MercatoBIO sabato 6 e 20 aprile 2024

MercatoBIO sabato 6 e 20 aprile 2024

Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero si svolge nel giardino del Casale Podere Rosa il primo e terzo sabato di ogni mese (tranne agosto). Prossime date:

APRILE:
sabato 6
sabato 20
Prossimo mercato sabato 4 maggio

Orario: dalle 9,00 alle 13,00 (anche in caso di pioggia)
Contatti: info@casalepodererosa.org – tel.068271545
Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)
L’ingresso riservato ai soci anno in corso.

altre informazioni:
– dalle 11.00 alle 13.00, nel parcheggio antistante il Casale è presente il furgoncino di Biolà: distributore mobile di latte crudo biologico, formaggi, carne bovina da allevamenti biologici.

al Casale Podere Rosa:
BioBar aperto dalle ore 9 con colazioni e aperitivi all’aperto in giardino.
BioOsteria con pranzo dalle ore 13


Elenco Produttori e prodotti
NB E’ possibile contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi banchi di vendita conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. Non tutte le aziende partecipano a tutte le date. Pertanto l’elenco dei partecipanti sarà pubblicato dopo conferma della presenza (…eccetto imprevisti).

Maggiori informazioni sul Mercato, i prodotti e i produttori QUI


Bernabei Giovanni e Assunta
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Società Agricola De Paolis-De Paolis Bio
Nerola – RM
ICEA – IT BIO 006 G2058 cert
Temporaneamente assente
Tramandata da sei generazioni, oggi società a conduzione familiare, una piccola azienda agricola con aspetti multifunzionali, che affianca alla tradizionale coltivazione dell’olivo, coltivazioni orticole, piccoli frutti, erbe aromatiche e un laboratorio da forno. Prodotti: olio extra vergine di oliva, ortaggi, frutta, piccoli frutti, erbe aromatiche. Prodotti da forno senza latte e per intolleranze alimentari o vegani sia dolci che salati . Per info e ordini: Virginia 3282732204 / depaolisbio@gmail.com

Podere al sole di Francesca Silla
Località Le Prata, Scanno – AQ
ICEA – IT BIO 006 S1625 cert || autodichiarazione
L’azienda agricola continua la lunga tradizione familiare che si tramanda di generazione in generazione, per allevamento, produzione e vendita di formaggi bio di pecora, capra, mucca. Prodotti: formaggi freschi, semistagionati e stagionati. Disponibili salumi e prosciutti che provengono da suini allevati in azienda secondo i principi degli allevamenti biologico ma non certificati perché produzione marginale. Carni fresche agnello, capretto (solo su ordinazione). Per info e ordini: Francesca 3472553400 / aziendaagricolacetrone@gmail.com

Azienda Bio Agricola Pucci Marco
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, situata in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Il Bioforno del Borgo di Michele Santamaria
Ponzano Romano – RM
ICEA – IT BIO 006 G2476 cert
Un piccolo laboratorio che propone pane biologico da pasta madre, particolarmente attento alla scelta delle farine biologiche e macinate a pietra, di grani moderni e antichi, a un costo accessibile a tutti. Prodotti: pane, pane integrale, pane con i semi, pizza, panini, pan grattato. Per info e ordini: Michele 3394630694 / ilbiofornodelborgo@gmail.com

Azienda Agricola Innocenti Salvatore/Di Marcoberardino Annamaria
Roma-RM/Monteleone Sabino-RI
CCPB – IT BIO 009 BY91 dg || cert || autodichiarazione
Azienda a carattere familiare, in agricoltura biologica dal 1981, azienda agricola ecosostenibile, perché crediamo che la salvaguardia del nostro pianeta sia ogni giorno più importante e non più rimandabile. Prodotti: frutta di stagione, composte e marmellate di frutta; verdure, battuti e creme di ortaggi; verdure sott’olio, conserve di pomodoro. Per info e ordini: Barbara 3480417625, Daniele 3495503575 / info@bioinnocenti.it

Azienda Agricola Mascitelli Antonio
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Cooperativa Sociale Barikamà
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi in eccedenza vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

Le delizie di B - Laboratorio di alimenti in cucina domestica di Barbara InnocentiLe delizie di B – Laboratorio di alimenti in cucina domestica di Barbara Innocenti / Roma
[trasformazione di materie prime prevalentemente biologiche[
Nasce nel 2023 il laboratorio artigianale per la produzione di prodotti alimentari freschi e per la conservazione o stagionatura di prodotti alimentari. Saranno disponibili assaggi e fornitura su ordinazione di prodotti da forno e di pasticceria, pasta all’uovo e piatti pronti. Per info e ordini: Barbara 3200386918

Aperti fino al 30 (h.14) con Biblioteca, MercatoBIO, gas-GAABE, bioBar. Newsletter del 27.03.2024

MercatoBIO sabato 30 marzo 2024

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 27.marzo.2024

Contando in una mattinata di sole, vi invitiamo a partecipare al MercatoBio extra di sabato 30 marzo con tanti prodotti che potranno arricchire le vostre tavole per le festività pasquali.

Questa settimana restano attive: la Biblioteca Pasepartout con aula studio fino a sabato 30 (chiusura ore 13), il gas-GAABE (sabato 30 h.10-12,30), i corsi pomeridiani di Yoga. Non ci sarà il servizio di Ristorazione sociale nè la programmazione film in saletta cinema.

Riprenderemo tutte le attività regolarmente la settimana prossima, in particolare le attività già programmate sono le seguenti:

Food for profit sabato 6 aprile
Food for profit, proiezione documentario, sabato 6 aprile 2024

MercatoBIO sabato 6 aprile
MercatoBIO sabato 6 e 20 aprile 2024

Circolo della maglia sabato 13 aprile ore 17
Circolo della maglia sabato 13 aprile ore 17,00

Circolo di lettura sabato 20 aprile ore 16
Circolo di lettura sabato 20 aprile ore 16

Corsi e Circoli attivi o in programma

Al Casale puoi trovare diverse occasioni per socializzare, rilassarsi, o apprendere. Al momento sono attivi Circoli: lettura, maglia, scacchi,  e Corsi: Yoga. maggiori info

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024
Campagna di tesseramento 2024

Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

Cineforum, Gas-GAABE, Biblioteca, Circolo di lettura, Bioristorazione sociale. Newletter 20.03.2024

Casale Podere Rosa verso il Giardino delle farfalle

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 20.marzo.2024

Il gas-Gaabe-Gruppo di Aquisto Alimenti Bio&Equi | Circolo di lettura sabato 23 marzo 2024

Il sabato 23 marzo mattina appuntamento settimanale con il Gas-Gaabe (h.10-12,30) anche per richiedere informazioni su come poter partecipare agli acquisti collettivi.

Segue il pranzo, speriamo all’aperto con il sole di primavera, e nel pomeriggio Circolo della lettura appuntamento alle ore 16 con la discussione su “Trilogia di New York” di Paul Auster.

Si prosegue con Cineforum e cena!

Cineforum in saletta

Cineforum in saletta venerdì 22 e sabato 23 marzo 2024
leggi sinossi

venerdì 22 marzo
Nell’ambito del Corso di fotografia, proiezione -aperta a tutti- del film documento sulla famosa fotografa bambinaia
ore 16,00 ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER di John Maloof, Charlie Siskel (2013) documentario

a seguire, minirassegna: opere prime
ore 18,00 TUTTI I CANI MUOIONO SOLI di Paolo Pisanu (2023)
ore 21,00 COME PECORE IN MEZZO AI LUPI di Lyda Patitucci (2023)

sabato 23 marzo minirassegna: la balena bianca
ore 18,00 MOBY DICK, LA BALENA BIANCA di John Huston (1956)
ore 21,00 THE WHALE di Darren Aronofsky (2022)

bioRistorazione


La BioOsteria è aperta venerdì 22 a cena e sabato 23 sia a pranzo che a cena. Il BioBar-bibliocaffè è aperto secondo gli orari settimanali. La ristorazione sociale è a servizio delle attività e non è un’attività prettamente commerciale.  Menù della settimana. Prenotare:
068271545 – info@casalepodererosa.org

Biblioteca Passepartout

Orari biblioteca e aula studio: martedì, venerdì, sabato h.10-19; mercoledì h.10-14 e giovedì h.15-19. Collegamento al Catalogo: catalogo on-line. Ultimi libri acquisiti: per prenotare il prestito scrivere a biblioteca@casalepodererosa.org. elenco
Nuovi in catalogo al 19.03.2024 / libri ricevuti in dono o acquistati

Corsi e Circoli attivi o in programma

Al Casale puoi trovare diverse occasioni per socializzare, rilassarsi, o apprendere. Al momento sono attivi Circoli: lettura, maglia, scacchi,  e Corsi: Yoga, Fotografia. maggiori info

prossimamente

MercatoBIO sabato 30 marzo 2024

Food for profit, proiezione documentario, sabato 6 aprile 2024

.

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993! Vi aspettiamo e vi invitiamo ad aderire alla Campagna di tesseramento 2024
Campagna di tesseramento 2024

Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

Food for profit, proiezione documentario, sabato 6 aprile 2024

Food for profit, proiezione documentario, sabato 6 aprile 2024

ATTENZIONE: I posti disponibili sono esauriti. L’ingresso è riservato alle persone prenotate

sabato 6 aprile 2024
alle ore 18,00 proiezione del documentario
Food for profit.
387 miliardi di motivi per cui non vogliono che tu veda questo film
di Giulia Innocenzi & Pablo D’Ambrosi, Italia, 2024, 90’

Food For Profit non solo mostra l’orrore degli allevamenti intensivi e la connivente protezione politica di cui godono, ma con una squadra di esperti internazionali affronta le principali problematiche legate a questo tipo di produzione industriale: inquinamento delle acque, sfruttamento dei migranti, perdita di biodiversità e antibiotico resistenza. maggiori info

  • ingresso gratuito
  • prenotazione obbligatoria scrivere a: info@casalepodererosa.org
  • le donazioni raccolte saranno devolute per contribuire alle spese di produzione del documentario

Cineforum in saletta venerdì 22 e sabato 23 marzo 2024

Cineforum in saletta venerdì 22 e sabato 23 marzo 2024

venerdì 22 marzo
Nell’ambito del Corso di fotografia, proiezione -aperta a tutti- del film documento sulla famosa fotografa bambinaia
ore 16,00 ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER di John Maloof, Charlie Siskel (2013) documentario

a seguire, minirassegna: opere prime
ore 18,00 TUTTI I CANI MUOIONO SOLI di Paolo Pisanu (2023)
ore 21,00 COME PECORE IN MEZZO AI LUPI di Lyda Patitucci (2023)

sabato 23 marzo minirassegna: la balena bianca
ore 18,00 MOBY DICK, LA BALENA BIANCA di John Huston (1956)
ore 21,00 THE WHALE di Darren Aronofsky (2022)

sinossi:

ALLA RICERCA DI VIVIAN MAIER
di John Maloof, Charlie Siskel USA 2013 84′ documentario
La tata con la Rolleiflex al collo. Il documentario tratta della storia di una donna incredibile. Da una scatola di negativi acquistati per quattrocento dollari in un’asta, nel 2007, a sorpresa nelle mani di un giovane storiografo della città di Chicago, John Maloof, è sbocciata la fantastica storia di Vivian Maier, una tata del ricco sobborgo di Highland Park, una magnifica fotografa di strada ma… lo sapeva solo lei. Il documentario cerca di svelare la vita e l’arte di Vivian Maier (1 febbraio 1926/21 aprile 2009), considerata oggi come una delle più grandi “fotografe di strada” d’America, attraverso foto, filmati e interviste inedite alle, persone che la conoscevano. O pensavano di conoscerla.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2013/allaricercadivivianmaier/]

TUTTI I CANI MUOIONO SOLI
di Paolo Pisanu Italia 2023 84’
L’opera prima del regista sardo Paolo Pisanu racconta l’ incontro tra due solitudini, il ricongiungimento difficile tra un padre e una figlia, l’ultima occasione di un uomo alla deriva. La storia di Rudi, solitario sessantenne taglieggiatore senza scrupoli, in una parte dell’isola quasi spettrale d’inverno senza turisti, che, all’improvviso, deve occuparsi di sua figlia Susanna, affetta da una malattia neuro degenerativa, finora ignorata. Si troverà necessariamente a fare i conti con sé stesso. Una storia rude, complessa, con poche parole in una Sardegna lontana dalle cartoline estive ma vera, brutalmente vera.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/tutti-i-cani-muoiono-soli/]

COME PECORE IN MEZZO AI LUPI
di Lyda Patitucci Italia 2023 95’
Un interessante thriller urbano, duro, il primo lungometraggio di Lyda Patitucci. Il titolo viene dal “Vangelo secondo Matteo”, laddove Gesù raccomanda agli apostoli: “Ecco, io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe”. Vera è un’agente della Polizia sotto copertura, incaricata di infiltrarsi in una banda internazionale di rapinatori serbi, criminali senza scrupoli. Per il nuovo colpo, alla banda si aggiungono due italiani. Tutto cambierà. Vecchio dramma, quello dei poliziotti infiltrati. Storie in chiaroscuro sulla coscienza buona e cattiva di agenti sacrificali destinati alla perdizione, mandati Come pecore in mezzo ai lupi, appunto. Doppie identità, tormenti religiosi, rapine, ricatti: non manca nulla al mondo criminale del film, dove tutti sono prigionieri, lupi e pecore insieme.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/come-pecore-in-mezzo-ai-lupi/]

MOBY DICK, LA BALENA BIANCA
di John Huston Stati Uniti 1956 116’
Il capolavoro di Herman Melville, pubblicato nel 1851, nella epica trasposizione cinematografica del 1956 firmata John Huston, con Gregory Peck nel ruolo di Achab, e Orson Welles nei panni di padre Mapple. Stati Uniti, 1841. Il marinaio Ismaele si imbarca sulla baleniera Pequod. Al comando della nave c’è il sinistro e imperscrutabile capitano Achab, ossessionato dal desiderio di vendetta contro una spaventosa balena bianca di nome Moby Dick, che lo mutilò tempo prima. Achab, guidato da una furia sovrumana, trascina l’equipaggio in una caccia fatale. John Huston cerca di restituire lo spirito avventuroso melvilliano e il suo forte simbolismo filosofico-religioso,attraverso una efficace potenza visiva. Le sequenze della caccia sono suggestive, ma il vero fulcro è l’ossessione blasfema e ancestrale di Achab, emblema della lotta tra umano e divino

[fonte: https://www.ibs.it/moby-dick-balena-bianca-restaurato-film-john-huston/e/8056351623179]

THE WHALE
di Darren Aronofsky Stati Uniti 2022 113’
Il titolo non è tanto un grossolano riferimento al fisico del protagonista, quanto proprio al Moby Dick di Melville, con continue citazioni e parallelismi. Film tratto dall’omonima pièce teatrale di Sam Hunter, fortemente autobiografica in cui l’autore ha riversato tutto il dolore della sua vita, dall’infanzia tetra in Idaho, all’outing sofferto a causa dell’educazione fortemente religiosa, alla depressione con conseguente rapporto malsano con il cibo. Darren Aronofsky, regista di The Wrestler (2008), torna a rendere protagonista un “corpo”, raccontando la storia di un solitario insegnante di letteratura affetto da una grave forma di obesità che tenta di riallacciare i rapporti con la figlia adolescente, con la quale ha perso i contatti, per un’ultima possibilità di perdono. Girato interamente dentro un’unica stanza, è un dramma da camera, sul tema della redenzione, sul senso di colpa, sulla solitudine, sull’amore e sul senso della vita.

[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/the-whale/]