eState al Casale con biblioArena e spettacolo IL KYOTO FISSO. Bar e Osteria. Newsletter 28.giugno.2023

IL KYOTO FISSO. I cambiamenti climatici tra scienza, arte e mistica. Sabato 1 luglio 2023

[Casale Podere Rosa -APS]Newsletter del 28.giugno.2023

Evento in giardino: sabato 1 luglio ore 21,30 spettacolo tra scienza e teatro IL KYOTO FISSO. I cambiamenti climatici tra scienza, arte e mistica / “Lo spettacolo “Il Kyoto fisso” deriva da una proficua “contaminazione” tra uno scienziato del clima, un’antropologa e una compagnia teatrale. Lo scopo è quello di approcciare un tema così importante come quello dei cambiamenti climatici e dei loro impatti con linguaggi diversi ma che possano coinvolgere la persona nella sua unità.” Con il fisico Antonello Pasini e la “storica” compagnia di teatro critico “La Poderosa”! Ingresso gratuito con tessera soci 2023.

E…State al Casale 2023 – l’estate Re-Esistente (la n.30)30° estate eSTATE al CASALE: Sette calde settimane (dal giovedì al sabato sera fino a sabato 5 agosto) da trascorrere nel fresco, rustico e semiselvatico giardino del Casale. Ci attendono splendidi tramonti e tranquille serate, tra selezione di libri, proiezioni di film e spettacoli all’aperto, conditi dalla genuina offerta del bioBar e della BioOsteria. Orari e Informazioni utili

biblioArena 29, 30 giugno

biblioArena 29 e 30 giugno 2023
giovedì 29 giugno
ore 21,30 TROPPA GRAZIA di Gianni Zanasii (2018)
venerdì 30 giugno
ore 21,30 UTAMA – LE TERRE DIMENTICATE di Alejandro Loayza-Grisi (2022) V.O. sub ITA
sabato 1 luglio
ore 21,30 spettacolo tra scienza e teatro IL KYOTO FISSO. I cambiamenti climatici tra scienza, arte e mistica

programma dettagliato e sinossi dei film

Biblioteca Passepartout: proposte di lettura


Riflessioni sul clima: 3 di A. Pasini, 3 per ragazzi e genitori, 3 socio-filosofico-ambientali bibliografia del 27.06.2023
Riflessioni sul clima: 3 di A. Pasini, 3 per ragazzi e genitori, 3 socio-filosofico-ambientali
bibliografia del 27.06.2023

Per cercare un opera appartenente al patrimonio della biblioteca:
ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line (OPAC)

BioOsteria

BioOsteria al’aperto in giardino il giovedì, venerdì, sabato. Prodotti freschi locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica, piatti per vegetariani, vegani o onnivori! I piatti della settimana: Sfizio con supplì di riso e schiacciata di ceci con crema di sedano, limone e capperi. Maccheroni rossi,  con pomodori basilico e pangrattatto. Cous cous al limone, menta cedrina con salsa di albicocca, basilico e mandorle. Polpettine di manzo con crema di zucchine e zucchine marinate. Millefoglie di ceci con feta, olive pomodorini secchi e erbe aromatiche del casale, accompagnato da cipolla caramellata. Contorni: Amaranto spadellato, Patate al forno, Insalata di pomodori e cetrioli. Dolci fatti in Casale. Vini, Birra agricola alla spina, succhi e bevande frizzanti! Necessario prenotare: 068271545 info@casalepodererosa.org

E dal giovedì al sabato dalle 19 e prima della cena, aperinic al tramonto.

Prossima settimana

biblioArena dal 6 all’8 luglio 2023
biblioArena dal 6 all’8 luglio 2023


MercatoBIO venerdì 7 luglio dalle ore 16 alle 19
MercatoBIO estivo venerdì 7 e 21 luglio 2023



Circolo della maglia sabato 8 luglio alle ore 17
 Sabato 8 luglio alle ore 17 Circolo della maglia:

…E Non diamo nulla per scontato… 5×1000 al Casale Podere Rosa!
Come sostenerci: scegliere di versare il 5×1000 inserendo il nostro codice fiscale 96251610588 nell’apposita casella della dichiarazione dei redditi maggiori indicazioni. Oppure: versare con bonifico per “donazione” (riceverete l’anno successivo la certificazione utile alla detrazione nella dichiarazione dei redditi): Casale Podere Rosa – APS Iban IT53F0501803200000011001641


Campagna di tesseramento 2023

Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!
Notte con luna al Casale Podere Rosa

MercatoBIO venerdì 7, 14 e 21 luglio 2023

MercatoBIO estivo venerdì 7,14 e 21 luglio 2023
Il Mercato a luglio si tiene il venerdì pomeriggio dalle 16 alle 19. Non saranno presenti tutte le aziende!
Contro il biologico delle multinazionali
...Sosteniamo gli agricoltori
piccoli, locali, biologici,
che vendono direttamente i propri prodotti
coltivati nel rispetto dell’ambiente!”

Nel mese di luglio il MercatoBIO, agricoltura biologica a km Zero si svolge nel giardino del Casale Podere Rosa il primo e terzo venerdì dalle ore 16 alle 19. Agosto il mercato si ferma per la pausa estiva e riprende sabato 2 settembre.

  • venerdì 7 luglio
  • venerdì 14 luglio
  • venerdì 21 luglio

Orario: dalle 16,00 alle 19,00
Contatti: info@casalepodererosa.org – tel.068271545
Luogo: Casale Podere Rosa, via Diego Fabbri (angolo via A. De Stefani)
Ingresso riservato ai soci anno in corso.

al Casale Podere Rosa:
BioBar aperto per merende e aperitivi all’aperto in giardino.
BioOsteria aperta a cena il giovedì, venerdì, sabato fino al 5 agosto.


Elenco Produttori e prodotti prensenti venerdì 7 luglio
NB E’ possibile contattare direttamente le aziende per effettuare un pre-ordine.
Le aziende che partecipano al MercatoBIO producono rispettando le normative comunitarie dell’agricoltura biologica e vendono direttamente i propri prodotti senza intermediazione. Al MercatoBIO non sono ammessi banchi di vendita conto terzi. Alcuni prodotti sono autocertificati biologici.

(NB. Non tutte le aziende partecipano a tutte le date. Pertanto l’elenco dei partecipanti sarà pubblicato dopo conferma della presenza (…eccetto imprevisti).

Maggiori informazioni sul Mercato, i prodotti e i produttori QUI


Bernabei Giovanni e Assunta presente il 7 e il 14
San Giovanni Incarico – FR
BIOAGRICERT – IT BIO 007 B97F dg || cert
Azienda ortofrutticola con vendita diretta in azienda e nei piccoli mercati locali. Le varietà di ortaggi coltivati sono scelti con cura e selezionati tra quelli che meglio si adattano ai terreni collinari del frusinate. Terreni: Via Civita Farnese Pico (FR), Loc. Portaturo Fondi (LT), Via Civita Farnese San Giovanni Incarico (FR). Prodotti: ortaggi e meloni, radici e tuberi, olive frutti oleosi, cereali (escluso il riso), legumi da granella e semi oleosi, agrumi, uva. Per info e ordini: Assunta 3384706830 / assunta.bernabei@gmail.com

Azienda vitivinicola Francesca Cardone Donati presente il 7 e il 21
Colonna – RM
ICEA – IT BIO 006 G860 cert
L’azienda comprende piccoli appezzamenti di terreno collinare sulle colline dei Castelli Romani e la cantina. Biologico non solo in vigna ma anche in cantina: si vinifica in bio e a basso contenuto di solfiti. Prodotti: uva da vino, vino bianco, rosato, rosso in bottiglia o dama. Per info e ordini: Francesca 3337616561 / cantinacardone@katamail.com

Azienda Bio Agricola Pucci Marco presente il 7
Loc. San Giovanni, Celleno – VT
BIOAGRICERT – IT BIO 007 F19O dg || cert
Dalla passione di Marco Pucci e della sua famiglia nasce l’olio extravergine di oliva da Agricoltura Biologica della tenuta San Giovanni, situata in media collina nell’alta Tuscia, dove il terreno e le condizioni climatiche consentono la produzione di olio extravergine di elevata qualità. Prodotti: olio extra vergine di oliva, olive, colture aromatiche e piante officinali, frutta mista, frutta a guscio, conserve di frutta e di ortaggi. Per info e ordini: Marco e Brenda 3283730831 / marco.pucci80@gmail.com

L’ape artigiana di Antonio Minardi presente solo se le temperature scendono …di molto
Tivoli – RM
[allevamento e trasformazione autocertificati]
Produzione di miele e prodotti dell’alveare rispettando tempi e modalità naturali delle api, non è da tutti. Da trent’anni fa apicoltura seguendo un disciplinare che asseconda la biologia delle api, evita l’uso di sostanze chimiche e riduce al minimo lo stress sugli animali. Prodotti: miele di ciliegio e di acacia, prodotti dell’alveare. Per info e ordini: Antonio 3484600622

Azienda Agricola Mascitelli Antonio presente il 7, 14 e il 21
Gioia dei Marsi-AQ
CCPB – IT BIO 009 BL21 dg || cert || autodichiarazione
Dal 1982 biologica, a conduzione familiare. Situata nel cuore dell’altopiano del fucino, una conca appenninica della Marsica circondata dai monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prodotti: ortaggi e tuberi carote, cavoli, cipolle, finocchi, indivia, mais, patate, radicchio, rape, zucche. Limoni di produzione propria non certificati [autodichiarazione]. Per info e ordini: Alessandra 3281720157 / biopulcek@gmail.com

Cooperativa Sociale Barikamà presente il 7, 14 e il 21
Roma-RM/Martignano-RM
Progetto di micro reddito gestito da ragazzi Africani: dallo sfruttamento nelle campagne, all’autogestione del lavoro e l’inserimento sociale. Ortaggi freschi prodotti presso Azienda Agricola Eredi Ferrazza ICEA – IT BIO 006 G2051 cert (Casale di Martignano/Bracciano) con cui la coop. Barikamà ha un contratto di rete. Dal 2021 Barikamà coltiva anche in altro appezzamento in Valmontone (Suolo e Salute srl BARIKAMA COOP.SOCIALE TIPO B SRL – IT ASS 53545 dg || cert . Nel caseificio della stessa azienda si trasforma il latte biologico dell’azienda Nibi Francesco per produrre lo yogurt. Gli ortaggi in eccedenza vengono in parte trasformati (sott’oli e passate di pomodoro). Prodotti: ortaggi, yogurt, conserve di ortaggi. Per info e ordini (solo messaggi): 3396450624 / barikamaroma@gmail.com

biblioArena dal 6 all’8 luglio 2023

Calendario della settimana eSTATE al CASALE 2023

biblioArena dal 6 all’8 luglio 2023

giovedì 6 luglio
ore 21,30 L’INNOCENTE di Louis Garrel (2022)
venerdì 7 luglio
ore 21,30 GRAZIE RAGAZZI di Riccardo Milani (2023)
sabato 8 luglio
ore 21,30 (IM)PERFETTI CRIMINALI di Alessio Maria Federici (2022)

Sinossi:
L’INNOCENTE
di Louis Garrel Francia 2022 99’
Commedia d’amore e rapine. Alla sua quarta opera da regista, Louis Garrel firma un’opera simpatica e piacevole, ispirandosi alla sua personale esperienza di figlio di attrice insegnante di teatro nelle carceri. Divertendosi a mescolare i vari generi, senza perdere di vista il filo conduttore, ci conduce nelle strade di Lione, in un crescendo di colpi di scena, appostamenti, inseguimenti, improvvisazioni, dichiarazioni d’amore inattese e toccanti. Abel va nel panico quando viene a sapere che sua madre sta per sposarsi con un carcerato conosciuto nel corso di teatro che la donna tiene e che sta per uscire di galera. Con l’aiuto di Clémence, la sua migliore amica, inizia a pedinare l’uomo, salvo poi trovarsi coinvolto in un’impresa destinata a cambiargli la vita.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/linnocente/]

GRAZIE RAGAZZI
di Riccardo Milani Italia 2023 117’
Chi meglio di un gruppo di detenuti può mettere in scena “Aspettando Godot”, dramma per antonomasia del teatro dell’assurdo? Loro che, per definizione, tra le mura del carcere non fanno altro che aspettare: un colloquio, l’ora d’aria, i pasti, la notte e poi, di nuovo, il giorno. Riccardo Milani dirige e adatta il film francese Un Triomphe di Emmanuel Courcol, a sua volta tratto dalla storia vera dell’attore svedese Jan Jonson, che mise effettivamente in scena Beckett con un gruppo di detenuti. Antonio, attore appassionato ma disoccupato, accetta un lavoro come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario. All’inizio titubante, scopre del talento nell’improbabile compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la passione e la voglia di fare teatro, al punto da convincere la severa direttrice del carcere a valicare le mura della prigione e mettere in scena la famosa commedia di Beckett “Aspettando Godot” su un vero palcoscenico teatrale.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2023/grazie-ragazzi/]

(IM)PERFETTI CRIMINALI
di Alessio Maria Federici Italia 2022 85’
Un heist movie (film del colpo grosso) all’italiana, che vede protagonista una banda di criminali molto (im)perfetti. Evidenti sono i riferimenti alle commedie anni ‘50, tipo I soliti ignoti e Totò truffa, ovvero quelle in cui un gruppo di sprovveduti tenta un improbabile “colpo grosso” senza averne minimamente le capacità. Quattro guardie giurate, per aiutare un loro amico, si trovano ad escogitare un improvvisato piano criminale, ritrovandosi in un vortice di avventure e insidie con un originale finale a sorpresa.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/imperfetti-criminali/



Biblioteca Passepartout: proposte di lettura

Nuovi arrivi al 04/07/2023

Nuovi arrivi al 04/07/2023

Sez. Adulti
Sez. RAGazzi
Sez. BAMbini

eState al Casale: Summer school, Circolo di lettura, BiblioArena, BioOsteria … Newsletter 21.giugno.2023

E…State al Casale 2023 – l’estate Re-Esistente (la n.30)

[Casale Podere Rosa -APS]
Newsletter del 21.giugno.2023

Giovedì 22 giugno inizia la 30° estate eSTATE al CASALE: Sette calde settimane (dal giovedì al sabato sera fino a sabato 5 agosto) da trascorrere nel fresco, rustico e semiselvatico giardino del Casale. Ci attendono splendidi tramonti e tranquille serate, tra selezione di libri, proiezioni di film e spettacoli all’aperto, conditi dalla genuina offerta del bioBar e della BioOsteria. Informazioni utili

Orari dal 22 giugno al 5 agosto

Giovedì, Venerdì, Sabato: dalle 15,30 alle 23,30
Biblioteca, aula studio & lavoro (h.15,30-19,30)
Gas-Gaabe (venerdì h. 18,30-20)
BioBar (h.15,30-23); cena BioOsteria all’aperto (h.20). Per la cena occorre prenotare:
info@casalepodererosa.org – 068271545
BiblioArena registrazione e tesseramento (entro le h.21,15), inizio spettacolo alle 21,30

Nei giorni martedì e mercoledì siamo aperti la mattina dalle 9,30 alle 13,30 con Biblioteca, aula studio & lavoro e BioBar per un caffè o una bevanda e godersi il fresco delle mattine estive.

biblioArena 22, 23, 24 giugno

biblioArena dal 22 al 24 giugno 2023
giovedì 22 giugno
ore 21,30 IO VIVO ALTROVE di Giuseppe Battiston (2022)
venerdì 23 giugno
ore 21,30 IL MIO VICINO ADOLF di Leon Prudovsky (2022)
sabato 24 giugno
ore 21,30 IN BRUGES di Martin McDonagh (2008) VM 14

programma dettagliato e sinossi dei film

Biblioteca Passepartout: proposte di lettura


Le saghe lunghe un’estate per giovani adulti e adulti giovani! bibliografia del 21.06.2023
Le saghe lunghe un’estate ..per giovani adulti e adulti giovani!

bibliografia del 21.06.2023 / Dodici libri per non rimanere a corto di storie!

Per cercare un opera appartenente al patrimonio della biblioteca:
ultimi arrivi || bibliografie visuali || catalogo on-line (OPAC)

Appuntamenti della settimana

Summer school – presentazione venerdì 23 giugno 2023
venerdì 23 giugno alle ore 18 presentazione di Summer school 2023 percorso formativo teorico-pratico gratuito
/ “Le comunità locali sono protagoniste della difesa del territorio. Acquisire le conoscenze scientifiche per misurare la CO2 e le polveri sottili catturate dalle aree verdi che vogliamo tutelare, può rafforzare la nostra azione.” Programma del corso



sabato 24 giugno ore 17 Incontro del Circolo di lettura con la discussione su un altro testo di Raymond Carver “Cattedrale”. «Nel mio ultimo libro, Cattedrale, le storie hanno maggior respiro. Sono più piene, forti, sviluppate, e più ricche di speranza. Questo libro attrarrà anche lettori che non avrebbero apprezzato Di cosa parliamo quando parliamo d’amore».

BioOsteria

BioOsteria al’aperto in giardino il giovedì, venerdì, sabato. Prodotti freschi locali a filiera corta e 99% da agricoltura biologica, piatti per vegetariani, vegani o onnivori! I piatti della settimana: Sfizio con crespelle ai formaggi. Casarecce di grano duro al pesto di zucchine. Zucchine tonde ripiene di riso e pomodorini. Polpette di manzo al limone accompagnati da patate. Polpettine di melanzane alla salsa di mela e menta. Feta ai sapori mediterranei (olive, pomodorini, capperi, menta, rosmarino, finocchietto). Contorni vari. Dolci fatti in Casale. Gelati. Vini, Birra agricola alla spina, succhi e bevande frizzanti! Necessario prenotare: 068271545 info@casalepodererosa.org

E dal giovedì al sabato dalle 19 e prima della cena, aperinic al tramonto.

Prossimi appuntamenti

biblioArena 29 e 30 giugno 2023
biblioArena 29 e 30 giugno 2023


IL KYOTO FISSO. I cambiamenti climatici tra scienza, arte e mistica. Sabato 1 luglio 2023


MercatoBIO estivo venerdì 7 e 21 luglio 2023

…E Non diamo nulla per scontato… 5×1000 al Casale Podere Rosa!
Per sostenere, un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, attivo dal 1993!
Come sostenerci: scegliere di versare il 5×1000 inserendo il nostro codice fiscale 96251610588 nell’apposita casella della dichiarazione dei redditi maggiori indicazioni. Oppure: versare con bonifico per “donazione” (riceverete l’anno successivo la certificazione utile alla detrazione nella dichiarazione dei redditi): Casale Podere Rosa – APS Iban IT53F0501803200000011001641


Campagna di tesseramento 2023

Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993!
Notte con luna al Casale Podere Rosa

biblioArena dal 29 giugno al 1 luglio 2023

Calendario della settimana eSTATE al CASALE 2023

biblioArena dal 29 giugno al 1 luglio 2023

giovedì 29 giugno
ore 21,30 TROPPA GRAZIA di Gianni Zanasi (2018)
venerdì 30 giugno
ore 21,30 UTAMA – LE TERRE DIMENTICATE di Alejandro Loayza-Grisi (2022) V.O. sub ITA
sabato 1 luglio
ore 21,30 spettacolo tra scienza e teatro IL KYOTO FISSO. I cambiamenti climatici tra scienza, arte e mistica / “Lo spettacolo “Il Kyoto fisso” deriva da una proficua “contaminazione” tra uno scienziato del clima, un’antropologa e una compagnia teatrale. Lo scopo è quello di approcciare un tema così importante come quello dei cambiamenti climatici e dei loro impatti con linguaggi diversi ma che possano coinvolgere la persona nella sua unità.”

sinossi:
TROPPA GRAZIA
di Gianni Zanasi Italia 2018 110’
Originale commedia grottesca, surreale, fantastica, ma molto attuale nelle tematiche, non tanto per quanto riguarda le presunte “apparizioni mariane”, ma soprattutto per la necessità del rispetto del proprio territorio e del “genius loci”. Alla geometra Lucia viene affidato l’incarico di effettuare indagini e controlli su una vasta area di terra nel mezzo della campagna, dove un imprenditore vuole costruire un gigantesco impero immobiliare. Ma qualcosa non quadra, i documenti e le mappe, che Lucia ha ricevuto, risultano modificati e non sembrano corrispondere alla realtà. La meticolosa geometra, perplessa, approfondisce le analisi, ma improvvisamente le appare la Madonna che le intima di abbandonare il devastante progetto e di far costruire piuttosto lì una “chiesa”. Nessuno però è disposto a crederle, tanto meno lei stessa. Il conflitto tra la laicità convinta di Lucia e queste apparizioni soprannaturali porta a situazioni davvero divertenti, poiché Maria non è tanto “piena di Grazia”, ma piuttosto piena di determinazione a fare realizzare il suo progetto, piuttosto che la speculazione, usando anche modi forti, decisi e diretti per convincere la povera e riluttante Lucia. L’avvertimento di Troppa Grazia è chiaro: solo una ritrovata consapevolezza con la cura della nostra terra, dell’acqua, può aiutare a evitare il degrado, l’abbandono, e lo sradicamento dell’identità. L’apparizione della Madonna, viene utilizzata non certo per un discorso religioso, ma come metafora del “grillo parlante”, del voler credere e dare ascolto al nostro istinto che ci consiglia di imboccare una via quando la logica comune e gli interessi economici, consiglierebbero l’esatto opposto.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2018/troppa-grazia/]

UTAMA – LE TERRE DIMENTICATE
di Alejandro Loayza-Grisi Bolivia 2022 87’ versione originale, con sottotitoli in italiano
Definito un Western ecologico, tra Salgado e Sergio Leone. Il vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance lancia un forte grido di allarme sui mutamenti climatici senza fare proclami. Nella lontana terra dell’Altipiano boliviano, dove un’anziana coppia quechua, Virginio e Sisa, porta avanti un’umile routine. Clever, il loro nipote, vuole convincerli a trasferirsi in città. Il fatto che la siccità li abbia lasciati senz’acqua non aiuta la loro causa a restare. Lo scorrere del tempo diventa più che mai prezioso e pone la coppia davanti a un dilemma: resistere nell’attesa delle piogge o lasciare la loro casa? Utama. Le terre dimenticate ha un grande impatto visivo con le inquadrature che mettono in risalto il paesaggio e gli sguardi profondi dei personaggi, analizzando profondamente le questioni sociali, ambientali e umane in termini di cambiamento.
[fonte: https://www.mymovies.it/film/2022/utama/]

IL KYOTO FISSO
I cambiamenti climatici tra scienza, arte e mistica
Un approccio all’ecologia che investe l’uomo nella sua totalità: essere razionale, estetico e spirituale.
Esperto scientifico:
dott. Antonello Pasini – Fisico, Primo ricercatore del C.N.R.
Scelta dei testi:
prof.ssa Tiziana Longhitano – Docente presso la Pontificia Università Urbaniana
Compagnia teatrale La PodeRosa:
Maria Antonietta D’Erme – Gianni Ialongo – Alessandro Lunetta – Paola Santamaria – Luciano Tribuzi
Luci e suoni: Dario Colusso
REGIA: MONICA CALLORI DI VIGNALE
IL KYOTO FISSO. I cambiamenti climatici tra scienza, arte e mistica. Sabato 1 luglio 2023



Biblioteca Passepartout: proposte di lettura

Riflessioni sul clima:
3 di A. Pasini, 3 per ragazzi e genitori,
3 socio-filosofico-ambientali
bibliografia del 27.06.2023

Riflessioni sul clima: 3 di A. Pasini, 3 per ragazzi e genitori, 3 socio-filosofico-ambientali bibliografia del 27.06.2023