Cineforum in saletta 15 e 16 settembre 2023

Cineforum in saletta 15 e 16 settembre 2023
Venerdì 15 settembre
ore 18,30 TORI E LOKITA di Jean-Pierre e Luc Dardenne (2022)
ore 21,30 UNA VOCE FUORI DAL CORO di di Yohan Manca (2021)
Sabato 16 settembre
ore 18,30 LE OTTO MONTAGNE di F. Van Groeningen, C. Vandermeersch (2022)
ore 21,30 DELTA di Michele Vannucci (2023)

Sinossi:

TORI E LOKITA
di Jean-Pierre e Luc Dardenne Belgio 2022 84’
È il racconto di un’amicizia che va oltre l’età, un altro splendido ritratto di adolescenti da parte dei pluripremiati fratelli belgi. Premio speciale del 75° anniversario all’ultimo Festival di Cannes, I Dardenne si confermano come esempio raro di cinema più che mai necessario, in grado di tenersi in equilibrio tra profondità, intensità, rigore, nell’esprimere al contempo grande forza morale e grande umanità. Tori e Lokita sono un bambino e una ragazza adolescente africani, arrivati in Belgio coi trafficanti. Si presentano come fratello e sorella, e di fatto lo sono perché il loro è un legame nato nel «viaggio» che li ha portati in Europa durante il quale si sono sempre aiutati e sostenuti per non essere sopraffatti. Ma le leggi e la burocrazia europee funzionano diversamente, a questa “fratellanza”, che riguarda la cura, la reciprocità, ponendo i due ragazzi al centro di insidie e soprusi immani dai quali dovranno difendersi da soli, ma sempre uniti tra loro.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/tori-and-lokita/]

UNA VOCE FUORI DAL CORO
di di Yohan Manca Francia (2021) 108’
Titolo originale La Traviata, My Brothers and I, delicato film di formazione sul potere salvifico della musica. Nour ha quattordici anni, è l’ultimo di quattro fratelli di origini magrebine, vive in periferia di una città francese, Sète, cittadina francese della Costa azzurra dal famoso porto che ai turisti pare molto affascinante, ma vista da vicino offre squarci e visioni tutt’altro che rassicuranti. I quattro fratelli sono abituati a fare famiglia tra loro da quando hanno perso il padre. I più grandi si arrangiano tra vari lavoretti e con l’inizio dell’estate anche Nour viene coinvolto per contribuire all’economia familiare e alla cura della madre malata. Ma un giorno incontra Sarah, un’insegnante di canto che lo coinvolge nel suo corso. Per Nour è l’occasione per scoprire una passione innata che gli viene dai genitori e per aprirsi a un mondo diverso da quello in cui è cresciuto.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2021/mes-freres-et-moi/]

LE OTTO MONTAGNE
di Felix Van Groeningen, Charlotte Vandermeersch Italia, Francia, Belgio 2022 141’
Storia di montagna e di amicizia, raccontata con passo lento, respiro ampio,come una passeggiata in montagna. Tratto dal romanzo vincitore del Premio Strega scritto da Paolo Cognetti, il film, vincitore del Gran Premio della Giuria a Cannes, rispecchia fedelmente lo spirito del libro. Pietro è un ragazzino di città, Bruno è l’ultimo bambino di uno sperduto villaggio di montagna. Negli anni, Bruno rimane fedele alle sue montagne, mentre Pietro è quello che va e viene. Il loro incontro li porterà a sperimentare l’amore e la perdita, riconducendo ciascuno alle proprie origini e facendo sì che i loro destini si compiano, mentre i due scopriranno cosa significa essere amici per sempre. Protagonista la straordinaria coppia di Non essere cattivo Luca Marinelli e Alessandro Borghi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/le-otto-montagne/]

DELTA
di Michele Vannucci Italia 2023 100’
Western padano ambientato in un luogo d’Italia che nel cinema del passato era stato spesso rappresentato nei racconti del ‘900 – da Roberto Rossellini, Giuliano Montaldo, Pupi Avati e tanti altri ancora – e meno in quelli del presente. Delta racconta di due personaggi in fuga dai fantasmi del passato, entrambi sono vittima e carnefice. Il Delta del Po qui non è un personaggio, è proprio l’anima della storia. Ed è il teatro dello scontro tra bracconieri e pescatori. Osso (Luigi Lo Cascio) vuole difendere il fiume dalla pesca indiscriminata della famiglia Florian, in fuga dal Danubio. Insieme ai Florian c’è Elia (Alessandro Borghi), che in quelle terre ci è nato. Travolti dalla violenza cieca e dalla sete di vendetta, i due si affronteranno tra le nebbie del delta, scoprendo la loro vera natura in un duello che non prevede eroi.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/delta/]

Al Casale non c’è tutto… Biblioteca, Cineforum, Circolo della maglia, un bel giardino. Newsletter 6.settembre.2023

In questa casa non c'è tutto, ma c'è molto di quello che ci serve (tratto dal libro La libreria sulla collina di Alba Donati)

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 06.settembre.2023

Questo fine settimana oltre al programma di cinema pomeridiano in saletta, vi proponiamo l’incontro di socialità e autoproduzione del secondo sabato del mese: Circolo della maglia h.17
Circolo della maglia

orari&attività ordinarie

Martedì e Mercoledì: 9,30-13,30 biblioteca, biobar-bibliocaffè
Giovedì e Venerdì: 15,30-19,30 biblioteca, biobar-bibliocaffè
Sabato: 10-19,30: biblioteca, biobar-bibliocaffè, gas-Gaabe (h.10-12), Circolo della Maglia (h.17)

NB. La BioOsteria e le serate di spettacoli saranno nuovamente attivi dal venerdì 15 settembre.

Venite a trovarci in questi orari, saremo impegnati ancora con le pulizie dello spazio interno e del giardino, e saremo lieti della vostra collaborazione. Grazie.

Cineforum in saletta 8 e 9 settembre

Venerdì e sabato due pomeriggi da trascorrere in giardino (il sabato anche la mattina), tra i libri della biblioteca o …vedere qualche film nella saletta interna:

Minirassegna: Per non dimenticare…
Venerdì 8 un omaggio a due grandi musicisti che ci hanno lasciato di recente Robbie Robertson e Sixto Rodriguez. Sabato 9 il ricordo della drammatica vicenda cilena a 50 anni di distanza, una storia “lontana” ma ancora così drammaticamente attuale. programma

Cineforum in saletta 8 e 9 settembre 2023

Venerdì 8 settembre
ore 16,00 L’ULTIMO VALZER di Martin Scorsese (1978)
ore 18,00 SUGAR MAN di Malik Bendjelloul (2012)
Sabato 9 settembre
ore 16,00 MACHUCA di Andres Wood (2004)
ore 18,00 NOSTALGIA DELLA LUCE di Patricio Guzmán (2010) doc.

prossimi appuntamenti

Sabato 16 settembre
MercatoBIO sabato 2 e 16 settembre 2023

Sabato 23 settembre
Circolo di lettura della Biblioteca Passepartout

Contatti

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!
Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

 

Cineforum in saletta 8 e 9 settembre 2023

Venerdì e sabato due pomeriggi da trascorrere in giardino (il sabato anche la mattina), tra i libri della biblioteca o …vedere qualche film nella saletta interna:


Minirassegna: Per non dimenticare…
Venerdì 8 un omaggio a due grandi musicisti che ci hanno lasciato di recente Robbie Robertson e Sixto Rodriguez. Sabato 9 il ricordo della drammatica vicenda cilena a 50 anni di distanza, una storia “lontana” ma ancora così drammaticamente attuale
immagine
Venerdì 8 settembre
ore 16,00 L’ULTIMO VALZER di Martin Scorsese (1978)
ore 18,00 SUGAR MAN di Malik Bendjelloul (2012)
Sabato 9 settembre
ore 16,00 MACHUCA di Andres Wood (2004)
ore 18,00 NOSTALGIA DELLA LUCE di Patricio Guzmán (2010) doc.

Sinossi:

L’ULTIMO VALZER
di Martin Scorsese Stati Uniti 1978 112’
L’ultimo valzer (The Last Waltz) è un film concerto del 1978 diretto da Martin Scorsese. Il titolo prende spunto dall’ultima apparizione dal vivo del gruppo di supporto di Bob Dylan, The Band, alla Winterland Arena di San Francisco il 25 novembre 1976, quando il gruppo fu accompagnato da artisti famosi quali, tra gli altri, lo stesso Bob Dylan, Neil Young, Van Morrison, Joni Mitchell. Leader del gruppo era Robbie Robertson, scomparso il 9 agosto 2023, all’età di 80 anni. Il film fu però anche l’inizio della collaborazione con Martin Scorsese come autore di tante sue colonne sonore da Toro scatenato fino all’ultimo Killers of the Flower Moon, film sui nativi americani, cultura familiare a Robertson, avendo la madre di quelle stesse origini.
[fonte: https://img.ibs.it/images/8010312043178_0_200_0_0.jpg]

SUGAR MAN
di Malik Bendjelloul Svezia, Gran Bretagna 2012 83’
Imperdibile. L’incredibile vicenda del misterioso Sixto Rodriguez nel documentario premio Oscar di Malik Bendjelloul. Detroit. Tra la fine degli anni Sessanta e i primi Settanta, il cantautore Sixto Rodriguez (morto l’8 agosto 2023 all’età di 81 anni), viene acclamato dalla critica per le sue melodie soul e i testi profetici, anche se il suo album d’esordio “Cold Fact” si rivela un flop, così come il suo secondo lavoro “Coming From Reality”. Caduto nell’anonimato in patria, Rodriguez, a sua insaputa, trova però il successo in altre parti del mondo, acclamato soprattutto in Sudafrica, dove vende più dei Beatles e dei Rolling Stones grazie alle sue canzoni che, connotate da testi sociali e politici, diventano l’inno della lotta contro l’apartheid.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2012/searchingforsugarman/]

MACHUCA
di Andres Wood Spagna Cile 2004 116’
Il film, lezione di tolleranza e di rispetto tra gli esseri umani, è diventato, in nemmeno un mese, il più alto incasso di tutti i tempi del cinema cileno, contrapponendo la purezza dell’adolescenza all’infamante mondo degli adulti. Cile 1973, poco prima della caduta di Allende. Gonzalo e Pedro sono due undicenni che vivono a Santiago, il primo in un lussuoso quartiere, il secondo in una baraccopoli a pochi isolati di distanza. Padre Mc Enroe, preside della scuola parrocchiale, è un attivo idealista, che tenta di favorire l’integrazione tra i due mondi contrapposti ammettendo i ragazzi della baraccopoli nella sua scuola elitaria per insegnare il rispetto reciproco. I due ragazzi, così, si ritrovano nella stessa classe e nasce tra loro una profonda amicizia piena di sorprese e scoperte . Ma alle difficoltà pratiche causate dalle differenze culturali e sociali, se ne aggiungeranno altre dovute al violento ingresso in scena dei truci militari di Pinochet.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2004/machuca/]

NOSTALGIA DELLA LUCE
di Patricio Guzmán Francia, Germania, Cile Spagna, Stati Uniti 2010 90 documentario
Cile, deserto di Atacama. Il luogo è perfetto per gli appassionati di astronomia: da quella altitudine si esaminano le galassie distanti e c’è chi cerca tracce della vita extraterrestre. Ma ai piedi dell’osservatorio eretto per gli studiosi, c’è una realtà più scioccante: un gruppo di donne scava la terra del deserto in cerca dei loro parenti scomparsi sotto il regime di Pinochet. Infatti il calore nel deserto mantiene intatti i resti umani e porta a galla sia mummie antiche sia corpi di prigionieri politici fino a oggi desaparecidos.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2010/nostalgiaforthelight/]

Ci siamo! Sabato 2 settembre con MercatoBIO, bioBar, biblioteca. Newsletter 30.agosto.2023

MercatoBIO sabato 2 e 16 settembre 2023

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 30.agosto.2023

Sabato 2 settembre il MercatoBIO vi aspetta!
Dalle 9 alle 13 le aziende del mercato riprenderanno gli appuntamenti mensili nel giardino del Casale. Questa settimana sono presenti: Assunta Bernabei (ortofrutta), Francesca Cardone (vino), Marco Pucci (olio), Antonio Minardi (miele), Michele Santamaria (pane), Innocenti (frutta e conserve), Alessandra Mascitelli (ortaggi), cooperativa Barikamà (ortaggi e yogurt). Maggiori info su prodotti e produttori

Sabato 2 dalle ore 9 sarà attivo il BioBar, la Biblioteca e riprende anche l’appuntamento del Gas-Gaabe. La BioOsteria invece riaprirà venerdì 15 settembre.

orari&attività dal 5 al 9 settembre

Martedì: 9,30-13,30 biblioteca / biobar-bibliocaffè
Mercoledì: 9,30-13,30 biblioteca / biobar-bibliocaffè
Giovedì: 15,30-19,30 biblioteca / biobar-bibliocaffè
Venerdì: 15,30-19,30: biblioteca / biobar-bibliocaffè
Sabato: 10-19,30: biblioteca / biobar-bibliocaffè / gas-Gaabe (h.10-12) Circolo della Maglia (h.17)

Venite a trovarci in questi orari, saremo impegnati ancora con le pulizie dello spazio interno e del giardino, e saremo lieti della vostra collaborazione. Grazie.

Contatti

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!
Il bel tramonto al Casale Podere Rosa

Fine-eState al Casale 3-4-5 agosto: corti e film, libri, osteria e bar. Newsletter 2.agosto.2023

E…State al Casale 2023 – l’estate Re-Esistente (la n.30)

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 2.agosto.2023

30° fine-eSTATE al CASALE: Siamo giunti alla settima settimana e sabato finisce anche per noi la gioia di aver ritrovato vecchi e nuovi amici e amiche del Casale. Qualcuno non c’è più, altri stanno affacciandosi alla vita. Ci hanno accompagnato splendidi tramonti e -tutto sommato- fresche serate grazie alla folta vegetazione del giardino e agli alberi. Un grazie allo staff della cucina che ci ha preparato piatti semplici, buoni, originali. Un grazie ai volontari che hanno dato il proprio contributo alla riuscita delle attività. Grazie al bel programma di film, e alla rassegna dei corti che ha popolato il Casale di giovani promesse. Un grazie alla compagnia teatrale La Poderosa che con il fisico Antonello Pasini ci ha ricordato che il cambiamento climatico è un problema sociale e ambientale. Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato e goduto di un po’ di silenzio e tranquillità lontani dallo stridore cittadino. Salutiamo -citandone solo qualcuno- i frequentatori più assidui del rustico giardino del Casale: dai rospi ai ricci, dai pigliamosche ai calabroni, dalle volpi al biacco, dai vari roditori alla colonna sonora delle cicale, dalle immancabili formiche alle zanzare, etc. I ringraziamenti li abbiamo fatti e per salutarci vi invitiamo, come di consueto, alle ore… (fine film di sabato 5) per il brindisi di chiusura dell’eState al Casale 2023!

letture e riflessioni

[fonte: https://www.iltascabile.com/scienze/la-rivoluzione-dellattivismo-indigeno/  Image: Survival International]La rivoluzione dell’attivismo indigeno. Beni comuni, sostenibilità, responsabilità: i rappresentanti dei popoli indigeni non vogliono essere solo le Cassandre della Terra. di Ferdinando Cotugno (iltascabile.com 26.07.2023) “…La politica è il punto di contatto principale. Nel consesso degli stati nazione ereditati dal novecento, quasi mezzo miliardo di persone si ritrova senza voce e senza diritto di voto, ma il movimento per il clima negli ultimi anni ha strutturato un contro-potere in quella che il costituzionalista Luigi Ferrajoli definisce “società civile internazionale”, quella che va da Greta Thunberg a Papa Francesco, in cui i popoli indigeni stanno a pieno titolo e hanno trovato legittimità e possibilità di azione, dopo secoli di lotte e sangue…” leggi tutto

biblioArena 3, 4, 5 agosto

biblioArena dal 3 al 5 agosto 2023
giovedì 3 agosto
ore 21,30 LE VELE SCARLATTE di Pietro Marcello (2022)
venerdì 4 agosto
ore 21,30 MARGINI di Niccolò Falsetti (2022)
sabato 5 agosto
ore 21,30 ASTOLFO di Gianni Di Gregorio (2022)
programma dettagliato e sinossi dei film

BREVI INCONTRI, BREVI VISIONI rassegna di cortometraggi estate 2023Si conclude la rassegna Brevi incontri, brevi visioni, cortometraggi presentati dagli stessi giovani registi provenienti da ambienti universitari e non. L’appuntamento è in biblioArena alle ore 21,15 Giovedì 3 agosto Sessismo, stereotipi e violenza di genere di Jennifer Zanoni, 2021, 3′
Venerdì 4 agosto La tana del mammut di Flavio Gianandrea, 2022, 12′

BioOsteria

BioOsteria al’aperto in giardino il giovedì, venerdì, sabato dalle ore 20,00. Prodotti freschi locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica, piatti per vegetariani, vegani o onnivori! I piatti della settimana: Sfizio: Crespelle al formaggio e portulaca o Gazpacho. Cous cous al limone e mandorle. Polpette limone e menta. Insalata greca. Contorni di verdure..  Dolci fatti in Casale. Vini, Birra agricola alla spina, succhi e bevande frizzanti! Posti limitati, meglio prenotare: 068271545 info@casalepodererosa.org
Aperitivi al tramonto, dal giovedì al sabato dalle 18 e prima della cena.

Riapertura 2 settembre

Con il MercatoBIO dalle 9 alle 13
MercatoBIO sabato 2 e 16 settembre 2023

Contatti

Il Casale Podere Rosa è un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!
Notte con luna al Casale Podere Rosa