Newsletter dal 1 al 3 dicembre

[cpr_testata_autunno]

Newsletter del 30.novembre.2016
  • Altro che le americanate del black friday dello shopping. Da venerdì 2 dicembre VENERDI’ IN ROSSO in bioOsteria:

    socializzazione e cibo bio di qualità per tutti senza mandare il conto in rosso, un primo o secondo e il contorno con un bel calice di vino …rigorosamente rosso a 10€. Questa settimana puoi scegliere tra una vellutata di zucca, le lasagne al radicchio, polpette di manzo o sformato di verdure con un piatto di contorni di stagione. Prenotate un posto in rosso a info@casalepodererosa.org o sms a 3920488606! PS per nuovi soci/e la tesserina che fate a dicembre sarà valida tutto il 2017…approfittate!

    [venerdirossi]
  • Sabato 3 dicembre MercatoBIO di Aguzzano al Casale Podere Rosa

    Classico appuntamento del primo sabato del mese dalle ore 9 alle 14.00. L’elenco delle aziende partecipanti verrà pubblicato nei prossimi giorni QUI. L’accesso al Mercato è libero e aperto anche ai non soci, è possibile fermarsi a mangiare dalle 13.00 in poi nella nostra osteria rigorosamente bio (prenotare a info@casalepodererosa.org). Il primo appuntamento invece con il Mercato EcoArtigiano è rinviato a sabato 17 dicembre (per informazioni su come partecipare per esporre le proprie creazioni leggere le info QUI)

    [mercatobioalcpr]
  • Prossimi laboratori di AUTOPRODUZIONE casalinga

    condotti da Revisioni del Tempo:
    VENERDI’ 2 dicembre MOZZARELLA naturale autoprodotta in casa
    GIOVEDI’ 15 dicembre PANIFICAZIONE 3 dolce (corso avanzato)
    h. 18.30-20.30 || Informazioni QUI || Prenotazioni a info@casalepodererosa.org.

    [autoproduzioneautunno2016]
  • Venerdì 16 dicembre primo appuntamento con “Il teatro che ha cambiato il teatro”

    a cura di Anna Maria Bruni. Ore 21.00 La strada e’ dove la vita avviene. Il Leaving Theatre / La più radicale esperienza di sovversione teatrale del XX secolo. Attraverso i suoi spettacoli, le messe in scena nelle strade, lo stile
    di vita. Informazioni QUI || Prenotazioni a info@casalepodererosa.org

    [ilteatrochehacambiatoilteatro]
  • OrtoGiardino: laboratorio per realizzare COMPOSIZIONI NATALIZIE CON PIANTE E FIORI FRESCHI

    Il laboratorio si terrà sabato 17 dicembre dalle ore 16.00 alle 19.00. Prenotazioni a info@casalepodererosa.org. E’ prevista la
    partecipazione di ragazzi accompagnati da adulti partecipanti. Leggi tutte le info QUI

    [ortogiardinoinvernale]
  • Programma della settimana:

    Siamo aperti nei seguenti orari:
    martedì, mercoledì, giovedì dalle 10.30 alle 18.30
    venerdì 10.30 alle 24.00
    sabato dalle 9.00 alle 24.00

  • Giovedì 1 dicembre

    Biblioteca con AulaStudio
    BioSocialBar ore 10.30-18.30 con BioMensa a pranzo ore 13.30
    ore 17,00 MIA’ E IL MIGU
    di Jacques RemyGirerd Italia Francia 2008 91’ animazione
    Mià è una bambina di appena 10 anni. Allarmata da un presentimento, decide di lasciare il suo villaggio natale situato da qualche parte dell’America del Sud per partire alla ricerca di suo padre. Il padre lavora in un gigantesco cantiere che sta trasformando un pezzo della foresta tropicale in un lussuoso complesso alberghiero. La strada per ritrovare suo padre è lunga e Mia deve oltrepassare una montagna circondata da un’enigmatica foresta popolata da creature misteriose.

  • Venerdì 2 dicembre

    Biblioteca con AulaStudio ore 10.30-18.30
    BioSocialBar ore 10.30-24.00 con BioMensa a pranzo ore 13.30
    Laboratorio di autoproduzione MOZZARELLA ore 18.30-20.30
    BioOsteria a CENA dalle 20.00
    ore 16,00 NO DIRECTION HOME
    di Martin Scorsese Stati Uniti Canada 2005 200′ documentario
    Con il consueto rigore che caratterizza i documentari musicali, Scorsese documenta un appassionato viaggio per immagini, musica e testimonianze nella genesi del mito di Bob Dylan, capace di disegnare un affascinante quadro del contesto politico, sociale e artistico americano della prima metà degli anni Sessanta, fino all’incidente motociclistico occorsogli nel 1966 e il suo impatto sulla musica e sulla cultura americana. Una cronaca fedele del divenire dylaniano a cavallo di quello snodo epocale che verrà ricordato come la “svolta elettrica“.
    ore 19,00 e ore 21,15 IO NON SONO QUI
    di Todd Haynes Stati Uniti 2007 135′
    Titolo profetico per il film di Haynes (Lontano dal Paradiso, Carol…) su Bob Dylan. Sicuramente non sarà a Stoccolma…Robert Zimmermann, in arte Bob Dylan, un artista difficile da raccontare: dai primi accordi strimpellati al capezzale di Woody Guthrie al Nobel per la Letteratura conseguito nel 2016… qual’ è il vero Dylan? Haynes sceglie l’unico modo possibile, il meno convenzionale rappresentandolo in una dimensione sospesa tra sogno e realtà. Con tanti volti diversi quante sono le sfaccettature del Genio di Hibbing: sei attori di sesso, razza ed età differenti tra loro. Sono tutti Dylan e Dylan è tutti loro, dal bambino di colore alla donna interpretata da una sorprendente Cate Blanchet.

  • Sabato 3 dicembre

    BioSocialBar ore 9.00-24.00
    MercatoBIO ore 9-14.00
    Gruppo di acquisto solidale GAABE ore 10-13
    BioOsteria a PRANZO dalle ore 13.00
    BioOsteria a CENA dalle 20.00
    ore 15,00 IL TESORO SEGRETO DEL MACHU PICCHU
    di Dane Eskenazi 2004 45′ animazione
    Un giovane esploratore si trova col padre sulle splendide rovine di Machu Picchu quando, dentro una caverna, è attratto dal luccichio di una spilla d’oro raffigurante un puma. La scoperta sarà molto più preziosa di quanto sembri e lo trascinerà in un incredibile viaggio nel tempo dove conoscerà la fantastica civiltà Inca, che abitava quei luoghi secoli prima, e si troverà coinvolto in un’avventura magica e incredibile.
    ore 16,30 LE AVVENTURE DI HUCK FINN
    di Stephen Sommers Stati Uniti 103′
    Versione cinematografica dell’avvincente romanzo di Mark Twain “Le avventure di Huckleberry Finn”(1884), seguito ideale del precedente “Le avventure di Tom Sayer”. Classico per ragazzi, indimenticabile saga di un piccolo monello e di uno schiavo in fuga, in una selvaggia spedizione verso la libertà. Quando i due protagonisti si troveranno ad affrontare il terribile Mississipi, s’imbatteranno in personaggi di ogni tipo. Vivranno così un’emozionante serie d’avventure! Secondo Hemingway Tutta la letteratura americana moderna discende dal libro di Mark Twain, eppure il libro, solo dopo un anno della sua pubblicazione, venne giudicato non adatto a dei ragazzi per la sua rudezza e per il suo linguaggio e pertanto venne radiato dalla biblioteca pubblica di Concord (Massachussetts).
    ore 19,00 SOY CUBA
    di Mikhail K. Kalatozov URSS/Cuba 1964 141′
    Il capolavoro riscoperto da Coppola e Scorsese, primo e ultimo caso di coproduzione sovietico-cubana nata tra il 1961 e il 1963 per celebrare in maniera poetica la rivoluzione castrista, ma ben presto dimenticato sia dal pubblico cubano, (perchè troppo ‘sovietico’), sia dal quello sovietico, (perchè mostrava scene di vi vita degli americani a Cuba durante la dittatura di Batista). Quattro storie di miseria e di lotta nella Cuba di Batista, casino per ricchi statunitensi e terra di speculazioni per le prime multinazionali. Ma tra le colline della Sierra Fidel e i suoi si stanno organizzando per riconquistare l’isola al popolo cubano…Soy Cuba è un classico che parla dei giorni che precedettero la caduta di Batista a Cuba la lotta nei campi e in città contro la dittatura di Batista. ‘Soy Cuba’ è un film unico nel suo genere per il formalismo che rispetta, per i piani sequenza che ha, per la bellezza della fotografia.
    ore 21,45 SOY CUBA, IL MAMMUT SIBERIANO
    di Vicente Ferraz Brasile 2004 90′ documentario
    Il mammuth del titolo fondamentalmente è un’allusione a un critico nordamericano che ha riscoperto il film ‘Soy cuba’ con la stessa emozione che un palentologo avrebbe nel trovare un mammuth siberiano nelle spiagge dei Caraibi. La genesi e i misteri del film di propaganda ‘Soy Cuba’ (1964) frutto della collaborazione tra Unione Sovietica e Cuba, ben presto dimenticato da tutti. Il documentario, è soprattutto la storia di una grande incomprensione tra due gruppi di lavoro. Vincitore del Sundance Film Festival del 2005 e ‘sponsorizzato’ da Coppola e Scorsese, è considerato uno dei migliori documentari mai realizzati sulla lavorazione di un film.

  • ATTIVITA’ ORDINARIE:
  • BioRistorazione

    A servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% bio, con menù attento alla scelta vegana e vegetariana. Al BioSocialBar: colazioni, merende, aperitivi, pranzo veloce, spuntini. In BioOsteria: venerdì a cena e sabato pranzo e cena con servizio al tavolo. Per prenotare: info@casalepodererosa.org o 3920488606

    [bioristorazione]

     

  • Gas-GAABE

    E’ il gruppo di acquisto solidale di alimenti bio&equi a cui possono partecipare i soci. E’ previsto l’acquisto settimanale delle BioSportine di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti (olio, vino, farine, pasta, carne, etc.). Nel gruppo di acquisto è prevista sia la partecipazione alle attività di tipo volontario e anche il sostegno ad una persona che lavora part time per espletare alcune attività del gruppo stesso. Orario autunno/inverno: il sabato dalle 10 alle 13. Se vuoi partecipare agli acquisti collettivi del gruppo vieni a trovarci e iscriviti alla lista di attesa.

    [gaabe]

     

  • MERCATOBIO di Aguzzano al Casale Podere Rosa

    Ogni primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14. Al MercatoBIO partecipano aziende piccole e locali che vendono direttamente le loro produzioni senza intermediari. Partecipano circa quindici aziende e i prodotti disponibili sono: ortaggi, vino, olio, prodotti suini, formaggi freschi e stagionati, miele e derivati, prodotti da forno dolci e salati, biscotti. Per seguire tutte le ultime novità consultare la pagina web dedicata. Ultime date dell’anno 3 e 17 DICEMBRE.

    [mercatobioalcpr]

     

  • AULA STUDIO e BIOSOCIALBAR

    Dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 18.30. Con wi-fi gratuita. Possibilità di pranzo sociale (ore 13.30) e BioBar (h.10.30-18.30). Il venerdì e anche il sabato, compatibilmente con le altre attività e proposte sociali e culturali del fine settimana, è possibile utilizzare i vari ambienti a disposizione (h. 10.30-24.00).

    [aulastudio]

     

  • SPAZIO DE’ PICCOLI

    Proposte sociali e culturali dedicate alle giovani famiglie con prole: al piano terra, dal martedì al sabato pomeriggio, è disponibile anche il tavolone sociale dove ritrovarsi dopo scuola per fare i compiti o giocare con amichetti e compagni di classe, o leggere un libro della biblioteca. Il giovedì e il sabato pomeriggio appuntamenti di film, spettacoli, laboratori.

  • INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA

    – ingresso libero con tessera soci 2016
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (se disponibili)

  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE

    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. La tessera a DICEMBRE vale anche per il 2017! Quota ordinaria 5€, studenti 2,5€, sottoscrittori 10€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2016]

     

  • PROMEMORIA 5 PER MILLE

    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588 . Per sapere quanto le donazioni sono state utili leggete QUI

    [cinquepermilleriquadro]
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Il teatro che ha cambiato il teatro 16 dicembre

Il teatro che ha cambiato il teatro - 16 dicembre @CPR
Il teatro che ha cambiato il teatro – 16 dicembre @CPR

IL TEATRO CHE HA CAMBIATO IL TEATRO
Quattro appuntamenti con la passione di chi ha rivoluzionato la scena nel ‘900

Un percorso di film documentari, letture, brevi scene e chiacchierate, per riprendere in mano quel filo, alla scoperta di nuove rotte creative. A cura di Anna Maria Bruni*

Al Casale Podere Rosa il venerdì alle ore 21.00

PRIMO APPUNTAMENTO:

16 dicembre 2016
1. La strada e’ dove la vita avviene. Il Living Theatre
La più radicale esperienza di sovversione teatrale del XX secolo. Attraverso i suoi spettacoli, le messe in scena nelle strade, lo stile di vita.
Una serata dedicata al lavoro del Living con un video documentario, pagine sul loro lavoro, prove di scena.

121616_living

20 gennaio 2017
2. Per un teatro povero. Jerzy Grotowski e il Teatr Laboratorium
Dalla denuncia dello sfruttamento del corpo dell’attore alla scoperta di un linguaggio liberato dall’alienazione.

17 febbraio 2017
3. La relazione e lo scambio. Eugenio Barba e L’Odin Teatret
Un viaggio interiore che diventa la scoperta della ricchezza del “baratto” nello scambio di esperienze in tutto il mondo.

17 marzo 2017
4. Un punto in movimento. Peter Brook e il CICT
“Il teatro non ha categorie, ma si occupa della vita. Sapendo che è possibile vivere soltanto se si ha un’ardente identificazione con un punto di vista”.

Contributo per il singolo incontro 5€. Per l’incontro di dicembre la tessera anno 2016 è omaggio. Incontri successivi: quota associativa anno 2017 5€, studenti 2,5€. Il ricavato andrà a sostegno delle attività del Casale e dell’attività teatrale dell’Ass. Spazio Libero

*Anna Maria Bruni è diplomata in Recitazione e Regia al CST di Roma. Ha recitato per diversi anni sperimentando il lavoro dell’attore a tutto campo, dal teatro per ragazzi al teatro povero di Jerzy Grotowski fino al lavoro del Living Theatre, sperimentato a Carrara nel 2006 e 2007 con Cathy Marchand e Gary Brakett. Nel frattempo ha portato in scena diverse regie, ha elaborato testi brevi per tornare a fare denuncia in strada, e ha avviato fin dal 1995 il laboratorio teatrale “Spazio libero”, nel quale ha messo a frutto l’esperienza di lavoro per rielaborare un percorso originale basato sul rovesciamento tra scena e testo. Per info: https://www.facebook.com/spazioliberoassociazione email: associazione.spaziolibero.xxi@gmail.com

Newsletter dal 24 al 26 novembre

[cpr_testata_autunno]

Newsletter del 23.novembre.2016
  • NOVITA’ Mercatino EcoArtigiano

    dal mese di dicembre un nuovo appuntamento che si svolgerà sabato 3 e 17 dicembre in concomitanza con il consueto MercatoBIO del primo e terzo sabato del mese. L’intento è quello di avviare per l’anno che verrà un appuntamento periodico mensile, per offrire uno spazio aperto agli artigiani, anche casalinghi, che lavorano nel campo artistico ecocompatibile: artigianato con materiali di recupero, artigianato artistico ecocompatibile e artigianato del commercio equo e solidale (associazioni). Per maggiori informazioni e per richiedere il modulo di adesione scrivere a: info@casalepodererosa.org

  • Prossimi laboratori di AUTOPRODUZIONE casalinga

    condotti da Revisioni del Tempo:
    VENERDI’ 25 nov. PANIFICAZIONE 2 salata pizza&co. (per chi sa già panificare con la pasta madre).
    VENERDI’ 2 dic. MOZZARELLA
    GIOVEDI’ 15 dic. PANIFICAZIONE 3 dolce (per chi sa già panificare con la pasta madre).
    Orario 18.30 – 20.30 Per prenotare un posto inviare e-mail a info@casalepodererosa.org. tutte le info

    [autoproduzioneautunno2016]

  • OrtoGiardino: laboratorio per realizzare COMPOSIZIONI NATALIZIE CON PIANTE E FIORI FRESCHI

    Il laboratorio si terrà sabato 17 dicembre dalle ore 16.00 alle 19.00. Prenotazioni a info@casalepodererosa.org. E’ prevista la
    partecipazione di ragazzi accompagnati da adulti partecipanti. Leggi tutte le info

    [ortogiardinoinvernale]

  • Programma della settimana:

    Siamo aperti nei seguenti orari:
    martedì, mercoledì, giovedì dalle 10.30 alle 18.30
    venerdì 10.30 alle 24.00
    sabato dalle 10.00 alle 24.00

  • Giovedì 24 novembre

    AulaStudio, Biblioteca, BioSocialBar ore 10.30-18.30
    BioMensa a pranzo ore 13.30
    ore 17,00 JOHAN PADAN ALLA DISCOVERTA DELLE AMERICHE
    di Giulio Cingoli Italia 2002 83′ animazione
    Tratto da una commedia teatrale del grande Dario Fo, è la storia di Johan Padan, che agli inizi del 1500, costretto a partire per le Americhe, viene accolto dagli indigeni, li spinge alla rivolta contro gli spagnoli e impara da loro cosa significa essere liberi.

  • Venerdì 25 novembre

    AulaStudio, Biblioteca ore 10.30-18.30
    BioSocialBar ore 10.30-24.00
    BioMensa a pranzo ore 13.30
    Laboratorio di autoproduzione PANIFICAZIONE 2 (puizza&co.) ore 18.30-20.30
    BioOsteria a CENA dalle 20.00
    ore 19,30 e ore 21,50 proiezione del film
    BENVENUTI MA NON TROPPO
    di Alexandra Leclère Francia 2015 106′
    A causa di un inverno particolarmente rigido, il governo francese indice misure speciali, obbligando i cittadini piú benestanti ad accogliere in casa propria le persone meno fortunate che non possono permettersi un’abitazione. Un vento di panico si scatena in tutta la Francia, soprattutto al civico 86 di rue du Cherche Midi, dove sorge un lussuoso palazzo dell’area piú esclusiva del centro parigino. Proprio qui abitano la famiglia Dubreuil, d’estrazione borghese e conservatrice, e i coniugi Bretzel, intellettuali e radical chic. La monotonia del condominio verrà messa a soqquadro da questa coabitazione forzata, e nel confronto con i senzatetto i protagonisti scopriranno la loro indole piú autentica.

  • Sabato 26 novembre

    BioSocialBar ore 10.00-24.00
    Gruppo di acquisto solidale GAABE ore 10-13
    BioOsteria a PRANZO dalle ore 13.00
    BioOsteria a CENA dalle 20.00
    ore 15,00 FELIX THE CAT
    di Pat Sullivan e Otto Messmer Stati Uniti 1959 animazione
    Varie avventure del mitico gatto Felix, conosciuto in Italia in origine come Mio Mao.
    ore 16,30 MORTADELLO E POLPETTA CONTRO JIMMY LO SGUERCIO
    di Javier Fesser Spagna 2014 91′ animazione
    Geniale film a cartoni adatto anche ai grandi, tratto da fumetti umoristici spagnoli, pubblicati a partire dal 1958, e diventati popolarissimi in Spagna. Mister L, capo della T.I.A., è tutto orgoglioso della sua nuova cassaforte e del suo contenuto top secret quand’ecco che il solito Jimmy Lo Sguercio gliela sfila da sotto il naso, ancora una volta. A Mister L non resta che fare appello ai suoi agenti migliori o, in mancanza di quelli, a Mortadello e Polpetta, re del travestimento il primo e della vanagloria il secondo. I due non si sono ancora messi al lavoro che vengono raggiunti da una complicazione di non poco peso: Tranciamuli, un malvivente di 300 chili, è uscito di prigione dopo 15 anni, e arde dal desiderio di vendicarsi di Polpetta.
    ore 18,30, 20.00, 21.30 proiezione del film documentario UN ALTRO MONDO
    Il film del regista Thomas Torelli è un film documentario che, attraverso interviste a scienziati, ricercatori, medici, filosofi, nativi americani e sacerdoti Maya racconta la nostra vera forza e chi siamo realmente, sfidando la visione moderna del mondo e riscoprendo i sistemi di valori delle società antiche, come quella dei nativi americani. Il film ha vinto il Clorofilla Film Festival di Legambiente come “Miglior Documentario del 2014”. Recentemente ha vinto due premi alla BICC Ronda 2014 – Bienal Internacional del Cine Científico dell’Associazione Spagnola per il Cinema Scientifico – ASECIC, (Spagna): Premio del Pubblico “Diplomi ASECIC / BICC 2014” e il “Trofeo ASECIC Guillermo F. Zúñiga” alla miglior opera
    scientifica e tecnologica
    . Le proiezioni sono previste alle ore 18.30, 20.00, 21.30. Ingresso a sottoscrizione libera  (si consiglia un contributo di 5€ per sostenere l’autoproduzione del film) link

    [unaltromondoditorelli]

     

  • ATTIVITA’ ORDINARIE:
  • BioRistorazione

    A servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% bio, con menù attento alla scelta vegana e vegetariana. Al BioSocialBar: colazioni, merende, aperitivi, pranzo veloce, spuntini. In BioOsteria: venerdì a cena e sabato pranzo e cena con servizio al tavolo. Per prenotare: info@casalepodererosa.org o 3920488606

    [bioristorazione]

     

  • Gas-GAABE

    E’ il gruppo di acquisto solidale di alimenti bio&equi a cui possono partecipare i soci. E’ previsto l’acquisto settimanale delle BioSportine  di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti (olio, vino, farine, pasta, carne, etc.). Nel gruppo di acquisto è prevista sia la partecipazione alle attività di tipo volontario e anche il sostegno ad una persona che lavora part time per espletare alcune attività del gruppo stesso. Orario autunno/inverno: il sabato dalle 10 alle 13. Se vuoi partecipare agli acquisti collettivi del gruppo vieni a trovarci e iscriviti alla lista di attesa.

    [gaabe]

     

  • MERCATOBIO di Aguzzano al Casale Podere Rosa

    Ogni primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14. Al MercatoBIO partecipano aziende piccole e locali che vendono direttamente le loro produzioni senza intermediari. Partecipano circa quindici aziende e i prodotti disponibili sono: ortaggi, vino, olio, prodotti suini, formaggi freschi e stagionati, miele e derivati, prodotti da forno dolci e salati, biscotti. Per seguire tutte le ultime novità consultare la pagina web dedicata. Ultime date dell’anno 3 e 17 DICEMBRE.

    [mercatobioalcpr]

     

  • AULA STUDIO e BIOSOCIALBAR

    Dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 18.30. Con wi-fi gratuita. Possibilità di pranzo sociale (ore 13.30) e BioBar (h.10.30-18.30). Il venerdì e anche il sabato, compatibilmente con le altre attività e proposte sociali e culturali del fine settimana, è possibile utilizzare i vari ambienti a disposizione (h. 10.30-24.00).

    [aulastudio]

     

  • SPAZIO DE’ PICCOLI

    Proposte sociali e culturali dedicate alle giovani famiglie con prole: al piano terra, dal martedì al venerdì pomeriggio, è disponibile il ‘tavolone sociale’ dove ritrovarsi dopo scuola per fare i compiti o giocare con amichetti e compagni di classe, o leggere un libro della piccola biblioteca. Il giovedì e il sabato pomeriggio appuntamenti di film, spettacoli, laboratori.

  • INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA

    – ingresso libero con tessera soci 2016
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (se disponibili)

  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE

    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. La quota ordinaria per i mesi OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE è scontata  a 2,5€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2016]

     

  • PROMEMORIA 5 PER MILLE

    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588

    [cinquepermilleriquadro]
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.org  – bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org

Un Altro Mondo è possibile! il 26 novembre

Film: Un Altro Mondo 26 novembre @CPR
Film: Un Altro Mondo 26 novembre @CPR

Proiezione del film “Un Altro Mondo” di Thomas Torelli
ore 18.30
ore 20.00
ore 21.30

Un Altro Mondo è un film documentario che, attraverso interviste a scienziati, ricercatori, medici, filosofi, nativi americani e sacerdoti Maya (Masaru Emoto, Gregg Braden, Vittorio Marchi, Igor Sibaldi, Massimo Citro, Emilio del Giudice, Enzo Braschi, Giorgio Cerquetti, Massimo Corbucci, Rainbow Eagle, Antonio Giacchetti, Nitamo Montecucco, Subcoyote Alberto Ruz Buenfil, Don Luis Nah, Westin Luke Penuma) racconta la nostra vera forza e chi siamo realmente, sfidando la visione moderna del mondo e riscoprendo i sistemi di valori delle società antiche, come quella dei nativi americani.

Il film ha vinto il Clorofilla Film Festival di Legambiente come “Miglior Documentario del 2014”. Recentemente ha vinto due premi alla BICC Ronda 2014 – Bienal Internacional del Cine Científico dell’Associazione Spagnola per il Cinema Scientifico – ASECIC, (Spagna): Premio del Pubblico “Diplomi ASECIC / BICC 2014” e il “Trofeo ASECIC Guillermo F. Zúñiga” alla miglior opera scientifica e tecnologica.

Sito ufficiale || Facebook

Condividi evento

Ingresso a sottoscrizione riservato ai soci:
per sostenere la produzione del film è consigliata una sottoscrizione di 5€, comprendente quota associativa per i non soci

Info e prenotazioni:
e-mail a: info@casalepodererosa.org – sms a: 3920488606

BioRistorazione:
BioSocialbar e dalle ore 20.00 BioOsteria

Newsletter dal 17 al 19 novembre

[cpr_testata_autunno]

Newsletter del 16.novembre.2016
  • Accreditato il 5×1000 dell’anno 2014!!! Grazie a tutte/i

    Di seguito l’andamento delle sottoscrizioni dal 2011 al 2014.

    [cinquepermillegrafico]
  • VENERDI’ 18 si fanno i DETERSIVI NATURALI in autoproduzione casalinga.

    Ore 18.30 – 20.30 laboratorio condotto da Revisioni del Tempo. Per prenotare un posto inviare e-mail a info@casalepodererosa.org. Seguiranno altri laboratori per imparare a fare: Panificazione 2 salata (pizza&co.), Mozzarella, Panificazione naturale 3 dolce. tutte le info

    [autoproduzioneautunno2016]
  • Sabato 19 MercatoBIO di Aguzzano al Casale Podere Rosa:

    (ore 9-14) Nell’aia del Podere Rosa ospiteremo le seguenti aziende che hanno già confermato la presenza: Casale Nibbi (formaggi e latticini di mucca), De Paolis (olio, ortaggi, biscotti e torte rustiche), Il Bioforno del borgo (pane e pizza pugliese), Marti (mozzarella, latticini, formaggi di bufala), Il giardino del bergamotto (bergamotto in varie …salse), Fanelli (prosciutti, salumi), Le cuoche cuocarine (prodotti da forno dolci e salati), Pucci (con l’olio nuovo!), Bernabei (ortaggi), Cantina Cardone (vino), Barikamà (yogurt e ortaggi), Valle Scannese (formaggi di latte pecora, capra, mucca), Minardi (miele e prodotti apiari). “Contro il biologico delle multinazionali … Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” info e aggiornamenti

    [mercatobio]
  • Mercatino EcoArtigiano:

    dal mese di dicembre un nuovo appuntamento che si svolgerà sabato 3 e 17 dicembre in concomitanza con il consueto MercatoBIO del primo e terzo sabato del mese. L’intento è quello di avviare per l’anno che verrà un appuntamento periodico mensile, per offrire uno spazio aperto agli artigiani, anche casalinghi, che lavorano nel campo artistico ecocompatibile: artigianato con materiali di recupero, artigianato artistico ecocompatibile e artigianato del commercio equo e solidale (associazioni). Per maggiori informazioni e per richiedere il modulo di adesione scrivere a: info@casalepodererosa.org

  • Programma della settimana:

    Siamo aperti nei seguenti orari:
    martedì, mercoledì, giovedì dalle 10.30 alle 18.30
    venerdì 10.30 alle 24.00
    sabato dalle 9.00 alle 24.00

  • Giovedì 17 novembre

    AulaStudio, Biblioteca, BioSocialBar ore 10.30-18.30
    BioMensa a pranzo ore 13.30
    ore 17,00 LA GANG DEL BOSCO
    di Karey Kirkpatrick, Tim Johnson Stati uniti 2006 90′ animazione
    Spassosissima favola ecologica, ricca di gags esilaranti, contro la società consumistica e sprecona. Al risveglio dal letargo gli affamati animaletti del bosco scoprono che un’altissima siepe circonda il loro mondo e aldilà della siepe c’è un nuovo quartiere pieno di villette, umani, automobili e frigoriferi. L’allegro gruppetto di animali, RJ il procione, Verne la tartaruga, Stella la puzzola, Hammy lo scoiattolo e gli opossum Heather e Ozzie, pensano di potersi procurare il cibo con facilità se sapranno sfruttare al massimo la situazione e partono per una missione piena di pericoli e divertenti avventure.

  • Venerdì 18 novembre

    AulaStudio, Biblioteca ore 10.30-18.30
    BioSocialBar ore 10.30-24.00
    BioMensa a pranzo ore 13.30
    BioOsteria a CENA dalle 20.00
    Laboratorio di autoproduzione DETERSIVI NATURALI ore 18.30-20.30
    ore 19,30 SUFFRAGETTE
    di Sarah Gavron USA 2015 106′
    La storia delle militanti del primissimo movimento femminista, donne costrette ad agire clandestinamente per condurre un pericoloso gioco del gatto con il topo con uno Stato sempre piú brutale. In lotta per il riconoscimento del diritto di voto, sono donne che appartengono alle classi colte e benestanti e tra loro alcune lavorano, ma sono tutte costrette a constatare che la protesta pacifica non porta ad alcun risultato. Radicalizzando i loro metodi e facendo ricorso alla violenza come unica via verso il cambiamento, queste donne sono disposte a perdere tutto nella loro battaglia per l’eguaglianza: il lavoro, la famiglia, i figli e la vita. Un tempo anche Maud è stata una di queste militanti. La storia della sua lotta per la dignità è al tempo stesso struggente e di grande ispirazione.
    ore 21,30 SUFFRAGETTE di Sarah Gavron USA 2015 106′

  • Sabato 19 novembre

    MercatoBIO ore 9.00-14.00
    BioSocialBar ore 9.00-24.00
    Gruppo di acquisto solidale GAABE ore 10-13
    BioOsteria a PRANZO dalle ore 13.00
    BioOsteria a CENA dalle 20.00
    ore 15,00 LA PRIMA AVVENTURA DI KERMIT
    di Jim Hensom Stati Uniti 2005 78′
    L’irresistibile rana dei Muppets è il protagonista di questa simpatica storia. Kermit muore dalla voglia di curiosare nel mondo degli umani e quando uno dei suoi piccoli amici anfibi viene catturato dal proprietario di un negozio di animali, decide di entrare in azione, lasciare lo stagno e avventurarsi tra le pericolose strade della citta‘.
    ore 16,30 LA PROFEZIA DELLE RANOCCHIE
    di Jacques-Remy Girerd Francia 2004 85′ animazione
    Delizioso film d’animazione francese sui temi della convivenza, del rispetto e della speranza. Una famiglia si trasferisce in un casolare in cima a una collina ai confini del mondo. Un giorno le ranocchie, esperte metereologhe, annunciano un grande diluvio in arrivo. Il silos della fattoria si trasforma così in una nuova Arca.
    ore 18,00 LA PAZZA GIOIA
    di Paolo Virzì Italia 2016 118′
    Beatrice Morandini Valdirana è una chiacchierona istrionica, sedicente contessa e a suo dire in intimità coi potenti della Terra. Donatella Morelli una giovane donna tatuata, fragile e silenziosa, che custodisce un doloroso segreto. Sono tutte e due ospiti di una comunità terapeutica per donne con disturbi mentali, dove sono sottoposte a misure di sicurezza. Il film racconta la loro imprevedibile amicizia, che porterà ad una fuga strampalata e toccante, alla ricerca di un po’ di felicità in quel manicomio a cielo aperto che è il mondo dei sani.
    ore 20,00 TUTTI I SANTI GIORNI
    di Paolo Virzì Italia 2012 102′
    Guido ed Antonia sono una coppia di giovani: toscano lui e siciliana lei, si sono conosciuti ad un concerto di quest’ultima, in un locale di Roma, città dove ora convivono. Lui lavora come portiere di notte ed è appassionato di letteratura e storia antica, con un pallino per le agiografie, lei lavora in un autonoleggio e continua a comporre canzoni e a covare la timida speranza di tornare a cantarle in pubblico. Il titolo del film deriva dall’abitudine di Guido, al ritorno dal suo lavoro, di svegliare Antonia portandole la colazione a letto ed accennandole la storia del santo che si festeggia nel giorno.
    ore 21,50 LA PAZZA GIOIA di Paolo Virzì Italia 2016 118′

  • ATTIVITA’ ORDINARIE:
  • BioRistorazione

    A servizio delle attività culturali e per l’autofinanziamento delle spese di gestione e del lavoro. Cucina tradizionale realizzata con prodotti locali a filiera corta e 99% bio, con menù attento alla scelta vegana e vegetariana. Al BioSocialBar: colazioni, merende, aperitivi, pranzo veloce, spuntini. In BioOsteria: venerdì a cena e sabato pranzo e cena con servizio al tavolo. Per prenotare: info@casalepodererosa.org o 3920488606

    [bioristorazione]

     

  • Gas-GAABE

    E’ il gruppo di acquisto solidale di alimenti bio&equi a cui possono partecipare i soci. E’ previsto l’acquisto settimanale delle BioSportine di verdura e frutta e l’acquisto periodico di altri prodotti (olio, vino, farine, pasta, carne, etc.). Nel gruppo di acquisto è prevista sia la partecipazione alle attività di tipo volontario e anche il sostegno ad una persona che lavora part time per espletare alcune attività del gruppo stesso. Orario autunno/inverno: il sabato dalle 10 alle 13. Se vuoi partecipare agli acquisti collettivi del gruppo vieni a trovarci e iscriviti alla lista di attesa.

    [gaabe]

     

  • MERCATOBIO di Aguzzano al Casale Podere Rosa

    Ogni primo e terzo sabato del mese dalle 9 alle 14. Al MercatoBIO partecipano aziende piccole e locali che vendono direttamente le loro produzioni senza intermediari. Partecipano circa quindici aziende e i prodotti disponibili sono: ortaggi, vino, olio, prodotti suini, formaggi freschi e stagionati, miele e derivati, prodotti da forno dolci e salati, biscotti. Per seguire tutte le ultime novità consultare la pagina web dedicata. Ultime date dell’anno 19 NOVEMBRE, 3 e 17 DICEMBRE.

    [mercatobioalcpr]

     

  • AULA STUDIO e BIOSOCIALBAR

    Dal martedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 18.30. Con wi-fi gratuita. Possibilità di pranzo sociale (ore 13.30) e BioBar (h.10.30-18.30). Il venerdì e anche il sabato, compatibilmente con le altre attività e proposte sociali e culturali del fine settimana, è possibile utilizzare i vari ambienti a disposizione, compreso lo spazio esterno sotto al gazebo o in pieno sole (h. 10.30-24.00).

    [aulastudio]

     

  • SPAZIO DE’ PICCOLI

    Proposte sociali e culturali dedicate alle giovani famiglie con prole: al piano terra, dal martedì al venerdì pomeriggio, è disponibile il TAVOLONE SOCIALE dove ritrovarsi dopo scuola per fare i compiti o giocare con amichetti e compagni di classe, o leggere un libro della piccola biblioteca. Il giovedì e il sabato pomeriggio appuntamenti di film, spettacoli, laboratori.

  • INFO INGRESSO E ACCESSIBILITA

    – ingresso libero con tessera soci 2016
    – accesso e servizi senza barriere architettoniche
    – film proiettati con sottotitoli per sordi (se disponibili)

  • PROMEMORIA TESSERE ASSOCIATIVE

    La quota annuale è di vitale importanza in quanto ci permette di far fronte a diverse spese. I costi restano invariati ma vi invitiamo a sottoscrivere la tessera da 10€ (quota ordinaria + donazione). Ci aiuterete ad affrontare le emergenze ma anche a riservare qualche soldo da spendere in migliorie della struttura. La quota ordinaria per i mesi OTTOBRE, NOVEMBRE, DICEMBRE è scontata a 2,5€. Per gli under 18 … 0€!

    [tessera2016]

     

  • PROMEMORIA 5 PER MILLE

    Donare il 5 per mille dell’ irpef al Casale Podere Rosa, SI PUO’ FARE e NON COSTA NULLA ma è un importante aiuto! Il codice fiscale dell’Associazione Casale Podere Rosa è: 96251610588

    [cinquepermilleriquadro]
e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
www.casalepodererosa.org  – bacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter: info@casalepodererosa.org