ritrovare al ragazzo un poco di quella serenità e calore utili a calmare la sua rabbia…
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2011/ilragazzoconlabicicletta/]

sabato 31 pomeriggio e sera
– biblioteca e aula studio h.15,30-19,30
bioBar con caffetteria dalle h.15,30 e aperitivi al tramonto
bioOsteria a cena h.20,15-21,30 con cucina e scelta di piatti tra vegetariano, vegano, basso glutine o anche un piatto a base di carni. 99% bio.
biblioarena nell’aia h.21,15:
IN VIAGGIO VERSO UN SOGNO
di Tyler Nilson, Michael Schwartz Stati Uniti 2019 97’
Un road movie che commuove e fa sognare, un tenero racconto popolare in stile Mark Twain, ambientato nella periferia costale e anfibia del sud degli Stati Uniti, in bilico tra la favola picaresca e il realismo povero. Completamente costruita attorno alla figura di Zack Gottsagen, un ragazzo con la sindrome di Down che i registi conoscono da tempo e che volevano aiutare a diventare attore, la storia ha una purezza semplice che con pochi mezzi e tanto cuore costruisce un rapporto autentico tra i due protagonisti. Zak ha solo 22 anni ma vive in una casa di cura per anziani in North Carolina, a cui è stato assegnato dallo stato perché senza famiglia e affetto dalla sindrome di Down. Zak però non ci sta, ed è determinato a scappare dalle cure di Eleanor, responsabile dell’istituto, con l’aiuto dell’amico Carl. Quando finalmente il ragazzo riesce a darsi alla fuga, il destino lo mette sul cammino di Tyler, pescatore di granchi inseguito da un compratore a cui deve dei soldi. Brusco e tormentato, Tyler si prende però cura di Zak e decide di portarlo con sé nel suo viaggio verso la Florida, facendo tappa alla scuola di wrestling dove Zak spera di incontrare il suo idolo Salt Water Redneck.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/the-peanut-butter-falcon/]

Il 3 e 4 AGOSTO riposo!
GIOVEDÌ 5, VENERDI’ 6, SABATO 7 AGOSTO, ultime tre serate dell’E…State al Casale!
…che si concluderà sabato 7 con il tradizionale brindisi a fine film!
Le tre serate saranno comprensive di: biblioteca e aula studio, biobar al tramonto con aperitivi, bioOsteria. Apertura con il fresco ponentino alle ore 18,30.


Bibliografia visuale della settimana:
…a proposito di nuove generazioni…
storie scritte per i giovani nella forma della graphic novel! Per prendere in prestito questi o altri libri della biblioteca è necessario concordare il giorno del ritiro prenotando a biblioteca@casalepodererosa.org

Link utili: ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo (OPAC)


[5x1000 al Casale Podere Rosa]
E’ tempo di dichiarazione dei redditi, potete donare il 5 x 1000 al Casale Podere Rosa inserendo il nostro codice fiscale 96251610588 nella casella (giusta…): “SOSTEGNO DEL VOLONTARIATO E DELLE ALTRE ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITA’ SOCIALE, DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE E DELLE ASSOCIAZIONI E FONDAZIONI RICONOSCIUTE CHE OPERANONEI SETTORI DI CUI ALL’ART. 10, C. 1, LETT A), DEL D.LGS. N. 460 DEL 1997” Attenzione a non sbagliare! Maggiori info


Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è ancora in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
[vertenza_CPR]


Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb