News e calendario fino al 3 agosto

[cpr_5X1000_2019]
Newsletter del 29.luglio.2019:
https://casalepodererosa.org/newsletter-072919/


  • E..State al Podere Rosa – Cinema nell’aia fino al 3 agosto
    [E...State al Podere Rosa-Cinema nell'aia]

    Ultima settimana per l’E…State al Podere Rosa
    Siamo aperti da martedì 30 luglio fino a sabato 3 agosto dalle ore 15,30 in poi:
    Biblioteca con l’aula studio (all’interno o all’aperto);
    BioBAR con snack, bevande, birra alla spina.
    Per cenare:
    BioBAR con piatti freddi e dolci: Martedì e Mercoledì.
    BioOSTERIA con cucina Giovedì, Venerdì e Sabato.
    (meglio prenotare 068271545)

    Cinema nell’aia, proiezioni all’aperto alle ore 21,30.

    Ma se piove o tira vento tutto si fa dentro, negli spazi interni del Casale Podere Rosa!

    Sabato 3 agosto al termine del film sarà offrerto ai partecipanti della serata il classico brindisi. Vi aspettiamo!

    Riprenderemo le attività martedì 3 settembre.

  • Oltre al Cinema nell’aia:MercatoBio al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a km0 In
    versione estiva serale ore 17,30-20,30: venerdì 2 agosto.
    Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”. La prossima data per il MercatoBIO con tutte le aziende sarà SABATO 7 settembre dalle ore 9 alle 14!
    [MercatoBIO]

    Un libro in prestito …per l’estate ! Prendi in prestito un libro condiviso / GRATIS / Regalati qualche ora di sana lettura. Consulta l’Elenco libri o vieni al Podere Rosa. Li troverai in una libreria apposita e potrai sceglierli direttamente (dal martedì al sabato dalle 15,30 alle 23,30 fino al 3 agosto).
    [UnLibroPerlEstate]

  • PROGRAMMA Cinema nell’aia dal 30 luglio al 3 agosto:
    Mini Rassegna: AFFARI DI FAMIGLIA

    MARTEDI’ 30 luglio
    ore 21,30 LAZZARO FELICE
    di Alice Rohrwacher Italia 2018 112′

    MERCOLEDI’ 31 luglio
    ore 21,30 LONTANO DA QUI
    di Sara Colangelo Stati Uniti 2018 96’

    GIOVEDI’ 1 agosto
    ore 21,30 UN AFFARE DI FAMIGLIA
    di Kore’eda Hirokazu Giappone 2018 121’

    VENERDI’ 2 agosto
    ore 21,30 IL PRIMO RE
    di Matteo Rovere Italia, Belgio 2019 127’

    SABATO 3 agosto
    ore 21,30 LAND
    di Babak Jalali Italia, Messico, Francia, Paesi Bassi 2018 111’

    SINOSSI

    LAZZARO FELICE
    di Alice Rohrwacher Italia 2018 112′
    Un film originale, spiazzante con un linguaggio che da atavico si trasforma in postmoderno, contro la protervia del potere. Dopo Le Meraviglie, un altro microcosmo, ma di sfruttamento, un’arcadia senza tempo, dove il lupo è assai più giusto e buono dell’essere umano che lo teme. La storia di un’amicizia, quella di Lazzaro, un contadino che non ha ancora vent’anni ed è talmente buono da poter sembrare stupido, e Tancredi, giovane come lui, figlio della “padrona”. Un’amicizia che nasce vera, nel bel mezzo di trame segrete e bugie. Un’amicizia che, luminosa e giovane, è la prima, per Lazzaro. E attraverserà intatta il tempo che passa e le conseguenze dirompenti della fine di un Grande Inganno, portando Lazzaro nella città, enorme e vuota, alla ricerca di Tancredi.
    [fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/lazzaro-felice/]

    LONTANO DA QUI
    di Sara Colangelo Stati Uniti 2018 96’
    Remake di un omonimo film israeliano di Nadav Lapid del 2014. Lisa è una maestra d’asilo di Staten Island che frequenta un corso di poesia, sua grande passione, che a poco a poco la sta allontanando dal marito e dai figli. Un giorno Lisa rimane incantata dal talento innato di un suo giovane allievo di 5 anni, Jimmy, capace di comporre con incredibile disinvoltura le poesie che lei ha sempre sognato di scrivere. Lisa decide così di coltivare il talento del bambino, trascurato dalla famiglia, e di proteggerlo dall’indifferenza della società, spingendosi però oltre i limiti della sua professione…
    [fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/lontano-da-qui/]

    UN AFFARE DI FAMIGLIA
    di Kore’eda Hirokazu Giappone 2018 121’
    Ancora una volta Hirokazu è stato premiato a Cannes (2018), con un film sul tema della famiglia, e in particolare sul libero arbitrio parentale, con un’amara analisi sulle diseguaglianze sociali, attraverso la storia di un’ apparente famiglia che abita in una fatiscente casa di Tokyo, una comunità di emarginati che vive di espedienti, ma che malgrado tutto decide di adottare una bambina abbandonata per strada. Conflitto tra legge morale e legge sociale, tra buoni e cattivi.
    [fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/shoplifters/]

    IL PRIMO RE
    di Matteo Rovere Italia, Belgio 2019 127’
    Una storia mitica nel senso originario della parola, infatti il film tratta della fondazione della città di Roma nel 753 a.C. e del legame fortissimo tra i due fratelli Romolo e Remo, ma lo stile è lontano dal peplum. Recitato interamente in protolatino, avvalsosi di archeologi e studiosi nel processo di ricostruzione scenografica degli insediamenti urbani precedenti alla fondazione di Roma, e fotografato tutto con illuminazione naturale da Daniele Ciprì, il film risulta molto originale. Epico, brutale, crudo, rappresenta il conflitto tra civiltà e superstizione, tra volere degli dei e volere dell’individuo, tra natura e uomo.
    [fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/il-primo-re/]

    LAND
    di Babak Jalali Italia, Messico, Francia, Paesi Bassi 2018 111’
    Jalali, regista di origine iraniana, vuole mettere in luce un’ aspetto doloroso ma poco conosciuto della società americana, le riserve indiane, isolate, separate e dimenticate dal governo centrale, focalizzando l’attenzione anche sul tema della legalità. Lo fa attraverso la storia di una famiglia della riserva di Prairie Wolf, la quqle attraverso il dolore di una grave perdita, raggiungerà la sua rinascita.

    [fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/land/]

  • BioRistorazione
    dalle 18,00 L’ApeRosa, l’aperitivo al Casale Podere Rosa, e dalle 20,00 BioOsteria: 99% prodotti dell’agricoltura biologica e 90% dei piatti vegetariani e vegani. Biobevande liscie gassate o alcoliche. (Posti limitati! …meglio prenotare 068271545 – info@casalepodererosa.org)
    [BioOsteeria_estiva_2019]
  • Campagna di tesseramento: [Campagna di tesseramento 2019]
    Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente. La quota di iscrizione annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa. Resta invariato il costo annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [vertenza_CPR]

Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

E..State al Podere Rosa – Cinema nell’aia fino al 3 agosto

Cinema nell’aia ultima settimana da martedì 30 luglio a sabato 3 agosto

Ultima settimana per l’E…State al Podere Rosa.
Siamo aperti da martedì 30 luglio fino a sabato 3 agosto dalle ore 15,30 in poi:
Biblioteca con l’aula studio (all’interno o all’aperto) ;
BioBAR con snack, bevande, birra alla spina.
Per cenare:
BioBAR con piatti freddi e dolci: Martedì e Mercoledì.
BioOSTERIA con cucina Giovedì, Venerdì e Sabato (meglio prenotare 068271545).

Cinema nell’aia, proiezioni all’aperto alle ore 21,30.

Ma se piove o tira vento tutto si fa dentro, negli spazi interni del Casale Podere Rosa!

Sabato 3 agosto al termine del film sarà offrerto ai partecipanti della serata il classico brindisi. Vi aspettiamo!

Riprenderemo le attività martedì 3 settembre.


…Oltre al Cinema nell’aia:

MercatoBIO in versione estiva serale ultime date venerdì 19 e 26 luglio, 2 agosto
Un libro in prestito …per l’estate !

Mini Rassegna: AFFARI DI FAMIGLIA

MARTEDI’ 30 luglio
ore 21,30 LAZZARO FELICE
di Alice Rohrwacher Italia 2018 112′

MERCOLEDI’ 31 luglio
ore 21,30 LONTANO DA QUI
di Sara Colangelo Stati Uniti 2018 96’

GIOVEDI’ 1 agosto
ore 21,30 UN AFFARE DI FAMIGLIA
di Kore’eda Hirokazu Giappone 2018 121’

VENERDI’ 2 agosto
ore 21,30 IL PRIMO RE
di Matteo Rovere Italia, Belgio 2019 127’

SABATO 3 agosto
ore 21,30 LAND
di Babak Jalali Italia, Messico, Francia, Paesi Bassi 2018 111’

SINOSSI:

LAZZARO FELICE
di Alice Rohrwacher Italia 2018 112′
Un film originale, spiazzante con un linguaggio che da atavico si trasforma in postmoderno, contro la protervia del potere. Dopo Le Meraviglie, un altro microcosmo, ma di sfruttamento, un’arcadia senza tempo, dove il lupo è assai più giusto e buono dell’essere umano che lo teme. La storia di un’amicizia, quella di Lazzaro, un contadino che non ha ancora vent’anni ed è talmente buono da poter sembrare stupido, e Tancredi, giovane come lui, figlio della “padrona”. Un’amicizia che nasce vera, nel bel mezzo di trame segrete e bugie. Un’amicizia che, luminosa e giovane, è la prima, per Lazzaro. E attraverserà intatta il tempo che passa e le conseguenze dirompenti della fine di un Grande Inganno, portando Lazzaro nella città, enorme e vuota, alla ricerca di Tancredi.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/lazzaro-felice/]

LONTANO DA QUI
di Sara Colangelo Stati Uniti 2018 96’
Remake di un omonimo film israeliano di Nadav Lapid del 2014. Lisa è una maestra d’asilo di Staten Island che frequenta un corso di poesia, sua grande passione, che a poco a poco la sta allontanando dal marito e dai figli. Un giorno Lisa rimane incantata dal talento innato di un suo giovane allievo di 5 anni, Jimmy, capace di comporre con incredibile disinvoltura le poesie che lei ha sempre sognato di scrivere. Lisa decide così di coltivare il talento del bambino, trascurato dalla famiglia, e di proteggerlo dall’indifferenza della società, spingendosi però oltre i limiti della sua professione…

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/lontano-da-qui/]

UN AFFARE DI FAMIGLIA
di Kore’eda Hirokazu Giappone 2018 121’
Ancora una volta Hirokazu è stato premiato a Cannes (2018), con un film sul tema della famiglia, e in particolare sul libero arbitrio parentale, con un’amara analisi sulle diseguaglianze sociali, attraverso la storia di un’  apparente famiglia che abita in una fatiscente casa di Tokyo, una comunità di emarginati che vive di espedienti, ma che malgrado tutto decide di adottare una bambina abbandonata per strada. Conflitto tra legge morale e legge sociale, tra buoni e cattivi.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/shoplifters/]

IL PRIMO RE
di Matteo Rovere Italia, Belgio 2019 127’
Una storia mitica nel senso originario della parola, infatti il film tratta della fondazione della città di Roma nel 753 a.C. e del legame fortissimo tra i due fratelli Romolo e Remo, ma lo stile è lontano dal peplum,. Recitato interamente in protolatino, avvalsosi di archeologi e studiosi nel processo di ricostruzione scenografica degli insediamenti urbani precedenti alla fondazione di Roma, e fotografato tutto con illuminazione naturale da Daniele Ciprì, il film risulta molto originale. Epico, brutale, crudo, rappresenta il conflitto tra civiltà e superstizione, tra volere degli dei e volere dell’individuo, tra natura e uomo.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2019/il-primo-re/]

LAND
di Babak Jalali Italia, Messico, Francia, Paesi Bassi 2018 111’
Jalali, regista di origine iraniana, vuole mettere in luce un’ aspetto doloroso ma poco conosciuto della società americana, le riserve indiane, isolate, separate e dimenticate dal governo centrale, focalizzando l’attenzione anche sul tema della legalità. Lo fa attraverso la storia di una famiglia della riserva di Prairie Wolf, la quqle attraverso il dolore di una grave perdita, raggiungerà la sua rinascita.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/land/]

News e calendario fino al 27 luglio

[cpr_5X1000_2019]
Newsletter del 22.luglio.2019:
https://casalepodererosa.org/newsletter-072219/


  • E…State al Podere Rosa
    [E...State al Podere Rosa]
  • Cinema nell’aia programma dal 23 al 27 luglio ore 21,30
    MARTEDI’ 23 luglio
    ore 21,30 7 UOMINI A MOLLO
    di Gilles Lellouche Francia 2018 122’

    MERCOLEDI’ 24 luglio
    ore 21,30 HOTEL GAGARIN
    di Simone Spada Italia 2018 93’

    GIOVEDI 25 luglio
    ore 21,30 VAN GOGH- SULLA SOGLIA DELL’ETERNITA
    di Julian Schnabel Stati uniti 2018 110’

    VENERDI’ 26 luglio
    ore 21,30 IL MIO CAPOLAVORO
    di Gastòn Duprat Argentina, Spagna 2018 100’

    SABATO 27 luglio
    alle ore 19,30 Concerto MI MANCA CHIUNQUE
    ore 21,30 MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITA
    di Daniele Luchetti Italia, 2019 90’
    [CinemaNellAia]

  • MercatoBio al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a km0 In versione estiva serale ore 17,30-20,30: venerdì 26 luglio. “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
    [MercatoBIO]
  • MI MANCA CHIUNQUE / i concerti al tramonto / sabato 27 luglio ore 19,30. Ingresso con tessera soci + sottoscrizione libera che sarà raccolta a sostegno del Casale Podere Rosa. Il concerto si terrà nel giardino, ovvero nell’aia, dal tramonto in poi !
    [MiMancaChiunque]
  • Un libro in prestito …per l’estate ! dal 23 luglio al 3 agosto 2019 …passa al Podere Rosa! Prendi in prestito un libro condiviso / GRATIS Regalati qualche ora di sana lettura.
    [UnLibroPerlEstate]
  • Ultime due settimane saremo aperti dal martedì al sabato:
    Biblioteca – Aula studio dalle 15,30 in poi
    CINEMA nell’aia ore 21,30 dal martedì al sabato
    MercatoBIO venerdì 26 (17,30-20,30)
    Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi: venerdì 26 (17,30-20,30)
    Concerto MI MANCA CHIUNQUE sabato 27 (ore 19,30)
    BioBAR (con cibi snack bevande gelati birra alla spina dalle 15,30 in poi martedì al sabato)
    BioOsteria (con cucina il giovedì, venerdì, sabato dalle 20,00 – meglio prenotare 068271545)
  • BioRistorazione
    dalle 18,00 L’ApeRosa, l’aperitivo al Casale Podere Rosa, e dalle 20,00 BioOsteria: 99% prodotti dell’agricoltura biologica e 90% dei piatti vegetariani e vegani. Biobevande liscie gassate o alcoliche. …Anche questa settimana potrete dissetarvi con la birra alla spina Errante del Birrificio San Gimignano: Wheat Saison con grani antichi di Toscana, biologica, vegan, fresca, leggera … e anche gluten free !!!
    (Posti limitati! …meglio prenotare 068271545 – info@casalepodererosa.org)
    [BioOsteeria_estiva_2019]
  • Campagna di tesseramento: [Campagna di tesseramento 2019] Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente. La quota di iscrizione annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa. Resta invariato il costo annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [vertenza_CPR]

Contatti:
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

Un libro in prestito …per l’estate !

Un libro in prestito …per l’estate !

Evento di promozione della lettura su libri cartacei nell’ambito del progetto Libri, un bene in comune:

Un libro in prestito …per l’estate !
dal 23 luglio al 3 agosto 2019
…passa al Podere Rosa!

Prendi in prestito un libro condiviso / GRATIS
Regalati qualche ora di sana lettura.

Consulta l’Elenco libri o vieni al Podere Rosa. Li troverai in una libreria apposita e potrai sceglierli direttamente (dal martedì al sabato dalle 15,30 alle 23,30 fino al 3 agosto).

News e calendario fino al 20 luglio

[cpr_5X1000_2019]
Newsletter del 16.luglio.2019:
https://casalepodererosa.org/newsletter-071619/


  • CASALE PODERE ROSA:
  • ORARI ESTIVI fino al 20 luglio:
    Biblioteca Passepartout con Aula studio (anche all’aperto):
    – martedì e mercoledì: h.10,30-19,00
    – giovedì, venerdì, sabato h. 15,30-22,30
    Cinema nell’aia: giovedì, venerdì, sabato h. 21,30
    Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi: venerdì h.17,30-20,30
    BioOSTERIA
    a cena: giovedì, venerdì, sabato
    (Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
    BioBAR aperto con cibo snack bevande gelati birra alla spina dal martedì al sabato dalle 15,30.
  • ORARI ESTIVI dal 23 luglio al 3 agosto:
    Biblioteca Passepartout con Aula studio (anche all’aperto):
    – dal martedì al sabato h. 15,30-22,30
    Cinema nell’aia: dal martedì al sabato h. 21,30
    Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi: venerdì h.17,30-20,30
    BioOSTERIA
    a cena: giovedì, venerdì, sabato
    (Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
    BioBAR aperto con cibo snack bevande gelati birra alla spina dal martedì al sabato dalle 15,30.
  • QUESTA SETTIMANA:
  • MercatoBio al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a km0 In versione estiva serale ore 17,30-20,30: venerdì 19 luglio. “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”
    [MercatoBIO]
  • Venerdì 19 luglio alle ore 19,00 presentazione della Mostra: Oggetti quotidiani per il futuro di tutti e proiezione del Video: Le mani del futuro. a cura di Marinella Correggia / ingresso libero. La mostra, realizzata nell’ambito del Progetto Previeni i rifiuti cambia la vita (dell’associazione Postribù), è fatta per visualizzare oggetti e strumenti durevoli, dunque beni, contrapposti a oggetti usa e getta, dunque mali e non beni, di un passato fossile.
    La mostra è dedicata al maestro delle merci buone, il professor Giorgio Nebbia
    [MostraMarinellaCorreggia]
  • Cinema nell’aia giovedì 18, venerdì 19 e sabato 20 luglio /
    All’aperto, …ma se piove o tira vento il tutto si fa dentro!
    Mini Rassegna. AUTISTI PARTICOLARI

    GIOVEDI’ 18 luglio
    ore 21,30 TRE VOLTI
    di Jafar Panahi Iran 2018 102’

    VENERDI’ 19 luglio
    ore 21,30 GREEN BOOK
    di Peter Farrelly, USA 2018, 125′

    SABATO 20 luglio
    ore 21,30 IL CORRIERE – THE MULE
    di Clint Eastwood Stati Uniti 2018 116’

    SINOSSI

    [cinemanellaia_07_2019]

  • BioRistorazione
    dalle 18,00 L’ApeRosa, l’aperitivo al Casale Podere Rosa, e dalle 20,00 BioOsteria: 99% prodotti dell’agricoltura biologica e 90% dei piatti vegetariani e vegani. Biobevande liscie gassate o alcoliche. …Anche questa settimana potrete dissetarvi con la birra alla spina Errante del Birrificio San Gimignano: Wheat Saison con grani antichi di Toscana, biologica, vegan, fresca, leggera … e anche gluten free !!!
    (Posti limitati! …meglio prenotare 068271545 – info@casalepodererosa.org)
    [BioOsteeria_estiva_2019]
  • E…State al Casale 2019, l’estate Re-Esistente alla sua 26° edizione / Fino al 3 agosto il Podere Rosa continuerà ad offrire servizi e spazi per tutta la settimana …con una novità dal 23 luglio: dal martedì al sabato apertura post-siesta dalle 15,30 alle 23,30. Re-Estate in periferia …che si sta bene e freschi!
    [E...State al Podere Rosa]
  • Mi Manca Chiunque / i concerti al tramonto / sabato 27 luglio ore 19,30
    [MiMancaChiunque]
  • PROGETTI:
  • [Biblioteca Passepartout]Biblioteca Passepartout: “biblioteca di interesse locale” (OBR), il catalogo è in via di inserimento in SBN–Polo Regione Lazio. La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film è possibile sia nella postazione multimediale che, per gruppi di persone o scolaresche, in saletta cinema. E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio (anche all’aperto nel giardino).
  • [Libri, un bene in comune]Progetto Libri, un bene in comune: Realizzazione di una biblioteca territoriale diffusa e partecipata di piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri. I libri, le autoproduzioni, le tesi di laurea, i materiali video, vengono condivisi in un catalogo in rete ad accesso pubblico.
  • Progetto Comunità Solidali: consolidare una comunità solidale di cittadini e piccole aziende agricole biologiche del territorio a conduzione familiare, per la realizzazione di un modello di Food Forest nel settore nord-est di Roma.
    [ProgettoComunitàSolidali]
  • Gas-Gaabe
    Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi, per contribuire alla costruzione di una rete di scambio dell’AltraEconomia, da realizzare tra realtà collettive e singoli soggetti, basata su principi di solidarietà, fiducia, partecipazione responsabile, condivisione.
    [Gas-Gaabe]
  • MercatoBio al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a km0Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” Dal 2008!
    [MercatoBIO]
  • bioRistorazione Sociale: spazio di incontro e socializzazione, a servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. Il finesettimana a cena e a pranzo con orario e giorni variabili nelle diverse stagioni.
    [BioOsteriaInverno]
    [BioOsteriaEstate]
  • Campagna di tesseramento: [Campagna di tesseramento 2019] Contiamo su tutti per poter continuare e sviluppare ulteriormente l’intervento positivo nel nostro quartiere, nella nostra città e per rendere il Casale sempre più accogliente, vivo, vitale e re-Esistente. La quota di iscrizione annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte ad alcune spese gestionali e di copertura assicurativa. Resta invariato il costo annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [vertenza_CPR]

Contatti:

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org