News e calendario fino al 10 novembre

[cpr_autunno_2018]
Newsletter del 7.novembre.2018


  • A Barcellona la casa è un diritto. Mentre in Italia si programmano sgomberi senza proporre soluzioni per chi non ha una casa, a Barcellona si espropriano quelle delle banche lasciate vuote.
    di Rossella Marchini (6 novembre 2018) (…) La sindaca Ada Colau insieme al sindaco di Londra Sadiq Khan sono stati i promotori del network di città sociali. La rete si pone l’obiettivo di ridurre entro il 2030 le disuguaglianze nelle città mondiali e fronteggiare il problema dell’emergenza abitativa. Insieme a Barcellona e Londra altre dieci città (Montreal, Lisbona, Parigi, New York, Strasburgo, Seoul, Berlino, Montevideo, Madrid e Amsterdam) hanno ratificato la Dichiarazione municipale dei Governi locali per il diritto all’Abitare e il diritto alla Città, presentata all’Onu il 16 luglio 2018. Nel testo si dichiara che l’alloggio deve prima di tutto essere considerato un diritto, non una merce.
    La dichiarazione chiede la regolamentazione del mercato immobiliare, più stanziamenti per costruire case popolari, leggi che favoriscano la sperimentazione di modelli ibridi pubblico-privato, pianificazione urbana che tenga conto del tessuto sociale e cooperazione tra i comuni per mettere in atto nuove strategie residenziali. Segregazione, espulsione dei bassi redditi e speculazione edilizia sono tra le questioni più urgenti che le amministrazioni riunite intorno al documento, chiedono ai governi nazionali di affrontare.
    Nessuna città italiana fa parte della rete nonostante la questione abitativa sia una delle più pressanti nel nostro paese. Il ministro Salvini ha annunciato il pugno duro contro le occupazioni senza che il suo governo dica una parola su eventuali soluzioni alla scarsità di alloggi a prezzo calmierato nelle città italiane.Leggi tutto l’articolo
    foto: https://www.dinamopress.it/news/barcellona-casa-diritto/
  • INVITO a partecipare al progetto: Libri, un bene in comune – Biblioteca territoriale diffusa e partecipata. L’invito è rivolto a singole persone o piccole biblioteche.
    CREDIAMO CHE LEGGERE SIA UNA FORMA DI RESISTENZA / Non solo di resistenza ad un fascismo che con crescente prepotenza si riaffaccia in questa nostra epoca, ma anche ad una forma più totalitaria e pervasiva di annullamento del pensiero critico fatta di notizie frammentate che sostituiscono l’informazione ragionata, di luoghi comuni semplificati che sostituiscono sistemi di pensiero più complessi. …E di social network che millantano per “nuova democrazia digitale” una strada che sta portando tutti alla condizione di analfabeti funzionali.
    Perciò LEGGERE È UN ATTO CONSAPEVOLE DI RESISTENZA CIVILE e condividere i libri e la lettura è una forma di autodifesa collettiva.
    Alla rete partecipano piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri. I libri, le autoproduzioni, le tesi di laurea, i materiali video, vengono condivisi in un Catalogo in rete ad accesso pubblico (On-line Public Access Catalogue-OPAC), pur rimanendo fisicamente presso i proprietari. E’ semplice partecipare o prendere un libro in prestito! Leggi le istruzioni
    Libri, un bene in comune
  • La settimana al Podere Rosa in breve:
  • Biblioteca e aula studio dal martedì al sabato (h10,30-19)
  • Lezioni di Yoga (martedì e giovedì ore 18,00)
  • Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi sabato mattina (h.10-13)
  • Sabato 10 “Lavori nel/per il verde” dalle 10 in poi, sistemiamo il giardino dopo il vento di questi giorni e prepariamolo alla resistenza dei venti invernali! Potature piccole e non.
  • bioRistorazione sociale: osteria aperta il SABATO a PRANZO e a CENA. La bioMensa è riservata a chi studia o lavora al Podere Rosa durante a settimana (dal martedì al venerdì). Il bioBar è attivo durante tutti gli orari di apertura. In particolare sabato 10 “pranzo sociale menù costo fisso” 10€ menù adulti (zuppa calda, secondo con contorno, pane e acqua), menù de’ piccoli 8€ (pasta al forno al sugo, polpette con contorno patate). Prenotazione consigliata a info@casalepodererosa.org o tel. 068271545 – 3920488606 (attendere conferma). La cena invece menù alla carta come sempre!
  • Cineforum della settimana:
    Venerdì 9 novembre
    ore 17,00 Cineforum/Popoli dell’Oceania (Inglese+subITA)
    THE TRACKER di Rolf de Heer (2002)
    Sabato 10 novembre
    Cineforum dei piccoli:
    ore 15,00 BILLY IL KOALA di Deane Taylor (2015) animazione
    ore 17,00 FERNGULLY. LE AVVENTURE DI ZAK E CRYSTA di
    Bill Kroyer (1992) animazione
    Cineforum/Popoli dell’Oceania
    ore 19,00 10 CANOE di Rolf de Heer (2006)
    ore 21,30 TANNA di Martin Butler, Bentley Dean (2015) in lingua locale+subITA
  • Lezioni di YOGA: martedì pomeriggio ore 18,00 (pieno) e giovedì pomeriggio ore 18,00 (ancora qualche posto disponibile). I posti sono limitati a max 8-10 persone. Prenota a: info@casalepodererosa.org info
    Lezioni di YOGA da novembre
  • Prossimo MERCATOBIO: sabato 17 Novembre. Dalle 9
    alle 14 “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli
    agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i
    propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente
    !”. info
    MercatoBIO a novembre
  • Animale sarai tu, Racconti alla scoperta del comportamento e
    della sua evoluzione
    (Orme, 2018), nell’ambito del progetto Libri un bene in comune presentazione del libro con gli autori, sabato 1 dicembre ore 18. info
    Animale sarai tu. Presentazione del libro sabato 1 dicembre
  • CALENDARIO
    MARTEDI, MERCOLEDI, GIOVEDI, VENERDI’ dalle 10,30 …e alle 19,00 si chiude: biblioteca e aula studio, bioMensa a pranzo per chi studia e lavora al Podere Rosa e bioBar. Il martedì e il giovedì Lezioni di Yoga (ore 18,00)
  • VENERDI’ 9 novembre
    Cineforum popoli dell’Oceania (Inglese+subITA)
    ore 17,00 THE TRACKER di Rolf de Heer Australia 2002 98’
    Film spettacolare che tratta il tema della persecuzione degli aborigeni nei primi decenni del secolo scorso, tema oscurato in Australia fino all’inizio del 2000. Tre poliziotti a cavallo condotti da una Guida aborigena, stanno inseguendo un fuggitivo nell’outback australiano nel 1922. Tra massacri e omicidi, nel gruppo cominciano i dissidi, e ci si comincia a porre la questione di cosa voglia dire nero e cosa bianco e chi comanda chi. Quattro uomini si lanciano in un inseguimento inesorabile in una terra selvaggia.
    fonte: https://www.sentieriselvaggi.it/the-tracker-di-rolf-de-heer/
  • SABATO 10 novembre: bioBar (h.10-24), Lavori nel/per il verde (h.10-13) gruppo di acquisto Gas-Gaabe (h.10-13), biblioteca e aula studio (10,30-19,00), bioPRANZO dalle ore 13.00, Cineforum dei piccoli (h.15 e h.17), Cineforum Popoli dell’Oceania (h.19 e h.21,30), bioCENA dalle 20,00
    Cineforum dei piccoli
    ore 15,00 BILLY IL KOALA
    di Deane Taylor Australia Stati Uniti 2015 93’ animazione
    Protagonista di una fortunata serie di romanzi d’avventura scritti da Dorothy Wall, e personaggio molto amato dai bambini australiani, Billy è un Koala e vive nel Green Patch, ambiente naturale a noi poco conosciuto, sotto l’occhio attento e vigile del padre Bill, un koala premuroso e altruista che ha l’abitudine di avventurarsi nel deserto per mettere in salvo gli animali feriti o cercare quelli smarriti. Un giorno Bill non fa ritorno a casa e il piccolo Billy decide di superare il confine della palude e mettersi sulle tracce del papà.
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2015/billyilkoala/Cineforum dei piccoli
    ore 17,00 FERNGULLY. LE AVVENTURE DI ZAK E CRYSTA
    di Bill Kroyer Stati Uniti 73’ 1992 animazione
    Film d’animazione tratto dal libro FernGully di Diana Young, imperniato sui temi del progresso e dell’ecologia. Un giorno Crysta, che vive nella foresta incantata di Ferngully, una foresta pluviale nelle vicinanze di Mount Warning, in Australia, decide di fare un lungo viaggio con Batty, un nuovo amico svitato e simpatico, e insieme arrivano ai confini della magica foresta. Ma li attende una spiacevole sorpresa: gli uomini stanno distruggendo gli alberi di Ferngully. Soltanto un ragazzo, Zac, rimpicciolito per sbaglio da Crysta, la segue nel cuore della foresta incantata…tutte le speranze che Crysta e i suoi amici continuino a vivere a Ferngully sono nelle sue mani.
    fonte: https://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=9017Cineforum / Popoli di Oceania
    ore 19,00 10 CANOE
    di Rolf de Heer Australia 2006 90′
    Dopo The Tracker, il regista australiano torna sul tema degli aborigeni tramite un racconto di un racconto di un racconto, un gioco di scatole cinesi ripetitivo e ipnotico. Dopo che l’aborigeno Dayindi ha concupito una delle mogli del fratello, un vecchio saggio gli racconta una storia accaduta mille anni prima, nel passato mitico della tribù perchè gli serva da lezione. Girato ed ambientato nelle paludi della Terra di Arnehem, nel nord dell’Australia, racconta una storia tipica della cultura aborigena, le loro tradizioni, il loro stile di vita. Non un documentario ma un vero film, con attori non professionisti ma veri abitanti del luogo che interpretano ciascuno un loro avo.
    fonte: https://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=44079Cineforum / Popoli di Oceania
    ore 21,30 TANNA
    di Martin Butler, Bentley Dean Australia 2015 104’ in lingua locale+subITA
    Un film imperdibile, premio del pubblico alla Settimana della critica di Venezia 2016, giustamente candidato agli Oscar come miglior film straniero e ingiustamente ignorato. La storia che racconta è realmente accaduta, un Romeo e Giulietta assolutamente originali appartenenti alla tribù di Yakel che non avevano mai visto un film prima, ma che hanno accettato di interpretarne uno. Pacifico meridionale. Wawa si innamora di Dain, nipote del capo tribù. In seguito a un conflitto tra gruppi rivali, la ragazza viene promessa sposa a un uomo più grande come accordo di pace. Wawa è ignara di tutto e quando scopre cosa è stato deciso per il suo futuro, scappa insieme a Dain. Una scelta difficile, al di là di cultura e tradizione.
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2015/tanna/
  • Orari e Attività ordinarie novembre link
    orarinovembre2018
  • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa info
    cinquepermille
    cinquepermille
  • Campagna di tesseramento info
    Per aderire e sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    Campagna di tesseramento 2018
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    vertenza_CPR

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Animale sarai tu. Presentazione del libro sabato 1 dicembre

Animale sarai tu. Presentazione libro sabato 1 dicembre

Nell’ambito del progetto Libri un bene in comune:

Sabato 1 dicembre
ore 18.00
ANIMALE SARAI TU
Racconti alla scoperta del comportamento e della sua evoluzione (Orme, 2018)

Fabrizio Bulgarini
Fulvio Fraticelli
Alessandro Montemaggiori
Disegni di Marco Preziosi

Presentazione del libro con gli autori.
Conduce l’incontro Stefano Petrella

ingresso libero


Siamo proprio sicuri che il nostro modo di agire sia davvero unico rispetto a quello degli oltre due milioni di altre specie animali oggi conosciute che vivono sulla Terra?

L’infedeltà, l’altruismo, l’amore per i figli, il bullismo: quanto sono diffusi al di fuori della specie Homo sapiens?

Gli stessi autori di “Viaggiatori straordinari”, dedicato agli animali migratori e alle loro prodezze, hanno provato questa volta a cimentarsi con il complesso mondo del comportamento animale e umano.

Perché i maschi fanno gli spacconi? Perché alcune femmine si accoppiano con molti maschi? È possibile il controllo della mente tra individui di specie diverse? E l’attrazione fatale è un modo di dire o una realtà? A queste e a molte altre domande si cercherà di dare una risposta scientifica attraverso dodici racconti.

Sono storie di incontri, di viaggi, di sorprese e di esperienze incredibili, vissute e raccontate con passione, rigore scientifico e una buona dose di ironia da tre appassionati ed esperti naturalisti che hanno passato molto tempo a osservare e studiare gli animali per conoscerli meglio e per poterli proteggere.


Animale sarai tu. Presentazione libro sabato 1 dicembre

News e calendario fino al 3 novembre

[cpr_autunno_2018]
Newsletter del 31.ottobre.2018


  • Letture: Roma, due facce della stessa medaglia del disagio sociale di ampi settori della nostra città: una inchiesta sullo spaccio di droghe pesanti, un articolo del comitato “Libera repubblica di San Lorenzo”.
  • Una giornata con uno spacciatore di eroina a Roma
    di Angelo Mastrandrea, 26 marzo 2018 “(…) Gli affari che girano intorno allo spaccio di droga hanno la forma di una piramide e ricordano quelli di una multinazionale: la differenza tra i guadagni di un narcotrafficante e quelli di uno spacciatore è simile a quella che c’è tra un supermanager e un dipendente precario. È lo scarto che esiste tra i 16mila euro consegnati da A. e i duecento ricevuti come compenso per 16 ore in strada a vendere eroina, cocaina e crack. Ma A. non è l’ultimo anello della catena. Più in basso di lui ci sono le persone che fanno i pali, cioè chi agli angoli delle strade tiene d’occhio l’arrivo della polizia o segnala qualcosa che non va.(…)” Leggi tutto l’articolo
    foto: Tor Bella Monaca, Roma, giugno 2017. (Giacomo Acunzo)
  • Vivere in transito di La libera repubblica di san lorenzo, 27 ottobre 2018 “In un quartiere diventato zona di transito da “consumare” l’episodio drammatico della morte di Desirée interroga soprattutto gli amministratori che negli anni hanno preferito lasciar prevalere le regole del profitto: della rendita immobiliare, del commercio e dello spaccio. Da tempo i cittadini chiedono e provano a costruire un’alternativa. Perché sono le forme della democrazia diffusa e della partecipazione alle decisioni il vero “controllo” di un territorio.(…) Leggi tutto l’articolo
    immagine: https://www.dinamopress.it/news/vivere-in-transito/
  • La settimana al Podere Rosa in breve:
  • GIOVEDI’ 1 novembre: CHIUSI!
  • SABATO 3 MercatoBIO (9-14)
  • Biblioteca e aula studio dal martedì al sabato (h10,30-19)
  • Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi sabato mattina (h.10-13).
  • bioRistorazione sociale: osteria aperta il SABATO a PRANZO e a CENA.
    La bioMensa, invece, è riservata a chi studia o lavora al Podere Rosa durante a settimana (dal martedì al venerdì). Il bioBar è attivo durante tutti gli orari di apertura.
  • Cineforum della settimana:
    Venerdì 2 novembre Cineforum per i piccoli ore 17,00
    IL LIBRO DELLA VITA (Jorge R. Gutierréz-2014) animazione
    Sabato 3 novembre Cineforum dei piccoli:
    ore 15,00 IL LIBRO DELLA VITA (Jorge R. Gutierréz-2014) animazione
    ore 17,00 SASHA E IL POLO NORD (Rémi Chayé-2015) animazione
    Sabato 3 novembre Cineforum/Le sorelle Rohrwacher. Un sodalizio che realizza, una come regista e u l’altra come attrice, un cinema originale tra realtà e fantasia, unico in Italia
    ore 19,00 LE MERAVIGLIE (A. Rohrwacher-2014)
    ore 21,30 LAZZARO FELICE (A. Rohrwacher-2018)
  • Lezioni di YOGA: il corso parte martedì 6 novembre (ore 18.00). I posti sono limitati a max 8-10 persone. Prenota a: info@casalepodererosa.org info
    Lezioni di YOGA da novembre
  • Prossimo MERCATOBIO: sabato 3 Novembre. Dalle 9 alle 14 “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”. info
    MercatoBIO a novembre
  • CALENDARIO
    MARTEDI, MERCOLEDI, GIOVEDI, VENERDI’ dalle 10,30 …e alle 19,00 si chiude: biblioteca e aula studio, bioMensa a pranzo per chi studia e lavora al Podere Rosa e bioBar.
  • GIOVEDI’ 1 novembre CHIUSO
  • VENERDI’ 2 novembre Cineforum per i piccoli
    ore 17,00 IL LIBRO DELLA VITA
    di Jorge R. Gutierréz USA 2014 95’animazione
    Cartone originalissimo adatto a tutta la famiglia che vuole esporre tutta la vitalità e la filosofia del Messico. Con stile coloratissimo e stilizzato secondo i dettami estetici dell’iconografia latinoamericana il messaggio che arriva rappresenta il meglio della credenza e dell’approccio alla vita messicani: l’ottimismo innato, l’attaccamento alla famiglia e in senso ancora più esteso alla propria comunità, la sicurezza che il mondo dopo la morte non è un qualcosa di tetro ma, al contrario, un’esperienza gioiosa e positiva. Manolo è un giovane diviso tra soddisfare le aspettative della sua famiglia e seguire il suo cuore. Ma prima di scegliere la strada da seguire, si imbarca in un’avventura incredibile che lo porterà in tre mondi fantastici, nei quali dovrà affrontare le sue più grandi paure.
    fonte: https://www.sentieriselvaggi.it/il-libro-della-vita-di-jorge-r-gutierrez/
  • SABATO 3 novembre: bioBar (h.9-24), MercatoBIO (h.9-14) gruppo di acquisto Gas-Gaabe (h.10-13), biblioteca e aula studio (10,30-19,00), bioPRANZO dalle ore 13.00, Cineforum dei piccoli (h.15 e h.17), Cineforum dei grandi (h.19 e h.21,30), bioCENA dalle 20,00.
    ore 15,00 IL LIBRO DELLA VITA – replica
    di Jorge R. Gutierréz USA 2014 95’animazione
    fonte: https://www.sentieriselvaggi.it/il-libro-della-vita-di-jorge-r-gutierrez/ore 17,00 SASHA E IL POLO NORD
    di Rémi Chayé Francia 2015 78′ animazione
    Un gioiello animato, avvincente anche per un pubblico adulto. Una principessa si fa cameriera per coronare un sogno. Rivedere suo nonno Oloukine, esploratore dell’Artico mai tornato dal Polo Nord. La ragazza si chiama Sasha, siamo nella Russia di fine Ottocento, i suoi genitori hanno altri piani per lei e le stanno progettando la vita con un aristocratico che non ama. A Sasha non resta altra scelta che fuggire e sfidare il destino (e il ghiaccio) per cercare l’adorato nonno, convinta di conoscere solo lei il modo per riuscirci.
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2015/longwaynorth/Mini rassegna: Le sorelle Rohrwacher.
    Un sodalizio che realizza, una come regista e u l’altra come attrice, un cinema originale tra realtà e fantasia, unico in Italia.ore19,00 LE MERAVIGLIE
    di Alice Rohrwacher Italia 2014 100′
    film delicato che tratta di una comunità ‘dissidente’ che si è ritirata in una dimensione bucolica, dove produce miele, insaccati, marmellate, salse di pomodoro e prova a resistere al mondo fuori. L’estate di quattro sorelle capeggiate da Gelsomina, la primogenita, l’erede del piccolo e strano regno che suo padre ha costruito per proteggere la sua famiglia dal mondo “che sta per finire”. E’ un’estate straordinaria, in cui le regole che tengono insieme la famiglia si allentano: da una parte l’arrivo nella loro casa di Martin, un ragazzo tedesco in rieducazione, dall’altro l’incursione nel territorio di un concorso televisivo a premi, “il paese delle Meraviglie”, condotto dalla fata bianca Milly Catena.
    fonte: http://www.cineforum.it/focus/Film-in-tv/Le-meraviglie-di-Alice-Rohrwacherore 21,30 LAZZARO FELICE
    di Alice Rohrwacher Italia 2018 112′
    Un film originale, spiazzante con un linguaggio che da atavico si trasforma in postmoderno, contro la protervia del potere. Dopo Le Meraviglie, un altro microcosmo, ma di sfruttamento, un’arcadia senza tempo, dove il lupo è assai più giusto e buono dell’essere umano che lo teme. La storia di un’amicizia, quella di Lazzaro, un contadino che non ha ancora vent’anni ed è talmente buono da poter sembrare stupido, e Tancredi, giovane come lui, figlio della “padrona”. Un’amicizia che nasce vera, nel bel mezzo di trame segrete e bugie. Un’amicizia che, luminosa e giovane, è la prima, per Lazzaro. E attraverserà intatta il tempo che passa e le conseguenze dirompenti della fine di un Grande Inganno, portando Lazzaro nella città, enorme e vuota, alla ricerca di Tancredi.
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/lazzaro-felice/
  • Orari e Attività ordinarie novembre link
    orarinovembre2018
  • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa info
    cinquepermille
    cinquepermille
  • Campagna di tesseramento info
    Per aderire e sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    Campagna di tesseramento 2018
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    vertenza_CPR

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Orari e Attività novembre 2018

Orari e Attività novembre 2018

Da ottobre per tutto l’inverno:
Orario invernale della BioOsteria che sarà aperta solo il sabato sia a pranzo che a cena. Di conseguenza sospendiamo la cena e gli spettacoli del venerdì sera e si chiuderà alle 19.00.
Inoltre saremo chiusi Giovedì 1 novembre!

ATTIVITA’ ORDINARIE:

  • Biblioteca Passepartout con Aula studio:
    Dal martedì al sabato dalle 10,30-19,00
  • MercatoBIO, agricoltura biologica a km0 (accesso gratuito aperto ache a nonsoci/e):
    Sabato 3 e sabato 17  dalle 9,00 alle 14.00
  • Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi:
    il Sabato dalle 10.00 alle 13.00
  • BioRistorazione sociale
    *** bioOsteria il sabato a PRANZO e CENA
    (Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
    *** bioSocialBar durante gli orari di apertura settimanali
    *** bioMensa riservata a chi studia o lavora al Podere Rosa durante la settimana (a pranzo dal martedì al venerdì)
  • Attività sociali, culturali, e di spettacolo, corsi, iniziative, eventi

Le attività sono rivolte ai soci:
L’iscrizione prevede il pagamento della quota anno 2018
bambini 0,00€
ridotta studenti 2,50€
ordinaria 5,00€
sostenitori 10,00€

News e calendario fino al 27 ottobre

[cpr_autunno_2018]
Newsletter del 24.ottobre.2018


  • La carovana dei migranti va avanti inseguendo un miracolo / “Migliaia di migranti provenienti da Honduras, El Salvador e Guatemala hanno formato una carovana in marcia verso gli Stati Uniti. Partiti il 13 ottobre, il 21 ottobre sono arrivati al confine con il Messico, hanno sfondato le barriere e sono entrati in territorio messicano. (…) Gli honduregni della carovana non possono tornare indietro. Lì li aspettano pallottole, minacce, fame e malattie. Sanno anche che le possibilità di arrivare sono minime, che le porte sono chiuse, che possono incappare nell’esercito come promesso da Trump, o che gli possono strappare i bambini dalle braccia. Più che un’opportunità, si aspettano un miracolo.” leggi tutto l’articolo
    fonte: https://www.internazionale.it/opinione/sebastian-escalon/2018/10/23/carovana-migranti-honduras-messico
  • al Parco di Aguzzano: sabato 27 ottobre una iniziativa di presidio organizzata da alcuni comitati della zona, appuntamento all’accesso del parco di via Schopenhauer a partire dalle ore 9:00 sino alle ore 13:00. A seguire picnic finale. l’iniziativa prevede la pulizia di alcune aree del parco per la tutela dell’area protetta e dei suoi aspetti naturali. informazioni e adesioni: cocoqui@tiscali.it link
  • al Tufello AstraCult: ogni giovedì ad Astra in via Capraia 19 un appuntamento serale con il cineforum organizzato dal Lab.Puzzle! Questo giovedì 25 ottobre ore 21,30 proiezione del film SULLA MIA PELLE “(…)Gli ultimi sette giorni di Stefano Cucchi, un ragazzo morto alle prime ore del 22 ottobre del 2009 dopo essere stato messo in stato di fermo con l’accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti,in quello considerato come uno dei più atroci casi di Abuso di Polizia degli ultimi anni,ancora oggi parzialmente occultato.(…) link
  • La settimana al Podere Rosa in breve:
  • Biblioteca e aula studio dal martedì al sabato (h10,30-19)
  • Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi sabato mattina (h.10-13).
  • bioRistorazione sociale: osteria aperta il sabato a PRANZO e a CENA. La bioMensa è riservata a chi studia o lavora al Podere Rosa durante a settimana (dal martedì al venerdì). Il bioBar è attivo durante tutti gli orari di apertura.
  • Cineforum della settimana:
    Giovedì 25 ottobre Cineforum in lingua originale ore 17,00 THE PARTY
    Venerdì 26 ottobre Cineforum per i piccoli ore 17,00 I PRIMITIVI
    Sabato 27 ottobre Cineforum dei piccoli/I due Paddington:
    ore 15,00 PADDINGTON (del 2014) di Paul King′
    ore 17,00 PADDINGTON DUE (del 2017) di Paul King
    Sabato 27 ottobre Cineforum/il quasi primo film e l’ultimo di Sally Potter
    ore 19,00 ORLANDO di Sally Potter (1992)
    ore 21,30 THE PARTY di Sally Potter (2017)
  • NEWS Lezioni di YOGA: martedì 30 ottobre ore 18 presentazione e lezione gratuita. Il corso partirà a novembre il martedì ore 18. info
    Lezioni di YOGA da novembre
  • Prossimo MERCATOBIO: sabato 3 Novembre. Dalle 9 alle 14 “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”. info
    MercatoBIO a novembre
  • CALENDARIO
    MARTEDI, MERCOLEDI, GIOVEDI, VENERDI’ dalle 10,30 …e alle 19,00 si chiude: biblioteca e aula studio, bioMensa a pranzo per chi studia e lavora al Podere Rosa e bioBar.
  • GIOVEDI’ 25 ottobre Cineforum in lingua originale:
    ore 17,00 THE PARTY
    di Sally Potter Gran Bretagna 2017 71’ V.O. sub ITA
    Dalla regista di Orlando , una arguta commedia inglese su segreti e bugie che si scambia un gruppo di amici nell’arco di una serata. In inglese Party significa sia partito politico che festa, e il doppiosenso è assolutamente giustificato nel film. Infatti Janet è appena stata nominata Ministro del Governo Ombra, il coronamento della sua carriera politica. Lei e suo marito Bill decidono di festeggiare con gli amici più intimi. Gli ospiti arrivano nella loro casa di Londra, ma la festa prende una piega inaspettata quando Bill all’improvviso fa due rivelazioni esplosive. Amore, amicizia, convinzioni politiche e un intero stile di vita vengono messi in discussione. Sotto la superficie elegantemente liberal degli ospiti freme la rabbia. Lo scontro li spinge a sfoderare l’artiglieria pesante, anche in senso letterale.
    The party
  • VENERDI’ 26 ottobre Cineforum per i piccoli
    ore 17,00 I PRIMITIVI
    di Nick Park Gran Bretagna, Francia 2017 89’
    I geniali autori inglesi di Wallace & Gromit e Galline in fuga, si cimentano con una nuova storia di riscatto girata ancora in in stop motion, con figurine di plastilina. Bersaglio del loro originale humor inglese stavolta è la stessa Inghilterra, l’evoluzione della specie e l’avidità di certi governanti. Il giovane cavernicolo Dug vive nella foresta in armonia con la sua tribù, ancorata allo stile di vita elementare dell’Età della pietra, finché un gruppo di guerrieri già entrati pienamente nell’Età del bronzo caccia tutti i (relativamente più) primitivi nelle aride Badlands, sottraendo loro le terre più fertili. Ma Dug non si rassegna e si infiltra nel territorio del nemico, dove apprenderà che il gioco preferito nell’Età del bronzo è…. il calcio.
    fonte: fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/theparty/
  • SABATO 27 ottobre: bioBar
    (h.9-24), gruppo di acquisto Gas-Gaabe (h.10-13), biblioteca e aula studio (10,30-19,00), bioPRANZO
    dalle ore 13.00, Cineforum dei piccoli (h.15 e h.17), Cineforum dei grandi (h.19 e h.21,30) bioCENA dalle 20,00.

    ore 15,00 PADDINGTON (del 2014)
    di Paul King Gran Bretagna, Francia 2014 91′
    Avvincente commedia con un cast eccezionale, tra cui la protagonista di La Forma dell’Acqua, primo capitolo di Paddington basato sulle avventure letterarie dell’orsetto omonimo scritte da Michael Bond, classico della letteratura per bambini inglese. Paddington è cresciuto nel profondo della giungla peruviana con la zia Lucy che lo ha allevato insegnandogli a preparare marmellate, ad ascoltare la BBC e a sognare una vita eccitante a Londra. Quando un terremoto distrugge la loro casa, la zia Lucy decide che è giunto il momento di “spedire” il suo giovane nipote in Inghilterra in cerca di una famiglia per una vita migliore. Confidando nella gentilezza di qualche anima buona lega un’etichetta al collo del nipote con scritto semplicemente: “Per favore prendetevi cura di questo orso. Grazie”.
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2014/paddingtonbear/ore 17,00 PADDINGTON DUE (del 2017)
    di Paul King Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti 2017 100′
    Seconda cinepuntata delle avvincenti avventure londinesi dell’orsetto gentile e goffo scritte da Michael Bond. Paddington è ormai un celebre membro di Windsow Gardens, la comunità in cui vive con la famiglia Brown. A caccia del regalo perfetto per il centenario di zia Lucy, il nostro simpatico e buffo amico trova un raro libro pop up in un negozietto di antiquariato. Dopo avere svolto una serie di lavoretti per tentare di comprarlo, il libro sparisce misteriosamente, scatenando l’orsacchiotto e la mitica famiglia Brown sulle tracce dell’astuto ladro che l’ha trafugato. Dopo il travolgente successo del primo film, anche questo secondo capitolo è uno strepitoso cocktail di azione e simpatia.
    fonte: https://www.mymovies.it/film/2017/paddington2/ore 19,00 ORLANDO
    di Sally Potter Gran Bretagna Francia Russia Italia Olanda 1992 92′
    Originale trasposizione cinematografica del romanzo (1928) di Virginia Woolf. Sedicenne nel 1600 con Elisabetta I regnante, nobile inglese diventa donna a trent’anni e tale rimane, senza invecchiare, nei secoli successivi fino al 1928. A sottolinearne l’attualità, la Potter prolunga l’azione sino al 1992. Molti i temi che si intrecciano: la storia (l’idea che gli inglesi si fanno del loro passato), la sessualità, il tempo, la distinzione tra i sessi, l’androginia, l’immortalità, l’aristocrazia, la scoperta della scrittura e, particolarmente caro alla regista, l’identità dell’essere attraverso la molteplicità dei suoi “io”. Pur con i suoi dislivelli, come nel romanzo, c’è, al di sotto della sua fredda eleganza, un insolito impasto di passionalità e umorismo. A livello stilistico s’avverte la lezione di Peter Greenaway.
    fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Orlando_(film)

    ore 21,30 THE PARTY
    di Sally Potter Gran Bretagna 2017 71’ versione in italiano
    Dalla regista di Orlando , una arguta commedia inglese sui segreti e bugie che si scambia un gruppo di amici nell’arco di una serata. In inglese Party significa sia partito politico che festa, e il doppiosenso è assolutamente giustificato nel film. Infatti Janet è appena stata nominata Ministro del Governo Ombra, il coronamento della sua carriera politica. Lei e suo marito Bill decidono di festeggiare con gli amici più intimi. Gli ospiti arrivano nella loro casa di Londra, ma la festa prende una piega inaspettata quando Bill all’improvviso fa due rivelazioni esplosive. Amore, amicizia, convinzioni politiche e un intero stile di vita vengono messi in discussione. Sotto la superficie elegantemente liberal degli ospiti freme la rabbia. Lo scontro li spinge a sfoderare l’artiglieria pesante, anche in senso letterale.
    The party

  • Orari e Attività ordinarie ottobre link
    orariottobre2018
  • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa info
    cinquepermille
    cinquepermille
  • Campagna di tesseramento info
    Per aderire e sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    Campagna di tesseramento 2018
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    vertenza_CPR

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org