MercatoBIO in versione serale e ridotta
Anche venerdì 3 agosto dalle 17,30 alle 20,30 sarà presente il banchetto della cooperativa Barikamà con ortaggi e yogurt!
MercatoBIO venerdì 3 agosto!
MercatoBIO a Luglio in versione serale il venerdì
Nel mese di luglio il MercatoBio al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a km0 si svolgerà -in formazione ridotta- il venerdì sera dalle 17,30 alle 20,30.
MercatoBIO a Luglio in versione serale il venerdì 27
VENERDI’ 27 LUGLIO MercatoBIO -in formazione ridotta- dalle 17,30 alle 20,30. Questo venerdì le aziende presenti saranno: Barikamà (ortaggi e yogurt) e Alessandra Mascitelli di Az.Agr Mascitelli (ortaggi).
MercatoBIO a Luglio in versione serale il venerdì 20
VENERDI’ 20 LUGLIO MercatoBIO -in formazione ridotta- dalle 17,30 alle 20,30. Questo venerdì le aziende presenti saranno: Barikamà (ortaggi e yogurt) e Alessandra Mascitelli di Az.Agr Mascitelli (ortaggi). INOLTRE su prenotazione potrete ordinare il pane contattando direttamente: Michele de Il Bioforno del Borgo.
MercatoBIO a Luglio in versione serale il venerdì 13
VENERDI’ 13 LUGLIO MercatoBIO -in formazione ridotta- dalle 17,30
alle 20,30. Questo venerdì le aziende presenti saranno: Barikamà (ortaggi e yogurt), Assunta Bernabei (ortaggi) Alessandra Mascitelli di Az.Agr Mascitelli (ortaggi). INOLTRE su prenotazione potrete ordinare il pane contattando direttamente: Michele de Il Bioforno del Borgo.
MercatoBIO a Luglio in versione serale il venerdì 6
Michele Santamaria/Il Bioforno del Borgo
Ponzano Romano – RM pane lievitato con pasta madre e pizza tipo pugliese paginaFB || sitoWeb
Potrete inoltre fermarvi al Casale Podere Rosa per un aperitivo al tramonto, per la cena e per assistere alla rassegna di film all’aperto “Cinema nell’Aia“!
Cinema nell’aia … ma se piove o tira vento il tutto si fa dentro! Orario proiezione: 21,30 – ingresso riservato soci anno 2018
Cinema nell’aia – LUGLIO (1)
Prima parte: programma fino al 21 luglio
…ma se piove o tira vento il tutto si fa dentro!
orario proiezione: 21,30 – ingresso riservato soci anno 2018
Giovedì 5 THE PLACE
di Paolo Genovese Italia 2017 101′
Venerdì 6 MORTO STALIN SENE FA UN ALTRO
di Armando Iannucci Gran Bretagna, Francia 2017 107’
Sabato 7 LADY BIRD
di Greta Gergwig Stati Uniti 2017 93’
Giovedì 12 AMMORE E MALAVITA
di Antonio e Marco Manetti Italia 2017 134’
Venerdì 13 NAPOLI VELATA
di Ferzan Ozpetek Italia 2017 113’
Sabato 14 IL RAGAZZO INVISIBILE SECONDA GENERAZIONE
di Gabriele Salvatores Italia 2017 90’
Giovedì 19 OMICIDIO AL CAIRO
di Tarik Saleh Svezia, Danimarca, Germania, Francia 2017 106’
Venerdì 20 DETROIT
di Kathryn Bigelow Stati Uniti 2017 147’
Sabato 21 LA FORMA DELL’ACQUA
di Guillermo Del Toro Stati Uniti 2017 119’
Trame e Temi-LUGLIO
Cinema nell’aia- orario proiezione: 21,30 – ingresso riservato soci anno 2018
Giovedì 5 / THE PLACE
di Paolo Genovese Italia 2017 101′ Dopo Perfetti Sconosciuti, Genovese realizza un altro film “teatrale”, ambientato in un solo ambiente, chiuso, in cui agiscono pochi personaggi. The Place è il nome di una tavola calda situata all’incrocio di due strade trafficate, luogo di passaggio per tanti tranne che per un uomo. Seduto allo stesso tavolo tutti i giorni, ascolta e si relaziona con otto persone a cui promette di esaudire i loro desideri in cambio di compiti “speciali”: non sappiamo chi sia né da dove venga, ma solo la domanda che pone ai suoi visitatori: “Cosa saresti disposto a fare per ottenere ciò che vuoi?”
Venerdì 6 / MORTO STALIN SENE FA UN ALTRO
di Armando Iannucci Gran Bretagna, Francia 2017 107’ Commedia nera, grottesca,vero-falso racconto storico sulla morte di Stalin. Il 3 marzo 1953 Iosif Stalin, capo supremo dell’Unione Sovietica, crolla a terra stroncato da un’emorragia cerebrale. La sua morte viene però dichiarata ufficialmente solo due giorni più tardi, durante i quali la squadra ministeriale del defunto dittatore si scontra per ottenere il potere supremo. Tra i protagonisti del teatrino di follia e disumanità che ne scaturisce, sono presenti i figli di Stalin, Vasilij e Svetlana, il generale Georgij Žukov, Nikita Chrušcov, Georgij Malenkov, Vjaceslav Molotov e il depravato Lavrentij Berija.
Sabato 7 / LADY BIRD
di Greta Gergwig Stati Uniti 2017 93’ Sofisticato teen movie ambientato a Sacramento, realtà ben conosciuta dalla regista. Christine rifiuta il nome che le è stato attribuito, per usarne uno che si è scelto: Lady Bird. Odia Sacramento, dove non succede nulla, e sogna New York. Nella lotta per affermare le proprie scelte la asseconda il padre disoccupato, ma non la madre infermiera, preoccupata per il suo futuro.
Giovedì 12 / AMMORE E MALAVITA
di Antonio e Marco Manetti Italia 2017 134’ I Manetti Bros tornano a Napoli con un concentrato autentico del loro cinema, tra un’infinità di citazioni pop, numeri musicali brillanti e trovate di regia e di sceneggiatura. Ma mentre in Song’ e Napule il riferimento era ai neomelodici, qui l’ispirazione arriva dalla sceneggiata partenopea, che si intreccia ai film di gangster per dare vita a uno scatenato musical criminale all’ombra del Vesuvio. Nessuno può fermare l’amore. Inizia così una lotta senza quartiere tra gli splendidi scenari dei vicoli di Napoli e il mare del golfo. Tra musica e azione, amore e pallottole.
Venerdì 13 / NAPOLI VELATA
di Ferzan Ozpetek Italia 2017 113’ Ozpetek realizza un originale ritratto di una Napoli esoterica, tra la storia e il presente, la luce e il mistero. Napoli Velata inizia come un thriller, ma ben presto assume un complesso risvolto psicologico. Durante il tradizionale “parto dei femminielli” Adriana, medico legale, viene sedotta dal giovane Andrea. I due passano una focosa notte d’amore, e il ragazzo le dà appuntamento al giorno dopo lasciando intendere che sia interessato a frequentarla. Tuttavia Andrea non si presenta all’incontro, lasciando Adriana molto delusa. Il giorno successivo, esaminando il cadavere di un ragazzo trovato ucciso e brutalmente privato dei bulbi oculari, Adriana vi riconosce proprio Andrea.
Sabato 14 / IL RAGAZZO INVISIBILE SECONDA GENERAZIONE
di Gabriele Salvatores Italia 2017 90’ Salvatores torna a raccontare del ragazzo triestino. Difficile tornare alla vita normale dopo aver scoperto di essere “speciali”. Michele Silenzi ha sedici anni e come molti ragazzi della sua età vive un’adolescenza tutt’altro che serena: la ragazza dei suoi sogni ama un altro e il rapporto con gli adulti è sempre più difficile. Michele si ritrova sempre più solo, infelice e anche un po’ arrabbiato col mondo. Tutto questo finché nella sua vita non fanno irruzione due donne che stravolgeranno completamente la sua esistenza, chiamandolo a una nuova avventura alla quale non potrà sottrarsi.
Giovedì 19 / OMICIDIO AL CAIRO
di Tarik Saleh Svezia, Danimarca, Germania, Francia 2017 106’ Thriller allegorico sugli abusi del potere e sulla corruzione endemica degli apparati dello Stato, Gran Premio della Giuria al Sundance. Il caso raccontato, è ispirato a un vero fatto di cronaca precedente la Primavera araba. Il Cairo, Egitto, gennaio 2011. Nouredin è un ufficiale della polizia corrotto come tutti i suoi colleghi. Chiede denaro per proteggere i commercianti da attacchi delle stesse forze dell’ordine di cui fa parte. Per le strade intanto iniziano ad avvertirsi i primi segnali di quella rivolta che avrà il proprio fulcro in piazza Tahrir. Nouredin si trova però impegnato nel caso dell’omicidio, in un hotel di lusso, di una cantante che gode di una certa notorietà. Una cameriera ha visto tutto e per questo rischia la vita. Il poliziotto si avvicina pericolosamente al possibile colpevole: un deputato del Parlamento.
Venerdì 20 luglio Ricordando Carlo Giuliani e la repressione subita a Genova nel 2001. Ma ricordando anche l’energia, la freschezza e bellezza di un movimento multigenerazionale contro la globalizzazione del capitalismo che affama i paesi poveri per dare ai paesi ricchi… Venerdì 20 / DETROIT
di Kathryn Bigelow Stati Uniti 2017 147’ Dall’autrice di film cult come Strange Days e Zero Dark Thirthy, un duro racconto delle proteste degli afroamericani nella Detroit del 1967 e della violenta repressione delle forze dell’ordine. In piena epoca di battaglie per i diritti civili da parte degli afroamericani (Martin Luther King sarebbe stato ucciso nel ’68 sul balcone del Lorraine Motel di Memphis), nel ghetto nero di Detroit ebbe luogo una rivolta scatenata da una retata della polizia in un bar dove si vendevano alcolici senza permesso. Il governatore del Michigan inviò la Guardia Nazionale a sedare la rivolta, e il presidente Lyndon Johnson gli fece dare man forte dall’esercito. L’episodio paradigmatico di quel tumulto fu il sequestro di un gruppetto di giovani uomini neri e di due ragazze bianche all’interno del Motel Algiers: un episodio di brutalità da parte della polizia (con il fiancheggiamento di alcuni militari) che è una ferita nella coscienza dell’America.
Sabato 21 / LA FORMA DELL’ACQUA
di Guillermo Del Toro Stati Uniti 2017 119’ Quando i buoni, i deboli, i discriminati, i dannati e ignorati da tutti solidarizzano possono dar luogo a grandi rivoluzioni. Questa la morale della favola dark di Guillermo del Toro. A causa del suo mutismo, l’addetta alle pulizie Elisa si sente intrappolata in un mondo di silenzio e solitudine, specchiandosi negli sguardi degli altri si vede come un essere incompleto e difettoso, così vive la routine quotidiana senza grosse ambizioni o aspettative. Incaricate di ripulire un laboratorio segreto, Elisa e la collega Zelda si imbattono per caso in un pericoloso esperimento governativo: una creatura squamosa dall’aspetto umanoide, tenuta in una vasca sigillata piena d’acqua. Eliza si avvicina sempre di più al “mostro”, costruendo con lui una tenera complicità che farà seriamente preoccupare i suoi superiori.
Cinema nell’aia prosegue per tutto il mese di LUGLIO e fino al 4 AGOSTO
NB fino a 28 Luglio Biblioteca Passepartout con Aula studio
Martedì – Mercoledì 10,30-19,00
Giovedì – Venerdì – Sabato 15,30-23,00
MercatoBIO, mercato agricolo biologico e locale
in versione ridotta e serale
Il venerdì 17,30-20,30
Gas-GAABE
Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi
Il venerdì 17,30-20,30
BioRistorazione sociale Giovedì, Venerdì, Sabato sera
(Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606) Il giovedì (dalle 19,00) BioOsteria in versione LAPEROSA, l’aperitivo prima e dopo il tramonto in giardino … un aperitivo lungo quanto una cena con piatti cucinati e accompagnato anche da longdrink. Il venerdì e sabato (dalle 20,00) BioOsteria all’aperto in giardino, con piatti vegetariani, anche con scelta senza prodotti animali, alcuni piatti a basso contenuto di glutine …e qualche volta un piatto a base di carne. 99% Bio&Equo.
BioSocialBar negli orari di apertura settimanali
Attività sociali, culturali, e di spettacolo
dal giovedì al sabato sera Le attività sono rivolte ai soci. L’iscrizione prevede il pagamento della quota anno 2018
bambini 0,00€ – ridotta studenti 2,50€ – ordinaria 5,00€ – sostenitori 10,00€
La 25° Estate Re-Esistente 2018 al Casale Podere Rosa
…Il Casale Podere Rosa… un porto sicuro e aperto TUTTO L’ANNO! Biblioteca Passepartout con Aula studio (aperta anche venerdì 29 giugno!) Orari:
martedì e mercoledì 10,30/19,00 – giovedì, venerdì, sabato 15,30/23,00 BioRistorazione sociale: giovedì, venerdì e sabato sera in giardino
(Meglio prenotare: info@casalepodererosa.org / 068271545 / 3920488606)
Il giovedì sera dalle ore 19,00: la BioOsteria è in versione LAPEROSA, l’aperitivo prima e dopo il tramonto in giardino … un aperitivo lungo quanto una cena con piatti cucinati e accompagnato anche da long drink.
Il venerdì e sabato sera dalle 20,00 si cena con la classica BioOsteria all’aperto in giardino, con piatti vegetariani, anche con scelta senza prodotti animali, alcuni piatti a basso contenuto di glutine …e qualche volta un piatto a base di carne;
Il BioSocialBar è attivo negli orari di apertura settimanali.
Prodotti e bevande 99% da agricoltura biologica.
Dal giovedì al sabatoCinema nell’aia:
programmazione film nel giardino del Casale Podere Rosa. Orario spettacoli 21,30 – ingresso con tessera soci 2018. In caso di pioggia le proiezioni saranno effettuate nella saletta interna …naturalmente ventilata! Questa settimana: Giovedì 28 L’ORDINE DELLE COSE
di Andrea Segre Italia 2017 110′ Venerdì 29 C’EST LA VIE
di Eric Toledano, Olivier Nakache Francia 2017 117’ Sabato 30 MR OVE
di Hannes Holm Svezia 2017 112′Programma Cinema nell’aia: GIUGNO
Calendario:
GIOVEDI’ 28 giugno Apertura alle ore 15,30 con Biblioteca e Aula studio fino alle 23. Dalle 19,00 cena in BioOsteria con LAPEROSA ! Si mangia e si beve a cuore e tasca leggera con i piatti e i longdrink del duo Roberta&Carlo. Tutto al 99%bio. (Prenotare è meglio 068271545 – 3920488606) InfoWeb ore 21,30 Cinema nell’aia L’ORDINE DELLE COSE
di Andrea Segre Italia 2017 110′
Segre, regista rigoroso, esperto di tematiche migrazioniste, in questo film vuole riflettere sui nuovi accordi dell’Italia con la Libia e le loro conseguenze, al di là della tanta riduzione degli sbarchi nel nostro paese. Corrado è un alto funzionario del Ministero degli Interni con una specializzazione in missioni internazionali legate al tema dell’immigrazione irregolare. Viene scelto per un compito non facile: trovare in Libia degli accordi che portino progressivamente a una diminuzione sostanziale degli sbarchi sulle coste italiane. Le trattative non sono facili perché i contrasti all’interno della realtà libica post Gheddafi sono molto forti e le forze in campo avverse con cui trattare molteplici. C’è però una regola precisa da rispettare: mai entrare in contatto diretto con uno dei migranti.
VENERDI’ 29 giugno Apertura alle ore 15,30 con Biblioteca e Aula studio fino alle 23. BioBar per merende e aperitivi BioOsteria a cena in giardino dalle ore 20,00 con piatti vegetariani, anche con scelta senza prodotti animali, alcuni piatti a basso contenuto di glutine …e qualche volta un piatto a base di carne. InfoWeb ore 21,30 Cinema nell’aia C’EST LA VIE
di Eric Toledano, Olivier Nakache Francia 2017 117’
Commedia folle piena di gags della coppia di registi di Quasi amici. L’esperto wedding planner Max Angély viene incaricato di sovrintendere al matrimonio di Pierre e Héléna, che si terrà presso un castello rinascimentale, proprio il giorno del suo compleanno, Max dovrà però fare i conti con un personale difficile e “ribelle”. I problemi che scaturiscono dalle molteplici incomprensioni andranno ad intrecciarsi con le sue vicende personali.
SABATO 30 giugno Dalle 15,30 Biblioteca e Aula studio fino alle 23 BioOsteria a cena in giardino dalle ore 20,00 dalle ore 20,00 con piatti vegetariani, anche con scelta senza prodotti animali, alcuni piatti a basso contenuto di glutine …e qualche volta un piatto a base di carne. InfoWeb ore 21,30 Cinema nell’aia MR OVE
di Hannes Holm Svezia 2017 112′
“La vita è un viaggio tra le risate e le lacrime”, afferma il regista svedese Holm su questa commedia che racconta le tragicomiche vicende di un neopensionato. Ove è un burbero 59enne, vedovo e in pensione, che diversi anni fa è stato deposto dalla carica di Presidente dell’Associazione dei condomini, ma nonostante questo ha continuato a controllare l’area del vicinato con dedizione e ostinazione. Quando nella casa vicino alla sua si trasferisce la famiglia di Parvaneh, una ragazza di origine iraniana sposata con uno svedese e madre di due bambine, l’approccio negativo alla vita di Ove viene messo alla prova dando vita a una inaspettata amicizia.
Biblioteca Passepartout
La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film è possibile sia nella postazione multimediale che, per gruppi di persone o scolaresche, in saletta cinema . E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio. (anche all’aperto nel giardino).
La Passepartout è una “biblioteca di interesse locale” accreditata nell’ Organizzazione Bibliotecaria Regionale (OBR) da settembre 2017: Testo dell’ Atto n. G12942 del 25/09/2017. E’in via di perfezionamento l’inserimento della biblioteca nel Sistema Bibliotecario nazionale (SBN) – Polo Regione Lazio. Al momento nel Sito Ufficiale Anagrafe delle Biblioteche Italiane (ABI) è possibile consultare la Scheda anagrafica.
Libri in comune: La Biblioteca Passepartout coordina il progetto Libri, un bene in comune, con l’obiettivo di realizzare una biblioteca sociale diffusa e partecipata tra persone, associazioni e piccole biblioteche che condividono per il prestito il proprio patrimonio. Al progetto partecipano già 12 cittadini per circa 500 volumi disponibili per il prestito e due piccole biblioteche:
– Biblioteca Simon Bolivar del Laboratorio Puzzle (informazioni ed elenco), un interessante spazio sociale e culturale gestito da un collettivo di giovani ragazz* a Monte Sacro;
– Biblioteca Monte Libretti, (informazioni ed elenco) gestita da giovani migranti richiedenti asilo ospiti del CAS (Centro d’accoglienza speciale) dell’Associazione Virtus Italia Onlus.
Un piccolo circuito locale di luoghi dove poter leggere e scambiare esperienze sociali e culturali. La rete è aperta a nuove adesioni di singoli cittadini e piccole biblioteche. I libri inseriti sono catalogati all’interno dell OPAC della Biblioteca Passepartout, possono essere consultati in loco, prenotati e presi in prestito effettuando una registrazione gratuita all’OPAC.
Una bella notizia e una richiesta di rinnovo di impegno:
Qualche giorno fa è sto pubblicato l’ elenco dei beneficiari del contributo 5×1000 anno finanziario 2016. Grazie a chi ha scelto l’associazione Casale Podere Rosa riceveremo ben 3.420,75€, pari a circa il doppio dell’anno precedente.
Una quota importante che ci permette di far fronte a qualche spesa extra sempre dietro l’angolo. Vi ringraziamo comunque tutti e tutte per il sostegno materiale ma anche e soprattutto il sostegno morale, per l’appezzamento al lavoro che svolgiamo nel quartiere come tante, molte strutture sociali che re-esistono nonostante tutto! Tutte le info per fare la scelta del 5×1000 QUI
Campagna di tesseramentolink
per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
Angela Davis e il futuro delle lotte per i diritti
Da L’internazionale 20/06/2018 / Quanto mai attuali le parole di Angela Davis, da sempre impegnata nei movimenti per la giustizia sociale. Filosofa, femminista, icona del movimento di liberazione dei neri degli anni settanta, è stata militante delle Pantere nere e del Partito comunista statunitense: “Non sappiamo mai quale sarà il risultato delle nostre lotte”, dice Angela Davis, intervistata da Ida Dominijanni al festival di Internazionale a Ferrara (2017). “Combattiamo ancora contro il razzismo, il sessismo, la misoginia e il capitalismo, ma è un bene che la lotta sia passata da una generazione all’altra”. video || sintesi intervista
La 25° Estate Re-Esistente 2018 al Casale Podere Rosa
…Un porto sicuro e aperto TUTTO L’ANNO! Biblioteca Passepartout con Aula studio
martedì e mercoledì 10,30/19,00, giovedì, venerdì, sabato 15,30/23,00 Gas-GAABE Gruppo di Acquisto Alimenti Bio&Equi il venerdì (17.30-20.30) BioRistorazione sociale: giovedì, venerdì e sabato sera in giardino
Il giovedì sera dalle ore 19,00: LAPEROSA, l’aperitivo prima e dopo il tramonto in giardino … un aperitivo lungo quanto una cena con piatti cucinati e accompagnato anche da drink particolari.
Il venerdì e sabato sera dalle 20,00 si cena con la classica BioOsteria all’aperto in giardino, con piatti vegetariani, anche con scelta senza prodotti animali, alcuni piatti a basso contenuto di glutine …e qualche volta un piatto a base di carne;
Il BioSocialBar è attivo negli orari di apertura settimanali.
Prodotti e bevande 99% da agricoltura biologica.
Dal giovedì al sabatoCinema nell’aia: programmazione film nel giardino del Casale Podere Rosa. Orario spettacoli 21,30 – ingresso con tessera soci 2018. In caso di pioggia le proiezioni saranno effettuate nella saletta interna …naturalmente ventilata! Questa settimana: Giovedì 21 EASY – UN VIAGGIO FACILE FACILE
di Andrea Magnani Italia Ucraina 2016 91’ Venerdì 22 DUE SOTTO IL BURQA
di Sou Abadi Francia 2017 88’ Sabato 23 I PRIMITIVI (animazione)
di Nick Park Gran Bretagna, Francia 2017 89’Programma Cinema nell’aia: GIUGNO
Calendario:
GIOVEDI’ 21 giugno Apertura alle ore 15,30 con Biblioteca e Aula studio fino alle 23. Dalle 19,00 LAPEROSA, l’aperitivo al Casale Podere Rosa. Tutti i giovedi‘ dalle 19,00 in poi per un aperitivo o per cenare; ogni settimana tre longdrink diversi accompagnati da altrettanti piatti. Prodotti e bevande 99% da agricoltura biologica e del commercio equo. InfoWeb ore 21,30 Cinema nell’aia EASY – UN VIAGGIO FACILE FACILE
di Andrea Magnani Italia Ucraina 2016 91’
Road movie che fa sorridere dando molti spunti su cui riflettere. L’ originale opera prima del regista Andrea Magnani ha ricevuto molti riconoscimenti, tra cui il Grand Prix du Jury al festival Annecy Cinéma Italien. Facile facile si prospetta un singolare viaggio a Isidoro, per i familiari Isi o Easy, appunto, che ha 35 anni ed è stato una promessa dell’automobilismo competitivo fino a quando non ha cominciato a prendere peso. Ora vive con la madre e si imbottisce di antidepressivi. Fino al giorno in cui il fratello, costruttore privo di scrupoli, gli chiede un favore speciale: un operaio ucraino è morto sul lavoro e la salma va riportata in Ucraina senza troppe formalità. Easy può così tornare a guidare…un carro funebre. Niente di complicato, sulla carta, ma Isidoro è Isidoro e un lungo viaggio attraverso i Carpazi può rivelarsi davvero insidioso.
VENERDI’ 22 giugno Apertura alle ore 15,30 con Biblioteca e Aula studio fino alle 23. Gas-GAABE dalle 17,30 alle 20,30 BioBar per merende e aperitivi BioOsteria a cena in giardino dalle ore 20,00 InfoWeb ore 21,30 Cinema nell’aia DUE SOTTO IL BURQA
di Sou Abadi Francia 2017 88’
Commedia della regista iraniana Sou Abadi, cittadina francese dal 1998, che con toni leggeri e un impianto perfettamente congegnato da commedia degli equivoci (chiari i riferimenti a A qualcuno piace caldo), tratta lo spinoso tema dell’integralismo religioso, senza i luoghi comuni che un’ approccio occidentale avrebbe potuto esibire. Armand e Leila stanno pianificando di volare insieme a New York, ma pochi giorni prima della partenza, Mahmoud, fratello di Leila, fa il suo ritorno da un lungo soggiorno in Yemen, un’esperienza che lo ha cambiato radicalmente: ai suoi occhi, ora, lo stile di vita moderno della sorella offende il Profeta. L’unica soluzione è confinarla in casa . Ma Armand non ci sta e pur di liberare l’amata escogita un piano folle: indossare un niqab e spacciarsi per donna…
SABATO 23 giugno Dalle 15,30 Biblioteca e Aula studio fino alle 23 BioOsteria a cena in giardino dalle ore 20,00 InfoWeb ore 21,30 Cinema nell’aia I PRIMITIVI (animazione)
di Nick Park Gran Bretagna, Francia 2017 89’
I geniali autori inglesi di Wallace & Gromit e Galline in fuga, si cimentano con una nuova storia di riscatto girata ancora in in stop motion, con figurine di plastilina. Bersaglio del loro originale humor inglese stavolta è la stessa Inghilterra, l’evoluzione della specie e l’avidità di certi governanti. Il giovane cavernicolo Dug vive nella foresta in armonia con la sua tribù, ancorata allo stile di vita elementare dell’Età della pietra, finché un gruppo di guerrieri già entrati pienamente nell’Età del bronzo caccia tutti i (relativamente più) primitivi nelle aride Badlands, sottraendo loro le terre più fertili. Ma Dug non si rassegna e si infiltra nel territorio del nemico, dove apprenderà che il gioco preferito nell’Età del bronzo è…. il calcio.
Biblioteca Passepartout
La biblioteca effettua prestito libri. La visione di film è possibile sia nella postazione multimediale che, per gruppi di persone o scolaresche, in saletta cinema . E’ possibile studiare e lavorare in accoglienti aule studio. (anche all’aperto nel giardino).
La Passepartout è una “biblioteca di interesse locale” accreditata nell’ Organizzazione Bibliotecaria Regionale (OBR) da settembre 2017: Testo dell’ Atto n. G12942 del 25/09/2017
E’ in via di perfezionamento l’inserimento della biblioteca nel Sistema Bibliotecario nazionale (SBN) – Polo Regione Lazio. Al momento nel Sito Ufficiale Anagrafe delle Biblioteche Italiane (ABI) è possibile consultare la Scheda anagrafica.
Libri in comune: La Biblioteca Passepartout coordina il progetto Libri, un bene in comune, con l’obiettivo di realizzare una biblioteca sociale diffusa e partecipata tra persone, associazioni e piccole biblioteche che condividono per il prestito il proprio patrimonio. Al progetto partecipano già 12 cittadini per circa 500 volumi disponibili per il prestito e due piccole biblioteche:
– Biblioteca Simon Bolivar del Laboratorio Puzzle (informazioni ed elenco), un interessante spazio sociale e culturale gestito da un collettivo di giovani ragazz* a Monte Sacro;
– Biblioteca Monte Libretti, (informazioni ed elenco) gestita da giovani migranti richiedenti asilo ospiti del CAS (Centro d’accoglienza speciale) dell’Associazione Virtus Italia Onlus.
Un piccolo circuito locale di luoghi dove poter leggere e scambiare esperienze sociali e culturali. La rete è aperta a nuove adesioni di singoli cittadini e piccole biblioteche. I libri inseriti sono catalogati all’interno dell OPAC della Biblioteca Passepartout, possono essere consultati in loco, prenotati e presi in prestito effettuando una registrazione gratuita all’OPAC.
Una bella notizia e una richiesta di rinnovo di impegno:
Qualche giorno fa è sto pubblicato l’ elenco dei beneficiari del contributo 5×1000 anno finanziario 2016. Grazie a chi ha scelto l’associazione Casale Podere Rosa riceveremo ben 3.420,75€, pari a circa il doppio dell’anno precedente. Una quota importante che ci permette di far fronte a qualche spesa extra sempre dietro l’angolo. Vi ringraziamo comunque tutti e tutte per il sostegno materiale ma anche e soprattutto il sostegno morale, per l’appezzamento al lavoro che svolgiamo nel quartiere come tante, molte strutture sociali che re-esistono nonostante tutto! Tutte le info per fare la scelta del 5×1000 QUI
Campagna di tesseramentolink
per sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993.” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.