News e calendario fino al 26 gennaio

[cpr_inverno_2019]
Newsletter del 23.gennaio.2019


    • NEWS:
    • Brasile, le Guerreiras da Floresta contro Bolsonaro.
      Una storia di emancipazione, coraggio e lotta delle donne Guajajara del Maranhão [GreenReport.it 14 Gennaio 2019] “Mentre in Brasile, a due settimane dall’insediamento del presidente neofascista Jair Bolsonaro si contano già almeno 19 indios morti nei tentativi dei fazendeiros di appropriarsi delle terre indigene, le organizzazioni degli indios si stanno preparando a una guerra legale e sul terreno contro il governo di estrema destra al servizio della Bancada Ruralista e delle multinazionali energetiche e minerarie.(…) «La Mata (la foresta, ndr) per noi è come se fosse la nostra vita. La proteggiamo come la nostra madre, Dipendiamo da lei per mantenere le nostre tradizioni culturali»(…) leggi l’articolo
      [Guerreiras da Floresta]
    • PROGRAMMA DELLA SETTIMANA:
    • Biblioteca e aula studio dal martedì al sabato (h10,30-19)
    • Lezioni di Yoga il martedì e il giovedì (h.18,00).
    • Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi il sabato (h.10-13)
    • Sabato 26 gennaio BioOsteria a PRANZO e a CENA. Meglio prenotare a info@casalepodererosa.org
    • Venerdì 25 Cineforum: ore 16,30 MARLEY di Kevin Macdonald Stati Uniti, Gran Bretagna 2012 140’ documentario versione originale con sottotitoli in italiano / Bob Marley. La sua musica e il suo messaggio di amore e redenzione sono conosciuti in tutto il mondo e la sua storia è stata finalmente riportata in vita grazie al lavoro e al talento di Kevin Macdonald. Il fascino universale di Bob Marley, il suo impatto sulla storia della musica e il suo ruolo di profeta politico e sociale restano ineguagliati. La sua musica e il suo messaggio trascendono le barriere culturali, linguistiche e religiose, echeggiando ancora oggi in tutto il mondo, con la stessa forza di quando lui era ancora in vita. Solo pochissimi musicisti hanno avuto un impatto così forte sulla cultura e Bob Marley, nonostante la breve vita, è tra questi.
      [fonte: Di Screenshot catturato, modificato (nel rispetto delle regole d'uso degli screenshot) e caricato da Valerio79 - Trailer, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=4100190]
    • Sabato 26 gennaio SHĀH MĀT in concerto ore 21.30 / La reggae band di Roma presenta il nuovo album “Controtempo” nel centro sociale-culturale che ospitava la prima sala prove del gruppo alle origini, nel lontano 1993…vi aspettiamo per farvi ballare! Gli SHĀH MĀT:
      Roberto Micheletti (voce)
      Giulio Sardi (sintetizzatori, piano, voce)
      Claudio Calcagno (chitarra)
      Gianluca Urbani (tromba)
      Fabrizio Bellanca (basso)
      Pino Venturelli (batteria)
      tutte le info
      [ShahMat]


    • CORSI:
    • Lezioni di YOGA: il martedì o il giovedì pomeriggio ore 18,00. I posti sono limitati a max 8 persone per giornata. Prenota a: info@casalepodererosa.org info
      [Lezioni di YOGA da novembre]

    • PROMEMORIA prossimi appuntamenti:
    • Sabato 2 e sabato 16 febbraio: MercatoBIO, al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a kmZero: (h.9-14) “Contro il biologico delle multinazionali… Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”. info
      [MercatoBIO]
    • Sabato 9 febbraio per il ciclo Le BioMerende della scienza. ore 15,30-17,30 laboratorio per bambini dai 5/6 agli 11/12 anni: “Energetica-Mente: alla scoperta dell’energia rinnovabile“. Costo 10€ (Sconto fratelli e sorelle e pacchetti scontati da n.4 incontri) Necessaria prenotazione a info@casalepodererosa.org / leggi tutte le info

      [Le BioMerende della Scienza 2019]
    • Sabato 16 febbraio appuntamento del Circolo di lettura (h.16-18) “Nel primo incontro si è stabilito di cominciare quest’esperienza proponendo lo stesso libro da leggere, anziché un argomento comune a più titoli individualmente scelti. Abbiamo optato per una cadenza mensile degli incontri (ogni terzo sabato del mese) in modo da dare una continuità alla proposta. E’ stato scelto come primo libro “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar.” Il Circolo è aperto, la partecipazione gratuita, è gradita iscrizione anno 2019. Per informazioni scrivi a: biblioteca@casalepodererosa.org
      [circolodilettura]
    • Orari e Attività ordinarie gennaio link
      [orarigennaio2019]
    • Campagna di tesseramento info
      Per aderire e sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
      [Campagna di tesseramento 2019]
    • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa
      info
      [cinquepermille]
      [cinquepermille]
    • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
      [vertenza_CPR]

    Contatti:

    e-mail info@casalepodererosa.org
    telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
    casalepodererosa.orgbacheca fb
    Newsletter ospitata sul server inventati.org
    Per non ricevere più la newsletter:
    info@casalepodererosa.org

News e calendario fino al 19 gennaio

[cpr_inverno_2019]
Newsletter del 15.gennaio.2019


    • NEWS:
    • Parco Regionale Urbano di Aguzzano/Casale del Padre Nostro-Alba 1
      Mercoledì 16 gennaio ore 9.30 si svolgerà un Consiglio straordinario del municipio IV in seduta pubblica. Il punto 1) all’ordine del giorno è la discussione in merito alla “Deliberazione Giunta Municipio IV n.21 del 12/12/2018 con oggetto: “Concessione Casale Alba 1”. Le linee guida del bando di concessione sono in netto in contrasto con la legge e le procedure di partecipazione che regolano le attività nell’area protetta Parco Regionale Urbano di Aguzzano, dove è presente il casale in oggetto. La Rete per Aguzzano invita a partecipare ai lavori assembleari. Per contatti e info: reteperaguzzano@gmail.com / LINK dove verrà pubblicato il Dossier che sarà consegnato, dove poter partecipare alla conferenza stampa on-line, e per seguire tutti gli sviluppi della vicenda e le attività della rete a tutela del Parco di Aguzzano.
      [laretediaguzzano]
    • PROGRAMMA DELLA SETTIMANA:
    • Biblioteca e aula studio dal martedì al sabato (h10,30-19)
    • Lezioni di Yoga il martedì e il giovedì (h.18,00).
    • Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi il sabato (h.10-13)
    • Sabato 19 gennaio BioOsteria a PRANZO e a CENA. Meglio prenotare a info@casalepodererosa.org
    • Sabato 19 gennaio: MercatoBIO, al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a kmZero: (h.9-14) “Contro il biologico delle multinazionali… Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!” info
      [MercatoBIO sabato 19 gennaio]
    • Cineforum della settimana: l’ultimo film di Spike Lee BLACKkKLANSMAN. Spike Lee si avvale di una incredibile storia vera per criticare la società odierna in cui troviamo ancora razzismo, violenza, xenofobia. Con l’arma dell’ironia e dello sberleffo realizza un film molto forte, importante, di denuncia dell’America di ieri e di quella odierna di Trump. Film scomodo che ha trovato poco spazio nelle sale cinematografiche, e anche per questo da vedere. Anni 70. Ron Stallworth, poliziotto afroamericano di Colorado Springs, deve indagare come infiltrato sui movimenti di protesta black. Ma Ron ha un’altra idea per il suo futuro: spacciarsi per bianco razzista e infiltrarsi nel Ku Klux Klan.
      Giorni&orari:
      – Venerdì 18 ore 17,00 Versione Originale con sottotitoli in italiano
      – Sabato 19 ore 19,00
      – Sabato 19 ore 21,30
      [fonte: Di Killb94 - screenshot catturato da me, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=7613927]

    • INFO e ATTIVITA’ BIBLIOTECA:
    • Biblioteca Passepartout || progetto Libri, un bene in comune:
    • CATALOGHI ON-LINE:
      [Biblioteca Passepartout]1. Biblioteca Passepartout – Libri fisicamente collocati al Casale Podere Rosa e catalogati all’interno del Polo Regione Lazio, disponibili per consultazione o prestito: http://opac.regione.lazio.it/SebinaOpac/Opac[Libri, un bene in comune]
      2. Libri, un bene in comune – Piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri: https://biblioteca.casalepodererosa.org/pmb/opac_css/
    • Circolo di lettura Sabato 19 gennaio alle ore 16, lancio ufficiale del gruppo di lettura. Partecipazione gratuita, si richiede iscrizione anno 2019. Per informazioni scrivi a: biblioteca@casalepodererosa.org / leggi le info
      [circolodilettura]
    • Regaliamoci un libro, in prestito ! Prendi in prestito un libro condiviso / GRATIS e regalati qualche ora di sana lettura. Con il progetto Libri, un bene in comune stiamo sperimentando una pratica del tutto anti-ciclica. Lavoriamo sul valore d’uso del libro, non sul valore di scambio, cioè sui suoi contenuti non sul valore economico della merce-libro. leggi tutte le info
      [Regaliamoci un libro in prestito]

    • CORSI:
    • Lezioni di YOGA: il martedì o il giovedì pomeriggio ore 18,00. I posti sono limitati a max 8 persone per giornata. Prenota a: info@casalepodererosa.org info

    • PROMEMORIA prossimi appuntamenti:
    • SHĀH MĀT in concerto sabato 26 gennaio ore 21.30 / La reggae band di Roma presenta il nuovo album “Controtempo” nel centro sociale-culturale che ospitava la prima sala prove del gruppo alle origini, nel lontano 1993…vi aspettiamo per farvi ballare! tutte le info
      [ShahMat]
    • Sabato 9 febbraio per il ciclo Le BioMerende della scienza. ore 15,30-17,30 laboratorio per bambini dai 5/6 agli 11/12 anni: “Energetica-Mente: alla scoperta dell’energia rinnovabile“. Costo 10€ (Sconto fratelli e sorelle e pacchetti scontati da n.4 incontri) Necessaria prenotazione a info@casalepodererosa.org / leggi tutte le info

      [Le BioMerende della Scienza 2019]
    • Orari e Attività ordinarie gennaio link
      [orarigennaio2019]
    • Campagna di tesseramento info
      Per aderire e sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal  1993” Quota annuale:
      0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
      [Campagna di tesseramento 2019]
    • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa
      info
      [cinquepermille]
      [cinquepermille]
    • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
      [vertenza_CPR]

Questo documento è formato esclusivamente per il destinatario. Tutte le informazioni ivi contenute, compresi eventuali allegati, sono da ritenere esclusivamente confidenziali e riservate secondo i termini del vigente D.Lgs. 196/2003 in materia di privacy ai sensi del GDPR – Regolamento UE n.679/2016, e quindi ne è proibita l’utilizzazione ulteriore non autorizzata. Se avete ricevuto per errore questo messaggio, Vi preghiamo cortesemente di contattare immediatamente il mittente e cancellare la e-mail. Grazie.


Contatti:

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org

SHĀH MĀT in concerto sabato 26 gennaio ore 21.30

SHĀH MĀT in concerto sabato 26 gennaio ore 21.30

Sabato 26 gennaio 2019
SHĀH MĀT in concerto
ore 21.30

Gli SHĀH MĀT tornano sul luogo del delitto 25 anni dopo!

La reggae band di Roma presenta il nuovo album “Controtempo” nel centro sociale-culturale che ospitava la prima sala prove del gruppo alle origini, nel lontano 1993…

Roberto Micheletti (voce)
Giulio Sardi (sintetizzatori, piano, voce)
Claudio Calcagno (chitarra)
Gianluca Urbani (tromba)
Fabrizio Bellanca (basso)
Pino Venturelli (batteria)

vi aspettiamo per farvi ballare!

SHĀH MĀT: https://shahmat.bandcamp.com/album/controtempo

Ingresso:
riservato ai soci (anno in corso) + libero contributo (consigliato 5€)

prima del concerto dalle 20.00 possibile cena in BioOsteria (previa prenotazione a info@casalepodererosa.org) / BioBar attivo per la serata

EventoFB

Circolo di lettura 2019

Circolo di lettura

Il Circolo di lettura della Biblioteca Passepartout del Casale Podere Rosa è aperto a chi vuole ragionare sulla lettura di libri scelti collettivamente; le persone interessate possono inserirsi nel gruppo in ogni momento.
La partecipazione gratuita, è gradita iscrizione anno 2019.
Gli incontri hanno una cadenza mensile: il sabato pomeriggio (giorno e orario variabili in funzione della stagione.)
Per informazioni scrivi a: biblioteca@casalepodererosa.org


Reports/Appuntamenti:

14/12/2019 ore 16,00 Il libro scelto per la discussione è “La porta” (1987) della scrittrice ungherese Magda Szabo.

16/11/2019 ore 16,00 Il libro scelto per la discussione è ‘Madrigale senza suono‘ di Andrea Tarabbia. Stavolta, però, abbiamo deciso di darci più libertà: chi non volesse leggere il libro del mese potrà comunque informarsi sul libro (qui il link della casa editrice in cui si possono anche sfogliare le prime pagine ) e portare qualcosa di attinente (per tematica, argomento etc…) per parlarne insieme.”

12/10/2019 Sabato 12 ottobre ore 17,30 si discuterà di ‘Martin Eden’ di Jack London. Proposte da valutare: “‘Madrigale senza suono’ di Andrea Tarabbia;’ La porta’ di Magda Szabò; ‘Tre piani’ di Eshkol Nevo. Spunti per la conduzione del Circolo: Gruppi di lettura: come crearne e uno e farlo vivere felice. La lettura di questo documento sta suscitando l’interrogativo: cambiare nome da “Circolo” a “Gruppo“? Se ne discuterà nell’appuntamento di sabato 12 ottobre.


14/09/2019 Sabato 14 settembre ore 17,30 il Circolo di lettura si incontra per la discussione sul libro del mese: ‘Patria’ di Fernando Aramburu e per valutare proposte per il proseguimento degli appuntamenti.


Circolo di lettura all’aperto (07/12/2019)

12/07/2019 ore 18,30 “Visto il numero di pagine di Patria abbiamo optato, per l’ultimo incontro, per un libretto più accessibile in termini di tempo di lettura: Cronaca Nera di James Ellroy.
Patria di Aramburu sarà invece oggetto del primo incontro dopo la pausa estiva.
La prossima volta, il 12 Luglio, sarà l’ultima di quest’anno: pertanto abbiamo pensato di fermarci a cena dopo la discussione che, se tutti siamo d’accordo, vorremmo posticipare alle 18 e 30.


01/06/2019: ore 17,00 Il libro di questo mese è ‘Le intermittenze della morte’ di José Saramago
Il circolo è sempre aperto a tutti/e !
Elenco libri di Saramago diponibili per il prestito nel catalogo di Libri, un bene in comune (biblioteca sociale diffusa e partecipata):
– Viaggio in Portogallo (1981)
– L’anno della morte di Ricardo Reis (1984)
– Il Vangelo secondo Gesù Cristo (1991)
– Cecità (1995)
– Manuale di pittura e calligrafia (1997)
– Tutti i nomi (1997)
– Saggio sulla lucidità (2004)
– Caino (2009)


04/05/2019: ore 17,00 parleremo del libro Cecità di J. Saramago e alle ore 19,00 visione collettiva del film Blindness, un film del 2008 diretto da Fernando Meirelles. Il soggetto è tratto dal romanzo del 1995 Cecità di José Saramago.


16/03/2019: Al termine del quale alle ore 19 il Circolo di lettura propone la visione di “Memorie di Adriano. La voce dell’imperatore”, tratto dell’omonimo romanzo di Marguerite Yourcenar, interpretato da Giorgio Albertazzi ambientato a Villa Adriana in Tivoli.


16/02/2019: “Il libro che discuteremo è “L’incanto del lotto 49” di Thomas Pynchon. Si valuterà la scelta del prossimo libro da leggere basandosi su una “lista dei suggerimenti”


19/01/2019: “Nel primo incontro si è stabilito di cominciare quest’esperienza proponendo lo stesso libro da leggere, anziché un argomento comune a più titoli individualmente scelti. Abbiamo optato per una cadenza mensile degli incontri (ogni terzo sabato del mese) in modo da dare una continuità alla proposta. E’ stato scelto come primo libro “Memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar.”


Gennaio 2019: “Superate le feste natalizie sta lentamente prendendo corpo l’idea di costituire al Casale Podere Rosa un gruppo di lettura. Come fare? Le idee scaturite sono diverse: dalle letture in gruppo agli incontri per discutere, valutare, criticare, interpretare un testo letto individualmente da ciascuno, alla visione di film tratti da libri, alla proposta a rotazione di temi da approfondire attraverso la lettura. Costo zero, naturalmente, perché i libri possono essere presi in prestito dalla rete “Libri, un bene in comune”.
Chi vuole partecipare e ha idee da proporre, testi da suggerire, argomenti da sostenere, timidezze da superare, sfide da lanciare, luoghi comuni da sbriciolare, suggestioni da condividere, narcisismi da soddisfare, balbuzie da curare, solitudini da riempire … si faccia avanti, perché LEGGERE È UN ATTO CONSAPEVOLE DI RESISTENZA CIVILE!
Molte persone hanno già risposto positivamente al “primo appello” e sono intenzionate a partecipare. Primo incontro sabato 19 gennaio ore 16,00. Per segnalare il proprio interessamento scrivere a: biblioteca@casalepodererosa.org

News e calendario fino al 12 gennaio

[cpr_inverno_2019]
Newsletter del 09.gennaio.2019


  • NEWS:
  • Campagna di tesseramento info
    Per aderire e sostenere il Casale Podere Rosa “Un centro culturale, di socializzazione, di resistenza alla globalizzazione in un bel posto della periferia romana, dal 1993” Quota annuale: 0,00€ per i bambini, 2,50€ per gli studenti, 5,00€ la quota ordinaria, 10,00€ quota sostenitore che consigliamo vivamente… Grazie a tutti/e!!!
    [Campagna di tesseramento 2019]
  • PROGRAMMA DELLA SETTIMANA:
  • Biblioteca e aula studio dal martedì al sabato (h10,30-19)
  • Lezioni di Yoga il martedì e il giovedì (h.18,00).
  • Gas-Gaabe Gruppo di Acquisto di Alimenti Bio&Equi il sabato (h.10-13) – Assemblea sabato 12 ore 15,30
  • Venerdì 11 gennaio Cineforum in lingua originale:
    una commedia moderna con stile di altri tempi, omaggio a J. Tati: ore 17,00 PARIS PIEDS NUS – PARIGI A PIEDI NUDI
    di Dominique Abel, Fiona Gordon Francia, Belgio 2016 79′ V.O. + subITA
    [fonte:https://www.mymovies.it/film/2016/lostinparis/]
  • Sabato 12 gennaio BioOsteria a PRANZO e a CENA. Meglio prenotare a info@casalepodererosa.org
  • Sabato 12 gennaio per il ciclo Le BioMerende della scienza. ore 15,30-17,30 laboratorio per bambini dai 3/4 agli 11/12 anni: “La scienza nella pizza: i processi chimici che ci piacciono tanto“. Costo 10€ (Sconto fratelli e sorelle e pacchetti scontati da n.4 incontri) Necessaria prenotazione a info@casalepodererosa.org tutte le info

    [Le BioMerende della Scienza 2019]
  • Sabato 12 gennaio i concerti in biblioteca ore 19,00 Polistrumentando
    Maurizio Trequattrini: chitarre, basso, bouzouki, mandoloncello, mandolino
    Riccardo Lana: bouzouki, chitarre, violino, voce
    “(…) giocare suonando scomponendo e ricomponendo brani di diversi generi e epoche mantenendo come punto di riferimento il suono dei nostri strumenti che di volta in volta cambia a seconda dell’ispirazione del brano interpretato (…) dalle tarantelle del ‘600 passando alla musica popolare del ’800 per arrivare a autori contemporanei come Fabrizio De Andrè, Angelo Branduardi e a brani di nostra composizione (…). Ingresso a sottoscrizione. Prenotazioni per lo spettacolo:
    inviare e-mail a info@casalepodererosa.org o telefonare a 068271545 – 3920488606 tutte le info
    [Polistrumentando]

  • BIBLIOTECA:
  • Informazioni generali:
    Biblioteca Passepartout
    Progetto Libri, un bene in comune:
  • CATALOGHI ON-LINE:
    [Biblioteca Passepartout]1. Biblioteca Passepartout – Libri fisicamente collocati al Casale Podere Rosa e catalogati all’interno del Polo Regione Lazio, disponibili per consultazione o prestito:
    http://opac.regione.lazio.it/SebinaOpac/Opac

    [Libri, un bene in comune]2. Libri, un bene in comune – Libri della biblioteca diffusa costituita da piccole biblioteche del territorio e persone che mettono a disposizione per il prestito i propri libri:
    https://biblioteca.casalepodererosa.org /pmb/opac_css/

  • Club/Circolo del libro/di lettura ? Superate le feste natalizie sta lentamente prendendo corpo l’idea di costituire al Casale Podere Rosa un gruppo di lettura. Come fare? Le idee scaturite sono diverse: dalle letture in gruppo agli incontri per discutere, valutare, criticare, interpretare un testo letto individualmente da ciascuno, alla visione di film tratti da libri, alla proposta a rotazione di temi da approfondire attraverso la lettura. Costo zero, naturalmente, perché i libri possono essere presi in prestito dalla rete “Libri, un bene in comune”.
    Chi vuole partecipare e ha idee da proporre, testi da suggerire, argomenti da sostenere, timidezze da superare, sfide da lanciare, luoghi comuni da sbriciolare, suggestioni da condividere, narcisismi da soddisfare, balbuzie da curare, solitudini da riempire … si faccia avanti, perché LEGGERE È UN ATTO CONSAPEVOLE DI RESISTENZA CIVILE!
    Molte persone hanno già risposto positivamente al “primo appello” e sono intenzionate a partecipare. Nei prossimi giorni si terrà un primo incontro. Orari e giorni e modalità saranno stabilite dai partecipanti interessati. Per segnalare il proprio interessamento scrivere a: biblioteca@casalepodererosa.org
  • Regaliamoci un libro, in prestito ! Prendi in prestito un libro condiviso / GRATIS e regalati qualche ora di sana lettura. Con il progetto Libri, un bene in comune stiamo sperimentando una pratica del tutto anti-ciclica. Lavoriamo sul valore d’uso del libro, non sul valore di scambio, cioè sui suoi contenuti non sul valore economico della merce-libro. leggi tutte le info
    [Regaliamoci un libro in prestito]

  • CORSI:
  • Lezioni di YOGA: il martedì o il giovedì pomeriggio ore 18,00. I posti sono limitati a max 8 persone per giornata. Prenota a: info@casalepodererosa.org info
    [Lezioni di YOGA da novembre]

  • PROMEMORIA:
  • Sabato 19 gennaio: MercatoBIO, al Casale Podere Rosa: agricoltura biologica a kmZero: (h.9-14) “Contro il biologico delle multinazionali… Sosteniamo gli agricoltori piccoli, locali, biologici, che vendono direttamente i propri prodotti coltivati nel rispetto dell’ambiente!”. info
    [MercatoBIO sabato 19 gennaio]
  • Orari e Attività ordinarie novembre link
    [orarigennaio2019]
  • Dona il 5 x 1.000 all’associazione Casale Podere Rosa
    info
    [cinquepermille]
    [cinquepermille]
  • Il Casale Podere Rosa, nonostante l’ingiunzione di sfratto ricevuta a dicembre 2016, prosegue le attività sociali, culturali e di intrattenimento, di difesa e valorizzazione dei beni comuni e dell’ambiente, di promozione e sostegno dei piccoli agricoltori, con servizi per le famiglie e i giovani . La #vertenzaCPR è in atto per impedire la chiusura e trasformazione di questo storico spazio sociale e culturale della periferia romana.
    [vertenza_CPR]

Contatti:

e-mail info@casalepodererosa.org
telfisso 068271545 – telmobile 3920488606
casalepodererosa.orgbacheca fb
Newsletter ospitata sul server inventati.org
Per non ricevere più la newsletter:
info@casalepodererosa.org